Quando la metafisica viaggia con la scienza

Galileo Galilei scriveva

« La cosa non istà così. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si intendere se prima non si impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son trinagoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne umanamente parola, senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.» [1]

La metafisica realistico integrale ( non altra!) è parte integrante del pensiero scientifico tanto da poter giungere  con la sapienza alle medesime conclusioni della scienza . Io credo sia molto utile confrontare quando  individuato per via metafisica da Tommaso Demaria  nel 1980 con le conclusioni che raggiunge  un autorevole gruppo di studio nell’aprile 2017.

La sapienza  si avvale, nel caso di T. Demaria di una delle quattro caratteristiche intrinseche all’ente dinamico, l’economicità metafisica. Da notare che il “supercomputer metafisico” che ne deriva non costa nulla e il suo utilizzo nel 1984 ci avrebbe portato ad evitare  le crisi che stiamo vivendo, dalla CO2 ai migranti.

Occorre ripartire dal concreto    Galileo per realizzare una vita dove nel  pensiero scientifico la metafisica realistico integrale non si possa disgiungere  dalla matematica.

Il testo intero sul  problema energetico di Tommaso Demaria lo puoi scaricare cliccando qui

Il report completo di ETC, “Better Energy, Greater Prosperity” lo puoi scaricare cliccando qui (in inglese).

Sotto l’immagine trovate  la panoramica ufficiale tradotta in italiano (miglioreremo la traduzione fra poco) , il cui testo originale potrete scaricare cliccando qui

2017, Migliore energia maggiore prosperità ETC Report Overview

Migliore energia, maggiore prosperità

Percorsi realizzabili per sistemi energetici a bassa emissione di carbonio

Il rapporto “Migliore energia, maggiore prosperità” presenta percorsi ambiziosi ma realistici per dimezzare le emissioni di carbonio entro il 2040 e per diminuire il riscaldamento globale di oltre 2° C, contestualmente alla crescita delle economie e all’accesso all’energia sicura e sostenibile per tutti, a prezzi accessibili. Ma i responsabili delle decisioni devono agire immediatamente per accelerare ed estendere l’elettrificazione pulita in tutta l’economia, incrementare la produttività di energia e decarbonizzare i settori difficili da elettrificare all’interno dell’industria e dei trasporti.

Rimuovere le barriere tecniche, economiche e politiche per raggiungere questo obiettivo in linea con il Patto di Parigi, per quanto impegnativo, è alla nostra portata. La transizione ai sistemi energetici a basse emissioni di carbonio garantirà importanti benefici sociali – ad esempio il netto miglioramento della qualità dell’aria per una vita più lunga e più sana – e opportunità economiche connesse allo sviluppo di tecnologie e modelli di business innovativi.

“Ambizioso ma realistico” – La riduzione delle emissioni di carbonio da 36 Gt a 20 Gt all’anno entro il 2040 è tecnicamente ed economicamente fattibile, ma dobbiamo ottenere progressi più rapidi. Allo stesso tempo, è possibile garantire l’accesso universale a 80-100 GJ di energia sicura, sostenibile a accessibile, per persona all’anno – la soglia necessaria per un livello di vita accettabile.

Le conclusioni principali del rapporto sono:

  • La riduzione dei costi delle rinnovabili e delle batterie rende l’elettricità pulita e conveniente inefficace e indispensabile per la transizione verso un mondo a basso livello di carbonio e con energia in abbondanza.
  • C’è ancora un potenziale inutilizzato per migliorare la produttività energetica – quanto varia il PIL per ogni unità di input energetico. La crescita del 3% annuo potrebbe essere raggiunta con le giuste politiche e le corrette attuazioni.
  • Sono adesso necessari rapidi progressi su altre tecnologie, tra cui la bioenergia, l’idrogeno e tutte le forme di cattura e stoccaggio del carbonio, per completare il processo di decarbonizzazione. Ma anche con il dispiegamento di CCS di grandi dimensioni, che non sono attualmente in linea, il fabbisogno di combustibili fossili deve diminuire del 30% entro il 2040, con un rapida riduzione dell’uso di carbone.
  • Riduzione del 57% delle emissioni di carbonio entro il 2040 rispetto al BAU
  • Miglioramento della produttività energetica del 3% p.a.
  • Quasi il 100% della rete elettrica di fonti rinnovabili a costi competitivi entro il 2035

LEADERS DEL CAMBIAMENTO: SOLLECITARE UN INTERVENTO AMBIZIOSO E APPROPRIATO PER UNA TRANSIZIONE EFFICACE

L’ETC riunisce i combustibili fossili, le industrie energetiche e industriali, agli investitori, alle ONG ambientali e ai ricercatori, dai mondi in via di sviluppo e da quelli sviluppati.

I diversi membri dell’ETC, che hanno presentato insieme questa relazione, sono d’accordo sull’importanza vitale di ridurre le emissioni di carbonio per raggiungere gli obiettivi del Patto di Parigi, nonché su come tale transizione possa essere raggiunta, promuovendo al contempo il progresso sociale ed economico.

I NOSTRI COMMISSARI

Poppy Allonby Managing Director, Natural Resources, BlackRock

Laurent Auguste Senior Executive Vice-President, Innovation and Markets, Veolia

Tony Cudmore Head of Sustainability and Public Policy, BHP Billiton

Bernard David Chairman, The Global CO² Initiative

Pierre-André de Chalendar CEO, Saint-Gobain

Al Gore Chairman, Generation Investment

Stuart Gulliver Group Chief Executive, HSBC

Chad Holliday Chairman, Royal Dutch Shell

Jules Kortenhorst CEO, Rocky Mountain Institute

Rachel Kyte Special Representative to the UN Secretary-General; CEO, Sustainable Energy For All

Alex Laskey President and Founder, OPower

Auke Lont President and CEO, Statnett

Ajay Mathur Director General, The Energy and Resources Institute

Philip New CEO, Catapult Energy Systems

Riccardo Puliti Senior Director, Energy and Extractives Global Practice, World Bank

Mukund Rajan Chairman, Tata Global Sustainability Council

Purna Saggurti Chairman, Global Corporate and Investment Banking, Bank of America Merrill Lynch

Lorenzo Simonelli CEO, General Electric Oil & Gas

Andrew Steer President and CEO, World Resources Institute

Nicholas Stern Professor, London School of Economics

Peter Terium CEO, innogy

Laurence Tubiana CEO, European Climate Foundation

Nigel Topping CEO, We Mean Business

Adair Turner Chair, Energy Transitions Commission

Jean-Pascal Tricoire Chairman and CEO, Schneider Electric

Timothy Wirth Vice Chair, United Nations Foundation

Kandeh Yumkella Former CEO, Sustainable Energy For All

Changwen Zhao Director General, Department of Industrial Economy, Development Research Center of the State Council of China

Cathy Zoi President, Odyssey Energy

Il rapporto “Migliore energia, maggiore prosperità” è stato sviluppato dai commissari con il supporto del Segretariato ETC, fornito da SYSTEMIQ e McKinsey & Company.

Dalle sfide alle opportunità

L’ETC descrive quattro transizioni interdipendenti che insieme dimezzerebbero le emissioni entro il 2040, garantendo l’accesso universale ad un’energia economica e affidabile. Ogni Paese deve sviluppare la propria strada verso sistemi energetici a basse emissioni di carbonio che forniscano energia affidabile e a prezzi accessibili per tutti.

4 PERCORSI PER RIDURRE LE EMISSIONI DI CARBONIO NEI SISTEMI ENERGETICI

  1. Accelerare l’elettrificazione pulita

Entro il 2040, la metà delle riduzioni delle emissioni di carbonio necessarie rispetto ad uno scenario aziendale immutato potrebbe derivare dalla combinazione della decarbonizzazione della produzione di energia e dell’elettrificazione di una serie più ampia di attività nei settori dei trasporti e dell’edilizia.

  • Il costo delle energie rinnovabili è in calo e, entro il 2035, sarà possibile eseguire un sistema di energia rinnovabile vicino al 100% a un costo totale di meno di 7 cc per kWh.
  • L’espansione dell’elettricità pulita nei trasporti, nell’edilizia (in particolare il calore) e in alcuni processi industriali chiave consentirà sia una decarbonizzazione più conveniente che una maggiore flessibilità del sistema elettrico.
  1. Decarbonizzare di più l’energia

Ridurre le emissioni di carbonio in attività che non possono essere elettrificate a costi contenuti nei trasporti e nell’industria è essenziale e sarà sempre più importante in quanto il potenziale per ulteriori elettrificazioni pulite si è esaurito.

  • Esistono diverse soluzioni per decarbonizzare le modalità di trasporto e le attività industriali che non possono essere elettrificate in modo economico; questi includono la bioenergia, l’idrogeno, la cattura e il sequestro del carbonio, incluso lo stoccaggio e la potenziale conversione del CO2 in prodotti.
  • Sono necessari un impegno sostanziale in R&S (Ricerca e Sviluppo) ed un supporto maggiore per lo sviluppo di queste soluzioni su larga scala e per innescare una riduzioni dei costi.
  1. Migliorare la produttività energetica

Una rivoluzione nel ritmo di miglioramento della produttività energetica potrebbe fornire un terzo della riduzione delle emissioni di carbonio necessarie entro il 2040.

  • Il raggiungimento del 3% (contro l’1,5% circa attuale) nel miglioramento della produttività di energia annuo a livello globale è tecnicamente possibile.
  • I cambiamenti economici strutturali nei confronti di modelli digitali e circolari più basati su servizi, combinati con una migliore progettazione urbana, sarebbero necessari per raggiungere il target di miglioramento del 3%.
  1. Ottimizzare l’uso dei combustibili fossili residui

Queste transizioni potrebbero comportare una riduzione del 30% dei combustibili fossili entro il 2040, ma i combustibili fossili rappresenterebbero ancora il 50% del mix energetico.

  • Il passaggio dal carbone al gas, la gestione delle perdite di metano e la sospensione della routine di flusso sono essenziali per concentrare l’utilizzo di combustibili fossili in applicazioni con il massimo valore.
  • Il mondo ha bisogno di un lieve aumento di tutte le forme di cattura e sequestro di carbonio (trasformazione in prodotti a base di CO2, immagazzinamento sotterraneo e depositi di carbonio naturali) e di una rapida diminuzione dei combustibili fossili per soddisfare gli obiettivi climatici.

2 STRUMENTI CHIAVE

  1. Aumento degli investimenti
  • L’investimento necessario per questa transizione – ulteriori 300-600 miliardi di dollari ogni anno – non costituisce una sfida macroeconomica impossibile se si considera che i risparmi e gli investimenti globali raggiungono i 20 trilioni di dollari ogni anno.
  • Un passaggio importante nel mix degli investimenti è necessario nel sistema energetico, dai combustibili fossili (-3,7 miliardi di dollari) alle tecnologie a basse emissioni di carbonio (+6 trilioni di dollari) e all’equipaggiamento energetico e alle infrastrutture (+9 trilioni di dollari) nel periodo 2015-2030.
  1. Intensificare le iniziative politiche pubbliche
  • I paesi devono mettere in atto politiche nazionali coerenti e prevedibili per guidare le transizioni energetiche richieste. La revisione delle INDC (Contributi promessi stabiliti a livello nazionale nazionale) rappresenta un’occasione cruciale per mettere a fuoco le politiche sulle priorità chiave e per aumentare il ritmo del cambiamento.
  • I prezzi del carbonio e l’eliminazione progressiva dei combustibili fossili sono elementi essenziali delle transizioni energetiche, ma altrettanto importanti sono le polarità delle politiche aggiuntive, tra cui gli R&S, le politiche industriali, la progettazione del mercato, gli standard di performance e gli investimenti in infrastrutture. Queste leve devono essere riunite in pacchetti politici integrati per guidare e accelerare il progresso.

[1] Galileo Galilei,Introduzione alla filosofia,ISSR san Pietro Martire Verona 2015[,10.2 La rivoluzione scientifica. G. Galilei, § 10.2.2 La filosofia è scritta nel libro della natura in caratteri matematici p. 62].