Eppure, il conoscere la Chiesa per il cristiano di oggi |
parte settima dialettica e prassi |
|
|
l0 - La causa finale |
|
7#http://7# |
3 LA REALTA' STORICA COME SUPERORGANISMO DINAMICO |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
PARTE PRIMA SINTESI E REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
9#http://9# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo I SINTESI ED ANALISI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
9#http://9# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
9#http://9# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
4,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Analisi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
10#http://10# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
5,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Difficoltà della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
10#http://10# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
6,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Lo spirito sintetico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
11#http://11# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
7,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Necessità della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
11#http://11# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
8,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Sintesi cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
12#http://12# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
9,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Sintesi e cultura. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
12#http://12# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
10,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Aspetto sociale della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
13#http://13# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
11,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Sintesi sociale cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
13#http://13# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
12,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Conclusione o premessa?... |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
14#http://14# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
13,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo II IL SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
14#http://14# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
14,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Indeterminatezza del termine. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
14#http://14# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
15,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Vari sensi di «sociale». |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
15#http://15# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
16,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Uso dei due sensi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
15#http://15# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
17,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Il sociale nella pratica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
16#http://16# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
18,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Definizione del sociale fenomenico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
16#http://16# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
19,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Definizione di sociale metafisico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
17#http://17# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
20,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
18#http://18# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
21,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Il sociale professionale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
18#http://18# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
22,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
19#http://19# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
23,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Un errore da evitare. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
20#http://20# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
24,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo III LA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
21#http://21# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
25,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Introduzione alla realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
21#http://21# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
26,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
22#http://22# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
27,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Sinteticità della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
23#http://23# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
28,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- La vita e la sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
24#http://24# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
29,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Una responsabilità e un dovere. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
24#http://24# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
30,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Realtà sociale come ente. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
25#http://25# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
31,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Il divenire sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
26#http://26# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
32,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Dinamicità della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
27#http://27# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
33,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Bivalenza di dinamicità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
28#http://28# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
34,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Definizione della dinamicità e sua legge. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
29#http://29# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
35,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE SECONDA INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
30#http://30# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
36,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo IV REALTÀ SOCIALE COME ENTE DINAMICO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
30#http://30# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
37,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Divenienza + attivismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
30#http://30# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
38,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- La scelta realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
31#http://31# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
39,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Connaturalità del divenire. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
32#http://32# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
40,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Divenire essenziale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
33#http://33# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
41,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Errore marxista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
34#http://34# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
42,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Ente statico e ente dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
34#http://34# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
43,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Origine della differenza. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
35#http://35# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
44,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
36#http://36# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
45,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Una riflessione sull'ente dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
37#http://37# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
46,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Ente dinamico e realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
37#http://37# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
47,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Definizione della realtà sociale come ente dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
38#http://38# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
48,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo V TRASCENDENTALI DINAMICI E REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
39#http://39# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
49,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Divenire empirico e metafisico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
39#http://39# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
50,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Definizione della realtà sociale come ente dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
40#http://40# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
51,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Divenire empirico e metafisico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
40#http://40# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
52,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Trascendentali dinamici. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
42#http://42# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
53,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Trascendentali statici. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
42#http://42# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
54,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
43#http://43# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
55,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Criterio di scelta. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
44#http://44# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
56,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
46#http://46# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
57,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Forma e contenuto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
46#http://46# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
58,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo VI PSEUDOTRASCENDENTALI DINAMICI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
47#http://47# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
59,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il trascendentale dinamico sintetico negativo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
47#http://47# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
60,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Il marxismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
47#http://47# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
61,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
48#http://48# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
62,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
50#http://50# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
63,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
51#http://51# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
64,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Città di Dio e Città di Satana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
52#http://52# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
65,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo VII SINTESI E SOCIALITÀ |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
52#http://52# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
66,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1-Il segreto della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
53#http://53# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
67,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
54#http://54# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
68,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Attuazione della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
54#http://54# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
69,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Senso di socialità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
55#http://55# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
70,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Trascendentali e socialità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
57#http://57# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
71,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo VIII SOCIALITÀ E SOCIOLOGIA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
57#http://57# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
72,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- L'epoca della socialità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
57#http://57# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
73,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Passato e presente. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
58#http://58# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
74,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
58#http://58# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
75,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Pericolo del contagio e del politicantismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
59#http://59# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
76,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Politicizzazione e politicantismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
60#http://60# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
77,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Politica e partiti. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
61#http://61# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
78,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- La politica come pseudotrascendentale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
61#http://61# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
79,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Sociologia a valore ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
62#http://62# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
80,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Battaglia politica e ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
63#http://63# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
81,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE TERZA IDEOLOGIE E REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
64#http://64# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
82,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo IX IDEOLOGIA MARXISTA E SUA FORMULA SINTETICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
64#http://64# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
83,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
64#http://64# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
84,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Marxismo e laicismo come ideologie. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
65#http://65# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
85,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Comunismo e socialismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
65#http://65# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
86,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Formula sintetica marxista e cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
66#http://66# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
87,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Le due sintesi e il marxismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
67#http://67# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
88,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- «Cambiare il mondo». |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
67#http://67# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
89,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Verità e prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
68#http://68# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
90,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Carlo Marx. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
69#http://69# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
91,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
70#http://70# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
92,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
71#http://71# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
93,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Marx e la causa proletaria. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
72#http://72# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
94,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l2 - Marx e Engels. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
73#http://73# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
95,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l3 - Il «Manifesto comunista». |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
73#http://73# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
96,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo X «IL CAPITALE» E CRITICA AL MARXISMO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
74#http://74# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
97,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- «Il Capitale» di Marx. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
74#http://74# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
98,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Teoria del plusvalore. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
75#http://75# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
99,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Critica al Capitale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
76#http://76# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
100,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Validità del Capitale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
77#http://77# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
101,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- «Materialismo ateo storico-dialettico». |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
77#http://77# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
102,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Marxismo e Comunismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
78#http://78# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
103,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
79#http://79# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
104,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Confutazione e prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
80#http://80# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
105,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Valutazione teoretica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
81#http://81# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
106,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Valutazione pratica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
82#http://82# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
107,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Fede marxista e fede cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
83#http://83# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
108,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l2 - Il rifiuto marxista della religione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
84#http://84# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
109,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
85#http://85# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
110,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XI LAICISMO E SUOI CARATTERI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
87#http://87# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
111,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Marxismo e laicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
87#http://87# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
112,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Forza e cultura. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
88#http://88# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
113,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Genesi e significato del laicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
89#http://89# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
114,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Logica interna del laicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
90#http://90# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
115,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Laicismo e infezione laicista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
90#http://90# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
116,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Laicismo e antilaicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
91#http://91# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
117,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Laicismo e naturalismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
92#http://92# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
118,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Laicismo e personalismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
93#http://93# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
119,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Laicismo, persona e valori. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
94#http://94# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
120,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
96#http://96# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
121,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Lo storicismo laicista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
96#http://96# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
122,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XII FORMULA SINTETICA LAICISTA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
97#http://97# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
123,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
97#http://97# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
124,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
98#http://98# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
125,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
100#http://100# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
126,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
100#http://100# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
127,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
101#http://101# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
128,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Cattolici e laicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
102#http://102# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
129,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- L'interferenza col Soprannaturale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
103#http://103# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
130,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Il laicismo come cultura. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
104#http://104# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
131,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
105#http://105# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
132,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE QUARTA LA SINTESI CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
106#http://106# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
133,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XIII FORMULA SINTETICA CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
106#http://106# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
134,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
106#http://106# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
135,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Teologia e senso dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
107#http://107# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
136,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Teologia statica e dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
108#http://108# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
137,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- La formula sintetica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
109#http://109# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
138,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Realismo integrale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
110#http://110# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
139,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Il centro della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
110#http://110# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
140,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- L'ente dinamico supremo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
111#http://111# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
141,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Cristianesimo dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
112#http://112# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
142,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XIV IL CRISTIANESIMO DINAMICO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
112#http://112# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
143,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Valore sintetico della formula. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
112#http://112# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
144,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
114#http://114# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
145,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
114#http://114# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
146,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
115#http://115# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
147,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
116#http://116# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
148,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
117#http://117# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
149,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE QUINTA APPROFONDIMENTO DELLA REALTÀ SOCIALE Capo XV ESSENZA DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
118#http://118# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
150,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Metafisica della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
118#http://118# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
151,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
119#http://119# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
152,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Definizione della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
120#http://120# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
153,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- La forma sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
121#http://121# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
154,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Convivenza umana funzionale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
122#http://122# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
155,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
122#http://122# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
156,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XVI DEFINIZIONE COMPLETA DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
124#http://124# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
157,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Socialità e persona. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
124#http://124# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
158,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Uomo e Corpo Mistico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
124#http://124# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
159,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- L'uomo concreto e la filosofia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
125#http://125# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
160,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- L'uomo concreto e la teologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
125#http://125# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
161,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Definizione dell'uomo concreto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
126#http://126# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
162,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Soprannatura come forma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
126#http://126# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
163,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Uomo integrale e finalità integrale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
127#http://127# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
164,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Corpo Mistico e realtà umana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
128#http://128# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
165,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Funzionalità della convivenza umana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
128#http://128# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
166,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - La definizione completa. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
129#http://129# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
167,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
130#http://130# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
168,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XVII ANALISI DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
131#http://131# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
169,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- La conquista della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
131#http://131# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
170,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Importanza della sintesi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
132#http://132# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
171,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Ripensamento critico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
132#http://132# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
172,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Le quattro cause. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
133#http://133# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
173,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
134#http://134# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
174,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
134#http://134# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
175,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
135#http://135# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
176,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
136#http://136# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
177,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- La sintesi, condizione e scopo dell'analisi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
137#http://137# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
178,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XVIII PANORAMA DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
138#http://138# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
179,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Sguardo orientativo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
138#http://138# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
180,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Individuazione delle quattro cause. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
139#http://139# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
181,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- La causa materiale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
139#http://139# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
182,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- La causa formale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
140#http://140# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
183,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- La funzionalità cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
140#http://140# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
184,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Funzionalità cristiana e non cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
142#http://142# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
185,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Natura della funzionalità cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
142#http://142# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
186,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Concretezza realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
143#http://143# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
187,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XIX COMPLETAMENTO DEL PANORAMA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
144#http://144# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
188,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Considerazione dinamica delle cause. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
144#http://144# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
189,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- La causa finale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
145#http://145# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
190,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Identificazione della causa finale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
146#http://146# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
191,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
147#http://147# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
192,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Rassegna della causa efficiente. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
148#http://148# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
193,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Libertà umana e storia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
148#http://148# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
194,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
149#http://149# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
195,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE SESTA ESAME ANALITICO DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
150#http://150# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
196,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XX MATERIA DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
151#http://151# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
197,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Sintesi e lavoro analitico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
151#http://151# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
198,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Materia seconda. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
151#http://151# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
199,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Materia remota e prossima. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
152#http://152# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
200,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Realtà umana come materia prossima. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
153#http://153# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
201,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Analisi della materia prossima. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
153#http://153# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
202,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Analisi quantitativa. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
154#http://154# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
203,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Considerazione sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
155#http://155# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
204,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXI ANALISI QUALITATIVA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
156#http://156# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
205,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Le sei analisi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
156#http://156# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
206,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Analisi energologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
156#http://156# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
207,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Analisi effettuale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
157#http://157# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
208,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Analisi sociografica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
158#http://158# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
209,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Costituzione e materia sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
159#http://159# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
210,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Chiesa e realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
160#http://160# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
211,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
160#http://160# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
212,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Civiltà cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
161#http://161# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
213,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Analisi pseudofunzionale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
162#http://162# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
214,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Analisi ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
163#http://163# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
215,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXII PSEUDOFORME DELLA REALTÀ SOCIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
164#http://164# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
216,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Il pericolo della pseudoforma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
164#http://164# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
217,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Le pseudoforme. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
165#http://165# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
218,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Fattore prevalente. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
166#http://166# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
219,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Funzionalità empirica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
166#http://166# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
220,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Giudizio sulla pseudoforma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
167#http://167# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
221,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Pseudoforma e concezione metafisica dell'uomo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
168#http://168# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
222,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Classificazione materialistica di fondo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
169#http://169# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
223,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Pseudoforme ibride. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
170#http://170# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
224,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXIII LA FORMA SOCIALE VERA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
172#http://172# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
225,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Presupposti positivi e negativi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
172#http://172# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
226,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Presupposti negativi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
172#http://172# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
227,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
173#http://173# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
228,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- La forma subalterna. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
174#http://174# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
229,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Proprietà della forma subalterna. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
175#http://175# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
230,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Contingenza. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
175#http://175# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
231,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Relatività e potenzialità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
176#http://176# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
232,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Presupposti positivi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
177#http://177# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
233,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Il Corpo Mistico come forma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
177#http://177# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
234,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
178#http://178# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
235,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 Forma vera e trascendentali. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
179#http://179# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
236,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
180#http://180# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
237,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXIV ECONOMIA E POLITICA COME MATERIA SECONDA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
181#http://181# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
238,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Economia e politica oggi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
181#http://181# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
239,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Un giudizio iniziale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
182#http://182# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
240,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Origine dell'economia e politica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
183#http://183# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
241,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Lavoro, economia, politica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
183#http://183# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
242,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- La sorte del lavoro umano. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
184#http://184# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
243,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Servitù della gleba e proletariato. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
184#http://184# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
244,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Valore della rivoluzione industriale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
185#http://185# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
245,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Valore sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
185#http://185# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
246,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
186#http://186# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
247,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Fase personalistica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
187#http://187# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
248,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - La fase ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
188#http://188# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
249,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXV INTERPRETAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
189#http://189# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
250,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
189#http://189# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
251,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Interpretazione marxista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
189#http://189# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
252,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Lotta di classe come fatto ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
190#http://190# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
253,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
190#http://190# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
254,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
191#http://191# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
255,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Confronti e responsabilità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
192#http://192# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
256,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
192#http://192# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
257,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- La questione sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
193#http://193# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
258,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- La necessità della scelta. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
193#http://193# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
259,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXVI ECONOMIA E POLITICA IDEOLOGICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
194#http://194# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
260,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Genesi dell'economia e politica ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
194#http://194# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
261,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- L'esigenza cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
195#http://195# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
262,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Errore della pseudoforma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
196#http://196# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
263,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Riassunzione dell'economia nella politica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
196#http://196# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
264,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Giudizio conclusivo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
197#http://197# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
265,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Un breve commento. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
197#http://197# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
266,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- La lotta politica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
198#http://198# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
267,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXVII ECONOMIA E SUE FORME |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
199#http://199# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
268,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- L'impegno cristiano. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
199#http://199# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
269,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Economia e impegno etico-sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
200#http://200# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
270,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Forma economico-politica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
201#http://201# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
271,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Forma etico-religiosa. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
202#http://202# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
272,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Forma etico-sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
203#http://203# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
273,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Forma politico-sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
204#http://204# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
274,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- La forma personalista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
205#http://205# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
275,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- La forma dinontorganica cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
207#http://207# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
276,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE SETTIMA DIALETTICA E PRASSI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
208#http://208# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
277,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXVIII DIALETTICA DEGLI OPPOSTI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
208#http://208# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
278,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Logica interna. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
208#http://208# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
279,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Dialettica e movimento. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
209#http://209# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
280,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Aristotele e Hegel. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
209#http://209# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
281,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
210#http://210# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
282,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- I tre momenti della dialettica hegeliana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
211#http://211# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
283,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Dialettica degli opposti. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
211#http://211# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
284,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
212#http://212# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
285,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
213#http://213# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
286,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXIX DIALETTICA REALISTICO - DINAMICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
214#http://214# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
287,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Dialettica e realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
215#http://215# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
288,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
215#http://215# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
289,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Dialettica ed ente dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
216#http://216# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
290,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Proprietà dell'ente dinamico: accidentalità. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
217#http://217# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
291,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
218#http://218# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
292,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Ente dinamico universale e concreto (EDUC). |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
219#http://219# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
293,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Genesi dialettica dell'EDUC. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
219#http://219# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
294,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- La forma a valore dialettico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
220#http://220# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
295,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
p |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
220#http://220# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
296,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
221#http://221# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
297,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Ultime riflessioni. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
222#http://222# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
298,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXX ANALISI DELLA DIALETTICA REALISTICO - DINAMICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
223#http://223# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
299,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Definizione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
223#http://223# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
300,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Dialettica essenziale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
224#http://224# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
301,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Mediazione dialettica delle forme. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
224#http://224# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
302,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Dialettica delle forme. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
225#http://225# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
303,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Dialettica trascendentale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
226#http://226# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
304,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
227#http://227# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
305,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Sguardo retrospettivo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
228#http://228# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
306,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Dialettica dinontorganica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
228#http://228# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
307,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
229#http://229# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
308,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXXI LA PRASSI CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
230#http://230# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
309,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Prassi e prassi cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
230#http://230# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
310,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Prassi e azione sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
231#http://231# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
311,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Azione sociale nell'essenza della realtà sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
232#http://232# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
312,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Azione sociale e attività sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
233#http://233# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
313,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Dall'attività ed azione, alla prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
234#http://234# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
314,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- La realtà della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
234#http://234# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
315,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- La prassi marxista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
235#http://235# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
316,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- La prassi realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
236#http://236# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
317,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Le leggi della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
237#http://237# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
318,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PARTE OTTAVA LA PRASSI E LE SUE LEGGI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
238#http://238# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
319,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXXII PERIODI E LEGGI DELLA PRASSI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
238#http://238# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
320,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Prassi e periodi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
238#http://238# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
321,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Prassi e periodo corto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
239#http://239# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
322,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Prassi e periodo lungo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
239#http://239# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
323,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
240#http://240# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
324,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- La prassi nel periodo corto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
241#http://241# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
325,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Le leggi del periodo corto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
242#http://242# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
326,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
243#http://243# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
327,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Coesistenza del bene e del male. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
244#http://244# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
328,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXXIII LE LEGGI DELLA PRASSI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
244#http://244# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
329,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
245#http://245# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
330,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
245#http://245# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
331,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Legge della variabilità della forma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
246#http://246# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
332,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Legge dell'azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
246#http://246# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
333,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Legge della produzione indiretta. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
247#http://247# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
334,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Legge dell'assimilazione personale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
248#http://248# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
335,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Legge dell'oggettivazione dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
249#http://249# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
336,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8 -Legge dell'adeguazione dialettica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
250#http://250# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
337,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
251#http://251# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
338,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Altre leggi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
251#http://251# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
339,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
253#http://253# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
340,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ATTIVITÀ E PRASSI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
253#http://253# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
341,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema della rifusione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
253#http://253# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
342,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Le due considerazioni formali. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
254#http://254# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
343,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Considerazione dinamica dell'attività e concezione marxista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
256#http://256# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
344,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
256#http://256# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
345,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Problema teoretico e pratico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
258#http://258# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
346,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- La rifusione come problema teoretico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
259#http://259# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
347,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Prassi buona o cattiva. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
260#http://260# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
348,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
261#http://261# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
349,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Integrazione delle due morali. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
261#http://261# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
350,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXXV RIFUSIONE E MORALE DINAMICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
262#http://262# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
351,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- La morale dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
262#http://262# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
352,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
263#http://263# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
353,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Postulazione del realismo dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
264#http://264# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
354,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Impegno del cristiano. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
265#http://265# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
355,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Rifusione «scientifica». |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
265#http://265# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
356,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Un'obiezione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
267#http://267# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
357,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Legge ontologico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
268#http://268# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
358,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Legge della morale dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
268#http://268# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
359,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Legge della professionalità dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
269#http://269# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
360,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Due inconvenienti da evitare. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
270#http://270# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
361,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Attività pseudotrascendentale. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
270#http://270# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
362,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Legge della convergenza dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
271#http://271# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
363,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
272#http://272# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
364,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11 - Attività e successo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
273#http://273# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
365,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
!2 - Legge della solidarietà dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
274#http://274# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
366,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
275#http://275# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
367,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
275#http://275# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
368,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
CONCLUSIONE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
276#http://276# |
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
369,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale, oltre la sua considerazione fenomenica e normativa, importa anche una considerazione ontologica, e dunque uno studio metafisico. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
370,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale studio metafisico, almeno per il sociologo cristiano, si pone necessariamente come filosofia della realtà sociale. In linea di principio la cosa può restare pacifica. Ma le difficoltà e i dissensi insorgono di fronte alla pratica: come elaborare una valida filosofia della realtà sociale; e come utilizzarla, per una sua visione sintetica, che ad un tempo implichi tale filosofia come elemento metodologico illuminante, e vada oltre, spostandosi sul terreno più propriamente sociologico. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
371,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Più che una risposta puramente teorica a questo come, si preferisce rispondere qui con un saggio pratico. Esso apparirà condotto non arbitrariamente, ma alla stregua di questi due canoni fondamentali, che crediamo connaturali allo studio filosofico-metafisico della realtà sociale e quindi validi per tutti, non solo in sede filosofica, ma anche in sede sociologica: almeno per una sociologia autenticamente realistica. Essi sono quello di una considerazione ontologica della realtà sociale, e quello della sintesi. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
372,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La filosofia della realtà sociale a nostro avviso ha ragion d'essere solo nel caso che la realtà sociale stessa abbia una propria consistenza ontologica specifica. Posta la quale, non ci sarà valida filosofia della realtà sociale, al di fuori della sua considerazione ontologica. È la ragione del primo canone. Che se si misconosce alla realtà sociale una propria e specifica consistenza ontologica, non si ha più diritto di parlare di filosofia o metafisica della realtà sociale. O per lo meno non è più possibile parlarne in senso autenticamente realistico. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
373,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto al secondo canone - quello della sintesi - esso viene imposto dalla stessa natura dello studio metafisico, il quale è necessariamente reductio ad unum, a partire dal suo oggetto di studio, pena il proprio fallimento. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
374,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
VI |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
375,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La chiusura in compartimenti-stagno, siano essi scientifici o filosofici e teologici (c'è anche la chiusura della filosofia e teologia nei loro compartimenti-stagno), ci ha fatto perdere il senso della sintesi. È questo il caso anche dello studio della realtà sociale. I suoi studi analitici specialistici finiscono per farcela ignorare e renderla incomprensibile. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
376,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco perché, in questo saggio intitolato Sintesi sociale cristiana, si è presa la via della sintesi: non certo per esaurire lo studio della realtà sociale, ma semmai per farcela riscoprire, e rieducarci alla sintesi. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
377,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Difficoltà molteplici si sono frapposte alla sua elaborazione e forse anche si frappongono alla sua lettura. Tra le altre il disporre di alcuni strumenti di lavoro indispensabili. Principalissimo, lo strumento metafisico del realismo dinamico, conditio sine qua non della sintesi, e della stessa considerazione ontologica della realtà sociale. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
378,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Venivano e vengono poi altre difficoltà: l'aggancio tra filosofia e teologia; l'incidenza delle ideologie; il prevalere della considerazione fenomenologica; l'aspetto etico, che finora è stato preminente per noi cattolici nella considerazione della realtà sociale. Finalmente il superamento del personalismo, che è tutt'altra cosa dal rifiuto della persona!... |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
379,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sul piano pratico-operativo, la visione sintetica della realtà sociale veniva suggerita dalle stesse ideologie legate alla prassi, e concretamente identificantesi con essa. Le ideologie così intese sono una tipica visione sintetica della realtà sociale, a valore teorico e pratico. In rapporto alla loro funzione illuminatrice e animatrice esse dispongono anche sempre di una chiave ideologica sintetica, la cui incidenza è assai più notevole, di quanto comunemente si pensi. È quanto si può constatare per esempio in campo comunista. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
380,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un attivista comunista subisce un tempo più o meno lungo di indottrinamento che lo allena a pensare ogni cosa in termini marxisti e ad attuare tutto in funzione marxista. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
381,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per facilitargli questo compito il comunismo gli offre una ,formula ideologica sintetica, che racchiude la concezione marxista del mondo e la cui presenza viva ed operante illumina e manipola l'intera realtà sociale, precisamente nella sua sintesi globale. Non si tratta che di assimilarla profondamente e poi di applicarla; più esattamente, viverla e inserire il proprio agire nella sua dialettica operativa. L'indottrinamento comunista ha tale scopo. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
382,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La famosa formula ideologica sintetica del marxismo è la formula combinata del materialismo dialettico e materialismo storico, o più brevemente del materialismo storico-dialettico. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
383,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attuale realtà sociale che fa parte di una realtà storica dinamica, è realtà dinamica anch'essa. Proprio per questo non può spogliarsi di un'anima ideologica, che viene a far parte della sua sintesi traducendola in sintesi operativa. Ne consegue che la nostra stessa Sintesi sociale cristiana non può ignorare il tema ideologico, e soprattutto non può ignorare né inibire il proprio sbocco operativo. Una «sintesi sociale cristiana» è per l'azione; e lo sarà effettivamente in virtù dell'ideologia come anima della prassi. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
384,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La formula ideologica sintetica del marxismo che abbiamo richiamato forse non ci dice nulla. E la sua spiegazione, che daremo in seguito, a noi dirà piuttosto poco, perché una breve formula che racchiude una immensa sintesi dottrinale e un intero «codice operativo», s'illumina soltanto ripercorrendo tale sintesi ed inserendosi vitalmente in detto «codice operativo»«. Ma per chi si trova già allenato nell'una e l'altra cosa, la formula assume un valore orientativo teoretico e pratico del tutto eccezionale, perché sarà diventata l'anima del suo pensare ed agire. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
385,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È possibile per noi cristiani beneficiare di una formula, ma soprattutto di una dottrina e di una analoga sintesi a valore operativo?:. . |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
386,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che ve ne sia bisogno, e che ognuno di noi senta questo bisogno, possiamo supporlo senz'altro. Anche soltanto dal punto di vista della reductio ad unum, la sintesi è una necessità dello spirito e del vivere umano, sia di fronte al pensiero che di fronte all'azione. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
387,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La necessità si accentua se si pensa che mai la vita dell'umanità è stata così complicata come oggi, né ha avuto maggior bisogno di proporsi un obiettivo unitario, e di una azione unitaria per raggiungerlo. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
388,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È dunque necessaria anche per noi una sintesi, una reductio ad unum. Anche noi dobbiamo poter beneficiare di una formula che racchiuda la nostra cristiana concezione del mondo, diventando l'anima del nostro pensiero e della nostra azione. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
389,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cercheremo fra il resto anche tale formula, che dovrà riassumere in se stessa la sintesi integrale cristiana (in contrapposizione alle formule che riassumono la sintesi integrale marxista, o laicista). Tale formula si colloca precisamente al centro della |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
390,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
SINTESI SOCIALE CRISTIANA, generandola e venendone ad un tempo generata. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
391,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La SINTESI SOCIALE CRISTIANA non è che un aspetto della SINTESI INTEGRALE CRISTIANA. Ma è un aspetto talmente solidale con essa e con gli altri suoi aspetti fondamentali (aspetto religioso, educativo, morale, missionario), che la formula sintetica della sintesi integrale cristiana, e la idea-chiave che la racchiude, sarà, come per il marxismo, sempre una e identica. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
392,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Apparentemente noi faremo della teoria assai lontana dalla pratica. Ma impariamo ancora una volta da coloro che non temono di far della teoria, dell'indottrinamento, attraverso concetti anche astrusi, pienamente persuasi che saranno essi a dar vita al pensiero, e a dar pensiero all'azione. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
393,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Benché la sintesi sia il tema centrale del Cristianesimo (Deus omnia in omnibus, I Cor, l5, l8; instaurare omnia in Christo, Efes. I, l0; Ego sum Alpha et Omega, Apoc. I, l8); essa tuttavia è rimasta talmente estranea ai nostri quadri di insegnamento e alla nostra coscienza, che dobbiamo davvero ricominciare ab inmis. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
394,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò per alcuni può importare delle difficoltà e delle novità, a cominciare da una terminologia talora insolita e non sempre adatta ad una estrema volgarizzazione. Ma, nel caso che si tratti di maestri, si tenga presente che non si tratta domani di insegnare ad altri materialmente quel che veniamo dicendo, ma di assimilare uno spirito, formarsi una coscienza, la quale diventi l'anima profonda del nostro pensiero ed azione, e riesca, attraverso la vita e l'azione stessa, a trasfondersi nel prossimo. È lo scopo della nostra «Sintesi», che non è propriamente dottrinale, ma vitale. In questo senso, in maggiore o minor misura, può essere accessibile a tutti. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
395,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sintesi significa unificazione. La sintesi è quindi l'unificazione del molteplice. Due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno si sintetizzano in acqua (H20). Questa è la sintesi chimica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
1- Sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
396,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se il molteplice è rappresentato non già da atomi o elementi chimici, bensì da una molteplicità di scienze e discipline, la loro unificazione ci darà la sintesi scientifica, o meglio, la sintesi dottrinale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
1- Sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
397,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una celeberrima sintesi dottrinale è stata la Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino. Egli nella sua Somma unificò il sapere filosofico e teologico dei suoi tempi in una sintesi dottrinale cristiana, rimasta insuperata. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
1- Sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
398,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'operazione opposta alla sintesi si chiama analisi. L'analisi è la disgregazione dell'uno. Se questo è una sostanza chimica, avremo l'analisi chimica. Se è una sostanza vivente (per esempio l'uomo), l'analisi diventa sinonimo di morte (la quale è appunto un'analisi: la separazione dell'anima dal corpo). |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
2- Analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
399,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi porta con sé un senso di demolizione e di sfacelo. L'analisi matematica (a servizio dell'analisi fisico-chimica), ci ha portati alla disintegrazione dell'atomo, da cui è nata la bomba A e H. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
2- Analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
400,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma già da secoli (dall'umanesimo e dalla rivoluzione protestante) era in corso una disintegrazione assai più pericolosa: quella della dottrina e della vita cristiana, della sintesi cristiana (teorica e pratica). Nessun rimpianto per quella sintesi in quanto poteva essere «medioevale»; ma in quanto «sintesi», sì. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
2- Analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
401,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per l'uomo è più facile l'analisi che la sintesi, perché per lui è più facile demolire che costruire. Il demolire una vita può essere questione di un attimo. Il ricomporla, nell'ordine fisico è addirittura impossibile. E nell'ordine morale, è un'impresa lunga e aleatoria. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
3- Difficoltà della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
402,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
V'è poi una specie di analisi diventata oggi di moda, e d'altronde richiesta, in alcuni casi, dalla necessità moderna della specializzazione, col pericolo di chiudersi nel proprio campo ignorando ed isolandosi dal tutto. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
3- Difficoltà della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
403,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi vera, che implica l'unificazione totale della teoria e della pratica, è assai meno facile e meno comoda. E col complicarsi del sapere e della vita vissuta diventa sempre più difficile e problematica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
3- Difficoltà della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
404,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le specializzazioni intellettuali e professionali (e anche le specializzazioni nel campo dell'apostolato) che oggi per altro sono inevitabili, favoriscono e paiono giustificare la tendenza analitica, lo spirito separatista, proprio quando v'è maggior bisogno di spirito sintetico, di unità di dottrina e di azione. Vi si aggiunga oggi anche il pluralismo, che quand'anche non è antiunitario non risulta mai a favore dell'unità e della sintesi, neppure nell'ambito di uno stesso schieramento. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
3- Difficoltà della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
405,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi cattolici, almeno in linea di principio, abbiamo garantita l'unità di fede, di governo, di culto (unitas, fidei, regiminis, cultus). Come tutte le unità, erano e rimangono senza dubbio una cosa positiva. Ma pare che nella pratica siano venute meno. In ogni caso l'unità non ci è garantita automaticamente sul piano esistenziale. Tanto meno ci viene garantita l'unità del nostro sapere dottrinale e scientifico, della nostra vita vissuta, della nostra azione, sia a titolo personale che collettivo. Questa dev'essere una conquista dei singoli e di tutti. Altrimenti si rischia di servire a due o più padroni, e di frustrare miseramente la preghiera di Cristo: Ut unum sint. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
3- Difficoltà della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
406,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'unità di pensiero e di azione ha una sua profonda radice nello spirito sintetico. A cominciare dall'umanesimo e dalla rivoluzione protestante, non soltanto è venuta sgretolandosi la sintesi cristiana, ma si è perduto lo spirito sintetico, sostituito in uno spirito analitico sfociante nella ribellione e nella critica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
4- Lo spirito sintetico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
407,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il peggio è non accorgersi del fatto, o non sentire il bisogno della sintesi. Mentre imperversa la critica e l'analisi, la sintesi per noi cristiani finisce per restare un puro presupposto e un sottinteso. Maniera elegante per dispensarcene, quando non si tratti del puro e semplice rifiuto, consumantesi nel rifiuto |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
4- Lo spirito sintetico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
408,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dell'unità e della rivendicazione di un pluralismo che troppo spesso è volutamente o inevitabilmente antiunitario e contro qualsiasi sintesi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
4- Lo spirito sintetico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
409,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Eppure una sintesi riflessa e studiata si rende ognor più necessaria, nella misura che la vita si complica, il molteplice prende il sopravvento, la materia tenta di soggiogare lo spirito. Troppi interessi contrastanti, troppi problemi disparati, troppa molteplicità di azioni giustapposte quando non contrapposte, troppa divergenza tra la vita dello spirito e la vita della carne, dilaniano oggi la vita dell'uomo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
410,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che cosa, di questo caos, potrà fare un cosmo? Solo la sintesi. Sintesi teorica e pratica ad un tempo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
411,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi è una necessità, ed anche una fatalità, nel senso che non è possibile vivere senza una qualche unificazione del pensiero e della vita. Se manca l'unificazione buona, s'instaurerà l'unificazione cattiva. Quando la buona è meno forte, vincerà la cattiva. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
412,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tremenda responsabilità di chi giudicasse la sintesi buona una cosa da potersi tranquillamente presupporre o sottintendere!... |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
413,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I« figli delle tenebre » non presuppongono e non sottintendono nulla. Hanno fatto, e fanno. Ed oggi sono le sintesi cattive (le due fondamentali: quelle del laicismo e del marxismo), ad essere elaborate dottrinalmente e venir tradotte scientificamente e tecnicamente nella cultura e nella pratica, fino alle espressioni più capillari della vita individuale e collettiva. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
414,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E la sintesi cristiana?... |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
415,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Queste sintesi teorico-pratiche, vitali-operative, oggi s'innestano nelle ideologie come anima della prassi. Ed è logico. È tramontata l'epoca sacrale. Nella funzione di sintesi, le ideologie hanno sostituito la religione. Sono esse che, attraverso una sintesi diventata secolare, postulano o rifiutano l'incidenza religiosa, a seconda che si tratti di ideologie ateo-materialiste o teo-spiritualiste. Ma solo una autentica ideologia cristiana può essere una ideologia teo-spiritualista, e dunque instaurare una sintesi in funzione teo-spiritualista. Di qui l'enorme peso negativo dell'agnosticismo ideologico e del vuoto ideologico dei cattolici oggi, proprio in riferimento all'ideologia cristiana. E la tremenda responsabilità di chi teoricamente la nega e praticamente l'osteggia. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
416,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto riguarda la vita sociale, noi cattolici possediamo la |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
417,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
magnifica dottrina sociale contenuta nei Documenti Pontifici. Ma ci manca una adeguata elaborazione scientifica di essa, che tra il resto ci offra quella sintesi sociale cristiana che andiamo cercando, e che a sua volta può diventare la più bella introduzione alla stessa Dottrina sociale cristiana. È un'altra ragione della necessità della sintesi; un altro motivo, per industriarci a raggiungerla. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
418,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Giuseppe Toniolo, che pure collaborò alla formulazione della dottrina contenuta nella Rerum Novarum di Leone XIII, non si accontentò di tale dottrina tuttavia. Ma lavorò per tutta la vita a contrapporre alla sintesi positivista allora dominante, una sintesi sociale cristiana. Lo stesso Sturzo, fondatore del Partito Popolare, non si accontentò della Dottrina sociale cristiana. Lavorò per tutta la vita ad una «sociologia» che la riassumesse e la rilanciasse, superando ad un tempo il positivismo della scienza sociologica, e la semplice «eticità» della Dottrina sociale cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
419,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tentativi ammirevoli di sintesi, che non ebbero, sembra, degli appassionati e validi continuatori. In campo cattolico è prevalsa l'analisi. E a cagione del disimpegno sintetico, sono prevalse (o almeno stanno prevalendo) le sintesi sociali anticristiane, anche tra le file dei credenti. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
5- Necessità della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
420,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Riconosciamo però che la elaborazione scientifica della sintesi cristiana (sia come sintesi integrale, che come sintesi sociale) non è facile, tanto in teoria che in pratica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
421,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Unificare la cultura e la vita in Cristo, è un impegno tale da farci tremare: da spaventarci e scoraggiarci. Ma è cosa necessaria, tanto sul piano della vita individuale, quanto sul piano della vita collettiva. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
422,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sul piano della vita individuale la sintesi cristiana è rappresentata fondamentalmente dall'unione con Dio. Essa impone una logica coerente a tutto il nostro pensare, il nostro vivere e agire, attuando l'unificazione perfetta del nostro piccolo essere e del nostro piccolo mondo individuale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
423,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma quanto sia cosa difficile ce lo dicono i nostri esami di coscienza. Solo quando l'unione con Dio raggiunge e realizza la santità, si può dire che la sintesi individuale cristiana è perfettamente riuscita. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
424,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche la vita collettiva, con tutto il suo bagaglio materiale e profano, cristianamente non può unificarsi che in Dio. Ma si può |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
425,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
immaginare la difficoltà teorica e pratica della sintesi cristiana sul piano della vita collettiva oggi!... Tanto più che nella vita collettiva la Grazia Divina non opera direttamente come nelle anime singole. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
426,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sarà la cultura, l'educazione, l'azione sociale, e soprattutto l'ideologia cristiana, che vi opera; e la stessa Grazia Divina. Ma attraverso questi indispensabili mezzi. In modo specialissimo, se si rende disponibile, attraverso l'ideologia cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
6- Sintesi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
427,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La cultura è certo il primo strumento per la diffusione di una sintesi dottrinale, e per la sua attuazione pratica. Mentre l'ideologia, più che strumento, ne è già l'incarnazione vitale. Il mondo laico, che per la verità è diventato un mondo «laicista», ne è talmente persuaso, che cerca di orientare il lavoro di pensiero, impostare l'insegnamento, ed animare le leve dell'opinione pubblica (giornali, radio, cinema, televisione), su una determinata ideologia, portatrice fra il resto di una sintesi dottrinale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
7- Sintesi e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
428,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le cosiddette relazioni culturali diventate oggi di moda fra Stato e Stato, sono in concreto un tentativo di espansione della propria sintesi dottrinale, allo scopo di allargare la propria influenza e farsi degli amici, in una visuale superiore di una comunità di popoli; o anche forse, col miraggio di facilitare la conquista (o la disfatta) ideologica e politica dell'avversario. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
7- Sintesi e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
429,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una sintesi dottrinale, perché possa alimentare lo spirito di sintesi, prestarsi con facilità alla propria diffusione, e potersi tradurre efficacemente nella pratica, non può restare implicita o sottintesa. Dev'essere elaborata, ed anzi venire elaborata con rigore scientifico, in modo da giustificarsi, da rendersi assimilabile razionalmente, da diventare operante, sia teoreticamente che praticamente. Deve ancora venire assunta da una congrua ideologia, tradursi in anima ideologica, perché oggi, cultura, dottrina, teoria, ideologia e prassi son diventati termini inseparabili. L'ideologia è essa stessa sintesi di teoria e prassi, dottrina e prassi. E solo perché sintesi viva e operante di esse, è anima della prassi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
7- Sintesi e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
430,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi pertanto si colloca al centro, o più esattamente alla radice, dei bisogni teorici e pratici di oggi. Non può quindi figurare come un presupposto o un sottinteso. Tanto meno la sintesi cristiana, che è la più difficile da cogliersi ed attuarsi. Il restare allo stato virtuale (quasi latente) la pone in condizione di inferiorità, eludendone e scemandone l'efficienza, se non addirittura elidendo quest'ultima. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
7- Sintesi e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
431,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È dunque necessario programmare o riprogrammare anche la sintesi cristiana nel quadro della nostra cultura, per impossessarsi di essa almeno come spirito, e metterci in grado di contagiare salutarmente il prossimo su cui ci è dato influire in qualche modo occasionalmente o professionalmente. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
7- Sintesi e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
432,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi integrale e suprema è per sua natura una e indivisibile. Al più si può parlare di varie sintesi integrali e supreme, contrapponendo la sintesi vera (la sintesi cristiana) alle sintesi false (per es, le sintesi laicista e marxista). E non si tratta né di una contrapposizione manichea, né di un accaparramento trionfalistico della verità. La verità bisogna servirla, ma per servirla bisogna conoscerla, e riconoscerla, rendendoci servi di essa (fino a concludere col Vangelo, dopo aver fatto del nostro meglio, che servi inutiles sumus). Ora, non c'è insulto peggiore alla verità, che rinnegarla o misconoscerla, col pretesto antitrionfalistico, di chi in sostanza vi contrappone il proprio «io», magari col sofisma dell'eterna ricerca. Gioco illusorio quando diventa fine a se stesso. Il circolo vizioso non si rompe se non si torna alla distinzione tra vero e falso, accettando e sottoponendosi al vero, almeno come sincera e fattiva disposizione di spirito. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
8- Aspetto sociale della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
433,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tornando alla sintesi integrale e suprema, essa, come abbiam detto, può ammettere aspetti diversi, secondo i vari settori a cui si applica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
8- Aspetto sociale della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
434,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se la sintesi cristiana si applica al settore filosofico e teologico, abbiamo la sintesi filosofico-teologica (esempio classico, la «Somma Teologica» di San Tommaso). Se invece si applica alla realtà sociale, avremo la sintesi sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
8- Aspetto sociale della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
435,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È appunto di questa che dobbiamo occuparci in modo particolare, affrontando la sintesi sociale cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
8- Aspetto sociale della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
436,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Definire esaurientemente la sintesi sociale cristiana è cosa prematura per il momento. Basti per ora avere 'di essa una nozione preliminare. Questa: |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
9- Sintesi sociale cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
437,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi sociale cristiana è l'unificazione teorica e pratica in Cristo, di tutta la realtà umana esistenziale, considerata nel suo aspetto sociale. Spiegheremo il sociale nel capo seguente. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
9- Sintesi sociale cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
438,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si è già accennato, ricordiamo che teoricamente la sintesi sociale cristiana è stata tentata dal professore dell'Università di Pisa, Giuseppe Toniolo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
9- Sintesi sociale cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
439,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per giustificare il suo tentativo e quello di altri, si tenga presente che la sintesi sociale cristiana non coincide con una sintesi teologica, e quindi non è da ricercarsi per esempio nella Somma Teologica di San Tommaso. Essa è come un edificio nuovo, che bisogna costruire tenendo conto anche di quella solida roccia. Ma l'edificio non può venir confuso con la roccia che fa da fondamento. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
9- Sintesi sociale cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
440,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né possiamo affermare che la sintesi sociale cristiana si trovi già bell'e fatta nel Vangelo, o comunque vi si trovi, in qualche modo, come tale. Il Vangelo è come uno scrigno da cui bisogna saper trarre ogni tesoro: nova et vetera. Anche la sintesi sociale cristiana pertanto può avere una sua origine nel Vangelo e nel resto della Scrittura (specie in San Paolo, e Nuovo Testamento in generale). Ma vi si trova come un tesoro nascosto, che bisogna saper scoprire e tirar fuori. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
9- Sintesi sociale cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
441,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parrebbe che la sintesi debba venir all'ultimo posto come conclusione. Quindi dopo un intero curriculum di insegnamenti sociali. Ma la sua posizione logica è al principio. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
l0 - Conclusione o premessa?... |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
442,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come comprendere bene la parte, e specialmente lo spirito che deve animare ogni singola parte, se si ignora il tutto?... Fin da principio c'è bisogno dell'idea-chiave, della visione-chiave, per potersi orientare. Quest'idea-chiave, questa visione-chiave, ce la offre solo la sintesi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
l0 - Conclusione o premessa?... |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
443,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vera sintesi non è mai una somma aritmetica, ma è l'unità nuova, organica e vitale, che trascende le parti. Per comporla, più che il possesso delle singole parti, è necessario il possesso del principio vitale e organico capace di unificare, animare le parti. Possiamo e dobbiamo impossessarcene, quindi, prima ancora di occuparci delle singole parti. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
l0 - Conclusione o premessa?... |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
444,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così la sintesi si pone all'inizio. Non però per venir dimenticata o restare inoperante, passando ad occuparci delle singole parti. Posta all'inizio, come chiave dell'edificio sociale e dell'azione sociale, dovrà accompagnare spiritualmente e logicamente tutta la costruzione teorica e tutto l'agire pratico. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
l0 - Conclusione o premessa?... |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
445,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni singola fase, per non dire ogni momento, dovrà poi servire come elemento di controllo e di critica retrospettiva, che, fatta a servizio della sintesi, al pari di un buono e saggio esame di coscienza, si risolverà sempre, come dicono oggi, in critica costruttiva. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
I |
Sintesi ed analisi |
l0 - Conclusione o premessa?... |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
446,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il « sociale » è una « realtà », che noi supponiamo fin d'ora ben qualificata. Ma la parola «sociale» è una di quelle che dicono tutto e non dicono nulla. È un termine di uso corrente, che tutti adoperano, ma pochi sanno quello che veramente significa o dovrebbe significare. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
1- Indeterminatezza del termine. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
447,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non bisogna negare la difficoltà di una sua definizione, poiché il significato del termine nell'uso comune è essenzialmente variabile e indeterminato. È il contesto verbale e reale che il più delle volte lo determina. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
1- Indeterminatezza del termine. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
448,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per esempio, si nota a primo colpo d'occhio quanto sia diversamente impegnativo e quante sfumature diverse contenga il termine «sociale» in queste varie espressioni: giustizia sociale; vita sociale; assistenza sociale; morale sociale; romanzo sociale; gita sociale; statistica sociale; capitale sociale, ecc. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
1- Indeterminatezza del termine. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
449,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si può dire che l'aggettivo «sociale» è applicabile a qualsiasi cosa. Segno che, almeno genericamente, tutto porta con sé un aspetto sociale. Si tratta dunque di definire e precisare. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
1- Indeterminatezza del termine. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
450,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per noi cristiani, pertanto, il Cristianesimo è l'elemento unificatore della realtà sociale, in quanto le offre l'Assoluto |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
27 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
451,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ideologico unificatore, tramite l'ideologia cristiana. Ciò è sufficiente per capire come l'aggettivo «cristiano», fermo restando il suo tradizionale senso religioso, passi ad assumere un preciso significato ideologico nelle espressioni «Assoluto ideologico cristiano», «ideologia cristiana», «sintesi sociale cristiana», ponendoci fuori dal vecchio sistema della «cristianità» e dello schema religioso-confessionale, ormai del tutto inattuali. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
453,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò premesso, torniamo alla sintesi sociale cristiana come problema dell’unificazione della realtà sociale. Perché il Cristianesimo, sia pure attraverso la mediazione dell'Assoluto ideologico cristiano, possa essere l'elemento unificatore della realtà sociale, bisogna che questa sia unificabile, e cioè possieda il carattere della sinteticità. Se la realtà sociale non è di sua natura sintetica, è inutile parlare di sintesi sociale cristiana. Solo a tale condizione è possibile la sintesi della realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
454,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posta l’unificabilità della realtà sociale, e posto l'elemento chiarificatore offerto dal Cristianesimo e concretizzantesi in un Assoluto ideologico cristiano, diremo dunque che la sintesi sociale cristiana è possibile come teoria e attuabile come pratica, perché la realtà sociale possiede il carattere della sinteticità, essendo essa unificabile, e potendosi disporre dell'elemento unificatore, che per noi cristiani è il Cristianesimo stesso, tramite la mediazione dell'Assoluto ideologico cristiano e dell'ideologia cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
455,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Entrambe le scelte metafisiche della realtà sociale, o come ente dinamico o come prassi, impegnano tutta la realtà sociale, sia come divenienza che come attivismo, poiché dinamicamente attivismo e divenienza sono correlativi, sì da non poter affermare una cosa senza comprendere anche l'altra. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
43 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
456,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra scelta della realtà sociale come ente dinamico quindi non nega né rifiuta la stessa realtà sociale come prassi: che anzi, la include necessariamente. E dovremo parlarne esplicitamente a tempo debito. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
43 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
457,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma il porre l'accento sulla realtà sociale come ente dinamico o come prassi non resta affatto indifferente. Porta con sé un complesso di conseguenze, non facilmente prevedibili, che si snodano precisamente dalla scelta iniziale. La realtà sociale come ente dinamico si radica e ci radica nel realismo oggettivo, imponendo le leggi di esso alla prassi. La realtà sociale come prassi invece si sgancia dal realismo oggettivo integrale, e impone al divenire sociale gli arbitrii ideologici della prassi, svincolata dalle autentiche leggi dell'essere. La prima di esse è la legge teo-spiritualista, violata appieno da una prassi ateo-materialista. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
43 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
458,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la differenza profonda della nostra scelta della realtà sociale come ente dinamico, che appunto per questo chiamiamo scelta realistico-dinamica, e la scelta della realtà sociale come prassi, qual è la scelta marxista, o di quei cattolici che vorrebbero ridurre l'impegno politico-sociale a pura prassi. Ma con quale fondamento ontologico, o ideologico?... Come già abbiamo accennato, si tratta di una falla antirealista, che nessuna premessa personalista o umanistica riesce a tamponare, e il cui sbocco inevitabile è quello della prassi marxista. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
43 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
459,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
c) Dinamismo è sinonimo di attivismo, tensione attivistica, intensità dell'efficienza di una persona o cosa. Attenzione ancora una volta agli equivoci. Il dinamismo genuino molte volte sfugge. È il dinamismo di fondo che conta, non quello di superficie. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
460,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
17 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
d) Dinamico in senso attivo è l'andamento del fare. La dinamica della Grazia; la dinamica dell'azione sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
461,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
18 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto vogliamo definire la dinamicità della realtà sociale, poiché è |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
11 - Definizione della dinamicità e sua legge. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
462,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
bivalente e va intesa necessariamente come passiva ed attiva, essa va definita in questo modo: la dinamicità della realtà sociale è la divenienza + l’attivismo immanenti alla realtà sociale stessa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
11 - Definizione della dinamicità e sua legge. |
37 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
464,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dinamicità così intesa rende il divenire e l'agire compresenti alla realtà sociale e fra di loro. Ne opera addirittura la sintesi. Ad eccezione di Dio che, per esprimerci con un vecchio linguaggio filosofico, è Motore Immobile e che pertanto possiede solo la dinamicità attiva, i due aspetti dinamici attivo e passivo si accompagnano sempre ed assumono un valore speciale per la realtà sociale conferendole appunto il carattere della dinamicità, insieme a quello della sinteticità. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
11 - Definizione della dinamicità e sua legge. |
37 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
465,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una persona o una cosa diviene, si fa, perché fanno, qualcuno fa, essa stessa fa. Così è per tutte le cose umane vive. Fare per farsi, farsi per fare. Fare per divenire, divenire per fare. Si può chiamare la «legge del pendolo». È come una legge di gravitazione universale della realtà umana esistenziale. Tutto vi soggiace: l'educazione; la perfezione cristiana; la cristianizzazione del mondo; la realizzazione della sintesi sociale cristiana, ecc. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
11 - Definizione della dinamicità e sua legge. |
37 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
466,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo, a modo suo, l'ha compreso assai bene. La tensione del divenire storico deve identificarsi con la tensione del fare, ossia con la prassi. Riattivare continuamente lo «spirito rivoluzionario» dell'ambiente comunista e paracomunista (se possibile anche quello non comunista), impegnando senza sosta a fare, perché il mondo comunista si faccia; e a farsi, perché faccia. La psicologia dei «piani quinquennali» ha un valore profondo: qualunque ne sia l'esito, una società comunista che fa, si fa. E nella misura che si fa, può intensificare il suo fare. È il ritmo, nella versione marxista, della dinamicità della realtà storica e sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
11 - Definizione della dinamicità e sua legge. |
37 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
467,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo per prima cosa a giustificare la parola «ente», che domina il titolo di questo capitolo, prima ancora dell'aggettivo «dinamico». La parola «ente» non fa più parte della cultura in voga, ed è per questo che la si evita accuratamente: per non apparire dei superati. Il costo di questo snobismo culturale è enormemente elevato: ci chiede il sacrificio di un autentico realismo metafisico oggettivo, stroncando in radice la stessa possibilità di un realismo integrale: che fondi e giustifichi quello che noi chiamiamo il realismo dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
469,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dell'ente che già si conoscono dalla vecchia filosofia scolastica, anche se non vien detto si riferiscono all'ente statico, che è appunto l'ente la cui essenza già è, e non diviene. Essi sono i cinque seguenti: l'ENTE, l'UNO, il VERO, il BUONO, il BELLO. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
4- Trascendentali statici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
470,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali si riferiscono sempre alla considerazione ontologico-metafisica dell'ente. Empiricamente non avrebbero senso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
4- Trascendentali statici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
471,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La caratteristica principale dei trascendentali è che essi formalmente dicono una cosa diversa, ma, di fatto, si identificano nell'ente, sì da potersi scambiare a vicenda e non poter esistere l'uno separato dall'altro. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
4- Trascendentali statici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
472,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Formalmente è ovvio che il concetto di ente (e quindi anche il rispettivo aspetto reale) non è il concetto di uno, vero, ecc. Ma di fatto, e sempre dal punto di vista metafisico, l'ente non può esserci senza l'uno, il vero, ecc. Quindi appare giusto quel che si è detto: i trascendentali di fatto coincidono nell'unico e medesimo ente a cui si riferiscono, sì da non poter esistere l'uno separato dall'altro, e da potersi scambiare a vicenda. Gli Scolastici dicevano che i trascendentali ,formaliter distinguuntur, realiter identificantur et convertuntur: i trascendentali formalmente si distinguono; ma dal punto di vista reale si identificano e si reciprocano. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
4- Trascendentali statici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
473,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche i trascendentali statici appaiono come gli aspetti fondamentali dell'ente; e quali aspetti fondamentali appaiono anche come esclusivi, nel senso che escludono altri aspetti fondamentali ed escludono una loro riduzione. Tale esclusività si appoggia su una particolare combinazione di trascendenza e immanenza, da cui deriva anche il nome di «trascendentale». |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
4- Trascendentali statici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
474,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
59 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
475,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Trascendente significa al di sopra di qualche cosa; immanente significa al di dentro di qualche cosa. Dio, che è al di sopra di tutto, è il Trascendente per eccellenza. Ma è anche trascendente ciò che sta al di sopra della ragione umana (per es, i Misteri rivelati), e ciò che è al di sopra della natura umana, e quindi anche (in qualche modo) al di fuori di essa. Tale è l'ordine soprannaturale e, di conseguenza, la religione cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
59 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
476,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Al contrario, sarà immanente ciò che è dentro e quindi appartiene alla natura umana, o più ampiamente appartiene al mondo naturale. Ma sarà anche immanente ciò che si trova dentro dell'uomo e del mondo per dono divino gratuito. In questo caso abbiamo il trascendente-immanente: Dio e i doni divini. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
59 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
477,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'accettazione coerente ed armonica del trascendente e dell'immanente si chiama rispettivamente trascendenza ed immanenza. Il rifiuto del trascendente con l'affermazione esclusiva dell'immanente invece si chiama immanentismo. È l'errore ché sta alla radice di tutti gli altri errori moderni. Sta anche alla base della riduzione dell'essere al divenire, e dello storicismo. D'altra parte la cultura moderna, che si preoccupa quasi esclusivamente dell'esistere (esistenzialismo), del fare (prassi), del divenire (evoluzione) senza impacci metafisici, religiosi o morali, è di tendenza essenzialmente immanentista. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
59-60 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
478,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
60 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
480,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il segreto della personalità di Marx, del suo pensiero e della sua opera, nonché delle vicende storiche del marxismo e in modo particolare del comunismo, va ricercato in questo impegno: cambiare il mondo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- «Cambiare il mondo». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
481,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche se il paragone implica dei sensi diversissimi, bisogna dire che all'infuori di Cristo e del Cristianesimo, nessuno e nessun movimento ha avuto maggior chiarezza di tale impegno - cambiare il mondo - di Marx e del marxismo. È impossibile capire l'uno e l'altro, e men che meno la loro logica, senza tener conto di questo loro impegno e della relativa coscienza. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- «Cambiare il mondo». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
482,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra logica abituale è quella di chi vuole interpretare il mondo e le cose, o magari un determinato errore, rilevandone l'assurdità e confutandolo, e forse proprio per questo, senza coglierne il valore dinamico, quasi bastasse confutare un errore, per distruggerne o almeno bloccarne Il dinamismo. La verità è verità. Ma se è e rimane una verità statica, non bloccherà mai un errore dinamico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- «Cambiare il mondo». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
483,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Contrariamente alla nostra, la logica del marxismo è la logica di chi vuole «cambiare il mondo». Logica di chi fa, e se pensa, pensa per fare, e non già per non fare. Logica dinamica, quindi, e non «statica». E logica doppiamente rovesciata rispetto alla nostra, perché «dinamica», e perché (purtroppo) è ateo-materialista. Per questa strana combinazione ha maggior possibilità di restare incompresa e di ingannare più facilmente. In effetti, da una parte il materialismo-ateo della logica marxista si vela dietro le nubi dei trascendentali dinamici, come un nuovo Iahvè che parla e viene compreso unicamente dai suoi profeti; e dall'altra, l'errore combinato con problemi concreti e col successo, incanta come se fosse la verità. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- «Cambiare il mondo». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
484,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l00 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- «Cambiare il mondo». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
485,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il marxismo infatti (non diciamo per i singoli marxisti),la verità non è la conoscenza e l'affermazione del vero, ma è ciò che edifica la società socialista. In una parola, la verità è la prassi. Non però una prassi bruta, priva d'intelligenza e di ragione, priva di «teoria», e più precisamente di «ideologia»; ma prassi intelligentissima e illuminatissima, da quella luce interiore che diventa anima, e si chiama appunto «ideologia». Prassi ideologica marxista, dunque, tesa a «cambiare il mondo» e a costruire la nuova società comunista. La verità (e il bene) è ciò che entra a comporre questa prassi, con successo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
101 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
486,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo la verità secondo il marxismo (come ideologia ripetiamo, non del marxista come persona singola) può identificarsi, a seconda dei casi, con qualsiasi cosa: la menzogna, l'inganno, il tradimento, l'ipocrisia, La contraddizione, la negazione, il rinnegamento, il delitto. Ed anche con ciò che gli altri chiamano liberazione, libertà, giustizia, pace, distensione, coesistenza, dialogo, intesa internazionale: tutte cose però, che nella logica marxista possono assumere un senso diverso ed equivoco. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
101 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
487,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sequenza suddetta tuttavia, non va affatto intesa nel senso banale di una pratica criminale e viziosa, quale si riscontra abitualmente fra gli uomini, a qualunque ideologia appartengano. Che anzi, l'ideologia marxista, specie se è combinata con la rigida disciplina di un partito o di uno Stato totalitario, può dar l'impressione di una ideologia moralizzatrice e proporsi come modello di virtù. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
101 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
488,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La negatività dell'ideologia marxista (dicasi altrettanto di quella laicista) va ben al di là della negatività morale che colpisce gli uomini, pare senza possibilità di eccezioni. È la negatività di un male, che l'ideologia ateo-materialista ha il potere taumaturgico di convertire in bene, ed imporlo come tale. Oggi sono le ideologie a compiere tali prodigi da ingannare se fosse possibile anche gli eletti. E così assistiamo a questo fatto paradossale: la verità e il bene diventano male e menzogna, e, viceversa, la menzogna e il male diventano la verità e il bene. Non più un «uomo», ma la «causa» ha sempre ragione. E coloro che la servono, qualunque cosa facciano, purché giovi effettivamente alla causa, saranno giudicati uomini onesti. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
101 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
489,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Definendo la verità marxista «ciò che edifica la società socialista», si comprende tosto come per il marxismo la verità diventi sinonimo di azione, successo, nel senso di prassi che |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
101 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
490,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
101 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
491,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
costruisce la società comunista. Questa prassi nel pensiero di Marx è nient'altro che l'azione immanente alla storia per cui questa diviene in direzione della società comunista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
102 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
492,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi è dunque per Marx la realtà storica attivisticamente diveniente in direzione comunista. È l'attività umana globale a servizio del materialismo ateo storico-dialettico. È la variante marxista della realtà storica come EDUC (ente dinamico universale e concreto). Tra le altre differenze, una differenza radicale consiste non tanto nella storia come realtà dinamica, ma nella direzione di essa. Direzione «comunista» per Marx. Direzione dinontorganica per la realtà storica come EDUC, visto quest'ultimo nella sua essenza profonda e risolutiva di organismo dinamico a valore ontologico; visto cioè come DINONTORGANISMO. Ne riparleremo a proposito della formula sintetica dell'ideologia cristiana. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
102 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
493,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
118 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
494,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
integrale cristiana di cui è un aspetto. Il loro confronto con le altre sintesi, se non proprio necessario è per lo meno utile. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
495,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la sintesi integrale (e sociale marxista, assunta dal comunismo come propria anima ideologica, viene proprio assicurata, come teoria e come prassi, dal materialismo ateo storico-dialettico. La formula ha il merito di render sempre presente e operante (anche in campo politico) la rispettiva realtà. Conviene dunque approfondirne il senso e la portata, almeno come formula. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
496,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Teniamo presente innanzitutto che non si tratta di una formula metafisica, ma di una, formula ideologica, la quale esprime la sintesi integrale marxista di tutta la realtà umana esistenziale. Ciò premesso, torniamo a scomporla nelle sue due componenti metafisiche del materialismo dialettico, e del materialismo storico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
497,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo dialettico è la premessa metafisica del materialismo storico, e corrisponde ad una metafisica integrale dell'essere, ridotto da Marx a materia diveniente, e a energia operante della stessa materia, con la radicale eliminazione di Dio. Dimodoché il punto di partenza diventa inscindibilmente doppio: materialismo e ateismo. Ed è un punto di partenza che rimane, perché rappresenta il «cuore» stesso dell'ideologia marxista come anima della prassi e dunque della stessa prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
498,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La suddetta «materia atea» diviene per virtù propria. E diviene dialetticamente, cioè secondo il procedimento hegeliano della tesi, antitesi, e sintesi. È la dialettica dei contrari o degli opposti. Dialettica di lotta quindi, che adombra già tutta la storia come lotta, a cominciare dalla lotta di classe. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
499,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo storico invece corrisponde ad una filosofia della storia, che è poi la filosofia della realtà umana esistenziale tutta quanta. Dato lo strumento interpretativo metafisico del materialismo dialettico, è anch'essa filosofia materialistico-dialettica della storia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
500,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per Marx e i marxisti, pertanto, anche la storia, colta nella sua essenza metafisica, è materia che diviene dialetticamente, materia storica che si identifica in concreto con l'economia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
501,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così il materialismo storico viene a poggiare sul fatto economico. Ciò, per due ragioni: primo, perché, almeno da un punto di vista materialistico, la materia nella storia non può identificarsi che con l'economia. Materialisticamente, la storia è «produzione», è «rapporti di produzione», è danaro, è economia. Secondo, perché l'economia non rimane ferma e inerte, ma attraverso i |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
502,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
119 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
503,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la facilità con cui tale presunta zona neutra volge al naturalismo, precisamente per l’incidenza su di essa del laicismo ormai fortemente ideologizzato, tramite la sua cultura. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
504,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sul piano della cultura, la sperequazione fra Cristianesimo e laicismo diventa sempre più incolmabile. Quel che è peggio, è una cultura che porta con sé la virulenza e la capacità d'infiltrazione dell'ideologia, poiché il laicismo di oggi è ideologia laicista presente e operante in ogni settore del vivere e dell'agire |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
505,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,soprattutto come cultura. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
506,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sta di fatto che il laicismo con la forza dell'ideologia è riuscito ad imporre i suoi canoni culturali non solo alla massa del popolo |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
507,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l56 l57 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
508,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
colto e non colto, come pensiero o almeno come vita e come costume, ma anche al mondo cattolico, non escluso l'ambiente ecclesiastico, non esclusa la sua filosofia e teologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
509,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo come cultura sta infettando non solo la vita ma la dottrina. È una reviviscenza culturale del modernismo. Ma a differenza del vecchio modernismo esclusivamente culturale, l'attuale modernismo è un modernismo ideologico, che come tale invade tutti i settori dottrinali e culturali, non fermandosi alla cultura, ma traducendosi in vita, diventando prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
510,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per mezzo della cultura laicista, la «Natura antisoprannaturale», passando attraverso l'intera realtà umana esistenziale, fa così da tratto d'unione tra Cristianesimo e laicismo, ovviamente a favore di quest'ultimo, e della sua sintesi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
511,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla radice della sperequazione culturale tra Cristianesimo e laicismo, non sta soltanto la disparità di forze e di mezzi, ma una ragione più profonda. A differenza della cultura cristiana, la cultura laicista è sorretta da una sintesi dinamica che la anima, sintesi sviluppata appunto come cultura e iniettata in ogni espressione della cultura. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
512,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il segreto culturale delle ideologie come anima della prassi, che si riassume nella loro formula sintetica. Per il laicismo, essa è quella del naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista, che già conosciamo. È la chiave ideologica laicista dell'interpretazione dell'intera realtà umana esistenziale, che viene esplicitata e applicata a qualsiasi settore, e garantisce ad un tempo l'anima ideologica laicista della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
513,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La mancanza di una sintesi integrale e sociale cristiana e di una cultura cristiana a suo servizio è ciò che rappresenta forse il nostro maggiore punto di sfavore di fronte al laicismo. Quella di cui accusiamo la mancanza, è una sintesi integrale e sociale dinamica, a valore religioso e ideologico, in un senso da chiarirsi debitamente. - |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
514,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In passato si è insistito troppo su una verità statica, analitica ed astratta, mentre la vita si nutre di verità dinamica, sintetica e concreta, a valore religioso-vitale, e anche a valore ideologico nel più preciso senso della parola. Si tratta infatti di rianimare la vita religiosa nel modo più genuino, e la prassi. La cultura, in combinazione con una ineccepibile fede religiosa e una autentica |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
515,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l58 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
516,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta infatti di evitare l'utopia percorrendo la strada del sano realismo sociale, i cui estremi sono i limiti concreti del possibile e le esigenze concrete del necessario, vedendo sempre l'insieme delle cose in prospettiva dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
517,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da una convivenza umana che sia davvero cristianamente funzionale, il necessario sarà indubbiamente garantito, senza precludere la strada ad un sano e realistico «possibile». È la via della sana concretezza realistico-dinamica, che soddisfa il necessario e conduce avanti il possibile nella dialettica di una convivenza umana autenticamente funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
518,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concretezza realistico-dinamica è la concretezza che accompagna il realismo dinamico e viene imposta da esso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
520,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo dinamico sta alla base della sintesi integrale e sociale cristiana, incarnandosi dentro di essa. Come il marxismo può intendersi quale espressione abbreviata della formula sintetica marxista (materialismo dialettico e materialismo storico), così il realismo dinamico può intendersi come espressione abbreviata della formula sintetica cristiana (realismo integrale e Cristianesimo dinamico), tenendo presente tuttavia che il realismo dinamico ha piuttosto il valore di metodo per arrivarci e restarvi coerenti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
521,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così inteso, il realismo dinamico riassume o più esattamente garantisce la sintesi integrale cristiana. Onde la concretezza realistico-dinamica sarà quella che emana dalla sintesi integrale cristiana e vien definita da essa, in contrapposizione alle concretezze di altre denominazioni. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
522,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da esse si distingue per una vera ed effettiva integralità: ontologica, esistenziale, dinamica, che è l’unica garanzia dell’autentica concretezza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
523,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le altre «concretezze» infatti non tengono conto della realtà ontologica integrale. Di conseguenza ignorano o fraintendono la situazione esistenziale nella sua adeguatezza e nel suo vero significato. Tanto meno potranno cogliere a dovere l'esigenza dinamica, insita nella realtà ontologica integrale e puntualizzata nella situazione esistenziale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
524,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'epilogo teoretico e pratico sarà (come effettivamente si |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
525,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
222 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
526,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
constata) l’esasperazione di concretezze unilaterali per difetto o per eccesso, che si risolvono nell'utopia e in nuove forme di astrattismo, assai peggiori delle vecchie. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
527,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I sociologi, per necessità di mestiere, si preoccupano di definire e precisare questo aspetto sociale delle cose, cercando di unificare il significato del termine «sociale». |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
1- Indeterminatezza del termine. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
528,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Riduciamo i sensi di «sociale» a questi tre: sociale in senso fenomenico; in senso metafisico; e in senso professionale. Essi qualificano il sociale in superficie e in profondità. Cominciamo dai due primi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
529,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In superficie, il sociale acquista un significato puramente empirico e fenomenico. Di qui il suo senso e il suo uso fenomenico. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
530,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In profondità invece, esso acquista un significato essenziale, metafisico. Di qui il senso e possibile uso metafisico di sociale, che si riferisce al sociale visto in profondità. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
531,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il senso fenomenico di sociale è più facile ad afferrarsi e |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
532,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l4 l5 |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
533,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
concordarsi. Sgorga infatti dall'osservazione empirica, e si risolve nel fenomeno o fatto sociale, che, una volta definito, ognuno potrà controllare coi propri occhi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
534,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il suo senso metafisico invece si ricollega ad una ideologia, ad una sintesi dottrinale, ad una particolare concezione della vita e del mondo. Emana da esse, e si concretizza in una prassi. Si comprende facilmente com'esso sia assai più difficile a concordarsi. Si sa che la lotta oggi è precisamente fra ideologie diverse, tra sintesi sociali diverse, che danno al sociale un senso metafisico diverso. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
535,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È chiaro che in questa lotta il senso di sociale si traduce in un senso ideologico, che è anche sempre metafisico, passando dal senso superficiale fenomenico ad un senso essenziale, profondo, che è diverso secondo le diverse ideologie. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
536,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La giustizia sociale, ad esempio, sarà una cosa ben diversa, a seconda che si tratti di una giustizia sociale in senso cristiano, in senso liberale, o in senso marxista, malgrado superficiali coincidenze. Non è il senso fenomenico, ma il senso metafisico di sociale, che cambia da ideologia a ideologia. Così, lo «spirito sociale» dell'azione di un assistente sociale o di un attivista cristiano, sarà e dovrà essere diverso da quello dell'attivista e dell'assistente sociale non cristiano. Altrettanto si dica in riferimento ai politici. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
2- Vari sensi di «sociale». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
537,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quando il sociale si adopera in senso fenomenico, e quando in senso metafisico?... |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
538,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo dal suo uso in sociologia. La sociologia è la scienza del «sociale». Ma del «sociale» fenomenico, o del metafisico, o di tutt'e due?... |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
539,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Molti sociologi oggi vorrebbero che la sociologia fosse soltanto la scienza del sociale fenomenico, ossia dei fatti e fenomeni sociali. Questi sociologi rinviano (quando lo fanno) lo studio del sociale metafisico alla filosofia sociale o alla morale sociale. Tale rinvio del resto è un passo obbligato degli operatori in campo sociale cristiano. La situazione sociale concreta si confronta con la dottrina e con l'etica sociale, per poter giungere alla conclusione operativa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
540,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altri sociologi invece concepiscono la sociologia come la scienza di tutto il sociale: fenomenico e metafisico, o se vogliamo, |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
541,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l6 |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
542,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ideologico, Marx, Toniolo, Sturzo, appartengono a questa categoria. Sul piano teoretico della sociologia, dunque, non v'è un pieno accordo, benché sia prevalsa la tesi puramente scientifico-positiva, salvo le crisi recenti della sociologia stessa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
543,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma veniamo al piano pratico. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
3- Uso dei due sensi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
544,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Scendendo dalla teoria alla pratica, dobbiam dire che, in pratica, i due sensi fenomenico e metafisico di «sociale» si accompagnano sempre, e quasi si fondono in una sola cosa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
4- Il sociale nella pratica. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
545,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per esempio la politica è certo un fenomeno o fatto sociale. Ma, lo voglia o no, non può fare a meno di ispirarsi ad una ideologia e a cercare di tradurla nella pratica. Dunque, la politica non presenta soltanto un aspetto sociale empirico o fenomenico, ma anche un aspetto sociale ideologico e metafisico, inscindibile dal primo. Tant'è vero che si parla di politica cristiana, liberale, socialista, comunista, ecc. Tenendo presente che, per quanto riguarda la politica «cristiana», essa non va intesa affatto in senso religioso e confessionale, ma solo in senso etico, e magari ideologico, in riferimento ad una autentica ideologia cristiana. In questo caso, il senso dell'aggettivo «cristiano» si trasferisce dal senso religioso al senso ideologico, dando luogo ad una politica «cristiana» in senso ideologico e non più religioso-sacrale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
4- Il sociale nella pratica. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
546,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una combinazione analoga del sociale fenomenico e del sociale metafisico (o ideologico) avviene anche per l'economia, la stampa, la scuola, ecc. Tutti fatti sociali: ma spesso quanto diversi dal punto di vista ideologico, e cioè sotto l'aspetto del sociale metafisico!... |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
4- Il sociale nella pratica. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
547,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così è anche per l'attivista od operatore politico, il professionista in campo sociale, e perfino per il semplice cittadino. La loro professione e la loro esistenza rappresentano certo un fatto sociale. Ma la loro aspirazione ideologica può creare fra loro un abisso. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
4- Il sociale nella pratica. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
548,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si constata, nella pratica, ossia nella sua concretezza esistenziale, il sociale non si esaurisce mai nel fenomenico, ma è sempre fenomenico e metafisico ad un tempo, e cioè tale da implicare una ideologia e lavorare per essa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
4- Il sociale nella pratica. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
549,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
550,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Definizione del sociale fenomenico. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
17 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
551,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il sociale fenomenico si risolve, come abbiam detto, nel fatto o fenomeno sociale. Sidefinisce quindi come fatto o fenomeno sociale. Ecco di esso tre definizioni. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
552,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1) «Sociale è tutto ciò che comunque si riferisce a persone in quanto viventi in gruppo» (Aggiornamenti sociali, maggio 1952, pag. 3). Così vita sociale dell'individuo significa la vita di un individuo come membro della grande famiglia umana, o di un gruppo più o meno indipendente, più o meno allargato o ristretto. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
553,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2) «I fenomeni sociali sono i fatti umani sul piano positivo cioè sul piano empirico, non metafisico? Nelle loro relazioni con la vita comune, in quanto essi dipendono da questa e questa dipende dar essi» (Principi e questioni di Morale sociale, di G. Mattai pagg. 5-6). |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
554,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3) Riducendo il senso del sociale fenomenico quale ci viene espresso dalle due definizioni precedenti al puro essenziale, il sociale fenomenico può definirsi, e vien definito brevissimamente, così: il sociale fenomenico è il fatto intersoggettivo. Più brevemente ancora: il sociale è l'intersoggettivo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
555,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A questo dunque si ridurrebbe il senso fenomenico di sociale. Poca roba in verità, e assai generica, anche se è sufficiente per fondare una sociologia «positiva», praticamente inesauribile, la quale indubbiamente presenta una sua utilità ed ha i suoi meriti. Il sociale fenomenico tuttavia non può andare al di là di quel senso superficiale e generico. E la sociologia positiva si accontenta di questo aspetto comune e generico di tutta la vita umana, a meno che si traduca in sociologia «ideologica» o comunque se ne lasci infettare. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
556,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così si esprime il Mattai: «Poiché la vita sociale è coestensiva alla vita dell'uomo, non vi è nessuna forma di umana attività che non possa esser fatta oggetto di trattazione sociologica». E ciò, appunto per quell'aspetto superficiale e generico di sociale, nel senso di intersoggettivo, che porta sempre con sé. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
557,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco perché oggi si parla per es, di sociologia religiosa, sociologia educativa, sociologia giuridica, sociologia del linguaggio, ecc. Le articolazioni «positive» della sociologia possono estendersi indefinitamente. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
5- Definizione del sociale fenomenico. |
18 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
558,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La definizione di sociale in senso metafisico, essenziale, profondo, è meno facile, e dovremo tornarci sopra in seguito, per spiegarci meglio. Per ora accontentiamoci di sapere che: il sociale in senso metafisico è tutto ciò che è costruttivo (o distruttivo della convivenza umana funzionale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
6- Definizione di sociale metafisico. |
18-19 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
559,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Spieghiamo brevemente i termini di tale definizione, a) Il sociale in senso metafisico si oppone (come già sappiamo) al sociale semplicemente empirico, fenomenico. Quindi, il sociale in senso metafisico non è più semplicemente sinonimo di «intersoggettivo». Ma dice qualcosa di più profondo, di più specifico. L'educazione, il diritto, l’economia, il commercio, la politica, il linguaggio, la cultura: tutto è intersoggettivo! L'intersoggettivo o sociale fenomenico è un qualcosa di generico che si applica a tutte le cose umane. Ma importa precisamente sapere se è «costruttivo o distruttivo della convivenza umana funzionale». |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
6- Definizione di sociale metafisico. |
19 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
562,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
b) Costruttivo, o distruttivo: ecco l'elemento specificativo del sociale metafisico, il quale quindi si dividerà in sociale buono e cattivo, o semplicemente in «sociale», e «antisociale» (analogamente al morale, che si divide in «morale», e «immorale»). Il sociale metafisico quindi implica un giudizio di valore: bisogna saper giudicare se quel dato «sociale» è costruttivo (o distruttivo) della convivenza umana funzionale. Cosa molte volte tutt'altro che facile... Comunque, è per questo che il sociale in senso metafisico si differenzia dal sociale in senso fenomenico, il quale si ferma al puro fatto empirico. Un giudizio di valore postula necessariamente un criterio di giudizio. Quale sarà tale criterio?... La norma religiosa?... La norma etica?... La norma ideologica?... Se ci appelliamo all'ideologia nel suo preciso senso di anima della prassi costruttiva della società, dobbiamo concludere che il criterio di giudizio sarà offerto da essa. E il criterio varierà, variando l'ideologia. Ma passiamo alla «convivenza umana funzionale». |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
6- Definizione di sociale metafisico. |
19 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
564,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
c) Convivenza umana funzionale. Il sociale in senso metafisico (che in concreto si traduce in sociale «ideologico»), costruisce (o demolisce) la convivenza umana funzionale. Che cosa sia la convivenza umana si sa per esperienza e si chiarisce con un minimo di riflessione. È l'inevitabile vita in comune degli uomini, sotto mille forme diverse, che si accavallano e non rimangono fisse (ciò che complica non poco la convivenza umana stessa). |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
6- Definizione di sociale metafisico. |
19 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
568,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È più difficile capire a fondo e giudicare il funzionale. Per ora basti tener presente quanto segue: primo, chiamiamo «convivenza umana funzionale» quella che funziona bene; secondo, il buon funzionamento della convivenza umana è concepito diversamente, secondo le diverse ideologie. La convivenza umana che si attua nella società comunista, per esempio, per i comunisti può funzionare benissimo, mentre per noi, sotto molti rispetti, può funzionare malissimo. Terzo, la convivenza umana non funziona mai bene automaticamente e spontaneamente. Bisogna, farla, funzionare bene. In questo purtroppo, a modo loro, i «figli delle tenebre» si dimostrano più scaltri ed attivi dei «figli della luce». |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
6- Definizione di sociale metafisico. |
19-20 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
569,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Concretamente, come abbiam detto, il sociale è sempre fenomenico e metafisico ad un tempo perché ogni fatto sociale è anche sempre costruttivo o distruttivo della convivenza umana funzionale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
572,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale tremenda responsabilità quindi, anche nel porre il semplice fatto sociale! Già San Paolo diceva: omnia mihi licent, sed non omnia expediunt. Omnia mihi licent, sed non omnia aedificant...». Ossia: una cosa giudicata moralmente lecita, può essere socialmente cattiva. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
573,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non che vi sia contraddizione fra il morale e il sociale; ma il morale deve perfezionarsi nel sociale, fino ad una reciproca equivalenza, come già insegnava e praticava San Paolo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
574,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'estensione dunque del sociale è quella stessa del morale. Tutto l'agire umano concreto è morale, poiché l'atto umano in concreto è sempre o buono o cattivo. Così tutto l'agire umano in concreto è sociale, perché sarà sempre o costruttivo o distruttivo della convivenza umana funzionale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
575,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E poiché la moralità e socialità dell'agire umano si cristallizza nelle cose le quali quindi saranno anch'esse morali e sociali, possiamo ben dire che tutta la realtà umana esistenziale presenta sia un aspetto morale sia un aspetto sociale. La vita sociale diventa coestensiva della presenza dell'uomo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
576,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In concreto, non è possibile trovare un elemento umano, che non acquisti un significato morale e sociale. Grossolanamente lo si potrà forse giudicare irrilevante nel campo della morale e della sociologia. Ma posta la natura morale e sociale di tutta la realtà umana esistenziale, a rigor di termini nulla potrà giudicarsi irrilevante. Ciò che si giudica irrilevante, forse è quell'imponderabile che decide della situazione. Può decidere soprattutto dal punto di vista metafisico e ideologico. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
577,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
20 |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
7- Concretezza ed estensione del sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
578,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo finora parlato del sociale fenomenico e metafisico. Siamo partiti dicendo che il sociale fenomenico coglie il sociale in superficie, mentre il sociale metafisico lo coglie in profondità. Abbiamo anche detto (ed è importante averlo sempre presente) che in concreto il sociale fenomenico e il sociale metafisico si accompagnano sempre, poiché il fatto sociale (= sociale fenomenico) risulta sempre costruttivo o distruttivo della convivenza umana funzionale (= sociale metafisico, e più esattamente ideologico). |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
579,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora diciamo una parola sul terzo senso di sociale, che è quello di sociale professionale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
580,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il sociale professionale restringe il sociale fenomenico a un determinato settore, che è il settore del mondo del lavoro, o di quella sfera della convivenza umana, che porta con sé un particolare problema di assistenza e di aiuto. Anche il sociale professionale porta sempre con sé l'aspetto metafisico e ideologico di sociale, sia che venga considerato nel suo aspetto attivo e operativo, sia che venga considerato nel suo aspetto passivo assistenziale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
581,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di conseguenza, il sociale professionale non si riduce né può ridursi a pura tecnica, ma sempre si inserisce in un contesto sociale metafisico o ideologico, anche quando la professione fosse esercitata a titolo puramente personale. Anche se chi la compie non la esercita in funzione di una ideologia, ne viene per lo meno condizionato. . |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
582,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Al sociale professionale possono riferirsi per esempio le seguenti espressioni con le loro rispettive realtà: legislazione sociale; previdenza sociale; sicurezza sociale; assistenza sociale; servizio sociale... È ovvio che l'aggettivo «sociale» acquista in esse un significato tecnico, professionale, anche politico, forse anche ideologico, che qualifica un settore specifico del «sociale» dal punto di vista di una sua particolare applicazione, di una particolare professione, o forma di attività, o realtà sociale. Così il «sociale» resta legato a quel determinato settore e a quel determinato campo di applicazione, che appunto si può chiamare il campo sociale in senso professionale e tecnico, a cominciare dal mondo del lavoro. Questo è dato dall'ambiente di fabbrica, o comunque dai rapporti di prestazione d'opera, dalla famiglia del lavoratore, dalle organizzazioni ed attrezzature sindacali, previdenziali ed assistenziali. Un mondo sociale, che tende ad espandersi all'intero mondo del bisogno. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
583,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
584,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il mondo del lavoro e del bisogno, nella accezione più comprensiva, dà luogo all'attività ed azione sociale in senso tecnico e professionale, che è «qualsiasi attività umana che mira direttamente a rimuovere le cause di malessere sociale ed a promuovere quelle del benessere sociale» (Aggiornamenti sociali, maggio l952, pag. I). |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
585,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il significato professionale e tecnico di «sociale» non comprende tutta la realtà sociale, ma ne limita l'ambito alla realtà operaia o più comprensivamente alla realtà del mondo dei lavoratori è al mondo del bisogno, dei diseredati in senso economico, o familiare, o individuale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
586,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sotto il profilo etico, è possibile trovare un rapporto fra il mondo del lavoro e la dottrina sociale cristiana, come principale dimensione di questa. Ed è forse più facile ancora cogliere il nesso tra mondo del lavoro e politica, e finalmente fra mondo del lavoro e politica da una parte, e ideologia dall'altra. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
587,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia, attraverso la politica, appare sempre più l'epilogo dell'intera realtà sociale. Più esattamente appare sempre più come la sua chiave decisiva, che ha scavalcato il ruolo dell'astratta norma morale e in definitiva condiziona, domina ed ispira la stessa politica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
8- Il sociale professionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
588,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale in senso tecnico e professionale limitata a se stessa non esaurisce la realtà sociale oggettiva. La realtà sociale professionale (= mondo del lavoro e mondo del bisogno) è particolare anche se tende ad espandersi sempre più. La realtà sociale oggettiva è universale, e comprende tutta la realtà umana esistenziale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
589,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale professionale è una parte della realtà sociale oggettiva ed universale, e deve subordinarsi a questa. Si tratta di costruire una convivenza umana, funzionale non solo per chi appartiene al mondo del lavoro ma per tutti e sotto tutti gli aspetti, traendo l'ispirazione da una ideologia e sintesi sociale a portata universale, che ci auguriamo sia quella buona. Sarà certamente tale, se sarà genuinamente cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
590,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I professionisti cristiani dell'azione sociale e più ampiamente dell'azione politico-sociale, quindi, nel loro rispettivo ambito diventano gli agenti almeno indiretti di una ideologia e di una sintesi sociale cristiana. Anche questo è un richiamo alla globalità, un invito alla sintesi. Non chiudersi nella prospettiva puramente |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
591,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
professionale. Sarebbe cedere all'analisi, venir meno ancora una volta alle esigenze della sintesi. È una deformazione professionale, che prende in modo particolare i cattolici, proprio per l'assenza dell'ideologia cristiana, che come e più di qualsiasi altra ideologia è spinta alla sintesi, essendo sintesi essa stessa ed imponendosi come sintesi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
592,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le persone più direttamente interessate all'ideologia sono i politici, gli operatori sociali, gli educatori. E in campo cattolico sono anche le più direttamente minacciate da un professionismo chiuso in se stesso, per disinteresse ideologico, o per la mancata mediazione dell'ideologia cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
593,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La professione pedagogico-educativa cristiana, ha una lunga tradizione, perché riguarda una materia meglio qualificata e sempre esistita, qual è precisamente la realtà dell'educando. L'operaio dell'industria, o meglio il lavoratore inserito nel processo dell'economia moderna, rappresenta invece una realtà abbastanza recente, e meno definibile. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
594,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per questo, in campo sociale, nonostante l'assillo ancora persistente della questione sociale nel suo vecchio senso di questione operaia, si tiene molto più conto della realtà oggettiva ed universale, guardando decisamente ad essa anche quando ci si impegna in un'azione sociale nel senso professionale e tecnico della parola. Ma è necessario farlo con una maggiore sensibilità alle esigenze della sintesi: sintesi sociale cristiana, e sintesi ideologica cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
9- Sociale professionale e sociale oggettivo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
595,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel campo dell'educazione, la professione pedagogico-educativa ci ha quasi fatto perdere di vista la realtà educativa oggettiva, che non è solo quella della scuola e dell’età scolastica, ma, al pari della realtà sociale, è un aspetto fondamentale della realtà umana esistenziale universalmente considerata. Questa realtà educativa oggettiva universale rimane presente ed operante anche fuori di scuola e dopo l'età scolastica. Comincia ad imporsi, e non sappiamo se in modo del tutto positivo, con l'invasione politica e ideologica della scuola. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
596,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò porta con sé almeno un significato: anche l'educazione non è più un compartimento-stagno. Scopre una sua nuova dimensione: quella politico-sociale, e ideologica. È la dimensione della sintesi, che nello specifico campo politico-sociale sarà la sintesi sociale e |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
597,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
22 23 |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
598,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ideologica cristiana, o una sintesi sociale e ideologica anticristiana. Ma l'educazione ideologica sfugge in parte o del tutto all’educatore cristiano, per una doppia ragione: per tradizione egli rimane chiuso nel quadro della sua attività educativa professionale. D'altra parte non dispone di una sintesi sociale e ideologica cristiana, indispensabile per un'educazione politico-sociale in senso cristiano ed autenticamente umano. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
599,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non chiudersi nella prospettiva puramente professionale: è l'errore da evitarsi tanto dall’educatore cristiano quanto dall'operatore sociale cristiano e dal politico cristiano. Ma è anche necessario ad un tempo poter disporre della chiave che apre alla sintesi, a cominciare dall'ideologia cristiana e da una sintesi sociale cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
600,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La restrizione della realtà educativa e della realtà sociale all'ambito professionale, o, per quanto riguarda la realtà sociale, alla sua dimensione puramente etica, oltre ad essere un errore, è anche segno di una anacronistica miopia. Oggi la distinzione fra settore professionale e non professionale nell'ambito della realtà educativa e della realtà sociale, non deve assumere un senso esclusivo, ma complementare, e sempre con l'accento sulla realtà educativa e sociale oggettiva e universale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
601,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il professionismo educativo e sociale è indispensabile per ottenere determinati risultati professionali: per es., la cultura e il mestiere; rivendicazioni salariali ed assistenziali; armonia fra imprenditori e lavoratori; capacità tecnica e professionale per precise prestazioni... L’autodidattismo è un'utopia in educazione, com'è un'utopia supporre che la giustizia sociale, la debita assistenza sociale, l'armonia delle classi, si realizzino da sole. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
602,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il risultato veramente umano e cristiano tuttavia, tanto nel campo educativo che nel campo sociale, supera l'azione scolastica e l'azione sociale professionale, benché punti su di esse come fase indispensabile del processo educativo e sociale. Esse pertanto non solo non debbono chiudersi in se stesse e nei propri risultati tecnici, ma debbono puntare innanzitutto, e in definitiva, sul risultato umano e cristiano, ricorrendo ai mezzi necessari e inserendosi nella via che può condurre alla meta. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
II |
Il sociale |
l0 - Un errore da evitare. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
603,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se il sociale non è soltanto fenomenico ma anche metafisico, oltreché parlare di fenomeni e fatti sociali sarà anche possibile parlare di realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
25 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
604,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Adire il vero noi ci troviamo e ci sentiamo immersi in una realtà sociale, e non soltanto in fatti e fenomeni sociali. Dobbiamo quindi saperci affacciare non solo a questi, ma anche alla realtà sociale come tale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
25 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
605,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che cosa sia la realtà sociale, almeno da un punto di vista puramente empirico, già l'abbiamo accennato. È uno dei cinque aspetti fondamentali della realtà umana esistenziale, che sono precisamente i seguenti: aspetto religioso, educativo, morale, sociale, missionario. Su di essi dovremo ritornare spesso. Qui basti averli accennati, per dire che cos'è, almeno indicativamente, la realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
25 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
606,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa è dunque un aspetto fondamentale della realtà umana esistenziale. Non è pertanto riducibile (si dovrebbe dire vanificabile!...) al solo fenomeno o fatto sociale. L'affermare che non è riducibile ad essi, equivale ad affermare che la realtà sociale possiede una propria consistenza ontologica. È una realtà. È un essere. Un «ente», per esprimerci in un linguaggio filosofico tradizionale. Ente forse assai singolare, tanto da sembrare inafferrabile come ente, sì da trovar più comodo trattare la realtà sociale soltanto come fenomeno o fatto sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
25 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
607,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se però anche noi ci arrendessimo a queste difficoltà, il nostro studio della realtà sociale e la nostra ricerca di una sintesi sociale cristiana si renderebbe impossibile in partenza. Poco male per la scuola o la cultura, ma forse il male sarebbe tutt'altro che piccolo per la vita. Anzi, sarebbe male non piccolo anche per la scuola, se essa non è solo istruzione, ma formazione di una coscienza e di uno spirito. È infatti la debita penetrazione della realtà come essere, non esclusa la realtà sociale, che è fonte di tale formazione dello spirito. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
25 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
608,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per noi quindi la realtà sociale conserva la propria consistenza ontologica e va penetrata in questa sua consistenza, anche se si tratta di un cammino piuttosto lungo e difficile. Ma la difficoltà più grande che si oppone alla penetrazione ontologica della realtà sociale sarebbe proprio quella di eluderne tale consistenza. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
25-26 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
609,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Affrontiamo quindi la realtà sociale così. E ripartiamo dal concetto di sintesi, per cogliere innanzitutto, della realtà sociale, la sinteticità, e la dinamicità: entrambe strettamente legate alla realtà sociale come problema di sintesi, che s'innesta nel suo problema ontologico-metafisico. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
1- Introduzione alla realtà sociale. |
26 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
612,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sappiamo che cos'è la sintesi: reductio ad unum; unificazione del molteplice. Sappiamo pure che cos'è il sociale: l'intersoggettivo (= sociale fenomenico). |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
613,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,il costruttivo, o distruttivo, della convivenza umana funzionale (= sociale in senso metafisico). Sappiamo ancora, almeno indicativamente, che cos'è la realtà sociale. È un aspetto fondamentale della realtà umana esistenziale. È l'aspetto intersoggettivo della realtà umana esistenziale, costruttivo o distruttivo della convivenza umana funzionale. Aspetto inseparabile e coestensivo, immanente alla realtà umana esistenziale stessa. Possiamo anche aggiungere che cos'è la socialità, sia pure in senso del tutto empirico: è la comunanza di vita e l'adattamento ad essa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
614,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutti questi concetti si trovano implicati nella spiegazione dei termini della sintesi sociale cristiana, in ordine alla quale noi ci occupiamo in uno studio filosofico-metafisico della realtà sociale, che porta con sé anche una speciale rilevanza ideologica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
615,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per completare tuttavia la spiegazione dei termini di detta sintesi, dobbiamo ancora spiegare più esattamente la sua specificazione di «cristiana», dicendo che cosa dev'essere il Cristianesimo rispetto a tale sintesi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
616,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Cristianesimo è una religione. Anzi, è la religione per eccellenza, l unica vera. E la religione è vita, non è una ideologia. Tanto meno lo sarà il Cristianesimo. Ma è vita anche l'ideologia, intesa nel suo preciso senso, e colta nella sua incisiva realtà, di anima della prassi. Con la differenza, che il Cristianesimo è vita dello spirito; mentre l'ideologia è vita in campo politico-sociale. La prassi di cui l'ideologia è anima, è appunto la prassi politico-sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
617,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cristianesimo e ideologia: due «vite», due «anime», riferentisi |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
618,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
26 |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
619,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ambedue, sebbene in modo diverso e con funzione diversa, all'uomo, alla realtà umana esistenziale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
620,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò è sufficiente per cogliere un rapporto inscindibile tra Cristianesimo e ideologia, o più universalmente tra religione e ideologia. Rapporto di armonizzazione, o di antagonismo e contraddizione. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
621,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale rapporto si è imposto, in un senso o nell'altro, in modo drastico, e proprio in termini precisi di rapporto «ideologico», nell'attuale mondo in cui viviamo: mondo così diverso da quello statico-sacrale dei secoli passati, appunto perché, in seguito alla rivoluzione industriale, è diventato un mondo dinamico. Un mondo cioè, dominato dall'ideologia come anima della prassi, costruttiva del mondo dinamico stesso, e con questo, costruttiva di una società anch'essa dinamica, e di una convivenza umana funzionale o meno, secondo l'ideologia e la prassi ideologica che dominano la costruzione. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
622,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il rapporto tra religione e ideologia, che si precisa in rapporto ideologico, pone l'ideologia come anima della prassi nella necessità di schierarsi pro o contro la religione, attraverso la scelta del proprio Assoluto ideologico. Questo è sempre di origine e a valore religioso, anche se rimane ben distinto dalla religione e dall'Assoluto religioso come tale. Ecco perché, a rigor di termini, l'ideologia come anima della prassi non può essere che «cristiana» o «anticristiana». |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
623,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se parte dall'Assoluto ateo, non può essere che antireligiosa e anticristiana. Si spiegano in tal modo le due ideologie oggi imperanti - la laicista e la marxista -, precisamente come ideologie ateo-materialiste. E si spiega pure l'ideologia cristiana. (se i cattolici si preoccupassero di elaborarla e mobilitarla), come ideologia teo-spiritualista. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
624,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È a proposito di essa che si ripone il problema del Cristianesimo, non come ideologia (ripetiamo, il Cristianesimo è religione, e non ideologia), ma come elemento unificatore della realtà sociale, attraverso la mediazione dell'ideologia cristiana, in quanto questa dal Cristianesimo deriva il suo Assoluto ideologico, come le altre ideologie lo derivano dall'ateismo e dal materialismo, innestandosi in un Assoluto ateo-materialista. Ed è precisamente l'Assoluto ideologico, l'elemento unificatore della realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
2- Sintesi sociale cristiana e sinteticità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
625,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo non interpreta ontologicamente la realtà storica e sociale per modellarvi la prassi. Ma attraverso la prassi violenta la realtà storica e sociale, modellandola sulla propria ideologia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
43-44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
626,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
628,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi è il dinamismo attivo immanente alla realtà storica e diveniente con essa. Per Marx, appunto per la sua riduzione della storia alla prassi, questa s'identifica con la storia e la realtà sociale. Per noi invece né la storia si riduce a prassi né vi s'identifica. La prassi tuttavia rimane un elemento della realtà storica e della realtà sociale: elemento essenziale e coestensivo di esse,. che esige un necessario approfondimento dal quale qui prescindiamo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
629,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sempre in rapporto alla realtà sociale come ente dinamico, dobbiamo tuttavia ancora notare la differenza che passa fra attivismo come prassi, e attivismo come attività legata alla persona. La prassi fa parte della realtà sociale come ente dinamico. È l'attivismo che entra in sintesi con la divenienza per comporre la dinamicità della realtà sociale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
630,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una radicale riduzione dell'essere al divenire con uno sbocco immanentistico è stata operata dall'hegelismo e dal marxismo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
60 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
633,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel trascendentale, come combinazione di trascendente e immanente, la trascendenza e immanenza si applicano all'ente come tale, per significare ciò che domina tutto l'ente (e quindi lo trascende), ma lo domina dal di dentro (e quindi gli è immanente). |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
5- Trascendentale, trascendenza, immanenza. |
60 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
634,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torniamo ai trascendentali statici, e pensiamo a qualsiasi ente, a tutti gli enti, precisamente in quanto sono enti. Prima di tutto, ci diamo conto che la nozione di ente sta al di sopra di ogni altra nozione. Tutto è ente. L’ente (la nozione, il concetto di ente) sta al di sopra di tutto, ente. È dunque una nozione trascendente, che per sfuggire all equivoco di confonderla con l'Essere Trascendente (Dio) si chiama «trascendentale». Ecco giustificata e spiegata la parola. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
635,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma veniamo alla cosa. Qui prevale veramente il senso di immanente: il trascendentale è ciò che sta dentro all'ente come tale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
636,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ripensiamo all'ente. Che cosa ci troviamo dentro`'... Prima di tutto l'ente, come è ovvio. Poi l'uno. Poi il vero. Poi il buono. Poi il bello. Dentro l'ente come tale, c'è necessariamente l'ente, l'uno, il vero, il buono, il bello. Ed infatti l'ente come ente non può essere che tale. È assurdo pensare un ente che non sia ente; e pensare che l'ente come tale non sia uno, vero, buono, bello. Come già abbiam fatto notare, è così in senso metafisico, e cioè, andando alla realtà profonda dell'ente, e non limitandoci al suo 'dato superficiale, empirico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
637,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco dunque i cinque trascendentali statici dell'ente. Essi sono le cinque formalità universali, necessarie, supreme, irriducibili, dell'ente, le quali dominano l'ente e dunque sono trascendenti; ma lo dominano dal di dentro e dunque sono immanenti. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
638,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma perché cinque, né più, né meno? Il perché è il seguente: perché non esiste una sesta formalità universale, necessaria, suprema, irriducibile, dell'ente. Per questo, i trascendentali sono e rimangono cinque. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
639,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quattro di essi hanno valore analitico (l'uno, il vero, il buono, il bello). Il primo invece ha valore sintetico, perché comprende dentro di sé gli altri quattro. Ed è l'ente stesso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
640,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Valore sintetico della formula. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
641,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
642,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il realismo integrale che segna la linea divisoria fra ateismo e Cristianesimo, poiché una sintesi dinamica a valore integrale si salva dall'ateismo, solo se parte da un autentico realismo integrale. La violazione di esso porta fatalmente la sintesi dinamica integrale ad essere sintesi dinamica ateo-materialista. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
174 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
643,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
6 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, né il marxismo né il laicismo partono dal realismo integrale. Partono da una realtà mutilata, la cui dialettica dinamica è quella del materialismo ateo, si tratti della materia dialettica o della Natura creatrice-evolutiva. Sono già entrambe dinamiche in partenza, appunto perché violano il realismo integrale, che rivendica in partenza l'ente statico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
174 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
644,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
7 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel materialismo dialettico del marxismo tutto è dinamico, pel fatto stesso che l'ente è hegelianamente ridotto al divenire; ossia è ridotto, anche se in modo e con senso diverso, ad ente dinamico. Nel realismo integrale invece l'ente dinamico ci si trova per il semplice fatto che il realismo integrale, per esser tale davvero, non può fermarsi all'ente statico, ma deve includere anche l’ente dinamico, senza l'elisione né dell'uno né dell'altro. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
174 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
645,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
8 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
174 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
646,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se vogliamo riferirci anche al naturalismo integrale del laicismo, diremo che esso pure riduce tutto l'essere ad ente dinamico, o per il fatto che riduce anch'esso hegelianamente l'essere al divenire, o perché positivisticamente interpreta la natura come Natura creatrice ed evolutiva ad un tempo, riducendo di bel nuovo l'essere al divenire: divenire evoluzionistico cosmico, e divenire evoluzionistico storico. In ogni caso, non c'è posto per l'ente statico al di fuori e al di sopra del divenire. Non c'è posto per il trascendente, per Dio. C'è posto solo per una sintesi in dimensione discendente, che finisce per essere fatalmente una sintesi ateo-materialista. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
174 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
647,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
9 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
648,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qualunque sia il primo membro delle formule sintetiche, è sul loro secondo membro che si concentra l'attenzione e l'interesse perché qualunque sintesi dinamica è fatta per l'uomo. Si consuma nella realtà storica. Vuole risolvere non tanto teoricamente, quanto praticamente, il problema dell'esistenza umana collettiva. Di qui l'importanza somma del materialismo storico per il marxismo; del naturalismo evoluzionistico storicista per il laicismo. E del CRISTIANESIMO DINAMICO per noi cristiani. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
174 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
649,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ammettiamo pure che la presenza dell'ente dinamico sia più evidente nel primo membro |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
650,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
della formula sintetica marxista, che non in quella cristiana, pel fatto che il materialismo dialettico è già esso stesso materia dialetticamente operante e diveniente. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
651,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò non vuol dire tuttavia che l'ente dinamico nel realismo integrale sia meno presente, e la sua presenza sia meno vera; anzi, l'unica vera. Per esser vera, infatti, dev'essere realista e dinamica ad un tempo. Ciò che di fatto è possibile solo nel realismo integrale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
652,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
persona, basterà ispirarsi al senso di concretezza che ci viene imposto dallo stesso ente dinamico e dalla stessa persona umana come causa efficiente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
653,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico ci impegna nella concretezza della realtà umana esistenziale, con la totalità della quale coincide come ente dinamico universale e concreto, ossia come EDUC. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
654,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A sua volta, la persona umana come causa efficiente si identifica necessariamente con la persona umana concretamente esistente, poiché non agisce che l'esistente concreto, in quanto appunto é «concretamente esistente». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
655,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la persona umana, come concretamente esistente e dunque come causa efficiente, non può trovarsi che dentro la realtà umana esistenziale, dentro l'ente dinamico, dentro la storia che coincide con l'una e con l'altro; e quindi anche, finalmente, dentro la loro essenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
656,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che la persona umana sarà causa efficiente intrinseca alla realtà sociale come ente dinamico, e più esattamente come EDUC. Causa efficiente intrinseca, e principio intrinseco costitutivo, di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
657,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una questione che dovrebbe venire affrontata in termini ontologici metafisici. Pur facendo in seguito qualche accenno al riguardo, noi continuiamo a limitarci alle nostre riflessioni sul piano esistenziale e «a livello di coscienza», come abbiamo più volte precisato. Ma basta la riflessione sul piano esistenziale, che ci richiama il semplice dato di esperienza, per capire che la persona umana si trova dentro la realtà sociale, agisce dentro la realtà sociale, opera dal di dentro della realtà sociale, e la produce dal di dentro e al di dentro. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
658,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché si tratta di un «dentro» non di ordine semplicemente ambientale, ma con una innegabile rilevanza ontologica, tale «dentro» colloca la persona umana dentro l'essere della realtà sociale, come parte di essa. Il ruolo del Corpo Mistico, di cui la persona umana è «membro», ribadisce la suddetta posizione della persona umana nella realtà sociale, accentuandone il significato ontologico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
659,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché, allora, siamo soliti pensare la persona umana come ontologicamente fuori della realtà sociale, se non addirittura in contrapposizione con essa?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
660,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l2 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
661,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché si obbedisce a un gioco di astrattismo psicologico. È la contrapposizione psicologica istintiva dell'io al non-io, non superata nemmeno dall’attuale relazionismo esistenzialistico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
662,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
|
229 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
663,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo già insistito nel dire che anche la causa efficiente della realtà sociale è dentro di essa; è un principio intrinseco costitutivo della sua essenza. È cosa tanto importante, che, come già abbiamo affermato, se si rifiuta, si deve rifiutare anche l'ente dinamico, ricadendo nell'ente statico con tutte le sue insufficienze analitiche e astrattistiche, o venendo travolti e fuorviati da un dinamismo puramente fenomenico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
229 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
664,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora pertanto ci limiteremo a richiamare la giustificazione panoramica di quanto si è già detto, e ad una rassegna sommaria della causa efficiente della e nella realtà sociale. Panoramicamente e metafisicamente, la realtà sociale coincide con la realtà umana esistenziale e con la storia come realtà storica,interpretate come EDUC. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
666,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Domandiamoci allora: che cosa può trovarsi fuori della realtà sociale e dell'EDUC?... Proprio l'uomo?. . È ridicolo pensarlo, dal momento che lo stesso Verbo Divino vi si è immerso con l'Incarnazione. L'uomo quindi è dentro la realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
229-230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
667,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché non vi sarebbe dentro, come causa efficiente di essa?... Il pensarlo fuori è un puro gioco analitico ed astratto che diventa sempre più evidente; imposto dall'ignorazione della realtà sociale come ente dinamico, o dall'inutile preoccupazione di salvare la consistenza autonoma della persona umana magari come singolo individuo. Preoccupazione inutile, perché l'autonomia dell'uomo rimane ontologicamente garantita dalla natura dell'uomo e dalla sostanza della persona umana. E lo sarà anche socialmente o politicamente, alla condizione di infilare la sua giusta storicizzazione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
668,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, l’uomo concretamente esistente, se la sua esistenza concreta non viene ridotta a un fatto empirico metafisicamente irrilevante ma vien colta nel suo significato ontologico-realistico profondo, appartiene all'ente dinamico ed acquista le prerogative dell'ente dinamico, senza nulla perdere della sua consistenza metafisica statica che lo rende persona autonoma e se si vuole anche «sovrana». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
669,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sia dunque l'uomo concretamente esistente, causa efficiente intrinseca della realtà sociale, anche se essa non si riduce all'uomo, potendosi estendere ad una ricca serie di agenti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
4- Causa efficiente della realtà sociale. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
670,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Rassegna della causa efficiente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
671,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passiamo senz'altro alla rassegna della causa efficiente della realtà sociale, che rimane sempre ad essa intrinseca, e che comprende gli agenti che seguono. Causa efficiente della realtà sociale è, anzitutto, l uomo, senza dubbio: e l'uomo concretamente esistente, come persona singola e come membro della comunità umana nelle sue varie articolazioni; membro soprattutto del Corpo Mistico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
672,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma, nella questione, l'importante è non confondere dinamicità e mutamento. Tenendo conto della differenza, ecco la chiave della soluzione: le costituzioni immutabili per diritto naturale o divino restano immutabili, ma saranno dinamiche esse pure, non però come materia seconda. Mentre le costituzioni mutabili, in quanto mutabili saranno dinamiche come materia seconda, e obbediranno alla dialettica della rispettiva società come materia seconda dinamica della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
673,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
8 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Resta da chiarire in che senso le costituzioni immutabili sono dinamiche, non potendolo essere come materia seconda. Saranno dinamiche, come parte della forma dinamica, né più né meno. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
674,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
9 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un principio realistico-dinamico dice: la materia muta, la ,forma si realizza. Ovviamente si riferisce alla materia e forma «dinamiche». La materia seconda deve «mutare» per adeguarsi alla forma dinamica. E la forma dinamica si realizza, appunto perché è dinamica. Come forma dinamica si realizza nella misura che attua effettivamente la materia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
675,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
10 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel realismo dinamico, pertanto, non esiste contraddizione fra le esigenze del diritto e della dinamicità. Ambedue si conciliano e si combinano nella giusta costruzione della realtà dinamica, a cominciare dalla realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
676,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
11 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da quanto è stato detto risulta che la costituzione divina della Chiesa, in quanto tale non fa parte della materia prossima della realtà sociale, e dunque non può mutare neppure a titolo di «aggiornamento» o di «rinnovamento». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
677,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La costituzione divina della Chiesa non è materia che muta, ma forma che si realizza. Il Divino è al di sopra della storia, anche se è nella storia, per cui i mutamenti della storia non lo cambiano. Gli uomini possono cambiare una costituzione solo se è un loro prodotto, che come tale continua ad essere in balia del loro arbitrio produttivo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
678,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se questa è la posizione del realismo dinamico, bisogna |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
679,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ammettere che esso non è una minaccia per la costituzione della Chiesa e per la Chiesa stessa, ma piuttosto una difesa. La minaccia è da parte di chi non distingue fra ente statico e ente dinamico, e confonde il dinamismo col cambiamento. È uno degli equivoci più esiziali per la Chiesa oggi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
251 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
681,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La Chiesa si trova immersa nella storia. È realtà dinamica. Come Corpo Mistico è forma dinamica della storia, e ne è forma pentavalente, in funzione dei cinque trascendentali dinamici. Come forma dinamica divina è forma trascendente-immanente, perché come forma divina non è un prodotto dell'uomo, ma realtà divina che si è incarnata nella realtà umana esistenziale diventando realtà storica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
251 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
682,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra analisi sociografica quindi non può ridurla a materia né prossima né remota della realtà sociale, e tanto meno a materia che muta. Come forma «si realizza», e come realtà divina non muta, a cominciare dalla sua costituzione divina che resta immutabile e intangibile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
251 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
683,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma la Chiesa, oltre ad essere realtà divina, è anche realtà umana in virtù della sua incarnazione storica. Ed è per questa sua incarnazione storica umana che entra a far parte dell'ente dinamico e della stessa realtà sociale. E vi entra precisamente come materia, perché l'umano di fronte al Divino della Chiesa come realtà storica non è che «materia» di fronte alla «forma». Deve offrirsi alla forma per venire attuata da essa, seguendo la dialettica realistico-dinamica che è ben diversa da quella dell'Incarnazione del Verbo. Non è più il Verbo che assume la natura umana. È l'umano come materia dinamica, che assume il Divino come forma dinamica, a preferenza dell'antidivino. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
251 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
684,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto guardiamo alla storia cosiddetta civile, costruita sull'economia e sulla politica specie negli ultimi tempi, e prendiamo atto delle sue guerre e rivoluzioni, per tacere delle sue tensioni sociali che implicano più o meno direttamente politica ed economia, potremo forse dire che economia e politica sono state funzionali nel genuino senso del termine?. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
287 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
685,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
7 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un netto giudizio negativo è inevitabile. Ed esso viene giustificato non tanto dai fatti, quanto piuttosto dal principio: politica ed economia sono state, e continuano ad essere, pseudoforme, addirittura in sostituzione della forma sociale vera. Non poteva derivarne, e non può derivarne, che una pseudo funzionalità , la quale troppo spesso raggiunge gli estremi dell'antifunzionalità . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
287 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
686,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
8 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò tuttavia non infirma l'enorme importanza che oggi hanno assunto l'economia e la politica. Che anzi ne è la controprova negativa, sia a livello empirico che in linea di principio. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
287 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
687,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
9 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né si può pensare, che tale importanza venga sminuita dal nostro giudizio che prospetta l'economia e la politica solo come materia seconda della realtà sociale A parte il fatto che anche nella prospettiva dinamica cristiana rimangono forme subalterne a un livello tale, da riscuotere un'importanza al tutto eccezionale: la giusta importanza di una cosa deve collimare con la verità di essa e del sistema in cui deve inserirsi. Questo sistema per noi non è né quello marxista né quello laicista. È quello cristiano. Nel suo ambito, l'importanza dell'economia e della politica, vista alla luce della loro autentica realtà e funzionalità , è immensamente superiore a quella che riscuotono negli altri sistemi. Viene sminuita l'importanza che riscuotono in essi, in linea di pseudoverità e pseudo funzionalità . La stessa importanza della politica ed economia nei sistemi suddetti diventa pseudoimportanza, nella misura che s'innesta nella pseudoverità e sbocca nella pseudo funzionalità . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
287 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
688,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
10 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Economia» significa amministrazione della casa. «Politica» invece significa governo della città. L'economia pertanto ha un riferimento diretto alla vita familiare. La politica invece ha un riferimento diretto alla vita pubblica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
3- Origine dell‘economia e politica. |
288 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
690,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il bisogno fondamentale della famiglia è quello di vivere. Il bisogno fondamentale della città è quello di armonizzare la vita pubblica. Dal primo bisogno è nata l'economia; dal secondo, la politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
3- Origine dell‘economia e politica. |
288 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
691,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il bisogno di vivere, che è il bisogno fondamentale dell'individuo e della famiglia, importa la necessità di un insieme di beni materiali, dei quali il più elementare è il cibo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
3- Origine dell‘economia e politica. |
288 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
692,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il cibo può essere offerto spontaneamente all'uomo dalla natura, come avviene abitualmente per gli animali. Oppure dev'essere procacciato e prodotto dall'uomo. La prima possibilità per l'uomo è minima; assume il significato di una ipotesi preistorica, che rimane fantastica anche come tale. La cosa normale per l'uomo è e fu quella di procacciarsi o prodursi il cibo per propria iniziativa. Da questa iniziativa è nato il lavoro. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
3- Origine dell‘economia e politica. |
288 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
693,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'affermazione precedente resta condizionata alla prova dell'unificabilità o sinteticità della realtà sociale. Perché la realtà sociale è sintetica?... Qual è la ragione profonda per cui essa gode del carattere della sinteticità?.. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
3- Sinteticità della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
695,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ci limitiamo a rispondere: perché la realtà sociale è realtà umana» organica viva. Ed è sufficiente. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
3- Sinteticità della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
696,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le cose non umane, e le cose umane non più vive, non sono fra loro unificabili, ossia non beneficiano della sinteticità. In una foresta, una pianta rimane una pianta accanto all'altra, un tronco accanto ad un altro tronco. Ma la foresta non è affatto una «sintesi di piante». Così in una nave colata a picco. Quando navigava, era una cosa umana socialmente vivissima. Sepolta negli abissi, diventa una cosa morta, sottratta al ritmo della vita umana, priva pertanto della sinteticità. E ne è priva, appunto perché, morendo come cosa umana, ha cessato di far parte della realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
3- Sinteticità della realtà sociale. |
28 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
697,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sinteticità risulta dunque strettamente legata alla vita. Nel nostro caso alla realtà sociale, che è realtà umana viva. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
3- Sinteticità della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
699,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una realtà viva è sempre un qualcosa di unitario ed organico: fisicamente, quando si tratta di organismo fisico; spiritualmente, quando si tratta di organismo ed organizzazione spirituale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
3- Sinteticità della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
700,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se si tratta di un animale, di un cavallo per esempio, la cosa è più che evidente. Un cavallo è un essere unitario ed organico. È un organismo. Ma anche la realtà sociale è una cosa viva, ed almeno tendenzialmente, cosa viva unitaria ed organica, e dunque sintetica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
3- Sinteticità della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
701,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diciamo che la realtà sociale è «tendenzialmente» unitaria ed organica, poiché proprio qui sta la differenza maggiore tra le due cose vive: il cavallo da una parte, e la realtà sociale dall'altra. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
4- La vita e la sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
702,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il cavallo è uno ed organico, e quindi una realtà sintetica, già bell'e fatta, per necessità di natura; per un fatto di natura. La realtà sociale invece diventa una, organica e sintetica, nella misura e nel modo che la si fa diventare. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
4- La vita e la sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
703,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In altre parole, il cavallo è una sintesi viva bell'e fatta dalla natura. La realtà sociale invece è una sintesi viva che vien fatta dagli uomini (e dalla Provvidenza); una realtà viva che si fa, diviene continuamente. Vive facendosi, divenendo. Andando in cerca della propria identità e unità organica. Mirando all'attuazione della propria sintesi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
4- La vita e la sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
704,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quello della realtà sociale che va alla ricerca della propria unità organica e della propria sintesi, è un dramma tremendo per l'umanità di oggi. È il dramma della storia, della realtà sociale che diviene, che si fa, perseguendo perpetuamente la propria sintesi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
705,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la responsabilità tremenda per il cristiano, responsabile appunto del divenire cristiano di essa, e cioè del suo tradursi in sintesi sociale cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
706,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale è vita, è divenire, è sintesi. Ma è una vita, un divenire, una sintesi, di cui siamo i costruttori responsabili noi cristiani in primissima istanza, perché, come tali, siamo impegnati nell'aedificatio corporis Christi (Efes. 4, l2), e, attraverso la mediazione dell'ideologia cristiana, nella costruzione di una, sintesi sociale cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
29 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
707,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oggi il duplice impegno porta con sé un parallelismo e una strana connessione, per non dire una vera e propria interdipendenza. Noi cristiani non costruiamo oggi il Corpo di Cristo, se non costruiamo ad un tempo una autentica sintesi sociale cristiana. Non costruiamo una autentica sintesi sociale cristiana, se non costruiamo ad un tempo il genuino Corpo di Cristo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
30 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
709,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il disimpegno, o lo sviamento, nell'uno e nell'altro campo, può spiegare la nostra decadenza sia in campo religioso che in campo politico-sociale. L'importante sarebbe che la crisi, invece di portarci ad uno sbocco ideologico anticristiano, ci portasse ad uno sbocco ideologico cristiano. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
30 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
710,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A tale scopo, il Vangelo e la Dottrina sociale cristiana non bastano. Rimane scoperto l'intero mondo della realtà storica, a cui appartiene la realtà sociale. Un mondo da penetrarsi e capirsi nella sua profonda natura ontologico-dinamica, recependone la insopprimibile richiesta ideologica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
30 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
711,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, bisogna studiare. È necessario un impegno di studio che vada al di là del dialogo e delle semplici dichiarazioni. Possiamo bensì dispensarci dal conoscere la formula sintetica del cavallo e permettere alla scienza di demolirne la sintesi organica uccidendolo con le sue operazioni anatomiche. Ma non possiamo fare altrettanto con la realtà sociale. Forse fino ad oggi non abbiamo fatto che anatomizzarla. Forse abbiamo concorso ad ucciderla, o per lo meno a svisarla e a sviarla. Ci siamo preoccupati solo della sua fenomenologia e ne siamo stati sommersi, andando alla deriva. Certo non ci siamo preoccupati di penetrarla nella sua realtà ontologico-dinamica profonda, restando così impotenti a costruirne la sintesi, a tracciarle una linea sanamente costruttiva, a proporle una meta che ne segnasse la rotta per il futuro. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
30 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
712,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui l'attuale nostro disorientamento e la nostra impotenza. Non è possibile realizzare una sintesi cristiana, senza conoscere i segreti della realtà storica e sociale; senza possederne la dottrina e la formula valida. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
30 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
713,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui pertanto bisogna ricominciare. Ricercare questa formula e sviluppare questa dottrina. Non per fermarvisi, ma per realizzare anche da parte cristiana il necessario passaggio dalla teoria alla prassi. Più esattamente: per realizzare la sintesi ideologica fra le due. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
5- Una responsabilità e un dovere. |
30 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
714,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'aver stabilito attraverso la riflessione convalidata da un'osservazione almeno implicita del dato empirico, la sinteticità della realtà sociale, è cosa assai importante non solo per noi che intendiamo «elaborare» una sintesi sociale cristiana sia pure a titolo di un modestissimo saggio. Ma lo è anche per la realtà sociale, in quanto la sinteticità rappresenta una prima ed essenziale penetrazione ontologica della realtà sociale stessa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
715,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sinteticità infatti, ci ha condotto a scoprire l'unificabilità della realtà sociale, la sua tendenza all'unificazione, il suo bisogno di essere unificata. Sì da poter concludere, che, nonostante le sue apparenze molteplici e caotiche, la realtà sociale è realtà unitaria e sintetica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
716,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come realtà unitaria e sintetica, la realtà sociale si presenta come un essere, un ENTE, nient'affatto riducibile al fenomeno o fatto sociale, e dunque studiabile, e anzi da studiarsi in primissima istanza, metafisicamente. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
717,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un accostamento alla realtà sociale, che rappresenta un rovesciamento di metodo. E viene imposto dalla realtà sociale stessa, considerata finalmente come realtà, come essere, come ente, garantito nella sua consistenza reale e unitaria, dal fatto che la realtà sociale emerge come realtà unitaria e sintetica almeno tendenzialmente, in merito alla sua sinteticità. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
718,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La filosofia dice, e una intuitiva riflessione conferma, che ens et unum convertuntur. L'ente e l'uno si reciprocano, si scambiano, in concreto si equivalgono. Dove c'è l'uno c'è l'ente, e viceversa. Dove c'è molteplicità senza unità, senza sintesi o possibilità di sintesi, non solo non c'è l'ente e la realtà unitaria, ma c'è sentore di decomposizione e di morte; di sfacelo e di caos. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
719,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'interpretare tuttavia la realtà sociale soltanto come ente, affermandone il carattere unitario e sintetico, non è affatto sufficiente. La realtà sociale, proprio come ente, come realtà unitaria, ancora non è ma si fa, diviene continuamente . Altro dato di esperienza, più evidente della stessa sinteticità. È quanto dire che la realtà sociale porta con sé, oltre il carattere della sinteticità, anche il carattere della divenienza, che possiamo anche chiamare dinamicità, anche se questo termine andrà maggiormente precisato. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
720,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Acquisiti i due caratteri della sinteticità e della dinamicità della realtà sociale, è necessario fare ancora un passo avanti: darsi conto che sinteticità e dinamicità della realtà sociale si completano a vicenda, sì da non poter stare l'una separata dall'altra. Né la realtà sociale potrebbe venir compresa senza tener conto del loro reciproco legame, e dello strettissimo legame di esse con la realtà sociale stessa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
31-32 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
721,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la penetrazione ontologica della realtà sociale, dobbiamo pertanto tener conto dei due caratteri combinati pur rivolgendo la nostra attenzione a quello dei due che ci interessa più immediatamente. In questo momento, dobbiamo guardare alla dinamicità, intesa anzitutto come divenire della realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
6- Realtà sociale come ente. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
724,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire, il continuo farsi della realtà sociale, come del resto di tutta la realtà umana esistenziale, è certo uno degli aspetti più vistosi e più importanti di essa, anche se noi cristiani eravamo abituati a non accorgercene o a non farne caso. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
725,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale non sta ferma; si fa, diviene continuamente. Ma il peggio si è che non può divenire o, farsi neutralmente. O DIVIENE CRISTIANAMENTE, O ANTICRISTIANAMENTE. Qui non est mecum, contra me est; et qui non congregat mecum, spurgit (Matt, l2, 30). Al di là di ogni cavillo esegetico, la risultante storica di questa antinomia evangelica non si può smentire: la realtà storica e sociale o diviene cristianamente, o anticristianamente. A cose fatte, l'evidenza s'impone. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
726,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un'illusione credere all'immobilismo della realtà sociale, o credere' soltanto ad una sua mutazione superficiale, puramente empirica e fenomenica, di natura neutra. Ciò vale sia per il suo aspetto religioso, che per il suo aspetto ideologico. D'altra parte, tra i due oggi esiste un condizionamento reciproco. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
727,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La verità si è che la realtà sociale diviene continuamente nel più profondo della sua sostanza ontologica. Inteso così in profondità, il suo divenire non si esaurisce nelle mutazioni più o meno capricciose della cronaca, ma si identifica con il continuo farsi della realtà sociale come sintesi sociale cristiana o anticristiana. L'aver ignorato ciò, o l'averlo dimenticato o trascurato (e continuare ad ignorarlo e trascurarlo), ha recato e continua a recare un danno incalcolabile alla realizzazione della sintesi cristiana e per riflesso alla stessa religione cristiana. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
728,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E pensare che il fermento del divenire sociale è un fermento di origine evangelica: quello dell'eguaglianza, della giustizia, della |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
729,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
32 |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
730,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
carità, dell'elevazione dell’uomo. Fermento che ha sempre operato niella storia, anche quando questa pare abbia sonnecchiato per secoli. Ma fu il sonnecchiare di un vulcano, che si risvegliò con la Rivoluzione francese e da allora, sotto la spinta di una rivoluzione ben più determinante - la rivoluzione industriale -, non ebbe più pace, né accenna ad averne in futuro. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
731,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il fatto si è che da allora il divenire sociale, e più ampiamente il divenire storico, il divenire della realtà umana esistenziale tutta quanta, ha assunto un ritmo intensissimo e veloce, proporzionato ai mezzi della vita moderna e alla spinta delle ideologie come anima della prassi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
732,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È stato e continua ad essere un fatto sconcertante per i più degli uomini, compresi noi cristiani. Ma non sarebbe il caso di spaventarci. Tale esperienza dovrebbe risolversi nel fatto provvidenziale che fa riscoprire a noi cristiani la natura essenzialmente dinamica del Cristianesimo, per reimpegnarci a fondo innanzitutto in una genuina cristianizzazione e ricristianizzazione degli uomini e del mondo, nonché nella costruzione o ricostruzione della società, attraverso un’ideologia cristiana come anima della prassi costruttiva di essa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
733,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La natura essenzialmente dinamica del Cristianesimo infatti ha un duplice sbocco operativo: quello più propriamente apostolico e missionario, e quello ideologico attraverso la mediazione di un’ideologia cristiana come anima della prassi. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
7- Il divenire sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
734,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Dinamicità della realtà sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
33 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
736,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per noi la realtà sociale come del resto la realtà storica non si risolvono affatto nel divenire sociale e nel divenire storico. Sarebbe una loro dissoluzione idealistica o positivistica. Noi siamo realisti. Affermiamo per la realtà storica e per la realtà sociale una loro consistenza ontologica, che in combinazione con la dinamicità diventa ontologico-dinamica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
33 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
737,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio per questo, anche la dinamicità dovrà intendersi in senso ontologico-realistico. Non quindi in senso puramente fenomenico, e neppure in senso hegeliano, o positivista, o evoluzionista. Il suo senso emergerà gradualmente da quel che segue. Per coglierne fin d'ora l'importanza, si tenga presente che la, sintesi sociale cristiana è solo possibile come sintesi della realtà sociale così come realmente è: come sintesi di una realtà sociale dinamica. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
33 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
738,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo ha capito ciò assai bene, e ne ha approfittato. Con esso, e forse in misura anche maggiore, ne ha approfittato il laicismo. Per noi, la dinamicità della realtà storica e sociale è stata solo occasione di sconfitte e disorientamenti. Alcune delle nostre posizioni perdute si spiegano col fatto che si era dormito sulle posizioni conquistate. Non progredi, regredi est: non andare avanti in una storia che cammina, è andare indietro. Non fare (forse perché non si può fare), è già un subire la disfatta. Tutto ciò può spiegare la dinamica del sottosviluppo, che è sempre più sottosviluppo. Può forse spiegare anche un certo sottosviluppo cristiano, che è anch'esso sempre più sottosviluppo, da un autentico punto di vista cristiano. Taluni si consolano oggi con l'anticostantinianismo e l'antitrionfalismo. Dio non voglia che facciano parte del suddetto lprogressivo sottosviluppo cristiano. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
33-34 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
739,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fermiamoci alla mancanza di una coscienza dell'autentica dinamicità della realtà sociale. Per un verso, si pensava che tutto rimanesse e dovesse restare com'era, e nulla potesse o dovesse cambiare. Se cambiava, avrebbe dovuto tornare in qualche modo allo status quo. Per un altro verso, tutto doveva cambiare, e nella Chiesa e fuori di essa, spezzando ogni continuità e non tenendo affatto conto dell'essere profondo delle cose, il quale del resto in troppi casi era semplicemente ignorato. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
34 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
740,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A farlo apposta, l'essere profondo delle cose, in riferimento alla realtà storica e sociale era legato alla dinamicità. La «famiglia filologica dinamica» ha invaso il linguaggio corrente. Le parole «dinamico, dinamicità, dinamismo, dinamica»«, sono diventate di moda sia per indicare la febbre dell'attivismo che divora l'uomo moderno, sia per indicare l'intensità del divenire di una realtà o di un fenomeno, sia per rivendicare interessi o cambiamenti. Oggi si detesta lo statico, si ama o si esalta il dinamico, anche se ridotto troppo spesso al puro gioco del cambiamento. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
34 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
741,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema esiste veramente. Non si tratta di far questione di sentimentalismi o analizzare deviazioni teoriche e pratiche. Conviene far questione di fatti, della nuova realtà, e di una giusta coscienza di fronte ad entrambe le cose. Ora, il fatto si è che il mondo è cambiato. Si muove, bene o male si fa, diviene. È diventato dinamico. Cosa abbiamo capito di questo mondo storicamente inedito?... Cosa ne capiamo?... |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
34 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
742,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per avere ancora un punto di riferimento stabile, dovremmo almeno ricordarci che solo il Vangelo e la Chiesa in quanto istituzione divina godono della fermezza di una verità incrollabile ed eterna. Stat Crux, dum Volvitur Orbis. Eppure nemmeno loro non sono statici. Stabilità non è staticità. E la stabilità del Vangelo e della Chiesa può combinarsi benissimo col dinamismo. Tant’è vero che il supremo dinamismo che domina la storia e gli eventi è il loro. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
34-35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
743,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma c'è anche un dinamismo in dimensione umana storica. In esso s'innesta la realtà sociale con la sua dinamicità, che al di là della parola, si presenta così complessa, che per averne una coscienza meno inadeguata, bisogna percorrere un cammino piuttosto lungo. Per noi, tutto il cammino della nostra sintesi sociale cristiana. Cominciamo con la spiegazione della dinamicità fissando il significato di tale parola e delle parole affini. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
8- Dinamicità della realtà sociale. |
35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
745,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per fissare il senso della parola dinamicità ed affini, la prima cosa da farsi è cogliere la differenza tra dinamicità e divenire. Il divenire è soltanto passivo, e quindi equivale a pura divenienza. La dinamicità invece è ad un tempo attiva e passiva. È bivalente. È divenienza + attivismo. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
9- Bivalenza di dinamicità. |
35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
746,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
1 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La differenza tra divenire che è pura divenienza, e la dinamicità che è divenienza + attivismo, assume per noi un'importanza fondamentale, poiché si tratta di decidere se il divenire della realtà sociale si esaurisce in pura divenienza, ovvero si traduce in dinamicità. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
9- Bivalenza di dinamicità. |
35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
747,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
2 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Appellandoci, come di solito, realisticamente ai fatti, all'esperienza, all'osservazione illuminata da una riflessione intelligente, diciamo che bisogna parlare non solo di divenire della realtà sociale (o «divenire sociale»), ma di dinamicità di essa. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
9- Bivalenza di dinamicità. |
35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
748,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
3 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale infatti non diviene spontaneamente, automaticamente, ma diviene perché la si fa divenire, perché l'attivismo umano in essa immanente la fa divenire. Il divenire della realtà sociale quindi non è pura divenienza, ma divenienza + attivismo, ossia dinamicità. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
9- Bivalenza di dinamicità. |
35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
749,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
4 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per le esigenze della riflessione tuttavia, non sempre è possibile parlare di dinamicità della realtà sociale senza distinguere tra il significato passivo ed attivo della dinamicità stessa, per il fatto che, a seconda dei casi, è necessario dar maggior rilievo all'uno o all'altro dei due aspetti. Di qui l'opportunità di distinguere e spiegare separatamente i due sensi pur vedendoli sempre compresenti e correlativi fra loro, sì da saper affermare ed esplicitare |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
9- Bivalenza di dinamicità. |
35 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
750,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
5 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
la loro unificazione a tempo debito. Ciò giustifica le note puramente terminologiche che seguono. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
9- Bivalenza di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
752,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
7 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
753,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
8 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo dal senso passivo di dinamicità e affini. In senso passivo: |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
754,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
9 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
a) dinamico è semplicemente sinonimo di diveniente. Per es., realtà sociale dinamica significa diveniente, in riferimento al divenire sociale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
755,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
10 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
b) dinamicità significa divenienza, e cioè il divenire, il farsi di una cosa, sostantivato ed accentuato come proprietà della cosa stessa: la proprietà del divenire che le è connaturale. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
756,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
11 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
c) Dinamismo indica la tensione diveniristica, e cioè la pressione, l'intensità della divenienza di una data cosa. Per es., il dinamismo della storia, ossia il divenire più o meno intenso e veloce dei suoi avvenimenti. Altro esempio, il dinamismo sociale, ossia il ritmo del divenire sociale, oggi intensissimo e veloce, una volta piuttosto debole e lento. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
757,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
12 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
d) Dinamica è l’andamento di una realtà che diviene. È l'andamento del farsi di una cosa o del suo cambiamento. Per es., la dinamica dei fenomeni demografici. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità.. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
758,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
13 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In senso attivo:. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
759,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
14 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
a) dinamico significa molto attivo. Per es, una persona dinamica. Ma non è chi si agita di più colui che fa di più. Attenzione dunque a non confondere superficialmente o ironicamente il dinamico col faccendone. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
36 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
760,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
15 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
b) Dinamicità diventa sinonimo di attività, la quale può anche essere pacata, silenziosa, quasi inavvertibile. E non per questo meno incisiva. Non in commotione Dominus! Torna la confusione di cui sopra. |
parte prima sintesi e realtà sociale |
III |
La realtà sociale |
10 - Senso attivo e passivo di dinamicità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
761,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
16 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Neghiamo oggi la realtà sociale come ente: l'afferreremo domani come prassi. O forse già oggi la si vede come prassi, riducendola a sola prassi. È il primo cedimento alla sua interpretazione marxista. Basta questa breccia iniziale, che nessun tamponamento personalista riuscirà mai a saldare o anche solo a controllare. E tutto il resto verrà dopo. L'epilogo è lo sbocco nell'ideologia e prassi marxista, con la negazione dell'ideologia cristiana e di una rispettiva prassi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
762,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se così è, l'ENTE rimane per noi irrinunciabile, non come parola, ma come realtà, come categoria ontologica realistica oggettiva, che segna lo spartiacque tra un autentico realismo integrale, e qualsiasi forma di antirealismo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
763,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È superfluo il dire che l'ideologia cristiana e la rispettiva prassi, compresa la nostra sintesi sociale cristiana, si colloca sul versante del realismo integrale. Permettiamoci dunque di usare la parola «ente», per richiamarci il nostro impegno realistico, e parliamo pure di realtà sociale come ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
764,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo già iniziato l'analisi della sua struttura ontologica. La struttura ontologica della realtà sociale ci si viene rivelando attraverso le sue proprietà essenziali profonde della sinteticità e dinamicità. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
765,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sinteticità ci ha rivelato la realtà sociale come una e dunque come ENTE. La dinamicità deve ora rivelarcela come |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
766,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4l |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
767,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ENTE DINAMICO. A tale scopo, è necessario ripartire dalla dinamicità intesa nel suo senso completo di divenienza + attivismo, per farvi sopra ancora alcune riflessioni. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
768,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire sociale si accompagna sempre con l'attività sociale intesa nel suo significato più ampio (e non solo tecnico o professionale), la quale lo fa «divenire». La divenienza della realtà sociale richiama quindi l'attivismo che la causa, sì che divenienza e attivismo diventino le due componenti inscindibili del dinamismo, della dinamicità, del «divenire» della realtà sociale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
769,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna ora tener ben presente che la dinamicità, il dinamismo così inteso, come risultante delle due componenti «divenienza + attivismo», è proprietà esclusiva della realtà umana esistenziale, di cui fa parte la realtà sociale. In effetti: il divenire in natura è pura divenienza automatica, come si constata nel crescere di una pianta o di un animale. Ciò importa una differenza essenziale fra il divenire naturale e il divenire umano storico e sociale. Vediamo la differenza. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
770,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire naturale, essendo pura divenienza automatica, si risolve in un divenire empirico, tale cioè da non porre il problema della propria divenienza né come problema metafisico-ideologico, né come problema ideologico-pratico. Si pone solo come problema teoretico scientifico, e come problema pratico tecnico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
771,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire umano esistenziale invece, ossia il divenire storico, essendo «divenienza + attivismo», non può risolversi in un divenire empirico, ma si risolve in un divenire ontologico, che pone necessariamente il problema metafisico-ideologico e il problema ideologico-pratico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
772,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire sociale, appartenendo al divenire storico, pone quindi anch'esso i due problemi metafisico-ideologico e ideologico-pratico, dei quali il primo si riferisce in modo particolare alla divenienza della realtà sociale, e il secondo al suo attivismo. Il primo problema si pone propriamente come problema della realtà sociale in quanto diviene, si fa, e dunque in quanto è ENTE che diviene, ente diveniente, ENTE DINAMICO (nel preciso senso che stabiliremo). Il secondo problema invece si pone propriamente come problema della realtà sociale in quanto è attività, attivismo; per usare una parola oggi corrente, in quanto è prassi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
773,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché i due problemi non si possono confondere né trattare simultaneamente, si tratta qui di scegliere, fra i due, quale si giudichi il problema-chiave per la giusta e proficua penetrazione |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
774,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
metafisica della realtà sociale, tenendo presente che ciò, per l'ideologia cristiana e la rispettiva prassi non sarà affatto irrilevante. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
775,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo, l'idealismo, e in genere le filosofie sganciate da un profondo impegno realistico oggettivo, hanno posto l'accento sul problema della storia e della realtà sociale o politico-sociale come prassi. Le esigenze di un autentico realismo integrale e dinamico invece, fanno porre l'accento sul problema della realtà storica e sociale come ENTE DINAMICO. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
1- Divenienza + attivismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
776,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività legata alla persona come soggetto agente invece non entra direttamente a comporre tale dinamicità. Che anzi, di per sé vi si rifiuta. Rimane patrimonio inviolabile della persona umana stessa. La conseguenza è inevitabile: resta fuori dalla autentica dinamicità della realtà storica o sociale. Nel peggiore dei casi -ma non è il più infrequente - vien convogliata nella prassi prevalente, anche a dispetto della persona e delle sue intenzioni. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
777,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La scelta realistica della realtà sociale come ente dinamico, può venir compromessa tanto dalla scelta di essa come prassi, come avviene nel marxismo, quanto per la sostituzione della prassi con un attivismo di tipo puramente personalista. Questo infatti si esaurisce nell'attività della persona come soggetto agente, e di per sé non è,. né potrebbe diventare prassi. In campo politico-sociale, oggi può essere una remora ad una autentica prassi ideologica cristiana, e una facile preda per la prassi ideologica anticristiana. La sostituzione personalista è una sostituzione frequente, del resto inevitabile, al di fuori del realismo dinamico ossia dell'interpretazione della realtà sociale come ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
778,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A dire il vero, siamo così poco abituati a considerare la realtà storica come realtà ontologicamente diveniente, che con grande disinvoltura la scindiamo in fatti e fenomeni o avvenimenti, ed attività della persona, precludendoci così la via alla sua vera comprensione metafisica e privando della sua più valida fondazione l'attività pratica stessa. Proprio perché questa oggi è diventata |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
44 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
779,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
prassi, il suo fondamento e la ragione della sua spiegazione sta nella realtà storica e sociale come ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
45 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
780,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Conviene quindi accentuare quanto più possibile il divenire della realtà sociale,. che la rende realtà ontologicamente ed attivisticamente diveniente, ponendo in rilievo la connaturalità ed essenzialità di esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
2- La scelta realistico-dinamica. |
45 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
781,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La connaturalità del divenire della realtà sociale resta accentuata a dovere, dicendo che il divenire le è essenziale. La realtà sociale diviene sempre, perché questa è la sua natura. Guai ad illuderci che essa stia ferma o si fermi. Quando sonnecchia, si tratta del sonnecchiamento di un vulcano, che non è affatto un vulcano spento. Le più grandi guerre e rivoluzioni sono scoppiate dopo tali sonnecchiamenti. Meglio assecondare e promuovere energicamente ma senza scosse il divenire costante ed essenziale della realtà sociale. È questo che dobbiamo fare e imparare a fare, senza la disastrosa illusione che il mondo possa o debba mettersi a posto da sé o una volta per sempre. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
3- Connaturalità del divenire. |
45 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
782,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il mondo non sarà mai a posto, nel senso che debba cessare il suo divenire storico e sociale, o perché si è raggiunta la meta, o perché si è esaurita la sua spinta dinamica. Se ciò avvenisse, sarebbe un bloccare la vita su una posizione d'imperfezione e di incompiutezza che si risolve in una morte anticipata. La realtà umana esistenziale avrebbe cessato di essere una cosa viva, protesa alla sua meta divina del Deus omnnia in omnibus di San Paolo, e alla sua meta umana sociale di una convivenza umana funzionale proiettata nel proprio futuro. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
3- Connaturalità del divenire. |
45 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
783,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Due mete che si raggiungono solo DIVENENDO, ossia mediante un divenire attivistico che costruisca tempestivamente il rispettivo essere come ente dinamico,. passaggio obbligato per raggiungere la meta. La quale forse non si raggiungerà mai, se non a tappe e in modo imperfetto. Ma spingerà l'uomo e il cristiano a tendervi sempre, imprimendo all'incoercibile divenire della realtà umana esistenziale la giusta spinta dinamica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
3- Connaturalità del divenire. |
45 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
784,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
785,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Divenire essenziale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
45 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
786,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Insistiamo sul divenire essenziale della realtà storica e sociale, per il suo forte richiamo alla loro realtà come essere, come ente dinamico. Il divenire è talmente essenziale alla realtà storica e sociale,. che solo cogliendo questa sua essenzialità la realtà storica e sociale è interpretabile come ente dinamico, il quale, come vedremo, include il divenire nella propria essenza. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
45-46 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
787,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma il divenire come connaturale ed essenziale alla realtà sociale è anche postulato dalla sintesi sociale cristiana. Questa infatti è possibile solo in base alla natura dinamica, e dunque al divenire essenziale della realtà sociale stessa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
46 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
788,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Teniamo presente: la realtà sociale è realtà viva. La vita è sintesi. Ma la vita della realtà sociale consiste nel suo divenire. È una sintesi che si fa. Il divenire è la vita della realtà sociale. O ne è per lo meno la chiave. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
46 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
789,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio perché, per la realtà sociale, il divenire è vita, e la vita è sintesi, il divenire essenziale della realtà sociale avrà la sua legge nella sintesi sociale stessa. Non sarà un divenire per il divenire, sinonimo di instabilità e mutevolezza, e neppure una spinta cieca di tipo evolutivo, verso una lontana meta utopistica o escatologica. Al contrario, sarà il farsi, il crescere della realtà sociale, animata dai suoi elementi trascendenti e quindi stabili e stabilizzatori. In altre parole, sarà un farsi ontologico. Il farsi della realtà sociale come ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
46 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
790,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È questo il divenire della realtà sociale, il quale pertanto è il divenire di una sintesi. Chi non si preoccupa della realtà sociale come sintesi, o forse tanto meno come sintesi sociale cristiana, può anche non preoccuparsi del divenire essenziale della realtà sociale. Ma così ne ignorerà la vera natura, rendendo impossibile o almeno ostacolando la costruzione cristiana di essa, come costruzione ideologica e come sintesi sociale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
46 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
791,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né si dica che, professando il divenire essenziale della realtà sociale, ci poniamo sullo stesso piano del marxismo o dello storicismo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
4- Divenire essenziale. |
46 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
792,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto al marxismo, esso va combattuto non negando il divenire essenziale della realtà sociale,. ma opponendo alla sintesi sociale marxista la sintesi sociale cristiana: ciò che ci obbliga ad accettare la realtà sociale così come veramente è, ossia come dinamica, attivisticamente diveniente, per sua stessa natura. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
793,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
46 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
794,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'errore marxista consiste nel confondere (non per una svista ma di proposito) l'essere col divenire, riducendolo a divenire, a storia, interpretata poi attivisticamente come prassi. Un qualcosa di analogo dicasi per lo storicismo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
795,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'estrema pericolosità dell'errore marxista non consiste tanto nel materialismo, quanto nel divenire materialistico del tutto. Un materialismo statico sta fermo e rimane inoperante. È un gravissimo errore che ha funestato la storia del pensiero e la vita dell'umanità, ma non ha mai fatto paura. Insieme all'ateismo era come una penosa malattia che naufragava in se stessa. È invece il materialismo ateo, dinamico, militante e costruttivo, che può fare paura. Marx ha inventato il materialismo dinamico, riducendo appunto l'essere, che per lui è solo materia, a divenire materialistico e a prassi ateo-materialistica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
796,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo ateo però non è rimasto una privativa del marxismo. Esso è esploso anche nell'ambito del laicismo occidentale, che ha dato l'avvio ad una civiltà anch'essa ateo-materialista. Fuori dell'ideologia cristiana, non c'è spazio che per l'ideologia ateo-materialista anticristiana, sia essa laicista o marxista. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
797,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non basta combattere sul piano della cultura il materialismo marxista o laicista dimostrando che è falso. Ciò è già stato fatto infinite volte, ma non ha fermato la marcia trionfante del laicismo e del marxismo. Bisogna contrapporre teoricamente e praticamente dinamismo a dinamismo, divenire a divenire, prassi a prassi, ideologia cristiana a ideologia anticristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
798,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma fin che si contrappone soltanto lo statico al dinamico, lo statico sarà battuto dal dinamico. Se la vittoria finale sarà del Vangelo e di Cristo, come ci garantisce la Fede, ciò è appunto perché la realtà cristiana è dinamica. Ma lo ignoriamo, o l'abbiamo dimenticato. O forse dobbiamo ammettere che non lo capiamo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
799,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prescindiamo dalla realtà religiosa e riferiamoci alla realtà storica profana, diventata dinamica. È questa che dobbiamo afferrare e mobilitare come dinamica in senso ideologico cristiano, come il marxismo e il laicismo l'hanno già afferrata e mobilitata in senso ideologico anticristiano. E lo faremo non già per un'ambizione trionfalistica o per una ragione concorrenziale, ma perché siamo convinti che il vero bene dell'umanità non può nascere dalle ideologie laicista e marxista. Deve nascere dall'ideologia cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
800,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
47 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
5- Errore marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
801,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna teorizzare la realtà sociale come veramente è, ossia come realtà diveniente, senza cadere nell'errore inverso a quello del marxismo e dello storicismo laicista,. il quale errore sarebbe appunto quello di uno staticismo ontologico escludente un sano realismo dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
48 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
802,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo e il laicismo riducono tutto al divenire. Questo è il loro errore metafisico fondamentale. Ma lo fanno di proposito perché è un errore.., dinamico! È un modo di aprirsi al dinamismo della storia e della realtà sociale, ed impossessarsene. È un modo però che non possiamo accettare perché antirealistico, a cominciare da quell'antirealismo profondo che consiste nella negazione dell'essere; negazione dell'essere che conduce logicamente alla negazione di Dio, del vero essere dell'uomo, del vero essere della stessa realtà politico-sociale. L'antirealismo metafisico sfocia così in un antirealismo politico e sociale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
48 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
803,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I cattolici invece hanno forse seguito finora un antirealismo contrario, sempreché non si siano consegnati all'antirealismo degli altri. Metafisicamente, hanno ridotto tutto l'essere, compresa la realtà storica e sociale, ad essere statico, ente statico. Non già nel senso di ignorare il divenire, ma nel senso di negare la realtà storica e sociale come ente dinamico, dissolvendola nell'ente statico. Si è finito così, sul piano della realtà storica, di avere tra imano un errore statico, e con esso si è voluto confutare in teoria e vincere in pratica il contrapposto errore dinamico. Illusione. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
48 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
804,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque tener conto, secondo la vera natura delle cose, dello statico e del dinamico; dell'essere e del divenire; e con più precisione, dell'ente statico e dell'ente dinamico. Solo così si sfugge all'errore marxista e laicista, ed anche nostro. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
48 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
805,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Metafisicamente, gli esseri non sono né tutti statici, né tutti dinamici. Si dividono in due grandi categorie: la categoria dell'ente statico, e la categoria dell'ente dinamico. La distinzione si fa in base alla loro rispettiva realtà profonda (che chiamiamo essenza reale), in questo modo: l’ente statico è l'ente la cui essenza già è; l'ente dinamico invece è l'ente la cui essenza reale ancora non è ma si fa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
48 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
806,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prescindendo da Dio che è al di sopra di qualsiasi categoria, sono enti statici tutti gli esseri creati appartenenti alla natura e prodotti da essa. Il mondo della natura è il mondo dell'ente statico. Appartiene invece all'ente dinamico tutta la realtà umana esistenziale ossia la realtà storica, inclusa ovviamente la realtà sociale. Il mondo della storia è il mondo dell’ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
48 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
807,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con l'immaginazione e la riflessione bisogna saper cogliere questi due immensi mondi metafisici: il mondo dell'ente statico, corrispondente al mondo della natura; e il mondo dell'ente dinamico, corrispondente al mondo della storia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
6- Ente statico e ente dinamico. |
49 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
810,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La differenza tra ente statico e dinamico è di ordine metafisico. Dunque va ricercata sul terreno metafisico. La sua chiave sta nell'essenza dei due enti. Dio creatore e la natura pongono l'ente, ponendo istantaneamente all'esistenza la sua essenza reale. Pertanto il rispettivo ente, fin dal primo istante, è, e non diviene, nella sua essenza reale. È l'ente la cui essenza già è. Ente statico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
49 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
811,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le cose umane invece si realizzano, si attuano faticosamente nel tempo, nella misura precisamente che la loro essenza reale si fa, diviene. Qui sta l'origine dell'ente dinamico e della sua differenza con l'ente statico: nel fatto che l'essenza reale dell'ente dinamico diviene nel tempo, si fa, si realizza a poco a poco, dando luogo all'ente dinamico. Esso è appunto l'ente la cui essenza reale ancora non è ma si fa attivisticamente nello spazio e nel tempo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
49 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
812,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così inteso, l'ente dinamico diventa effettivamente la categoria ontologico-metafisica della realtà umana esistenziale, del mondo della storia, della realtà sociale, per cui metafisicamente questa è ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
49 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
813,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico, qualunque sia, vien costruito dall'uomo, ovviamente non creandolo dal nulla, ma utilizzando realtà, enti preesistenti, che si possono quindi chiamare «enti di primo grado», mentre l'ente dinamico sarà «ente di secondo grado». |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
49 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
814,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico come categoria metafisica sfugge all'esperienza immediata. È sfuggito pure alla riflessione dei filosofi, e tanto più dei sociologi. Ma per costruire una sintesi sociale cristiana da contrapporre a quella marxista e laicista bisogna eliminare la svista e la rispettiva lacuna. Bisogna «accorgersi» dell'ente dinamico. Oltre ad essere un'esigenza della stessa realtà storica e sociale, è l'unica via per collocarci realisticamente su un piede di parità rispetto al marxismo e allo storicismo laicista. Con l'ente dinamico infatti ci poniamo anche noi sul terreno concreto della storia, ad un livello propriamente metafisico ed autenticamente realistico. Qui marxismo e storicismo laicista hanno ragione. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
49 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
815,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La storia e la realtà sociale sono veramente il mondo della realtà dinamica che noi ovviamente dobbiamo saper interpretare in senso realistico. A questa condizione si potrà opporre realtà dinamica a realtà dinamica, sintesi dinamica a sintesi dinamica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
50 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
817,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo parlato di una «svista» della riflessione filosofica nostra,. in quanto le è sfuggita e le sfugge la categoria metafisica dell'ente dinamico. Ciò non vuol dire che la svista possa essere addebitata alla vecchia Scolastica o a San Tommaso. Il problema di una realistica metafisica della realtà storica come realtà dinamica non si è imposto nel Medioevo, s'impone oggi, e proprio per le esigenze della prassi. Né si coltivi ulteriormente l'illusione che il problema dell'ente dinamico coincida col problema metafisico del moto come passaggio dalla potenza all'atto,. già posto e risolto, da Aristotele prima, e da San Tommaso poi. Sono due problemi diversi, non confondibili né surrogabili. Il problema dell'ente dinamico è lo specifico problema metafisico realistico della realtà storica, da non confondersi col problema aristotelico-tomista del moto metafisico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
7- Origine della differenza. |
50 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
818,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta dunque di sfuggire all'errore marxista e storicista da una parte, e all'errore nostro dall'altra. Ciò diventa possibile con la categoria ontologico-metafisica dell'ente dinamico. Metafisicamente, non tutto l'essere è dinamico, ma neppure è tutto statico. Bensì statico e dinamico. Ogni cosa a suo posto, col rispetto della debita gerarchia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
819,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prima del dinamico e del divenire, c'è lo statico, ossia l'essere che già è. Ma all'essere statico si sovrappone l'essere dinamico. Si tratta di integrare la riflessione filosofica, affermando la debita gerarchia tra statico e dinamico, che può venire espressa così: l'ente dinamico segue e presuppone l'ente statico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
820,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi dunque, all'ente dinamico presupponiamo tutto l'ente statico e la sua teoria metafisica. E solo con questo terreno ben solido sotto i piedi ci inoltriamo nello studio della realtà sociale come ente dinamico, senza far questione della maggiore o minore importanza dello statico e del dinamico. Sarebbe come domandarsi se, per chi combatte, è più importante avere un terreno ben solido sotto i piedi e una altrettanto solida base di appoggio, o maneggiare il più efficiente strumento bellico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
821,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In realtà, tutte e due le cose sono importanti, e per noi debbono formare un sistema e una sintesi sola. L'errore sta nel rifiuto dell'una cosa o dell'altra: dello statico, o del dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
822,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo, per essere più efficiente, ha dinamizzato tutto l'essere e quindi anche l'ente statico, riducendo tutto a divenire e più esattamente alla prassi. Noi invece, per crederci ben saldi e sicuri, siamo andati a rischio di ridurre tutto allo statico, dimenticando che oggi la battaglia si decide sul terreno del dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
823,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il mondo oggi si trova impegnato non tanto in questioni di principi astratti, quanto in questioni di sintesi concrete e operative riguardanti la realtà storica. Il tradurla in prassi senza la mediazione della sua profonda natura di ente dinamico significa sovvertire l'intero sistema dei principi. Oggi non si discute più come i filosofi antichi e i teologi medioevali, per conoscere e difendere le singole verità. Ma si lotta per cambiare il mondo e costruirne un altro, modellato sulle sintesi conclusive dell'ideologia. È il trionfo del dinamico. I cristiani oggi debbono entrare in lizza su questo terreno, se pure si è ancora in tempo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
8- Affermazione dello statico e del dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
824,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La necessità e l'importanza di concepire metafisicamente la realtà sociale così come veramente è, ossia come ente dinamico, crediamo non abbisognino di essere maggiormente accentuate. Piuttosto, per afferrare maggiormente la natura della realtà sociale come ente dinamico, conviene fare qui ancora una riflessione sull'ente dinamico e sul rapporto della realtà sociale con esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
825,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così come l'abbiamo definito, l’ente dinamico è tale, in quanto la sua essenza reale ancora non è, ma diviene. La nostra riflessione verte precisamente sull'essenza dell'ente dinamico, o in riferimento all'ente dinamico. E viene giustificata dal fatto che il tema dell'essenza ricorre continuamente nella nostra Sintesi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
826,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Senza inoltrarci nel rispettivo problema filosofico, teniamo presente quanto segue: l’essenza può intendersi in tre modi diversi, che la precisano in essenza concettuale, essenza reale ed essenza archetipa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
827,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L’essenza concettuale consiste in un concetto che ci dice che cos'è una data cosa. Risponde quindi alla domanda: che cos'è una data cosa?... Per esempio: che cos’è l’ente dinamico? La risposta a |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
828,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
50 5l |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
829,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
questa domanda (che già conosciamo) esprime l'essenza concettuale di esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
830,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma, nel caso dell'ente dinamico, il curioso si è che tale risposta contiene l'espressione «essenza reale». Richiamiamo la risposta: l'ente dinamico è l'ente la cui essenza reale ancora non è ma si fa... Questa «essenza reale» è quella che corrisponde alla realtà profonda di una cosa, per esempio dell'ente dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
831,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essenza reale possiamo dunque definirla così: l'essenza reale è la realtà profonda di una cosa. Ed è appunto questa essenza reale che potrà essere statica (se è già bell'e fatta), o dinamica (se ancora non è ma si fa...). È ovvio che l'essenza reale statica dà luogo all'ente statico e appartiene ad esso; mentre l'essenza reale dinamica dà luogo all'ente dinamico e gli appartiene. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
832,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tenga presente che l'ente dinamico c'impegna proprio con la sua essenza reale dinamica, portando con sé la massima esigenza realistica. Per cui, proprio perché siamo «dinamici» non possiamo non essere realisti. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
833,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non basta ancora: l'ente dinamico, non solo c'impegna con la sua essenza reale, ma ci richiama anche l'essenza archetipa. In effetti, l'ente dinamico è l'ente la cui essenza reale ancora non è ma si, fa attivisticamente nello spazio e nel tempo. Dunque bisogna che «sia fatta», venga costruita insieme al rispettivo essere, in base ad un «progetto» ben definito. Esso esprime precisamente l'essenza archetipa, che presiede alla costruzione del rispettivo essere. Questa essenza archetipa, come «progetto», avrà un'importanza massima per i costruttori dell'ente dinamico. E dunque, in campo politico-sociale, per la prassi. I problemi che ne nascono sono enormi. Guai a non disporre almeno di qualche linea di soluzione veramente valida!... |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
9- Una riflessione sullente dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
834,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le riflessioni sull'essenza dell'ente dinamico illuminano il confronto fra di esso e la realtà sociale, permettendo di raggiungere delle precisazioni assai importanti. Conviene però cominciare dal confronto tra ente dinamico e realtà storica o realtà umana esistenziale tutta quanta. Già sappiamo che l'ente dinamico rappresenta la categoria metafisica interpretativa di essa. La realtà umana esistenziale va interpretata come ente dinamico, è ente dinamico. Potremo anche dire che la realtà umana esistenziale È L'ENTE DINAMICO?. . |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
52 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
835,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se sì, ente dinamico e realtà umana esistenziale si equivalgono. Ma perché ciò possa avvenire, è necessario che l'ente dinamico contenga tutta la realtà umana esistenziale, nella sua universalità e concretezza, facendo di essa una sintesi unitaria e reale, attivisticamente diveniente, appunto perché sintesi della realtà umana esistenziale nell'ente dinamico, e dunque sintesi dinamica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
53 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
837,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed ecco allora come risulta l'ente dinamico quale categoria interpretativa della realtà umana esistenziale considerata nella sua totalità e globalità spazio-temporale: risulta ENTE DINAMICO UNIVERSALE UNITARIO SINTETICO REALE E CONCRETO. Ossia: la realtà umana esistenziale nella sua totalità è l'ente dinamico universale unitario sintetico reale e concreto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
53 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
838,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale equivalenza è una conseguenza necessaria dell’essenza dell'ente dinamico che realisticamente ed attivisticamente diviene, si fa. Ed invero, il farsi di tale essenza, che è l'essenza reale dell'ente dinamico, non può essere che unitario e sintetico, altrimenti non sarebbe più il farsi di un'essenza reale. E dev'essere un farsi universale e concreto, pena il cessare di essere un farsi essenziale. L'essenza che diviene (=essenza reale dinamica), intesa metafisicamente, e non soltanto empiricamente, non comporta nessun limite di tempo e di spazio. Onde il suo farsi non può essere che universale e concreto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
53 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
839,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come norma orientativa si può tener presente che la teoria dell'ente dinamico è sotto molti aspetti il rovescio della teoria dell'ente statico. Un primo esempio è proprio questo: mentre l'essenza reale dell'ente statico è singolare ed astratta, l'essenza reale dell'ente dinamico è universale e concreta. A livello metafisico quindi, l'ente dinamico si traduce necessariamente in ENTE DINAMICO UNIVERSALE E CONCRETO (in sigla: EDUC), interpretando in tal modo metafisicamente ed ontologicamente la realtà umana esistenziale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
53 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
840,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Trattandosi tuttavia di ente dinamico ossia di ente in costruzione, sarebbe ridicolo pretendere di vedere con gli occhi la realtà umana esistenziale come EDUC; com'è ridicolo pretendere di vedere con gli occhi un palazzo finito, quando è ancora in costruzione o forse si stanno gettando solo le fondamenta!... |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
53 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
841,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'interpretazione della realtà umana esistenziale come EDUC assume una eccezionale importanza per la realtà sociale, perché serve a mettere a fuoco nel modo giusto la sua interpretazione filosofica e la sintesi sociale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
53 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
842,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale, come aspetto fondamentale della realtà umana esistenziale, non può trattarsi metafisicamente che come realtà umana esistenziale interpretata come EDUC, visto precisamente nel suo aspetto sociale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
10 - Ente dinamico e realtà sociale. |
54 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
844,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale come ente dinamico dovrà quindi definirsi come segue: la realtà sociale è la stessa realtà umana esistenziale interpretata ontologicamente come ente dinamico universale unitario reale sintetico e concreto, e considerata nel suo aspetto sociale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
11 - Definizione della realtà sociale come ente di |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
845,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Più brevemente, tacendo ciò che si può facilmente sottintendere (come del resto già abbiamo fatto), diremo: LA REALTÀ SOCIALE È LA REALTÀ UMANA ESISTENZIALE COME ENTE DINAMICO UNIVERSALE E CONCRETO (ossia come EDUC), CONSIDERATO NEL SUO ASPETTO SOCIALE. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
11 - Definizione della realtà sociale come ente di |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
846,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa definizione non è ancora affatto esauriente, ma, ponendo una equivalenza fra realtà sociale ed ente dinamico, ci dà la chiave di una sua più adeguata penetrazione, resa possibile solo attraverso di esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
11 - Definizione della realtà sociale come ente di |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
847,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché questa nostra indagine non sembri una remora all'azione, basta tener presente quanto segue: la realtà sociale è una realtà dinamica da costruirsi. La sua costruzione esige un progetto ben definito, non arbitrario, realisticamente e oggettivamente valido. Esso non può venir mutuato da ideologie o utopie antirealistiche. Deve fondarsi e adeguarsi alla natura profonda della realtà sociale. Di qui la necessità di penetrarla, di elaborarne una teoria, che possa veramente tradursi nella prassi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
11 - Definizione della realtà sociale come ente di |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
848,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
54 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
IV |
Realtà sociale come ente dinamico |
11 - Definizione della realtà sociale come ente di |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
849,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'aspetto sociale della realtà umana esistenziale rappresenta uno dei cinque aspetti fondamentali e profondi di essa, vista come EDUC. Questi cinque aspetti fondamentali hanno valore trascendentale rispetto all'EDUC, sì da rappresentare i cinque trascendentali dinamici di esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
55 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
850,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima cosa da tener presente quindi è che questi trascendentali dinamici si riferiscono alla realtà umana esistenziale come ente dinamico universale e concreto, come EDUC, e dunque appartengono all'EDUC. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
55 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
851,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dinamici danno luogo alla teoria dei trascendentali dinamici, anch'essa legata all'essenza dinamica della realtà storica od umana esistenziale come EDUC. Fuori del suo riferimento all'EDUC, la suddetta teoria non ha senso. Non basta quindi il divenire empirico per fondarla, come non basta la prassi, sganciata dall'ideologia come anima, sganciata cioè dall'Assoluto ideologico, che ha sempre un valore dinamico metafisico e non soltanto empirico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
55 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
852,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale, che rappresenta un aspetto fondamentale della realtà storica come EDUC, porta con sé un valore trascendentale solo in questo quadro, e cioè se si trova inserita nell'EDUC. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
55 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
853,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sinteticità e il dinamismo, che abbiamo affermato come caratteri essenziali della realtà sociale, restano tali, e a maggior ragione, anche per la realtà umana esistenziale e l'ente dinamico universale e concreto. È la dinamicità, che concretandosi nell'essenza esistenzialmente diveniente dell'ente dinamico, origina l’universalità, l’unità, la sinteticità, la concretezza dell'EDUC, nonché i suoi cinque trascendentali dinamici, i quali, in tanto hanno ragion d essere, in quanto si riferiscono al divenire essenziale ed attivistico di esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
55 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
854,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nello studio della realtà umana esistenziale e dell'ente dinamico che noi facciamo in funzione della realtà sociale, il richiamo |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
55 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
855,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
al divenire essenziale, a valore ontologico metafisico, e non semplicemente empirico, è indispensabile. L'essenza dinamica, attivisticamente diveniente, della realtà sociale e della realtà umana esistenziale è il punto nevralgico del realismo dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
56 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
856,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire storico e sociale, a valore empirico, che ha richiamato l'attenzione sulle rispettive realtà specialmente sotto l'aspetto fenomenico, non resta affatto ignorato. Che anzi, è stato questo divenire empirico intenso o addirittura rivoluzionario, verificatosi nell'epoca moderna, che ha posto il problema metafisico di fondo, portandoci a scoprire la categoria ontologica dell'ente dinamico e l'essenza dinamica della realtà storica, fino alla sua dimensione ontologico-metafisica di EDUC, ossia di ente dinamico universale e concreto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
1- Divenire empirico e metafisico. |
56 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
857,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo domandarci se la realtà umana esistenziale, la realtà storica e sociale, sempre furono tali. Se la loro natura è quella di essere realtà essenzialmente divenienti, se cioè la loro essenza è essenza dinamica, dovremmo rispondere di sì. L'essenza profonda della realtà storica è sempre stata dinamica, anche quando empiricamente non apparve tale; e sempre sarà tale, anche quando, in un eventuale futuro, non apparisse tale. La lancetta delle ore pare che non si muova, ma si muove. Un bimbo che cresce non si accorge di crescere, ma cresce. Così è della realtà storica e sociale. A volte il suo divenire empirico è stato impercettibile, a volte travolgente. Ma il suo divenire essenziale, profondo, è sempre stato presente. Metafisicamente, la realtà storica e sociale è divenuta sempre: più umana, o più antiumana; più cristiana, o più anticristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
56 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
858,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche quando si dice che il rapporto tra bene e male resta più o meno costante, si tratta però sempre di un rapporto di natura dinamica, e cioè diveniente. Si tratta di forze buone e cattive che s'inseguono nel loro divenire attivistico, cercando almeno di equilibrarsi. Ma, se si verifica, si tratta di un equilibrio né statico né stabile, bensì di un equilibrio dinamico instabile, che continuamente si rompe a favore del bene o del male: della sintesi integrale e sociale cristiana o anticristiana. Quale prevarrà?... Certo, la più dinamica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
56 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
859,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo tuttavia domandarci se l'essenza dinamica della realtà storica è sempre stata identica a se stessa, non come |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
56 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
860,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
56 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
861,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
contenuto, ma dal punto di vista della sua esistenza. Trattandosi di essenza dinamica, di essenza cioè che congloba la propria esistenza, la domanda è legittima. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
57 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
862,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed ecco la risposta: dal punto di vista della sua esistenza, l'essenza dinamica della realtà storica (almeno per quanto riguarda la realtà profana) è rimasta criptoessenza, fino alla rivoluzione industriale. Poi si è imposta alla luce della riflessione metafisica. È diventata un'essenza manifesta. E tale rimane, per chi almeno non chiude gli occhi alla luce. Né si tratta soltanto di un problema di conoscenza. Si tratta del problema operativo più rivoluzionario della storia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
57 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
863,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La criptoessenza dinamica della realtà storica è un'essenza dinamica rimasta congelata, e dunque inoperosa ed inerte, per millenni. Non perché gli uomini non agissero, ma perché il loro agire non ha mai superato la soglia di un mondo dinamico nel vero senso della parola. Di un mondo, cioè, di una nuova realtà storica, di una nuova società, che dovesse venir costruita in un autentico EDUC dalla prassi animata dall'ideologia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
57 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
864,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il passaggio dal mondo statico al mondo dinamico è stato reso possibile dalla rivoluzione industriale. Con essa, l'essenza dinamica della realtà storica (rimasta fino allora «criptoessenza») è esplosa con la sua forza sconvolgente. Noi forse crediamo di trovarci alle prese con una nuova fenomenologia. Di fatto ci troviamo alle prese con una nuova realtà: con una realtà storica, esplosa nella sua essenza dinamica. Ignorarla sotto questo profilo può essere un suicidio. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
57 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
865,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo studio della natura dinamica della nuova realtà storica e sociale (a cominciare dallo studio metafisico), diventa una necessità per l'azione, per la «prassi», tanto e forse più di qualsiasi altro studio. È dall'essenza dinamica della realtà storica e sociale che sgorgano le leggi strategiche e tattiche della prassi costruttiva della nuova società, e che per noi cristiani sgorga la possibilità di una ideologia cristiana come anima di tale prassi. Il nostro studio entra in questo quadro, anche se in proporzioni assai modeste e ancora distanti dalle immediate applicazioni pratiche. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
2- Criptoessenza dinamica ed essenza dinamica manifesta. |
57 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
866,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il nostro studio ci porta ora a parlare dei trascendentali dinamici, la cui incidenza operativa risulterà evidente. Come già abbiamo accennato, i trascendentali |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
3- Trascendentali dinamici. |
57 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
867,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
57 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
3- Trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
868,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dinamici si pongono in rapporto diretto con l'EDUC, e più esattamente con l'attivismo essenziale di esso. Appaiono come la mobilitazione attivistica del suo contenuto «formale», e cioè della sua stessa anima. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
3- Trascendentali dinamici. |
58 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
869,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già abbiam detto che i trascendentali dinamici sono cinque e coincidono con i cinque aspetti fondamentali della realtà umana esistenziale. Essi sono: l'aspetto religioso; educativo; morale; sociale ; missionario. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
3- Trascendentali dinamici. |
58 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
870,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il «trascendentale» precisa e specifica il «fondamentale», stabilendo un significato e un valore inconfondibile. Il «fondamentale» può ridursi alla semplice constatazione: esistono quei tali aspetti fondamentali della realtà storica, ciò che può interessare fino a un certo punto, senza rappresentare né un dato risolutivo, né tanto meno, un dato operativo. Il trascendentale dinamico invece, oltre a risolvere un problema ontologico-dinamico di fondo, si traduce in una mobilitazione della prassi ideologica, possiam dire quasi automatica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
3- Trascendentali dinamici. |
58 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
871,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per cogliere a dovere i trascendentali dinamici e poterne sviluppare convenientemente la teoria, partiamo da un punto di riferimento già noto, e cioè dai trascendentali dell'ente di cui parlava la filosofia scolastica, chiamandoli, per distinguerli da quelli dinamici «trascendentali statici». Non importa che questi vengano insegnati da una filosofia sconfessata dall'attuale cultura. Filosoficamente deve interessare ciò che è valido realisticamente, e non ciò che è nuovo per la sola ragione che è nuovo. Siamo per il realisticamente valido, sia vecchio o sia nuovo, tenendo presente che nemmeno in filosofia tutto ciò che vien dopo è progresso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
3- Trascendentali dinamici. |
58 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
872,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali analitici bisogna vederli sempre nel trascendentale sintetico e in funzione di esso. Attenzione pertanto anche qui a non cadere nello spirito analitico ed empirico! |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
6- Nozione e divisione dei trascendentali. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
873,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Applichiamo ai trascendentali dinamici. Ciò che si è detto per i trascendentali statici va ripetuto anche per questi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
874,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche i trascendentali dinamici sono ciò che domina l'ente dinamico e ciò che c'è dentro l'ente dinamico. Ossia anch'essi sono un trascendente-immanente. Anch'essi sono cinque, dei quali uno è sintetico e gli altri sono analitici. E anche questi bisogna vederli sempre nel trascendentale sintetico, che, come vedremo meglio, è rappresentato dalla formalità religiosa della realtà umana esistenziale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
875,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma cerchiamo di cogliere un ulteriore approfondimento del trascendentale dinamico. L'ente, come c'insegna la filosofia, corrisponde al concetto più povero di contenuto e più ricco di estensione. Tant'è vero che tutto è ente. Data la povertà dell'ente come tale, escogitare in esso quei cinque trascendentali statici, è già molto. Basti dire che non c'è altro. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
876,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per l'ente dinamico, la cosa è assai diversa. Sappiamo infatti che esso coincide con la realtà umana esistenziale, che proprio come tale contiene un po' di tutto. Basti dire che essa è il regno della concretezza. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
877,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E allora, come individuare i trascendentali dinamici? E come provare che sono quei cinque, né più, né meno? Quei cinque e non altri? Ecco la necessità di un criterio di individuazione e di scelta, distintivo e dimostrativo dei trascendentali dinamici. Esso ci vien dato dalle proprietà od attributi che caratterizzano ogni trascendentale, e che già noi abbiamo elencato a proposito dei trascendentali statici. Tali proprietà o requisiti del trascendentale, si applicano anche al trascendentale dinamico, diventando il criterio di individuazione e di scelta di esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
878,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed infatti, perché una determinata formalità (ossia un dato aspetto fondamentale dell'ente) rappresenti un trascendentale, bisogna che sia: universale, necessaria, suprema, irriducibile. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
879,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
a) Universale, innanzitutto: e cioè deve estendersi a tutto l'ente in questione, permeandolo tutto quanto e quadrando perfettamente con esso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
61 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
880,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
b) Dev'essere necessaria. E cioè deve emanare dall'essenza dell'ente in questione, in modo che nessuna sua parte anche minima sfugga a quella determinata formalità; e ancora in modo tale, che non possa non esserci. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
882,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
c) Dev'essere inoltre: suprema. E cioè non subordinata e non assorbibile da una formalità superiore. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
883,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
d) Dev'essere finalmente: irriducibile. È un corollario dei tre requisiti precedenti. Se una formalità dell'ente dinamico è universale, necessaria, suprema, sarà anche irriducibile ad altra formalità, rimanendo sempre identica a se stessa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
7- Criterio di scelta. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
884,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I quattro requisiti del trascendentale suesposti, restano dunque il nostro criterio di individuazione e di scelta dei trascendentali dinamici. Non abbiamo che da applicare, stando certi che, se una data formalità ossia un dato aspetto formale dell'ente dinamico possiede quei quattro requisiti, si tratta di un trascendentale dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
8- Applicazione. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
885,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto prendiamo in esame i cinque aspetti fondamentali dell'ente dinamico (religiosità, educatività, moralità, socialità, missionarietà) ed applichiamo il criterio di individuazione dei trascendentali, noi constatiamo senz'altro che si rivelano come formalità trascendentali dell'ente dinamico, ossia come trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
8- Applicazione. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
886,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, tutta la realtà umana esistenziale è per sua intima natura ed esigenza, religiosa, educativa, morale, sociale, missionaria. Diciamo: «per sua intima natura», e cioè nella sua essenza di EDUC. Sotto questo profilo, le suddette formalità appaiono universali, necessarie, supreme, irriducibili. Appaiono tali tutte e cinque, ed esse sole. Risultano, in una parola, trascendentali dinamici, i quali hanno sempre valore metafisico essenziale, e non empirico, fenomenico. Si riferiscono cioè alla realtà umana esistenziale o realtà storica, vista nella sua essenza di EDUC, e vi appartengono. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
8- Applicazione. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
887,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se la realtà umana esistenziale si considera solo in superficie, o comunque non si afferra nella sua essenza di EDUC, non è più possibile parlare di trascendentali dinamici. La religiosità, educatività, moralità, socialità, missionarietà, si dissolvono nel fenomeno o in una semplice esigenza etico-psicologica. I quattro requisiti dell'universalità, necessità, supremazia, irriducibilità, come criterio |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
8- Applicazione. |
62 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
888,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
di individuazione, più non giocano. I trascendentali dinamici restano una fola. Empiricamente e fenomenicamente, la realtà umana esistenziale non è né tutta religiosa, né morale, né educativa, né sociale, né missionaria. Tanto meno questi suoi cinque aspetti potrebbero avere un valore dinamico trascendentale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
8- Applicazione. |
63 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
890,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo domandarci se il marxismo ignora o meno i cinque trascendentali dinamici. Rispondiamo che non solo non li ignora, ma li mobilita nel modo più energico. Sono forse la spiegazione principale della sua forza, proprio perché i trascendentali dinamici sono le leve segrete che dominano il mondo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
891,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È così per tutte le ideologie come anima della prassi. È così quindi anche per l'ideologia laicista. Lo è anche per l'ideologia cristiana. La ragione si è che qualsiasi ideologia come anima della prassi parte dall'unificazione della realtà storica in una sua essenza dinamica profonda, la quale è appunto la sorgente dei trascendentali dinamici. E il loro scatenamento nella prassi diventa incomprimibile. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
892,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché l'attuale trasformazione religiosa, educativa, morale, sociale, missionaria, con un andamento troppo spesso negativo, che s'impone a occhio nudo anche solo come dato di esperienza?. . Al di là di fattori secondari e superficiali, che danno una spiegazione illusoria del fenomeno, sta lo scatenamento dei trascendentali dinamici, i quali sono tutt'altro che una semplice curiosità metafisica. Sono la forza operante dell'ideologia precisamente come « anima ». |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
893,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come se ciò non bastasse, i trascendentali dinamici fanno sistema, fanno sintesi tra loro. Coesistono, coagiscono, si potenziano a vicenda. Credere di poterli contrastare con un puro agire personalistico, settoriale ed analitico, al di fuori del meccanismo transpersonale, globale e sintetico, della prassi ideologica, rimane un'illusione. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
894,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi sociale cristiana deve inserire la realtà sociale nel gioco dei trascendentali dinamici. Il trattamento della realtà sociale analitico ed astratto, come se fosse un settore della realtà umana esistenziale isolabile ed avulso da tutto il resto, è antistorico e antimetafisico ad un tempo. Soprattutto, è antidinamico. La realtà sociale è EDUC, è un aspetto dell'EDUC. E la socialità è un |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
895,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
63 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
896,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
trascendentale dinamico che fa sistema con gli altri. La realtà sociale va vista nel sistema dell'EDUC e dei suoi trascendentali dinamici. Va vista come sintesi. Per noi cristiani, va vista come sintesi sociale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
9- Marxismo e trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
897,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che abbiam detto sui trascendentali dinamici fa parte di una riflessione filosofica appena iniziata. Bisogna completarla, quel tanto che è necessario per la nostra Sintesi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
l0 - Forma e contenuto. |
64 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
898,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per ora i trascendentali dinamici ci appaiono come forme prive di contenuto. Più esattamente: come forme che possono riempirsi di qualsiasi contenuto, vero o falso che sia, buono o cattivo. C'è infatti la religiosità, l’educatività, la moralità, la socialità, la missionarietà, vera o falsa, buona o cattiva. Trattandosi di trascendentali dinamici, diciamo che possono essere a servizio del bene o del male, del vero o del falso, in quanto si applicano al servizio di una cosa o dell'altra, pur sempre obbedendo a un identico meccanismo. Ciò si suole esprimere dicendo che «la dialettica dei contrari è identica», e cioè può venire espressa da una stessa teoria filosofica, finché rimane astratta ossia vuota di contenuto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
l0 - Forma e contenuto. |
64 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
899,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È chiaro tuttavia che non possiamo prescindere da quest'ultimo, riducendo i trascendentali dinamici a pura forma senza contenuto. Se pertanto ci domandiamo quale sarà o dovrà essere il vero contenuto dei trascendentali dinamici, dobbiamo rispondere senz'altro che dev'essere quello cristiano. Di conseguenza, il contenuto non cristiano di essi darà luogo ai trascendentali dinamici falsi o cattivi, che noi chiameremo pseudotrascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
l0 - Forma e contenuto. |
64 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
900,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il pseudotrascendentale quindi è il trascendentale falso e cattivo per il suo contenuto. Invece di chiamarlo «falso e cattivo», chiamiamolo pure, più semplicemente, negativo. È necessario mettere a confronto fin d'ora il trascendentale negativo e positivo, parlando dei pseudotrascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
V |
Trascendentali dinamici e realtà sociale |
l0 - Forma e contenuto. |
64 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
901,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La natura intima della realtà umana esistenziale consiste nel fatto che essa è essenzialmente dinamica, e viene dominata, nel suo profondo, dai cinque trascendentali dinamici che ormai conosciamo. Essi portano con sé delle conseguenze teoriche e pratiche che esamineremo in seguito. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
1 - Il trascendentale dinamico sintetico negativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
903,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dinamici però, come si è accennato chiudendo il capo precedente, pur non perdendo il loro significato di trascendentali dinamici, possono essere veri o falsi, buoni o cattivi, positivi o negativi. Se sono positivi, metteranno la loro energia a servizio della verità e del bene. Se sono cattivi, la porranno a servizio dell'errore e del male, ponendo in moto un meccanismo a volte spaventoso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
1 - Il trascendentale dinamico sintetico negativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
904,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La bontà dei cinque trascendentali dinamici dipende dalla bontà del trascendentale dinamico sintetico, che viene in primo posto, ed assume sempre il valore di trascendentale religioso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
1 - Il trascendentale dinamico sintetico negativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
905,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Gli uomini però, essendo di loro natura liberi, e quindi potenzialmente fallibili e cattivi, possono benissimo programmarsi un trascendentale dinamico cattivo e quindi anche falso. Il più spesso codesto trascendentale si presenterà in pratica con le parvenze della verità e del bene, ingannando le moltitudini e forse anche gli eletti, come dice il Vangelo, compiendo maggior male. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
1 - Il trascendentale dinamico sintetico negativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
906,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qualunque cosa si debba pensare esegeticamente dell'Anticristo, sta di fatto che la sua incarnazione storica si attua in definitiva nel trascendentale dinamico sintetico, per dominare nel profondo e dal profondo tutta la realtà umana esistenziale, facendo scattare da essa la molla dei quattro trascendentali dinamici analitici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
1 - Il trascendentale dinamico sintetico negativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
907,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dice la parola stessa «Anticristo», il trascendentale dinamico sintetico negativo prende necessariamente |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
908,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
64 65 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
909,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
significato e valore religioso, che si specifica ovviamente in antireligioso, opponendosi al trascendentale religioso vero, e cioè a Cristo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
910,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il trascendentale dinamico sintetico negativo sarà quindi l'antireligiosità, qualunque sia la sua incarnazione storica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
911,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sua incarnazione nella realtà storica di oggi è l'incarnazione ideologica. Le due ideologie oggi prevalenti sono l'ideologia laicista e l'ideologia marxista, entrambe ateo-materialiste. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
912,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È quanto dire che il trascendentale dinamico sintetico che entra a comporre la loro prassi è l'antireligiosità, che le rende ideologie antireligiose e anticristiane, per il loro meccanismo di fondo ateo-materialista. E sono tali come ideologie, ossia come anima della prassi, e dunque nel modo più temibile ed energico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
913,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come ideologia antireligiosa e anticristiana non è detto che l'ideologia laicista sia meno negativa e meno dannosa dell'ideologia marxista. Sotto questo profilo non è il caso di far torto all'una o all'altra. Tanto più che, sul terreno antireligioso e anticristiano, sono sempre alleate. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
914,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si suole assumere tuttavia il marxismo quale più perfetto modello di ideologia, proprio come sintesi viva e operante di teoria e prassi. Non per questo l'ideologia marxista sarà più antireligiosa e anticristiana dell'ideologia laicista. Al più si differenzia nel meccanismo operativo. L'antireligiosità marxista agisce dal di fuori e al di fuori, per soffocazione. L'antireligiosità laicista agisce nel cuore stesso del Cristianesimo, per infezione. Quale dei due stili di antireligiosità sia più deleterio, giudichi chi di ragione. A noi qui basti prendere atto del fatto: il trascendentale dinamico sintetico negativo dell'antireligiosità agisce oggi in modo formidabile, servendo due ideologie e venendone servito. Non possiamo dire altrettanto del trascendentale dinamico sintetico della religiosità, né in campo strettamente religioso, né tanto meno in campo ideologico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
915,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vediamo l'antireligiosità dell'ideologia marxista. Il marxismo, : col suo materialismo storico-dialettico, ha davvero fatto scoppiare la bomba H dell'antireligiosità come trascendentale dinamico sintetico, iniziando la reazione a catena dei trascendentali dinamici analitici in una composizione di forze perfettamente solidali, per l'attuazione di un materialismo ateo integrale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
916,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche qui, attenzione a non interpretare l'antireligiosità marxista troppo superficialmente, come il solito fenomeno anti- |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
917,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
66 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
918,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
religioso o anticristiano che accompagna tutta la storia del Cristianesimo, da Nerone all'anticlericalismo moderno. L'antireligiosità marxista è cosa nuova, per la ragione che nasce dal suo materialismo ateo storico-dialettico, e funziona come un autentico trascendentale dinamico sintetico. Non è più l'arbitrio di un tiranno. È quella molla energetica primaria di una ideologia quale anima della prassi, che rappresenta precisamente il suo trascendentale dinamico sintetico. I fenomeni di superficie contano poco, appunto perché si tratta di una antireligiosità di fondo, che segue la sua dinamica incomprimibile, indipendentemente dai fenomeni di superficie, a volte contraddittori e ingannevoli. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
919,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Attenzione dunque all'inganno. E per non lasciarsi ingannare da fenomeni superficiali e dalle apparenze, bisogna rendersi capaci di cogliere la logica profonda della realtà storica dinamica, che è di natura ideologica, e piega alla dialettica dell'ideologia anche le cose neutre, o addirittura superficialmente buone. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
920,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi cristiani siamo abituati a pensare in termini statici ed astratti, mentre i marxisti e laicisti ragionano (ed operano) in termini dinamici, col doppio vantaggio di poter ingannare gli altri a piacere, e continuare sulla loro strada più o meno indisturbati. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
2- Il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
921,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dinamici hanno di per sé un doppio valore, in quanto si applicano al campo strettamente religioso, e al campo politico-sociale profano. I trascendentali dinamici della religiosità, educatività, moralità, socialità, e missionarietà, avranno quindi questo loro duplice senso e valore. Soprattutto se si tratta dei trascendentali dinamici positivi. Poiché quelli negativi, a cominciare dall’antireligiosità, non ammettono il campo propriamente religioso. Lo negano, applicandosi solo al campo politico-sociale profano. Sono però «totalizzanti», dimodoché il loro riflesso negativo in campo religioso è inevitabile e dannosissimo, arrivando a bloccare il sistema dei trascendentali dinamici religiosi stessi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
922,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò avviene in modo particolare quando i trascendentali dinamici negativi assumono un vero valore ideologico in riferimento all'ideologia come anima della prassi costruttiva della società, e lavorano per detta ideologia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
923,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal caso non solo diventano pseudotrascendentali, ma sono, più esattamente «antitrascendentali dinamici» nel senso che si |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
924,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
67 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
925,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
oppongono radicalmente ai trascendentali dinamici positivi. Conviene quindi riservare il nome di pseudotrascendentali a quelli che s'innestano non già in ideologie vere e proprie, ma in pseudoideologie. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
926,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La differenza tra una ideologia vera e propria e una pseudoideologia, è duplice: una riguarda la concezione della realtà storica in se stessa, che non vien colta nella sua profonda natura dinamica. L'altra riguarda il contenuto dei trascendentali dinamici, che non necessariamente è religiosamente negativo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
927,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il contenuto primario dei trascendentali dinamici che s'innestano all'ideologia vera e propria è sempre il contenuto religioso. Per riferirci al contenuto del trascendentale dinamico sintetico, esso non può essere che la religiosità, o l'antireligiosità. In questo secondo caso, i trascendentali dinamici diventano antitrascendentali dinamici a valore ideologico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
928,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Gli pseudotrascendentali invece si accontentano di un contenuto secondario, che può benissimo porsi in rapporto col contenuto trascendentale primario, religioso o antireligioso. Ciò posto, gli pseudotrascendentali funzioneranno poi scimmiottando i trascendentali dinamici veri e propri. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
929,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il contenuto primario del trascendentale dinamico sintetico positivo, o negativo (antitrascendentale), già lo conosciamo: per esprimerci in linguaggio biblico, è Cristo, o l'Anticristo; la religiosità, o l'antireligiosità. Quest'ultimo contenuto alimenta gli antitrascendentali dinamici, restando sostanzialmente identico, ma specificandosi in modo diverso secondo l'ideologia che serve. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
930,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel caso dell'ideologia marxista, l'antireligiosità viene qualificata dal materialismo ateo storico dialettico, e i trascendentali dinamici servono il marxismo in questo senso. L'antireligiosità dell'ideologia laicista porta con sé una qualificazione analoga che preciseremo in seguito. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
931,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il darsi conto del contenuto primario sintetico dei trascendentali dinamici, è estremamente importante sia in ordine all'ideologia, sia in ordine al sistema dei trascendentali che la servono. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
3- Anti- e pseudo-trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
932,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dinamici positivi e negativi coesistono e sono in competizione fra loro, come una moderna forma di lotta fra il bene e il male, tramite la religione e le ideologie. Non è sempre facile individuare con precisione il contenuto del trascendentale dinamico |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
4- Coesistenza competitiva dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
933,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sintetico, che è quello decisivo, e viene a coincidere con l'Assoluto ideologico. A differenza dell'ideologia marxista che l'ha teorizzato e lo professa audacemente, altre ideologie, o i rispettivi adepti, non l'hanno teorizzato con la stessa coerenza e chiarezza. Talora ne hanno una coscienza vaga e confusa. Non sempre professano apertamente ciò che pensano e praticano, o per tattica, o perché non si osa, non si è del tutto convinti, o non si hanno idee chiare. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
4- Coesistenza competitiva dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
934,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma c'è poco da consolarsi, poiché l'errore non ha bisogno di esser coerente per essere fecondo, e l'esperienza ci dice che, pur di neutralizzare il trascendentale dinamico vero, anche gli errori più contraddittori si trovano alleati. Non parliamo poi del disorientamento in campo cattolico. Si continua ad ignorare l'ideologia come anima della prassi. Tanto più se ne ignorano i meccanismi, a cominciare dal sistema dei trascendentali dinamici e dall'Assoluto ideologico che servono. Fino ad analizzare con indifferenza o con una vaga simpatia, realtà e teorie radicalmente anticristiane, come se non fossero altro che una curiosità culturale, se non addirittura un termine di possibile intesa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
4- Coesistenza competitiva dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
935,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Agli effetti del trascendentale dinamico sintetico vero e di una autentica sintesi cristiana, la situazione risulta assai negativa. Può essere un richiamo ad approfondire e a potenziare l'una e l'altro, tenendo presente che, dove non opera il trascendentale dinamico sintetico cristiano, opera fatalmente quello anticristiano, qualunque esso sia, e col peso dell'intero sistema dei cinque trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
4- Coesistenza competitiva dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
936,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vita è sintesi: sintesi buona o sintesi cattiva, vera o falsa. Ma sempre sintesi, e cioè trascendentale dinamico sintetico in azione, buono o cattivo che sia. Ciò vale soprattutto a livello di quella realtà viva, che è la realtà umana esistenziale, la realtà storica diventata dinamica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
4- Coesistenza competitiva dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
937,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In pratica, si dà il caso che non solo coesistano vari trascendentali dinamici sintetici anche se in contesa fra loro, ma che siano serviti da identici individui. Infatti, anche se non si può (perché non si deve) servire a due padroni, molti li servono, e s'illudono di poterlo fare. Mancanza di chiarezza e coerenza, che oggi forse si riscontra con frequenza, specie fra i cristiani. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
4- Coesistenza competitiva dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
938,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si è detto, il contenuto primario del trascendentale dinamico sintetico è la religiosità o l'antireligiosità. Agli pseudotrascendentali compete un |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
939,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
69 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
940,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
contenuto secondario, per il fatto che si colloca al di sotto del suddetto contenuto primario, collegandosi però con esso in senso positivo o negativo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
941,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il meccanismo degli pseudotrascendentali, pur somigliando a quello dei trascendentali dinamici, non si pone a livello supremo, né s'inserisce nell'ideologia vera e propria, ma solo in una pseudoideologia, offrendole il suo contenuto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
942,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sono state famose certe pseudoideologie, il più spesso legate alla persona di dittatori. Ma a prescindere da questi estremi casi negativi, la società moderna è vissuta di pseudoideologie coi rispettivi pseudotrascendentali. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
943,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In molti casi, lo pseudotrascendentale sintetico può esser rappresentato da una cosa buona che può avere una grande importanza e valore, ma non è affatto il valore supremo, sì da poter imporre legittimamente il proprio corso a tutta la vita umana in sostituzione o in concorrenza col valore supremo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
944,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per fare un esempio, la patria è certo una cosa buona e di grande valore, che può spingere gli uomini ad eroismi inauditi. Ma nemmeno la patria è il valore supremo. Eretta a valore supremo e gettata in pasto ad un falso nazionalismo ha assunto facilmente il ruolo di pseudotrascendentale sintetico che ha dominato e continua a dominare le democrazie e dittature moderne, incarnandosi nello Stato. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
945,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la pseudoreligiosità (quando non antireligiosità) a contenuto nazionalista e statalista, che ha fatto dello Stato moderno uno pseudo-Assoluto, con una sua educatività (educazione imposta ed impartita dallo Stato, che va ben al di là dell'istruzione), una sua moralità (lo Stato moderno, per il fatto che si proclama «sovrano» anche di fronte a Dio, è sempre uno Stato «etico», anche quando vien chiamato «Stato di diritto»), una sua socialità (il buon funzionamento della convivenza umana confuso col funzionamento dello Stato o l'interesse di classi dominanti), e finalmente con una sua missionarietà, che troppo spesso si è espressa in lotte e guerre per l'espansione nazionale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
946,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un qualcosa di analogo avviene con l'economia. È un altro pseudotrascendentale sintetico della realtà umana esistenziale, che oggi ha assunto un valore quasi religioso, dominando la vita degli individui e delle masse. Soldi, beni materiali, benessere. È la nuova «religione» che come pseudotrascendentale sintetico oggi muove in modo particolare la macchina umana. Si agisce (missionarietà) per |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
947,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
espandere l'economia; si educa (educatività) per la riuscita economica; si distingue fra bene e male (moralità), si vive il rapporto intersoggettivo (socialità), sempre e solo in funzione dell'economia, che è cosa buona e necessaria, ma diventa negativa nella misura che si traduce in pseudotrascendentale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
948,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altri pseudotrascendentali in gran voga oggi sono rappresentati dalla democrazia, dalla libertà, dalla giustizia sociale, ecc. Nella misura che questi «valori» si traducono in pseudotrascendentali, incantano e illudono, rendendo uomini e istituzioni facile preda di più astute e agguerrite ideologie. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
5- Pseudotrascendentali e loro contenuto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
949,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le esemplificazioni potrebbero continuare. Ma passiamo a due osservazioni di base. La prima è questa. Esaminati a dovere, gli antitrascendentali dinamici, e a maggior ragione gli pseudotrascendentali, non presentano i quattro requisiti del trascendentale, e quindi non possono essere dei veri trascendentali né analitici né tanto meno sintetici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
6- Due osservazioni. |
70 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
950,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attribuire loro quei quattro requisiti (universalità, necessità, supremazia, irriducibilità), e quindi assumerli come trascendentali veri, ponendoli a valore supremo della realtà umana esistenziale e a criterio conclusivo e decisivo della vita dell'individuo e della collettività, è un equivoco o un inganno, che porta con sé danni incalcolabili. Attenzione dunque ai falsi profeti e ai falsi profetismi!.. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
6- Due osservazioni. |
70 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
951,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Seconda osservazione. Non c'è e non ci può essere altro trascendentale dinamico sintetico vero, all'infuori di Cristo. E solo da esso derivano i trascendentali analitici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
6- Due osservazioni. |
70 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
952,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Patria, economia, diritto, giustizia, cultura, progresso, benessere, libertà, democrazia, ecc., eretti a valore supremo (anche se non ci si pensa!), diventano pseudotrascendentali, tanto sintetici che analitici. Sempre pericolosi e dannosi, a volte disastrosi, se vengono assunti ed esasperati come tali, sostituendoli in tutto o in parte al trascendentale dinamico sintetico vero ossia a Cristo, e ai trascendentali analitici veri, che derivano essi pure da Cristo e non possono specificarsi che in Lui. A parte il fatto che qualsiasi valore subalterno, assolutizzato e isolato dal resto, come l'esperienza dimostra finisce per corrompersi e autodistruggersi. È il caso del benessere per il benessere, che si traduce in malessere; della democrazia per la democrazia, che si traduce in demagogia e |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
6- Due osservazioni. |
70 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
953,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
anarchia; della libertà per la libertà, che prepara la schiavitù. Radicalmente, la salvezza va ricercata nell'Assoluto vero, che è Cristo, anche in senso puramente umano. La strada è quella dell'Assoluto cristiano mobilitato nella prassi per mezzo dei trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
6- Due osservazioni. |
71 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
955,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A tale proposito il pericolo di noi cattolici, anche per il fatto di non possedere una teoria elaborata in merito, è quello di cadere in posizioni di compromesso (sia pure in buona fede); in comportamenti pratici di natura ibrida, che talora non si sa più se siano cristiani o non cristiani. È il caso di certi uomini e in genere di cristiani e di vari atteggiamenti della vita dei cristiani d'oggi ,derivanti non solo dalla immancabile e perdonabile debolezza umana, ma anche da una concezione di vita in tutto o in parte non più cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
6- Due osservazioni. |
71 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
957,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già conosciamo la natura del trascendentale dinamico: è ciò che domina l'ente dinamico, la realtà dinamica, dal di sopra e dal di dentro, nello stesso tempo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
958,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il trascendentale dinamico quindi è una specie di anima, ossia di forma viva: fa da forma suprema e nello stesso tempo più intima, della realtà umana esistenziale, della realtà storica diventata dinamica. Di qui la sua funzione, difficilmente valutabile in tutta la sua portata e nelle sue conseguenze. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
959,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, il trascendentale dinamico, per la sua trascendenza-immanenza, è destinato a permeare di sé tutta la realtà umana esistenziale ossia tutta la vita umana, tutto l'agire umano, tutte le cose umane. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
960,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E allora, che ne sarà della realtà umana esistenziale se il trascendente-immanente che la domina è il trascendentale dinamico negativo?... O se questo è molto attivo, mentre il trascendentale dinamico vero sonnecchia?... |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
961,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un problema gravissimo. Non si risolve che mettendo in moto il trascendentale dinamico positivo, per contrastare il passo a quello negativo. Oggi la lotta fra il bene e il male si pone, in ultima analisi, come lotta di trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
962,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La Città di Dio è la realtà umana esistenziale attuata dal trascendentale dinamico vero. La Città di Satana è la realtà umana esistenziale attuata dal trascendentale dinamico falso. Tra le due si |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
963,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
72 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
964,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
può prospettare la Città umana, dominata il più spesso da pseudotrascendentali, che attende la sua attuazione definitiva dall'una o dall'altra, presentandosi, dal punto di vista metafisico, come una «Città potenziale», disponibile in senso positivo o negativo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
7- Natura e funzione del trascendentale dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
965,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Com'è ovvio, fra le due Città ci sono delle differenze. La principale è che nella Città di Satana l’immanenza diventa trascendente, e cioè un qualsiasi valore umano, infraumano, o addirittura antiumano e diabolico, può venire elevato a valore supremo: ad Assoluto ideologico o pseudoideologico. Cosa assurda in se stessa; ma in pratica assai facile. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
8- Città di Dio e Città di Satana. |
73 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
966,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella Città di Dio invece è il Trascendente che deve diventare immanente, ossia è il Divino che deve calarsi nell'umano, in tutta la realtà umana esistenziale. Il che è assai più difficile. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
8- Città di Dio e Città di Satana. |
73 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
967,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa è una ragione di più per doverci impegnare con maggior serietà e più a fondo, in una sintesi integrale e sociale che sia davvero cristiana: sia tale cioè, da calare effettivamente il Divino nell'umano, in tutto l'umano; nella realtà umana esistenziale presa in tutta la sua profondità ed estensione. Il trascendentale dinamico vero ha appunto questa duplice funzione: calare il Divino nell'umano, sintetizzando l'umano nel Divino. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
8- Città di Dio e Città di Satana. |
73 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
968,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si è già accennato, il sistema dei trascendentali dinamici funziona sia in campo religioso, che in campo profano. In quest'ultimo campo, il sistema dei trascendentali dinamici opera soprattutto attraverso l'ideologia come anima della prassi. A noi interessa più direttamente questo suo funzionamento in campo profano, che è il campo della sintesi sociale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VI |
Pseudotrascendentali dinamici |
8- Città di Dio e Città di Satana. |
73 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
970,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo già accentuato il bisogno della sintesi. Vi abbiamo insistito abbastanza. Eccoci ora a scoprirne il segreto. Ci conduce alla sua scoperta, la natura stessa del trascendentale dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
75 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
972,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il segreto della sintesi infatti sta nel trascendente-immanente. È il Supremo (= Trascendente), che diventa Infimo ( = immanente), in tal modo assimilando, unificando, sintetizzando, fecondando tutto il resto, e «traendo ogni cosa a sé. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
75 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
973,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cum exaltatus fuero, omnia traham ad meipsum (Giov, l2, 32). La citazione non è fuori posto, che anzi. Tra gli altri sensi, la frase evangelica ci dice anche il momento in cui Gesù è diventato il Trascendentale dinamico sintetico cristiano, a valore religioso e ideologico ad un tempo. Se un appunto si deve fare, va fatto a noi stessi, che forse non abbiamo capito, e soprattutto non abbiamo fatto, non facciamo. Ciò è vero almeno nel preciso senso del Trascendentale dinamico sintetico, che è l'unico decisivo oggi in campo profano, dominato dall'ideologia come anima della prassi costruttiva della società, in funzione di un Assoluto ideologico che coincide e viene mobilitato precisamente come Trascendentale dinamico sintetico e per mezzo del sistema dei trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
75 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
974,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sta di fatto, che il segreto della sintesi va posto precisamente nel Trascendentale dinamico sintetico. È esso che attraverso i quattro trascendentali dinamici analitici, anima, attua, feconda di sé tutto il resto, tutto unificando e traendo a sé, elevando, o abbassando, tutta la realtà umana esistenziale, secondoché si tratti del Trascendentale dinamico sintetico vero, il quale è Cristo, o del trascendentale dinamico sintetico falso, che è l'Anticristo, qualunque sia il camaleontico gioco storico con cui si presenta. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
75 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
975,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa sintesi tuttavia, sia per il bene che per il male, non si opera spontaneamente, né come sintesi teorica, né tanto meno come sintesi pratica. BISOGNA ATTUARLA. È la tremenda |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
75 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
976,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
responsabilità e l'impegno del cristiano nel mondo moderno: andare prima di tutto alla ricerca del tesoro nascosto, ossia del trascendentale dinamico sintetico vero. Trovatolo, dispiegarlo in ogni sua virtualità, sì che diventi effettivamente l'anima del tutto. Solo così il Trascendente diventa Immanente. Si tratta come di una nuova annunciazione e di una nuova incarnazione, che deve rinnovarsi continuamente nella vita degli uomini, generazione per generazione. Se no, per Cristo continua a non esserci posto. E l'omnia traham ad meipsum per colpa nostra può restare una beffa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
76 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
978,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per ora, il più grande sforzo di teorizzazione e di attuazione della sintesi della realtà umana esistenziale, partendo da un trascendentale dinamico sintetico ben definito, e sviluppato con consequenzialità teorica e coerenza pratica, non è quello cristiano, ma quello marxista e laicista. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
76 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
979,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna imparare. Ed imparare per prima cosa ad infilare la via giusta, che è quella della sintesi dinamica, il cui segreto, ripetiamo, sta nel trascendentale dinamico sintetico. Fuori di questa via rimane l'incertezza, il disorientamento, la contraddizione, l'inerzia. O un agitarsi, in gran parte infecondo, quando addirittura non si tratti ormai di una «prassi» asservita al trascendentale dinamico sintetico negativo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
1-Il segreto della sintesi. |
76 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
980,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlando dei trascendentali statici, abbiamo ricordato che essi «convertuntur», come dicono i filosofi. Ossia, si reciprocano, coincidono, coesistono, sono intercambiabili, coagiscono in piena solidarietà. Ciò sarà vero in modo specialissimo per i trascendentali dinamici. Si tratta infatti di una prospettiva dinamica, che compete ad essi nel senso più pieno della parola. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
981,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il fatto della solidarietà dei trascendentali dinamici è il più potente fattore della sintesi teoretica e pratica, naturalmente a favore di chi.., se la piglia! |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
982,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la solidarietà dei trascendentali dinamici che induce gli uomini ad essere solidali fra loro, armonizzando le loro idee e la loro azione, infondendo in essa un'efficienza e un obiettivo unitario al di là delle possibili divergenze, e potenziandola del mille per uno. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
983,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale solidarietà dei trascendentali dinamici nasce dalla natura |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
984,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
76 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
985,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dinamica della realtà umana esistenziale, che è sintetica e concreta. La dialettica della dinamicità, sinteticità e concretezza è quella di sfociare nella sintesi e imporre la sintesi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
986,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma questo meccanismo sintetico è frustrabile nella misura che viene frustrata la natura dinamica della realtà umana esistenziale. Il che non è difficile, potendovisi opporre un blocco teorico o pratico. Blocco pratico, attraverso un immobilismo e un conservatorismo antistorico. E blocco teorico, attraverso una concezione statica (o falsamente dinamica) della realtà umana esistenziale, non rimediabile neppure da un attivismo ad oltranza (e tanto meno da un «parlamentarismo» ad oltranza, non solo in campo politico!...l. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
987,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il peggio si è che questo duplice blocco teorico e pratico blocca ben poco, nel senso che la spinta dinamica dell'attuale realtà umana esistenziale è irresistibile. Il suo blocco non si risolve nel blocco della sua dinamicità, ma solo nel blocco della sua sintesi dinamica positiva (e dunque cristiana), a favore di una sua sintesi dinamica negativa (e dunque anticristiana). È un fatto che dovrebbe indurci a meditare. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
988,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi cattolici, al pari dei marxisti e dei laicisti, dovremmo comprendere la natura dinamica dell'attuale realtà storica, a livello di Assoluto ideologico e dei trascendentali dinamici, sfruttando del pari la loro dinamicità e la loro solidarietà, facendo leva su di essi in vista di una sintesi integrale e sociale cristiana, in contrapposizione alla sintesi integrale e sociale anticristiana oggi dominante. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
2- Solidarietà dei trascendentali dinamici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
989,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo detto che il trascendentale dinamico sintetico rappresenta la chiave della sintesi della realtà umana esistenziale. Ed è vero. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
77 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
990,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma esso si rifrange nei quattro trascendentali dinamici analitici, proprio come un raggio di sole., che passando attraverso il prisma si rifrange nei colori dell'iride. Il prisma, per i trascendentali dinamici analitici, è la realtà umana esistenziale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
77 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
991,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il trascendentale dinamico sintetico, ossia la religiosità, deve passare necessariamente dentro di essa, poiché in essa deve immanentizzarsi. Ed immanentizzandosi in essa, si rifrange appunto nei quattro trascendentali dinamici analitici, che quindi rappresentano un luogo di contatto, un tratto d'unione, un punto di inserimento e di fusione, tra il Divino e l'umano, tra l'Assoluto e il contingente ,tra il sintetizzante e il sintetizzato. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
77 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
992,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È pertanto attraverso i trascendentali dinamici analitici, ma sempre in virtù del trascendentale dinamico sintetico, che si opera la grande sintesi. Ed è su di essi e attraverso di essi che gli uomini operano, e che quindi si svolge l'incessante battaglia tra il bene e il male. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
78 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
994,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
EDUCATIVITÀ, MORALITÀ, SOCIALITÀ, MISSIONARIETÀ. Ecco i quattro trascendentali dinamici analitici. «Dinamici», e dunque da intendersi nel loro senso dinamico, e non in un vecchio senso statico. Ma a favore di chi, di che cosa, lavorano?... Prevalgono gli educatori, i moralizzatori, gli operatori sociali, i missionari, del bene o del male?... Di Cristo, o dell'Anticristo?... AI di là della pura fenomenologia in merito, troppo spesso ambivalente od equivoca, apparentemente neutra o ambiguamente positiva; al di là di atteggiamenti personali soggettivamente onesti; si scopre e s'impone una realtà oggettiva di fondo, collegata con un Assoluto dinamico, e col sistema dei trascendentali dinamici che lo servono. È a tale livello, che, secondo il prevalere del sistema positivo o negativo, s'instaura l'una o l'altra sintesi, delineandosi il trionfo (non mai definitivo in verità, poiché il divenire storico non s'arresta) della Città di Dio, o della Città di Satana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
78 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
995,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque agire, ma inserendosi nella natura dinamica della realtà umana esistenziale e statica; inserendosi nel gioco delle sue leggi, che per molti rispetti emanano o son collegate alla solidarietà dei trascendentali dinamici analitici, intesi appunto come le quattro formalità e forme supreme, reversibili e inscindibili, di tutto l'agire umano, e mediante questo di tutta la realtà umana esistenziale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
78 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
996,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Guai a ridurre queste quattro forme dinamiche, queste quattro «anime vive», a forme statiche, o a estrometterle dall’organicità della realtà dinamica come EDUC; o a restringerle nei confinidell'empirico e del professionale. Non si potrebbe più parlare di autentici trascendentali dinamici, né della loro solidarietà, né tanto meno, della loro solidarietà col trascendentale dinamico sintetico. Di conseguenza, più nessuna possibilità di sintesi né teorica né pratica. La macchina per noi si ferma come colpita dal più strano e inspiegabile maleficio. E continua a lavorare per gli altri. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
3- Attuazione della sintesi. |
78 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
997,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La socialità è il trascendentale dinamico analitico che interpreta la realtà umana esistenziale in quanto si presenta come realtà sociale; e ci pone in grado di lavorarla, per farla divenire in senso cristiano; per tradurla in una sintesi sociale cristiana. E così riassorbirla nella sintesi cristiana integrale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
79 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
998,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siamo in campo dinamico, e dunque la socialità va intesa in senso dinamico. Approfondita a livello di trascendentale dinamico, assume il preciso senso di «trascendentale dinamico analitico della socialità». Ed è in questo senso che l'intendiamo, e che interessa la nostra Sintesi sociale cristiana. La quale, come si è appena detto, si riassorbe nella sintesi integrale cristiana. Sarà infatti un aspetto di questa, precisamente come sintesi «globale» cristiana. Non è possibile infatti attuare un «aspetto» della sintesi cristiana, fuori del contesto di una sintesi che ne abbracci tutti gli aspetti, e dunque fuori di una sintesi globale o integrale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
79 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
999,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò è vero soprattutto quando si tratti di aspetti «trascendentali» della sintesi, realizzabili cioè solo in funzione di un dato trascendentale dinamico analitico, che, per la solidarietà dei trascendentali dinamici, non può operare se non in sinergia con gli altri analitici e con lo stesso trascendentale dinamico sintetico. Basti la sinonimia tra «integrale» e «globale», e il meccanismo operativo suddetto, per scagionare la sintesi integrale cristiana dalla vieta accusa di integralismo o integrismo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
79 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.000,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma cosa sarà la socialità nel modo suddetto, e per di più in senso cristiano? E come s'ingrana nel gioco dei trascendentali dinamici?... |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
79 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.001,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Intanto, teniamo conto del passaggio da una socialità puramente empirica, alla socialità come trascendentale dinamico analitico. È un passaggio che si è compiuto gradualmente, e deve restare per noi un punto acquisito. In senso dinamico approfondito, il non intendere così la socialità, rimane ancora un fraintenderla. È un ricadere nello statico, nell'empirico, in un suo senso puramente etico o psichico. È fermarsi alla soglia della sua realtà più vera e profonda, restando in maggiore o minor misura nel convenzionale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
79 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.002,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come trascendentale dinamico analitico, la socialità si riferisce al profondo, all'intima essenza della realtà umana esistenziale come realtà storica dinamica. E poiché la sua esplorazione metafisica è un viaggio nel concreto anziché un'evasione nell'astratto, nessuna meraviglia se la definizione di socialità è sempre carente, |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
79 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.003,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nel senso che ammette sempre una ulteriore conquista della sua realtà concreta. Non rientra nello scopo della nostra Sintesi compiere il suddetto viaggio metafisico. Definiremo quindi la socialità, per quel tanto che apparirà necessario per la nostra Sintesi sociale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
80 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.005,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo da questa definizione: la socialità è il divenire attivistico essenziale profondo della realtà umana esistenziale come convivenza umana funzionale . |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
80 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.006,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Concretamente, la socialità deve assumere un contenuto, che per noi dev'essere quello cristiano. Ecco pertanto la concretizzazione cristiana della sua definizione, per quanto ancora in termini approssimati: la socialità è, il divenire attivistico essenziale profondo della realtà umana esistenziale come convivenza umana resa funzionale in Cristo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
80 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.007,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Impossibile anche solo il delineare qui il contenuto di questa convivenza cristianamente funzionale. Diciamo solo che essa si opera tanto in campo religioso quanto in campo profano, partendo da Cristo e attraverso la mediazione dei trascendentali dinamici. Aggiungiamo che la loro mediazione è talmente diversa nei due campi, da non esserci pericolo né di clericalismo in campo profano, né di secolarismo in campo religioso. La differenza nasce dal fatto che, mentre la mediazione dei trascendentali dinamici in campo religioso rimane religiosa, in campo profano diventa ideologica. Per cui, in quest'ultimo campo, la convivenza umana «cristianamente funzionale»· diventa sinonimo di convivenza umana realisticamente funzionale, al di fuori di ogni possibile clericalismo o sacralizzazione. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
80 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.008,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra sintesi sociale cristiana, riguardando il campo profano, è direttamente interessata alla socialità trascendentale in senso ideologico. Ma per la ragione che essa non può sganciarsi dalla sintesi integrale cristiana, che è anche religiosa, indirettamente viene interessata anche alla socialità trascendentale in senso religioso. I trascendentali dinamici ideologici presuppongono sempre anche i trascendentali dinamici religiosi - o antireligiosi -, e restano condizionati da essi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
80 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.009,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posto che la socialità trascendentale ideologica operi e si traduca in atto, è chiaro che ne seguirà il buon funzionamento cristiano della convivenza umana. Buon funzionamento che, essendo dinamico, non è ma si fa, diviene, si attua continuamente. O più esattamente deve attuarsi continuamentee, dato che, in campo |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
80 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.010,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dinamico, non sempre l'essere si adegua al dover essere nemmeno in termini di un progrediente adeguamento nel divenire storico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
81 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.011,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella misura tuttavia che ciò avvenga, si otterrà un buon funzionamento sia nel campo profano propriamente sociale (in riferimento alla giustizia sociale), sia, per la solidarietà dei trascendentali dinamici, in campo educativo, morale, e missionario, nel senso profano di slancio partecipativo alla costruzione della convivenza funzionale. Per riflesso causale e consequenziale ad un tempo, funzionerà meglio la Chiesa stessa, nella sua socialità di Corpo Mistico, destinato a permeare, unificare, fecondare, l'intera convivenza umana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
4- Senso di socialità. |
81 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.012,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto all'ingranarsi della socialità negli altri trascendentali dinamici, basta riflettere su ciò che del resto è già stato detto: la socialità investe tutto, perché l’aspetto sociale è un aspetto universale e trascendentale della realtà umana esistenziale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
5- Trascendentali e socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.013,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si deve ripetere la stessa cosa per gli altri trascendentali dinamici. Il loro campo di applicazione e d'azione pertanto sarà necessariamente uno ed eguale per tutti. Sarà cioè sempre la realtà umana esistenziale, che assume aspetti diversi secondo i diversi trascendentali. Ma aspetti sempre della stessa realtà, e sempre solidali fra loro. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
5- Trascendentali e socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.014,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In base a tale solidarietà, la socialità appare strettamente legata con gli altri trascendentali dinamici e col tutto. Del pari, gli altri trascendentali dinamici, e tutta la realtà umana esistenziale, appaiono legati con la socialità. Diventa un'illusione, quindi, il trattamento separato della socialità stessa, sia teorico che pratico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
5- Trascendentali e socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.015,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le conseguenze che ne derivano sono molteplici: la socialità trascendentale cristiana, la sintesi sociale cristiana, la stessa «sociologia cristiana, non potranno venir separate da una trattazione metafisica globale della realtà umana esistenziale come EDUC, né da una sintesi integrale cristiana, né dall'intero sistema dei trascendentali dinamici. Precisamente come ad esempio la socialità e sociologia marxista non si trova separata od estromessa da una sintesi integrale marxista. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VII |
Sintesi e socialità |
5- Trascendentali e socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.016,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8l |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
#VALORE! |
#VALORE! |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.017,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema sociologico, inteso come problema teorico e pratico dell'attuazione della convivenza umana ,funzionale, è diventato un problema cruciale dell'umanità e un campo di battaglia decisivo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.018,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tanto più che, per la solidarietà dei trascendentali dinamici, non è isolabile. D'altra parte il ruolo assunto dal trascendentale dinamico della socialità diventa sempre più preponderante, estendendosi a tutti i settori, a tutti gli aspetti dell'umana convivenza. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.019,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oggi le forze del bene e del male non si battono più nell'intimo delle coscienze, ma si battono di preferenza sul campo della socialità, legata alle tre grandi sintesi integrali - cristiana, laicista, e marxista -, che si contendono l'umanità. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.020,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il trionfo del trascendentale dinamico della socialità, restato nei secoli passati quasi dimenticato. È la sua epoca. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.021,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché questo cambiamento storico?... Per due motivi soprattutto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.022,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Primo, perché il vivere e l'agire umano, da vivere e agire familiare e individuale, è diventato un vivere e agire essenzialmente collettivo. Il passaggio ha preso l'avvio con la rivoluzione industriale, che ha soppiantato l'artigianato e la vita familiare come spazio economico ed operativo. Ma poi il fenomeno del vivere e agire collettivo si è allargato dall'industria ad ogni settore della vita ed attività umana, sì che il vivere dell'uomo è diventato «convivenza umana», nel senso più pieno della parola. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.023,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Secondo, perché col prevalere del convivere e dell'agire collettivo, il ritmo del divenire storico e del divenire sociale si è talmente intensificato, da imporsi come un problema fondamentale della vita oggi, e ancor più per gli anni futuri. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.024,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il problema della socialità, che se supera il suo aspetto puramente empirico e pragmatico, si rivela come problema della socialità trascendentale, il quale s'innesta direttamente nelle ideologie come anima della prassi, mutuando da esse un particolare tipo di «convivenza umana funzionale»: |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.025,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
83 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
1- Lepoca della socialità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.026,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quando il mondo umano e la storia sembravano fermi, perché il vivere e l'agire umano si esaurivano nell'ambito della vita familiare e dell'agire individuale, allora la socialità non era ancora «socialità trascendentale». I trascendentali dinamici non avevano senso, poiché il mondo profano era ancora un mondo statico. La stessa socialità come puro dato di fatto non faceva problema, e restava ignorata. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
2- Passato e presente. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.027,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per fare andar più o meno bene le cose bastava imporsi alle coscienze e alla volontà dei singoli. Il che si otteneva con la morale, che si imponeva alle coscienze; con la forza del diritto, che s'imponeva alle volontà; e con una educazione che inseriva la gioventù in quel vecchio mondo, almeno in apparenza chiuso in se stesso e fermo su se stesso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
2- Passato e presente. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.028,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così, non soltanto le cose stavano com’erano, ma quel che è peggio, alla lunga maturavano in senso negativo dietro l'impossibilità di capire, prevedere, prevenire in senso buono quei moti sotterranei che, presto o tardi, avrebbero fatto scattare nella loro direzione la molla del divenire storico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
2- Passato e presente. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.029,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mancava la coscienza della realtà storica come realtà dinamica, e dei trascendentali dinamici con in particolare la coscienza della socialità, intesa dinamicamente come il divenire attivistico, il farsi, l'attuarsi del buon funzionamento della convivenza umana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
2- Passato e presente. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.030,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ciò che si è cominciato a capire ai nostri tempi, in cui la socialità e la sociologia son passate in primo piano. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
2- Passato e presente. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.031,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le tre grandi rivoluzioni che hanno travagliato l'Europa moderna imprimendole un nuovo volto, - la rivoluzione protestante, francese, e bolscevica -, sono state rivoluzioni sociali, anche se apparentemente religiose o politiche. E tutte e tre, prima o poi, si son trovate agganciate o sono sfociate in una rivoluzione ideologica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.032,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mancava il buon funzionamento della convivenza umana, con l'aggravante dell'assenza di una coscienza in proposito, e più generalmente di una coscienza sociale; senza parlare della mancanza di una autentica sociologia dinamica, tuttora persistente… |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.033,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che portava con sé una serie di errori, diventati tali soprattutto in un mondo diventato dinamico, i quali hanno pesato di preferenza sull'ambiente cattolico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.034,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il primo errore in un mondo dinamico è senza dubbio l'errore |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.035,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
statico. In un mondo dinamico un buon funzionamento statico della convivenza umana è sempre un cattivo funzionamento di essa. È l'errore dello staticismo, d’altra parte non rimediato da uno pseudodinamismo iconoclasta incapace di capire e tanto meno costruire una nuova convivenza funzionale dinamica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.036,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo staticismo ha le sue lontane radici nei secoli passati. In campo religioso, si è creduto che il mondo rimanesse cristiano solo perché era (od è stato) cristiano. Mentre il mondo, per essere e restare cristiano, deve diventare, deve rifarsi cristiano, ad ogni generazione e in perfetta sintonia col divenire storico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.037,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'errore analitico, tollerabile in un mondo statico, fatto a compartimenti-stagno, diventa inammissibile in un mondo dinamico. Consiste nel separare i trascendentali analitici fra di loro, e di conseguenza anche col sintetico. Si riducono così al puro dato di fatto, scardinati dalla loro matrice ontologico-dinamica e ideologica, dalla sorgente di unità che è il trascendentale dinamico sintetico, e dal loro principio di gravità, che è l'Assoluto religioso o ideologico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.038,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'errore analitico riporta all'errore statico. Un trascendentale dinamico, separato dagli altri, resta tagliato fuori dalla vita, e nonostante l'agitarsi per promuoverne la rispettiva realtà, questa s'isterilisce, si ferma, isterilendo e fermando tutto il resto. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.039,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la tragedia per esempio della moralità, separata dalla socialità, che diventa o torna ad essere una morale individualistica statica. Così è dell'educatività, separata dalla moralità, socialità, missionarietà, e peggio dalla religiosità. È un'educatività che più non educa. Altrettanto bisogna dire della missionarietà e socialità, estromesse dal sistema dei trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.040,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oggi l'errore analitico rappresenta forse la tara maggiore della nostra cultura, formazione, ed azione cristiana. Manca la sintesi, lo spirito di sintesi, lo slancio dinamico sintetico a cominciare dalle nostre idee, dalla nostra cristiana visione del mondo, la quale pertanto cessa di esser tale come teoria, e più ancora come prassi. Ne nasce un'azione slegata, inconcludente, quando non paradossalmente controproducente. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.041,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si assomma così il terzo errore che è quello dell'astrattismo, nient'affatto compensato dalla concretezza bruta del fenomeno e dell'esperienza. L'affidarsi al fenomeno e il «fare esperienze» è infilare la strada della notte, falsamente illuminata dallo spettro siderale di idee morte perché astratte, o di ideali sfuggenti |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
85 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.042,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
85 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.043,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nell'utopia. Le idee astratte sono come lampade spente che non danno né luce né calore. Sono un morto continente dello spirito, che si ravviva non già immergendolo nella concretezza opaca dell'esistenza, ma inserendolo nel contesto vitale e operativo di una fede religiosa o ideologica. Fuori di tale contesto l'astrattismo rimane, anche se camuffato di esistenzialismo. Ed ha la sua radice in un antistorico staticismo metafisico, che rappresenta l'astrattismo radicale della cultura cattolica, finché ignora o rifiuta una valida e adeguata metafisica dinamica della realtà storica, ad autentico valore realistico oggettivo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
3- Errore statico, analitico ed astratto. |
86 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.044,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta di pericoli su cui bisognerà ancora tornare. Cominciamo dal pericolo del contagio. È una strana debolezza dei cattolici oggi. Consiste nel lasciarsi infettare dalle dottrine, dalle ideologie, e dalle prassi nemiche. È l'inevitabile infezione «dinamica», di chi è rimasto statico. Fa parte di un cosiddetto aggiornamento, dialogo, ecumenismo, pluralismo. Tutte cose che possono esser positive, ma forse mancano le condizioni soggettive e oggettive, perché possano esserlo di fatto. Prima condizione oggettiva, un autentico realismo dinamico, teoretico e pratico, che ai più manca. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
4- Pericolo del contagio e del politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.045,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È curioso e tragico insieme il leggere come la responsabilità della Rivoluzione francese ricada in parte sul clero e sui nobili, che, con una leggerezza spaventosa, si lasciavano contagiare e si facevano essi stessi portatori delle idee e dei modi di fare e di giudicare degli Enciclopedisti. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
4- Pericolo del contagio e del politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.046,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A proposito di contagio, lo stesso Napoleone ha lasciato scritto nelle sue Memorie: «In tempo di rivoluzione gli uomini più pericolosi non sono le canaglie, ma le persone oneste quando sono guidate da idee false». Ciò è vero non solo «in tempo di rivoluzione», ma anche prima della rivoluzione. Esistono profilassi, si lanciano allarmi, per qualsiasi contagio o pericolo di contagio in tema di malanni corporali. Per quanto riguarda il contagio degli spiriti e della vita sociale, oggi esiste la più sfrenata libertà, sia nell'ambito della società civile che della Chiesa. Come da ciò possa nascere una Chiesa «rinnovata» e una convivenza umana «funzionale,», rimane un mistero. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
4- Pericolo del contagio e del politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.047,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma passiamo al pericolo del politicantismo, o della «politicizzazione», a seconda dei casi. Il pericolo della politicizzazione per la Chiesa e istituzioni ecclesiali è più che mai attuale. Non che la Chiesa non debba «far politica», fintanto che almeno si dimostri che la politica debba essere una privativa dei laicisti e marxisti, o degli anticristiani in genere. Ma né la Chiesa né le istituzioni ecclesiali debbono «politicizzarsi». «Politicizzarsi» per la Chiesa e le sue istituzioni significa pervertire la propria natura e funzione. Non ha ragion d'essere quindi per esempio, una «teologia politica», un movimento di «cristiani per il socialismo», una mobilitazione ecclesiale per un'azione laica di indubbio significato sindacale e politico. A meno che «come Chiesa» si miri ad una sintesi sociale semplicemente mondana per non dire anticristiana, e ci si illuda di poter raggiungere una «sintesi sociale cristiana» o un'autentica convivenza umana funzionale, contaminando la vera natura e funzione della Chiesa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.048,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto al politicantismo, esso viene a coincidere con la suddetta politicizzazione, per il fatto che significa anzitutto fare della politica a sproposito, la quale è sempre una cattiva politica ed un'azione politica fatta male, se non altro perché fuori posto. Ma il politicantismo significa anche altre cose. Va dalla mania della politica, dall'intrigo del politicante, all'incapacità, all impossibilità di una autentica azione politica. In tal modo la politica e l'azione politica degenera in politicantismo, comunque si esprima di fatto: invadenza politica di sindacati; partitocrazia; sottogoverno; arrivismi; contrasti personali o di correnti, demagogia, clientelismo, e così via. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.049,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il politicantismo può considerarsi in due modi diversi: come una degenerazione soggettiva della politica; o come un fatto oggettivo, che si pone in questi termini: la politica degenera fatalmente in politicantismo, perché mancano i fattori oggettivi che l'impediscano. Siamo nel caso del politicantismo come impossibilità di una autentica azione politica. Ed è quello che interessa la nostra Sintesi, prescindendo dalle persone che in ogni caso possono essere responsabili ed oneste. Ma non possono disporre, nell’ipotesi fatta, degli strumenti essenziali di cui abbisognano. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.050,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In un mondo dinamico, la politica dev’essere dinamica. Pertanto, se mancano gli strumenti teorici e pratici per una politica dinamica, presto o tardi, essa degenera in politicantismo, |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.051,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
87 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.052,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
86 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.053,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nel senso oggettivo della parola e dunque senza incriminare nessuno. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.054,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quali sono, per il politico cristiano, detti strumenti? Cominciamo da quelli teoretici a cui seguono quasi automaticamente quelli pratici. Possono riassumersi nel realismo dinamico, che si articola in un realismo dinamico metafisico, ideologico, sociologico, per sfociare in un realismo dinamico politico, che garantisca un'azione politica autentica e adeguabile a una società dinamica. L'eliminazione del politicantismo oggettivo di fondo è anche la via migliore per contrastare il politicantismo soggettivo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
5- Politicizzazione e politicantismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.055,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'attuale prospettiva realistico-dinamica, che è poi l'attuale prospettiva storica-realistica, la politica e i partiti assumono un altro significato e funzione, impegnando l'una e gli altri ben al di là della realtà empirica, fino al raggiungimento di un livello propriamente trascendentale e ideologico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
6- Politica e partiti. |
88 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.056,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La politica cessa di essere semplicemente «l'arte di governare» ,o «l’arte del possibile » per diventare, come teoria, la scienza della costruzione dell'attuale società dinamica, e di una convivenza umana funzionale; e come pratica, la tecnica costruttiva di tale società e convivenza. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
6- Politica e partiti. |
88 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.057,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di conseguenza i partiti, che, sia in regime totalitario che in un ordinamento democratico rimangono il primo e principale strumento per «far politica», debbono conformarsi alla suddetta natura della politica. La quale a sua volta si rivela come una politica necessariamente e squisitamente ideologica, intendendo l'ideologia come anima della prassi costruttiva della società. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
6- Politica e partiti. |
88 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.058,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La politica rientra in questa prassi. È la prassi costruttiva della società al massimo livello, come luogo d'incontro, coordinamento e disciplinamento, programmazione e promozione, dell'intera prassi, assumendosene la piena responsabilità. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
6- Politica e partiti. |
88 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.059,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per entrare in questa dialettica, il partito come partito, non può essere che partito «ideologico» nel senso migliore del termine, pena il restare o diventare antistorico, ponendosi automaticamente al di fuori di una realtà politica e di una realtà storica diventate dinamiche. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
6- Politica e partiti. |
88 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.060,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne nascono dei problemi enormi, che vanno ben al di là della qualifica democratica o meno, dei programmi di partito, e della stessa «ispirazione cristiana», nel caso si tratti di un partito cristiano o di cristiani. Basti tener conto del fatto, che tali problemi s'innestano alla natura stessa della realtà storica diventata dinamica, e ai suoi trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
6- Politica e partiti. |
88-89 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.061,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La fede sia democratica che totalitaria nella politica, si basa su una concezione trascendentale della politica, facendo di essa il proprio Assoluto, mentre la politica, vista al di là delle sue apparenze, non è che uno pseudotrascendentale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.063,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Avrà certo sorpreso il fatto, che la politica non sia stata da noi elencata tra i trascendentali dinamici. Non l'abbiamo elencata, perché, nonostante le sue apparenze, non lo è. È bensì vero che la politica riassume in sé tutto il mondo umano nello Stato, il quale si pone al vertice della piramide politico-sociale. Ed è precisamente per questo che le ideologie a sfondo naturalista e materialista se ne sono impossessate ponendo in esso e nella politica né più né meno che il loro «trascendentale dinamico sintetico», ossia la chiave decisiva della loro sintesi integrale. A condizione, ovviamente, che lo Stato s'identifichi con la rispettiva ideologia, ne sia l'incarnazione storica. In caso contrario, è la politica stessa che lo mina alla base, cercando di rovesciarlo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.064,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così la politica si pone al di sopra dello Stato, che cessa di essere «trascendentale». Ma la stessa sorte tocca alla politica, la quale rovescia lo Stato, non a nome di se stessa, ma del proprio Assoluto ideologico, che in tal modo si pone al di sopra della politica e viene servito da essa. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.065,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale sarà dunque il trascendentale dinamico in gioco? Quello dell'ideologia, che sta al di sopra della politica e la domina. L'analisi sembra esaurita, ma non lo è ancora del tutto. Manca l'ultimo tocco. Posto che le suddette ideologie siano ateo-materialiste o comunque immanentiste, il loro Assoluto ideologico s'incarna necessariamente nello Stato e nella politica, identificandosi con essa. Di qui la sua parvenza di trascendentale dinamico, addirittura «sintetico», mentre la politica non ne diventa che l'incarnazione, restando dominata dal rispettivo Assoluto ideologico, al quale s'innesta il sistema dei trascendentali dinamici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.066,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'equivoco sta bene in sede di ideologia laicista e marxista, ma non in sede cristiana, a meno di sposare il loro immanentismo e peggio il loro materialismo ateo. La politica per esse diventa la cosa più importante, fino ad opporla e sostituirla alla religione. Assume in sostanza, per l'identificazione sopraddetta, il valore di |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.067,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
88 89 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.068,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
trascendentale dinamico sintetico da cui si snodano i trascendentali analitici. Per noi invece, la politica non va oltre lo pseudotrascendentale. La politica deve restare semplicemente politica, sottoposta ad un trascendentale dinamico sintetico che la supera e se ne distingue e ad un Assoluto ideologico che la domina, anziché venirne dominato. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.069,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Comunque, il pericolo degli equivoci e delle contaminazioni esiste anche per i cristiani e per la Chiesa stessa, nella misura che, in assenza di una autentica sintesi sociale cristiana, in assenza dell'ideologia cristiana e del sistema dei trascendentali dinamici positivi, ci si lascia sopraffare dalla politica, appunto come pseudotrascendentale. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
7- La politica come pseudotrascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.070,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlare di «sociologia a valore ideologico», per taluni sarà una profanazione della scienza. Per noi tale sociologia diventa un indispensabile strumento di difesa contro le ideologie a valore ideologico negativo, e una necessaria componente del sapere che deve precedere e accompagnare la politica come scienza e tecnica della costruzione della società. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.071,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nessuna ideologia rinuncia ad una propria sociologia a valore ideologico, comunque essa venga chiamata o elaborata. Un’ideologia come anima della prassi è per la costruzione di un suo tipo di società, che pertanto viene studiato, proposto e promosso dalla rispettiva sociologia ideologica. Questa lascerà poi alla politica lo studio del modello di società da costruirsi secondo le concrete esigenze storiche che variano da luogo a luogo e da tempo a tempo. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.072,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
C'è dunque una differenza tra «tipo di società», e «modello di società», che noi fissiamo anche come terminologia. Insieme alla differenza, c'è anche una somiglianza, imposta dalla dipendenza del «modello» dal «tipo». Il tipo viene imposto dall'ideologia, e resta unico per le singole ideologie. Il modello viene richiesto dalla politica, e può variare, nell'ambito della stessa ideologia e dell'identico tipo. Il «tipo di società» ha valore propriamente ideologico. Il «modello di società» ha valore propriamente politico. È per questo che un'ideologia può articolare il suo tipo ideologico di società in infiniti modelli politici. Ma è anche per la stessa ragione che qualsiasi «modello» politico nell'ambito di essa |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.073,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
90 |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.074,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
realizzerà lo stesso tipo «ideologico» di società, senza possibilità di evasione. Di qui le delusioni di chi spera che un dato modello di società comunista evada dal tipo di società marxista. È pretendere che evada dalla propria ideologia. Evasione impossibile, com'è impossibile evadere dalla propria anima, a meno di suicidarsi. Ma la storia non presenta finora nessun caso di suicidio, da parte di un modello di società di matrice ideologica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
91 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.075,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esiste dunque, oltre alla sociologia positiva con la sua qualifica di «scientifica», anche una sociologia a valore ideologico, comunque possa venir giudicata. Posto il fatto e la sua necessità, a noi qui interessa soltanto il rapporto fra detta sociologia e la socialità, proprio come trascendentale dinamico. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
91 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.076,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sono entrambe a valore ideologico. Precedono ambedue la politica. La socialità trascendentale s'impone alla sociologia ideologica, che l'incarna nel tipo di società. Nell'ambito dell'identica ideologia, la sociologia ideologica s'impone alla politica, ponendola al servizio della suddetta socialità trascendentale, che d'altronde |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
91 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.077,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,per la solidarietà dei trascendentali, porrà a servizio di quella data politica l'intero sistema di essi. Così il cerchio si chiude. Ed è il cerchio di una sintesi ideologica integrale che si attua in quella politica, sotto il profilo di una semplice sintesi ideologica sociale. La convivenza umana sarà funzionale, in virtù dell’una e dell'altra sintesi. Ma con quale « funzionalità »?... Ovviamente, con la funzionalità che armonizza con la rispettiva socialità ideologica. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
8- Sociologia a valore ideologico. |
91 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.078,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Battaglia politica e ideologia. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
91 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.079,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quella abbozzata, è la realtà politica di oggi, diventata realtà ideologica. La battaglia politica quindi, quando non si riduca ad una semplice contesa elettorale esaurendosi in essa, è sempre una battaglia ideologica. Al di sotto della cronaca, fermenta l'ideologia. Attraverso la gestione politica; si muove la costruzione della società, nella direzione voluta non tanto dai politici, quanto piuttosto dalle ideologie, o dalle criptoideologie, che allo scoperto o nell'ombra muovono e animano la prassi. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
91 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.080,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da parte cristiana, la battaglia non solo non è possibile a vincersi, ma neppure a sostenersi, senza entrare nel gioco della politica ideologica. In senso cristiano ciò significa nient'altro che ridiventare profondamente realisti, riacquistare il senso della sintesi e della concretezza, prender coscienza della costruzione della società ed assumersene la responsabilità. È quanto esige l'ideologia come anima, della prassi, e non già come pretesto per assurde contese politiche. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
91-92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.081,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La battaglia politica, sul terreno di una politica che è diventata politica ideologica, si vince non già litigando, ma costruendo. E, ovviamente, ponendosi in grado di costruire. È qui dove intervengono tutti i fattori da noi richiamati: dalla socialità a valore trascendentale, alla sociologia a valore ideologico; dal sistema dei trascendentali dinamici, all'ideologia come anima della prassi; dal «tipo», al «modello» di società; dalla politica come scienza e tecnica della costruzione della società, all'intera prassi che deve costruirla; dalla sintesi integrale cristiana alla sintesi sociale cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.082,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.083,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il valore di quest'ultima sintesi dev'essere soprattutto orientativo: assumere una prima visione di un mondo forse ignorato, e operare il passaggio da una concezione puramente etica, analitica ed astratta della socialità, ad una socialità a valore trascendentale dinamico, che sta alla base della sintesi sociale cristiana e dell'ideologia cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.084,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le ideologie interessano la socialità in senso trascendentale, prima ancora di interessare la politica, e impongono la loro sintesi integrale e sociale. Di qui il bisogno della sintesi integrale e sociale cristiana, per non lasciarsi contagiare dalle sintesi e ideologie avversarie, ed orientarsi poi positivamente sul terreno dell'ideologia e della prassi ideologica cristiana. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.085,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le ideologie come anima della prassi sono totalizzanti, ossia conglobanti l'intera realtà storica. Ciò spiega l'attuale contagio laicista e marxista, esteso a tutti gli aspetti della realtà umana esistenziale: dall’educazione, al costume, alla politica, alla cultura, con la produzione di una mentalità che incide in qualsiasi problema, non escluso quello religioso. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.086,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il contagio è favorito dalle dottrine avversarie più elaborate e diffuse; da un predominio laicista nel campo del pensiero e dell'opinione pubblica; dalla maggiore immediatezza di teorie puramente umane, naturalistiche e materialistiche; da un falso irenismo; da posizioni teoriche e pratiche di avanguardia, irrazionali e incontrollate, professate anche da cattolici. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.087,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma soprattutto viene favorito, tale contagio, dall'assenza dell'ideologia cristiana e della sintesi cristiana, come alternativa alle ideologie e alle sintesi anticristiane. |
parte seconda interpretazione della realtà sociale |
VIII |
Socialità e sociologia |
9- Battaglia politica e ideologia. |
92 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.088,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la solidarietà dei trascendentali dinamici, la sintesi sociale cristiana e la sintesi integrale cristiana risultano inseparabili. La prima non è che un aspetto della seconda, e ambedue non sono realizzabili che unitamente. Un progetto di realizzazione settoriale già in partenza è destinato a fallire. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.089,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per limitarci al campo profano, che è il campo delle ideologie e della prassi ideologica, e che interessa soprattutto per il suo aspetto sociale o politico-sociale, diremo che il trascendentale dinamico sintetico si traduce nella socialità, e la socialità, come trascendentale dinamico analitico, apre la strada all'attuazione della rispettiva sintesi integrale a valore ideologico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.090,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per esempio, la socialità marxista si combina con l'educatività marxista, con la moralità marxista, con una missionarietà, marxista, e con una religiosità marxista, che essendo negativa si specifica in «antireligiosità». La stessa cosa va ripetuta per il laicismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.091,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il sistema dei trascendentali dinamici che si dimostra inflessibile, e si rivela come l'espressione più raffinata dell'ideologia come anima della prassi. Ed è logico: la prassi non può costruire la società che in funzione del sistema dei trascendentali dinamici. Vi soggiace la stessa costruzione economica e politica, che, al di là degli aspetti puramente tecnici, è anch'essa funzione dell'ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.092,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È così che si torna a costruire una società cristiana, o anticristiana, non più in senso religioso-sacrale, ma in funzione ideologica. È una costruzione «integrale», e non «settoriale», per la stessa natura «totalizzante» dell'ideologia e rispettiva prassi, come viene ampiamente dimostrato dalle ideologie marxista e laicista, le uniche attualmente operanti, e dunque le uniche se mai a poter venire accusate di «integralismo». Ma è un'accusa fasulla. Oltre a dover distinguere fra «integrale»« e «integralista», è più facile ammettere il pluralismo ideologico, che pretendere, contro la sua natura, un'ideologia a valore non integrale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.093,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
95 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.094,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torna la ragione dell'inseparabilità della sintesi sociale cristiana dalla sintesi integrale cristiana, e dunque del suo inserimento nell'ideologia cristiana, e del conseguente confronto di essa con le ideologie. Lo è sul terreno della prassi: sintesi che si confronta con altre sintesi. Ma lo è anzitutto sul terreno delle ideologie che animano la prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- La sintesi cristiana come confronto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.095,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo e il marxismo sono due fenomeni enormemente complessi, che portano con sé aspetti diversi e possono prestarsi alle interpretazioni più varie: da una interpretazione puramente dottrinale e culturale, ad una interpretazione politico-sociale, o religiosa, e finalmente ad una interpretazione propriamente ideologica, nel preciso senso di ideologia come anima della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Marxismo e laicismo come ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.096,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale di questi loro aspetti è il più importante?. . Senza dubbio quello ideologico: marxismo e laicismo come ideologie che animano la prassi. Questa è la loro realtà viva e operante. Ed è anche quella che decide. Ma resta anche la più ignorata. Da parte cattolica, marxismo e laicismo, nella loro specifica realtà di ideologie come anima della prassi, pare non siano ancora stati né penetrati né capiti. Le ragioni possono essere varie. Ci manca la categoria di ideologia come anima della prassi. Al più ci limitiamo all'ideologia come dottrina. Lo stesso marxismo e laicismo si negano come ideologie, almeno come «parola», poiché negarsi come realtà sarebbe come negare la luce del giorno. Ma tanto basta perché si continui ad ignorarli come tali, a tutto loro vantaggio e nostro danno. Un nemico sconosciuto è quanto di più pericoloso ci possa essere, specialmente in fatto di ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Marxismo e laicismo come ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.097,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È proprio l'aspetto ideologico del marxismo e laicismo che c'interessa, e solo esso: marxismo e laicismo come ideologie. È l'aspetto che interessa la sintesi sociale cristiana. Ma questo stesso aspetto ideologico è talmente vasto, che possiamo occuparcene solo in modo assai limitato: in riferimento, cioè, alla sola formula ideologica sintetica del marxismo, e rispettivamente del laicismo. È su di esse d'altronde che si pone radicalmente il confronto tra sintesi integrale e sociale cristiana, da una parte, e sintesi integrale e sociale marxista, o laicista, dall'altra. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Marxismo e laicismo come ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.098,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dette formule sintetiche, a valore ideologico, richiamano sempre la sintesi integrale. Questa si rispecchia nella sintesi ideologica sociale, che c'interessa più direttamente. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Marxismo e laicismo come ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.099,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'ambito dell'ideologia marxista si colloca il comunismo e il socialismo marxista. Entrambi assumono un significato direttamente politico, tant'è vero che s'identificano con dei partiti, o dei regimi politici. Di qui la tendenza a ridurli a semplici partiti o regimi politici, separati o separabili dalle rispettive ideologie. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.100,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un dannoso equivoco. L'ideologia come anima della prassi non si riduce a una dottrina sganciabile dalla politica o da un movimento politico. Ne consegue che, mentre una dottrina o una filosofia è storicamente sganciabile da un movimento politico e dalla politica, l'ideologia come anima della prassi non lo è. Tanto più che la politica è la quintessenza della prassi ideologica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.101,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È quindi un'illusione ipotizzare un comunismo come partito o come regime, al di fuori della sua anima ideologica marxista. Ne è anzi l'incarnazione storica più aderente e vitale, diventandone il più efficace portatore. È per questo loro inscindibile nesso con l'ideologia marxista che i partiti comunisti appaiono come «partiti-chiesa», e i regimi comunisti restano sempre fedeli al «tipo di società» marxista, anche se ne variano il «modello». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.102,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A differenza del comunismo, il socialismo marxista, sia come partito che come regime si mostra legato contemporaneamente alle due ideologie marxista e laicista, diventando un'ibrida incarnazione di entrambe. .Dal laicismo mutua la componente democratica. Dal marxismo mutua la componente della lotta di classe. E dall'una e l'altra ideologia mutua la componente antireligiosa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.103,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altro sono il marxismo e il laicismo come ideologie che animano la prassi, altro sono i partiti e i regimi di matrice ideologica marxista e laicista, ed altro ancora sono i loro adepti, si tratti di comunisti, socialisti, o liberali. Nell'ingranaggio delle ideologie come anima della prassi tuttavia, non sono gli uomini che contano, e neppure i partiti in quanto fatti di uomini, ma sono le ideologie, che impongono la loro dialettica ai partiti, ai regimi, agli uomini. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.104,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È dunque l'ideologia come anima della prassi che si pone al centro della questione. È essa che emerge come la nuova realtà che domina la storia. Noi c'interessiamo delle ideologie intese in questo senso. Prescindiamo dagli uomini che le professano o ne sono vittime. Per quanto verremo dicendo, ci riferiremo al marxismo e al comunismo, non già ai marxisti e comunisti, che come uomini rispettiamo e non giudichiamo. Ci riferiremo al laicismo come |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.105,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
96 97 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.106,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ideologia e al «fronte laico» (= laicista) come fronte ideologico, e non ai laicisti, a qualunque schieramento politico appartengano. In riferimento del resto ad una realtà storica diventata dinamica, diventata «prassi», ciò che interessa non è più la sola persona come tale, ma è l'anima della prassi, è la prassi stessa, animata dall'ideologia. Di questa quindi c'interessiamo, a prescindere dagli uomini. Per di più, a livello delle rispettive formule ideologiche sintetiche, in ordine alla nostra sintesi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Comunismo e socialismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.107,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per impossessarci, innanzitutto teoreticamente, della sintesi sociale dobbiamo passare attraverso la sintesi integrale, della realtà umana esistenziale, di cui la sintesi sociale non è che un aspetto. E perché la sintesi integrale sia più maneggiabile, è necessario possederla per mezzo di quella formula-chiave, a valore sintetico, che tutta la riassume, rendendola sempre presente e operante. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Formula sintetica marxista e cristiana. |
98 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.108,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ogni ideologia, e cioè ogni sintesi teorico-pratica integrale della realtà umana esistenziale, può avere la sua formula-chiave, che noi chiamiamo formula sintetica della realtà umana esistenziale. La formula sintetica marxista è diventata classica. Essa è la combinazione del materialismo dialettico e del materialismo storico. Con un'espressione più sintetica e completa, la formula-chiave del marxismo può suonare così: materialismo ateo storico-dialettico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Formula sintetica marxista e cristiana. |
98 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.109,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una formula che il più sovente rimane sottintesa, per evitare polemiche o vani virtuosismi accademici. Ma la rispettiva realtà rappresenta ormai un tessuto indistruttibile del marxismo in ogni sua espressione. Meglio lasciarla lavorare indisturbata, dimenticandola e facendola dimenticare. Così non allarma nessuno. È per questo che la formula sintetica del marxismo abitualmente si tace o vien dichiarata sorpassata. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Formula sintetica marxista e cristiana. |
98 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.110,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è altrettanto facile arrivare ad una analoga formula sintetica cristiana, sia per la cosa in sé, sia per l'assenza dell'ideologia cristiana. La formula sintetica marxista è monista, ossia riduce tutto all'Assoluto della materia. Il cristiano non può essere monista. Al di sopra del mondo, della realtà umana esistenziale, c'è Dio. È dunque più difficile arrivare ad una sintesi integrale, per di più a valore dinamico, ed esprimerla in una semplice formula. È la difficoltà della cosa in sé. Vi si aggiunge la difficoltà dell'assenza dell'ideologia cristiana. È questa che postula la formula suddetta, stimolandone la ricerca e messa a punto. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Formula sintetica marxista e cristiana. |
98 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.111,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per conto nostro, suggeriamo la formula sintetica cristiana in questi termini: REALISMO INTEGRALE E CRISTIANESIMO DINAMICO. La sintesi integrale cristiana, non come pura sintesi teorica, ma come sintesi dinamica operativa, ne viene in qualche modo adombrata. Da essa deve esplicitarsi la sintesi sociale cristiana, da esprimersi in una rispettiva formula. È la complessità della visione cristiana, per la ragione che non è e non può essere «monistica ». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Formula sintetica marxista e cristiana. |
99 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.113,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come abbiamo constatato parlando dei trascendentali dinamici, le formalità od aspetti analitici trascendentali della realtà umana esistenziale si compenetrano, si sovrappongono, si reciprocano, si fondono nel trascendentale dinamico sintetico, che rappresenta la chiave della sintesi integrale di essa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.114,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il riferimento alla sintesi integrale, pertanto, diventa necessario e costante, in virtù degli stessi trascendentali dinamici. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.115,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In concreto, non vi potrà essere sintesi sociale senza sintesi integrale, perché l'efficienza della socialità trascendentale s'innesta nell'efficienza della religiosità (o antireligiosità) come trascendentale dinamico sintetico. Né vi potrà essere sintesi integrale senza sintesi sociale e senza le altre sintesi fondamentali imperniate sui restanti trascendentali dinamici analitici della educatività, moralità e missionarietà. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.116,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché questa contemporaneità e compenetrazione sia debitamente garantita in teoria e in pratica, bisogna che tutto venga pensato e attuato in funzione della sintesi integrale. Qualsiasi estrapolazione da essa, vota la sintesi settoriale, e l'agire che l'accompagna, al fallimento. In tema di prassi ideologica, agire per settori indipendenti dalla rispettiva sintesi integrale, significa compromettere l'una e l'altra sintesi. O più esattamente significa che si è ancora fuori dell'una e dell'altra; che si appartiene ancora al mondo statico, rimanendo vittime di un suo agire analitico e astratto. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.117,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il pensare e agire in funzione della sintesi dinamica integrale diventa senza dubbio più facile, se si dispone della formula sintetica che la renda sempre presente. Il marxismo e il comunismo ne dispongono, garantendosi ad un tempo la chiave della doppia sintesi. Ciò che non è l'ultima ragione del loro successo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.118,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
99 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.119,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vediamo la genesi storica della formula sintetica marxista, a partire dallo stesso Marx. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- Le due sintesi e il marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.120,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'ultima delle undici glosse al Feuerbach (le quali sono tesi critiche contro il suo materialismo statico ed inerte, rimaste poi da sviluppare), Marx dice testualmente così: «I filosofi sinora hanno solo interpretato variamente il mondo: importa ora mutarlo». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- «Cambiare il mondo». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.121,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La spinta storica comunista per Marx è deterministica, ma non automatica. Bisogna dunque provocarla. È per questo che Marx guarda alla storia non soltanto come spettatore, ma come agitatore, come provocatore di prassi conforme ai suoi schemi ideologici, al suo «socialismo scientifico». In tal modo la prassi marxista diventa sinonimo di attività rivoluzionaria immanente alla storia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
102 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.122,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi marxista quindi non è soltanto la realtà storica attivisticamente diveniente, ma anche e soprattutto l'attività rivoluzionaria che la fa divenire. Tale prassi, com'è ovvio, farà divenire la storia imprimendo alla realtà storica il ritmo della dialettica marxista, ossia un procedimento logico e ontologico conforme al materialismo dialettico, che traduce la storia stessa in materialismo ateo storico-dialettico come quintessenza della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
102 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.123,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ci si potrebbe chiedere: perché Marx ha interpretato la storia in senso dialettico, e ha iniettato nella sua prassi il materialismo ateo?... Per rispondere a questa domanda e per comprendere più agevolmente la formula sintetica marxista, appelliamoci alla vita di Marx. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Verità e prassi. |
102 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.124,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fu un ebreo tedesco, nato a Treviri il 5 maggio 1818. Morì a Londra il l4 marzo l883 a 65 anni, e fu sepolto nel cimitero di Highgate. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.125,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx è giudicato il più grande agitatore politico che sia mai esistito, seguito a ruota da Lenin. Marx non è un filosofo nel senso |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.126,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l02 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.127,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
cattedratico del termine. Ma è più che un filosofo: è un riformatore, un uomo d'azione, un rivoluzionario. Non però un rivoluzionario impulsivo, estemporaneo, per partito preso, come parecchi dei suoi avversari, fautori del socialismo utopistico e romantico (Proudhon, Fourier, Mazzini), od anarchico (Bakunin). È un rivoluzionario che parte sistematicamente dalla filosofia e dalla scienza, ed avanza su questo binario. Per disgrazia dell'umanità,questo binario fu quello del materialismo ateo: filosofia e scienza ateo-materialista. Quel che è peggio, filosofia e scienza materialiste dinamiche, a servizio di una prassi esasperatamente dinamica. Un fare, estremamente calcolato e razionalizzato. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.128,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le ragioni per cui Marx ha infilato il binario ateo-materialista si possono ridurre a queste tre: una ragione personale, un altra culturale, ed una terza, sociale. Personalmente, Marx per tutta la vita fu un uomo essenzialmente areligioso e amorale, pur non essendo affatto peggiore di tanti altri, che anzi. Ma la religione e la morale in quanto tali restano fuori del quadro della sua vita e dei suoi interessi. La sua sensibilità era rivolta alla realtà nella sua concretezza bruta di materia, di forza, di fatto economico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.129,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx non ignorava i fatti umani non economici, primo fra tutti il fatto religioso. Ma li pensava come una derivazione e una dipendenza del fatto economico, chiamandoli «sovrastrutture». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.130,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con tale mentalità e temperamento, era impossibile che Marx, cercando una spiegazione dell'universo e dell'uomo, non cadesse nel materialismo. E così fu. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.131,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Feuerbach, un discepolo di Hegel, che poi si staccò dal maestro, famoso per il suo materialismo crasso (un suo aforisma era: «l'uomo è quel che mangia») e antireligioso, gli facilitò la strada. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.132,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx però non voleva, come Feuerbach, solo «interpretare il mondo», VOLEVA CAMBIARLO. Portava in se la spinta dell'agitatore, del riformatore, del rivoluzionario. Fu senz'altro un pensatore coerente e sistematico, sì da venir giudicato «un uomo tutto d'un pezzo», ma era soprattutto un uomo d'azione. Più esattamente: era il pensatore per l'uomo d'azione. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.133,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, il materialismo di Marx non è più il materialismo statico ed inerte di Feuerbach, bensì un materialismo dinamico ed attivo, che da Marx prese il nome di materialismo marxista, consolidatosi poi in materialismo ateo militante. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.134,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione che è venuta per ultima a consolidare il materialismo |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.135,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l03 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.136,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ateo di Marx, è, come abbiamo detto, una ragione di ordine sociale. E consiste nel fatto che Marx ha sposato la causa del proletariato. Di per sé questa causa non impegnava affatto nel materialismo ateo. Parrebbe anzi impegnare proprio nel suo contrario. Se si riduce infatti la causa proletaria alla giustizia sociale, che è questione «morale», non si vede come detta causa potesse venire affidata al materialismo ateo. Il portare in ballo la religione come «oppio del popolo» o il disinteresse dei cristiani, quali ragioni determinanti per sposare la causa proletaria in funzione del materialismo ateo, è essere così superficiali, da far torto allo stesso Marx. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.137,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per lui la ragione fu un'altra: quella dell'efficacia. Solo un «socialismo scientifico» ateo-materialista, perché conforme alla vera natura della realtà storica come prassi, poteva dare efficacia alla causa proletaria. In tal modo, il materialismo dialettico, che limitato a se stesso poteva restare una filosofia, è diventato materialismo storico. Si è tradotto cioè in ideologia come anima della prassi; ideologia ateo-materialista, animatrice di una prassi ateo-materialista, a servizio della causa proletaria, che di per sé era ed è tutt'altro che una «causa ateo-materialista». Tanto da far dubitare se il materialismo ateo storico-dialettico sia a servizio della causa proletaria, o non sia precisamente il contrario: la causa proletaria a servizio del materialismo ateo storico-dialettico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Carlo Marx. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.138,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Donde Marx prese la chiave dinamica, da combinare col materialismo ateo, sì da tradurre quest'ultimo in materialismo ateo militante e costruttivo, da tradurlo cioè in anima della prassi?.. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.139,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx era stato un appassionato studioso di filosofia al seguito di Hegel, schierandosi però con la sinistra hegeliana, di tendenza materialista, atea e antireligiosa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.140,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Conosceva quindi assai bene la dialettica hegeliana, anche se rifiutava il primato dello spirito dell'idealismo hegeliano, sostituendovi il primato della materia. In tal modo la filosofia hegeliana veniva capovolta: non più «idealismo», ma «materialismo». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.141,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pur rifiutando l'idealismo, rimaneva tuttavia la parte più viva di esso, che è la dialettica. Riassunta nel materialismo di Marx, la dialettica, da hegeliana è diventata dialettica marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.142,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica hegeliana è nient'altro che la legge metafisica del divenire, che si articola nei tre momenti della tesi, antitesi, e sintesi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.143,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l04 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.144,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Hegel l'avrebbe scoperta e teorizzata, spiegando con essa tutto il corso della storia. La storia infatti può vedersi come un continuo cambiamento, a partire da un passato (tesi), negato dal presente (antitesi), e superato in un futuro (sintesi), che ridiventando passato dà luogo alla ripetizione del «movimento dialettico». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.145,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco quindi trovata, nella dialettica hegeliana, quella chiave dinamica di cui Marx abbisognava per spiegare materialisticamente la storia e per mobilitare la classe proletaria. Non c'era che da applicarla alla materia e agli avvenimenti sociali. Dalla prima combinazione è nato il materialismo dialettico. E dall'applicazione della dialettica hegeliana agli avvenimenti sociali è nato il materialismo storico, o più esattamente il materialismo storico-dialettico, al cui centro sta la lotta di classe: la famosa «antitesi», che per il marxismo sarebbe il motore della storia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- La dialettica hegeliana a servizio del marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.146,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Col materialismo dialettico Marx possiede la formula della spiegazione filosofica e scientifica dell'universo: tutto è attività della materia che diviene, o in virtù delle forze della natura o con il lavoro dell'uomo. In questo modo, la materia ha fatto la sua evoluzione passata, e farà il suo corso con una evoluzione futura. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.147,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx però non si è mai fermato a fare della speculazione pura, nemmeno nella sua opera speculativa giovanile, prevalentemente filosofica. La filosofia di Marx era al servizio dell'uomo, o più esattamente a servizio della classe proletaria. È per questo che si parla di un Marx giovane, «umanista», contrapposto a un Marx della maturità, «economista». Ma la contrapposizione è più accademica che reale. Il pensiero di Marx è un pensiero coerente e unitario, sempre a servizio della prassi, che prende le mosse dalla filosofia, per arrivare all'economia, per arrivare all'azione, per «cambiare il mondo». Lo stesso «umanesimo» di Marx non è un umanesimo etico e filantropico, quale poteva essere l'umanesimo dei socialisti utopistici e romantici. È stato fin dall'inizio una componente del suo materialismo ateo storico-dialettico. La storia è fatta di uomini, e dunque il materialismo ateo storico-dialettico non poteva essere che «umanistico». Appunto per questo, l'umanesimo di Marx e dell'ideologia marxista è un umanesimo ateo che obbedisce alla logica del materialismo ateo storico-dialettico, ben diversa dalla logica del Vangelo, o anche soltanto dalla logica della sana ragione. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.148,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l05 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.149,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Gesù si è incarnato ed è morto sulla Croce per amore degli uomini e per salvare gli uomini. Marx e il marxismo hanno sposato la causa proletaria per coerenza scientifica col materialismo ateo storico-dialettico. Non dunque per amore degli uomini. Se questo c'entra nella vita e nell'azione del marxista, sarà a titolo personale e in contraddizione con l'ideologia che professa o che serve. Ma, nel «socialismo scientifico», è il materialismo ateo storico-dialettico che conta, con l'inesorabile dialettica della sua prassi. Non sono gli atteggiamenti personali. Tutta la storia del comunismo lo dimostra. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.150,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo dialettico ha posto Marx nella condizione di fare la grande scoperta del materialismo storico. Egli voleva «cambiare il mondo». E per cambiarlo doveva arrivare alla storia. Si diede conto così che la storia ubbidisce al principio del materialismo dialettico, perché anche la storia non sarebbe altro che attività della materia che diviene. Questa, storicamente si ipostatizza nel fatto o attore economico, la cui spinta dialettica è data dal cambiamento dei rapporti di produzione con la conseguente lotta di classe. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.151,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se dunque tutto è attività della materia, e materia che diviene sotto la spinta dell'evoluzione o del lavoro, anche la storia sarà attività della materia e materia che diviene. Ma la materia nella storia si qualifica economicamente. Pertanto l'attività economica rappresenta l'essenza materialistica della storia. . |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.152,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La formula interpretativa della storia, quindi, per Marx e i marxisti non potrà essere che il materialismo storico. Un materialismo storico tuttavia che porta in se la dinamica del materialismo dialettico, traducendosi in' materialismo ateo storico-dialettico. Si perfeziona così la formula sintetica marxista, che esprime la sintesi integrale della realtà umana esistenziale di Marx e del marxismo. Essa ispira la sintesi sociale marxista; s'impone alla politica marxista; anima la prassi marxista, che sarà appunto «prassi dialettica ateo-materialista». Il comunismo ama qualificarsi e presentarsi come una semplice «filosofia della prassi». Ma la prassi comunista non è affatto riducibile ad un empirico storicismo politico sociale. È la prassi dialettica ateo-materialista, come inviolabile sostanza del marxismo comunista e insostituibile fonte ideologica della sua energia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Sviluppo storico del materialismo dialettico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.153,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo storico è veramente il cuore di tutto il marxismo. È bensì vero che esso non si regge senza il materialismo dialettico che gli fa da fondamento. Ma, |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.154,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nel marxismo, l’unica ragion d'essere del materialismo dialettico è il materialismo storico. E la rivoluzione integrale ed universale, perseguita con metodi democratici o violenti o con tutt'e due secondo la convenienza, fonda le sue speranze su di esso. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.155,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non si può negare che il materialismo storico marxista porti con |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.156,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sé una carica dinamica eccezionale, capace di mobilitare tutto l'uomo e provocare enormi movimenti di massa, sostenuti dalla fede che la storia lavora con loro e per loro, e che la vittoria finale è quella segnata dal materialismo storico, a favore della classe proletaria. È la quintessenza del «socialismo scientifico» escogitato da Marx, che l'ha spinto, come uomo d'azione, a sposare la causa proletaria fin dall'inizio della sua carriera giornalistica e di agitatore. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.157,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non si tratta dunque, come già abbiamo accennato, di una causa s osata per un impulso sentimentale romantico, o per un ideale etico d'i giustizia, e meno ancora per opportunismo. Il cuore, il sentimento, il romanticismo, contano assai poco per Marx, tutto preso dalla sua preoccupazione scientifica. E meno ancora contano la carità e la giustizia nel senso umano e cristiano della parola, che rappresentano per lui dei pregiudizi borghesi. Quanto poi all opportunismo, Marx personalmente avrebbe avuto tutto da guadagnare seguendo altra strada. La sua fu una convinzione «scientifica», anche se i fatti poi la dimostrarono errata; e una vocazione, anche se inquinata alla sua sorgente e nei suoi sbocchi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.158,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sta di fatto, che Marx è stato e rimane il fondatore e primo maestro del cosiddetto «socialismo scientifico»; il profeta del materialismo storico; il nuovo messia della classe proletaria e più ampiamente di un mondo divenuto ateo-materialista, che pare non sappia più trovare altra via d'uscita. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.159,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutto ciò, per merito della «scoperta» del materialismo storico e dialettico. La ragione più vera tuttavia è un altra, anche se resta ignorata o viene smentita: è la natura ideologica e la forza dell'ideologia come anima della prassi, insita nel materialismo ateo storico-dialettico. Questo è il merito - o il demerito - di Marx: aver lanciato, col materialismo ateo storico-dialettico, la prima vera ideologia come anima della prassi; e l'ideologia più dirompente di tutte. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Marx e la causa proletaria. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.160,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per aver sposato la causa proletaria, Marx deve lasciare la Germania e vivere in esilio: prima a Parigi (l843-45); poi a Bruxelles (l845...); poi a Londra (dal l849 alla morte). |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.161,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l07 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.162,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l06 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.163,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A Parigi matura il materialismo storico, e stringe amicizia con Federico Engels. L'inserimento di Engels nella vita di Marx ha una portata imprevedibile. Senza Engels, Marx sarebbe stato sopraffatto dalla miseria e dalle cure familiari, paralizzato nel suo lavoro e destinato probabilmente a scomparire senza lasciar quasi traccia di sé e senza dar vita al «socialismo scientifico». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.164,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si può dire che Engels, figlio di un industriale cotoniero di Manchester e capitalista egli stesso, per Marx sia stato tutto: un ammiratore devoto, un amico, o meglio un fratello generoso e ricco, colto e modesto ad un tempo, pronto ad assisterlo, ad aiutarlo nel lavoro come collaboratore, finanziatore, segretario, fornitore di idee, relatore, editore dell'opera postuma, sempre in perfetta identità di vedute. Se una divergenza c'era, divergenza-convergenza tuttavia, essa era di indole filosofica, nel senso che Marx era di matrice hegeliana, mentre Engels era di matrice positivista. Così il materialismo dialettico di Marx s'incontrò col positivismo evoluzionista di Engels, confluendo nello stesso materialismo storico ed arricchendolo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.165,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Allorché nell'estate del 1844 - scrive Engels - lo visitai a Parigi, ci accorgemmo della nostra più completa concordanza in tutti i punti teorici, e da quel momento datò il nostro comune lavoro». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.166,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel l845, a Bruxelles, Marx e Engels meditano insieme il materialismo storico, e in seguito lo applicano ufficialmente nel Manifesto comunista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Marx e Engels. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.167,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla fine del l847 ebbe luogo a Londra il secondo Congresso della Lega dei Comunisti. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.168,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Lo scopo della Lega - scrive Engels - è la rovina della borghesia, il dominio del proletariato, la distruzione dell'antica società borghese che riposa sui contrasti di classe, e la fondazione di una nuova società senza classi e senza proprietà privata». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.169,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vi partecipa anche Marx, che sostiene la sua teoria del MATERIALISMO STORICO. «I nuovi principi furono unanimemente accettati - dice Engels - e Marx ed io incaricati di elaborare il manifesto della Lega». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.170,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il manifesto col titolo di «Manifesto dei Comunisti» usciva stampato all'inizio del l848. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.171,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Da allora - continua Engels - ha fatto il giro del mondo ed è stato tradotto in quasi tutte le lingue ed ancor oggi serve nei più |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.172,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
diversi Paesi, come filo conduttore del movimento proletario. Al posto dell'antico motto della Lega (che si chiamava la Lega dei Giusti!...): «Tutti gli uomini sono fratelli», subentrò il nuovo grido di battaglia: PROLETARI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.173,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Manifesto fu opera soprattutto di Engels, benché passi come opera di Marx. In un primo momento «poiché voci risposero, dice ancora Engels... Ma il 28 settembre l864 i proletari della maggior parte delle Nazioni occidentali d'Europa, si unirono nell’Associazione Internazionale». È la famosa Internazionale Socialista fondata da Marx. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.174,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Manifesto Comunista figurò come La Magna Charta del socialismo mondiale. Per avere un documento di analoga importanza in campo cattolico, bisogna giungere alla Rerum Novarum di Leone XIII, pubblicata più di quarant'anni dopo (l5 maggio 1891). Ma i due documenti non sono paragonabili, non solo per la diversità di contenuto (il che è ovvio), ma per l'indole radicalmente diversa di essi. Il Manifesto Comunista è già una tipica elaborazione a servizio dell'ideologia come anima della prassi, mentre la Rerum Novarum è solo un documento etico-dottrinale, completamente fuori dal contesto di un'ideologia cristiana come «anima della prassi». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.175,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oggi Marx è stato inserito nella scuola come autore di programma in filosofia. Il suo Manifesto dei Comunisti è uno dei testi preferiti. Ottima iniziazione al Marxismo, poiché, dal punto di vista ideologico, è sempre valido. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.176,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l09 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.177,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l08 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Il «Manifesto comunista». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.178,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'anno l848 fu un anno di rivoluzioni, che servì a Marx e a Engels per fare esperienza. Essi avevano creduto prossimo l'avvento del comunismo, pronto a cadere dalla pianta come un pomo maturo. Era un errore di prospettiva che doveva ripetersi altre volte, e che, comunque, doveva spingere più a fondo la teoria del materialismo storico, continuando a studiare, a lavorare, a organizzare. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.179,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così approfondito, il materialismo storico doveva fissare necessariamente l'interesse di Marx sull'economia politica, poiché la «materia dialettica», e cioè la materia operante e diveniente in natura, non può tradursi in materia operante e diveniente nella storia, che come economia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.180,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Materialisticamente l'economia appare davvero come il supremo valore della storia. Appare addirittura a Marx, come l'essenza della storia, che si dinamizza nel cambiamento dei rapporti di produzione mobilitando la lotta di classe. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.181,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò spinse Marx, dopo l'elaborazione filosofica del materialismo storico, confortata dall'analisi storica, ad occuparsi direttamente, e a fondo, dell’economia. Non si trattava di un cambio di mentalità, e tanto meno di convinzioni. Si trattava di un completamento. Dopo l'elaborazione del materialismo storico in sede di filosofia e di analisi storica, si trattava di elaborarlo anche in sede di economia politica, proprio per offrire ad esso, e alla prassi, il supporto della teoria scientifica in campo economico che era e rimane il suo campo storico decisivo. Solo così si completava la fondazione del «socialismo scientifico», redimendolo ad un tempo dalle utopie romantiche, e dall'ideologia. Per Marx, infatti, concepire il suo materialismo storico e il suo socialismo scientifico come una ideologia, era una specie di sacrilegio. Si trattava dunque di fondare appieno il «socialismo scientifico», proprio come superamento ed esclusione dell'ideologia. Il che era fattibile passando attraverso l'economia. Di qui «Il Capitale» di Marx. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.182,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
111 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.183,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Egli si era già occupato di economia a Parigi nel l843. Ne riprese lo studio a Londra, dal l850 in poi, prodigandovisi con tutte le forze. Si trattava non più di un'opera filosofica, ma di un'opera scientifica di economia politica. Ma il metodo è rimasto sostanzialmente un metodo «ideologico», dando luogo ad una economia politica in funzione marxista. Doveva essere infatti una nuova concezione scientifica dell'economia politica ispirata al materialismo storico, e contrapposta all'economia politica classica di ispirazione liberista e capitalista. « Il Capitale » infatti potrebbe portare come sottotitolo: «Critica all'economia politica». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.184,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx lavorò al Capitale per otto anni, dal l859 al l867, dopoché nel l859 già aveva pubblicato a metà una Critica dell'Economia politica, che si era risolta in un penoso insuccesso editoriale. «Il Capitale» fu progettato in quattro volumi (tre di teoria e uno di critica storica). Marx raccolse il materiale di tutti, ma pubblicò solo il primo volume di teoria nel l867, in tedesco (Dus Kapital). |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.185,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il volume, accolto dapprima freddamente, ebbe in seguito un successo enorme di lettori, di edizioni, di traduzioni, divenendo una specie di bibbia del socialismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
1- «Il Capitale» di Marx». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.186,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo domandarci il perché del successo del Capitale di Marx. Non certo per la sua validità scientifica. Come scienza dell'economia politica, il Capitale non si sostiene, non foss'altro perché è basato sul falso supposto dell'identità, fra valore e lavoro. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.187,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Secondo Marx è soltanto il lavoro che conferisce valore alla merce. Dimodoché il valore della merce sarebbe uguale al lavoro in esso cristallizzato. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.188,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se dunque il padrone pagasse all'operaio tutto il prezzo del suo lavoro, il padrone non guadagnerebbe nulla. Invece, perché il padrone, il capitalista, si arricchisce tanto mentre l'operaio si trova nella miseria?. . |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.189,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione.- risponde Marx - è una sola: perché il padrone sfrutta l'operaio. E lo sfrutta, non pagandogli quella parte di lavoro che è rappresentata dal valore totale della merce che l'operaio produce, e che va al di là del salario che egli riceve. Questa differenza Marx la chiama il plusvalore. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.190,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si badi bene che il plusvalore di Marx si riferisce al lavoro, |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.191,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
112 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.192,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
rappresentando appunto il valore del lavoro in più, che l'operaio è costretto a fare per il padrone senza essere pagato, e che dunque il padrone gli ruba, appunto perché non glielo paga. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.193,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La parte erronea della teoria del plusvalore si trova già nel suo punto di partenza, ossia nel falso supposto dell'identità, tra lavoro e valore. Senza dubbio il lavoro produttivo della merce è uno dei fattori che conferisce valore alla merce, ma non è l'unico, e spesso nemmeno il principale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.194,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, la teoria dell'identità fra valore e lavoro e la conseguente teoria del plusvalore risultano prive di validità scientifica ed economica. E con esse risulta privo in gran parte di validità scientifica ed economica anche il Capitale, sia come critica all'economia capitalista sia come nuova economia marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
2- Teoria del plusvalore. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.195,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La teoria del plusvalore, per quanto elaborata di Marx in modo assai ingegnoso e complicato, risulta grossolanamente falsa e ingenua. Il suo valore scientifico è nullo, e oggi in sede scientifica non la ritengono neppure i marxisti. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.196,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se è nullo il suo valore scientifico, il suo valore psicologico e ideologico tuttavia fu e resta senza paragoni. In sede psicologica e ideologica il plusvalore è rimasto il simbolo dello sfruttamento capitalista e della rivolta proletaria. È diventato un mito che continua a simboleggiare l'ideologia marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.197,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come pensatore, Marx era un uomo tremendamente logico e conseguente. Posta a fondamento del Capitale la teoria del plusvalore, le conseguenze che ne derivano si moltiplicano. Assumono quasi tutte il tono di profezia, preludendo lo sfacelo della società capitalistica e borghese, nonché il trionfo della società proletaria, che avrebbe dovuto verificarsi a breve scadenza. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.198,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fatto le cose sono andate e vanno diversamente (anche se vanno malissimo, al di qua e al di là della cortina), smentendo in pieno le teorie e le previsioni di Marx. C'è chi ne ha esultato, come di un'autoconfutazione del marxismo e di una sua condanna da parte della storia. Ma anche questa è un'illusione, perché, contro la stessa convinzione di Marx, il Capitale è rimasto valido per la sua carica ideologica, e il marxismo se ne avvantaggia a tutt'oggi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.199,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Benché la teoria scientifica del Capitale appaia manifestamente sbagliata e sia stata dimostrata tale dagli avvenimenti, la sua elaborazione tuttavia e la sua esposizione è stata fatta da Marx con |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.200,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
113 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.201,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
tanta abbondanza di dati, di citazioni, di riflessioni, e con un ragionamento così serrato, che ancor oggi colpisce, ed offre alla meditazione una serie infinita di spunti che possono giovare alla stessa scienza economica. Il progresso della scienza infatti non solo viene garantito dalla verità, ma viene stimolato anche dagli errori. In ogni caso, bisogna ammettere veramente che Marx ha pensato per il marxismo!.. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.202,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Venendo ad una critica globale e approfondita del Capitale, si può individuare in esso una triplice stratificazione di pensiero: quella scientifica, ed è la più debole; quella utopistica, fondata proprio sulla debolezza scientifica, ma forse la più stimolante ed attraente per Marx; e finalmente la stratificazione ideologica, la più nascosta e inavvertita, ma la più solida, quella veramente che ha concorso a «fare la storia». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.203,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'utopia di Marx, a parte le previsioni fallite, è consistita soprattutto nel credere (e far credere) alla «società comunista,», consistente nello sbocco della dittatura del proletariato in una società senza classi, senza Stato, e addirittura.., senza economia!... Quest'ultima qualifica non deve sorprendere. È una logica conseguenza, per quanto inopinata, della teoria del plusvalore. L'eliminazione totale dell'abuso del plusvalore come furto e come sfruttamento, è solo possibile con l'abolizione del valore e dunque dell'economia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.204,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella dittatura del proletariato l'economia non viene affatto abolita, ma solo tradotta da economia privata in economia di Stato, restando sostanzialmente «capitalista» e cambiando solo padrone. Il plusvalore passa dalle tasche del capitalista privato alle casse dello Stato, senza eliminarne affatto l'abuso. Nella logica del marxismo tuttavia ciò è necessario per il trionfo del proletariato a raggio mondiale. Allora diventerà superfluo anche l'ultimo padrone, ossia lo Stato. Il plusvalore non ha più ragion d'essere, e con esso neppure il valore. Sarà possibile abolire così anche l'economia, in quanto fondata precisamente sul «valore». Resterà il lavoro, non più alienante né sfruttato. Un lavoro redento e redentore, che farà parte della felicità dell'uomo che non sarà più come quello di oggi, ma l'uomo «comunista», che avrà raggiunto il punto «Omega» della sua evoluzione, fondata e risolta nel lavoro. Allora, «ognuno farà quel che può; ad ognuno sarà dato ciò di cui avrà bisogno». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.205,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ovviamente non è l'utopia che sostiene il comunismo mondiale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.206,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E neppure il «socialismo scientifico». La sua forza va ricercata nell'ideologia marxista. Questa è anche la forza e la validità del Capitale di Marx. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
3- Critica al Capitale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.207,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Validità del Capitale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.208,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche se si tratta di un'opera poderosa e fortunata, il valore scientifico del Capitale di Marx è poca cosa. Quale allora la ragione della sua validità e del suo successo:'... Siamo alla terza stratificazione di pensiero che vi è contenuta: quella ideologica. Ed è questa la ragione più profonda della validità e del successo del Capitale. Tale ragione sta nel fatto che il Capitale incarna il materialismo storico nell’economia, nella sociologia, nella politica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.209,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo storico di per sé è una filosofia: è la filosofia materialistico-dialettica della storia, che trova appunto nell'espressione ormai tecnica di «materialismo storico» la sua formula sintetica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.210,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, ad una filosofia, più ancora ad una filosofia che può tradursi in ideologia come anima della prassi, non si è soliti domandare se è vera o falsa. Ciò si domanda alla matematica e alla fisica. Ad una filosofia che diventa ideologia si crede dogmaticamente, quando essa appare la ragione della propria vita, della propria azione, del proprio destino. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.211,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il successo del Capitale è qui: nel fatto che esso, attraverso il materialismo storico che incarna, è apparso come la buona novella della classe proletaria e continua ancora ad apparir tale. È una buona novella raccolta in una serie di pagine interminabile (un po' come la Bibbia; né va dimenticato che Marx era ebreo). Ma racchiusa anche in un solo dogma, che se non sempre guida il lettore inesperto, guidava però l'Autore. È il dogma che viene espresso nella formula sintetica che già conosciamo: materialismo ateo storico-dialettico. Essa rende la buona novella marxista sempre e tutta presente, spiegando ogni cosa, appianando ogni difficoltà, superando ogni contraddizione, facendo perdonare e dimenticare ogni errore, facendolo superare con un'autocritica permanente, spingendo a cogliere nel contingente il senso dell'assoluto, ridando unità e freschezza alla vita, all'azione, alle speranze, agl'ideali. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.212,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è retorica, questa. E neppure è acritica ingenuità, o compiacente ammirazione per una ideologia che rifiutiamo e giudichiamo del tutto negativa (a prescindere dagli uomini). È solo mettere in chiaro la funzione e la forza dell'ideologia a partire dalla sua formula sintetica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115-116 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.213,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Forza e funzione che restano a dispetto di tutte le tare e gli abusi: forza e funzione che valgono per qualsiasi ideologia, sia quella marxista o quella cristiana. Il fatto che esse si trovino operanti nel marxismo, malgrado i troppi elementi teorici negativi e le troppe esperienze pratiche addirittura rivoltanti, ne è una riconferma. L'ideologia come anima della prassi, anche la più negativa e abusata, porta con sé il tremendo potere dell'ideologia stessa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
116 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.214,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, finché rimarrà la fede marxista nel materialismo storico, il Capitale sarà sempre un grande libro. Scomparsa questa fede, tornerà ad essere quel che è: un libro che ha interessato un'epoca storica, ma che economicamente, sociologicamente, politicamente, nonostante la sua mole e l'ingegno di chi l'ha scritto, non ha un eccessivo valore. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
4- Validità del Capitale. |
115 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.215,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Eccoci dunque a concludere le nostre riflessioni sul marxismo come ideologia, o se vogliamo, sulla realtà sociale in quanto interpretata e manipolata da esso. E lo facciamo riferendoci sempre alla formula sintetica a valore ideologico, che ne esprime l'anima. La formula non si riscontra tal quale negli scritti di Marx, e tanto meno egli ne ammetterebbe la qualifica ideologica. Per Marx la parola «ideologia» non è applicabile al suo socialismo e comunismo, che voleva essere «scientifico». Ma la realtà del marxismo e del comunismo è quella dell'ideologia. E chiamarlo così non è fargli torto. Al contrario è riconoscerne la vera e profonda natura, che sta alla base della sua forza e dei suoi successi. Non importa che i suoi fondatori e i suoi primi teorici non l'abbiano chiamato «ideologia» come anima della prassi. La cosa era talmente nuova, che è capitato a loro come a Cristoforo Colombo: aveva scoperto un Nuovo Continente, e l'aveva confuso con le Indie. Così fu per Marx. Aveva scoperto e lanciato l'ideologia come anima della prassi, e l'aveva confusa con un «socialismo scientifico» che non si reggeva sulle proprie gambe, ma sulle gambe del «nuovo continente» che egli aveva scoperto e lanciato, sconfessandolo: il nuovo continente dell'ideologia. Lenin continua a distinguere fra «teoria» e «prassi». Ma ormai non si tratta più di una distinzione negatrice dell'ideologia, bensì penetrativa di essa, come sintesi vitale e operativa fra teoria e prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- «Materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.216,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, alla formula sintetica del marxismo, la quale emerge da tutte le sue vicende di «prassi ideologica» operante nella storia, va dato non già un senso filosofico, ma ideologica. Un senso ideologico, che, anche solo come «teoria» che anima la prassi, va assai al di là della filosofia, abbracciando l'intero universo del sapere scientifico piegato a servire la prassi. È in questo senso che l'ideologia marxista potrebbe ancora chiamarsi «socialismo scientifico»: non perché essa si neghi come ideologia per diventare scienza, ma perché tutto il sapere scientifico e tutta la cultura deve servirla come ideologia, e cioè come anima della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- «Materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.217,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È questa la ragione per cui marxismo e comunismo non c'interessano direttamente né come dottrina, né come politica, ma unicamente come ideologia, perché questa è la loro realtà profonda e decisiva, che li rivela nella loro vera essenza anche come dottrina e come politica, al di fuori di ogni equivoco. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
5- «Materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.218,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dottrina oggi il marxismo e Il comunismo possono dar luogo alle interpretazioni e ai giochi accademici più vari, che vanno dalla distinzione fra «marxiano» e «marxista» alle diverse formulazioni teoriche di esso, critiche o apologetiche. Agli effetti della prassi marxista e dell'ideologia come anima di essa, restano virtuosismi più o meno inutili. O più esattamente, utili, sì: nel senso che molti, per la contraddittorietà di tali virtuosismi, si consolano con una inesistente «crisi ideologica» del comunismo, mentre essi ne dimostrano la vitalità culturale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.219,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che dire poi di coloro che, con una diversa concezione personale del comunismo, s'illudono di potergli dare un nuovo corso?. . Il meno che si possa dire è che continuano ad ignorare il marxismo nella sua concreta realtà di ideologia come anima della prassi, nonostante la loro competenza marxista e una loro indubbia fede comunista. È come se un sedicente cristiano s'illudesse di poter «convertire» il Cristianesimo. Il Cristianesimo rimane ciò che è: religione soprannaturale e rivelata. Così il marxismo come ideologia: resta «materialismo ateo storico-dialettico», nonostante il dialogo, o teorizzazioni personali in contrario. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.220,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo come ideologia diventa concreta realtà politica nel comunismo, più che nel socialismo marxista, il quale è già un ibrido ideologico di marxismo e laicismo. Ora, di fronte al comunismo come concreta realtà politica marxista, due sono gli atteg- |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.221,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
117 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.222,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
116 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.223,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
giamenti possibili: vederlo solo come realtà politica, separata dall'ideologia, o vederlo attraverso il prisma dell'ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.224,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale sarà l'ottica giusta?... La prima è vedere il comunismo «ad occhio nudo»; la seconda è vederlo armati del microscopio (e in proiezione nello spazio e nel tempo col telescopio) dell'ideologia. Nessun dubbio che l'ottica giusta sia quella dell'ideologia marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.225,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il comunismo come concreta realtà politica marxista è un qualcosa di così enigmatico e sottile, che ad occhio nudo non dice affatto nulla, all'infuori di produrre illusioni o sconcerto: sconcerto per le sue continue e sempre positivamente superate contraddizioni, e illusioni per la sua apparente positività politica, sociale e persino religiosa. Sconcerto e illusioni che si risolvono ovviamente a favore del comunismo, e che non saranno mai superate, finché non si operi il cambiamento di ottica. Ma come cambiarla, se si rifiuta l'ideologia?... |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.226,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia marxista sta al comunismo come l'anima sta al corpo. Ed è in funzione di questa sua anima che il comunismo dimostra una inesauribile capacità di adattamento e adeguamento storico. Pensarlo «senz'anima» è consolante a qualsiasi effetto: si riconferma da una parte la «morte dell'ideologia»; e dall'altra lo si può interpretare come un puro movimento politico-sociale in funzione «umanistica». È l'atteggiamento che sta diffondendosi oggi in campo cattolico. Ed è la concezione di un nuovo socialismo utopistico e romantico a rivestimento religioso, professato da cattolici e da essi proiettato nel comunismo. Buona fede, o ingenuità, che non paga. Non sarà certo il comunismo a convertirsi a questo nuovo socialismo di ambigua matrice cristiana. Sarà questo a convertirsi ad un comunismo di marca marxista, perché anche in politica la ragione trionfante sta dalla parte dell'ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
6- Marxismo e Comunismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.227,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Superando il piano della politica contingente pur tenendolo sotto severo controllo, e ponendoci sul piano ideologico che dà senso anche alla politica contingente, la chiave decisiva dell'analisi del marxismo e del comunismo rimane quella dell'ideologia, la quale a sua volta può concentrarsi nella sua, formula sintetica. Si tratta dunque di vederne il senso e la portata, non per fare l'analisi suddetta, ma per impossessarci in qualche modo dello strumento e poter confrontare sintesi con sintesi. Il nostro scopo infatti è di raggiungere la sintesi sociale cristiana, che richiama la sintesi |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.228,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
processi di produzione appare come il motore della prassi, e cioè dell'attività rivoluzionaria e del divenire materialistico-dialettico della società, a partire se si vuole dalla negazione della proprietà privata dei mezzi di produzione. È una filosofia che fonda l'ideologia e la sociologia: l'ideologia e la sociologia della lotta di classe. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.229,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così la materia, e rispettivamente l'economia nella storia, per il marxismo diventa l'alfa e l'omega di tutto. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.230,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dalla materia nasce l'uomo, e l'uomo che pensa (pochi hanno fatto lavorare il cervello quanto Marx e i suoi seguaci, soprattutto in ordine all'azione!). Il marxismo, pur negando l'anima spirituale e immortale, non nega né lo spirito né il pensiero, ma li considera come epifenomeni della materia a servizio della materia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.231,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dalla materia (natura) nasce l'uomo, così dall’economia nasce e si sviluppa la storia, con tutto il bagaglio delle sue istituzioni sociali, politiche, culturali, ed anche religiose, che Marx chiama superstrutture economiche. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.232,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dimodoché, cambiando il sistema economico, cambiando cioè i rapporti di produzione, tutto questo bagaglio deve cambiare, fino al raggiungimento dello stadio, finale che dovrà attuare il materialismo ateo perfetto della società comunista senza classi e della nuova umanità marxista senza religione e senza morale, che come prodotti della società borghese vanno sostituite dalla scienza quale luce suprema, suprema norma di vita, e vita essa stessa. Non è difficile contrapporre la triplice funzione della scienza marxista alle parole di Cristo: «Ego sum via, veritas et vita», e cogliere l'antireligiosità radicale del «socialismo scientifico». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.233,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A livello di ideologia come anima della prassi, il marxismo è quello che è: ateo-materialista e dunque essenzialmente antireligioso e anticristiano. Ed è appunto il marxismo ideologico come anima della prassi che decide, anche in campo politico-sociale. Anche quando non c'è «persecuzione», supposto che questa sia la realtà vera. Perché la costruzione politico-sociale del comunismo, in virtù dell'anima ateo-materialista della sua prassi, sarà sempre una costruzione ateo-materialista e dunque una costruzione antireligiosa e anticristiana, anche al di là di apparenze in contrario. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
7- Senso del «materialismo ateo storico-dialettico». |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.234,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se il marxismo, col suo materialismo dialettico e materialismo storico, rimanesse solo una filosofia, la |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Confutazione e prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.235,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l20 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Confutazione e prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.236,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sua confutazione sarebbe estremamente facile e potrebbe risultare anche efficace. Ma non è così. Si comincia a conoscere a fondo il marxismo quando lo si coglie come realtà viva e operante nella storia, lo si coglie come ideologia, come anima della prassi, come prassi ideologica esso stesso, dovunque operi: in campo politico-sociale, in campo educativo, o morale, o religioso, o missionario (in riferimento alla sua espansione mondiale). Sotto questo profilo, la confutazione, sia che appelli alle ragioni sia che appelli ai fatti, rimane pressoché inutile. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Confutazione e prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.237,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo non è un errore da confutare, ma da, fermare. Il marxismo è una realtà che cammina, che diviene, e, fa divenire. Il confutarlo non serve. È servito troppo spesso a illudere chi lo confuta. Per i marxisti, il marxismo è vero perché è prassi, perché è successo, o destinato al successo. Che sia prassi animata da una ideologia e non una filosofia astratta, dovrebbe essere fin troppo chiaro. È oggi la prassi più intensamente pensata e operante, anche se rappresenta l'assurdo in se stessa, e le sue conseguenze pratiche sono disastrose in senso spirituale, e anche, alla resa dei conti, in senso materiale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Confutazione e prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.238,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le confutazioni non demoliscono la, fede marxista, sia essa convinta, o conformista, od opportunista, perché, per essa, il vero «è la prassi. Come fede non può crollare che di fronte ad un'altra realtà dinamica, ad un'altra prassi, egualmente teorizzata, e se possibile più fortemente operante. Quest'altra prassi non sarà certo quella laicista liberal-capitalista, che è quella che giustifica la prassi marxista. Dovrà essere la prassi ideologica cristiana. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
8- Confutazione e prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.239,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Teoricamente il marxismo rappresenta l'antitesi più perfetta del Cristianesimo, anche se forse meno pericoloso per la fede cristiana, del laicismo, come avremo occasione di rilevare. Dobbiamo aggiungere che, nonostante la sua erroneità sostanziale come ideologia e come prassi ideologica, esso possiede una elaborazione teorica a valore sintetico-dinamico, che il Cristianesimo di oggi neppure sogna. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.240,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio in riferimento al campo politico-sociale, così decisivo per tutti gli aspetti trascendentali della realtà umana esistenziale, basta ripensare al materialismo ateo storico-dialettico, non fermandosi alla formula, ma cogliendo l'ideologia come anima della prassi e la prassi animata dall'ideologia. L'ideologia e la prassi |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.241,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
121 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.242,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ideologica sono per loro natura «totalizzanti» e cioè coinvolgono l'intera realtà storica nella sua articolazione trascendentale dinamica di realtà religiosa, educativa, morale, sociale e missionaria ad un tempo, e come tale la manovrano e la plasmano. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.243,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La suddetta formula quindi ci pone di fronte alla sintesi integrale marxista, a valore trascendentale dinamico. Lo stesso aspetto politico-sociale del marxismo quale s'incarna con più appariscenza nei partiti comunisti e nei regimi comunisti, non è che un aspetto della sintesi integrale marxista, pienamente solidale con essa e servendole da copertura. Ma il marxismo è e rimane sintesi integrale, a valore religioso (= antireligioso), educativo, morale, sociale (politico-sociale) e missionario ad un tempo, per la natura totalizzante dell'ideologia e della prassi ideologica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.244,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che cosa vi contrappone oggi il Cristianesimo?... Da una parte l'auspicio illusorio della «morte delle ideologie», per eliminarne in radice la «sintesi integrale», e disarticolare così la realtà politico-sociale dalla solidarietà dei trascendentali dinamici, estromettendola dal loro «sistema». A tale realtà così disarticolata e dunque al di fuori dell'attuale realtà storica che si pone come realtà dinamica sintetica e concreta imponendo la sintesi integrale di se stessa, si offre una dottrina sociale cristiana astratta ed inerte o fatta di una «ispirazione cristiana» sempre più vaga ed equivoca. Tramontata la coerenza cristiana e la stessa possibilità di essa, lo slittamento del mondo cattolico nell'area laicista e marxista, come i fatti dimostrano, diventa inevitabile. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.245,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel marxismo tutto emana con ferrea coerenza dal punto di partenza: la materia dialettica autocreantesi, sostituita al Creatore. La materia dialettica s'incarna nell'uomo, sostituito all'Uomo-Dio. Questa umanità marxista, che è l'incarnazione della materia dialettica nella storia, in perfetta antitesi al Corpo Mistico di Cristo, dà l'avvio al materialismo storico, che spiega materialisticamente e dialetticamente tutta, la storia, compresa la Religione, il Cristianesimo, la Chiesa. Il materialismo storico scatena la prassi ateo-materialista, che costruisce l'antireligione, l'anticristianesimo, l'antichiesa. Religione, Cristianesimo, Chiesa, scompariranno con l'attuazione piena e perfetta del materialismo nella società socialista e nella futura umanità comunista. Sarà il nuovo paradiso terrestre come punto d'arrivo, in antitesi al vecchio paradiso terrestre della Bibbia, come punto di partenza... Tutto ciò non è fantafilosofia, ma ideologia come anima della prassi. Non importa |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.246,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l22 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.247,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
che l’ideologia sfoci in un’utopia irraggiungibile dalla prassi, sia pure prassi ideologica. Ciò che conta, è la realtà operante di questa prassi qui oggi, e di un futuro che rischia di essere suo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.248,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dire che il marxismo è la somma di tutte le eresie, amalgamate dal materialismo storico in una prassi che appare effettivamente come una sintesi integrale in atto, di spaventosa potenza, è dir nulla, perché oggi la parola «eresia» per i più non ha senso. Bisognerebbe giungere ad afferrarla nella sua precisa natura di eresia ideologica, col suo potere totalizzante ed estremamente dinamico. Ma quand'è che i cattolici si sveglieranno dal loro «sonno ideologico»?... Finché rimangono ipnotizzati da una realtà politico-sociale avulsa da una sintesi integrale dinamica, e non sapranno interpretare la stessa sintesi sociale (o politico-sociale) come espressione di essa, il sonno ideologico è destinato a rimanere. E niente di più propizio per lo schieramento marxista e laicista, al fine di porre in iscacco un esercito sorpreso in questo sonno. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
9- Valutazione teoretica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.249,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo storico, incentrato sulla materia come economia che con le sue contraddizioni muove la prassi, appare come il grande dogma riassuntivo dell'intero marxismo. Se è lecito il paragone, un po' come il dogma religiosa cristiano del Verbo Incarnato, che riassume, ed anche ripostula, ogni altro dogma. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.250,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La teorizzazione della prassi sviluppa il grande dogma marxista in ogni settore (sociale, politico, economico, pedagogico, ecc.), sul piano pratico applicativo. Ma non lo fa più in termini dogmatici e dunque immutabili: bensì in termini normativi, estremamente elastici, adattabili e da adattarsi continuamente alle esigenze concrete del momento. Si tratta infatti di una normazione dinamica, che abbina la più rigida coerenza ideologica, con l’esclusione di ogni integrismo dogmatico. Quest'ultimo è statico, analitico ed astratto. È dunque espressione di una concezione ancora statica della realtà« storica. In campo dinamico, e sul terreno dell'ideologia, all’integrismo dogmatico si contrappone la natura totalizzante dell'ideologia e la sua estrema coerenza, ed una estrema elasticità della prassi. La prassi comunista può quindi permettersi i giochi più sconcertanti e acrobatici, senza complessi, senza lasciarsi condizionare. E non saranno mai giochi arbitrari. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.251,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ma imposti volta per volta dalla concretezza della situazione e dall'unico dogma del materialismo storico che la illumina come ideologia e la muove come prassi. Così la stessa prassi s'impone alla «pratica», al di fuori dell'arbitrio e del caso. A prescindere dalle sue frange ufficialmente sconfessate, il marxismo non agisce alla cieca, né per impulsi nevrotici, ma in base ad una costante induzione «scientifica», come risultante di una fede dogmatica tassativa e di una visione concreta penetrativa e lungimirante. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.252,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con tutto ciò, anche per il marxismo (come del resto per una ideologia cristiana) sono possibili gli errori e gli abusi. Interviene allora la critica e l'autocritica, che può essere oggetto di abusi ancora più gravi. Il meccanismo tuttavia funziona lo stesso magari con lo stupore e lo scandalo del mondo «capitalista e borghese», ma senza intaccare la fede dogmatica del materialismo storico, dei dirigenti e delle masse contadine. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.253,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non c’interessa il giudizio morale, già scontato del resto. C'interessa il meccanismo dell'ideologia marxista. Spiegare tale meccanismo con la violenza del sistema totalitario, è voler ignorare la forza dell'ideologia. Senza questa sua forza, non si spiega la fedeltà al marxismo e al comunismo degli stessi fautori di un «comunismo dal volto umano» al di là e al di qua della cortina. Non si spiega la fedeltà delle masse ai partiti comunisti dell'area occidentale, dopo i fatti d’Ungheria. Cecoslovacchia. Polonia. Non si spiega la sorte della Corea, di Cuba, del Vietnam. Non sarebbe neppure spiegabile la strana situazione d'Italia. Continuare a chiudere gli occhi sull'ideologia come anima della prassi e sui suoi meccanismi, è non voler capire il mondo di oggi, a tutto vantaggio del comunismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.254,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I capisaldi della fede dogmatica nel materialismo storico, che si riflettono nella prassi, sono i seguenti: necessità della lotta di classe non solo a livello di fabbrica, ma di Continenti; certezza della vittoria finale della classe proletaria, del partito e del regime che la sposa; certezza che il tempo e dunque la storia lavora per essa; avanzamento graduale Verso la meta finale, poiché' anche la storia, come la natura, non facit saltus: subordinazione della spinta rivoluzionaria al corso naturale della storia, magari traducendo la rivoluzione in «trasformazione»;accelerazione di questo corso e preparazione a cogliere l’ora storica, tenendo sempre teso lo spirito rivoluzionario, ed efficiente l’apparato: rigidità strategica ed elasticità tattica; unità e disciplina... |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.255,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Può apparire evidente che questi non sono i prodotti di una « filosofia » o di una «dottrina » sganciabile dal « rinnovamento storico»·. Sono il prodotto dell'ideologia come anima della prassi; sono la quintessenza della prassi. Pensare ad un possibile sdoppiamento e sganciamento, fa parte dell’utopia di chi ignora, e vuole ignorare ad ogni costo, l’ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l0 - Valutazione pratica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.256,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se per fede cristiana s'intende fede religiosa cristiana, allora le due fedi non sono paragonabili né come «fede» né come contenuto. La fede marxista è una fede ideologica: la fede cristiana è una, fede religiosa. Si tratta di due cose diverse. Quanto al loro contenuto, è ovvio che dovrà essere diverso. E allora è da chiedersi come mai la fede religiosa cristiana non sia affatto digeribile dall'ideologia marxista e dalla rispettiva prassi. Torna la distinzione netta fra marxismo e marxisti; fra comunismo e comunisti; che sempre abbiam tenuto ferma, sin dall'inizio del nostro discorso. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Fede marxista e fede cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.257,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sappiamo bene che un marxista o un comunista può non avere ancora ripudiato del tutto la fede religiosa cristiana. Vuol dire che per lui si porrà il problema evangelico del come poter sentire a due Padroni con lettera maiuscola: Cristo da una parte, e l'Ateismo materialista antireligioso e anticristiano che s'incarna nell’ideologia marxista e da essa viene incarnato nella prassi. È un problema di coscienza grave, da cui però dobbiamo prescindere, perché il nostro problema qui è occuparci del «Padrone» e non dei suoi servitori. Agli effetti dell'ideologia e della prassi è esso che conta. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Fede marxista e fede cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.258,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora è un fatto che il «Padrone», ossia l'ideologia e la prassi marxista, che marxisti e comunisti anche cattolici) servono, non può digerire la religione. Marx ha lasciato scritto che «la religione è l'oppio del popolo». Lenin ne fa il commento: Questo detto di Marx costituisce la pietra angolare di tutta la concezione marxista in materia di religione». E ne dà anche la ragione: «Il marxismo è materialismo. Come tale, esso è altrettanto implacabilmente ostile alla religione quanto lo è il materialismo degli enciclopedisti del XVIII secolo». Per la verità Lenin è ancor troppo benevolo. Il marxismo è antireligioso assai più degli enciclopedisti. La sua è una antireligiosità «ideologica», intendendo l'ideologia come anima della prassi. È una antireligiosità |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Fede marxista e fede cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.259,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l24 l25 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Fede marxista e fede cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.260,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«totalizzante», che va ben al di là delle processioni e del culto.. Essa riguarda il tessuto stesso della vita umana: tessuto religioso, educativo, morale, sociale, missionario; da ritenersi in senso ateo-materialista, perché questa è la sostanza più profonda dell'ideologia e prassi marxista, e solo con essa il comunismo può costruire la società socialista e comunista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
11 - Fede marxista e fede cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.261,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se così è, il rifiuto della religione, e tanto più della religione cristiana, diventa un rifiuto ideologico incomprimibile, perché la religione costituisce un al marxismo, assai peggiore del capitalismo. Questo infatti lo provoca e lo giustifica, mentre la religione lo corrode dal di dentro. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Il rifiuto marxista della religione. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.262,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
V'è di peggio, e qui il discorso può valere soprattutto per il Cristianesimo. Questo, per il marxismo, oltre ad essere un ostacolo come religione, poteva diventarlo (e può ancora diventarlo) come ideologia. Non perché il Cristianesimo sia un'ideologia, ma perché dal suo seno poteva sprigionarsi un'autentica ideologia come anima della prassi, nella più radicale antitesi all'ideologia marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Il rifiuto marxista della religione. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.263,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Era un pericolo potenziale, che (probabilmente con grande stupore e soddisfazione dei marxisti) non si è tradotto in atto. Pare anzi che oggi si verifichi il contrario. Col dialogo, coi vari compromessi storici, con i «cattolici democratici» e i «cristiani per il socialismo», col nuovo socialismo utopistico e romantico di marca religiosa, la religione cristiana e la stessa Chiesa cessa di essere «oppio del popolo», per tradursi in una «forza rivoluzionaria» convogliata nell'orbita del marxismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Il rifiuto marxista della religione. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.264,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cessa così effettivamente, la religione cristiana, di essere «oppio del popolo», guadagnandosi magari, come compenso, una autentica libertà religiosa?... Illusioni da utopia, per il fatto stesso che non si possiede la chiave realistica e razionale dell'ideologia. Per il marxismo non interessa la religione in sé, interessa solo come ideologia o paraideologia. La religione come «oppio del popolo» per il marxismo (a cominciare da Marx) è la religione che presta un servizio ideologico o paraideologico al capitalismo. Se dunque la religione cristiana oggi per il marxismo e i marxisti cessa di essere «oppio del popolo», vuol dire che essa, da ideologia o paraideologia in appoggio al capitalismo, sta diventando una paraideologia in appoggio del marxismo e del comunismo. È |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Il rifiuto marxista della religione. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.265,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
quanto dire: continua ad essere «oppio del popolo», ma cambiando di segno. Ieri, a servizio del capitalismo (ciò che però è da dimostrare); oggi, a servizio del marxismo e del comunismo. E ciò non abbisogna di essere dimostrato, perché è l'affermazione cauta e giubilante degli stessi accusatori della religione cristiana e della Chiesa, come « oppio del popolo » a servizio del capitalismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l2 - Il rifiuto marxista della religione. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.266,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se dunque la religione cristiana si lascia convogliare o si convoglia essa stessa nell'orbita marxista e comunista, potrà essere la benvenuta, ma, ben inteso, nella sua nuova funzione di «oppio del popolo» a favore del nuovo «Padrone» e come serva di esso. Seguirà lo sdoppiamento fatale della Chiesa, in «chiesa ufficiale» e «chiesa delle catacombe», e proveranno ambedue quella che a torto o ragione è stata chiamata la « persecuzione comunista ». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.267,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prescindiamo dalla parola, e stiamo al fatto. Il fatto non è più di natura religiosa, come poteva essere al tempo di Diocleziano. Il fatto è di natura ideologica. E ideologicamente v'è assoluta incompossibilità fra marxismo e Cristianesimo, perché il marxismo è una ideologia ateo-materialista come anima della prassi costruttiva di una società ateo-materialista. La prima cosa da fare quindi, è sgombrare il terreno dal Cristianesimo. Eliminarlo come elemento costruttivo della società e dell'uomo. Una tolleranza cultuale può anche non avere importanza; può addirittura servire da baratto, per togliere o soffocare ogni ostacolo ideologico. Ma la intolleranza ideologica sarà assoluta, totale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.268,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Due ideologie contrarie egualmente «totalizzanti» perché per ipotesi tutt'e due autentiche ideologie, potrebbero tuttavia coesistere, posto che sia «tollerante» almeno l'ideologia al potere. È il caso per esempio dell'ideologia laicista liberal-capitalista, che tollera (anzi, postula «democraticamente»...!) la coesistenza dell'ideologia marxista anche nella sua edizione comunista. Ma non è così da parte di questa. Una volta al potere, s'instaura la dittatura del proletariato, come imprescindibile esigenza dialettica della prassi comunista e come indispensabile premessa al raggiungimento della società comunista. Cinquant'anni di comunismo ne sono la riprova, senza eccezioni. Il che depone per la sua coerenza, che non verrà meno neppure in futuro. La dialettica del marxismo si mostra |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.269,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l26 127 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.270,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
inesorabile. È essa che conta, non le buone intenzioni e le promesse, posto che siano sincere. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.271,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si passa così, nel caso del comunismo, dall'ideologia «totalizzante» al potere totalitario. La prima a pagarne le spese è la religione e la Chiesa, più ancora che non il vilipeso capitalismo borghese. D'altra parte il comunismo vi si sente debitore. Attraverso gli scambi culturali, lo spionaggio industriale, il mercato tecnologico, il comunismo deve molto al capitalismo occidentale. Ma che cosa può rappresentare per esso la religione?... Nient'altro che un ostacolo e un potenziale nemico ideologico, assai più irriducibile del capitalismo. È la ragione per cui la sua lotta ideologica contro la religione e la Chiesa non può mollare, anche se non sempre si traduce in lotta politica diretta o esasperata. Anche questo comportamento fa parte della sua prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.272,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'effettiva cessazione di questa persecuzione ideologica presupporrebbe da parte comunista l'abbandono e il rifiuto della sintesi ideologica marxista e cioè del materialismo ateo storico-dialettico. Il che spontaneamente non è fattibile. Equivarrebbe a un suicidio. Finché rimane il materialismo storico come sintesi ideologica operante, avremo il triste privilegio di poter misurare, a nostro ammaestramento, il significato teorico e pratico della sintesi integrale dinamica, sia essa marxista o anche quella laicista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.273,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Chiudiamo invitando a meditare sul valore integrale della sintesi marxista. Essa è sintesi operante di tutta la realtà umana esistenziale. E la domina tutta quanta attraverso i cinque trascendentali dinamici, che sa maneggiare a perfezione per attuarsi e per attuare la costruzione marxista della società e del mondo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.274,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo e il comunismo - va tenuto ben presente - è tutt'altro che un semplice movimento politico in funzione economico-sociale. È ideologia e prassi totalizzante e totalitaria ad un tempo, a valore politico, economico-sociale, pedagogico, etico, missionario, e ideologicamente antireligioso. Non potrebbe essere diverso né in teoria né in pratica, perché, salvo il totalitarismo, qualunque ideologia come anima della prassi è sempre totalizzante ed importa una sintesi dinamica integrale a cui nulla sfugge. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.275,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un equivoco pertanto concepire il marxismo come una dottrina economico-sociale e il comunismo come il movimento che traduce in pratica tale dottrina concepita in puro senso umanistico o umanitario, a beneficio della classe proletaria. Se si va al di là delle apparenze, il marxismo e il comunismo sono tutt'altro che |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.276,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
quello. Sono ideologia e prassi ateo-materialista: un nuovo vangelo, una nuova fede, un nuovo tipo di società che investe tutta la vita, imponendo al cristiano il rifiuto di Cristo, e al cittadino una nuova schiavitù, senza possibilità di liberazione alcuna. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
IX |
Ideologia marxista e sua formula sintetica |
l3 - Sintesi integrale anticristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.277,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Aver parlato della sintesi integrale marxista senza parlare di quella laicista, sarebbe far torto all'una e all'altra, poiché non è facile stabilire quale delle due, pur variando lo stile, sia oggi meno operante e possa esserlo meno in futuro. Per riferirci alla religione, la quale è sempre un termine di confronto obbligato per le ideologie, dobbiamo constatare che essa si trova sotto il fuoco incrociato del marxismo e laicismo, e non è facile decidere quale delle due ideologie sia più dannosa: se il marxismo e comunismo che l'attaccano dal di fuori, o il laicismo che la corrompe dal di dentro. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.278,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Teniamo presente innanzitutto che anche il laicismo oggi tende a costituirsi in sintesi integrale dinamica, prendendo sempre più coscienza della propria realtà di ideologia come anima della prassi. Marxismo e laicismo risultano davvero le due grandi eresie del secolo XX, ma come ideologie che animano la prassi. Eresie sintetiche e dinamiche, assai diverse dalle eresie analitiche ed astratte del passato, confutabili sul piano teorico, e bloccabili o isolabili sul piano pratico con una condanna. A eresie diventate ideologie come anima della prassi, è solo possibile contrapporre un Cristianesimo dinamico, prima di tutto in se stesso, come religione; e poi, come ideologia, sul terreno politico-sociale o più esattamente sul terreno dell'intera realtà storica, ma solo indirettamente, con la mediazione dell'ideologia cristiana. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.279,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La differenza più notevole tra marxismo e laicismo sta nel fatto che il marxismo nella sua ispirazione originaria più profonda, e nella sua interpretazione e attuazione leninista-stalinista-sovietica è diventato un fenomeno di forza, mentre il laicismo rappresenta prevalentemente un fenomeno di cultura. Non nel senso che il fatto culturale rimanga estraneo al marxismo-comunismo: tutt'altro. Ma appare evidente che in esso la cultura si subordina alla forza. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.280,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altra parte è nella natura stessa della cultura non essere autonoma. Dovrebbe infatti inchinarsi al reale, e al reale sommo, |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.281,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
131 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.282,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
rappresentato dall'Assoluto. Ieri questo Assoluto era rappresentato dal Divino «religioso», e la cultura s'inchinava alla religione. Oggi il Divino per la cultura è stato sostituito dall'Assoluto ideologico, e noi vediamo che la cultura si piega sempre più a quest'altro Assoluto, soprattutto al prevalente, che è quello marxista. E la cultura, compresa la cultura «laicista», diventa sempre più filomarxista e marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.283,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché, a differenza del laicismo che è un'ideologia di indole culturale, il marxismo è un'ideologia che s'incarna nella forza |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.284,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,potremmo domandarci se, crollando il comunismo come forza, come potenza, deve fatalmente crollare anche il marxismo come ideologia. La questione è posta in termini astratti, non tien conto del fattore «ideologia», proprio come nuovo fattore di potenza, o di impotenza. Se il marxismo come tale, ossia appunto come ideologia, è un fattore di forza, mentre il laicismo come «ideologia» è un fattore di debolezza, ne segue che l'equilibrio delle forze non coincide affatto con l'equilibrio di potenza, ma penderà dalla parte dell'ideologia come fattore di forza, a danno della parte che ha sposato l'ideologia che è fattore di debolezza. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.285,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò spiega tante cose. Spiega ad esempio chi è stato il vero vincitore dell'ultima guerra mondiale: il comunismo, e non altri. Spiega la strana situazione di un'America che è la più grande potenza economica e tecnologica del mondo, ma porta con sé la debolezza e la forza dissolvente dell'ideologia laicista. Spiega il disorientamento di un'Europa libera (a cominciare dall'Italia), che sotto la spinta del laicismo è, sempre più sollecitata e solleticata ad abbandonarsi fra le spire soffocanti del marxismo e del comunismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.286,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche qui s'impone la distinzione fra laicismo e «laicisti», che riducono il laicismo a pochi luoghi comuni ignorandolo come ideologia, venendo però trascinati da questa, essi e lo «Stato laico», che adorano, dove forse non vogliono o fingono di non volere. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.287,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla domanda che ci siamo fatta, non è possibile dare altra risposta che questa: il comunismo, per crollare, deve innanzitutto crollare come ideologia. Ma non sono gli eserciti, ne le rivoluzioni, ne gli anticomunismi più o meno viscerali, che possono far crollare il comunismo come ideologia. È solo un'altra autentica ideologia come anima della prassi, che però è ben lungi da essere l'ideologia laicista !. . . |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
1- Marxismo e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.288,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si potrebbe pensare che il comunismo come forza sia in declino, e il laicismo sia in ascesa, precisamente come cultura. Da una parte l'esegesi comunista del marxismo può dirsi storicamente superata dai fatti, nel senso che la realtà ha avuto ben altra evoluzione sebbene il problema della «giustizia sociale» rimanga al di qua e al di là della cortina irrisolto. Ciò, per quanto riguarda la realtà economico-sociale. Per quanto riguarda il problema politico è peggio. Cinquant'anni di dittature e regimi totalitari comunisti, senza alcuno spiraglio o possibilità di rotte diverse per l’avvenire, respingono la libera e liberante «società comunista» nell'epoca escatologica delle utopie, delle favole irrealizzabili. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.289,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Privato della sua apparente giustificazione politico-sociale, il materialismo storico si riduce alla teoria e alla prassi della pura forza, espressione brutale (ma tutt'altro che «bruta», attraverso i suoi inesauribili rivestimenti) della materia. Si sarebbe indotti a pensare che il marxismo non possa sopravvivere come dottrina e come sintesi, senza l'appoggio e senza la sua identificazione con la dittatura politica, dalla cui forza trarrebbe la sua ragion d'essere la fede del comunismo mondiale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.290,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma è vero il contrario. Assistiamo a una sempre più stretta identificazione fra marxismo e forza, comunismo e potenza, con l'esclusione di una cultura autonoma e indipendente, ma fusa nella sintesi di teoria e prassi, posta a servizio del marxismo mondiale e avviata in questa direzione anche nei paesi capitalisti. Ora, non solo tutto questo non costituisce un fatto di debolezza, ma è la forza del sistema per la ragione che la cultura stessa «fa sistema». E il sistema «forza-cultura» rappresenta una fortezza quasi inattaccabile, perché il nemico esterno che dovrebbe attaccarla, culturalmente è già capitolato o sta capitolando. È la contraddittoria capitolazione del laicismo, il quale, già capitolato come cultura, s'illude ancora di non capitolare come ideologia, per il fatto di continuare a sbandierare gli slogan della ormai tradita libertà e democrazia, spinte verso il proprio suicidio. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.291,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La fine pertanto del marxismo e del comunismo che I incarna è cosa né prossima né facile. Le autentiche ideologie hanno il respiro delle epoche storiche, e il loro tramonto può essere solo accelerato da una autentica ideologia in contrario, non già da «pseudoideologie» |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.292,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,(qualunque siano i «regimi» a cui appellano), e neppure da un ideologia già captata culturalmente, quale è oggi l'ideologia laicista di fronte al marxismo e comunismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.293,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l33 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.294,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l32 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.295,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo, come fatto eminentemente culturale, contrariamente al comunismo non s'identifica con la forza, ma piuttosto (come abbiam detto) con la debolezza anche quando coesiste a suo favore la potenza economica e tecnologica, nonché (ma solo fino a un certo punto) la potenza politica. Quando tutto ciò mancasse, la sua capitolazione ideologica è resa più facile e inevitabile, senza provocarne tuttavia la scomparsa, appunto perché non s'identifica col potere. È e rimane «cultura», subendo una trasformazione culturale che coincide con il suo assorbimento ideologico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.296,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La panoramica quindi cambia. Mentre col comunismo come fenomeno di forza possiamo trovarci di fronte al più grande pericolo politico dell'umanità oggi, di fronte al laicismo si è alle prese con una ideologia altrettanto negativa, ma sfuggente, direttamente assai più temibile come pericolo spirituale, che politico. Si tratta di un pericolo spirituale sia in senso spirituale-religioso, sia in senso spirituale-ideologico per le ragioni già dette, sia in senso semplicemente umano, per la degradazione del costume e lo svuotamento degli ideali. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
2- Forza e cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.297,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A differenza del marxismo, il laicismo non è una teoria uscita dal cervello di un uomo. È una maturazione storica originata da un costume, da una cultura, risolvendosi essa stessa in un tipo di cultura e di costume. Ancora: a differenza del marxismo la cui origine è legata al capitalismo, l'origine del laicismo è strettamente legata alla storia del Cristianesimo, soprattutto prima di tradursi in vera e propria ideologia come anima della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
3- Genesi e significato del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.298,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Laicismo» deriva da «laico», e «laico» a sua volta deriva dalla parola greca laòs, che nella Scrittura e nella Chiesa primitiva significò il popolo cristiano, il popolo di Dio, onde «laico» significava il fedele, il cristiano. La distinzione tra gerarchia e semplici fedeli, tra «chierici» e «laici», finì per riservare il termine di «laici» a coloro che non erano «chierici». La degenerazione del significato del termine, fino a raggiungere il significato di «laicista» e «laicismo», si è operata gradualmente, con l'affievolirsi della fede, con un atteggiamento di indifferenza verso la religione e la Chiesa, : quando non di avversione. Questa tendenza fu aggravata dallo sviluppo, dall'Umanesimo in poi, di una cultura profana in antitesi o per lo meno estranea alla cultura cristiana, la quale del resto subiva una stasi, per non dire una vera e propria involuzione. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
3- Genesi e significato del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.299,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l34 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
3- Genesi e significato del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.300,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con la rivoluzione protestante possiamo dire che il laicismo si è affermato in campo religioso. Con la Rivoluzione francese si è affermato anche in campo politico. Ma solo con la rivoluzione industriale subisce la spinta a tradursi in vera e propria ideologia come anima della prassi, dando luogo all'ideologia laicista, al «laicismo », non più solo come fenomeno di costume e di cultura, ma anche come vera e propria ideologia, pur conservando tuttavia il suo carattere culturale, che l'ha reso un fermento, una componente qualificante della società e delle rivoluzioni nazionali (pensare per es, al risorgimento italiano), più che non una forza rivoluzionaria. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
3- Genesi e significato del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.301,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio perché ideologia a carattere culturale, il laicismo ha potuto operare tranquillamente nella società civile ed influenzare quasi indisturbato l'ambiente cattolico dal di dentro, senza eccessivi allarmi o condanne, non soltanto perché non è stato e non è ancora capito come ideologia, ma anche perché, come tale è stato e rimane quasi inafferrabile. Col passaporto culturale tutto passa nella Chiesa, specie dopo il Vaticano Il, senza darsi conto che il passaporto culturale diventa un passaporto ideologico a favore di un laicismo che dal punto di vista religioso e spirituale può esser più pericoloso dello stesso marxismo. Questo infatti attacca la fede dal di fuori; quello la intacca dal di dentro. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
3- Genesi e significato del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.302,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Laico» non è «laicista»; e «laicità» non è «laicismo». La realtà «laica» e il valore della iulaicità» sono un bene e un valore per tutti e di tutti. I laicisti e il laicismo tendono alla loro confisca ideologica, mimetizzando realtà e valori affermati laicisticamente, col termine neutro di «laico»: «Stato laico», ed è quello laicista; «partiti laici», e sono i partiti laicisti; «valori laici»,e sono i valori (o pseudovalori) laicisti. Più che la chiarificazione dei termini è necessaria la chiarificazione del laicismo come ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
3- Genesi e significato del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.303,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Logica interna del laicismo |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
4- Logica interna del laicismo. |
135 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.304,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è quella di una cultura, è quella di una ideologia. Anche qui si rende necessaria la distinzione fra laicismo come ideologia, e coloro che la professano effettivamente, o credono di professarla e non la professano; o la professano senza crederlo. Non si tratta di un bisticcio di frasi, ma di una mappa ideologica sconcertante e caotica, assai più di quanto non sia oggi la mappa ideologica marxista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
4- Logica interna del laicismo. |
135 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.305,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È da supporsi che l'ideologia laicista non sia compossibile con la fede cristiana. Ma guardiamo allo schieramento cattolico, allo stesso ambiente ecclesiastico, e domandiamoci, sul piano culturale e della scelta dei valori, fin dove non arrivi oggi l'infezione ideologica laicista. Guardiamo ora allo schieramento laicista. A parte l'ala radicale, frangia antistorica del laicismo, o punta di diamante di esso ,è possibile trovare laicisti meno «laicisti» di troppi cristiani, fino a doverci scandalizzare di questi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
4- Logica interna del laicismo. |
135-136 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.306,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tali contraddizioni sono possibili perché l'ideologia laicista non s'identifica con uno schieramento ideologico-politico rigido come quello marxista-comunista. Anzi, in campo politico il laicismo non esclude neppure il proprio connubio con il marxismo in quei partiti socialisti-marxisti, che sono precisamente l'incrocio delle due ideologie marxista e laicista, accumulando la negatività delle due a tutto beneficio del comunismo. Questo almeno è l'epilogo sancito dall'esperienza storica, preceduto da un più o meno lungo periodo di ibridismo ideologico, in funzione di ipnosi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
4- Logica interna del laicismo. |
136 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.308,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta dunque di orientarci, innanzitutto, su un fenomeno così complesso e mutevole, qual è precisamente il laicismo. Anche per esso, la chiave orientativa veramente valida, è la chiave ideologica: penetrare anche il laicismo come ideologia, nel preciso senso di anima della prassi. Considerarlo solo come un movimento culturale,o anticattolico, o politico, o assertore di valori «laici», e meno ancora come semplice movimento storico, non è sufficiente. Il laicismo è tutto questo, ma è anche e soprattutto l'ideologia laicista. Specialmente oggi. È necessario vederlo così, proprio per poterne cogliere la logica interna. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
4- Logica interna del laicismo. |
136 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.309,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La logica interna di una ideologia come anima della prassi viene indicata fondamentalmente dalla formula che ne esprime la sintesi integrale dinamica. È così anche per l’ideologia laicista. Ma è ovvio che ogni formula ideologica sintetica porta con sé degli elementi che ne condizionano in modo diverso il funzionamento sotto molti aspetti. Per esempio, il fatto che il laicismo come ideologia tenda a identificarsi direttamente più con la cultura che con la forza politica, gli imprime un andamento logico (o dialettico) assai diverso da quello del marxismo. La logica interna del marxismo, per la sua identificazione con la forza, è a tendenza massimalista: tende al potere, tutto il potere. È totalitario. La logica del laicismo invece è di tendenza minimista; nonostante le ambizioni dei suoi adepti, non certo inferiori a quelle dei comunisti, la logica del laicismo è quella della debolezza: spinge a cedere, a concedere, ad abdicare talora ai più preziosi valori civici e politici, o più esattamente a non saperli e volerli tutelare. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
4- Logica interna del laicismo. |
136 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.311,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dove l'ideologia laicista si mostra intransigente in linea di principio e di fatto, è sul piano della cultura e dei valori, specie quando l’antagonista non è (o non è più) una temibile forza né dottrinale né politica. È il caso della religione cristiana e della Chiesa oggi. Il Diktat del laicismo ai cattolici e alla Chiesa oggi, attraverso pressioni culturali dal di fuori, ed infiltrazioni che operano dal di dentro, è sempre più pressante, irresistibile perentorio. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
5- Laicismo e infezione laicista. |
137 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.313,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Giova a tale scopo la sua possibilità culturale di minimizzarsi, di sofisticarsi non nel moderno senso della parola ma secondo i vecchi canoni aristotelici, indossando vesti mimetiche, concretandosi in forme attenuate, presentandosi in dosi omeopatiche, le quali possono infiltrarsi dovunque e sono tanto meno facili a discriminarsi o a prevenirsi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
5- Laicismo e infezione laicista. |
137 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.314,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma è sufficiente. Il laicismo anche a dosi minime non è passibile di eliminazione per ricambio organico, soggiace alla legge dell'accumulazione e reclama nuove dosi sempre più elevate. Iniziato in un corpo inerme o maldifeso il suo ciclo dialettico di ideologia, che è sempre il ciclo dei trascendentali dinamici come sistema e come sintesi, nessuna chiarificazione, confutazione, richiamo o condanna disciplinare riesce a bloccarlo. Si verifica entro la Chiesa ciò che si è verificato fuori, per il marxismo. Nulla è valso e nulla vale a bloccarlo, perché è prassi. Nulla vale a bloccare l’infezione ideologica laicista entro la Chiesa, perché anche tale infezione è prassi. Tanto più se già ne fossero infette le sfere intellettuali e dirigenti. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
5- Laicismo e infezione laicista. |
137 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.315,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L’infezione si estende com'è ovvio anche alla sfera politico-sociale, assumendo il senso più negativo del termine. La ragione è quella già detta: il laicismo, a differenza del marxismo che è un fenomeno di forza, è un fenomeno di debolezza. Il mondo occidentale che s'identifica col mondo laicista in quanto l'ideologia laicista lo differenzia dal mondo comunista, anche se comprende nazioni economicamente e tecnologicamente forti, soggiace all'indebolimento crescente provocato da una ideologia portatrice di falsi valori e corruttrice di valori veri, in campo religioso, morale, sociale, civico e politico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
5- Laicismo e infezione laicista. |
137 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.316,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La convenzione storiografica ha identificato il laicismo con la civiltà, il progresso, la cultura; con i valori fondamentali dell'umanità, la loro tutela e rivendicazione. Prescindiamo dalla convenzione storiografica e rispettiamo degnissimi e meritevoli laicisti, o uomini accaparrati dal laicismo. A noi qui interessa il laicismo come ideologia; e non tanto il laicismo dell'ottocento, quanto l'ideologia laicista nella seconda metà del XX secolo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
5- Laicismo e infezione laicista. |
137-138 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.317,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo come ideologia è stato sempre un qualcosa di proteiforme, di osmotico, di inafferrabile (se si eccettuano i casi estremi), di «semprerinascente», dotato del privilegio di una sopravvivenza e di una reviviscenza sicura anche dopo i peggiori scacchi. Anzi, siccome è inevitabile che in qualsiasi contingenza, anche qualche notabile laicista si trovi dall'altra parte della barricata, ciò è sufficiente perché il mondo laicista presenti il laicismo come un'ideologia sempre vergine, precisamente al contrario di quanto avviene per la Chiesa, nei confronti della quale vige per il laicismo il principio: ab uno disce omnes, nel senso più negativo dell’espressione. Di fatto, c'è stato (e c'è) l'anticlericalismo: , , , c è l antifascismo; c'è (sempre più fioco) l’anticomunismo. Non c'è mai stato, non c'è e non ci sarà l'antilaicismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
6- Laicismo e antilaicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.320,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Constatiamo un fatto, e non auspichiamo per nulla il contrario, convinti come siamo di quanto segue: il laicismo, come il marxismo, è anch'esso un'ideologia come anima della prassi. Di fronte alle ideologie, tutti gli «anti-» sono inutili, tanto più se non si sa che cosa sono le ideologie come anima della prassi. Un solo «anti-» può essere valido: ed è mobilitare un’ideologia uguale e contraria. «Uguale», perché dovrà essere anch'essa anima della prassi, ed effettiva prassi ideologica; «uguale», ancora, perché come qualsiasi autentica ideologia, dovrà essere laica ed autonoma dalla religione. Quanto poi ad essere «contraria», appare ovvio: deve mirare ad una costruzione della società e dell'uomo diversa da quella laicista, e marxista, ad un tempo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
6- Laicismo e antilaicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.321,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Comunque, dobbiamo spiegarci il fatto dell'inesistente «antilaicismo» nel senso degli «anti-» oggi di moda. La ragione è semplice: il laicismo, sotto il preciso profilo dell'ideologia, rappresenta il sottofondo comune di tutte le ideologie e pseudoideologie oggi esistenti. Dunque nessun «anti-» è possibile contro il laicismo da parte di esse. Che anzi, il fronte ideologico laico sarà sempre uno e compatto, anche a costo di un irreparabile danno civico e politico. Si potrebbe ipotizzare un «anti-» da parte di un fronte cattolico, religioso o politico. Tenendo conto però della sua infezione laicista e marxista, qualsiasi ipotesi cade. Si verifica anzi il contrario. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
6- Laicismo e antilaicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.322,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia laicista, in sostanza, è un'ideologia che fa comodo a |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
6- Laicismo e antilaicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.323,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l38 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
6- Laicismo e antilaicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.324,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
tutti: sul piano ideologico, a cominciare dal comunismo, che vede in essa, e con ragione, la sua anticamera; sul piano politico, come fronte antidemocristiano; e sul piano religioso, come fronte antireligioso. È proprio questo terzo fronte, - il più consono al «fronte laico» - quello in cui il laicismo riscuote le maggiori simpatie anche da parte dei cosiddetti «cristiani progressisti». E le riscuote in modo strano, per una funzione strana, che potremmo chiamare la funzione del «clericalismo dell'antireligione». Un tempo il clericalismo era il triste privilegio della religione e della Chiesa. Capovolto, come clericalismo dell'antireligione, è stato ereditato dall'ideologia laicista e viene officiato con maggior zelo da radicali e da socialisti, nonché, magari con un pizzico di liturgia, dai nuovi accoliti di estrazione cristiana. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
6- Laicismo e antilaicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.325,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se vogliamo penetrare più a fondo il laicismo per darci conto dei suoi intimi meccanismi, dobbiamo saperlo cogliere come naturalismo. Il naturalismo è il carattere fondamentale ed essenziale del laicismo, che lo distingue non solo dal Cristianesimo, ma anche dal marxismo, che specificamente è materialismo. Il laicismo in tanto è tale, in quanto è «naturalista», ossia rifiuta il soprannaturale. Questo rifiuto può andare dalla semplice indifferenza, alla sua negazione radicale. È inizialmente filosofico, culturale, ma diventa ideologico e si consuma nella prassi: in una prassi ideologica che, come quella marxista, attraverso il gioco dei trascendentali dinamici, tende ad occupare l'intero spazio della realtà umana esistenziale, dando luogo ad un laicismo naturalista in campo religioso, educativo, morale, sociale e missionario. È l'essenza «totalizzante» di qualsiasi ideologia, che spinge alla sua sintesi integrale, sotto un incomprimibile impulso dinamico che la rende «missionaria». È la tipica «missionarietà» ideologica, che conferisce all'ideologia come anima della prassi e alla rispettiva prassi, una tensione messianica, o una forza di contagio, inarrestabili. L'ideologia nel senso modernissimo di anima della prassi obbedisce ad una doppia spinta endogena: la spinta missionaria, che la rende «universalistica»; e una equivoca spinta «mistica», che la fa «andare fino in fondo». È facile cogliere in questi caratteri una ben definita immagine dell'ideologia come una nuova religione totalizzante, universalistica e missionaria, il cui integralismo fa impallidire il vecchio integralismo o integrismo |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
7- Laicismo e naturalismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.326,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l39 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
7- Laicismo e naturalismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.327,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
cattolico. Questo infatti era statico e conservatore, e dunque sterile e involutivo; quello invece è dinamico e conquistatore, senza cedimenti irenici o ecumenici, inincrinabile nella sua integralità, che si evolve ed esplicita. Questo è vero per il marxismo, ed ancor più per il laicismo, perché il primo è più antireligioso nella teoria, il secondo lo è più nella pratica; il primo blocca il funzionamento delle strutture ed elimina lo status civico e politico del cristiano; il secondo corrompe le strutture, e avvelena le anime cristiane, dal di dentro. Si è dato il caso che il marxismo abbia provocato per reazione una rinascita cristiana, stile «riaffermazione nazionale», o almeno stile «catacombe». Ma non si dà affatto il caso che il laicismo provochi fenomeni analoghi. Quella del laicismo, a differenza del marxismo che è persecuzione religiosa «ideologica», prescindendo da casi politici marginali è infezione ideologica della religione che la snerva in modo tale, da rendere impossibile una ripresa. Tanto, da essere indotti a dubitare se una Chiesa infetta ormai di laicismo, più ancora che di marxismo, possa umanamente operare un suo autentico rinnovamento. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
7- Laicismo e naturalismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.328,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso il laicismo naturalistico si costituisce in antitesi contro il Cristianesimo precisamente perché questo è soprannaturale nella sua realtà profonda. Di conseguenza è contro le sue istituzioni, il suo dogma, i suoi principi, la sua morale, il suo modo di vivere cristiano, la sua logica divina e umana, con l'inevitabile ripercussione sull'insieme della cultura e della vita individuale e sociale. Tutto questo, per la congenita inconsistenza politica del laicismo come ideologia, si concretizza ideologicamente sul piano più impegnativo della realtà umana esistenziale, che non è quello economico-politico-sociale (come pensa il marxismo), ma quello dei trascendentali dinamici, ossia della religiosità, educatività, moralità, socialità, e missionarietà. È nella loro versione ideologica laicista che si rivela la negatività congenita del laicismo, precisamente come sbocco esistenziale fatto di antireligione, di antieducazione, di antimorale, di antisocialità e di missionarietà a favore di un tal sistema trascendentale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
7- Laicismo e naturalismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.329,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Laicismo e personalismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
140 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.330,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si potrebbe osservare che la negazione e il rifiuto del soprannaturale è comune anche al marxismo. Ed è vero. Pertanto, la differenza che rimane fra laicismo e marxismo non deve impostarsi su tale negazione e rifiuto, sostan- zialmente identici. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
140-141 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.331,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa s'impernia sull'uomo-persona, ancora affermato dal naturalismo laicista, e negato dal materialismo marxista, fuori del suo contaminante incrocio socialista con l'ideologia laicista. È la ragione per cui è possibile parlare di un «umanesimo marxista» anche nell'ambito comunista, ma non di un «personalismo marxista-comunista». Che anzi, uno dei cavalli di battaglia contro il comunismo, o almeno l'ultima obiezione critica di filocomunisti cattolici, consiste precisamente in questo: il comunismo, malgrado la sua carica di umanesimo, è antipersonalista, «non salva la persona umana». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
141 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.332,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo ateo storico-dialettico è necessariamente negatore della persona umana e addirittura dell'uomo, ridotto a puro elemento del collettivo o a un superiore ingranaggio di materia pensante e agente a servizio del grande meccanismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
141 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.333,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, dato e non concesso il conclamato «umanesimo marxista e comunista», resta pur sempre vero, per comune ammissione, che il marxismo comunista è antipersonalista. Sta dunque la differenza tra laicismo e marxismo, da ricercarsi non già nella comune e sostanzialmente identica negazione del soprannaturale e della religione, ma nel fatto che il laicismo vuol essere personalista, e il marxismo né lo vuole né lo è. Ciò ha rappresentato un iniziale vantaggio del laicismo rispetto al cattolicesimo odierno, nel senso che laicisti e cattolici si son trovati schierati su un comune fronte «personalista», contro un fronte «antipersonalista». Ma si è trattato di un affiancamento cristianamente pernicioso, per il fatto che ha introdotto un astuto e anguillante nemico nella propria fortezza, e non ha servito per nulla a smantellare la fortezza antipersonalista, e neppure a difendersene... La dialettica del laicismo naturalista è quella dello sbocco in un materialismo ateo di indole pratica esistenziale, che comincia col corrodere la persona in se stessa, privandola di una autentica coerenza religiosa e morale, per sfociare poi nel materialismo ateo storico-dialettico. L’unico che oggi, laicisticamente, possa giustificarsi come «ragione» e come « politica ». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
141 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.334,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la dialettica della natura contrapposta alla soprannatura, in funzione ideologica. Finché si rimane antistoricamente in un quadro più o meno «statico», la natura si traduce ideologicamente in Laicismo puro e semplice: laicismo naturalistico, tipico dell'ottocento e della prima metà del novecento, periodo storico ancora ambiguamente dinamico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
141 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.335,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
141 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.336,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esplosa la dinamicità storica dopo la seconda guerra mondiale coi suoi nuovi problemi politico-sociali, maturati del resto sotto l’egida dell'ideologia laicista nella sua edizione liberal-capitalista, tale ideologia ha accusato la sua insufficienza, si rivela sempre più antistorica. Prende coscienza che la sua funzione storica è diventata quella di fare da anticamera al marxismo. Politicamente vi si ribella, o vi si rassegna, o l'accetta di buon grado. Ciò che appare fuori dubbio è che un materialismo puramente naturalistico sta risolvendosi ideologicamente e politicamente nel materialismo ateo storico-dialettico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
141-142 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.337,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tornando al personalismo laicista, possiamo domandarci quale consistenza possa avere, assieme al suo umanesimo. Inizialmente il laicismo non nega affatto l’uomo neppure come persona. Nega se mai il Dio personale e il Dio fatto Uomo, sostituendo all'uno e all'altro l'Assoluto della Natura, storicamente ipostatizzata nell'uomo. È il gioco del pensiero illuministico, che fa da matrice al laicismo prima ancora che al marxismo. All'apparenza è la grande conquista umanistica del mondo moderno. In realtà è la perdita iniziale dell'uomo, destinata a consumarsi in una perdita totale e definitiva. La sostituzione di Dio con la Natura, non solo non ha affermato l'uomo, ma gli ha tolto qualsiasi consistenza. L'ha negato come autentico valore e come fonte e norma di autentici valori. Ciò che non era ancora evidente nell'ottocento e all'inizio del nostro secolo, perché l’eredità umanistica cristiana non era ancora del tutto dissipata, comincia a farsi evidente oggi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
142 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.338,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'epilogo è tremendamente consequenziale, sia in linea puramente logica che sul piano dell'esperienza storica. Attraverso il naturalismo, il laicismo ha portato l'uomo al razionalismo, allo scetticismo, all'amoralismo, all'empirismo, all'egoismo, al disordine individuale e sociale più sfrenato. Svuotando l'uomo di Dio, lo ha svuotato anche di umanità, non solo privandolo dei beni soprannaturali, che stanno sempre alla base dei beni autenticamente umani, ma convertendo in maleficio anche gli stessi beni e valori naturali, spirituali o materiali che siano. In una parola, il laicismo naturalista non ha affermato l'uomo per salvarlo, ma per imprigionarlo nel cerchio chiuso e senza speranza di una «natura contro la soprannatura», il cui unico logico sbocco è la materia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
8- Laicismo e personalismo. |
142 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.339,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il nostro discorso sul laicismo, che vuol essere un discorso ideologico-realistico, per venire inteso |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.340,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l42 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.341,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nel giusto senso deve tener presente due cose, una delle quali è già stata richiamata ripetutamente. Ed è la distinzione tra laicismo come ideologia, e laicisti. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.342,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa prima distinzione fa parte del discorso «realistico». Se l'ideologia è una realtà, e lo è effettivamente come anima della prassi e come prassi ideologica, è un discorso realistico parlare di essa come realtà, prescindendo dai rispettivi adepti che potrebbero anche imporre un altro discorso. Due discorsi diversi, che possono importare due verità diverse e più o meno indipendenti. Noi stiamo parlando del laicismo come ideologia e dobbiamo parlarne realisticamente se vogliamo afferrarne la realtà. Il discorso sui suoi adepti ci porta sul terreno delle persone e dei valori, e può farsi alla luce dell'ideologia o al di fuori di essa, in termini ideologicamente agnostici. Quale via seguire?... Ci limitiamo a segnare la nostra - ed ecco la seconda cosa da tener presente -, che si precisa in realistico-ideologica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.343,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto facciamo una parola sui laicisti e sui valori da essi professati e serviti, limitandoci ad una indispensabile chiarificazione, questa sarà in funzione ideologica, e non in funzione dell'agnosticismo ideologico. Pensiamo che ciò favorisca un onesto e realistico giudizio oggettivo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.344,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La stessa distinzione da noi fatta e inculcata, fra ideologia come realtà presente e operante nella storia, e i suoi adepti, ci impedisce di giudicarli alla stessa stregua, tutti condannandoli o assolvendoli, «per l’appartenenza - o la non appartenenza - a una determinata ideologia». Qualsiasi persona umana, a qualsiasi schieramento appartenga, merita un giudizio «separato», anche se «confrontato» con un'ideologia eventualmente professata o servita, perché questa entra a far parte della sua personalità. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.345,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, per quanto negativa possa essere l'ideologia laicista, rimane la possibilità del laicista credente ed onesto, cavaliere senza macchia dell'ideale, assertore dei più alti valori umani. Fatto che riconosciamo ampiamente, soprattutto a favore di uomini e di tempi, per i quali e nei quali il Laicismo non era ancora propriamente «laicista», e il laicismo come ideologia era ancora ben lontano da imporre la sua dialettica agli uomini e alle cose. Uomini e cose, e più esattamente uomini e valori, resisi purtroppo sempre meno indipendenti dalle ideologie, compresa l'ideologia laicista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.346,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia, a cominciare da quella laicista, per imporre la |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.347,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l43 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.348,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
propria dialettica a uomini e cose, abbisogna della sua piena maturazione storica che coincide con una società diventata dinamica. In una società ancora statica e tradizionale, non era il laicismo che s'imponeva a uomini e cose, ma viceversa: sani valori umani per non dire cristiani, con la mediazione di uomini saggi ed onesti che se ne facevano portatori, s'inserivano nel vecchio laicismo, nobilitandolo o riscattandolo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.349,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nuova società dinamica ha rovesciato la situazione anche per il laicismo. Non più un laicismo controllato dai suoi adepti, e dai valori impostigli da essi. Ma uomini travolti dall'ideologia laicista e valori manipolati dalla medesima. Dove sono i valori di libertà, di democrazia, di patria, di austera onestà a cominciare dal costume e dalla famiglia?... Che cosa son diventati fra le spire dell'ideologia laicista? Sono domande che non intendono porre di fronte a un inutile giudizio storico, ma di fronte alla realtà sconvolgente delle ideologie oggi. Sono esse che costruiscono (o demoliscono) la società e definiscono i valori. È un'illusione ormai parlare di libertà, di democrazia, di giustizia, di civiltà, di umanesimo, in assoluto. Ciò che oggi conta non è più il sostantivo, ma la qualifica ideologica che lo segue: libertà, democrazia, giustizia, civiltà, umanesimo, secondo l’ideologia laicista, marxista, o una presunta ideologia cristiana?. . |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.350,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Società dinamica» significa società «ideologizzata», per la ragione che si tratta di una società da costruirsi di continuo mediante la prassi animata dall'ideologia. È inutile voler ignorare o voler prescindere da questa realtà di fatto, illudendosi che la persona umana possa ancora imporsi all'ideologia e definire i suoi valori. Le ideologie oggi travolgono la persona umana e qualsiasi etica personalistica, manipolando ideologicamente i valori e imponendoli a chi li vuole e a chi non li vuole. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.351,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale ideologia, dunque, e quale libertà? Quale democrazia? L'ideologia laicista, o marxista?. . La libertà, la democrazia, laicista liberal-capitalista, o marxista-comunista?... Il grosso del problema è qui: la scelta ideologica. In una società dinamica in permanente costruzione, solo l'ideologia come anima della prassi può animare la prassi costruttiva di essa. Eludere pertanto il problema dell'ideologia è eludere il problema di tale costruzione. È abbandonare la società alla sua distruzione, o alle peggiori avventure ideologiche. I primi ad abbandonarla, potrebbero essere quelli che pretendono di costruirla (o anche solo governarla) scavalcando le ideologie. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.352,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
144 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
9- Laicismo, persona e valori. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.353,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dovremmo ripetere qui, a proposito del naturalismo laicista, ciò che abbiam detto del materialismo marxista. La sua pericolosità non dipende dal fatto che è naturalismo, ma dal fatto che è naturalismo dinamico. Naturalismo dinamico in una società dinamica: è ciò che traduce il laicismo naturalista in una autentica ideologia come anima della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.354,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un naturalismo statico, come un materialismo statico, porta con sé i germi della propria sterilità e del proprio sfacelo, in quanto rimane chiuso in se stesso e si corrode dal di dentro ,autodistruggendosi come una carogna che imputridisce. Un naturalismo e un materialismo puramente statici naufragherebbero nel vizio, e il vizio si autodistrugge. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.355,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma il naturalismo laicista, oggi, come il materialismo marxista, è tremendamente dinamico. Si propone e s'impone come autentica ideologia, non tanto in campo politico-sociale, terreno privilegiato del marxismo, quanto piuttosto nel campo della cultura, del costume, della demolizione spirituale e civica. E questo, malgrado gli sforzi di alcuni laicisti benintenzionati che vorrebbero pilotare il laicismo in altra direzione. Ma l'ideologia non si lascia pilotare, è essa che pilota. Gli uomini si agitano, le ideologie li conducono. Donde trae il naturalismo laicista la sua interpretazione dinamica della realtà umana esistenziale e quindi la sua anima, che lo rende ideologicamente vivo, attivo, dinamico?... Dallo storicismo. Lo storicismo è per il laicismo ciò che è il materialismo storico per il marxismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.356,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo storicismo s'innesta in una combinazione di hegelismo e di positivismo evoluzionista, e consiste in una concezione dinamica della storia, come divenienza + attivismo, come prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.357,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa concezione di fondo della storia come divenienza + attivismo si può dire comune al Cristianesimo (più come «Corpo Mistico che si autocostruisce», che come dottrina), al marxismo, e al laicismo. È anzi originaria del Cristianesimo come trascendente realtà dinamica, che dà senso al divenire attivistico della storia conferendole la sua vera consistenza ontologica. Onde, anche sotto questo rispetto, il marxismo e il laicismo possono apparire come un plagio del Cristianesimo, se pure non ne sono una sostituzione, per una sua mancata coscienza e funzione dinamica sia come religione che come ideologia. Sta di fatto che oggi Cristianesimo, laicismo e marxismo rappresentano le tre fondamentali concezioni |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.358,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l45 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.359,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
della vita e del mondo che come teoria e come prassi si contendono l'umanità e il divenire storico. Il dinamismo dei tre tuttavia è diverso, non solo per una diversa giustificazione ed ispirazione metafisica, ma per la diversità del contenuto e della funzione. La giustificazione metafisica falsa del marxismo già la conosciamo. È il materialismo ateo storico- dialettico, che ne è l'ispirazione animatrice e ne esprime anche la funzione: la costruzione della società comunista ateo-materialista e collettivista. La giustificazione del Cristianesimo come realtà religiosa dinamica non è propriamente metafisica ma trascendente e coincide con la Rivelazione; una sua giustificazione ideologica sarà accennata in seguito. La giustificazione del laicismo come naturalismo dinamico sta precisamente nello storicismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
l0 - Naturalismo dinamico e storicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.360,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo storicismo non è soltanto una filosofia della storia distinta da una metafisica dell'essere, ma è, radicalmente, la stessa metafisica dell'essere ridotto a divenire, e del divenire ridotto a divenire storico. Così metafisica dell'essere e filosofia della storia (o filosofia, tout court) s'identificano nello storicismo. È la modalità «crociana» dello storicismo, che si rifà all'errore hegeliano della riduzione dell'essere al divenire, con l'aggiunta della sua riduzione al divenire storico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
11 - Lo storicismo laicista. |
146 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.362,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La riduzione dell'essere al divenire è fatale per tutto e per tutti, ma lo è in modo speciale per il Cristianesimo. La cultura cristiana oggi sta abbandonando l'essere per il divenire. Crede di ricuperare la «storicità», e invece naufraga nello storicismo, chiudendosi all'autentico Cristianesimo e aprendosi al laicismo e al marxismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
11 - Lo storicismo laicista. |
146 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.363,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La genesi dell'erronea elisione dell'essere nel divenire è duplice: genesi propriamente metafisica, e genesi storico-umanistica. La genesi metafisica pone di fronte al problema dell'essere come tale, dissolvendolo idealisticamente nel divenire. La genesi storico- umanistica pone di fronte alla storia, che come pienezza della realtà umana nello spazio e nel tempo diventa l'unico problema metafisicamente interessante per un umanesimo sempre più naturalistico e materialistico. Vi si aggiunga l'apporto pseudoscientifico dell'evoluzionismo («pseudoscientifico» perché l'evoluzionismo è già metafisica: è la metafisica del positivismo, che è appunto evoluzionista). |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
11 - Lo storicismo laicista. |
146 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.364,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne è uscito un umanesimo portato a vedere nella storia un divenire dell'umanità più o meno ottimistico (secondo il prevalere del vecchio ottimismo illuministico o del nuovo pessimismo decadentista): il, farsi di una umanità sempre più perfetta e felice, attraverso quell'attivismo che si chiama scienza, tecnica, progresso, civiltà, cultura. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
11 - Lo storicismo laicista. |
146-147 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.365,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qualunque sia l'origine filosofica e la matrice culturale dello storicismo, esso è sempre legato all'elisione dell'essere nel divenire, anche quando si tratti di uno «storicismo di cristiani», poiché uno «storicismo cristiano», con la sua congenita riduzione dell'essere al divenire, rimane una contraddizione in termini. Ma lo storicismo come puro fatto culturale potrebbe anche non interessarci. C'interessa invece la sua riassunzione ideologica. È tale riassunzione che lo traduce in ideologia o nella componente essenziale di una ideologia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
11 - Lo storicismo laicista. |
147 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.368,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia come anima della prassi infatti si riferisce alla storia. È la mobilitazione, mediante la prassi, della realtà storica che diviene, attivisticamente si fa. Lo storicismo, come interpretazione metafisica dinamica (di matrice hegeliana o positivista o tutt'e due insieme) della storia, si traduce in ideologia come anima della prassi imponendovi il proprio contenuto: materialistico, ed abbiamo il materialismo storico in cui s'innesta l'ideologia e la prassi marxista; o naturalistico, ed abbiamo un naturalismo storico, in cui s'innesta l'ideologia e la prassi laicista, in parallelo (più che non in opposizione) col marxistico materialismo storico. Le due ideologie infatti non sono che due momenti di un'identica dialettica storica ateo-materialista. Il marxismo è già tale in partenza, contro l'uomo. Il laicismo invece, in partenza è solo con la natura contro la soprannatura, a favore dell'uomo. Si traduce in naturalismo ateo materialista come pratico punto d'arrivo. È la sua dissoluzione storico-dialettica contro l'uomo, e a favore del marxismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XI |
Laicismo e suoi caratteri |
11 - Lo storicismo laicista. |
147 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.370,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nello storicismo il laicismo naturalista ha trovato la premessa e la componente «dinamica» per tradursi anch’esso, come il marxismo, in un autentica ideologia come anima della prassi. Così, nel laicismo, storicismo e naturalismo si combinano in modo tale, che il naturalismo diventi dinamico, e il dinamismo laicista resti naturalistico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.372,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo rimane tuttavia una combinazione di naturalismo e storicismo piuttosto elastica, non solo per non essere stato teorizzato da un sol uomo o da pochi uomini, come il marxismo, ma anche per essere un fenomeno culturale che ha preceduto di molto il laicismo propriamente ideologico, e continua ad accompagnare quest'ultimo. Ne risulta un'ideologia dai contorni meno netti rispetto al marxismo, ma non meno «ideologia» come anima della prassi, anche se questa ha un campo preferenziale d'azione diverso da quello della prassi marxista. Ne derivano somiglianze e differenze tra le due ideologie, che è bene rilevare almeno sommariamente. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.373,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima differenza si riferisce al campo d'azione. L'ideologia marxista con la sua prassi si colloca di preferenza in campo politico-sociale, ed è tutta protesa a «cambiare la società e il mondo», con o senza rivoluzione, o più esattamente con rivoluzioni di stile diverso. L'ideologia laicista invece punta di più sull'uomo |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.374,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,sulla cultura, sul costume, mirando a imporre il proprio modo di pensare e di vivere in ogni settore, più che non a «cambiare» la società e il mondo. In questo senso, il laicismo contrappone un «modo di vivere laicista» al «modo di vivere cristiano». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.375,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo parte da una premessa metafisica (= materialismo dialettico) e filosofico-scientifica (= materialismo storico) rigidissima. La premessa naturalistica del laicismo è più elastica, meno dogmatica, anche se non deflette quanto alla riduzione dell'essere al divenire, o almeno alla sua sostituzione con questo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
149 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.376,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
149 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.377,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo è più realista, e dunque più politico-sociale. Bada di più all'inserimento di uomini e cose nella sua prassi, che non alla personale professione di fede nei suoi dogmi. Il laicismo è più legato alla persona, e dunque alla professione e alla prosecuzione di una «fede» laicista, di una «cultura» laicista, dei «valori» laicisti, anche a costo del «realismo politico» (un «realismo», almeno, che vada oltre al partito). |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.378,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo ha una rigida prospettiva finalistica (= la società socialista-comunista); la prospettiva del laicismo rimane vaga, o è addirittura inesistente. Mentre lo storicismo marxista è di tipo assoluto, e cioè con una meta storica ben definita e predeterminata, lo storicismo laicista invece è «relativista», ossia afinalistico, senza una propria meta. Qualsiasi verità o valore «diviene», cambia, coincidendo col fatto storico; nasce, tramonta, o si trasforma con esso. Tutto diventa opinabile. Tutto finisce per essere accettabile, accettato, imposto dalla storia, sancito acriticamente (e forse vilmente) in nome di una civiltà, di una maturità, di un diritto, di un progresso, a cui si ha mai la lealtà o l'intelligenza di attribuire la qualifica ideologica che si meritano. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.379,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui pure, fra il resto, l'incoerenza politica laicista combinata ad una supercoerenza ideologica in fatto di antireligione e di antimorale: supercoerenza che all'occasione lega l'intero fronte laicista compreso lo schieramento comunista (il quale del resto politicamente ha sempre tutto da guadagnare), malgrado interessi politici o partitici immediati e remoti, affatto divergenti. Mentre da parte marxista si constata, in campo politico, una coerenza ed una rigidità strategica massima, combinata con la nota sconcertante mobilità tattica, resa possibile del resto e sorretta dallo stesso materialismo ateo storico-dialettico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.380,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torna la formula sintetica dell'ideologia marxista, che suggerisce un'ultima somiglianza-differenza tra laicismo e marxismo. Essa riguarda precisamente la rispettiva formula sintetica: ben definita e collaudata per il marxismo, un po' fluida e vaga per il laicismo, ma altrettanto vincolante, esigente ed inequivoca. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
1- Somiglianze e differenze col marxismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.381,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
150 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.382,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un primo punto di riferimento della formula sintetica laicista può essere quello del naturalismo integrale e del naturalismo dinamico. Il marxismo è materialismo integrale in senso dialettico: tutto è materia dialettica. Il laicismo è naturalismo integrale: tutto è Natura,si riduce a natura. Una Natura che prende il posto di Dio, e quindi può scriversi anche con lettera maiuscola. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
150-151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.383,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo dialettico è ateo per sua intima costituzione, perché la materia dialettica, a valore integrale, nega Dio. Il naturalismo integrale di per sé non è ateo, ma già in partenza nega il soprannaturale, ed accentua il suo carattere antisoprannaturale. Non è dunque un «naturalismo» teso verso un proprio superamento e anelante ad una evasione soprannaturale, quale potrebbe essere quello dell'anima naturaliter christiana. AI contrario: il naturalismo integrale laicista è il rifiuto del soprannaturale cristiano, riflessamente voluto ed elevato a suprema concezione della vita e del mondo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.384,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il peggio si è che non resta una filosofia, diventa una ideologia. Ed è questa sua traduzione che lo spinge in direzione ateo-materialista, perché il naturalismo, in tanto diventa ideologicamente significativo ed efficiente, in quanto si risolve in un materialismo ateo, almeno di indole pratica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.385,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fattosi prigioniero della natura, il laicismo (non diversamente dal marxismo) crede di poter realizzare in essa un progressivo perfezionamento dell'umanità, che la redima dalle sue miserie fisiche, morali e sociali, attraverso una divenienza ottimistica della natura stessa nel processo storico, stimolato da una opportuna prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.386,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Divenienza + attivismo: tornano ad essere le due componenti fondamentali della storia. Storia, però, che nasce esclusivamente dalla natura e sviluppa unicamente la natura, mediante le forze di questa incarnate nell'uomo e servite dall'uomo. Natura, suprema dea del laicismo, sposata all'uomo nell'illusione di affernmarlo come Dio, provocandone di fatto il fallimento, nel naufragio del Divino. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.387,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Natura diveniente, ed attivisticamente diveniente. Natura, quindi, che non sta ferma, ma si evolve. E storicamente si evolve sotto la spinta dell'uomo, spinto avanti, a sua volta, dall'ideologia che ovviamente per i laicisti dev'essere quella laicista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.388,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Evoluzione universale dunque, che investe l'intero universo, compreso l'universo della realtà storica. Essa ne invade tutti i campi, compresa la religione, la morale, il costume, i valori e gl'ideali, i principi stessi che reggono la vita dell'uomo: ovviamente, per i laicisti, in direzione laicista, che non è quella da essi imposta alla loro ideologia, ma quella ad essi imposta dall'ideologia stessa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
151 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.389,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
150 151 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
152 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.390,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo è più realista, e dunque più politico-sociale. Bada di più all'inserimento di uomini e cose nella sua prassi, che non alla personale professione di fede nei suoi dogmi. Il laicismo è più legato alla persona, e dunque alla professione e alla prosecuzione di una «fede» laicista, di una «cultura» laicista, dei «valori» laicisti, anche a costo del «realismo politico» (un «realismo», almeno, che vada oltre al partito). |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
152 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.391,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo ha una rigida prospettiva finalistica (= la società socialista-comunista); la prospettiva del laicismo rimane vaga, o è addirittura inesistente. Mentre lo storicismo marxista è di tipo assoluto, e cioè con una meta storica ben definita e predeterminata, lo storicismo laicista invece è «relativista», ossia afinalistico, senza una propria meta. Qualsiasi verità o valore «diviene», cambia, coincidendo col fatto storico; nasce, tramonta, o si trasforma con esso. Tutto diventa opinabile. Tutto finisce per essere accettabile, accettato, imposto dalla storia, sancito acriticamente (e forse vilmente) in nome di una civiltà, di una maturità, di un diritto, di un progresso, a cui si ha mai la lealtà o l'intelligenza di attribuire la qualifica ideologica che si meritano. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
152 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.392,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui pure, fra il resto, l'incoerenza politica laicista combinata ad una supercoerenza ideologica in fatto di antireligione e di antimorale: supercoerenza che all'occasione lega l'intero fronte laicista compreso lo schieramento comunista (il quale del resto politicamente ha sempre tutto da guadagnare), malgrado interessi politici o partitici immediati e remoti, affatto divergenti. Mentre da parte marxista si constata, in campo politico, una coerenza ed una rigidità strategica massima, combinata con la nota sconcertante mobilità tattica, resa possibile del resto e sorretta dallo stesso materialismo ateo storico-dialettico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
152 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.393,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torna la formula sintetica dell'ideologia marxista, che suggerisce un'ultima somiglianza-differenza tra laicismo e marxismo. Essa riguarda precisamente la rispettiva formula sintetica: ben definita e collaudata per il marxismo, un po' fluida e vaga per il laicismo, ma altrettanto vincolante, esigente ed inequivoca. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
2- Naturalismo integrale e naturalismo dinamico. |
152 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.394,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto, dalla premessa metafisica del laicismo che si riassume nella formula del «Naturalismo integrale e Naturalismo dinamico», vogliamo passare alla formula-chiave dell'ideologia laicista, essa può suonare così: Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.395,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il naturalismo ed evoluzionismo rimangono scontati per il laicismo, anche in sede e soprattutto in sede di ideologia laicista. Questa si fonda su un naturalismo evoluzionistico inteso precisamente come Assoluto ideologico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.396,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che tale «naturalismo evoluzionistico» si precisi in storicista, trattandosi di «ideologia» appare più che ovvio, poiché l'ideologia opera precisamente nella storia come anima della prassi. La formula-chiave dell'ideologia laicista quindi deve ovviamente precisare in storicista il proprio naturalismo evoluzionistico. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.397,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che poi il naturalismo evoluzionistico-storicista dell'ideologia laicista si consumi in «ateo-materialista», questa è la fatalità dell'ideologia come anima della prassi. La prassi è estremamente esigente. Spinge fin là dove non si vorrebbe arrivare. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.398,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una presa di posizione teorica, specie se metafisica, può apparire talmente distante dalle sue estreme conseguenze pratiche, da venir giudicata del tutto innocente, o magari con una doverosa simpatia. Ma le cose cambiano quando viene riassunta dall'ideologia, diventando essa stessa anima della prassi. In tanto diventa anima della prassi, in quanto le sue «estreme conseguenze» diventano prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.399,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Applichiamo al naturalismo evoluzionistico-storicista, precisamente come anima della prassi. Com'è già stato sufficientemente dimostrato, la sua fondamentale conseguenza pratica è precisamente quella ateo-materialista. Con questa differenza, rispetto al ragionamento metafisico: che essa non è più una conseguenza più o meno remota, ma è conseguenza vitale-operativa di ordine immediato, appunto perché «anima della prassi». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.400,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia come anima della prassi non sa che farsene di un principio metafisico teorico. Per essa, deve diventare «concreta anima della prassi». In tanto lo diventa, in quanto non rimane una astratta premessa teorica, ma s'incarna nella prassi col peso delle sue conseguenze concrete. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.401,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'anima ideologica della prassi, quindi, può benissimo cominciare da dove finisce la consequenzialità teorica della premessa |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.402,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
metafisica. È il caso dell'ideologia laicista: essa comincia ad operare come anima della prassi, precisamente come naturalismo evoluzionistico storicista «ateo-materialista». È l'esigenza della prassi, che vuol essere nutrita da un'anima ideologica che sia veramente se stessa, tutta se stessa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.403,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le riserve mentali, le distinzioni, le astrazioni, di fronte all'ideologia non servono. Vengono travolte dalla sua dialettica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.404,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia laicista, pertanto, rimane quella che è, a tenore della sua formula-chiave. E rimane tale sia per qualche bravo laicista, che la vorrebbe forse un po' diversa, sia per certi cattolici ingenui, che forse interpretano il laicismo come un necessario «aggiornamento» del Cristianesimo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.405,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come esiste un marxismo massimalista più o meno presente nella linea comunista, così esiste un laicismo massimalista, intransigente e talora arrabbiato, che assume di solito la qualifica di «radicale». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.406,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A rigor di termini, il massimalismo, tanto laicista quanto marxista, non rappresenta che la logica più coerente dei rispettivi sistemi. Tutto il resto, quando non è semplice tattica, può essere un compromesso o una incongruenza ideologica di rispettivi adepti. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.407,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che conta però è la logica interna del sistema e non le incongruenze soggettive di chi lo segue. È superfluo rilevare che la pericolosità dell'ideologia e del sistema resta fondamentalmente identica, sia che si tratti di una sua esegesi e prassi massimalista o radicale, sia che si tratti di una esegesi più conformista e di una prassi di compromesso. L'anima ideologica opera egualmente, e a lungo termine, la sua incidenza, specie dal punto di vista etico e religioso, può essere ancor più pericolosa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.408,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fronte al pericolo comunista (che ignorandolo come pericolo ideologico oggi tendiamo a svalutare), in passato i cattolici hanno sottovalutato il pericolo laicista. Tanto più lo sottovalutano oggi, insieme alla sottovalutazione del pericolo comunista. È una specie di «capitolazione ideologica» su tutti i fronti, al più resa problematica da disquisizioni sottili ed astratte. Intanto la realtà ideologica cammina, e l'offensiva ideologica, nient'affatto «massimalista» nei modi, ma tale nella sostanza, non molla. La costruzione di una società ateo-materalista è in atto in ogni settore, e si avanza allegramente, o passivamente, in direzione di una tale società. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.409,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l52 l53 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.410,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo è umanista, democratico, tollerante, egualitario. Nelle sue espressioni esistenziali non è necessariamente ateo o antireligioso. Accetta la convivenza coi cattolici, e dei cattolici, senza escludere, se necessario o inevitabile, una collaborazione reciproca. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.411,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
C'è tuttavia un punto di capitale importanza su cui il laicismo non molla: ed è quello che ispira la sua cultura: il principio naturalista storicistico-immanentista antisoprannaturale. Letto in termini ideologici, esso diventa il naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista, che fa da chiave all'ideologia laicista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.412,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tanto il principio culturale quanto la chiave ideologica del laicismo, come già s'è detto fanno di esso un fenomeno di cultura, più che di omogenea forza politica. La cultura moderna è cultura laicista. Essa funge da cavallo di Troia del laicismo e dell'ideologia laicista in tutti i settori. A sua volta, è il laicismo a fungere da cavallo di Troia per il marxismo, anche se, sul piano puramente sociologico e politico, il laicismo può trovarsi in uno schieramento opposto. Il che però non avviene sempre, né necessariamente. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.413,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In sostanza, il laicismo e come cultura e come ideologia, rappresenta un pericolo reale per il mondo cattolico. Ed è un pericolo subdolo, per certi aspetti più insidioso dello stesso marxismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
4- Massimalismo e pericolosità del laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.414,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo rappresenta il più grande scacco culturale, ideologico, e religioso, del Cristianesimo: scacco più grande del protestantesimo e del marxismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.415,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una infezione permanente e per vari aspetti inafferrabile, che dilaga non contenuta e non facilmente contenibile. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.416,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'ordinario si tien conto solo del laicismo radicale e massimalista, di quello cioè che colpisce di più e rappresenta in certi momenti un pericolo più immediato. Non si tien conto di un laicismo moderato con le sue onnipresenti espressioni culturali, che pure è quello che appesantisce la coscienza cristiana, la narcotizza, ne paralizza e ne snerva l'azione. Soprattutto si ignora il laicismo come ideologia laicista, mentre è questo il laicismo più temibile, perché converte la stessa cultura laicista in anima della prassi, facendo dell'ideologia laicista forse il più grande nemico e: il più grave pericolo della Fede cristiana, dalla nascita del Cristianesimo ad oggi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.417,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'infiltrazione laicista in campo cattolico si apre col naturalismo. Si tratta inizialmente di un «naturalismo statico», in contrapposizione e in concorrenza con la Soprannatura. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.418,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un naturalismo quindi che si risolve ancora in una semplice negazione: negazione del Soprannaturale in quanto tale, senza bisogno di negare Dio. È il «laicismo deista», tipico di un laicismo preideologico. Dio, resta ravvicinato alla natura. Col passaggio a un naturalismo dinamico viene semplicemente ridotto alla natura e confuso con essa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.419,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A questo punto la via al laicismo ideologico resta metafisicamente aperta. Il passaggio effettivo all'ideologia laicista come anima della prassi, viene assicurato dalla richiesta storica di una naturalistica costruzione dell'attuale società dinamica, la quale si esalta con l'affermarsi della prassi che la costruisce. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.420,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ideologia chiama prassi, e prassi chiama ideologia. È il processo fisiologico dell'attuale realtà storica, che gioca in modo speciale a favore del laicismo, coinvolgendo nel proprio gioco anche il mondo cattolico, così fragile in ogni settore, (compreso quello etico e religioso), perché sprovvisto della difesa di una propria ideologia come anima della prassi. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
5- Cattolici e laicismo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.421,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo culturale è negazione del Soprannaturale religioso. Il laicismo ideologico è affermazione di un naturalismo puro. La loro combinazione non ha potuto influire che negativamente sulla religione cristiana. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.422,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo culturale, ha cominciato col sottrarre al Soprannaturale una sfera più o meno ampia della realtà umana. Sottrazione apparsa plausibile anche a filosofi e teologi cristiani, preoccupati di separare, anziché unificare, pur senza confondere, il naturale e il Soprannaturale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.423,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale separazione poteva esser fatta sia allo scopo di salvaguardare il Soprannaturale, sia per affermare i valori naturali. In pratica si è risolta nella negazione della sintesi cristiana e nella stessa impossibilità di essa, alleandosi anche senza volerlo col laicismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.424,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo preideologico, col suo naturalismo ancora statico, di cui è espressione detta separazione proiettata nella realtà umana esistenziale, anche se di per sé rifiuta ogni sintesi, cristiana o laicista, in realtà favorisce quest'ultima, poiché la vita è impossi- |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.425,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l54 l55 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.426,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
bile a viversi se non in funzione di una sintesi. Ora, chiusa la strada alla sintesi cristiana, non restava aperta che la porta alla sintesi laicista. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.427,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa era e rimane la logica della vita vissuta, in definitiva assai più forte e coerente della vita pensata. Di qui l’infezione laicista nella coscienza, nella vita e anche nella cultura cristiana. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.428,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il fatto che milioni di cattolici siano marxisti o laicisti, è nient'altro che un segno rivelatore di un'infezione di fondo, ancor più virulenta perché diventata infezione ideologica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.429,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come infezione ideologica, il suo sbocco più appariscente può essere quello politico. Ma è innanzitutto infezione religiosa (indifferentismo e ateismo),morale (amoralismo e immoralità), e culturale (un tempo, e in casi estremi, il modernismo; ora e in casi apparentemente meno estremi, ma senza dubbio più gravi, i compromessi dottrinali in filosofia, teologia, sociologia, pedagogia, etica, ecc.). |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.430,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'aspetto più grave dell'infezione tuttavia resta sempre quello ideologico. Esso è reso inevitabile dalla traduzione del vecchio laicismo puramente culturale in ideologia laicista. Tale passaggio non solo accentua la contrapposizione della natura alla Soprannatura, ma erige la Natura stessa affermata come Assoluto, a sintesi suprema della vita e della storia. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.431,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un sintomo rivelatore di questa sintesi, può essere la nuova teologia che confonde natura e Soprannatura, con la riduzione di quest'ultima alla natura stessa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.432,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un confronto con la vita, la coscienza, la cultura, la prassi del mondo di oggi, non escluso il mondo cattolico, può offrire una possibilità di valutare fin dove la realtà umana esistenziale sia non più animata dal Vangelo, ma dominata dal laicismo. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.433,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A titolo di pura esemplificazione, possiamo richiamare la vicenda del Referendum italiano sul divorzio, con la sua schiacciante vittoria divorzista, complice un numero impensato di cattolici dichiarati e anche con posizioni ufficiali. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.434,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Di tutte le vicende cui dobbiamo assistere in questa buia quaresima anticristiana (la campagna del Referendum), lo scandalo di questi apostati, per vanità o per viltà, .è il più triste e amaro. Non meno amara però è l'indifferenza, la tolleranza, la tacita complicità di quelli che accettano e sopportano questi tradimenti senza condannarli. Il Signore ha preannunciato quasi una misteriosa necessità degli scandali: ma il monito terribile che ne |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.435,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
accompagna la profezia, precisa anche la responsabilità di quelli che non li reprimono o non li combattono come dovrebbero». |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.436,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Riflessioni vere, ma non sufficientemente illuminate e illuminanti. È mancata e manca tuttora la dimensione ideologica per giudicare quello e tanti altri avvenimenti. Essa ci dice fino a qual punto l'ideologia laicista ha penetrato il mondo cattolico, riuscendo persino a disorientare e disarmare i suoi più alti responsabili. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.437,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Referendum sul divorzio è stato da parte divorzista una compatta e spregiudicata battaglia ideologica. Da parte cattolica si è ridotto ad un test, forse inutile perché non capito o già scontato, che ha messo a nudo la reale situazione ideologica anticristiana, che come teoria e prassi va prevalendo nel seno stesso della Chiesa. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
6- L‘interferenza col Soprannaturale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.438,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tanto il laicismo che il marxismo, nelle loro espressioni massimaliste e radicali sono normalmente respinti dai cattolici coscienti. Non è più così quando si tratta di un marxismo e di un laicismo attenuati, almeno nella forma. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.439,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo come dottrina e come cultura è più difficilmente attenuabile, in quanto ogni sua attenuazione dottrinale o culturale implica una parziale e incongrua abdicazione ideologica. È più attenuabile come prassi, nelle correnti marxiste riformiste e democratiche, e nello stesso comunismo, come tattica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.440,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il laicismo invece, insieme ad un estremo dogmatismo in fatto di supremi principi, ammette la più ampia elasticità dottrinale e culturale, sì da presentare, come cultura, quasi una zona neutra, di dominio comune. È la zona neutra dell’uomo come natura, dei valori cosiddetti umani. Ma non esiste una cultura neutra oggi, e cioè senza una sua animazione ideologica. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
7- Il laicismo come cultura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.441,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
fede ideologica cristiana, deve saper esprimere in sintesi dinamica la realtà religiosa e la realtà profana, diventando cristianamente animatrice di esse. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.442,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torna così a riaffermarsi il bisogno della sintesi, con la quale ci siamo impegnati fin dall'inizio, per quanto limitatamente alla realtà sociale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.443,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Giunti a questo punto, in contrapposizione al marxismo e al laicismo, che dispongono della loro sintesi dinamica a servizio della propria ideologia come anima della prassi, dobbiamo domandarci quale può essere la formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.444,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa rispecchia innanzitutto la sintesi integrale cristiana, presupposta dalla sintesi sociale che c'interessa più direttamente. |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.445,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l59 |
parte terza ideologie e realtà sociale |
XII |
Formula sintetica laicista |
8- Laicismo e sintesi dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.446,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
163 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.447,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... Questa domanda non avrebbe senso per il laicismo e il marxismo. Per loro, la religione non è certo una realtà da costruirsi, da realizzarsi, da valorizzarsi. La realtà umana esistenziale si riduce a semplice realtà storica umana, terrena, che diventando dinamica in seguito alla rivoluzione industriale, ha posto il problema della sola ideologia come anima della prassi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
163 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.448,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Problema ideologico, che dal laicismo e marxismo è stato risolto in senso ateo-materialista antireligioso e anticristiano. La loro sintesi dinamica ha questo valore, e le rispettive formule sintetiche, come è stato illustrato, lo esprimono. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
163 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.449,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La religione tuttavia, non resta ignorata neppure dalle ideologie marxista e laicista. Essa vi è presente, per venire negata. L’Assoluto ideologico ateo-materialista è per sua stessa natura negatore della religione. Si nega Dio, per affermare l'uomo. Si nega la religione, per affermare la prassi: Si riduce la realtà a pura realtà cosmica e terrena. Si identifica la storia da cui viene escluso Dio, con la realtà umana integrale nel senso esclusivo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
163 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.450,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui una conseguenza di capitale importanza: l'ideologia come anima della prassi, per il laicismo e il marxismo non ha un valore politico-sociale, ma un valore integrale, e le rispettive formule sintetiche, esprimono una sintesi integrale, e non soltanto una «sintesi sociale». |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
163 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.451,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dobbiamo farci pertanto questa domanda: la nostra sintesi, sarà semplicemente sintesi sociale, o avrà anch'essa il valore di sintesi integrale?... La risposta è la seguente: per noi cristiani non è possibile una sintesi sociale dinamica, senza presupporre una sintesi dinamica integrale. Le due sintesi non si identificano affatto, come avviene nel marxismo e nel laicismo, la cui «sintesi sociale» assume automaticamente il valore di una «sintesi integrale». Ma neppure possono ignorarsi, o non interferire fra loro, pur rimanendo distinte. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
163 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.452,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che anche per noi la « Sintesi sociale cristiana » va vista alla luce di una sintesi integrale cristiana. Di più, implicando quest'ultima necessariamente la religione, non già per negarla, ma come fattore presente e operante dentro di sé, la stessa sintesi sociale cristiana andrà vista anche alla luce della religione. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
164 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.454,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non basta ancora. Mentre sul piano oggettivo rimane possibile una considerazione della realtà politico-sociale in funzione puramente ideologica, sul piano soggettivo, il quale impegna direttamente la coscienza, tale considerazione non è possibile, poiché la coscienza è il crocevia di tutte le considerazioni e dunque anche di tutte le sintesi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
164 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.455,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò spiega il nostro attuale modo di procedere, con appelli diretti anche alla religione e al Vangelo. Non tanto perché ci troviamo impegnati con una sintesi sociale cristiana, quanto perché vogliamo impegnarci con la coscienza cristiana. Soggettivamente essa non esclude il Vangelo, chiede anzi di partire da esso. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
1- Formula sintetica religiosa, o sociale?... |
164 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.456,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In campo storico, la sintesi per essere possibile deve porsi come sintesi dinamica. Qualunque sintesi cristiana quindi (integrale, sociale, religiosa...) implica un senso dinamico del Vangelo. Ecco pertanto la prima domanda da farci, di fronte alle sintesi cristiane, e alle formule che l'esprimono: il Vangelo possiede un senso dinamico?... |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
2- Senso dinamico del Vangelo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.457,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché per noi, come è stato spiegato, l'aggettivo «dinamico» assume un significato ben preciso, la domanda va intesa in tal senso. E rispondiamo senz'altro di sì, anche se ci limitiamo ad una giustificazione del tutto sommaria: il Vangelo, e più ampiamente tutto il Nuovo Testamento, possiede un senso dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
2- Senso dinamico del Vangelo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.458,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esso non è un libro che contenga una speculazione teoretica. È un libro di vita; una guida all'azione; è anticipazione, anche se a volte oscura e misteriosa, del divenire storico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
2- Senso dinamico del Vangelo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.459,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Vangelo e tutto il Nuovo Testamento possiede innegabilmente un accentuato senso dinamico. È un messaggio che è stato dato per cambiare il mondo, e non per contemplarlo o interpretarlo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
2- Senso dinamico del Vangelo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.460,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'undicesima glossa di Marx a Feuerbach starebbe benissimo in bocca a San Paolo. Per dire che anche in ciò Marx è arrivato in ritardo. Altri prima di lui si sono impegnati non già ad interpretare il mondo, ma a cambiarlo. Primo fra tutti, l'Uomo-Dio, Gesù Cristo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
2- Senso dinamico del Vangelo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.461,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se poi passiamo dalla parola dei testi, alla realtà che la parola ha lanciato nella storia, ossia alla realtà del Cristianesimo, noi ci troviamo di fronte alla realtà storica dinamica per eccellenza. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
2- Senso dinamico del Vangelo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.462,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se così è, come si spiega che il senso dinamico del Vangelo e dello stesso Cristianesimo è rimasto sostanzialmente inavvertito, e ciò, proprio da parte di quella scienza che pure doveva esserne la principale assertrice e valorizzatrice, sia sul piano teoretico che pratico?... |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
3- Teologia e senso dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.463,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La scienza in questione è la teologia. Essa avrebbe dovuto essere (e dovrebbe esserlo oggi), la scienza del Vangelo così com'è, come messaggio di vita, di azione, e dunque scienza di un messaggio religioso essenzialmente dinamico, scienza cioè, in definitiva, di quella prassi cristiana diveniente e operante che deve cambiare il mondo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
3- Teologia e senso dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.464,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fatto, si è ridotta troppo spesso al prolungamento di una filosofia interpretativa della realtà, impegnandosi ovviamente ad interpretare il mondo soprannaturale alla luce della Rivelazione, analogamente alla filosofia che interpreta il mondo naturale alla luce della ragione. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
3- Teologia e senso dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.465,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Studio importantissimo, ma ben lontano dall'essere lo studio del Vangelo e del Cristianesimo in senso dinamico, sì da valorizzarne la rispettiva realtà dinamica sia sul piano teoretico che pratico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
3- Teologia e senso dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.466,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E intanto si continua forse ad ignorare scientificamente l'essenza dinamica del Cristianesimo, che ne rappresenta la realtà decisiva di fronte alla vita e alla storia. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
3- Teologia e senso dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.467,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Precisiamo senz'altro che è anche necessaria l'interpretazione del mondo, sia naturale che soprannaturale. Rimane pertanto pienamente giustificata anche la filosofia e la teologia dell'ente statico, puramente interpretative rispetto al mondo naturale e soprannaturale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.468,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di più. Il primo posto spetta ovviamente alla filosofia e teologia statiche (se così vogliamo esprimerci), poiché la teoria dell'ente statico deve logicamente precedere la teoria dell'ente dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.469,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non bisogna tuttavia fermarsi all'ente statico, e cioè all'inter- |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.470,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l64 l65 |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.471,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
pretazione del mondo: tanto più oggi, che la necessità di cambiare il mondo trasformandolo cristianamente sia in senso religioso che profano, è senza dubbio la prima responsabilità della scienza e dell'azione cristiana. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.472,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È dunque indispensabile tornare al senso dinamico del Vangelo e del Nuovo Testamento, anche come specifico impegno di studio teologico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.473,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In verità, non soltanto il divenire viene razionalmente indettato dall'essere; ma anche e specialmente l’agire deve seguire l'essere, poiché l'agere sequitur esse dei filosofi, vale tanto per l'ente statico che per l'ente dinamico. La premessa dell'agire è l’essere, ma essere statico e dinamico ad un tempo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.474,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dunque si potrebbe agire illuminatamente ed efficacemente, se si continuasse a saltare a piè pari l'ente dinamico e la rispettiva scienza filosofica e teologica?... Esso contiene in sé quella prassi diveniente e operante, che precede il nostro agire individuale e in cui la nostra azione deve necessariamente inserirsi, se vuole efficacemente cooperare a trasformare -e salvare il mondo, a cominciare dalla sua salvezza spirituale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.475,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco quindi il procedimento logico che va dal pensiero all'azione: non l'idealistico o storicistico rifiuto della filosofia e teologia statica, ma la loro integrazione in una realistica filosofia e teologia dinamica, che portano alla sintesi a cui segue e in cui deve inserirsi l'azione. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.476,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La teologia dinamica viene così ad essere la chiave di volta della sintesi integrale cristiana, riportando al suo giusto posto e ridando il giusto valore al senso dinamico del Vangelo. È un modo per tornare a conferire al Cristianesimo la sua effettiva funzione rinnovatrice teorica e pratica del mondo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.477,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non si pensi tuttavia che il passaggio teologico dallo statico al dinamico si possa operare attraverso il connubio tra la vecchia filosofia e teologia statica e le nuove scienze antropologiche, o, quel che è peggio, infilando la strada di metafisiche dinamiche immanentiste: È necessaria, per il passaggio suddetto, una autentica metafisica dinamica a valore realistico e oggettivo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
4- Teologia statica e dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.478,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- La formula sintetica. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
166 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.479,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale sarà dunque la formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale da contrapporsi a quella marxista e a quella laicista? Dobbiamo chiederla alla teologia dinamica, se non in esclusiva almeno come suo apporto indispensabile. Una sua elaborazione teoretica sistematica però è tuttora inesistente. Cercheremo di prevenirla quindi, enunciando e illustrando la formula noi stessi nella misura che sarà necessario. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
166-167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.480,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di quale formula sintetica intendiamo parlare? È la prima domanda in proposito che dobbiamo farci. Da quanto abbiamo accennato a suo riguardo, le formule sintetiche cristiane possibili risultano tre: la formula sintetica integrale, corrispondente a una sintesi integrale cristiana; la formula sintetica cristiana religiosa, corrispondente alla sintesi religiosa cristiana; e la formula sintetica ideologica cristiana, che esprime in sintesi l'ideologia cristiana come anima della prassi, al pari delle formule ideologiche sintetiche marxista e laicista da noi esaminate. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.481,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A rigor di termini, solo la formula sintetica ideologica cristiana si contrappone a quest'ultime, poiché, com'è ovvio, bisogna contrapporre formula sintetica ideologica a formula sintetica ideologica. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.482,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come abbiamo osservato tuttavia, le formule sintetiche ideologiche marxista e laicista hanno un valore integrale per il laicismo e marxismo, perché assorbono tutto. Non è così per la formula ideologica sintetica cristiana, che rimane solo ideologica, senza escludere la sintesi religiosa e la sintesi integrale con le rispettive formule. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.483,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altronde, la sintesi sociale cristiana che c'interessa direttamente, non può porsi se non in funzione di tutte le sintesi cristiane: religiosa, ideologica, e integrale. Essa infatti assume per noi un significato e un valore anche soggettivo, che interessa direttamente la coscienza, la quale, come abbiam detto, è il punto d'incrocio di tutte le sintesi. , |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.484,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ci interesseremo quindi in qualche modo di tutte le sintesi cristiane, in vista della nostra sintesi sociale, per la ragione che essa le implica tutte, e anche perché in tanto si può contrapporre alle sintesi marxista e laicista, in quanto diventa anch'essa sintesi integrale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.485,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per obbedire a questo insieme di esigenze, la formula sintetica della realtà umana esistenziale deve innanzitutto riassumere come premessa la teoria integrale dell’ente in quanto realtà ontologica. Deve cioè partire da una metafisica integrale dell'essere. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.486,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo, come s'è visto, riduce la metafisica integrale dell'essere al materialismo dialettico. E il laicismo la riduce a un naturalismo integrale. Il che può andar bene dal loro punto di vista. Si tratta infatti della premessa metafisica indispensabile delle rispettive ideologie. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
167-168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.487,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le ideologie s'impegnano con la realtà storica. Ed è l’essenza integrale dell'essere che viene riassunta nella storia, ossia nella realtà umana esistenziale, diventando appunto, in quanto riassunta dalla storia che è dinamica, realtà storica dinamica essa stessa. Onde l'essenza marxista della storia, espressa nel materialismo storico, altro non è che la materialistica essenza integrale dell’essere, e cioè la «materia dialettica», riassunta nella storia. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.490,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Analogamente, per il laicismo, l'essenza integrale dell'essere riassunta nella storia è la Natura come realtà esclusiva c assolutizzata, con la conseguente negazione del Soprannaturale cristiano e di Dio stesso. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
5- La formula sintetica. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.491,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per noi cristiani invece, la metafisica integrale dell'essere in che cosa si riassume?... O più precisamente, in quale formula può riassumersi e che significa questa formula?... |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
6- Realismo integrale. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.492,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In contrapposizione alla formula sintetica marxista, la formula sintetica cristiana a valore integrale è già stata da noi anticipata in questi termini: REALISMO INTEGRALE E CRISTIANESIMO DINAMICO. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
6- Realismo integrale. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.493,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se il «Cristianesimo dinamico» fa parte della realtà, è ovvio che esso deve trovarsi incluso nel REALISMO INTEGRALE. Per cui il CRISTIANESIMO DINAMICO della formula non dev'essere inteso come un'aggiunta, ma come una esplicitazione. Passiamo dunque all'esame della formula, tenendo conto di questa precisazione. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
6- Realismo integrale. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.494,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per prima cosa insistiamo sul fatto che è il REALISMO INTEGRALE a riassumere l’intera metafisica dell'essere (o dell'ente, che dir si voglia). È esso quindi la chiave della sintesi integrale cristiana. Senza realismo integrale, a cominciare dalla sua elaborazione metafisica, non può esserci sintesi integrale cristiana. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
6- Realismo integrale. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.495,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi dunque, al materialismo dialettico del marxismo, e al naturalismo integrale del laicismo, contrapponiamo il REALISMO INTEGRALE. Esso ci richiama la realtà essenziale integrale di tutto l'essere, senza nulla dimenticare o eliminare.Il realismo integrale quindi, appunto perché «integrale» ossia |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
6- Realismo integrale. |
168 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.496,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
totale e non parziale, RIASSUME L'ENTE STATICO E DINAMICO, L'ENTE NATURALE E SOPRANNATURALE, L'ESSENZA E L'ESISTENZA, LA NATURA E LA STORIA. E riassume SINTETIZZANDO. Non però per via di eliminazione, come fanno il marxismo e il laicismo, riducendo tutto alla materia dialettica o alla Natura, ed eliminando il resto, a partire dal Cristianesimo. Ma PER VIA DI COMPOSIZIONE. Il realismo integrale sintetizza componendo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
6- Realismo integrale. |
169 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.498,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi si compie in sede di ente dinamico, poiché questo è essenzialmente sintetico, mentre l'ente statico è essenzialmente analitico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.499,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il fatto che l'ente statico è essenzialmente analitico, per entrare in sintesi deve superare questo suo carattere analitico. A tale scopo è necessaria la mediazione dell'esistenza. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.500,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'esistenza fa calare l'ente statico dal regno dell'astrattezza nel regno della concretezza, che è anche il regno della sintesi. E lo è, in virtù dell'ente dinamico, perché è il regno dell'ente dinamico, nella cui sede si compie la sintesi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.501,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutto l'ente reale esiste. È reale alla condizione di esistere. Dunque tutto l'ente reale è sintetizzabile, perché l'esistenza è concretezza; e la concretezza è il regno della sintesi. Altro però è dire che tutto l'ente reale è sintetizzabile, e altro è individuare il centro della sintesi. Non ogni reale esistente, che pure è sintetizzabile, può essere tuttavia il centro della sintesi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.502,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E allora, come e dove scegliere quel REALE ESISTENTE, che deve costituire il centro della sintesi?... |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.503,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema non si pone neppure per il marxismo e il laicismo, mentre è di capitale importanza per il Cristianesimo. Marxismo e laicismo riducono tutto l'essere a divenire, ossia ad ente dinamico, per quanto inteso malamente. Dimodoché per essi la via alla sintesi rimane aperta di per se stessa. La sintesi infatti si pone in sede di ente dinamico, e per il marxismo e laicismo, tutto è ente dinamico. Non rimane che il problema del centro sintetizzatore, posto rispettivamente nella materia dialettica, e nella natura creatrice ed evolutiva. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.504,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il Cristianesimo invece, prima di tutto è necessario aprirsi la via alla sintesi, uscendo dal cerchio chiuso del solo ente statico. La via alla sintesi infatti viene aperta dall’ente dinamico, e il |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.505,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l68 l69 |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.506,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
centro della sintesi va ricercato nell'ente dinamico. Vediamo pertanto di individuarlo, cercandolo dove si può effettivamente trovare. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
7- Il centro della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.507,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che il centro sintetizzatore debba ricercarsi nell'ente dinamico e non nell'ente statico, rimane ormai pacifico. L'ente statico come concretamente esistente è sintetizzabile, ma per sua natura non è «sintetico», e dunque non può essere sintetizzante. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
170 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.508,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque cercare nell'ambito dell'ente dinamico. Inoltre bisognerà cercare l'elemento sintetizzatore al vertice dell'ente dinamico, poiché il superiore sintetizza l'inferiore, ma non viceversa. L'inferiore e lo statico non sintetizzano che per eliminazione. Per di più lo statico non solo va per eliminazione, ma rende impossibile ogni sintesi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
170 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.509,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esempio tipico di inferiore che sintetizza per eliminazione è la materia dialettica marxista, e la Natura laicista. La rispettiva sintesi avviene attraverso l'eliminazione di quel «superiore» che è Dio stesso, nonché di tutto il trascendente. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
170 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.510,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E tuttavia gli «inferiori» suddetti (la materia e la natura) producono una sintesi estremamente energica, non solo per le sue radicali eliminazioni, ma anche per il loro slancio vitale e operativo. Basti dire che le loro sintesi assumono il valore di ideologia come anima della prassi, e diventano prassi esse stesse. Tutto ciò, perché si tratta di elementi sintetizzatori dinamici, che producono una sintesi dinamica. La materia dialettica infatti, e la natura creatrice-evolutiva, già dinamiche in se stesse, si storicizzano investendosi della stessa dinamicità della realtà storica, e iniettando dentro di essa il proprio contenuto. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
170 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.511,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto allo «statico», in' qualunque 'gradino della scala ontologica si trovi, rimane sempre isolato ed inerte. Potrà forse servire per imbastire una certa sintesi dottrinale e culturale, ma non per attuare una sintesi reale e operativa, qual è quella laicista e marxista, perché la sintesi reale e operativa, a valore ontologico e traducentesi in prassi, dev'essere sintesi dinamica. Deve nascere dall'ente dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
170 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.512,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale sarà dunque il centro della sintesi, l’elemento sintetizzatore, nella sintesi dinamica cristiana?... In base a quanto si è detto, IL CENTRO DELLA SINTESI NON POTRÀ ESSERE |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
170 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.513,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
CHE L'ENTE DINAMICO SUPREMO, che per essere veramente tale e per condurre veramente ad una sintesi integrale cristiana, dovrà coincidere con DIO stesso. E vi coincide, in quanto coincide precisamente col VERBO INCARNATO vivente nella storia come CORPO MISTICO. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
171 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.514,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto individuato, più per via di intuizione e di affermazione che non di dimostrazione (da rinviarsi ad una teologia dinamica), il CENTRO DELLA SINTESI INTEGRALE CRISTIANA: Cristo stesso come Corpo Mistico, presente e operante nella storia, precisamente come «Ente dinamico supremo ». « Supremo » perché si pone al vertice della realtà storica come realtà dinamica; «dinamico» perché tale è effettivamente in se stesso: Corpo Mistico che si «autocostruisce»; che «diviene» autocostruendosi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
171 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.515,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Riaffiora così, in termini squisitamente ontologici, il senso dinamico del Vangelo e del Nuovo Testamento, il cui contenuto rivelativo ci pone in grado di riscoprire quella Realtà dinamica, che sta al vertice della realtà storica e si pone come centro sintetizzatore di tutta la realtà umana esistenziale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
8- L‘ente dinamico supremo. |
171 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.516,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dunque tradurre in formula il Corpo Mistico che fa da centro sintetizzatore della realtà umana esistenziale, a fine di completare la nostra formula sintetica cristiana come espressione di una sintesi cristiana integrale?... |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.517,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta di giustificare il secondo membro della formula già enunciata: realismo integrale e Cristianesimo dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.518,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A tale scopo teniamo presente che il Corpo Mistico è sintetizzante in quanto dinamico, e cioè in quanto diveniente e operante nella storia. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.519,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altra parte ben sappiamo che il Cristianesimo non è una ideologia, né nel senso di ideologia come somma di enunciazioni teoriche qual è il caso di una filosofia, né nel senso di ideologia come anima della prassi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.520,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E non è neppure un complesso di pratiche cultuali più o meno esteriori, a cui possono ridursi forse altre religioni. Non è neppure un codice morale isolato in se stesso. Il Cristianesimo è Cristo stesso, inteso come il Cristo totale, come realtà concretamente esistente che diviene e opera nella storia. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.521,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò premesso, noi possiamo qualificare e qualifichiamo sen- |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.522,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
170 171 |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.523,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
z'altro il Cristo Mistico come centro sintetizzatore della realtà umana esistenziale, con l'espressione: CRISTIANESIMO DINAMICO. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.524,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
CRISTIANESIMO: e cioè la realtà cristiana; Cristo stesso, perpetuantesi nei secoli come Cristo Mistico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.525,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
DINAMICO: ossia diveniente e operante nella storia, perché appunto è chiamato ad attuare la realtà umana esistenziale, e si attua come Corpo Mistico nella realtà umana stessa. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.526,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco quindi completa e completamente giustificata la formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale: REALISMO INTEGRALE E CRISTIANESIMO DINAMICO. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.527,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa si contrappone alla formula marxista del materialismo dialettico e materialismo storico, oppure del materialismo storico-dialettico ateo-materialista; e alla formula laicista del naturalismo evoluzionistico storicista ateo-materialista. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.528,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cerchiamo di approfondirne ulteriormente il senso e il valore, ponendo più a fuoco il Cristianesimo dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIII |
Formula sintetica cristiana |
9- Cristianesimo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.529,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale combina insieme il realismo integrale e il Cristianesimo dinamico, analogamente al marxismo che combina insieme il materialismo dialettico e il materialismo storico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
173 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.530,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
1 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto i due membri delle singole formule appaiano essi stessi due formule distinte e solo giustapposte, in realtà si tratta di due formule (quella marxista e quella cristiana) quanto mai unitarie e sintetiche. Il loro rispettivo primo membro infatti non è che la premessa logica e ontologica del secondo. Questo è contenuto nel primo, come la conclusione di un sillogismo è logicamente contenuta nelle sue premesse, e come una realtà ontologica esplicitata era già implicitamente presente nella realtà ontologica che la conteneva. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
173 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.531,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
2 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il secondo membro della formula dunque, ossia rispettivamente il materialismo storico e il Cristianesimo dinamico (e il naturalismo storico-dinamico se vogliamo anche richiamare la formula laicista), non è altro che l'esplicitazione della sintesi conclusiva, già contenuta implicitamente nel primo membro: rispettivamente il materialismo dialettico; il realismo integrale; e il naturalismo integrale, in riferimento al laicismo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
173 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.532,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
3 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si noti bene che l'esplicitazione conclusiva della sintesi , rappresentata dal secondo membro, si pone in sede dinamica anche per la formula sintetica cristiana. La sintesi ontologica infatti è solo possibile in sede dinamica. Se non è già «dinamico» di per se stesso il primo membro della formula sintetica, dovrà esserlo almeno il secondo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
173 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.533,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
4 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il marxismo e il laicismo è già dinamico il primo membro della formula, di per se stesso, e non perché contenga in modo implicito dentro se stesso, il secondo membro, necessariamente dinamico. È la grande differenza tra la formula sintetica cristiana e le altre due, che segna l'impegno di fedeltà di essa al realismo integrale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
1- Valore sintetico della formula. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.534,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
5 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo integrale significa l'adeguata interpretazione metafisica di tutta la realtà, di tutto l'ente, che è anche realtà dinamica, ente dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.535,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo pertanto non sarà effettivamente integrale, se l'ente dinamico, senza eliminare lente statico, ma anche senza esserne eliminato, non sarà presente nel realismo integrale stesso e non ne verrà debitamente teorizzato. In caso diverso, il realismo integrale cessa di esser tale, mentendo a se stesso. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.536,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò premesso, la teoria e la realtà dell'ente statico deve integrarsi nella teoria e realtà dell'ente dinamico, più che non viceversa. In tal modo l'ente dinamico convoglierà tutto l'essere sul piano dell'esistenza umana storica, che è il piano della concretezza e della sintesi, aprendo la via a quest'ultima. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.537,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se dunque il realismo integrale non si ferma a metà strada, ripudiando o ignorando l'ente dinamico, esso apre la possibilità al realismo di riconquistare il mondo della concretezza, di ricuperare la chiave della sintesi, di rianimarsi con un soffio di vita nuova e rinnovatrice. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.538,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E allora il realismo metafisico non sarà più sinonimo di arida interpretazione del mondo. Sarà verità, realtà, che opera il cambiamento del mondo. Tutto questo processo si trova implicito nel realismo integrale, ma è necessario esplicitarlo, qualificando e mobilitando il lievito che deve fermentare tutta la massa. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.539,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo lievito è il CRISTIANESIMO DINAMICO, che completa la formula sintetica cristiana: non come aggiunta, ma come esplicitazione, come qualifica cristiana dell'ente dinamico; come sintesi conclusiva del realismo integrale innanzitutto, e poi come centro sintetizzatore dell'intera realtà, ma soprattutto della realtà dinamica, della storia, della realtà umana esistenziale tutta quanta. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
2- Ente dinamico e realismo integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.540,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per comprendere in profondità e in estensione la sintesi integrale cristiana che è dinamica, riflettiamo ancora sulla formula che la esprime, e che ormai resta per noi acquisita.sintesi |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
175-176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.541,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Guardando al realismo integrale, e cioè a tutto l'ente, che comprende Dio, il cosmo, l'uomo, Cristo, la realtà umana esistenziale, noi collochiamo Cristo al centro di tutto. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.544,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fin qui, non ne risulta che una specie di figura geometrica, che rimane astratta e inerte. Ma lo scopo della figura è solo quello di far rilevare la posizione centrale di Cristo. La quale posizione, com'è ovvio, non va giudicata geometricamente, ma vitalmente, dinamicamente, in funzione di quel realismo integrale, che sul piano dell'esistenza e della concretezza s'incentra nel Cristianesimo dinamico, onde Cristo appare come il cuore di esso. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.545,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non dunque centro geometricamente astratto, statico, ed inerte, ma vitalmente concreto, dinamico, universalmente sintetizzatore. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.546,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi integrale che ne risulta, cosmica e storica ad un tempo, appunto perché ha come centro sintetizzatore Cristo, si rivela come la sintesi da parte di Dio Salvatore. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.547,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che il Cosmo sia di per sé realtà sintetica da parte di Dio Creatore, e dunque realtà sintetica anche considerata in se stessa come un tutto unitario animato dall'azione creatrice, conservatrice e finalistica di Dio, è un postulato della sana ragione. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.548,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A noi però tale sintesi rimane celata, ed è per questo che la nostra visione del Cosmo, indipendentemente da Cristo, è essenzialmente una visione statica e analitica. Rimane tale malgrado gli sforzi unificatori della scienza, che si esprimono in diverse «immagini del mondo», poiché è la sintesi metafisica che c'interessa, più che non tali immagini, che rimangono estranee alla sintesi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.549,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per immettere il Cosmo nella sintesi che c'interessa, bisogna fare appello a Cristo Salvatore, rifarsi cioè al realismo integrale, in funzione del Cristianesimo dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
3- Cristo centro dinamico della sintesi. |
176 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.550,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In virtù del Cristianesimo dinamico, la sintesi conclusiva del realismo integrale diventa sintesi cosmica e storica ad un tempo, in quanto Cristo si rivela l'Alfa e l'Omega e il Centro del tutto, la ricapitolazione di tutto. Sintesi cosmica e storica in continuazione fra loro, come unica sintesi integrale cristiana, di natura dinamica-religiosa. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.551,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed è sintesi ontologica: non sintesi puramente ideale, ma reale. Sintesi dinamica, tuttavia: sintesi, cioè, che ancora non è ma si fa. Sintesi, in una parola, di realtà diveniente e operante. Fuori dell'ente dinamico, infatti, come siam venuti dimostrando fin dall'inizio, non c’è possibilità di sintesi ontologica. Gli enti statici rimangono ontologicamente isolati fra loro, malgrado rapporti e relazioni di altr'ordine che vi si possono instaurare. Per fondersi in una unità ontologica superiore, è necessaria la presenza dell'ente dinamico. È necessaria la loro traduzione da enti statici in ente dinamico, ossia da enti di primo grado in ente di secondo grado. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.552,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ciò che avviene effettivamente in riferimento al cristiano, quanto alla sua appartenenza al Corpo Mistico di Cristo. Da ente di primo grado, ossia da persona umana autonoma, si traduce in membro di Cristo, viene ontologicamente assunto nel suo Corpo Mistico, ente dinamico, di secondo grado, tanto da dover dire, che l'ut unum sint di Gesù, senza l'ente dinamico, mancherebbe della sua realizzazione più importante e decisiva, che è appunto quella ontologico-dinamica. Fuori di esso, non rimane che la molteplicità della persona come ente statico, o l'assurdo inaccettabile di una unità panteistica. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.553,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi integrale dinamica cristiana, tuttavia, porta con sé due aspetti: l'aspetto cosmico, e l'aspetto storico. Se il primo aspetto può rappresentare un interessante problema teologico il secondo rappresenta l'esigenza essenziale e l’impegno fondamentale dell'esistenza umana, in campo religioso prima, e poi anche in campo profano. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.554,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la sintesi dinamica cristiania storica che c'interessa direttamente, e di cui dobbiamo occuparci in modo specialissimo, sia sul piano teoretico che pratico. Ed è su di essa che ci concentra e si concentra prima di tutto e soprattutto il Cristianesimo dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.555,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi sociale cristiana, del resto, che rappresenta il nostro tema specifico, s'inserisce nella sintesi dinamica cristiana storica. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
4- Dalla sintesi cosmica alla sintesi storica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.556,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
177 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.557,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo integrale si risolve nella sintesi integrale cristiana che, come abbiamo detto, è sintesi dinamica cosmica e storica ad un tempo, operantesi in Cristo. E la formula sintetica che abbiamo stabilita è valida per tutt'e due gli aspetti di detta sintesi. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
|
177 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.558,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi tuttavia la utilizziamo solo in riferimento alla realtà umana esistenziale, e cioè per la sintesi integrale cristiana storica, nella quale rientra anche la sintesi sociale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.560,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ci troviamo così direttamente sul piano storico, sul piano cioè della concretezza esistenziale umana, investito frontalmente dal materialismo storico nel marxismo, e dal naturalismo evoluzionistico storicista da parte del laicismo. Mentre per noi cristiani, la realtà umana esistenziale viene direttamente investita dal Cristianesimo dinamico, che così si pone di fronte a noi e ad essa con tutto il suo peso ed importanza. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.561,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Cristianesimo dinamico infatti, come si è detto diventa il centro sintetizzatore della realtà umana esistenziale e della storia. La sintesi operata da esso è già contenuta nel realismo integrale, ma si esplicita e si rivela solo nell'approfondimento del Cristianesimo dinamico. Approfondire e definire il Cristianesimo dinamico sarà quindi approfondire e definire la stessa sintesi integrale dinamica cristiana. La seguente definizione del Cristianesimo dinamico potrà aiutarci in un senso e nell'altro: |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.562,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
IL CRISTIANESIMO DINAMICO È IL CORPO MISTICO DI CRISTO COME ENTE DINAMICO UNIVERSALE E CONCRETO, CHE SI ATTUA, ATTUANDO CRISTIANAMENTE LA REALTÀ UMANA ESISTENZIALE, e dunque ponendo la SINTESI DINAMICA CRISTIANA. È una definizione che esigerebbe una laboriosa spiegazione e non poche precisazioni. Ci limitiamo a cinque cose. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.565,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Primo, il Cristianesimo dinamico, nella definizione, viene inteso come realtà ontologico-dinamica, e non come la sua teoria. L'elemento sintetizzatore di una sintesi ontologico-dinamica non può essere che di ordine ontologico-dinamico. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.567,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Secondo, come realtà dinamica, il Cristianesimo dinamico viene precisato (non «identificato»!...) come ente dinamico universale e concreto. Comprende infatti la totalità della realtà religiosa cristiana, ridotta ad unità ontologico-dinamica. Risulta quindi un unico ente dinamico, universale e concreto, rispetto a detta realtà, perché la comprende tutta senza esaurirla. La realtà cristiana infatti, proprio nella sua totalità e unità di Corpo Mistico, è realtà divina-umana misteriosissima, e dunque non esauribile in un breve giro di frase. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.568,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Terzo, il Corpo Mistico (e con esso il Cristianesimo dinamico) si attua, e cioè si realizza, «si autocostruisce», come dice San Paolo. Il che può intendersi in riferimento diretto al Corpo Mistico, e allora il «Cristianesimo dinamico» si identifica semplicemente con esso; oppure in rapporto alla realtà umana esistenziale. Il Cristianesimo dinamico diventa così l'elemento sintetizzatore di essa. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
178-179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.569,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quarto, proprio perché «elemento sintetizzatore», il Cristianesimo dinamico attua la realtà umana esistenziale. E com'è ovvio l'attua cristianamente, convogliandola in una sintesi dinamica cristiana. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.571,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quinto, il Cristianesimo dinamico pone la sintesi dinamica cristiana, la quale è una come realtà, e molteplice nei suoi aspetti: sintesi cristiana religiosa, integrale, sociale... Nella definizione ci limitiamo a dire che il «Cristianesimo dinamico» pone la «sintesi dinamica cristiana», senza ulteriori specificazioni. Il perché già lo sappiamo: i vari aspetti della sintesi interferiscono tra di loro. Non bisogna quindi ignorarli, anche se c'interessiamo direttamente solo della sintesi sociale cristiana. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
5- Definizione del Cristianesimo dinamico. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.572,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.573,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per antitesi, e allo scopo di illuminare maggiormente la stessa definizione del Cristianesimo dinamico, possiamo anche definire il materialismo storico dialettico, e il naturalismo evoluzionistico storicista, precisamente come sintesi integrali dinamiche del marxismo e del laicismo. Ecco le due definizioni. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.574,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo storico-dialettico, visto non già come teoria ma come prassi, è la stessa realtà umana esistenziale interpretata come ,tutto economico, ossia come materia che si attua dialetticamente e storicamente, nell'edificazione della società socialista. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.575,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale «edificazione», come costruzione ontologica dinamica, dà anch'essa luogo ad una sintesi dinamica, la quale, per la sua natura monistica non potendosi differenziare da una sintesi religiosa e sociale, è solo sintesi dinamica integrale, con tutto il peso negativo di una sintesi dinamica integrale ateo-materialista. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.576,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il naturalismo evoluzionistico storicista, ossia applicato alla realtà storica, porta con sé una definizione analoga e con valore analogo. Esso è la stessa realtà umana esistenziale, come continuazione della natura creatrice ed evolutiva in campo storico, che si attua conte Natura creatrice ed evolutiva «storicizzata», ,fine a se stessa, sino al proprio esaurimento nel tempo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
179 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.577,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche qui ci troviamo di fronte ad una sintesi dinamica integrale, poiché la sua articolazione in sintesi religiosa o puramente sociale non è possibile. Il monismo naturalistico riassorbe tutto in una sintesi dinamica integrale ateo-materialista, anche se non più in nome della materia, ma della natura. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.578,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si constata, il materialismo storico dialettico marxista, il naturalismo dinamico laicista, e il Cristianesimo dinamico, sboccano in tre opposte sintesi dinamiche integrali dell'unica realtà umana esistenziale. Tre sintesi espresse dalle rispettive formule dinamiche sintetiche. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.579,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così si spiega come il materialismo marxista e il naturalismo laicista siano sempre presenti e operanti nella rispettiva teorica e pratica marxista o laicista, conferendo al marxismo quella virulenza sconcertante che lo caratterizza; e al laicismo quella efficienza e fecondità culturale, che pur nelle sue incoerenze e contraddizioni diventa incoercibile. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.580,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una spiegazione che si esplicita in quest'altra. Le sintesi dinamiche integrali marxista e laicista hanno valore ideologico. Si risolvono nelle rispettive ideologie come anima della prassi. E oggi l'ideologia sostituisce la religione e porta con sé la forza che un tempo aveva la religione. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.581,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo domandarci come stiano le cose in campo cristiano. E rispondiamo: anche il Cristianesimo dinamico potrebbe e dovrebbe esser sempre presente allla teorica e pratica cristiana, conferendo ad essa quella sistematica e metodica spinta dinamica in senso operativo e diveniente in qualsiasi campo, da cui potrebbe dipendere oggi la salvezza del mondo. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.582,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratterebbe di una spinta dinamica non certo inferiore a quella del laicismo e marxismo; che anzi, per le intrinseche risorse della verità in genere e della realtà cristiana in specie, tale spinta dinamica sarebbe senza dubbio superiore. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.583,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rimangono tuttavia le differenze, che impongono una strategia e delle tattiche diverse. La differenza fondamentale consiste nel fatto che il laicismo e il marxismo si traducono in una sintesi dinamica integrale, a valore ideologico: tale cioè da tradursi in ideologia come anima della prassi, che opera con tutto il peso di una sintesi dinamica integrale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.584,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi dinamica cristiana invece non si traduce in ideologia come sintesi integrale, portandovi il peso di questa. Essa, come già sappiamo, si articola in sintesi dinamica cristiana integrale, religiosa, e sociale. Solo quest'ultima, a volere essere esatti, si risolve nell'ideologia cristiana come anima della prassi politico-sociale, incidendovi direttamente come tale. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
180-181 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.585,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò tuttavia, anche se complica il problema, non lo sfibra, ma piuttosto lo potenzia. Le tre sintesi dinamiche cristiane infatti giocano solidarmente nella coscienza, che è il crocevia di tutte le sintesi. Di lì passano all'ideologia e alla sua prassi, potenziandole anziché ostacolarle. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
181 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.588,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il vero problema quindi consiste nell'approfondire il Cristianesimo dinamico e le sue sintesi, nonché nel tradurre in effettive energie dinamiche, l'enorme stock di energie potenziali di cui il Cristianesimo dispone, attualmente inutilizzate o utilizzate male, perché condannate a essere statiche e inerti, o deviate in un dinamismo cristianamente equivoco. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
181 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.589,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La soluzione del problema però ha le sue radici nella metafisica. Guai se non si risolve il passaggio dallo statico al dinamico secondo i dettami di una autentica metafisica realistica dinamica!... Il rimedio potrebbe rivelarsi peggiore del male. |
parte quarta la sintesi cristiana |
XIV |
Il cristianesimo dinamico |
6- Marxismo, laicismo, Cristianesimo. |
181 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.590,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza di una cosa corrisponde alla natura intima di essa, alla sua realtà profonda. L'essenza così intesa si esprime per mezzo della definizione essenziale, o filosofica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.594,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Uno dei compiti più importanti della filosofia realistica è appunto quello di cogliere l'essenza metafisica delle cose penetrandone la natura intima, e giungendo così alla loro definizione filosofica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.595,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La definizione filosofica di una determinata cosa assume una grande importanza non solo per poterci intendere su di essa senza equivocare, ma anche perché, dall'essenza dipende tutta una serie di conseguenze teoriche e pratiche. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.596,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza è come il primo anello di una catena. Se cede il primo anello, cede tutta la catena. Se il primo anello è falso o cattivo, seguirà tutta una serie di errori teorici e mali pratici. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.597,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto non possiamo definire la realtà sociale a caso, e neanche più o meno aprioristicamente, senza tener conto dei dati dell'esperienza e di tutta la realtà umana esistenziale a cui essa appartiene. Ciò che ha reso particolarmente difficile e lunga la nostra ricerca dell'essenza della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.598,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ricerca metafisica dell'essenza è sempre un cammino difficile, ma lo è ancor più per la realtà sociale, che suppone la conoscenza di altri elementi ed una particolare sensibilità ai dati dell'esperienza concreta, non soltanto fenomenica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.599,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Eccoci tuttavia arrivati. Le nostre riflessioni sulla realtà sociale ci hanno condotto finora a penetrare sufficientemente la realtà umana esistenziale e con essa la realtà sociale, sì che l'essenza di questa non sia più per noi un mistero. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.600,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siamo ormai in grado di definire la realtà sociale, partendo però dalla definizione della realtà umana esistenziale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.601,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l85 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
1- Metafisica della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.602,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essendo la realtà sociale un aspetto della realtà umana esistenziale, è opportuno cominciare col definire la realtà umana esistenziale, di cui già abbiamo penetrato, in modo per noi sufficiente, la natura di ente dinamico con le sue proprietà essenziali e formalità trascendentali. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.603,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già sappiamo che la realtà umana esistenziale può essere anche sinonimo di storia. Storia però, non già nel senso di «storia scritta»; e neppure nel senso di soli fatti storici: semplici relitti del passato più o meno dispersi e disarticolati gli uni dagli altri. Di più: storia non ridotta neppure all'avvenimento. Questo si distingue dal semplice fatto, come un aspetto vivo della storia, che rimane. MA STORIA NEL SENSO DI REALTÀ STORICA, il cui passato rivive nel presente e col presente si protende nel futuro. Storia come realtà storica, che sul passato costruisce il futuro attraverso Il presente.È una concezione della realtà storica eminentemente realistica e dinamica, quale oggi del resto s'impone, in virtù della realtà storica stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.604,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.605,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La storia così intesa, come realtà storica nella totalità della sua dimensione spazio-temporale, per noi è sinonimo della realtà umana esistenziale.Di tale sinonimia dobbiamo tener conto, perché questa è l'esigenza realistica, e perché giustamente ne tiene conto il marxismo e il laicismo. A maggior ragione dovrà tenerne conto il Cristianesimo dinamico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.606,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto la nostra definizione della realtà umana esistenziale, tenendo conto della sua sinonimia con la storia: la realtà umana esistenziale è la storia interpretata come ente dinamico universale e concreto, che si attua nel Corpo Mistico di Cristo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.608,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sempre in forza della sinonimia, la definizione: potrebbe partire dalla storia, suonando come segue: la storia è la realtà umana esistenziale come ente dinamico universale e concreto, che si attua nel Corpo Mistico di Cristo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.609,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo arrivare ad una terza definizione, nella quale, prescindendo dalla sinonimia, l'essenza metafisica della realtà umana esistenziale viene espressa così: la realtà umana esistenziale è l'ente dinamico universale e concreto, che si attua nel Corpo Mistico di Cristo. L'ente dinamico universale e concreto (in sigla: EDUC) non è che la storia vista come realtà storica e colta nella sua profonda realtà metafisica. Essa si attua nel Corpo Mistico di Cristo. Esiste quindi un rapporto fra l'EDUC e il Corpo Mistico. Il rapporto nelle definizioni date assume il significato metafisico di rapporto tra forma (Corpo Mistico) e materia (realtà storica). |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
186 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.610,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.613,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia ossia la realtà storica si attua nella forma, che è il Corpo Mistico di Cristo, il quale così sintetizza la realtà umana esistenziale rendendola una, operando cioè una sintesi. Il Corpo Mistico esprime appunto l'elemento sintetizzatore della realtà umana esistenziale, in funzione di trascendentale dinamico sintetico cristiano. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.614,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di che natura è la sintesi che ne risulta?... Già sappiamo che la sintesi dinamica cristiana è polivalente. Ma non viene precisata nelle definizioni date. A livello di coscienza, dove le varie sintesi s'incrociano, può lasciarsi nella sua indeterminatezza di sintesi integrale, religiosa e sociale, senza ulteriori precisazioni. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.615,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'importante è tener presente che le tre definizioni date si equivalgono, e che esprimono due cose ad un tempo: l'essenza metafisica della realtà umana esistenziale e, in prima istanza, la sintesi dinamica integrale cristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
2- Definizione della realtà umana esistenziale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.616,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale, come già sappiamo, non è una cosa diversa dalla realtà umana, esistenziale, ma un aspetto fondamentale di essa, che ha la sua giustificazione nel trascendentale dinamico della «socialità». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.617,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per definire la realtà sociale quindi bisogna tener conto della realtà umana esistenziale e della socialità, definendo la realtà sociale in funzione di queste due componenti. Ecco pertanto un primo abbozzo di tale definizione: |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.618,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale è la stessa realtà umana esistenziale come EDUC (= ente dinamico universale e concreto) che si attua nel trascendentale dinamico della socialità. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.619,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ovviamente ê necessario esplicitare il trascendentale dinamico della socialità, che funge da differenza specifica della realtà sociale, e quindi da forma che la attua, differenziandola appunto dalla realtà umana esistenziale in se stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.620,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dunque si specifica (in senso cristiano, e non per esempio in senso marxista o laicista) il trascendentale dinamico della socialità, precisamente come forma della realtà sociale?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
187 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.621,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per rispondere a questa domanda non abbiamo che darichiamarci la teoria dei trascendentali dinamici, tenendo conto in modo particolare della loro convertibilità o reciprocabilità, e del fatto che i trascendentali dinamici analitici (a cui appartiene la socialità) non possono essere che una specificazione del trascendentale dinamico sintetico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
187-188 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.622,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dinamici hanno valore di forma. Si tratta dunque di individuare la socialità come forma sociale. Anch'essa impegna a vedere la realtà sociale non più (o non solo) come «problema sociale» in senso etico o sociologico, ma anzitutto come problema metafisico ontologico-dinamico, che caratterizza le nostre « riflessioni ». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
3- Definizione della realtà sociale. |
188 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.623,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sulla base della teoria dei trascendentali dinamici, la via alla specificazione della socialità resta aperta. Come trascendentale dinamico analitico essa non può specificarsi che nel trascendentale dinamico sintetico, ossia nella religiosità, cristianamente già da noi individuata, come trascendentale dinamico sintetico, nel Corpo Mistico di Cristo. È esso infatti il trascendentale dinamico sintetico cristiano. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.624,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In questo modo, la socialità come trascendentale dinamico analitico, vista nel Corpo Mistico come trascendentale dinamico sintetico, ci rivela il Corpo Mistico stesso nel suo valore specifico di FORMA SOCIALE, che è la FORMA DELLA CONVIVENZA UMANA FUNZIONALE. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.625,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Resta così esplicitata la SOCIALITÀ, che viene cristianamente a specificarsi nel CORPO MISTICO COME FORMA DELLA CONVIVENZA UMANA FUNZIONALE. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.626,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Viene cristianamente a specificarsi», diciamo. Il che non significa affatto che la specificazione «cristiana» della socialità non abbia un valore metafisico assoluto e oggettivo, e dunque valido per tutti. Ma non tutti l'accettano. «In propria venit, et sui non receperunt». Le parole del Vangelo sono vere anche per Cristo come Trascendentale dinamico. Il marxismo e il laicismo vi contrappongono il loro «trascendentale dinamico». La lotta dell'umanità, a livello ideologico, è ormai una lotta di trascendentali dinamici. È necessario che il Trascendentale dinamico cristiano sintetico, con le sue articolazioni analitiche, venga accettato almeno dai cristiani. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.627,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rimane tuttavia una precisazione da fare quanto alla socialità del Corpo Mistico. Esso è forma sociale cristiana, in riferimento |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.628,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l88 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.629,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
alla realtà umana esistenziale precisamente come realtà sociale. Ed è forma organica, o più esattamente forma organico-dinamica di se stesso, essendo il Corpo Mistico l'organismo dinamico per eccellenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.630,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque distinguere tra la socialità, che è forma sociale analitica in rapporto alla realtà umana esistenziale come convivenza umana funzionale, e l'organicità, con più precisione la dinontorgarnicità (ossia l'organicità propria dell'organismo dinamico a valore ontologico: din-ont-organismo), che è la forma sociale a valore ontologico-dinamico sintetico propria del Corpo Mistico in se stesso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.631,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche la dinontorganicità ha i suoi riflessi sulla realtà umana esistenziale e nella convivenza umana funzionale, interessando direttamente la sintesi dinamica integrale e la sintesi ideologica cristiana (che è sintesi «dinontorganica»). Noi tuttavia limitiamo le nostre riflessioni alla socialità come forma sociale della convivenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.632,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Basta per ora aver distinto, applicando al Corpo Mistico. Esso porta con sé la sua socialità di dinontorganicità, che lo rende appunto «Corpo Mistico» nel vero senso della parola. Ed è una «socialità» a valore ontologico-dinamico-sintetico, che rappresenta un tema fondamentale della teologia dinamica. Ma il Corpo Mistico è anche forma sociale della convivenza umana funzionale. Questa è la socialità trascendentale dinamica analitica. Quella che attua e specifica la realtà umana esistenziale in realtà sociale. Ed è la socialità di cui ci interessiamo direttamente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.633,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poste tali precisazioni, non abbiamo che da applicare l'esplicitazione cristiana della socialità da noi fatta, alla definizione della realtà sociale già data, completandola come segue: la realtà sociale è la stessa realtà umana esistenziale come EDUC, che si attua nel Corpo Mistico in quanto è forma della convivenza umana ,funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.634,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ultima clausola esplicita appunto la forma sociale cristiana della realtà sociale come convivenza funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
4- La forma sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.635,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella definizione data, tutto può esser considerato sufficientemente giustificato e chiarito, eccetto forse la convivenza umana in quanto «funzionale», e cioè la funzionalità della convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.636,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, poiché la forma sociale deve attuare la convivenza umana |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.637,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l89 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.638,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
funzionale, la definizione, e dunque l'essenza della realtà sociale, non sarà sufficientemente chiarita finché non si approfondisca un pochino la funzionalità della convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.639,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cerchiamo qui di impostare almeno il problema, per giungere poi nel capo seguente ad una definizione della realtà sociale veramente chiarificatrice dell'essenza di essa, anche se non esauriente, e pur sempre attenendoci ad un livello di riflessione esistenziale e di pura sensibilizzazione di coscienza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.640,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Convivenza umana «funzionale» è quella che funziona bene; quindi la « funzionalità » sarà il buon funzionamento di essa. Ma si tratta di spiegazioni troppo empiriche. Oltre al resto, ci vorrebbe un valido criterio per giudicare appunto quando la convivenza umana funziona bene, quando cioè esiste il suo buon funzionamento. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.641,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anzitutto ci diamo conto del fatto che, perché esista il buon funzionamento della convivenza umana, qualche cosa (o qualcuno) deve farla funzionare bene. Che cos'è questo qualcosa o qualcuno?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.642,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Empiricamente potrà essere qualsiasi persona, istituzione o cosa. Metafisicamente invece, sarà soltanto il trascendentale dinamico della socialità, come forma della convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.643,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il buon funzionamento della convivenza umana dovrà nascere da tale forma, e potrà considerarsi in due modi: come buon funzionamento causale, se considerato precisamente nella forma causante; e buon funzionamento effettuale, se considerato come effetto, ossia come il buon funzionamento, o funzionalità , che ne deriva alla convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.644,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È evidente che i due funzionamenti, causale ed effettuale, sono in stretto rapporto fra loro. In particolare diciamo che è illusorio pretendere il buon funzionamento effettuale, se non si pone il buon funzionamento causale; come sarebbe illusorio pretendere di raccogliere un frutto, se non esiste neppure l'albero. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.645,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi ora dobbiamo interessarci del buon funzionamento effettuale della convivenza umana, e non del suo buon funzionamento causale, ossia della forma causale, che già conosciamo: essa rimane il Corpo Mistico «in quanto è forma della convivenza umana funzionale». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.646,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Al buon funzionamento effettuale della convivenza umana riserviamo il nome di funzionale, distinguendo così nettamente tra forma e funzionalità della convivenza umana. La forma è il Corpo Mistico nel senso sopraddetto. La funzionalità invece è |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.647,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l'effetto che viene prodotto da tale forma, per cui la convivenza umana diventa veramente funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
5- Convivenza umana funzionale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.648,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.650,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo distinto tra forma sociale e funzionalità . La forma sociale è causa della funzionalità sociale. La funzionalità è effetto della forma sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.651,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora dobbiamo mettere a raffronto l'una e l'altra con la socialità, non soltanto per una maggior chiarezza dei termini, ma per insistere sul bisogno della sintesi: si distingue infatti non per separare, ma per unire, e cioè per illuminare maggiormente la sintesi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.652,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In campo dinamico, tutto obbedisce alla sintesi. È la dialettica eminentemente sintetica dell'ente dinamico, che è dialettica dinamica di unità e di sintesi, a cominciare dall'unificazione ontologico-dinamica dell'intera realtà storica: nell'EDUC. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.653,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche la socialità obbedisce a tale dialettica. Pertanto la distinzione da noi fatta tra dinontorganicità e socialità come trascendentale analitico, in riferimento al Corpo Mistico, non va interpretata come separazione. Si tratta di cose diverse, ma in sintesi fra loro, in vicendevole osmosi. La socialità come trascendentale dinamico analitico cristiano si nutre della dinontorganicità del Corpo Mistico. A sua volta, questa sua dinontorganicità, si esprime anche nella socialità. Si traduce anzi in forma sociale dinamica cristiana della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.654,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A sua volta, la socialità come forma sociale distinta dalla funzionalità , non può separarsi da quest'ultima, come causa immanente all'effetto. Ma neppure la funzionalità sarà separabile dalla sua causa, anzi, rimane talmente in sintesi con essa, da parteciparne la natura causale. S'instaura in tal modo una catena sintetica di cause ed effetti in linea di socialità, che va dalla dinontorganicità propria del Corpo Mistico, alla funzionalità della convivenza umana come ultimo effetto della catena. Né basta ancora. La stessa funzionalità della convivenza umana, in quanto partecipa alla catena causale che la produce, diventa essa stessa causa esistenziale del buon funzionamento fenomenico della convivenza umana suddetta. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.655,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È anche questa una esplicitazione della sintesi sociale cristiana, alla luce della dialettica sintetica dinamica del Corpo Mistico, che in linea di socialità parte dalla dinontorganicità di esso, e termina alla funzionalità fenomenica della convivenza umana. Per stare al trascendentale dinamico analitico della socialità, diciamo riassumendo che esso è ad un tempo causa formale e ,funzionalità della convivenza umana. Come causa formale, nel senso di forma sociale, è il Corpo Mistico che attua la convivenza umana. Come funzionalità, è il Corpo Mistico che si attua (come causa formale) nella convivenza umana, dando luogo al suo buon ,funzionamento. Il quale buon funzionamento, come effetto visto ancora nella sua causa e garantito da essa, garantirà a sua volta il buon funzionamento empirico della convivenza, redimendolo dalla sua empiria e aleatorietà, perché resta legato all'intera catena causale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
191-192 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.656,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la realtà e la forza della sintesi, la quale, in quanto rispecchia l'essenza stessa della realtà sociale, pone in evidenza come l'autentica socialità debba emanare dall'essenza profonda di essa. Ne emanerà effettivamente, nella misura che in essa si realizza il Corpo Mistico come forma sociale che attua la funzionalità , diventando essa stessa buon funzionamento della convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
192 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.657,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La socialità come forma della convivenza umana, può ritenersi sufficientemente penetrata e affermata, con la sua identificazione col Corpo Mistico in quanto forma sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
192 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.658,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La socialità come funzionalità invece, dobbiamo ancora discuterla ulteriormente, per penetrarla nel suo significato più profondo ed essenziale, giungendo così ad una definizione più adeguata della realtà sociale. Per quanto si è già detto, è ovvio che anche la , funzionalità della convivenza umana va approfondita alla luce del Corpo Mistico, ad un tempo forma causale e funzionale della convivenza umana stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XV |
Essenza della realtà sociale |
6- Socialità, forma sociale, funzionalità . |
192 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.659,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per completare la definizione della realtà sociale dobbiamo ulteriormente penetrare la funzionalità della convivenza umana, sempre alla luce del Corpo Mistico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
1- Socialità e persona. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.660,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Corpo Mistico è socialità causale, mentre la funzionalità della convivenza umana è socialità effettuale. Questa dunque deve emanare dal Corpo Mistico in quanto è forma della convivenza umana, ossia in quanto è forma dell'uomo stesso, considerato in tutta la concretezza esistenziale di persona umana «storicizzata», e « convivente ». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
1- Socialità e persona. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.661,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In altre parole, la socialità effettuale emana dalla socialità causale (Corpo Mistico), in quanto quest'ultima è forma che si adegua perfettamente alla realtà ed esigenze personalistiche della convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
1- Socialità e persona. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.662,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per penetrare quindi la funzionalità della convivenza umana, per prima cosa è necessario mettere a confronto la socialità e la persona umana, essendo fatta la convivenza umana di persone umane e per le persone umane. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
1- Socialità e persona. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.663,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siccome però la socialità causale s'identifica col Corpo Mistico come forma sociale, bisognerà innanzitutto mettere a confronto la persona umana col Corpo Mistico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
1- Socialità e persona. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.664,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'uomo da porsi a confronto col Corpo Mistico, essendo l'uomo inteso nella sua piena concretezza esistenziale, andrà inteso necessariamente con tutto il bagaglio dei suoi bisogni, sì che il confronto si delinei fra l'uomo e i bisogni dell'uomo da una parte, e la socialità e il Corpo Mistico dall'altra. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
193 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.665,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Uomo; bisogni dell’uomo; socialità; Corpo Mistico. Perché questi quattro elementi siano unitariamente componibili nella realtà sociale, sì che la forma della realtà sociale sia anche la forma di essi, è necessario che la forma che li attua dinamicamente sia unica e suprema: quella precisamente che compete all'elemento supremo fra i quattro, identificandosi con esso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
193 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.666,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l92 l93 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.667,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, tra i quattro, l'elemento supremo, a valore formale e specifico, è rappresentato dal Corpo Mistico, che quindi, come |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.668,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
forma trascendentale dinamica, dovrà sovrapporsi agli altri elementi (socialità; uomo; bisogni dell'uomo), diventando, dal punto di vista dinamico, la forma essenziale di essi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.669,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto riguarda la socialità, l'identificazione formale di essa col Corpo Mistico come forma trascendentale dinamica della convivenza umana, per noi è già cosa acquisita. Si tratta pertanto di spostare la questione sull'uomo e sui bisogni dell'uomo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.670,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto a questi ultimi, poiché i legittimi bisogni dell'uomo sono in rapporto ai suoi legittimi fini, si potrà parlare indifferentemente di bisogni o di fini. Noi quindi parleremo, secondo l'opportunità, dell'uomo e dei bisogni dell'uomo, o dei suoi fini. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.671,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mettiamo dunque a confronto l'uomo e i bisogni dell'uomo, col Corpo Mistico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
2- Uomo e Corpo Mistico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.672,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo dall'uomo. Per cogliere l'autentico rapporto fra l'uomo e il Corpo Mistico attraverso la mediazione della realtà sociale, bisogna appellarsi all'uomo concretamente esistente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.673,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale infatti non è che un aspetto della realtà umana esistenziale, che appartiene non già all'uomo in astratto, o all'uomo concreto ma astrattamente considerato, bensì all'uomo concretamente esistente, considerato come tale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.674,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Orbene, che cos'è l'uomo concretamente esistente?... Come si definisce?... Qual è il suo rapporto col Corpo Mistico?. . Qual è la sua FORMA ESISTENZIALE SUPREMA?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.675,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È inutile chiedere alla filosofia una risposta a queste domande. Non vi risponde, e forse non è in grado di rispondervi, almeno in termini realisticamente e oggettivamente validi, finché non intervenga un radicale cambio di prospettiva e di metodo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.676,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vecchia filosofia statica, ignorava l'uomo concretamente esistente o, ciò che si equivale, lo considerava soltanto in astratto, nella sua essenza, prescindendo dalla sua esistenza e dai valori, nonché dai bisogni, della sua esistenza. All'estremo opposto la filosofia che s'impegna a considerare l'uomo nella sua esistenza concreta, non ne coglie la vera realtà in modo realistico oggettivo, se pure non la nega, negando ad un tempo i suoi valori supremi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.677,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi invece, per poter precisare a dovere la funzionalità della |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.678,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
convivenza umana, dobbiamo partire dal rapporto tra Corpo Mistico e uomo concretamente esistente. Dobbiamo quindi saper definire l'uomo concretamente esistente come tale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.679,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se l'esistenza concreta non aggiungesse all'uomo nulla di essenziale, la definizione essenziale dell'uomo concretamente esistente in quanto tale diventa impossibile e superflua. La sua definizione non differirebbe dalla definizione filosofica dell'uomo in astratto, poiché essa si esaurirebbe nella definizione dell'uomo come natura, o passerebbe alla definizione dell'uomo come persona, ma sempre in funzione della sua natura, per cui si tornerebbe alle definizioni di Aristotele e di Boezio, e, quanto a definizioni essenziali, la questione sarebbe esaurita. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.680,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma è anche possibile l'ipotesi contraria: e cioè, che l'esistenza concreta aggiunga all'uomo un qualcosa di essenziale. E allora si rendono necessarie nuove definizioni di esso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
3- L‘uomo concreto e la filosofia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.681,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ipotesi fatta non è soltanto un'ipotesi, è la realtà. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.682,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La teologia, che studia non già l'uomo in astratto, ma l'uomo concretamente esistente, l'esistenza concreta dell'umanità, ci dice che l'uomo esiste elevato al piano soprannaturale, e che quindi l'uomo non è soltanto natura, ma anche Soprannatura. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.683,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, sul piano esistenziale, è proprio la Soprannatura che assurge al supremo valore metafisico, sconvolgendo la finalità suprema dell'uomo stesso, e con essa il valore del suo agire, determinando una situazione esistenziale dell'uomo essenzialmente diversa da quella di una ipotetica esistenza umana su un piano puramente naturale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.684,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'incidenza della Soprannatura nell'esistenza concreta dell'umanità quindi non è per nulla un fatto trascurabile, accidentale, metafisicamente irrilevante. È vero piuttosto il contrario. Per l'uomo concretamente esistente diventa la cosa più importante, il porro unum necessarium del Vangelo. La sua necessità assume un valore essenzialissimo anche in senso metafisico, sempre in riferimento alla considerazione metafisica dell'uomo concretamente esistente «come tale ». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.685,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto la conclusione che bisogna trarre: l'ordine soprannaturale rimane bensì gratuito e accidentale rispetto alla natura dell'uomo. Ma diventa essenziale rispetto all'esistenza dell'uomo stesso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.686,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che pone il problema di una sua nuova definizione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.687,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l94 l95 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
4- L‘uomo concreto e la teologia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.688,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.689,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.690,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché è l'uomo concretamente esistente che interessa la realtà umana esistenziale e con essa la realtà sociale, è chiaro che l'uomo concretamente esistente non può esser definito se non tenendo conto del Soprannaturale e del suo giusto valore, anche in rapporto a tali realtà e alla sintesi sociale cristiana, pena l'abdicare alla concretezza esistenziale, proprio nel suo elemento più decisivo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.691,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dunque definire, non già in funzione di una filosofia astratta, ma per una valida sintesi sociale, l'uomo concretamente esistente?... Non certo astraendo ancora una volta dalla concretezza esistenziale soprannaturale dell’uomo, ma, al contrario, definendo l'uomo in funzione di essa. Ed ecco allora la definizione che ne risulta, ridotta alla sua elementarità estrema: l'uomo concretamente esistente è un animale ragionevole esistenzialmente soprannaturalizzato (« animal rationale, existentialiter supernaturalizatum »). |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.692,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.693,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Aristotele definì l'uomo «animale ragionevole». La nostra definizione ricalca quella aristotelica, e la completa. Si tratta però di una definizione ancora assai lontana dall'esprimere in modo adeguato l'essenza metafisica dell'uomo concretamente esistente. Essa è opera di una metafisica realistico-dinamica. L'uomo concretamente esistente, ossia l'uomo «storicizzato» nel senso più pieno della parola (e dunque a cominciare dalla sua creazione), fa parte della storia che è realtà dinamica, diventando realtà dinamica egli stesso. La sua definizione essenziale spetta quindi alla metafisica realistico-dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.694,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.695,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E che cosa sarà l'uomo concretamente esistente, in quanto persona?... La risposta completa la definizione della persona umana di Boezio, nel modo seguente: la persona umana è la sostanza individua della natura razionale esistenzialmente soprannaturalizzata (Rationalis naturae existentialiter supernaturalizatae individua substantia). |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.696,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vale qui l'osservazione già fatta a proposito della definizione esistenziale dell'uomo. Anche la Definizione esistenziale della persona è ben distante dall'esprimere in modo adeguato l'essenza della persona umana «storicizzata». Sarà essa pure una acquisizione della metafisica realistico-dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
5- Definizione dell‘uomo concreto. |
196 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.697,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dalle definizioni date, riguardanti l'uomo e la persona umana, appare evidente che la Soprannatura non distrugge la natura, ma vi si sovrappone esistenzialmente, con una incidenza ontologico-dinamica a valore essenziale, perfezionandola. È la verifica del vecchio aforisma teologico che dice: Gratia naturam non destruit, sed perficit. «La Grazia non distrugge la natura, ma la perfeziona». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.698,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche qui è da notare che l'aforisma teologico non esaurisce la questione del rapporto natura-Soprannatura. Sarebbe più completo e adeguato alla realtà, se venisse completato così: la Soprannatura non distrugge la natura, ma la perfeziona, TRASFORMANDOLA. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.699,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ontologicamente, fin dove arriva questa trasformazione?... È un'altra domanda la cui risposta è da lasciarsi alla metafisica realistico-dinamica. Per noi è sufficiente sapere che il problema esiste, per non racchiuderci in una «natura» al di fuori di qualsiasi sua trasformazione possibile. La cosa del resto non deve più sorprenderci. Già abbiamo ammesso una radicale trasformazione della natura, consistente precisamente nel passaggio dall'ente di primo grado, ossia dell'ente statico, all'ente di secondo grado, che è l'ente dinamico; magari senza darci conto della poirtata di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.700,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Presa coscienza di questi complessi problemi, torniamo alla nostra questione, e domandiamoci: nel caso preciso della Soprannatura che si aggiunge alla natura dell'uomo concretamente esistente, in che modo la Soprannatura perfeziona la natura?. . |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.701,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rispondiamo: la perfeziona con quella modalità metafisica, che compete all'elemento perfettivo e determinante, rispetto all'elemento perfettibile e indeterminato. Tale modalità è quella della ,förma. Essa attua, perfeziona, determina, la materia, ossia lelemento perfettibile e indeterminato. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.702,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sul piano esistenziale infatti, la Soprannatiura diventa essa stessa la forma della persona umana, mentre la natura diventa «materia», ossia la realtà che riceve il perfezionamento dalla Soprannatura come forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.703,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esiccome ciò avviene sul piano esistenziale, che è il piano dell'ente dinamico, la Soprannatura come forma è chiamata ad attuare la natura come materia nell'ambito dell'ente dinamico, diventando förma dinamica essa stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.704,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche la natura come «materia» viene assorbita nella sfera dell'ente dinamico. E l'uomo e la persona umana, definiti nella loro concretezza esistenziale, appunto perché definiti come tali son |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.705,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l96 l97 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.706,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
definiti come realtà dinamica appartenente alla sfera della realtà dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.707,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, l'uomo definito concretamente sia come specie che come persona, andrà concepito dinamicamente, ossia, non più come realtà che già è, ma come realtà che diviene, che attivisticamente si costruisce. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.708,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa riflessione ci pone di fronte all'ambivalenza dell'uomo, essere statico, e dinamico, ad un tempo. Essere statico come natura; ed essere dinamico come storia, ossia come uomo e persona umana «storicizzata». Questa sua «dinamicità» di persona umana storicizzata tocca il vertice nella Soprannatura. Si pone nei termini più decisivi e impegnativi come storicizzazione soprannaturale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
6- Soprannatura come forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.709,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'uomo concretamente esistente, secondo le definizioni date, sia come specie sia come persona abbraccia l'uomo e la persona umana nella sua realtà integrale, gerarchizzandola in materia e forma e unificando materia e forma nell'essenza esistenziale dell'uomo concreto. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
7- Uomo integrale e finalità integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.710,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'uomo concretamente esistente così concepito è dunque l'uomo integrale, la cui finalità completa, temporale ed eterna, che vi corrisponde, sarà la finalità umana integrale, anch'essa debitamente gerarchizzata ed unificata nella finalità soprannaturale dell’uomo, che funge da forma a tutta la finalità umana restante. Quest'ultima quindi altro non sarà che materia, da attuarsi dalla finalità soprannaturale come forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
7- Uomo integrale e finalità integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.711,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ormai superfluo aggiungere che tanto l'uomo integrale quanto la sua finalità integrale, concretamente considerati appartengono all ente dinamico, appunto perché realtà storica dinamica anch'essi. Estrometterli dall'ente dinamico è farli ricadere nell'astrazione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
7- Uomo integrale e finalità integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.712,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'uomo integrale concretamente esistente, quindi, non è, ma si ,fà. La finalità integrale dell'uomo integrale concretamente considerata non è, ma si fa. Torna la necessità del realismo dinamico come teoria e come prassi, per sfuggire all'astrattismo sia della teoria che della prassi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
7- Uomo integrale e finalità integrale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.713,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non ci rimane ora che raccogliere il rapporto completo esistente fra l'uomo integrale con la sua finalità integrale da una parte, e il Corpo Mistico dall'altra. È questo rapporto infatti che giustifica l'assunzione del Corpo Mistico come forma della convivenza umana funzionale, corrispondente al trascendentale dinamico della socialità. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
8- Corpo Mistico e realtà umana. |
198-199 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.714,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la teologia c'insegna che l'uomo concretamente esistente è, o più esattamente dev'essere membro del Corpo Mistico di Cristo, deve attuarsi come membro di esso. Di qui il rapporto dinamico del Corpo Mistico e dell'uomo concretamente esistente, come di forma e materia, per cui il Corpo Mistico diventa forma dinamica dell'uomo integrale e dunque pure della sua finalità integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
8- Corpo Mistico e realtà umana. |
199 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.717,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui ancora, sul piano esistenziale, tramite la soprannaturalizzazione dell'uomo integrale e della sua finalità integrale, la giustificazione del Corpo Mistico come forma trascendentale dinamica sintetica di tutta la realtà umana esistenziale, e per conseguenza, la giustificazione di esso anche come forma dinamica analitica della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
8- Corpo Mistico e realtà umana. |
199 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.719,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La considerazione non solo statica, ma dinamica dell'appartenenza dell'uomo al Corpo Mistico, stabilisce appunto l'uomo come tratto d'unione fra il Corpo Mistico stesso e la realtà umana tutta quanta, rendendo possibile al Corpo Mistico la sua funzione formale dinamica, sintetica e analitica, in riferimento alla realtà umana esistenziale e alla realtà sociale, attraverso la mediazione dell'uomo concretamente esistente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
8- Corpo Mistico e realtà umana. |
199 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.720,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così, oltre a investire l'uomo, che dev'essere suo membro, il Corpo Mistico sarà anche forma della realtà umana esistenziale come realtà sociale. E la realtà sociale da esso trarrà la propria forma e la funzionalità della convivenza umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
8- Corpo Mistico e realtà umana. |
199 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.721,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da quanto siam venuti dicendo, è ora possibile penetrare la «funzionalità della convivenza umana, penetrando appunto la ragione per cui la convivenza umana funzionerà bene. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.722,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Teniamo ben presente innanzitutto che il buon funzionamento della convivenza umana, ossia la sua funzionalità , dovrà trovarsi necessariamente in rapporto da una parte col Corpo Mistico come forma della convivenza umana stessa, e dall'altra con l'uomo concretamente esistente, come uomo integrale con tutto il bagaglio dei suoi bisogni materiali e spirituali, temporali ed eterni, naturali e soprannaturali, che si riflettono nella sua finalità integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.723,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
198 l99 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.724,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò premesso, domandiamoci due cose: primo, quand'è che la convivenza umana funzionerà bene; secondo, perché funzionerà bene. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.725,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla prima domanda non è possibile altra risposta che questa: la convivenza umana funzionerà bene, quando si adeguerà effettivamente e concretamente ai bisogni dell'uomo nella sua concretezza storica, e quindi alla finalità integrale dell'uomo integrale, visto nella sua concretezza esistenziale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.726,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È superfluo far notare che il richiamo insistente alla concretezza pone di fronte a quell'esigenza di concretezza che è connaturale al realismo dinamico, e che poco o molto svanisce o si distorce fuori di esso. È dunque un'insistenza che ci richiama specificamente alla coerenza realistico-dinamica e alla logica interna del realismo dinamico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.727,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vediamo ora la risposta alla seconda domanda. Posto il quando del buon funzionamento, perché la convivenza umana funzionerà bene?. . Questo perché ci pone a contatto con la ragione profonda della funzionalità della convivenza umana. Essa consiste in una effettiva attuazione della convivenza umana come «materia», da parte del Corpo Mistico come forma dinamica di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.728,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la risposta ontologico-dinamica alla domanda in questione. Risposta a valore metafisico e cristiano ad un tempo. Ed è la risposta valida, perché vera e risolutiva. Per quanto possa sembrare difficile realizzarla, tutto il resto, al di fuori di essa, non sarà che un illusorio palliativo, compresa la giustizia sociale, non in se stessa, ma perché non è effettivamente realizzabile che nel contesto del Corpo Mistico come forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.729,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Realisticamente, e cristianamente, è il Corpo Mistico che deve attuare la convivenza umana, per renderla funzionale. Onde la convivenza umana funzionale non sarà che quella attuata da esso come sua forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.730,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche la funzionalità della convivenza, quindi, viene a coincidere in qualche modo col Corpo Mistico. Vi coincide soprattutto come forma effettuale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.731,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
All'esterno, e cioè come dato di esperienza, non apparirà che il fatto bruto del buono o cattivo funzionamento della convivenza umana. Ma dentro di essa c'è una ragione profonda del suo funzionamento: una forma dinamica, causale ed effettuale ad un tempo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.732,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
200 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.733,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E la convivenza umana funzionerà bene, precisamente quando tale forma sarà la buona, e la convivenza umana sarà effettivamente attuata da essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
9- Funzionalità della convivenza umana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.734,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza della realtà sociale resta così sufficientemente illuminata, sì da poterne dare ora la definizione completa, anche se «a livello di coscienza», più che non a livello metafisico esauriente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.735,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Praticamente, è solo più necessaria la precisazione verbale della funzionalità della convivenza umana, così come è stata penetrata. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.736,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con quali parole esprimeremo dunque tale funzionalità ?. . La esprimeremo qualificando l'effetto che il Corpo Mistico come forma della convivenza umana produce dentro di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.737,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta di un effetto relativo alla finalità integrale dell'uomo integrale, in quanto tale finalità integrale, nella convivenza umana attuata dal Corpo Mistico VIENE RESA CONCRETAMENTE REALIZZABILE. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.738,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si potrebbe obiettare che il «realizzabile» non è sufficiente ad esprimere la funzionalità della convivenza umana, in quanto questa, per essere «funzionale», dovrebbe garantire non solo una effettiva e concreta realizzabilità della finalità integrale dell'uomo integrale, ma dovrebbe offrire senz'altro la «realizzazione» di essa. Il che, non solo appare utopistico, ma va contro lo stesso realismo integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.739,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo integrale, che è il primo membro della formula dinamica che esprime la sintesi integrale cristiana, al quale deve ispirarsi anche la sintesi sociale cristiana, ci impone di riferirci ad una convivenza umana fatta di uomini liberi, e non a una mandria di schiavi. Onde sta il «realizzabile», purché sia garantita la effettiva e concreta realizzabilità della finalità integrale dell'uomo, a beneficio di tutti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.740,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo dunque passare alla definizione completa della realtà sociale, che per noi sarà la seguente: |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.741,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale è la stessa realtà umana esistenziale come EDUC che si attua nel Corpo Mistico come forma della convivenza umana FUNZIONALE: tale cioè, da rendere CONCRETAMENTE REALIZZABILE la finalità integrale, temporale ed eterna, dell’uomo integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.742,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
201 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
l0 - La definizione completa. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.743,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza della realtà sociale, attraverso la propria forma, acquista necessariamente un senso totale, integrale, si tratti dell'essenza cristiana, marxista, o laicista, di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.744,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tal senso «totale e integrale», di per sé non è affatto «totalitario» o «integralista», perché ha valore metafisico, e non già un significato politico, o religioso. La metafisica obbedisce alla dialettica del «sì, sì; no, no», come la matematica. Ma come la matematica non può essere accusata di totalitarismo o integralismo, così neppure la metafisica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.745,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma conferisce all'essenza della realtà sociale un senso totale e integrale, per due ragioni: primo, perché è forma essenziale, e dunque nulla può sfuggirle della rispettiva realtà; secondo, perché è forma dinamica. La forma essenziale dinamica della realtà sociale pone se stessa e la realtà sociale in rapporto con la rispettiva sintesi integrale (cristiana; marxista; laicista), convalidando il senso totale e integrale dell'essenza della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.746,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza della realtà sociale (espressa dalla rispettiva definizione), perché essenza dinamica equivale alla sintesi ontologicodinamica di essa. E la sintesi ontologico-dinamica è per sua natura totale e integrale, nel senso che abbraccia tutta la rispettiva realtà e ne ribadisce i legami trascendentali dinamici: sì che ogni compromesso metafisico a suo riguardo si risolve non già in una «conciliazione», ma in una abdicazione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.747,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza cristiana della realtà sociale rimane quella che è. E sarebbe ridicolo mutilarla in tutto o in parte della sua sostanza naturale o soprannaturale, per una presunta intesa (culturale o pratica) col marxismo o col laicismo, che da parte loro sono sempre più rigidi di quanto non siano i cristiani, solo perché sono più coerenti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.748,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concezione dinamica postula e garantisce una severa coerenza in forza della sua stessa logica interna. Marxismo e laicismo non solo non vi sfuggono, ma la esasperano, per il fatto che sono estremamente dinamici e non si concepiscono che dinamicamente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.749,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il Cristianesimo tale coerenza è più difficile, per il pericolo di un indebito passaggio o ritorno dal dinamico allo statico. A prescindere dal fatto che una presunta carità incoerente non è più carità, ma solo incoerenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.750,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra definizione della realtà sociale, come del resto la nostra formula sintetica della realtà umana esistenziale, hanno fra l'altro lo scopo di richiamare alla coerenza dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.751,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sulla falsariga della definizione dinamica cristiana della realtà sociale, non è difficile costruire una analoga definizione dinamica marxista, o laicista di essa. Basta elaborarla in funzione rispettivamente del materialismo storico-dialettico, e del naturalismo evoluzionistico-storicista, anziché del Cristianesimo dinamico ossia del Corpo Mistico. Ne seguirà uno sconvolgimento della funzionalità della convivenza umana e degli elementi che l'interessano, a cominciare dal significato cristiano-dinamico dell'uomo integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.752,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È bene aver sempre presente che l'uomo integrale in senso cristiano-dinamico è l'uomo concretamente esistente nell'ordine naturale e soprannaturale. L'ordine soprannaturale si sintetizza nel Corpo Mistico di Cristo di cui l'uomo integrale è membro. Come membro del Corpo Mistico l'uomo integrale trae da esso la sua suprema forma attualizzante e specificativa, rispetto al suo essere concreto, alla sua finalità integrale, alla realtà umana esistenziale totale, e conseguentemente anche rispetto alla realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.753,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così il Corpo Mistico diventa la suprema forma dinamica dell'uomo e della realtà umana esistenziale, per i cristiani. Mentre per il marxismo la suprema forma dinamica rimane la materia dialettica, e per il laicismo è la Natura come Assoluto dinamico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
11 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.754,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
202 203 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
12 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.755,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVI |
Definizione completa della realtà sociale |
14 - Definizione cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.756,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'impegno iniziale e terminale del nostro studio, come dice lo stesso titolo di questa pubblicazione, è quello della sintesi: ridurre a sintesi unitaria e organica, non soltanto sul piano logico, ma anche sul piano ontologico, la complessissima ed eterogenea realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.757,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la realtà sociale colta nella sua sintesi ontologica che ci pone in grado di capire che cosa veramente è, svelandone l'essenza metafisica e rendendo possibile una sua adeguata e valida definizione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.758,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ciò che abbiamo fatto, interpretando la realtà sociale come ente dinamico e alla luce dell'ente dinamico, la cui teorica abbiamo appena sfiorato. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.759,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sintesi ontologica è unità dell'essere, sia pure unità dinamica dell'essere, unità cioè che compete all'ente dinamico, quale è appunto la natura e la condizione della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.760,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché ens et verum convertuntur, ossia l'ente e il vero si reciprocano, la verità metafisica più elementare della realtà sociale sarebbe stata da noi ignorata, se non ne avessimo colto l'intima essenza di EDUC che è appunto quella di sintesi ontologica di tutta la realtà umana esistenziale e dunque anche della realtà sociale, nell'ente dinamico universale e concreto. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.761,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Corpo Mistico come forma dinamica ha ribadito la sintesi ontologico-dinamica della realtà sociale, precisandola in sintesi cristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.762,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siamo dunque arrivati alla sintesi sociale cristiana, attraverso la ricerca e l'acquisizione dell'essenza metafisica della realtà sociale. Anche se, come abbiamo ripetuto, ci siamo fermati a un «livello di coscienza», senza esaurire affatto la ricerca metafisica in proposito. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.763,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Comunque, l'essenza della realtà sociale che abbiamo acquisito ed espresso nella nostra definizione, ci pone di fronte alla sintesi ontologico-dinamica della realtà sociale, che si esprime appunto nella sintesi sociale cristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.764,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
205 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.765,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra definizione di realtà sociale può quindi venire intesa anche come definizione della sintesi sociale cristiana stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
1- La conquista della sintesi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.766,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Importanza della sintesi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
2- Importanza della sintesi. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.767,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'aver acquisito questo complesso di elementi sintetici (essenza metafisica della realtà sociale; sintesi sociale cristiana; definizione della realtà sociale), che in qualche modo si equivalgono; nonché gli elementi sintetici di ordine più generale che li precedono (trascendentale dinamico sintetico: formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale; sintesi integrale cristiana); significa aver raggiunto una meta troppo importante per ignorarne il valore, o tornare ad abbandonarla e demolirla. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
2- Importanza della sintesi. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.768,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'importanza ontologica, logica e pratica, della meta acquisita ha appena bisogno di venir richiamata. Che cosa c'è di più importante, dal punto di vista ontologico, dell'essenza reale di una cosa, tanto più se si tratta, come nel caso nostro, di ente dinamico, dalla cui sintesi ontologica dipende la sua stessa possibilità come essere, e dunque come verità?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
2- Importanza della sintesi. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.769,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'importanza logica della meta acquisita è in rapporto diretto con la sua importanza ontologica. Essere, o non essere: qui sta il punto, anche per la realtà sociale. Se essa, come realtà sociale, non è, restando priva di una essenza metafisica propria e non dando luogo ad una propria sintesi ontologica, che cosa si potrà dire di veramente serio, coerente e conseguente, della realtà sociale e sulla realtà sociale?... Ripetiamo: ens et verum convertuntur. Ora, se l'ens «realtà sociale» non esiste, è difficile dire come si possa conoscere e che cosa sia la verità della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
2- Importanza della sintesi. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.770,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto all'importanza pratica, basti ricordare ancora una volta che agere sequitur esse. E cioè: l'agire deve seguire l'essere adeguandosi all'essere e ad una sua adeguata e valida teorica. Come dunque poter impostare un'azione sociale, o politico-sociale, teoricamente e praticamente valida, mancandovi la base dell'essenza metafisica della realtà sociale e della sua sintesi ontologica ,nonché una relativa teorica di essa, la quale sia veramente valida?. . |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
2- Importanza della sintesi. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.771,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
2- Importanza della sintesi. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.772,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Senza dubbio le conquiste sintetiche che siam venuti facendo, dall'ente dinamico all'essenza metafisica della realtà sociale, sono troppo preziose e decisive per dimenticarle o tornare a demolirle con l'analisi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
3- Ripensamento critico. |
206 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.773,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Eppure abbiamo intitolato il presente capitolo: Analisi della realtà sociale. È evidente allora, che quest'analisi non potrà essere un qualcosa di antisintetico o demolitore della sintesi. Potrà essere soltanto un RIPENSAMENTO CRITICO DELLA SINTESI stessa. O anche, se si vuole, una APPLICAZIONE DELLA SINTESI ad aspetti analitici, parziali, particolari, della realtà sociale e del problema sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
3- Ripensamento critico. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.774,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una analisi così intesa non potrà essere l'analisi da noi inizialmente deprecata, la quale si sostituisce alla sintesi, demolendola se già fatta, o rendendola impossibile se da farsi, impedendo così di comprendere la vera natura della realtà sociale, e sfasandone, più o meno profondamente, la teoria e la pratica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
3- Ripensamento critico. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.775,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come ripensamento critico, l’analisi della realtà sociale riesamina l'essenza della realtà sociale, considerandola nei suoi vari elementi, visti costantemente alla luce di essa come sintesi ontologico-dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
3- Ripensamento critico. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.776,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come applicazione della sintesi ad aspetti particolari della realtà sociale, siano essi teoretici o pratici, la considerazione analitica della realtà sociale potrà avvalersi in modo speciale della ,formula sintetica cristiana, la cui funzione è di mantenere costantemente presente e operante l'intera sintesi logica e ontologica cristiana della realtà umana esistenziale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
3- Ripensamento critico. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.777,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso l'analisi si trova in dipendenza e a servizio della sintesi: l'unica posizione giustificatrice di essa in sede di ente dinamico, che è il regno della sintesi e della concretezza. In questo regno della concretezza e della sintesi si colloca la realtà umana esistenziale, e con essa la realtà sociale, soprattutto in senso cristiano. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
3- Ripensamento critico. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.778,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima analisi dell'essenza metafisica della realtà sociale, che si presenta, è quella delle cause di essa. Ecco dunque il primo ripensamento critico dell'essenza della realtà sociale e della sintesi in essa contenuta. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.779,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per sapere quali sono le cause di un ente, è necessario conoscere preventivamente tale ente. Non si possono conoscere le cause di ciò che si ignora. Sulle cause di ciò che si ignora sono possibili solo delle ipotesi e delle congetture più o meno cervellotiche. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
207 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.780,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La conoscenza delle cause di un determinato ente dev'essere preceduta dalla conoscenza di esso; la sua conoscenza causale dev'essere illuminata dalla sua conoscenza essenziale ed essere illuminatrice di questa. In altre parole, anche la conoscenza analitica causale della realtà sociale dev'essere un ripensamento critico dell'essenza di essa e quindi della sintesi. Vediamo dunque di orientarci. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
207-208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.781,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dio, che è la Causa Incausata, non ha altra spiegazione all'infuori di se stesso, e pertanto non ha cause. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.784,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutti gli altri esseri invece, che in contrapposizione a Dio come «Ente necessario», si chiamano enti contingenti, hanno bisogno di una causa, anzi, di un complesso di cause, che diano ragione di essi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.785,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se non ci fermiamo nelle cause prossime, ma risaliamo alle cause ultime, supreme, oppure (ciò che è più vero e significativo), se scendiamo nelle cause profonde, intime dell'essere, noi ci troveremo di fronte alle cause che spiegano la realtà contingente, constatando che tali cause esplicative dell'ente si riducono a quattro. E sono le famose quattro cause aristotelico-tomiste, a tutti note: causa efficiente; causa materiale; causa formale; e causa finale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.786,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esse nell'ente dinamico e in modo speciale nell'EDUC si trovano in sintesi dando luogo precisamente all'ente dinamico. Ma l'ente dinamico, proprio perché è ente dinamico risultante da divenienza + attivismo, è anche azione, comportando un particolare tipo di azione che possiamo chiamare PRASSI. Se pertanto vogliamo avere subito una panoramica completa dell'ente dinamico e della realtà sociale come EDUC, alle quattro cause dobbiamo anche aggiungere la prassi. Ma limitiamoci per ora alle quattro cause dell'ente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.787,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Saper individuare le quattro cause per un determinato ente significa avere in mano la chiave metafisica di esso. Ecco perché le quattro cause recensite interessano tanto la ricerca filosofica e anche teologica, sempreché si tratti di ricerca ad autentico impegno realistico oggettivo. Non solo, ma interessano anche, e in proporzione non minore, l'azione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.788,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le scienze matematiche e sperimentali, come già osservava Bacone, ci garantiscono il dominio della natura. La metafisica filosofica e teologica, tramite soprattutto le quattro cause, può garantirci il dominio dell'azione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.790,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fronte alla realtà sociale pertanto, dobbiamo chiederci quali sono le sue quattro cause, analizzando la realtà sociale stessa ed esaminando le sue cause ad una ad una, sempre alla luce della sua essenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
4- Le quattro cause. |
208-209 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.791,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La teoria delle quattro cause, come d'altronde la restante teoria filosofica e la teoria dell'ente in generale, è stata elaborata da Aristotele, e poi dalla Scolastica, in funzione dell'ente statico. Aristotele, pur non ignorando il divenire e il moto metafisico e avendone elaborato una teoria metafisica eternamente valida, ha però ignorato l'ente dinamico. Dobbiamo dire altrettanto della Scolastica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.794,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per questo è necessario una qualche integrazione alla teoria delle quattro cause, viste in funzione dell'ente dinamico; ciò ci costringe a rinviare l'analisi causale della realtà sociale al capo seguente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.795,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi causale della realtà sociale, che è analisi essenziale e metafisica di essa, è anche la più fondamentale, per non dire l'unica metafisicamente possibile, poiché una analisi che vada oltre le quattro cause, metafisicamente si riporta e si rifonde necessariamente in esse, e per esse nell'essenza della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.796,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui l'estrema importanza dell'analisi causale-essenziale della realtà sociale, alla quale del resto si ridurrà sostanzialmente l'ulteriore sviluppo delle nostre riflessioni sulla realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.797,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Resta così giustificata anche la nostra integrazione della teoria filosofica delle quattro cause, proprio per render possibile e più valida l'analisi suddetta. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.798,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'integrazione dinamica della teoria delle quattro cause verte specialmente sulla intrinsecità di tutte e quattro le cause, rispetto all'ente dinamico. Ciò tuttavia non dovrebbe stupire. Essendo l'ente dinamico (ens, cuius essentia fit) una specie di rovesciamento dell'ente statico (ens, cuius essentia est), è logico aspettarsi che qualche cosa cambi nelle loro rispettive metafisiche. Il rovesciamento essenziale dell'ente dinamico nei confronti dell'ente statico produce necessariamente dei conseguenti rovesciamenti subalterni. Il primo fra questi può essere quello della intrinsecità delle quattro cause dell'ente dinamico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
5- Le quattro cause della realtà sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.799,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'esame dell'ente statico, le quattro cause dell'ente si distribuivano in queste due coppie: |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.800,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
209 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.801,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
causa efficiente, e causa finale; causa materiale, e causa formale. La prima coppia (causa efficiente, e finale) era la coppia delle cause estrinseche dell'ente; la seconda coppia (causa materiale, e formale) era la coppia delle cause intrinseche. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.802,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché cause «estrinseche»?.. Perché la causa efficiente e finale erano fuori dell'essenza dell'ente statico, e dell'ente statico stesso. E perché cause intrinseche?... Perché la causa materiale e formale erano dentro l'essenza dell'ente statico; erano i due principi costitutivi della sua essenza, che risultava appunto una sintesi di materia e forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.803,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per l'ente dinamico invece, tutte le quattro cause rappresentano dei principi intrinseci di esso, tutti e quattro costitutivi della sua essenza, che così risulta una sintesi ontologico-dinamica completa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.804,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come già ci siamo posti sul preavviso, nessuna meraviglia per questo. Basta aver presente l'essenza dell'ente dinamico, in contrapposizione a quella dell'ente statico. È allora possibile darsi conto del fatto che, mentre l'ente statico rappresenta il regno dell'analisi e dell'astrattezza l'ente dinamico invece è il regno della concretezza e della sintesi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.805,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Stando così le cose, sarebbe ridicolo non trovar differenza fra ente statico ed ente dinamico. E per quest'ultimo sarebbe addirittura assurdo, se la sua natura sintetica non «sintetizzasse» le quattro cause dell'ente dinamico nell'essenza metafisica di questo |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.806,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,rendendole tutte e quattro, principi intrinseci. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.807,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poniamo dunque come asserzione debitamente fondata il fatto che le quattro cause dell'ente dinamico siano tutte e quattro principi intrinseci, costitutivi, della sua essenza dinamica. Come tali, si trovano dentro di essa, e fanno parte della sua sintesi ontologica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.808,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se così non fosse, né sussisterebbe tale sintesi, né l'ente dinamico rimarrebbe metafisicamente «ente dinamico». È posto come ente dinamico dalla sintesi ontologico-dinamica delle sue quattro cause. Senza tale sintesi, si dissolverebbe in una nebulosa senza senso, i cui elementi eterogenei e contraddittori, tornerebbero ad essere inconciliabili. Al posto della sintesi tornerebbe a prevalere una analisi disorientante e rovinosa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.809,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò si verificherebbe in modo speciale in campo pratico e a livello di realtà umana esistenziale nonché di realtà sociale, con le relative prassi. Si ricadrebbe negli schemi statici, del |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.810,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
tutto inadeguati di fronte alla realtà storica, come realtà diveniente e operante ad un tempo, ossia come realtà dinamica e come prassi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
6 - Intrinsecità delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.811,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concezione della causa efficiente come principio estrinseco dell'ente senza distinzione fra ente statico e dinamico è talmente radicata nella consuetudine, e d'altra parte segna un moto psicologico così spontaneo, da far ritenere impossibile a molti, o almeno da rendere incomprensibile, la sua incorporazione nell'ente dinamico: a meno di elidere in esso la persona umana in quanto appunto si identifica con la causa efficiente in questione!... Il che, ovviamente, resta, inaccettabile. Per cui non si elide la persona. Si elide lente dinamico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.812,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il dilemma che prende molti, senza che vi sappiano sfuggire, è appunto il seguente: o sacrificare la libertà e l'autonomia della persona umana assorbendola nell'ente dinamico come suo principio intrinseco e costitutivo, vanificandola in esso; o salvare la persona umana, sacrificando l'ente dinamico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.813,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il marxismo ha effettivamente sacrificato la persona umana per e nel suo «ente dinamico», che si risolve marxisticamente nella prassi. Noi invece siamo soliti fare il contrario: sacrifichiamo l'ente dinamico per salvare la persona umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.814,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non soltanto per noi è antipsicologico il concepire la causa efficiente come principio intrinseco dell'ente dinamico, ma questo ci pare addirittura distruttivo della persona umana, e dunque antimetafisico in se stesso e per le sue conseguenze. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.815,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Eppure è qui che si decide la sorte della teoria dell'ente dinamico, e con esso la possibilità o meno di una vera sintesi integrale e sociale cristiana, ontologicamente e logicamente valida. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.816,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque sfuggire al dilemma suesposto, salvando la persona umana e l'ente dinamico. In caso contrario, si perde l'ente dinamico e la stessa persona umana!... Nell'attuale epoca storica dinamica, infatti, il voler salvare la persona umana al di fuori dell'essenza metafisica ontologico-dinamica della realtà storica stessa, al di fuori cioè dell'ente dinamico, è perdere la persona umana. Oggi essa non viene salvata, né restando chiusi nello statico, né abbandonandola alla corrosione dell'attuale fenomenologia dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.817,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per sfuggire dunque al dilemma, salvando ente dinamico e |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.818,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l0 211 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
7- Causa efficiente come principio intrinseco. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.819,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La psicologia che ci è istintiva non dà il senso della concretezza storica, esistenziale, situazionale; piuttosto ce la toglie, inducendoci a contrapporre il nostro «io» a tutto il resto. E da questo «astrattismo psicologico» si passa facilmente all'astrattismo metafisico, anche se va sotto il nome prestigioso di «personalismo». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.820,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sta di fatto che non siamo capaci di pensarci come essere e come soggetto agente, se non in contrapposizione alla concretezza della nostra esistenza, che è sintesi dinamica: quasi che quest’ultima ledesse l'integrità della nostra personalità come essere e come soggetto di operazione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.821,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo, la persona umana continua a venire estromessa dalla sintesi della realtà esistenziale concreta, compromettendo ad un tempo ente dinamico e persona umana come causa efficiente intrinseca e principio costitutivo di esso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.822,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È necessario pertanto superare l'astrattismo psicologico e metafisico che ci domina, di fronte alla realtà umana esistenziale e sociale, vedendovi la persona umana così come concretamente e dinamicamente è: causa efficiente intrinseca, principio costitutivo intrinseco di esse, come EDUC. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.823,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così facendo, da una parte non si lede né la natura né la persona, che rimangono integre nella loro costituzione e nelle loro proprietà; dall'altra, non si sbarra la strada all'ente dinamico e alla persona umana stessa, per quanto riguarda la sua reale e concreta storicizzazione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.824,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si cambia solo di prospettiva, passando da una prospettiva psicologico-statica ad una prospettiva realistico-dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.825,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prospettiva inconsueta forse, ma nient'affatto nuova. Basti dire che essa ci riporta alla vecchia prospettiva evangelica e paolina della nostra inserzione totale in Cristo e nel suo Corpo Mistico. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.826,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prospettiva realistico-dinamica in cui s'innesta la persona umana concretamente esistente come causa intrinseca dell'ente dinamico, ha una importanza decisiva per la sintesi sociale cristiana, e per la sua fecondità teoretica e pratica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.827,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In concreto, essa colloca la persona umana nella situazione esistenziale che le compete, la quale è situazione dinamica, sintetica, e concreta. La situazione che inserisce la per |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.828,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l3 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.829,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sona umana nella sintesi integrale e sociale cristiana al suo giusto posto e con la sua giusta funzione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
8-Astrattismo e prospettiva realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.830,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si potrebbe domandare, se è possibile giungere alla sintesi sociale, anziché discendendo dalla sintesi integrale della realtà umana esistenziale, risalendo, o addirittura partendo (come solitamente avviene) dalla considerazione della persona umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.831,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Crediamo di dover rispondere di no. Per quanto l’importanza della persona umana sia fondamentale e la sua incidenza nella realtà sociale possa essere decisiva, essa tuttavia rimane un elemento analitico che non conduce alla sintesi, ma la blocca in partenza. E la bloccherebbe anche come ripensamento critico, anzi la demolirebbe, se, riassunta staticamente, essa tornasse a contrapporsi alla sintesi, anziché venire assorbita dinamicamente dentro di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.832,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Concludiamo quindi riaffermando che, in sede di ente dinamico, la condizione preventiva dell'analisi è la sintesi, e che lo scopo di una analisi retrospettiva torna ad essere la sintesi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.833,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In una parola, torna ad essere analisi a titolo di puro ripensamento critico, o di applicazione della sintesi ad un elemento particolare. PRIMA LA SINTESI, E POI L'ANALISI IN FUNZIONE DELLA SINTESI. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.834,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa è la via della concretezza dinamica, che abbiamo seguito e dobbiamo continuare a seguire. In effetti, è il tutto che dà significato alle parti, e non viceversa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.835,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Voler parlare delle quattro cause della realtà sociale ignorando che cos'è la realtà sociale o ignorando addirittura se sia un ente sarebbe un non-senso. A meno che si continui ad accontentarci di quegli schematismi analitici e astratti, che fanno parte di una logica personalista imperniata sull'io, e che sarebbe pur necessario superare. Ovviamente non si superano ricorrendo alla sola fenomenologia antropologica, sommergendovi la persona umana e la realtà esistenziale che la riguarda. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.836,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso teniamo presente che la parte vista o costruita al di fuori del tutto e non in funzione del tutto, non rappresenta un elemento costruttivo della sintesi, ma è analisi ostacolatrice e demolitrice di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.837,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVII |
Analisi della realtà sociale |
9- La sintesi, condizione e scopo dell‘analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.838,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Panorama» significa visione d'insieme di una data cosa: per esempio di una catena di montagne. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.839,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La visione panoramica suppone l'ordine e l'unità della cosa vista. Nessuno dirà mai di un caos che sia un bel panorama. La bellezza è unità dell'ordine e nell'ordine, per cui i Greci antichi chiamarono cosmos l 'universo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.840,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma la realtà sociale è un cosmo o un caos?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.841,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Apparentemente almeno, essa non è che un caos. I permanenti e ininterrotti disordini sociali, con ogni genere di disfunzione, s'incaricherebbero di confermarlo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.842,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sembra a prima vista che i pessimisti abbiano ragione. O accettare la realtà sociale così com'è, senza pronunciarsi sopra di essa, o rassegnarsi alla difficoltà, per non dire alla impossibilità, di giudicare se essa sia veramente un cosmo o non piuttosto un caos. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.843,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma se è un caos, come poter parlare di «panorama della realtà sociale»?... Essa non resta che un guazzabuglio sconcertante, privo di senso, di unità, di ordine, che diventa sempre più tale fino ad essere impossibile a viversi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.844,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sua visione diventa più sconcertante ancora, messa a confronto con la sua mole ed estensione. Ed invero, come o con qual mezzo orientarsi di fronte alla realtà sociale, se essa abbraccia l'intera realtà umana esistenziale, il cui ordine e la cui unità o non sussiste affatto, oppure, se c'è, non è per nulla evidente e operante?... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.845,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutti questi interrogativi avevano piena ragione di esistere prima dell'interpretazione della realtà umana esistenziale e della realtà sociale, come ente dinamico e dunque come sintesi unitaria; e prima della definizione che l'esprime come tale. Dopo che abbiamo conosciuta la realtà sociale nella sua essenza metafisica, e abbiamo davanti ai nostri occhi la realtà sociale come sintesi ontologica, i sopraddetti interrogativi non hanno più ragione di esistere. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.846,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ormai possediamo il segreto dell'unità e dell'ordine della realtà |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.847,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l4 2l5 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.848,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sociale, datoci appunto dalla sua essenza metafisica che fonda la sua sintesi ontologica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.849,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò può renderci ottimisti. Malgrado i suoi evidenti disordini e tutte le sue disfunzioni, la realtà sociale non è un caos. Non diremo nemmeno che sia un «cosmo», poiché questo è un concetto statico, che, come tale, esula dalla natura dinamica della realtà sociale. Diciamo però che anche l'ente dinamico, e dunque la realtà sociale come EDUC, è una realtà ordinata e unitaria, perché sintetica e organica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.850,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo quindi parlare anche di un suo panorama, a cominciare da uno sguardo orientativo sulla realtà sociale, ché ci è reso possibile attraverso le quattro cause. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
1- Sguardo orientativo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.851,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta pertanto per prima cosa di individuare le quattro cause della realtà sociale: ciò che facciamo con l'analisi causale di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
2- Individuazione delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.852,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già sappiamo che le quattro cause della realtà sociale - causa efficiente; materiale; formale; e finale -, si risolvono tutte in principi intrinseci costitutivi della sua essenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
2- Individuazione delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.853,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dobbiamo quindi scoprirle dentro l’essenza della realtà sociale , |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
2- Individuazione delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.854,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ciascuna al suo giusto posto e nella sua giusta funzione, come componenti della sintesi sociale, che ha la sua radice nell'essenza della realtà sociale stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
2- Individuazione delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.855,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale ci viene espressa nella sua essenza dalla definizione che di essa abbiamo elaborato e che qui ripetiamo: la realtà sociale è In stessa realtà umana esistenziale come EDUC, che si attua nel Corpo Mistico come forma dinamica della convivenza umana «funzionale vitale, cioè, che renda concretamente realizzabile la finalità integrale, temporale ed eterna, dell'uomo integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
2- Individuazione delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.856,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non abbiamo pertanto che da individuare le quattro cause della realtà sociale, scoprendole nella definizione di essa. Cominciamo dalla causa materiale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
2- Individuazione delle quattro cause. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.857,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sappiamo dalla filosofia, che la causa materiale o «materia», come principio intrinseco costitutivo dell'ente, è rappresentata dall'elemento indeterminato, potenziale, molteplice, di esso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.858,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l6 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.859,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così la causa materiale si contrappone alla causa formale o «forma», che rappresenta l'elemento determinante, attualizzante, unificatore dell'ente stesso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.860,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale sarà dunque la causa materiale o «materia» della realtà sociale?... Ovviamente sarà ciò che in essa vi è di indeterminato |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.861,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
potenziale, molteplice. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.862,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, se, analizzando, prescindiamo per un momento dalla forma che attua, determina, unifica, la realtà sociale; noi tosto ci accorgiamo che tutta la realtà sociale, e dunque tutta la realtà umana esistenziale di cui essa è un aspetto fondamentale, si prospetta come causa materiale o materia, nell'essenza di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.863,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto ci richiamiamo la definizione della realtà sociale ' |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.864,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
noi constatiamo che la materia di essa viene espressa con queste parole: «la realtà sociale è la stessa realtà umana esistenziale come EDUC». Ossia, la causa materiale della realtà sociale è la realtà sociale stessa, a prescindere dalla forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.865,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Basti questo per ora, riguardo alla causa materiale della realtà sociale. Ciò è già sufficiente per aprirci dinanzi agli occhi una prima, immensa visione panoramica di essa: la visione, appunto, dell'intera realtà umana esistenziale, come causa materiale della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.866,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A prescindere dalla forma, dire che la sua causa materiale è la realtà umana esistenziale o la realtà sociale, non cambia nulla. Si tratta solo di sfumature diverse. Come del resto implica una sfumatura diversa la clausola «come EDUC», della definizione, che appartiene ancora alla causa materiale della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
3- La causa materiale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.867,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passiamo ora all'individuazione della causa formale o forma della realtà sociale, che d'altronde già conosciamo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
217 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.868,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo col dire che essa coincide col trascendentale dinamico sintetico come forma della realtà umana esistenziale, in quanto si traduce nel trascendentale dinamico analitico della socialità, precisamente come forma della realtà sociale (che resta sempre un aspetto fondamentale della realtà umana esistenziale). |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
217 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.869,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già sappiamo che le due forme sono precisamente il Corpo Mistico come forma. Esso si delinea così sempre con maggior chiarezza come causa formale o forma della realtà sociale. Lo è in senso realistico-cristiano, perché determina, unifica, attua cristia- namente la realtà umana esistenziale in convivenza funzionale, o per lo meno è destinato ad attuarla. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
217-218 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.870,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se ciò non avviene del tutto, è per la ragione che altri trascendentali dinamici e dunque altre forme si contendono l'attuazione della realtà sociale e dell'intera realtà umana esistenziale, opponendo la Città di Satana, sia pure sotto le parvenze della Città dell'Uomo, alla Città di Dio. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
218 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.873,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È per questo che la panoramica della realtà sociale ci pone di fronte ad una realtà non solo anelante all'unità e tendente all'ordine, ma anche di natura profondamente drammatica. È il dramma della vita e della storia, che ha per tema la lotta fra il bene e il male, tra la forma buona e la forma cattiva, che si contendono l'attuazione di una stessa realtà umana esistenziale e di una identica realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
218 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.874,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È facile che la forma sociale cattiva si presenti più allettante, con la promessa di facili successi o di una ingannevole felicità terrena, con gli splendori abbaglianti di una civiltà materiale sviluppatissima, ma senza carità né giustizia e senz'anima, quando non sia addirittura ateo-materialista e anticristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
218 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.875,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È per gl'individui e per le masse la ripetizione delle tentazioni del deserto, che assumono le dimensioni spazio-temporali dell'intera umanità e della storia. In definitiva si tratta di scegliere tra le due forme: Cristo, o Satana. Tutto il resto può ridursi ad una cortina fumogena fatta apposta per ingannare gl'ingenui o gli incauti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
218 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.876,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il richiamo evangelico, pertanto, a non cadere nell'inganno e nelle illusioni, è sempre attuale. Bisogna saper valutare a dovere l'attuazione cristiana della realtà sociale. Questa giusta valutazione, nella nostra definizione viene facilitata almeno in parte dalla chiara enunciazione della causa formale della realtà sociale, e dalla spiegazione della convivenza umana funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
4- La causa formale. |
218 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.877,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La visione della realtà sociale in base alla sua forma non è completa, se non si integra la considerazione della forma come forma causale, con la considerazione di essa come forma effettuale o funzionalità , la quale ultima renderà anche possibile una giusta valutazione dell'attuazione cristiana della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.878,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, dalla definizione della realtà sociale risulta ché la |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.879,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2l8 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.880,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
convivenza umana, nella misura che viene attuata dal Corpo Mistico di Cristo che ne è la forma, diventa funzionale, rendendo concretamente realizzabile la finalità integrale, temporale ed eterna, dell'uomo integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.881,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa è la funzionalità cristiana dell'umana convivenza. Ed è qui dove si pone la differenza tra la funzionalità cristiana, e non cristiana, della convivenza umana stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.882,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma sociale cristiana non promette nessun paradiso in terra, né individuale né collettivo. Essa garantisce la funzionalità piena, totale della convivenza umana, anche dal punto di vista temporale, ma senza inganni e al di fuori di qualsiasi illusione utopistica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.883,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di più. È soltanto la forma sociale cristiana che può garantire lo stesso buon funzionamento temporale della convivenza umana, appunto perché, nel suo realismo integrale, che diventa anche estremamente realistico sul piano concreto, esclude qualsiasi utopia, e inoltre possiede e offre la garanzia dello spirituale. Questa è l'unica garanzia valida per il buon funzionamento anche temporale, in una convivenza umana ben ordinata, sì che la sua funzionalità anche temporale sia veramente a beneficio di tutti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.884,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutto ciò viene garantito dalla forma sociale cristiana ossia dal Corpo Mistico di Cristo, in quanto forma della convivenza umana funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.885,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non si pensi tuttavia che trattandosi del Corpo Mistico come forma o causa formale della realtà sociale, ne venga a perdere l'aspetto temporale di essa. AI contrario!... Intanto si tratta del Corpo Mistico preso non già in se stesso, ma come forma della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.886,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora la forma postula la materia. E la postula nel modo più equilibrato, più equilibrante e dominatore, nella misura che si colloca al di sopra dell'uomo investendo e dominando interamente l'uomo stesso come uomo integrale, e la totalità della sua realtà umana esistenziale. Ciò che è solo possibile da parte del Corpo Mistico come forma. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.887,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che dunque entra a comporre la causa materiale della realtà sociale, cade sotto di essa, sotto la sua forza attualizzante, sotto la sua sollecitudine di causa formale nel modo sopraddetto. Ora, entra a far parte della causa materiale della realtà sociale anche l’industria, la tecnica, l’economia, e globalmente tutto il «temporale»: indispensabile per il buon funzionamento della convivenza umana e quindi postulato dalla stessa forma sociale |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.888,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
219 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.889,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
cristiana ossia dal Corpo Mistico come forma della realtà sociale stessa. Ciò che esso vi aggiunge e solo esso può aggiungervi è la sintesi e la garanzia della funzionalità piena. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.890,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non v'è quindi contraddizione fra il materiale e lo spirituale , |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.891,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
fra il temporale e l'eterno, neppure - e tanto meno - in sede di convivenza umana funzionale cristiana. In essa s'instaura un rapporto di sintesi del materiale nello spirituale, che riflette sempre il rapporto della forma rispetto alla materia. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.892,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Scienza, tecnica, industria, economia, progresso, sviluppo, per stare alle componenti più materiali del «temporale», appaiono elementi fondamentalmente cristiani. Omnia vestra sunt, vos autem Christi, Christus autem Dei. Il che risulta vero anche socialmente, per la migliore realizzazione di una convivenza umana funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
5- La funzionalità cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.893,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La funzionalità cristiana della convivenza umana è impegno e garanzia del suo buon funzionamento temporale e spirituale. Deve infatti rendere concretamente realizzabile la finalità integrale dell'uomo integrale, che è materiale e spirituale, naturale e soprannaturale, temporale ed eterna. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
6- Funzionalità cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.894,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Garantisce tale finalità integrale, rendendola concretamente realizzabile. Quest'espressione, che si riferisce alla finalità integrale ma ha il suo soggetto nella convivenza umana funzionale, ci pone di fronte alla modalità di realizzazione sociale della finalità integrale stessa: non già realizzazione promessa e garantita a priori, ma resa concretamente ed effettivamente realizzabile, ossia concretamente ed effettivamente possibile. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
6- Funzionalità cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.895,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale clausola così intesa, viene a distinguere la funzionalità cristiana della convivenza umana, dalla funzionalità non cristiana. A parte il fatto che le funzionalità non cristiane non tengono conto della finalità integrale dell'uomo, che è non solo temporale e materiale, ma anche spirituale ed eterna; esse per di più, ridotte a preoccuparsi unicamente del temporale, si dimostrano inadeguate o inette anche di fronte a quest'ultimo. Di fatto, o non lo rendono concretamente ed effettivamente realizzabile, o pretendono di offrire una realizzazione impossibile da parte dello Stato, in sostituzione dell'iniziativa personale, cadendo così nell'utopia e nell'antipersonalismo. Si favoriscono le illusioni dello Stato tuttofare o dello Stato-balia, nonché gli istituti di parassitismo sociale, per non parlare dello Stato totalitario marxista collettivista che tutto promette e poco dà nell'ordine materiale, e tutto toglie in quello spirituale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
6- Funzionalità cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.896,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È questa una delle tare delle dittature e del socialismo di Stato. All'origine, sta appunto la differenza tra funzionalità cristiana e non cristiana della convivenza umana funzionale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
6- Funzionalità cristiana e non cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.897,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti la funzionalità della convivenza umana non va intesa come una utopistica ed aprioristica realizzazione, sia pure della sola finalità temporale, da parte della convivenza umana stessa o più precisamente da parte dell'organizzazione statale. Va intesa come la concreta ed effettiva possibilità di realizzazione della finalità integrale dell'uomo: di ogni singolo uomo, nella sua concretezza esistenziale, da concepirsi quest'ultima dinamicamente, ossia secondo la dialettica di una autentica società dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.898,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo è appunto il senso cristiano del buon funzionamento della convivenza umana, anche se ovviamente rimane qui espresso solo in linea di principio. Ma non è poco, dal punto di vista della dignità e del valore della persona umana, nonché del buon funzionamento della convivenza umana stessa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.899,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo Stato totalitario, socialista o meno, che si sostituisce alla persona nella realizzazione della finalità di essa, oltre ad offrire una promessa che presto o tardi si rivelerà ingannevole e utopistica, reclama come contropartita l’adorazione di se stesso. «Ti darò tutte queste cose se tu, prosternandoti davanti a me, mi adorerai» (Mt. 4, 9). Ciò che equivale non già alla realizzazione della finalità umana, ma all'elisione della personalità umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.900,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La funzionalità cristiana della convivenza umana non garantisce aprioristicamente la realizzazione della finalità umana in sostituzione della persona, ma l'affida alla persona, garantendo l'effettiva e concreta possibilità di realizzazione della finalità umana integrale, posta dalla comunità a favore delle persone singole. Il che vale anche, almeno indirettamente, per le persone temporaneamente o stabilmente incapaci di fare da sole. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.901,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una prospettiva che si rivela altamente educativa. Aiutati che Dio e la sua Provvidenza (in questo caso non esclusa la convivenza e l'organizzazione sociale compreso lo Stato) t'aiuta. D'altra parte è l'unica che possa collimare con una funzionalità della convivenza umana non utopistica e realisticamente efficiente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
7- Natura della funzionalità cristiana. |
221-222 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.902,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concretezza realistico-dinamica e non altra, dunque, è quella che garantisce la convivenza umana funzionale, fra il resto anche attraverso la confluenza del necessario e del possibile. Sarà essa soprattutto a rendere, nella convivenza umana suddetta, concretamente realizzabile la finalità integrale dell'uomo integrale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.905,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da una parte, ciò esige che si tenga conto della puntualizzazione storica (e non soltanto di ideali astratti), la quale definisce l'impegno comunitario e la congrua funzione e finalità di ogni individuo come unità singola e come unità sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.906,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dall'altra, impone un adeguato allineamento con le esigenze dinamiche della storia stessa, sì da non limitarsi ad esigenze incomprimibili del momento, ma da mirare, come diceva il Toniolo, ad «essere gli uomini dell'avvenire». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.907,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
223 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.908,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XVIII |
Panorama della realtà sociale |
8- Concretezza realistico-dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.909,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Considerazione dinamica delle cause. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.910,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Finora abbiamo parlato della materia e della forma della realtà sociale. Della forma abbiamo trattato come forma causale e forma effettuale, ossia come funzionalità. Ora dobbiamo completare la linea panoramica della realtà sociale, passando alla causa finale e alla causa efficiente. Ma prima si rende opportuna una parola sulla considerazione dinamica delle cause. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.911,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il panorama della realtà sociale s'illumina in estensione e profondità e si vivifica, attraverso la considerazione dinamica delle cause di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.912,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale è realtà dinamica. La sintesi sociale cristiana che l’interpreta è sintesi dinamica. Le sue cause pertanto non possono essere viste nel loro giusto senso, se non dinamicamente, ossia come parte dell'ente dinamico, come componenti della sua sintesi dinamica, e come dinamiche esse stesse. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.913,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per noi quindi anche le cause della realtà sociale rappresentano una realtà dinamica; e vanno considerate come realtà dinamiche, come cause dinamiche. Dire cause dinamiche significa dire cause divenienti e operanti, poiché dinamismo è sinonimo di divenienza + attivismo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.914,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fermiamoci sulla divenienza, in base alla quale la natura dinamica delle quattro cause della realtà sociale porta con sé una conseguenza assai importante. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.915,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, poiché «dinamico» significa anzitutto diveniente, e il divenire é un particolar modo di esistere; ne segue che le quattro cause della realtà sociale, benché tutte principi intrinseci dell'ente dinamico, proprio perché cause «dinamiche» sono già esse stesse realtà esistenti, per quanto esistenti secondo quel particolar modo di esistere che è il divenire. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
226 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.916,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non sono quindi soltanto dei semplici «principi» dell'essere, come ad esempio la «materia prima» e la «forma sostanziale»: principi reali sì, ma di per sé inesistenti fuori dell'esistenza dell'essere a cui appartengono. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
225 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.917,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, come realtà esistenti le cause materiale e formale della realtà sociale dovranno intendersi rispettivamente come materia seconda e forma a valore accidentale, divenienti. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
226 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.919,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che la realtà umana esistenziale come causa materiale appartenente all'essenza della realtà sociale, andrà intesa e panoramicamente contemplata come materia seconda diveniente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
226 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.920,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Analogamente il Corpo Mistico come forma della realtà sociale andrà anch'esso inteso e contemplato come forma a valore accidentale, diveniente, di essa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
226 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.921,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La stessa cosa va ripetuta per la causa finale e la causa efficiente della realtà sociale, essendo anch'esse cause dinamiche perché appartenenti all'ente dinamico e costitutive di esso. In effetti sono cause della realtà sociale come EDUC. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
1- Considerazione dinamica delle cause. |
226 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.922,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La causa finale si suol definire in questo modo: id cuius gratia aliquid fit; ciò per amore di cui una cosa diviene, si fa. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.923,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, si tratta appunto di conoscere ciò per amore di cui l'essenza della realtà sociale diviene, si fa. Diciamo: «l'essenza.., diviene, si fa». Non dobbiamo infatti dimenticare che la realtà sociale è realtà dinamica, con un essenza dinamica, la quale, appunto perché essenza «dinamica», deve farsi, divenire. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.924,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Domandiamoci dunque: la realtà sociale come ente dinamico , a cominciare dalla sua essenza dinamica, diviene per amore di che cosa?... Per amore di un'idea o di una realtà?. . E se è per amore di una realtà, qual è l'elemento, la realtà, l'essere direttivo e propulsore del suo farsi, del suo divenire?. . |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.925,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La causa finale della realtà sociale, come causa finale dinamica, è intrinseca alla realtà sociale e alla sua essenza. Sempre come causa dinamica, dovrà pure essere una realtà dinamica esistente nel senso di diveniente. È la condizione della causa «dinamica» in quanto tale: essere già essa stessa una realtà dinamica diveniente, dentro all'essere a cui appartiene e alla sua essenza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.926,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La causa finale «dinamica» della realtà sociale come realtà dinamica, non sarà quindi un'idea, ma dev'essere una realtà. Si tratta dunque di cogliere questa realtà, che rappresenta la causa finale della realtà sociale. In linea di principio, la realtà che rappresenta la causa finale dinamica, è la realtà stessa a cui essa |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.927,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
226 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.928,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
appartiene, vista però come realtà che si costruisce, sì da dover dire: la causa finale della realtà dinamica è la stessa realtà dinamica IN QUANTO SI COSTRUISCE. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.929,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa è la causa finale oggettiva, intrinseca alla realtà dinamica e alla sua stessa essenza, non più «ultima», bensì immediata perché «intima», alla quale potranno aggiungersi altri fini o motivi che ne resteranno al di fuori, e che quindi possono anche non interessarci. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.930,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non basta ancora. Siamo di fronte alla realtà sociale come realtà dinamica, la quale raggiunge il vertice dell'ente dinamico nell'EDUC; e siamo davanti alla sua causa finale che è anch'essa dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.931,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, il dinamico è il regno della sintesi e della concretezza. Ne consegue che il gioco dinamico della sintesi e della concretezza |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.932,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
implicato nella realtà sociale, si rifletterà sulla sua causa finale, determinando un insieme di precisazioni che vengono imposte dalla sintesi e concretezza proprie dell'ente dinamico, arricchendo in modo straordinario la causa finale suddetta. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.933,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tenga presente che il meccanismo della causa finale dinamica a cui si è accennato non è affatto esclusivo della concezione cristiana. Vale anche per la concezione marxista e laicista, perché appartiene alla realtà storica dinamica come tale. Ciò è sufficiente per far capire in qualche modo l’enorme incidenza della causa finale dinamica, sia in campo profano che religioso. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
2- La causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.934,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Orientativamente, la causa finale della realtà sociale è già stata da noi identificata: è la realtà sociale stessa, in quanto si costruisce. Per esprimerci più personalisticamente (e quindi anche in modo più «soggettivo»), possiamo anche dire che è la costruzione della realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.935,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora dobbiamo vederne le implicanze, che ci costringono ad esplicitarla, conducendoci alla sua identificazione piena, fatta di sintesi e concretezza. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.936,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale come realtà dinamica implica la sintesi ontologico-dinamica di se stessa, e cioè la sintesi sociale; implica la realtà umana esistenziale di cui è un aspetto fondamentale, e con essa implica la sintesi dinamica integrale. E poiché la nostra prospettiva è quella cristiana, la realtà sociale per noi implica ancora il Corpo Mistico come forma dinamica, e forma dinamica di tutte le cose dette. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.937,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
227 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.938,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non basta ancora. Il Corpo Mistico come forma dinamica, ossia diveniente, esige che si provveda anche alla sua divenienza come forma. La questione delle implicanze non è ancora esaurita. Il Corpo Mistico come forma dinamica, opera attraverso il meccanismo solidale dei cinque trascendentali dinamici. E la realtà sociale è un aspetto fondamentale della realtà umana esistenziale, insieme e dentro agli altri quattro, aspetti fondamentali di essa, tutti quanti dominati dai trascendentali dinamici, e legati dalla loro solidarietà. . . |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.939,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È in questo insieme di cose che si colloca la causa finale della realtà sociale, subendone tutte le implicanze, non in ragione di interferenze estrinseche, ma in ragione di una sintesi ontologica dinamica, che dell'insieme fa una cosa unica. Un unico EDUC con una identica forma dinamica che in prospettiva cristiana è sempre il Corpo Mistico come forma; un'unica sintesi dinamica integrale, che in prospettiva cristiana torna ad essere sintesi in funzione del Corpo Mistico. . . |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.940,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La causa finale dinamica della realtà sociale come realtà dinamica, quindi, dovrà essere solidale con questo tutto. Una sua adeguata, sintetica e concreta individuazione, ce la fa cogliere così: la causa finale dinamica della realtà sociale è la costruzione della realtà sociale stessa nel TUTTO dinamico cristiano; e la costruzione del TUTTO dinamico cristiano nella realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.941,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In campo dinamico, che è il campo della sintesi e della concretezza, i compartimenti-stagno e gli astrattismi non sono possibili. Come per esempio non sarebbe possibile costruire l’abitabilità di un palazzo (la quale «abitabilità» può benissimo essere il primum in intentione, ossia la prima e forse l’unica cosa a cui si mira), senza costruire il palazzo, e costruirlo in sintesi concreta con una data realtà storica; così, tanto meno si costruirà la «convivenza umana funzionale», astraendo dal resto!... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.942,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale sarà dunque la causa finale della realtà sociale? Tutte le «costruzioni» suddette, non prese analiticamente, ma sinteticamente. Esse danno luogo alla costruzione della realtà sociale come convivenza umana funzionale. Viceversa, la costruzione della realtà sociale come convivenza umana funzionale implicherà la costruzione dell'intera realtà e sintesi dinamica cristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.943,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È così nella prospettiva cristiana, ed è così nella prospettiva marxista, o laicista, perché è la prospettiva dinamica che oggi |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.944,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
228 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.945,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
s'impone a tutti. È ormai controproducente attardarsi in prospettive e posizioni «statiche». E sarebbe peggio infilare una falsa prospettiva dinamica. La prospettiva dinamica vera è quella realistica integrale, che sarà anche quella cristiana, semplicemente perché è realistica integrale, e dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.946,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La causa finale della realtà sociale così intesa appare immanente alla realtà sociale e quindi intrinseca alla sua essenza. È realtà concreta e concretamente esistente, anche se come «diveniente», e a titolo di realizzazione della rispettiva realtà. Finalmente è dinamica, perché s'identifica con una realtà dinamica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.947,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È dunque ben lontana dall'essere una «utopia», o un'idea, un ideale, o un fine astratto, puramente «intenzionale»; «primum in intentione, ultimum in executione». Un singolo uomo e ogni singolo uomo anche oggi può battersi per idee o ideali astratti. Ma la prassi, da cui oggi dipende la costruzione del mondo, non si batte che per questa costruzione; per la «sua» costruzione. Che sarà cristiana, o anticristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.948,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il panorama della realtà sociale, in estensione e profondità, si definisce con sempre maggior chiarezza, anche attraverso l'identificazione della sua causa finale. Prescindiamo qui da ulteriori considerazioni, più o meno estranee alla visione d'insieme che immediatamente c'interessa. E passiamo alla causa efficiente che abbiamo lasciata per ultima. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
3- Identificazione della causa finale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.949,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oltre all’uomo però, e alle innumerevoli comunità umane, causa efficiente della realtà sociale sono ancora tutti gli esseri intelligenti superumani che agiscono nella realtà sociale, ossia nella realtà umana esistenziale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.954,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In primo luogo, l'Essere per eccellenza: Dio, con la sua Provvidenza. Poi Gesù Cristo, Capo del Corpo Mistico. Ed ancora la sua Santa Vergine Madre; i Santi del cielo; gli Angeli; ed aggiungiamo pure le anime del Purgatorio, a costo di far sorridere |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.955,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
230 |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
230 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.956,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
gli spiriti forti e progressivi. Non si tratta di una rassegna «sacrale»; si tratta di una rassegna «sociale», che va tenuta in considerazione almeno quanto i fattori del subconscio, del sesso, o altri fattori ancor meno afferrabili o definibili nella loro presunta funzione costruttiva della realtà sociale. Se una differenza c'è fra le due serie di fattori, essa consiste nel fatto che la prima serie non dovrebbe essere ignorata, ma venir presa in seria considerazione, almeno da parte dei cristiani. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
231 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.957,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rassegna della causa efficiente della realtà sociale non si trova ancora esaurita. Bisogna aggiungervi, piaccia o non piaccia, Satana, i demoni, l'Anticristo..: e quelle ideologie come anima della prassi, che ne rappresentano l’incarnazione storica più aggiornata e virulenta, proprio in riferimento alla costruzione della realtà sociale e della realtà umana esistenziale tutta quanta. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
231 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.958,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Benché la causa efficiente della realtà sociale sia così multiforme e complessa, e per tanta parte al di sopra o fuori del controllo dell'uomo; la storia, la realtà sociale tuttavia continuano a chiamarsi a buon diritto, e a restare, realtà umana esistenziale, prodotta dall'uomo. Questo perché tutto continua ad essere condizionato dal gioco della libertà umana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
5- Rassegna della causa efficiente. |
231 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.959,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dio non salva l'uomo contro sua volontà, non solo eternamente, ma neppure storicamente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.960,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La storia, momento per momento, non è che una risultante della libertà umana. Risultante complessissima, condizionata e condizionante, puntualmente irrimediabile, ma «risultante». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.961,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Potrebbe Dio con un miracolo rovesciare la situazione?... Teoricamente sì, ma l’esperienza ci dice che la Provvidenza ordinaria di Dio e anche la sua Provvidenza straordinaria, ci offre solo delle buone possibilità e delle opportune occasioni. Tocca all'uomo approfittarne. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.962,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'uomo tuttavia è libero di non approfittarne, non solo come uomo singolo, ma come umanità: per impreparazione e ignoranza, per l'illusione di potere o dover fare da sé, o addirittura per malvagità. Una malvagità che non necessariamente è a titolo personale. Esiste oggi una malvagità collettiva e anonima che si ipostatizza in ideologie ateo-materialiste, le quali, come anima della prassi, presiedono alla costruzione della storia, rappresentando fondamentalmente una «libera scelta» dell'umanità stessa, anche se non del singolo individuo come tale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.963,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
23l |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.964,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L’umanità può scegliere una ideologia come anima della prassi, che non sia ateo-materialista. Può scegliere l’ideologia cristiana.Se ciò non avviene di fatto, non è perché l’umanità resti priva di libertà, ma perché, a livello ideologico la libertà cessa di essere un fatto automatico o personale spontaneo. La scelta ideologica appartiene anch'essa alla realtà dinamica. Deve quindi venir prodotta come ogni realtà dinamica. È l'esercizio della libertà che si traduce in libera scelta, non più a livello personale-statico, ma a livello ideologico-dinamico. È il livello della massa e dell’anonimato, che diventa decisivo in riferimento alla «prassi ideologica», costruttiva dell'attuale società... |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.965,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo chiudere qui, la nostra esplorazione d'insieme della realtà sociale. Guardando ad essa, conoscendone l'essenza e le quattro cause, pur nella sua immensa complessità, la realtà sociale si distende ora dinanzi ai nostri occhi come un vastissimo e drammatico panorama. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.966,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi, che in questo momento lo contempliamo come spettatori, in realtà facciamo parte di esso, come agenti e come pazienti. Una piccola goccia nell'immenso fiume della storia che scorre, o nell'oceano della realtà umana esistenziale, che rischia di affogarci. È così per tutti, anche per i cosiddetti «Grandi». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.967,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Appare quindi ridicolo separare o contrapporre la piccola goccia del nostro «io», all'immenso fiume che scorre o all'oceano che ci sommerge. Eppure, non considerarci come «causa efficiente intrinseca» della realtà sociale, è l’inizio di questa ridicola separazione o contrapposizione. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.968,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se almeno fosse la condizione di una sana fecondità per noi e per gli altri. È vero piuttosto il contrario. Questa sana fecondità è condizionata (anche se non ancora garantita) dal nostro vero essere di cellule-persona nel Dinontorganismo, come vero essere metafisico della realtà sociale e della realtà storica come tale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
6- Libertà umana e storia. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.969,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sono precisazioni, queste, che a rigor di termini evadono dalle nostre «riflessioni» a livello di esistenza e di coscienza. Ma poche parole al riguardo possono servire alla panoramica fatta, segnando alcuni suoi punti orientativi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
232 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.970,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Dinontorganismo, innanzitutto. Già conosciamo la parola e il suo significato. È una parola composta (Din-ont-organismo), che |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
232 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.971,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
232 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.972,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
riassume la frase: organismo dinamico a valore ontologico; ed ha quindi tale significato. Viene scritta però, nell'attuale contesto, con l'iniziale maiuscola: Dinontorganismo. Ciò allo scopo di collegarlo con l'EDUC, ossia con l'ente dinamico universale e concreto, che come si è constatato, rappresenta l'interpretazione ontologico-dinamica della realtà sociale, che è EDUC, al pari della realtà umana esistenziale di cui è un aspetto fondamentale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.973,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Dinontorganismo sarà dunque la realtà sociale come EDUC; la realtà umana esistenziale come EDUC, rappresentandone l’interpretazione ontologico-dinamica veramente conclusiva. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.974,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora che conosciamo il Corpo Mistico come forma dinamica della realtà sociale e della realtà umana esistenziale, il passaggio dall'EDUC al Dinontorganismo è assicurato. Basta darsi conto del fatto che il Corpo Mistico è forma dinamica viva, e dove c'è forma dinamica viva c'è un vero organismo a valore ontologico. Essendo esso «forma dinamica viva» della realtà sociale e umana esistenziale come EDUC, l'EDUC si traduce necessariamente in organismo dinamico a valore ontologico, ossia in Dinontorganismo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.975,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lasciamo ai filosofi ulteriori approfondimenti e precisazioni. Ci basti sapere da questo momento che la realtà sociale come EDUC si traduce in Dinontorganismo, e che il Dinontorganismo è la interpretazione ontologico-dinamica conclusiva della realtà sociale. Viene così ribadita la sua unità dinamica, e il valore di sintesi della sua essenza, che è sintesi «dinontorganica». Tale sarà la sintesi sociale e integrale cristiana: sintesi dinontorganica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.976,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passiamo alla persona umana. Essa si storicizza nella realtà umana esistenziale, nella realtà sociale, come loro parte intrinseca costitutiva, e dunque come parte intrinseca e costitutiva del Dinontorganismo, a cominciare da se stessa come causa efficiente. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.977,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed ecco allora la domanda: come va interpretata la persona umana concretamente esistente nel Dinontorganismo, del quale diventa parte costitutiva?... L'unica risposta logica e realistica ad un tempo, è interpretare la persona umana come cellula-persona del Dinontorganismo stesso. La persona umana storicizzata è cellula-persona del Dinontorganismo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.978,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se vogliamo riferirci al Corpo Mistico, esso pure «Dinontorganismo» perché rappresenta il Dinontorganismo religioso divino-umano cristiano, noi constatiamo che la cellula-persona è nient'altro che la traduzione in termini moderni del «membro del Corpo Mistico» di Cristo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
233 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.979,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è dunque una novità assoluta quella della cellula-persona. È ovvio tuttavia che assumerà un senso diverso, secondo i Dinontorganismi a cui si applica. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.981,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come il Dinontorganismo è tutt'altra cosa da un organismo fisico, così la cellula-persona è tutt'altra cosa dalla cellula fisica. La differenza viene appunto marcata dall'espressione «cellula-persona»: cellula, che rimane persona; persona, che diventa cellula. Si tratta infatti di cellula-persona «dinamica». |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.982,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto vogliamo dare ora una definizione più adeguata dell'uomo storicizzato, possiamo dire così: l'uomo storicizzato (o concretamente esistente) è cellula-persona dinontorganica cristiana. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.983,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La portata teorica e pratica di tale definizione non è facilmente valutabile e prevedibile. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.984,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un'ultima parola sulla prassi. La prassi assume e rivela la sua massima consistenza in funzione del Dinontorganismo. Tra le tante definizioni che di essa si possono dare, la più adeguata e incisiva è questa: LA PRASSI È LA VITA-AZIONE DEL DINONTORGANISMO. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.985,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vita e l'azione del Dinontorganismo è un tutt'uno. È vita-azione. La prassi è appunto la vita-azione del Dinontorganismo. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.986,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dinontorganismo; cellula-persona; prassi. Tre elementi o aspetti di un'unica sintesi dinontorganica. Un trinomio decisivo per la comprensione teorica, e la mobilitazione operativa, della nuova realtà storica, a cominciare se si vuole dalla realtà sociale. |
parte quinta approfondimento della realtà sociale |
XIX |
Completamento del panorama |
7- Dinontorganismo, cellula-persona, prassi. |
234 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.987,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.989,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La visione panoramica della realtà sociale in funzione delle sue quattro cause è stata resa possibile dalla definizione essenziale di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
237 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.990,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale definizione, in combinazione con la formula sintetica cristiana del «realismo integrale e Cristianesimo dinamico», serve a garantirci due cose: il possesso della sintesi sociale cristiana e dell'essenza della realtà sociale. Si tratta di una grande conquista ,come la conquista di un'alta vetta da cui si può contemplare un vasto orizzonte. Dalla vetta dell'essenza della realtà sociale abbiamo potuto darci conto dell'immenso panorama della realtà sociale stessa, e vederlo nella sua unità, nella sua sintesi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
237 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.991,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, pur senza distrarre lo sguardo dalla sintesi, dobbiamo iniziare un lavoro inverso: lo studio delle grandi linee del panorama, per tracciare alcuni itinerari fondamentali da percorrersi teoricamente e praticamente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
237 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.993,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta di quel lavoro analitico, alla luce della sintesi e sempre in funzione della sintesi, a cui del resto già abbiamo ispirato lo studio del panorama della realtà sociale. Se c'è una differenza con lo studio panoramico, potrebbe essere la seguente: quello si è compiuto in vetta, ed è stato ancora un lavoro in linea ascendente. Questo è piuttosto in linea discendente, senza però ancora staccarci dalla vetta: non solo perché lavoriamo in funzione della sintesi e dunque non possiamo staccarci da essa, ma anche perché ci limitiamo ad argomenti essenziali o ad argomenti trattati sempre e solo in riferimento all'essenza della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
237 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.994,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco i principali argomenti che ci attendono: 1) riesame analitico della materia della realtà sociale; 2) forma e pseudoforme di essa; 3) economia e politica, sempre in funzione dell'essenza della realtà sociale e delle sue cause; 4) dialettica hegeliana e dialettica realistico-dinamica; 5) la prassi e le sue leggi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
237 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
1.995,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo dalla materia della realtà sociale, sempre intesa in senso filosofico, come materia che si contrappone alla forma e si compone con la forma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
1- Sintesi e lavoro analitico. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.002,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il primo elemento essenziale della realtà sociale che conviene esaminare ulteriormente è quello della causa materiale o materia della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
2- Materia seconda. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.003,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già sappiamo da che cosa è rappresentata: dalla stessa realtà umana esistenziale, considerata prescindendo dalla causa formale di se stessa e della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
2- Materia seconda. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.004,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia della realtà sociale così intesa, è forse l’elemento di essa più difficile a controllarsi teoricamente e praticamente, per il fatto che è materia seconda, estremamente molteplice e variabile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
2- Materia seconda. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.005,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si può dire che la materia della realtà sociale, istante per istante, cambia. La situazione «materiale» della realtà sociale di ieri non è più quella di oggi, e quella di oggi non sarà più quella di domani. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
2- Materia seconda. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.006,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È dunque importante mettersi in grado di controllarla il più possibile. E controllarla proprio come «materia» dell'essenza della realtà sociale, vista in rapporto alla sintesi. Il controllo puramente fenomenico non basta. Le scienze antropologiche ed economico-sociali solo a livello positivo, non sostituiranno mai l'ideologia come anima della prassi, né condurranno a quella conoscenza dell'essenza della realtà sociale e della sintesi sociale e integrale, di cui abbisognamo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
2- Materia seconda. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.007,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fermo restando il fatto che la materia della realtà sociale è materia seconda, estremamente molteplice e variabile, cerchiamo di afferrarla anche come materia remota e materia prossima. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
2- Materia seconda. |
238 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.008,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia remota, come dice il nome, è la più distante dalla sua forma. Pertanto, la materia remota della realtà sociale sarà la realtà umana esistenziale non ancora organizzata nell'ente dinamico, non ancora interpretata come EDUC. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.009,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà umana esistenziale non organizzata nell'ente dinamico rimane così distante dalla forma della realtà sociale (ossia dalla «forma sociale o socialità, e da qualsiasi altra forma trascendentale dinamica), che in nessun modo potrebbe venire attuata da |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.010,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
essa. È come pretendere di «animare» la materia inorganica, prima che diventi materia organica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.011,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo supporre che il passaggio dalla materia inorganica alla materia organica avvenga per evoluzione. Ma l'animazione organica di questa, che la traduce in organismo vivente, è solo possibile sul presupposto del passaggio suddetto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.012,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto alla materia remota della realtà sociale, il passaggio di essa (per stare al paragone) da materia inorganica a materia organica, vien postulato col passaggio dallo statico al dinamico. Come postulazione storica il passaggio è già avvenuto; tocca agli uomini e in modo speciale ai cristiani tradurlo in passaggio effettivo, cambiando innanzitutto mentalità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.013,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia prossima, invece, è la materia direttamente attuabile dalla forma. Pertanto, la materia prossima della realtà sociale sarà la realtà umana esistenziale già organizzata nell'ente dinamico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.014,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico a livello di realtà umana esistenziale è già una realtà viva, che non può restare senza una forma che lo animi. Di modo che, non solo è direttamente attuabile dalla forma, ma addirittura la postula. E se non gli si offre la forma buona, prenderà quella cattiva. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.015,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Domandiamoci allora: la realtà umana esistenziale si trova allo stato di materia sociale remota, o prossima?... Dobbiamo rispondere: allo stato di materia prossima, rispetto alla forma cattiva offertale dall'ideologia marxista, e laicista. E allo stato di materia remota, rispetto alla forma buona, che dev'esserle offerta dall'ideologia cristiana, ma di fatto non le viene offerta, data l'attuale mancanza dell'ideologia cristiana nel senso di anima della prassi, come realtà presente e operante nella storia. La forma dinamica della realtà sociale diventata dinamica, dev'esserle offerta dall'ideologia, e non dalla religione, anche quando si tratta, cristianamente, del Corpo Mistico come «forma dinamica». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
3- Materia remota e prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.016,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la realtà umana esistenziale diventata dinamica, oggi si offre a tutti come materia prossima della realtà sociale. Se per i cristiani continua a restare «materia remota», è perché non l'hanno ancora scoperta come EDUC o cominciano a scoprirla solo adesso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.017,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché la scoperta diventi decisiva, bisogna superare non solo |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.018,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
238 239 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.019,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
la considerazione statica della realtà umana esistenziale, ma anche la sua considerazione empirica. Empiricamente, la realtà umana esistenziale appare sempre come materia remota. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.020,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che infatti appare agli sguardi, è la realtà umana esistenziale nella sua molteplicità e variabilità empirica, e non la sua profonda natura di EDUC, con la sua unità e divenienza ontologica, direttamente aperta alla forma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.021,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per vederla come EDUC, è già necessario saperne penetrare l'intima essenza, ciò che ad un esame semplicemente empirico di essa, rimane impossibile. Eppure è necessario penetrarla così, cogliendola come materia prossima, prima ancora di pensare alla sua forma. Solo così infatti si coglie come realtà ontologicamente una, malgrado la sua complessità. Solo così diventa possibile studiarla e dominarla nel suo insieme. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.022,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ens et unum convertuntur. L'ente e l'uno si reciprocano. Ciò che non è unum non è neppure ens. E ciò che non è ens evidentemente non è né conoscibile, né reale, né realizzabile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.023,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia della realtà sociale che all'esame empirico appare come molteplice e slegata, di fatto non esiste che come una, perché unificata nell'EDUC, pronto come materia prossima ad essere attuato dalla forma sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.024,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ovviamente, quanto si viene dicendo ha un senso solo in prospettiva dinamica. Fuori di essa, non esiste la materia della realtà sociale. Non esiste neppure la realtà sociale. Esiste solo una fenomenologia sociale, che dalle rispettive scienze positive viene rincorsa nella propria ombra; senza mai venire raggiunta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.025,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che così non sia di fatto, lo dimostra la stessa esperienza. La realtà sociale e più ampiamente la realtà umana esistenziale è sempre più dominata dalle ideologie come anima della prassi, che le offrono la forma dinamica, e non dalle scienze positive suddette, che non hanno alcuna forma da offrirle. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.026,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti la realtà sociale oggi esiste come sintesi ontologicodinamica di materia e forma a cominciare dalla propria essenza. Ma questa sua essenza in tanto è sintesi di materia e forma, in quanto suppone che la molteplicità della causa materiale (= materia remota) sia unificata nell'EDUC (= materia prossima). |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.027,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la materia prossima dunque, ossia la realtà umana esistenziale unificata nell'EDUC, la vera causa materiale della realtà sociale e della sua essenza. La realtà umana esistenziale come materia della realtà sociale, così dev'essere vista e studiata. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.028,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
240 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
4- Realtà umana come materia prossima. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.029,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Benché unificata nell'EDUC come materia prossima della realtà sociale, la realtà umana esistenziale conserva tuttavia la sua complessità e molteplicità radicale. Ossia, benché una perché unificata nell'EDUC, la materia prossima della realtà sociale rimane composta di parti. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.030,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Allo scopo di penetrarla meglio e poterla meglio dominare, converrà dunque analizzarla proprio come materia prossima, in funzione dell'EDUC. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.031,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non sarà una analisi demolitrice, che frantumi la materia prossima ripiombandola nella materia remota. Dovrà essere ripensamento critico della materia prossima unificata nell'EDUC, alla luce dell'intera sintesi sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.032,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tante cose, e anche noi stessi, si trovano dentro la realtà umana esistenziale come EDUC e quindi come materia prossima della realtà sociale. Quali sono?... Come ci si trovano?... Cercheremo di capirlo attraverso una duplice analisi: l'analisi quantitativa, e l'analisi qualitativa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.033,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi quantitativa contrappone le parti al tutto, tenendo conto solo dell'elemento quantitativo. L'analisi qualitativa invece contrappone le parti al tutto tenendo conto degli aspetti qualitativi delle parti.Mentre l'analisi quantitativa dà luogo ad una sola serie divisoria l'analisi qualitativa dà luogo a tante serie divisorie quanti sono i criteri qualitativi che ne determinano la divisione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.035,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna ancora tener presente che le parti dell'ente dinamico e nel caso nostro dell'EDUC, non possono essere loro stesse che parti dinamiche, ossia enti dinamici esse stesse, non tanto come un ente più piccolo dentro un ente più grande che fa loro da scatola, ma più esattamente come altrettante cellule, od organi, di un unico organismo dinamico vivo, ed altrettante funzioni di esso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.038,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cellule, organi, funzioni, che si intersecano, si sovrappongono, si fondono insieme, si trasformano, si riassorbono, si trascendono nel ritmo della dialettica realistico-dinamica, che si conclude soltanto con l'attuazione finale del ciclo dinamico stesso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
5- Analisi della materia prossima. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.039,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia prossima della realtà sociale, ossia la realtà umana esistenziale unificata nell'EDUC, quantitativamente si presenta come un insieme di unità sociali semplici, e unità sociali complesse. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
241 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.040,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le unità sociali semplici sono date dai singoli uomini o persone umane, che pertanto, rispetto all'EDUC, sono «unità sociali semplici». In concreto, ogni singolo uomo è una realtà sociale semplice che diviene; una cellula viva, dinamica, dell'immenso organismo sociale. Ma in quest'ultima prospettiva, esso si pone già in funzione del Dinontorganismo, traducendosi in cellula-persona «dinontorganica», ad opera della forma dinamica del Dinontorganismo stesso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.042,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fermiamoci tuttavia alla persona come unità sociale semplice, non ancora dominata dalla forma, e dunque ancora parte della materia prossima ossia dell'EDUC. Essa, come unità sociale, benché semplice, porta con sé un cumulo di interferenze attive e passive, difficilmente valutabili quanto ai loro effetti ed estensione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.043,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dimodoché, il concepire l'uomo singolo come un mondo a sé stante, o anche solo come il centro di questo suo mondo, è cadere o poco o molto nell'astrattismo e nell'errore individualistico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.044,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un concepire l'uomo in funzione dell'analisi, anziché della sintesi. Concezione, che porta l'uomo lontano dal suo vero essere e ancor più dal suo vero esistere, soprattutto dal punto di vista della sintesi cristiana, che centra tutti e tutto, non già nel proprio «io», ma in Cristo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.045,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto alle unità sociali complesse, basta tener presente che esse vengono date dalle singole comunità di uomini, che possono coincidere o meno con le società giuridicamente costituite. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.046,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prendendo a base la famiglia, oltre alla comunità familiare si avranno le comunità interfamiliari (piccoli comuni, piccole parrocchie, piccole aziende); le comunità superfamiliari (grossi comuni, aziende; diocesi, province, regioni, Stati. Chiesa, società internazionale; fino alla comunità mondiale). |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.047,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A queste unità sociali complesse, se ne possono aggiungere infinite altre, rappresentate da qualsiasi tipo extrafamiliare di comunità, società, associazione: da un istituto religioso, ad una società sportiva. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
6- Analisi quantitativa. |
242 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.048,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si è soliti concepire staticamente l'unità sociale complessa, come ente giuridico o paragiuridico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.049,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nulla vieta tale considerazione. Ma non è la considerazione sociale'. Rimane considerazione analitica ed astratta, caratteristica appunto dell'ente statico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.050,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
242 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.051,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La considerazione sociale invece si opera sul terreno concreto e sintetico dell'ente dinamico, considerando appunto le comunità di uomini come enti dinamici anch'esse, che entrano a far parte dell'EDUC. Il quale si attua, per noi cristiani, nel Corpo Mistico come forma dinamica di tutta la realtà umana esistenziale, e quindi anche delle suddette comunità di uomini, raggiungendole almeno come forma sociale dinamica ultima, intima e suprema. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.052,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Analizzata quantitativamente in funzione della sintesi dinamica, la realtà sociale assume una fisionomia ben definita e ordinata, rivelandosi come un insieme unitario e organico, nel quale ogni singola persona e ogni comunità di persone si colloca al suo giusto posto e assume la sua giusta funzione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.053,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma perché il tutto non resti un corpo senz'anima e possa debitamente funzionare, la realtà umana esistenziale come materia della realtà sociale postula di venire attuata dalla forma di essa. Il fatto si è che, in forza della sua stessa dinamicità, non può restare senza una forma dinamica. Non può esistere cioè come semplice materia remota o pura fenomenologia. E allora, quale sarà la sua forma dinamica?... È uno dei più gravi problemi che oggi si pongono ai cristiani. Esso s'impone anche solo per la nostra analisi della materia della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.054,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso, né le persone singole, né le singole comunità o istituzioni, sono pensabili fuori dell'essenza della realtà sociale e della sua dinamica. La loro necessaria considerazione sociale le immette nella dialettica realistico-dinamica della realtà umana esistenziale a cui appartengono, dalla quale nasce la realtà sociale come sintesi. L'importante è darsi conto che può nascere e deve nascere come sintesi cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.055,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
243 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.056,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XX |
Materia della realtà sociale |
7- Considerazione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.057,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qualitativamente la realtà sociale risulta composta di molti elementi diversi, riducibili in serie omogenee secondo il criterio qualitativo posto alla base di ciascuna di esse. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.058,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il criterio qualitativo fonda l'analisi qualitativa. Secondo i diversi criteri avremo diverse analisi qualitative della realtà sociale. Passeremo in rassegna queste sei: analisi energologica; effettuale: sociografica; storico-etnologica; ideologica; e pseudofunzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.059,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi energologica (dal greco energheia: energia, azione) parte dalla considerazione qualitativa delle azioni umane. L'analisi qualitativa effettuale invece considera l'effetto delle azioni suddette. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.060,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi sociografica ha come base la divisione qualitativa delle società, raggruppamenti, ecc., che compongono la realtà sociale. L'analisi storico-etnologica parte dalla considerazione delle civiltà o culture. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.061,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi ideologica assume come criterio qualitativo di analisi l'ideologia come pseudoforma della materia sociale. L'ideologia appartiene alla causa efficiente della realtà sociale, sia come anima della prassi che come produttrice di forma. Qui viene considerata in rapporto alla forma che produce, in quanto rimane pseudoforma, o perché non è la forma vera, o perché indugia su forme subalterne che non assurgono ancora a vere forma metafisiche della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.062,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi pseudofunzionale assume come criterio analitico la funzionalità della convivenza umana in quanto si risolve in pseudo funzionalità . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.063,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia con la pseudoforma ha valore causale. La pseudo funzionalità invece ha valore effettuale. Tutt'e due non trascendono la «materia» della realtà sociale, in quanto non elevandosi alla forma e alla funzionalità vera, ripiombano la realtà umana esistenziale in «materia» della realtà sociale, che aspetta ancora la sua vera forma e la sua funzionalità vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.064,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi qualitativa della realtà sociale assume un tono piuttosto sociologico. Non ha tuttavia la pretesa di inserirsi nella sociologia scientifica, e tanto meno di sostituirla. È e rimane una riflessione sulla realtà sociale vista nella sua esistenza concreta ma alla luce della sua essenza e della sua sintesi. E lo scopo è sempre quello di sensibilizzare la coscienza di fronte alla realtà sociale e all'impegno sociale, offrendole uno strumento teorico il più possibile vicino alla prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
245-246 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.065,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.066,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
245 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
1- Le sei analisi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.067,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutte le azioni umane appartengono alla realtà sociale, perché tutte sono costruttive o distruttive della convivenza umana funzionale, senza la possibilità di azioni socialmente neutre o indifferenti. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.068,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, l'analisi qualitativa della materia della realtà sociale si trova per prima cosa di fronte alle grandi categorie dell'azione umana, che noi riduciamo alla serie seguente: |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.069,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l) Azione educativa, costruttiva della personalità dei singoli membri della comunità; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.070,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2) Azione morale, individuale e collettiva, che a livello di coscienza è la prima materia da attuarsi dalla forma sociale; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.071,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3)Azione religiosa, che non può restare estranea alla forma sociale, sia come causa che come effetto; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.072,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4) Azione sociogenica, produttrice e organizzatrice di qualsiasi specie di società, associazioni, raggruppamenti, comunità, ecc., che dovrebbe essere sensibilissima alla natura dinamica della realtà storica e alla forma sociale vera; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.073,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5) Azione sociale, direttamente promotrice della convivenza umana funzionale; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.074,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6) Azione missionaria, costruttiva della comunità religiosa e della sua efficienza. Essa non va limitata all'azione missionaria cristiano-cattolica, poiché c'è anche l'azione missionaria protestante, musulmana, buddista, comunista, laicista, ecc.; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.075,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7) Azione politica, costruttiva (o distruttiva), moderatrice (o sovvertitrice) della comunità civile (nazionale internazionale); |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.076,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La quarta ed ultima proprietà della forma sociale vera è l'attualità. In effetti, la vera forma sociale considerata in sé è attuale, ossia non ha bisogno di venire attuata da una forma superiore per essere valida. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.077,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Al contrario, nessuna forma subalterna è veramente valida neppure come forma subalterna, se non viene attuata dalla forma sociale suprema. La forma «nazionale» per esempio, o la forma «politica» in generale, che sono solo forme subalterne e dunque potenziali, debbono essere attuate da una forma superiore, che supponiamo sia la forma sociale vera. Senza questa attuazione, si traducono in dannose pseudoforme. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.078,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Corpo Mistico come forma sociale, si rivela la forma sociale vera, perché ad esso, e ad esso solo, competono le quattro proprietà della forma sociale vera, che la rendano forma autenticamente universale, necessaria, assoluta, ed attuale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.079,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è difficile scoprire l'identità fra le proprietà della forma sociale vera e i requisiti dei trascendentali dinamici. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.080,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche le proprietà della forma sociale vera rappresentano i suoi requisiti positivi che la distinguono dalle pseudoforme. E come i requisiti dei trascendentali garantivano ad essi e ad essi soli la trascendentalità, così i requisiti della forma sociale vera garantiscono ad essa quel valore trascendentale che la identifica col trascendentale dinamico della socialità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.081,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo la forma sociale vera viene a coincidere con esso appropriandosene la natura, le proprietà, le leggi. Viceversa, il trascendentale dinamico della socialità trova il suo inveramento nella forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.082,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come siamo giunti alla forma sociale vera, che coincide col trascendentale dinamico analitico della socialità?... Se ben riflettiamo, scopriamo che vi siamo giunti prendendo le mosse dallo stesso punto di partenza che ci ha condotti al trascendentale |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
281 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.083,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dinamico. Questo identico punto di partenza è la metafisica realistico-dinamica dell'uomo, riassunta nell'essenza dell'uomo concretamente esistente come uomo esistenzialmente soprannaturalizzato, fino alla sua ultima precisazione di cellula-persona dinontorganica cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.085,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posta l'identitá del punto di partenza, è cambiato solo il cammino percorso. Nella ricerca della formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale, e poi dell'essenza della realtà sociale, siamo giunti al trascendentale dinamico sintetico del Corpo Mistico partendo dal realismo integrale e dall'essenza esistenziale dell'uomo concreto, attraverso la via degli aspetti fondamentali della realtà umana esistenziale, a valore universale, necessario, supremo, irriducibile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.086,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
aspetti contraddittori, contrastanti, contrari ed opposti della fenomenologia storica. Li riconosciamo e dobbiamo tenerne conto. Non però per legittimarli e tradurli in legge dialettica, ma per eliminarli e superarli in una legge dialettica che c'impone il rifiuto e la negazione della dialettica hegeliana e degli opposti, comunque questa si presenti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.089,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nuova legge dialettica a cui ci riferiamo è quella della dialettica realistico-dinamica. Essa si distingue dalla dialettica hegeliana e degli opposti, perché non è più una dialettica che si impone alla realtà storica dal di fuori, partendo cioè dalla sua fenomenologia; ma nasce dalla natura profonda della realtà storica dinamica, imponendosi poi alla fenomenologia, anziché lasciarsi dominare da questa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.090,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
337 |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.091,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da un lato la «dialettica» aristotelica del raziocinio, corrispondente alla «Logica formale» della Scolastica, è del tutto inadeguata a significare la dialettica realistico-dinamica. Si tratta di cose diverse. Dall'altro, la dialettica hegeliana ha pregiudicato talmente il termine, che adottarlo da parte nostra potrà sembrare a taluni una ragione di confusione o un precedente di inevitabili compromessi e pericoli. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
1- Dialettica e realtà sociale. |
339 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.092,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non troviamo tuttavia un termine più adatto per esprimere la logica dinamica oggettiva, interna al movimento ontologico della realtà umana esistenziale. Ricorriamo dunque al termine «dialettica», anche se è compromesso. Ci domandiamo infatti, quali termini esprimenti «valori», oggi non sono compromessi. Basta intendersi bene sulle cose e il loro senso, con un minimo sforzo da ambo le parti: da parte di chi tiene il discorso, e da parte di chi lo ascolta. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
1- Dialettica e realtà sociale. |
339 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.093,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco perché parliamo senza timori, di dialettica realistico-dinamica. La dialettica ontologica, immanente alla realtà dinamica, è troppo caratterizzata ed è tremendamente esigente, per nutrire timori a suo riguardo. I compromessi teorici e pratici non fanno parte della sua logica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
1- Dialettica e realtà sociale. |
339 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.094,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altra parte, essa rappresenta un aspetto del realismo dinamico, ed un elemento analitico nell'essenza della realtà sociale, di eccezionale importanza, per non insistervi un qualche poco. È superfluo il dire che, come ogni altro elemento analitico, e più di qualsiasi altro, la dialettica realistico-dinamica non è affatto un elemento isolabile o parziale della sintesi realistico-dinamica stessa. È un aspetto «sintetico» di essa, che la investe globalmente, a cui l'intera realtà sociale deve obbedire. Il ripensamento analitico della dialettica realistico-dinamica quindi va fatto in questo senso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
1- Dialettica e realtà sociale. |
339 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.095,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un'ultima riflessione a suo riguardo è la seguente: la dialettica realistico-dinamica, per il fatto che investe l'intera realtà storica e sociale, può vedersi in due modi: in funzione del loro essere dinamico, metafisicamente interpretato come EDUC; o in funzione del loro essere, già condotto alla conclusiva interpretazione ontologico-metafisica di Dinontorganismo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
1- Dialettica e realtà sociale. |
339-340 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.096,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel primo caso la dialettica realistico-dinamica si riferisce più direttamente al divenire ontologico della realtà storica e sociale; e può chiamarsi semplicemente dialettica «realistico-dinamica». Nel secondo caso invece si riferisce più direttamente al Dinontorganismo, e dovrebbe quindi chiamarsi dialettica «dinontorganica». In ambo i casi interessa in modo specialissimo la prassi, onde alla trattazione della dialettica realistico-dinamica, seguirà una trattazione sulla prassi, con riferimento alla dialettica realistico-dinamica come dialettica dinontorganica, e dialettica dinontorganica della prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
1- Dialettica e realtà sociale. |
340 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.099,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica hegeliana è intrinseca al pensiero, ma rimane estrinseca alla realtà, compresa la realtà storica e sociale. Né è sufficiente identificare idea e essere, perché lo schema puramente cerebrale diventi una qualità intrinseca, e tanto meno l'intima essenza, dell'essere. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
340 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.100,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
AI più si può concedere che la dialettica hegeliana e anche la dialettica degli opposti diventi intrinseca alla realtà storica e sociale, perché dentro di esse si trova l'uomo, che di tali dialettiche è il portatore. Per cui tali dialettiche saranno intrinseche alla realtà storica e sociale, in funzione del soggetto-portatore, convalidando così qualunque suo arbitrio personale o ideologico. Basti pensare a un Hitler, portatore della dialettica hegeliana nella politica. Basti pensare all'ideologia marxista, portatrice della stessa dialettica, per quanto riveduta e corretta, nell'intera realtà storica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
340 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.101,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
|
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.102,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa legge non è che un aspetto particolare della legge dell'adeguazione dialettica della prassi, e una particolare applicazione di essa. Ha tuttavia la sua ragion d'essere, perché si riferisce più immediatamente all'azione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.103,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Strategia e tattica sono due termini desunti dall'arte militare, e trasferiti in campi diversi, tra cui quello delle attuazioni ideologiche mediante la prassi. Noi qui adoperiamo i due termini in rapporto a quest'ultima, e precisamente per fissare la legge di essa, che in qualche modo presiede alla sua economia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.104,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La strategia si riferisce al finalismo complessivo dell'azione globale. Esso si pone all'inizio come programma dell'azione, e al termine di essa come sua conclusione, restando immanente a tutto quanto il suo decorso, come sua norma suprema. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.105,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'obiettivo strategico non può e non deve cambiare. È l'alfa e l'omega di tutta l'azione e il tratto d'unione fra l'inizio e la fine della prassi. Di qui il carattere di rigidità della strategia, non disgiunto però da una flessibilità, imposta non tanto dalle esigenze tattiche, quanto piuttosto dal fatto che l'obiettivo strategico è articolabile in assoluto e relativo, e può porsi sotto aspetti diversi, in funzione della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.106,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diversamente dalla strategia, la tattica si riferisce ai mezzi adibiti o da adibirsi a servizio dell'azione strategica, alla loro maggiore opportunità e al loro dosaggio. Essa viene caratterizzata dalla mobilità, dalla duttilità, dalla mutevolezza, non solo perché i mezzi debbono adeguarsi al fine in modo concreto, ma perché debbono adattarsi alle mutazioni della situazione concreta, e concretamente e dinamicamente interpretata. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.107,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rigidità strategica e duttilità tattica: questo il rapporto strategico-tattico. Il rovesciarlo, o interpretarlo astrattamente, è andare contro la natura della prassi e incontro ai peggiori scacchi. Ciò può diventare inevitabile per noi cristiani, fuori della dialettica realistico-dinamica, Che è la dialettica della prassi animata dall'ideologia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.108,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel realismo dinamico, il fine si oggettiva alla forma, e i mezzi si oggettivano nella materia. Onde strategia e tattica, che fuori del realismo dinamico segnano il rapporto fine-mezzi, in esso segnano il rapporto di forma-materia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.109,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il rapporto di forma-materia, tuttavia, nel realismo dinamico può riferirsi all'essenza dell'ente dinamico come tale, o alla prassi. Il rapporto di strategia e tattica come legge della prassi si prospetta appunto come rapporto di forma e materia nella prassi e in funzione della dialettica realistico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.110,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale rapporto dialettico non può essere che rapporto di sintesi dinamica tra la dialettica trascendentale e la dialettica delle forme subalterne a valore di semplice materia, sulla base della dialettica essenziale dell'ente dinamico stesso, a livello di EDUC. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.111,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge realistico-dinamica del rapporto strategico-tattico nella prassi risulta così come una ulteriore applicazione della legge dell'adeguazione dialettica. Le sue conseguenze pratiche, è facile immaginarlo, saranno di importanza capitale, non soltanto per l’attività in campo politico-sociale, ma per qualsiasi attività nella sintesi integrale cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
9- Legge del rapporto strategico-tattico. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.112,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per limitarci alle sole elencate, altre leggi sono quella della dinamica ilemorfica; della trascendenza dialettica; del valore valorizzante; dell’oggettivazione attivistica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.113,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Senza dare en significato tassativo né all'enumerazione né alla formulazione delle leggi della prassi, ciò che importa notare si è che la prassi, a cominciare dal suo periodo corto, esce dagli schemi più o meno arbitrari e sempre soggettivi del personalismo e dell’attivismo personalistico, non sufficientemente bilanciati né dalla norma etica né dalla teoria dei valori. Ed entra nel dominio pieno della concretezza, della dinamicità, della sintesi, della razionalità dialettici realistico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.114,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8) Azione giuridica (legislazione, tribunali, polizia) tutrice del buon ordinamento della società, regolatrice della convivenza umana ; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.115,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9) Azione tecnico-industriale, potenziatrice del lavoro umano e della sua produttività; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.116,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0) Azione economica, produttrice, distributrice, amministratrice della ricchezza e dei beni economico-sociali; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.117,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
11) Azione scientifico-culturale, conquistatrice e trasmettitrice del vero, a servizio della convivenza umana; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.118,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l2) Azione artistica, produttrice del bello, sempre a servizio della comunità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.119,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'intero contesto, la parola «azione» va intesa ancora nel suo senso corrente e comune, che è sempre anche soggettivo ed empirico, senza distinguere fra azione e attività, e tanto meno fra azione e prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.120,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si prescinde pertanto dall'interpretazione metafisica dell'azione nell'essenza della realtà sociale. Poiché la realtà sociale in definitiva si risolve nel Dinontorganismo, l'azione nell'essenza dinontorganica di essa si risolve in prassi, come vita-azione del Dinontorganismo stesso. La trattazione dell'azione come prassi verrà fatta in seguito. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
2- Analisi energologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.121,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista degli effetti delle azioni suddette, la realtà sociale dà luogo all'analisi qualitativa effettuale, che pertanto dovrebbe comprendere l'educazione, la morale, la religione, la società, la politica., il diritto, la tecnica, l'industria, l'economia, il commercio, le scienze, la cultura, l'arte |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.122,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ecc., sempre come materia della realtà sociale vista in funzione della sua essenza e della sintesi sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.123,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è nostro compito entrare qui in un simile esame. Esigerebbe considerazioni specifiche, di indole particolare o monografica, che esulerebbero dalla nostra visione sintetica. Ci limitiamo pertanto ad alcune osservazioni orientative. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.124,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La visione effettuale suaccennata rischia con facilità di diventare statica, perché tende a dare consistenza propria e indipendente alle singole cose, dimenticando che sono anch'esse materia dinamica della realtà sociale come EDUC. Fuori di questa «coscienza», si ricade fatalmente in un processo statico e analitico, sul piano teoretico, anzitutto, ma con immancabili riflessi pratici, assai dannosi dal punto di vista sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.125,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la necessità, di considerare anche l'analisi effettuale della realtà sociale come analisi della materia prossima di essa, operando la reinserzione dei suoi elementi nell'ente dinamico a livello di EDUC. Fuori del quadro sintetico, quest'esigenza può ridursi a pura «sensibilità», che non preoccupa lo studioso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.126,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
246 247 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.127,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma l'importante è che ci sia davvero, e resti presente e operante. Solo a questa condizione lo studio delle suddette realtà |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.128,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«effettuali», la loro visione, la loro realizzazione, sarà veramente sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.129,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un'ultima osservazione, di indole più generale per l'analisi qualitativa che stiamo facendo, è che essa è più direttamente legata alla realtà sociale, dell'analisi quantitativa. Trattando di questa ci riferivamo alla realtà umana esistenziale. Per l'analisi qualitativa ci riferiamo direttamente alla realtà sociale, perché in qualche modo il suo contenuto è più materia prossima della realtà sociale. La qualità è più vicina al rispettivo essere, che non la quantità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
3- Analisi effettuale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.130,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quest'analisi riguarda l'effetto della sola azione sociogenica. Il quale effetto è la società, considerata però non solo quantitativamente, come «unità sociale complessa»; ma qualitativamente, nella sua diversa natura, che come si suol dire, dipende dal fine (societates sunt ut fines: le società sono ciò che le fa essere il loro fine). |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.131,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, la realtà sociale si può anche considerare qualitativamente come una serie pressoché infinita di società di natura diversa, più o meno distinte, e interferenti, fra loro. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.132,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vi sono società giuridiche, e paragiuridiche, o semplicemente di fatto; società di persone e di cose; «perfette», o meno; società necessarie, o puramente volontarie; naturali, o storiche; società familiari, religiose, politiche, professionali, con tutte le loro forme e creazioni subalterne, senza escludere nulla, neppure le espressioni «parasocietarie» che vanno sotto il nome di comunità, gruppi spontanei, informali, ecc. Infine, al di sopra di tutto c'è da una parte lo Stato o la società politica a più ampie dimensioni, e dall'altra la Chiesa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.133,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra analisi sociografica della società è analisi della materia prossima della realtà sociale in funzione della sua essenza dinamica, vista come EDUC e in definitiva come Dinontorganismo. Pertanto non potrà esaurirsi in una descrizione sociografica puramente fenomenica. Pone il problema societario oggi, a partire da esso come specifico problema di materia prossima dinamica, di una realtà sociale e storica dinamica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.134,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il problema che tortura tutte le società di oggi, e che sta alla |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.135,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
248 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.136,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
base del rinnovamento. Una società è rinnovabile, se è rinnovabile anzitutto come materia prossima del Dinontorganismo e si rinnova effettivamente come tale, operando il passaggio da società «statica» a società «dinamica v. Senza tale passaggio nessun vero rinnovamento è possibile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.137,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi sociografica, proprio perché analisi in funzione della sintesi essenziale dinamica della realtà sociale, e come ripensamento della sintesi, pone le società di fronte a questa loro necessità, che segna anche la loro responsabilità massima: rinnovarsi come materia prossima dinamica di un 'essenza dinamica, che nel nostro caso è quella della realtà sociale come EDUC e come Dinontorganismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
4- Analisi sociografica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.138,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La nostra analisi sociografica prospetta tutte le società come materia prossima dinamica della realtà sociale, e quindi come ente dinamico esse stesse, soggette al divenire. Ne nasce un problema delicato: la società è anche materia prossima dinamica della realtà sociale, considerata nella sua costituzione?... |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
249 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.139,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
2 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema può essere inteso in senso giuridico-naturale, giuridico-positivo, e in senso ontologico-dinamico. Inteso in senso ontologico-dinamico, la sua soluzione in linea di principio è la seguente: una società che debba essere materia seconda dinamica rispetto alla realtà sociale come EDUC e Dinontorganismo, lo sarà nella sua totalità, e dunque anche con la sua costituzione. Essa pure dovrà venire attuata dalla forma essenziale dinamica della realtà sociale. Accontentiamoci di questa enunciazione, e passiamo al problema giuridico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
249 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.140,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
3 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Giuridicamente, la costituzione di una società appare come la parte più solida e più costante di essa, fino ad apparire quasi immutabile. Parrebbe dunque una specie di contraddizione il sottoporre la costituzione giuridica di una società alla dinamicità della società come materia prossima. È un attentato alla società stessa, che perderebbe ogni sua consistenza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
249 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.141,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
4 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per risolvere la questione bisognerà tener conto della distinzione fatta. Si dà il caso di una costituzione di diritto naturale, o di diritto divino, che per sua natura è immutabile. È il caso tipico della famiglia fondata sul matrimonio indissolubile e monogamico, la quale quindi porta con sé un nucleo istituzionale naturale immutabile, malgrado qualsiasi abuso del costume o del diritto positivo; ed è il caso della Chiesa, il cui nucleo istituzionale divino è più immutabile ancora. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
249-250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.142,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
5 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Costituzione e materia sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
249 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.143,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
1 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.144,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
6 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
C'è poi il caso delle costituzioni che sono il prodotto di un semplice diritto umano positivo. Queste costituzioni, perché tali, e in quanto tali, sono ovviamente mutabili. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
5- Costituzione e materia sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.145,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
7 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'umano della Chiesa, come «materia», muta, perché la materia muta, e la forma si realizza. Basta aprire la storia per darsi conto di mutamenti continui. Ma il cambiamento è legittimo e sapiente solo se viene in funzione della forma divina che non muta, ma si realizza. Si realizza diventando forma effettiva dell'umano, e non lasciandosi corrompere o deviare da esso, che è solo «materia». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
251 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.146,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nasce da tutto questo un problema formidabile per la Chiesa del postconcilio, che è problema realistico-dinamico e va posto e risolto in funzione realistico-dinamica. Ma è un problema teologico, da rinviarsi ad una teologia realistico-dinamica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
251 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.147,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Chiesa e realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
6- Chiesa e realtà sociale. |
250 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.148,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà sociale si concretizza nello spazio e nel tempo in molteplici tipi di convivenza umana, che si chiamano culture o civiltà, e vengono studiate dall'etnologia e dalla storia. Di qui la possibilità di una analisi storico-etnologica della materia sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.149,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È anche questa una analisi qualitativa, basata appunto sulle civiltà o culture, come materia della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.150,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il criterio etnologico serve per classificare le civiltà o culture della preistoria e dei cosiddetti «popoli di natura»; mentre la storia ci pone di fronte alle grandi civiltà antiche (greca, romana, indiana, cinese, egizia...), che già fanno parte di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.151,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le civiltà moderne si sogliono denominare secondo criteri cronologici, nazionali, geografici, razziali, religiosi, tecnologici..., sempre ignorando, sostanzialmente, civiltà e culture come materia della realtà sociale, mentre questo è il solo aspetto che qui c'interessa. Ci limitiamo pertanto a qualche riflessione al riguardo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.152,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una cultura, una civiltà, rappresenta la totalità del patrimonio spirituale e materiale di una data comunità storica (o preistorica), e costituisce il fattore indispensabile e fondamentale della convivenza umana. Nessuna convivenza umana è possibile, senza una civiltà o cultura. Da esse dipende il suo funzionamento. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.153,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista della realtà sociale, pertanto, una cultura o civiltà va vista e giudicata secondo la sua funzionalità rispetto a una data convivenza umana. Una civiltà renderà più o meno funzionale la convivenza umana, in virtù di molti fattori concorrenti, ma soprattutto in base alla forma sociale che effettivamente la attua. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.154,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo rapporto della civiltà con la forma, è soprattutto importante oggi, che la realtà storica è diventata dinamica. In questa nuova realtà storica dinamica, al vertice di tutto sta la forma dinamica essenziale della realtà umana esistenziale, che relega la stessa civiltà al rango di «materia» della realtà sociale, sia pure della materia più prossima, perché già attuata, in qualche modo, dalla forma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.155,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La distinzione tuttavia rimane, e la civiltà, così distinta dalla forma sociale, torna a rappresentare la causa materiale della realtà sociale, attuata più o meno bene, e resa più o meno funzionale, dalla forma che la attua. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.156,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nessuna civiltà esistita attraverso la storia si è dimostrata |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.157,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
perfettamente funzionale, o perché non possedeva la vera forma, o perché, pur possedendola, non è stata attuata da essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.158,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Comunque stiano le cose, l'esperienza storica conferma la natura di causa materiale della civiltà rispetto alla realtà sociale, appunto perché una civiltà può nascere e svilupparsi senza venire attuata dalla vera forma sociale, o senza venirne attuata nel modo dovuto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.159,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dimodoché, anche la civiltà più splendida, per il fatto di non essere attuata dalla vera forma, rimane pseudociviltà, quando non diventi una raffinata barbarie. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.160,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Civiltà cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.161,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da quanto detto appare la necessità che la civiltà sia attuata nel modo migliore dal Cristianesimo, ossia dal Corpo Mistico di Cristo, che è la sua unica vera forma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.162,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutte le civiltà quindi avranno bisogno del Cristianesimo, e per di più di un Cristianesimo dinamico, perché questo è il Cristianesimo che diventa forma della realtà umana esistenziale e dunque della civiltà. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.163,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma appunto perché il Cristianesimo è forma dinamica della civiltà, anzi di ogni civiltà, non si potrà parlare di «civiltà cristiana» sul medesimo piano delle altre. Soprattutto non si potrà ridurre, come le altre, a sola materia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.164,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una civiltà non cristiana, rispetto alla forma vera, è sempre e solo materia ancor priva della vera forma, anche quando possieda elementi validi, il che si può concedere addirittura a priori. Essi infatti rimangono staccati dalla vera forma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.165,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le stesse civiltà occidentali, che forse ancora si fregiano del nome di cristiane, non sono tali e rientrano nella categoria delle civiltà non cristiane, o perché ormai dichiaratamente laiciste e marxiste, o perché appena sfiorate da un Cristianesimo residuo, che rimane estraneo ad esse. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.166,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mentre l'espressione «civiltà cristiana» dovrebbe esprimere una materia debitamente attuata dalla rispettiva forma cristiana. Più esattamente, dovrebbe esprimere la vera forma della civiltà, che deve attuare qualsiasi materia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.167,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutte le civiltà quindi debbono aspirare ad essere «cristiane». Ma la civiltà cristiana, a rigor di termini, non s'identifica con nessuna di esse. Identificare la civiltà cristiana con una qualche civiltà storica, sarebbe non solo un errore storico, ma anche un |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.168,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
252 253 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.169,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
errore metafisico. È ledere ad un tempo la materia e la forma di essa. La materia della civiltà cristiana è molteplice, perché qualsiasi civiltà è «materia» di essa. Non può quindi ridursi ad una civiltà sola. Al contrario, la forma della civiltà cristiana è una sola: il Corpo Mistico come forma dinamica di tutte le civiltà. Non può dunque coartarsi ad una sola civiltà, come unica civiltà cristiana storica possibile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.170,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma cristiana della civiltà è una forma trascendentale dinamica,, a valore universale. Come tale non può esaurirsi in alcuna civiltà storica particolare. Tutte le trascende e in tutte deve immanentizzarsi, senza che nessuna possa pienamente attuarla, e tanto meno esaurirla. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.171,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
9- Analisi pseudofunzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.172,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Confrontando la realtà umana esistenziale come realtà sociale, con la sua vera forma, ossia col Corpo Mistico come forma dinamica della convivenza umana funzionale, senza voler essere pessimisti è facile constatare che la convivenza umana non funziona cristianamente, o almeno funziona assai poco. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.173,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In altre parole: la realtà sociale non appare attuata dalla sua vera forma sociale, o non appare attuata a dovere. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.174,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il mondo tuttavia, o bene o male, ha sempre tirato avanti lo stesso. Ciò significa che almeno una pseudofunzionalità sociale non è venuta a mancare, né potrebbe mancare, pel fatto stesso che la convivenza umana si è sempre verificata e continuerà (si spera) a verificarsi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.175,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la possibilità di una nuova analisi della materia sociale, sempre come materia seconda e sempre più vicino alla forma (o pseudoforma) della realtà sociale. È l'analisi qualitativa chiamata pseudofunzionale, per la pseudo funzionalità inseparabile dalla realtà sociale stessa, in attesa della forma vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.176,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Appunto perché «pseudo funzionalità», essa non trascende la materia non potendosi identificare neppure con la funzionalità effettuale, che la solleverebbe sul piano della forma, sia pure di sola forma effettuale e non forma causale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.177,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'analisi pseudofunzionale quindi, rimane analisi della materia, sotto l'aspetto della sua pseudo funzionalità , che richiama la forma,, senza beneficiarne. La forma interviene, come punto focale dell'analisi, in quanto questa è ripensamento della sintesi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.178,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
254 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.179,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La pseudo funzionalità non è che una funzionalità empirica della convivenza umana, più o meno effettiva o illusoria, ed effettualmente considerata. Se la consideriamo nella sua causa, ci troviamo di fronte alla pseudoforma che la attua, che magari viene suggerita ed imposta da una determinata ideologia come anima della prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.180,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ciò che avviene abitualmente nell'attuale realtà storica dinamica, dominata appunto dalle ideologie. L'ideologia che viene adottata da governi, correnti politiche e sociali, partiti, sindacati, ecc., imprime appunto alla convivenza umana quel dato andamento pseudofunzionale, perché non raggiungerà mai, né poco né tanto, la funzionalità prodotta dalla vera forma, se questa non viene offerta e resa operante dalla vera ideologia come anima della prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.181,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Attualmente la pseudo funzionalità della società è legata alla sua configurazione politica e viene espressa in qualche modo dalle sue varie denominazioni: società democratica, liberale, capitalista, borghese, socialista, comunista, laica, clericale, ecc. Si ripete la stessa cosa per lo Stato: Stato democratico, totalitario, marxista, laicista (e non semplicemente «laico»), liberale, ecc., per passare a denominazioni o ad organismi supernazionali o internazionali, come quando si parla di «democrazie occidentali» contrapposte alle democrazie «popolari» o «progressive»... |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.182,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È chiaro che una pseudo funzionalità sociale dev'essere presente in tutte queste varie denominazioni. Essa può andare dal semplice dato di fatto, all'espediente politico programmato, o addirittura ad impostazioni ideologiche più o meno categoriche e messianiche. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.183,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posta la sua divergenza dalla forma sociale vera, tutto ricadrà nell'ambito della materia della realtà sociale, complicando maggiormente l'attuazione di essa da parte della forma vera, ostacolata dalla presenza delle pseudoforme sociali, specialmente se pseudoforme a valore ideologico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.184,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Analisi ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.185,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È l'ultima analisi qualitativa della materia prossima della realtà sociale. Logicamente essa dovrebbe precedere l'analisi pseudofunzionale, perché le ideologie come anima della prassi, quando non coincidono con l'ideologia vera, non possono produrre che una pseudo funzionalità della convivenza umana. L'ideologia negativa ed erronea diventa la causa di questa, e dunque la precede. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.186,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
255 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.187,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2) L'ente dinamico tuttavia non va guardato come se fosse il regno di una disorientante concretezza, ma come il regno della sintesi, come sintesi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.188,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con l'unificazione sintetica della materia della realtà sociale nell'ente dinamico come EDUC e la sua introspezione analitica come ripensamento critico in funzione della sintesi, è possibile orientarsi senza equivocare, senza astrattizzare a sproposito, senza sacrificare l'esigenza realistica che per noi è e dev'essere esigenza realistica integrale. Essa viene ricuperata e garantita per mezzo dell'ente dinamico e attraverso la sinteticità e concretezza dell'ente dinamico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.189,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3) È ovvio che non potrà esistere una vera coscienza sociologica, e tanto meno una vera coscienza sociale, dove manchi la coscienza dell'essenza della realtà sociale, approfondita ed esplicitata con le necessarie analisi, a cominciare dall'analisi causale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.190,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Solo così si prende un contatto profondo con la realtà sociale nella sua totalità e concretezza, anche sul piano ontologicodinamico di essa, anzi, a cominciare da quello. La sola fenomenologia, più che essere una penetrazione della realtà sociale |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.191,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,diventa una evasione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.192,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La coscienza sociale realistico-dinamica risulta così una condizione indispensabile per svincolarci da inconsistenti utopismi, da velleità romantiche, da semplicismi moralistici, per riagganciarci alle vere ed equilibrate esigenze della sociologia cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.193,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4) La stessa azione pratica presuppone questa chiara coscienza sociale realistico-dinamica. Le norme fondamentali dell'azione sociale emanano dall'essenza ontologico-dinamica della realtà sociale debitamente approfondita da ripensamenti analitici in funzione della sintesi integrale e sociale cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.194,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
258 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.195,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Capo XXII |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.196,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
PSEUDOFORME DELLA REALTÀ SOCIALE |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.197,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Il pericolo della pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.198,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'illustrazione della materia della realtà sociale ha messo in evidenza la complessità, l'estensione, le complicazioni di tale materia, che si presenta come in un quadro colossale, non riducibile a un solo elemento o ad un suo settore ed aspetto qualsiasi, si tratti del settore morale, politico, economico, ecc. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.199,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Inoltre, l'analisi qualitativa ideologica e pseudofunzionale, ci ha messo di fronte al fatto che la materia della realtà sociale, né potrebbe esistere nella sua concretezza storica, senza essere attuata da una qualche forma sociale, vera o falsa, buona o cattiva, a valore empirico o metafisico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.200,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ogni società, di qualsiasi natura, ogni comunità politica, ogni civiltà, ogni azione sia collettiva che individuale, ogni singola persona, concretamente ossia storicamente è sempre dominata da una forma sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.201,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui l'importanza della forma vera, e il pericolo sempre incombente della forma sociale falsa, che l'una o l'altra, o tutt'e due in concorrenza, s'immanentizzano nell'intera realtà esistenziale, sia per via teoretica attraverso la cultura e la scienza, sia per via pratica, attraverso qualsiasi esplicazione della vita individuale e collettiva. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.202,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché l'uomo non crea dal nulla, ma, pur producendo del nuovo, lavora unicamente sul preesistente, ne consegue che anche la causa materiale della realtà sociale è sempre materia seconda, almeno ontologicamente preesistente alla vera forma sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.203,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come materia preesistente tuttavia, è già attuata (e va pensata come attuata) da una o più forme subalterne. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.204,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui il pericolo accennato, di scambiare la forma vera della realtà sociale con una semplice forma subalterna della materia seconda, cadendo nell'errore della pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.205,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la tragedia che ha travagliato e continua a travagliare la storia dell'umanità e della convivenza umana: tragedia caratte- |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.206,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
259 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.207,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
rizzata dalle pseudoforme della vita sociale, accettate attraverso un processo empirico più o meno irriflesso, o attraverso un complesso gioco culturale, che le impone più o meno forzatamente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.208,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In un mondo sedicente cristiano, e per cristiani di retta intenzione, il fatto è quasi inconcepibile ma purtroppo non è affatto ipotetico. Accettare acriticamente pseudoforme e farsene addirittura paladini può essere all'ordine del giorno. Attenzione quindi ai falsi profeti. Ma soprattutto è necessario mirare a crearsi e a creare una coscienza sociale veramente cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.209,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Le pseudoforme. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.210,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La «pseudoforma sociale» si può definire un elemento (un fattore, una «forma») appartenente alla materia della realtà sociale, trasferito ed elevato a forma vera, ossia a vera causa formale della realtà sociale nonché della convivenza umana funzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.211,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una pseudoforma è sempre più o meno appariscente e abbagliante, per non dire ammaliante. Come tale, può facilmente venire accettata e creduta, per un tempo anche assai lungo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.212,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo fare l esempio, da una parte della pseudoforma dello status quo, con la sua presunta giustificazione e giustizia inviolabile, con le varie specie di conservatorismo. All'estremo opposto si colloca la pseudoforma della novità, con qualsiasi specie di progressismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.213,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una pseudoforma particolarmente passionale e vistosa può facilmente esaltare e ingannare condottieri e masse. La storia passata e più o meno recente è piena di tali esperienze. Si può accennare, solo a titolo di esempio, alle pseudoforme del nazismo e del fascismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.214,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La pseudoforma, appunto perché tale, non può durare in eterno. Presto o tardi sbocca inevitabilmente in una crisi, quando non conduce ad una catastrofe. Senza dubbio è più tenace la pseudoforma ideologica, che tale è quando si tratti di ideologie negative. La ragione si è che le ideologie come anima della prassi, anche se false, hanno il respiro delle epoche storiche, e d'altra parte, proprio in rapporto alla pseudoforma, sono camaleontiche. La mutano con facilità e con una estrema adattabilità alla nuova concretezza storica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.215,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Finché le pseudoforme restano sui libri o nelle menti di teorici o sognatori, rimangono semplici utopie più o meno innocue. Ma |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.216,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
260 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.217,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
quando s'incarnano nella vita vissuta, diventano politica, diritto, civiltà, storia, ed attuano alla loro maniera tutto il vivere e l'agire umano, conferendo alla convivenza una pseudo funzionalità più o meno consistente e durevole; allora le pseudoforme diventano una questione seria. Possono diventare il problema cruciale di un'epoca storica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.218,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esempio classico di pseudoforma sociale a questo livello, è il comunismo. Ma si può dire altrettanto del laicismo, con la mutevolezza delle sue pseudoforme, mai superate. Si tratta in ambo i casi di pseudoforme «ideologiche»: le più tenaci e cangianti, superabili solo per via ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.219,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché la storia ci mette di fronte ad una legione di pseudoforme, per abbordarle con un certo ordine, a fine di averne una visione sistematica e concreta, è necessario classificarle. Ciò che è possibile fare con criteri diversi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.220,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi ci atterremo ai criteri: l) del fattore prevalente; 2) della funzionalità empirica; 3) della concezione metafisica dell'uomo. Lo scopo rimane sempre quello di un approfondimento della realtà sociale, attraverso una analisi come ripensamento della sintesi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.221,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3- Fattore prevalente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.222,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Secondo questo criterio di classificazione, abbiamo la pseudoforma religiosa, per esempio la casta, come impostazione-base della convivenza e del suo buon funzionamento. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.223,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La pseudoforma religiosa non coincide con la religione in se stessa, ma con un elemento sociale di indole religiosa che assume la funzione di pseudoforma. Un caso classico è stato appunto quello delle caste indiane. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.224,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passando alla pseudoforma politica, le sue esemplificazioni possono allungarsi indefinitamente. Basti pensare che ogni regime, ogni forma di governo, si concepisce automaticamente come espressione di una convivenza umana funzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.225,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si può parlare pure di una pseudoforma giuridica, operante soprattutto nei secoli passati. Il buon andamento della società era addirittura identificato con la sua regolamentazione giuridica nel senso più ampio della parola, che ne garantiva l'ordine, la gerarchia, e ne tutelava il costume. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.226,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Col prevalere dell'economia, la pseudoforma economica ha preso il sopravvento in misura tale che si è posto il tipo di economia alla base del buon funzionamento della società: economia libera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.227,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
26l |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.228,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
controllata, diretta, pianificata; cooperativismo, socializzazione, nazionalizzazione, collettivismo. Tutte pseudoforme economiche, le quali hanno avuto o continuano ad avere il loro momento di credibilità, nel senso che ad esse viene agganciato e addirittura affidato il buon andamento della convivenza umana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.229,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Accenniamo per ultimo alle pseudoforme ideologiche, siano esse legate all'ideologia come anima della prassi, a pseudoideologie, o a semplici miti. Le pseudoforme ideologiche intese in questo senso non si contano. Il loro succedersi storicamente e i loro ricorsi storici possono essere assai significativi per una sociologia che non si esaurisca nel puro fenomeno. Per fare qualche esemplificazione, possiamo accennare alla pseudoforma della libertà e del liberalismo, dell'individualismo, del democratismo, dell'anarchia, del solidarismo, del comunitarismo, del corporativismo, per arrivare alle pseudoforme più propriamente ideologiche del comunismo e del socialismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.230,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In queste e analoghe prese di posizione, :senza erigere qualsiasi pseudoforma a valore essenziale o a funzione trascendentale, si crede tuttavia ad una pratica supremazia di quel dato elemento il quale così diventa intangibile e tende a diventare il perno su cui gira la macchina sociale, rappresentando il presupposto del suo buon funzionamento, e se è necessario, la ragione di ogni speranza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.231,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
4- Funzionalità empirica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.232,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La pseudoforma è legata ad una qualche funzionalità della convivenza umana, la quale, perché parziale, provvisoria, talora solo apparente, quando non palesemente falsa, si riduce a pseudo funzionalità . Ed è appunto questa pseudo funzionalità che può costituire un criterio empirico per la scelta o giustificazione di una pseudoforma, suggerendo ad un tempo un criterio di analisi e classificazione di quest'ultima. Sarà l'analisi in base al criterio della funzionalità empirica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.233,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La pseudoforma sociale che sotto il profilo della funzionalità empirica può interessarci più da vicino, potrebbe essere quella della giustizia sociale. Non perché questa non abbia rilevanza metafisica e soprattutto morale, ma perché ci si affidava e si continua ad affidarci ad essa, per garantire una convivenza umana funzionale, in modo assai empirico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.234,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la ragione che in passato si concepiva la questione sociale come un fatto contingente circoscritto in un determinato conflitto, empiricamente si era portati a credere che qualsiasi elemento capace di risolvere quel dato conflitto, o comunque di rimediare ad analoghi disagi provocando un buon funzionamento della convivenza umana, fosse senz'altro la forma della realtà sociale. È ovvio che il primo elemento capace di tanto, per i cattolici fosse la giustizia sociale, per il fatto stesso che il conflitto era provocato dall'ingiustizia sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.235,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma le pseudoforme sociali, a funzionalità empirica, si possono moltiplicare a piacimento, e sono state assai numerose. Per fare altri esempi, possiamo ricordare la pseudoforma della beneficenza, con i tipici fenomeni della filantropia e del paternalismo, interpretati come il toccasana del disagio sociale. Empiricamente poteva esserci del vero. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.236,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altro esempio è quello della diffusione della cultura, anche a livello di semplice scolarizzazione. Di qui la lotta contro l'analfabetismo condotta misticamente quasi come una nuova redenzione del genere umano. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.237,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dicasi altrettanto per il progresso igienico e tecnico: pseudoforma che ha determinato una specie di missionarismo laico, particolarmente da parte del mondo anglosassone. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.238,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo venire alla pseudoforma assai più compromettente del nazionalismo. Essa, col suo empirismo irrazionale, fatto spesso di mitologie, di retorica, infatuazioni, che hanno dominato anche la psicologia di chi avrebbe dovuto essere meno ingenuo, e saper giudicare; ha dominato l'epoca storica romantica e decadentista ,presentandosi come la vera ed unica forma di convivenza umana funzionale a livello nazionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.239,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tramontata la pseudoforma nazionalista, è subentrata quella riformista, o internazionalista, con l'illusione che il cambio di strutture possa instaurare il buon funzionamento della convivenza umana soprattutto se promosso a livello internazionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.240,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altri esempi di pseudoforme a funzionalità empirica possono trarsi dal mondo del lavoro. Sono tali il sindacalismo, la compartecipazione, la cogestione, l'azionariato, il contratto di società, la diffusione della proprietà, e, con una maggiore e più diretta rilevanza politica, la partecipazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.241,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutte cose che possono avere del buono, e che hanno avuto vicende diverse, con maggiore o minor fortuna. Ma nessuna di esse va al di là di una pseudoforma a funzionalità empirica, restando enormemente distante dalla vera forma sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.242,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
262 263 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.243,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
5- Giudizio sulla pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.244,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La stessa parola «pseudoforma» può trarre in inganno, nel senso che di per sé ha solo un valore negativo. La pseudoforma, come tale si contrappone alla forma sociale vera, e dunque in qualche modo la nega. Questo suo senso negativo tuttavia, può risultare utile per il fatto che ci libera da una illusione. In tema politico-sociale, ciò non è poco. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.245,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La pseudoforma però, può avere anche una sua ragion d'essere, come forma subalterna della realtà sociale, che non la riscatta dal rango di materia, sottoponendola per ciò stesso alla dialettica della forma vera nel contesto della vera essenza ontologico-dinamica della realtà sociale e della rispettiva sintesi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.246,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lungi da noi quindi la condanna o il rifiuto aprioristico della pseudoforma, ridimensionata in una positiva forma subalterna della realtà sociale, a livello di materia seconda, preparata prossimamente a ricevere la forma vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.247,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fatto le pseudoforme possono essere buone o cattive. Quelle false e cattive per loro natura è ovvio che non sono riabilitabili. Al contrario, la pseudoforma come forma subalterna della materia seconda della realtà sociale, giudicata nel suo limitato valore e collocata al suo giusto posto, non solo in base alla «scala dei valori», ma soprattutto in base alla concretezza storica e alla sua dialettica realistico-dinamica, ha avuto e deve continuare ad avere una necessaria e meritevole funzione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.248,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma il significato negativo della pseudoforma e il suo pericolo, significato negativo e pericolo comuni a tutte le pseudoforme, consiste nel surrogare, da parte di essa, la forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.249,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sotto questo profilo, le pseudoforme più pericolose e più negative, tuttavia, non sono quelle più o meno empiriche fin qui elencate, ma le pseudoforme che emanano da una falsa concezione metafisica dell'uomo. Queste assumono il ruolo di trascendentale dinamico, diventando pseudotrascendentali dinamici (ossia trascendentali dinamici falsi), capaci di fuorviare l'intera realtà umana esistenziale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.250,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prima di passare a qualche riflessione su tali pseudoforme, facciamo un ultimo rilievo sulle pseudoforme sociali in genere. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.251,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esse, il più sovente, emergono dal contesto sociale, come un |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.252,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
fattore o una pseudoforma prevalente, ma non unica. È ovvio che possono coesistere e coagire pseudoforme molteplici, più, o meno armonicamente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.253,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
264 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.254,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il nostro schematismo analitico quindi va inteso come una guida alla riflessione, e non già come un canone da proiettarsi tal quale, astrattisticamente, nella realtà. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.255,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Pseudoforma e concezione metafisica dell'uomo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.256,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'interpretazione metafisica dell'uomo implica necessariamente una determinata forma metafisica da imporsi alla realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.257,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In definitiva, la realtà sociale si plasma in funzione di una determinata concezione dell'uomo, che suggerisce la forma metafisica fondamentale della realtà sociale, senza identificarsi con essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.258,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In altre parole, la forma sociale a livello metafisico, vera o falsa che sia, armonizzerà con una concezione metafisica dell'uomo, e sarà giustificata da essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.259,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il modo con cui ciò avviene, non ha importanza. Può avvenire per via discendente, in quanto si passa dalla metafisica alla realtà sociale; e per via ascendente, in quanto la realtà sociale si ricollega e quindi impone quella data concezione dell'uomo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.260,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La via discendente è propria dei dottrinari e degli ideologi, che partono esplicitamente o implicitamente da una metafisica dell'uomo. La via ascendente invece è quella delle masse. Pel fatto che sono immerse in quella data realtà sociale, o s'inseriscono in quella data prassi, accetteranno quella data concezione dell'uomo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.261,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò fu vero nel Medioevo, quando la grande pedagoga del popolo era la vita religiosa e la vita civile come costume. Ed è vero oggi, che la grande pedagoga delle masse è diventata l'ideologia come anima della prassi, e la prassi ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.262,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ovviamente noi c'interessiamo al mondo di oggi. E quanto veniamo dicendo è valido soprattutto per il mondo di oggi, che non è più statico-sacrale, ma dinamico-ideologico. È per questo che la concezione metafisica dell'uomo e le pseudoforme sociali che possono derivarne, c'interessano particolarmente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.263,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già abbiamo constatato, a proposito della forma sociale vera ossia del Corpo Mistico come forma dinamica della convivenza umana funzionale, che ad essa corrisponde una concezione filosofico-teologica dell'uomo che le è perfettamente consona: consona alla suddetta forma sociale, e alla realtà sociale dinontorganica che ne deriva. L'uomo infatti, in tale contesto, appare come uomo esistenzialmente soprannaturalizzato, fino ad assumere la sua |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.264,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
265 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.265,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
definitiva fisionomia di cellula-persona della realtà sociale come Dinontorganismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.266,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una concezione metafisica dell'uomo, filosofico-teologica, che esclude le pseudoforme e postula la forma sociale vera, venendo a sua volta postulata da essa, e dal Dinontorganismo che ne deriva. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.267,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se questa concezione di fondo fosse accettata, e restasse unica almeno per i cattolici, la questione della pseudoforma nel senso peggiorativo del termine non avrebbe più ragione di esistere. Ma il guaio si è che di interpretazioni metafisiche dell'uomo ce :ne sono tante, quanti sono i sistemi filosofici. Ne segue, almeno teoricamente, che vi saranno altrettante forme, o più esattamente pseudoforme, della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.268,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso, la verità o falsità di tali forme sociali, resta subordinata alla verità o falsità dell'interpretazione metafisica dell'uomo stesso. Sul terreno pratico, la questione si aggraverà in base all'interazione delle une e dell'altra. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.269,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che, specialmente nell'attuale epoca storica dinamica-ideologica, la classificazione delle pseudoforme sociali secondo il criterio della concezione metafisica dell'uomo acquista una singolare importanza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.270,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Classificazione materialistica di fondo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.271,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Metafisicamente l'uomo può venire interpretato in senso materialistico, o spiritualistico. Interpretato in senso materialistico, l'uomo non può dare origine che ad una forma sociale materialistica, che si concretizza radicalmente negli elementi seguenti o in altri analoghi: |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.272,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
a) La forza. Anche se apparentemente si presenterà come diritto, giustizia, potenza, grandezza, cultura, dietro questi paraventi opera una forma sociale, o politico-sociale, come forza. La tiorza è il corrispettivo più prossimo della materia. Diventa in qualche modo il supremo valore di essa. In campo politico-sociale, essa terrà il luogo dell'energia fisica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.273,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
b) L'arbitrio. È la volontà sostituita alla ragione. L'arbitrio, elevato a forma sociale, empiricamente si presenta come sopra, ossia come un altro «valore della materia», che si riduce esso pure, in ultima analisi, alla forza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.274,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ovvio, infatti, che in campo politico-sociale, nessun arbitrio può imporsi se non appoggiandosi alla forza. Potrà cambiare il «sistema di forza», un tempo discendente dall'alto e in mano a una |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.275,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
266 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.276,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sola persona; oggi ascendente dal basso quando si tratti di un dittatore. Trattandosi invece di una democrazia, il cui sottofondo è ateo-materialista, la forza si esprimerà al vertice salendo dal basso, già percorrendo una «linea di forza» estranea alla vera ragione, attraverso tutta la trafila democratica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.277,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
c) La schiavitù. Il corrispettivo della forza e dell'arbitrio, quando si tratti di un potere pubblico o privato assolutista, di origine e di ispirazione materialista, è la schiavitù o la sopraffazione, a danno del suddito o semplicemente del più debole. Non mancheranno le giustificazioni tratte dalla «ragion di Stato», o di ordine ideologico, emananti precisamente dalla concezione materialistica di fondo, che operativamente si mette a fuoco sul piano storico, e dunque su una concezione metafisica-dinamica dell'uomo storicizzato. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.278,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
d) La libertà. È un altro modo di concretizzazione della forma sociale materialistica, che oggi sembra quella prevalente. Il paradossale si è che essa viene rivendicata tanto dai regimi totalitari che da quelli democratici. Quelli democratici vogliono essere liberi; quelli totalitari vogliono liberare. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.279,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Chi non si dà conto che dietro il paravento della libertà opera la concezione di fondo ateo-materialista, non uscirà dalla trappola della pseudoforma ateo-materialista della libertà, si tratti della «libertà-liberazione», o della «libertà-democrazia». A noi qui non interessa il problema politico legato ai due sistemi. Interessa la concezione dell'uomo che li condiziona, e che essi impongono attraverso la rispettiva prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.280,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
e) Il piacere. Per quanto appaia banale questa pseudoforma, in realtà appare come la pseudoforma conclusiva della convivenza umana, a partire da una concezione dell'uomo ateo-materialista. In base a tale concezione, che altro può aspettarsi l'umanità, se non un paradiso in terra e per di più ateo-materialista? |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.281,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale paradiso non riesce a trovare altro nome più sincero che quello del «piacere», anche se, fuor di dubbio, non è il più dignitoso. Potrà chiamarsi più o meno eufemisticamente tornaconto, benessere, felicità individuale e collettiva, maturità civile... |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.282,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il fatto si è che quelle sono le pseudoforme emananti da una concezione ateo-materialistica dell'uomo, sia essa ideologicamente marxista o laicista. Tali pseudoforme possono benissimo combinarsi fra loro, potenziandosi, anziché elidersi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.283,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'unica possibilità di superamento, è data dal mettere in moto |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.284,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
267 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.285,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
forma della realtà sociale, che è quanto dire, oggi, a livello di ideologia e prassi ideologica cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
7- Analisi storica etnologica, e civiltà. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.286,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le pseudoforme ibride non vanno intese come ibridazione delle pseudoforme appartenenti alla sola area ateo-materialista, ma appartenenti a questa e all'area teospiritualista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.287,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le pseudoforme derivanti dalla concezione ateo-materialista dell'uomo restano quel che sono. Aggiungiamo solo che, per quanto si possano presentare in superficie con le vesti più diverse, in definitiva non superano il binomio forza-piacere, come può esser confermato dall'esperienza sociale di oggi. È facile intuire che la pseudoforma che la domina, pur rivestendo stili diversi, è quella di forza-piacere. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.288,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poche metafisiche tuttavia professano direttamente il materialismo, e tanto meno un materialismo volgare e banale. Lo stesso materialismo in tanto si presenta come rispettabile, in quanto diventa sistema ingranato nell'intera problematica umana, suffragato da un insieme di sofismi che possono anche apparire ragioni. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.289,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo ateo è piuttosto una fede ideologica che anima la prassi. Come tale è assai più conseguente e incisivo di qualsiasi metafisica, diventando un pericolo anche per chi non è o non vuole essere materialista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.290,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sta di fatto che non poche metafisiche le quali vorrebbero essere spiritualiste, all'atto pratico non sanno professare altre forme che quelle sopraelencate, per quanto variamente combinate fra loro, e presentate in termini più o meno corretti e attenuati. Non sono in grado di rovesciarne la rispettiva dialettica ideologica, che è poi l'unica cosa che conta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.291,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Giudicata nella sua fase conclusiva, la forma sociale appare spesso più materiale (per non dire materialista) di quanto si creda, per una triplice ragione: la tendenza della vita collettiva ad abbassare il livello spirituale; il pregiudizio che la società politica (il cui influsso sulla forma sociale è sempre potente) si trovi impegnata e debba impegnarsi soltanto con un ideale di vita puramente temporale e materiale; l'inconsistenza metafisica spiritualista, ogniqualvolta rifiuta il Soprannaturale, o non sa ancorarsi dentro di esso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.292,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione si è che non basta interpretare l'uomo spiritualisticamente per superare le pseudoforme sociali materialiste. Bisognerebbe in più darsi conto dei presupposti negativi, e accettare i presupposti metafisici positivi della forma sociale, che conducono ad una animazione soprannaturale di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.293,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In caso contrario, il più che si possa ottenere, sarà una forma sociale ibrida, incoerentemente spiritualista e materialista ad un tempo, e pertanto fatalmente destinata a degenerare, almeno empiricamente, in un materialismo pratico di stile e tenore diverso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.294,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come compromesso pratico, le forme sociali ibride sono possibili anche nella concezione spiritualista cristiana. Possibili come dato di fatto, più facile del compromesso teorico o anche a livello 'teorico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.295,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È da supporre, che il puro compromesso pratico, più facile del compromesso teorico-pratico, perché ammette ancora l'illusione di salvare i principi, anche se di per sé non è giustificabile, concordi ancora con una concezione spiritualista cristiana. Mentre ciò non sarebbe possibile sul piano teorico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.296,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche dal punto di vista pratico, tuttavia, il problema non resta affatto esaurito, nel senso che il piano pratico non pone solo un problema di liceità, ma anche di efficienza. Da questo punto di vista il compromesso pratico lavorerà sempre a favore della pseudoforma materialista, sia pure in modo indiretto e al di fuori di ogni volontà in proposito. Il beneficio è sempre per chi offre l'ibridazione, e non per chi l'accetta, perché il primo è il più forte, e il secondo è il più debole, teoricamente e praticamente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.297,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la necessità di possedere e saper maneggiare un criterio valido per distinguere tra forma sociale vera e falsa, ciò che esclude pure qualsiasi ibridazione e compromesso, sia teorico che pratico, poiché bonum ex integra causa, malum ex quocumque defectu, come dicevano i vecchi filosofi. Ossia: ledere in qualsiasi modo la forma vera, è uscire da essa. È entrare nella pseudoforma e nel suo gioco teorico e pratico. Peggio, se si tratta della pseudoforma a valore ideologico ateo-materialista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.298,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fronte ad essa, non esiste possibilità di compromesso. E se vi sono problemi comuni da affrontare, bisogna saperli affrontare in funzione della forma vera, sulla base dell'ideologia e della prassi ideologica vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.299,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
268 269 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXI |
Analisi qualitativa |
8- Pseudoforme ibride. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.300,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si è detto verso la fine del capo precedente, per giungere alla forma sociale vera ed evitare qualsiasi pseudoforma, non basta possedere una metafisica spiritualista dell'uomo, sia pure quella cristiana, ma bisogna in più accettare i presupposti positivi e negativi di essa. Cominceremo da questi ultimi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.301,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Intanto facciamo il punto sulla nostra analisi in funzione della sintesi, precisamente come ripensamento di questa. Ci siamo proposti di analizzare in tal modo la realtà sociale, in base alle quattro cause di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.302,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Della causa finale, ed efficiente, è stato detto a sufficienza nella panoramica della realtà sociale. La causa materiale è stata trattata finora, e ci torneremo sopra, a proposito delle sue due componenti economica e politica, per l'importanza che esse assumono nell'attuale realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.303,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo capitolo è dedicato alla causa formale, anche se dialetticamente è sempre stata presente alla trattazione della causa materiale. La trattazione specifica della causa formale si limita ad una sua maggiore individuazione, più che non al suo approfondimento, perché l'importante per noi è saperla distinguere dalle forme subalterne. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.304,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi sociale cristiana, e la stessa essenza ontologicodinamica della realtà sociale, fanno capo alla forma sociale vera del Corpo Mistico inteso precisamente come forma. Esso vien richiamato in tal senso dal Cristianesimo dinamico, nel contesto del realismo integrale, e in tanto lo si raggiunge come forma, in quanto non ci si ferma in forme subalterne, che non vanno al di là della pseudoforma. . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.305,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta pertanto di garantire la distinzione netta tra la forma vera della realtà sociale, che ha valore trascendentale, dalla pseudoforma intesa però nel suo significato positivo di forma o forme subalterne, che hanno valore contingente e ricadono esse |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.306,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
27l |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.307,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
stesse nell'ambito della materia prossima della realtà sociale, in quanto debbono essere superate e attuate dalla forma trascendentale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.308,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La contrapposizione della forma sociale trascendentale alle forme sociali contingenti, e viceversa, favorirà il ripensamento analitico della forma sociale vera, per la maggiore garanzia e comprensione della sintesi, a cui la forma sociale vera è strettamente legata. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.309,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Veniamo pertanto ai presupposti negativi e positivi della forma sociale vera, cominciando da quelli negativi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
1- Presupposti positivi e negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.310,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Li riduciamo ai tre seguenti: |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.311,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l) non-subordinazione dello spirito alla materia; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.312,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2) non-separazione dello spirito dalla materia; |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.313,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3) non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.314,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non-subordinazione dello spirito alla materia. Troppe metafisiche le quali pretendono di essere spiritualiste, si concludono con questa inversione: subordinano lo spirito alla materia. È la sorte di ogni spiritualismo immanentista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.315,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posta tale subordinazione, cade la distinzione fra metafisica spiritualista e materialista. Non è più possibile trarre da essa la vera forma sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.316,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un fatto che gran parte delle pseudoforme che illudono o tormentano l'umanità, rientrano in questo quadro, segnando una subordinazione dello spirito alla materia, anche se inizialmente, in buona o cattiva fede, volevano combattere il materialismo ateo. È stato il caso del nazismo e del fascismo, a cominciare dalla loro premessa metafisica idealistica immanentista. Continua ad essere il caso della democrazia laica antimarxista. Potrebbe essere il caso persino di uno spiritualismo cristiano. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.317,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non-separazione dello spirito dalla materia. La separazione dello spirito dalla materia teoricamente sarà minor male che la subordinazione ad essa. Praticamente però si torna inesorabilmente alla pseudoforma, sia dimenticando la materia, come è avvenuto da parte di pseudomisticismi passati e presenti, naufragati nel disordine e nel materialismo; sia dimenticando, più spesso, lo spirito. Data la separazione delle due cose, la parte più dimenticabile e dimenticata, è ovviamente lo spirito. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.318,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco esempi di pseudoforme, che si possono riportare a questa dimenticanza, anche in campo spiritualista : assolutismo ; revivi- |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.319,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
272 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.320,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
scenza della schiavitù; conservatorismo da una parte, e liberalismo dall'altra ; capitalismo ; laicismo ; spirito mondano ; separazione fra Chiesa e Stato. E nel campo della vita privata: la doppia personalità, la doppia coscienza, la doppia morale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.321,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è difficile darsi conto che queste pseudoforme sociali, in tutto o in parte sono state praticamente accettate da ambienti spiritualisti, non esclusi ambienti cristiani e cattolici. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
2- Presupposti negativi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.322,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posta e accettata la concezione dell'uomo come sintesi metafisica di materia e spirito, non resta ancora stabilito il presupposto valido per la vera forma sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.323,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò perché, come sappiamo, l'uomo storico, ossia la persona umana integrale concretamente esistente, che è il vero soggetto attivo e passivo della realtà sociale, È ESISTENZIALMENTE SOPRANNATURALIZZATO, sì che la sua essenza esistenziale (in contrapposizione alla sua essenza naturale) si trova metafisicamente specificata dalla Soprannatura. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.324,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne risulta che l'uomo concretamente esistente non è solo sintesi di corpo e anima, ma è sintesi di natura razionale e Soprannatura. QUESTA È LA SINTESI, CHE DEVE FARE DA PRESUPPOSTO METAFISICO ALLA FORMA SOCIALE VERA. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.325,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto il terzo presupposto metafisico negativo di essa: la NON-SEPARAZIONE DELLA NATURA DALLA SOPRANNATURA. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.326,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La loro separazione purtroppo è una tentazione continua. Il suo epilogo, com'è ovvio, è la dimenticanza (quando non la negazione) della Soprannatura. Posta la quale dimenticanza, anche la non-separazione fra materia e spirito vacilla, facendo scivolare in un naturalismo non molto dissimile da un materialismo pratico, destinato a prendere il sopravvento, fino a tradursi in materialismo anche teorico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.327,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attuale metafisica dell'uomo, di ispirazione esistenzialista, tende a negare la distinzione fra corpo e anima, e dunque tra spirito e materia, a favore della persona come io esistente. Il che sembrerebbe risolversi a favore dello spirito. La risoluzione tuttavia, da non escludersi a priori, rimane un atto di buona volontà, al di fuori della dialettica esistenzialista, che resta dominata dal suo irrazionalismo esperienziale. Essa non conduce |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.328,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
273 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.329,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
alla genuina affermazione dello spirito, e tanto meno della Soprannatura. È in direzione della natura, e di una Soprannatura riassorbita nella natura. Di fatto, cammina in direzione opposta alla forma sociale, collocata nell'autentica Soprannatura del Corpo Mistico come forma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
3- Non-separazione della natura dalla Soprannatura. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.330,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esaminati i tre presupposti negativi della forma sociale vera, dovremmo ora passare a quelli positivi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.331,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essi, come vedremo, coincidono sostanzialmente coi quattro requisiti dei trascendentali dinamici: universalità; necessità; supremazia; irriducibilità. E si traducono in altrettante proprietà o note distintive della forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.332,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per comprenderle meglio tuttavia, passiamo attraverso le proprietà e note della forma sociale subalterna, che diventa pseudoforma nel caso che sia elevata a forma suprema. Come tosto vedremo, le proprietà della forma subalterna sono l'opposto di quelle della forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.333,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Della forma subalterna si è già parlato come pseudoforma e pseudo funzionalità . Si è anche detto che quando queste non sono cattive per loro natura (come per esempio la pseudoforma e pseudo funzionalità del divorzio), possono rappresentare una forma e una funzionalità della materia seconda della realtà sociale in linea di forma e funzionalità subalterna, buona è anche necessaria, se contenuta nei giusti limiti e nella giusta funzione. Purché appunto, non prendano il posto della forma vera, cadendo così nella pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.334,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto una duplice norma per distinguere la giusta forma subalterna: l) è quella che non si sostituisce alla forma sociale vera, né come forma né come funzionalità ; 2) si trova ordinata alla vera forma, e accetta questa sua ordinazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.335,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un esempio: le cosiddette riforme di struttura possono certo essere necessarie e rappresentare una forma sociale subalterna insostituibile. Ma credere che siano una panacea ed abbiano un valore di per se stesse, peggio, coincidano con la forma sociale vera, è cadere nell'errore della pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.336,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un altro esempio può essere quello del sentimento nazionale di grande attualità anche oggi, in altre parti del mondo. È esso pure una forma sociale subalterna, buona e pienamente giustificata, finché si commisura alla forma sociale vera che deve attuarla, disciplinandola e limitandola. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
274 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.337,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sganciata dalla forma sociale vera, il sentimento nazionale diventa pseudoforma, nella misura che se ne stacca evadendo da essa, per eccesso. Si ha in questo caso il nazionalismo, che è stato una delle maggiori calamità della storia e continua ad esserlo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.339,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né si corregge sopprimendo il sentimento nazionale, ricorrendo magari al genocidio. Le pseudoforme dell'antinazionalità, antipatriottismo, disfattismo, non sono migliori della pseudoforma de nazionalismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.340,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posto il giusto concetto della forma sociale subalterna, possiamo ora esaminare le sue proprietà o note. Esse, per, contrapposizione, illumineranno le proprietà e note della forma sociale vera, che rappresentano i presupposti metafisici positivi di essa, e dunque il criterio definitivamente valido per distinguerla da qualsiasi pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
4- La forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.341,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I presupposti metafisici positivi della forma sociale vera coincidono con le sue quattro proprietà o note essenziali, che sono l'opposto delle quattro proprietà o note delle forme subalterne e delle pseudoforme. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
5- Proprietà della forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.342,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto l'esame preventivo delle quattro note di queste che sono la particolarità, la contingenza, la relatività, la potenzialità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
5- Proprietà della forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.343,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prima nota o proprietà della forma subalterna: la particolarità. Si oppone all'universalità. La forma subalterna e la sua funzionalità è sempre particolare, ossia è valida solo in un campo più o meno ristretto. Fuori di questo limite, cessa di essere forma funzionale, benché anche in tali limiti sia davvero funzionale (e non soltanto pseudofunzionale) solo in quanto si attua nella forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
5- Proprietà della forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.345,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torniamo all'esempio del sentimento nazionale e del riformismo. Se non sono mantenuti nei loro giusti limiti e ispirati alla forma sociale vera venendo animati da uno spirito veramente cristiano, portano fatalmente alla pseudoforma e pseudo funzionalità , che presto o tardi diventerà anti-funzionalità . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
5- Proprietà della forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.346,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quale ragione?... Perché il particolare non può e non deve assumersi la funzione dell'universale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
5- Proprietà della forma subalterna. |
275 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.347,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La contingenza si oppone alla necessità. La forma subalterna è contingente. Ciò significa che può esserci e non esserci, sia considerata in sé, sia considerata in un dato modo della sua attuazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
6- Contingenza. |
276 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.349,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posto che ci sia, ovviamente non può non esserci, per lo stesso principio di contraddizione. E fino a un certo punto può anche essere un bene che ci sia. Ma non era necessario che ci fosse. E non è affatto necessario che ci sia anche in futuro. Appunto perché si tratta, per ipotesi, di una forma subalterna, che per sua natura è contingente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
6- Contingenza. |
276 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.350,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma subalterna infatti, come tale è legata ad una particolare condizione della materia seconda della realtà sociale che viene superata storicamente dal suo modificarsi, perché appunto appartiene all'ente dinamico che è diveniente. E il divenire della materia, come è stato detto, non è solo un farsi, un realizzarsi, ma anche un mutarsi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
6- Contingenza. |
276 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.351,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Gli esempi possono essere infiniti. Ogniqualvolta scompare un istituto storico che forse pareva intangibile e insurrogabile, assistiamo al tramonto di una forma subalterna della realtà sociale. Altrettanto si dica per la scomparsa di certi miti che magari hanno galvanizzato generazioni passate, in funzione di pseudoforme sociali addirittura in sostituzione della forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
6- Contingenza. |
276 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.352,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per fare un esempio concreto, possiamo riferirci alle forme istituzionali del regno o della repubblica. Sono due forme subalterne di natura politica, e tutte e due di natura contingente. Posto quindi che il regno abbia fatto il suo tempo, è inutile insistervi. Ciò, al di fuori di qualsiasi giudizio di valore, e anche di qualsiasi storicismo eticamente spregiudicato o agnostico. È semplicemente la realtà storica e sociale che cammina, importando un avvicendamento delle sue forme subalterne. L'importante è scegliere bene, in funzione della forma sociale vera, poiché il loro destino e buon funzionamento dipenderà sempre da essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
6- Contingenza. |
276 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.353,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenziale pertanto, non sarà la riforma per la riforma, il cambiamento per il cambiamento, ma la scelta della più opportuna nuova forma subalterna, che non sarà quella di moda, ma quella che risponde sanamente allo stato della materia seconda che la riguarda, e armonizza il più possibile con la forma sociale vera, a valore trascendente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
6- Contingenza. |
276 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.354,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La relatività si oppone all'assolutezza. La forma sociale subalterna con la sua funzionalità (ed anche la pseudoforma e pseudo funzionalità , che come tali spesso si gabellano come « assolute »), è relativa a un dato ordine di fatti e situazioni sia nel tempo che nello spazio. AI di là di esso cessa di essere forma subalterna valida e funzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.355,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il relativo e il contingente non può sostituire l'assoluto e il necessario. Se ciò avviene, e nella misura che avviene, sarà il fallimento. Tornano gli esempi già fatti e i casi già richiamati. L'assolutizzazione del relativo, e la sostituzione dell'assoluto col relativo, a cominciare dalla questione delle forme e riforme, fa parte della «falsa profezia» che oggi imperversa nell'ambito del vivere civile e della Chiesa; del costume e delle istituzioni. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.356,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passiamo all'ultima proprietà della forma subalterna, ossia alla potenzialità. Essa si oppone all'attualità, in senso filosofico. Significa che la forma sociale subalterna è sempre in potenza rispetto alla forma sociale vera, a valore trascendentale, che deve attuarla in modo conclusivo. La forma sociale vera a valore trascendentale attua tutta la materia seconda della realtà sociale, e dunque anche la forma subalterna che come tale appartiene ancora alla materia seconda, fa parte di essa ed è materia seconda. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.357,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma subalterna si trova quindi «in potenza», rispetto alla forma sociale vera che deve attuarla. In questo consiste la sua potenzialità, che dal punto di vista filosofico diventa la sua proprietà più importante e decisiva, perché le fa riconoscere il suo giusto senso, e la pone nel giusto rapporto con la forma sociale vera, a valore trascendentale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.358,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Senza quest'ultima, anche la forma sociale subalterna più vistosa e «messianica», si risolve in una ingannevole pseudoforma, che mina alla base la convivenza umana, anziché renderla funzionale. Anche se la prova dei fatti, dopo il periodo d'inganno, arriverà sempre troppo tardi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.359,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Chi, al di fuori delle polemiche di parte, avrebbe mai pensato un cent'anni fa, che le pseudoforme del laicismo e del marxismo precisamente come pseudoforme «ideologiche», avrebbero condotto l'umanità all'attuale punto morto, per non chiamarlo catastrofico?. . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.360,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta di due pseudoforme che si sono sostituite alla forma sociale vera, assolutizzando forme sociali subalterne, e sottraendo la loro «potenzialità» alla funzione attualizzante dell'unica forma |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
277 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.361,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sociale vera che è Cristo-forma. Non per nulla le due pseudoforme in questione s'innestano a ideologie anticristiane ateo-materialiste. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.363,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il compito della forma sociale subalterna non è quello di rendere per conto suo la convivenza umana funzionale, e tanto meno sostituire la forma sociale vera. Il compito della forma subalterna è di rendere la materia sociale atta a ricevere la forma sociale vera che garantirà l'autentica funzionalità della convivenza umana. Nel contempo la forma sociale subalterna assicura una relativa e contingente funzionalità , tanto più valida, quanto più armonizza e si trova ordinata alla forma sociale vera, a valore trascendente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
7- Relatività e potenzialità. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.364,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma sociale vera già la conosciamo dalla definizione essenziale della realtà sociale. È il Corpo Mistico di Cristo, come forma della convivenza umana funzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.365,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rievochiamo qui attraverso un suo ripensamento analitico, per giustificarla di fronte a qualsiasi pseudoforma, e riaffermare così la verità della sintesi da cui siamo partiti e a cui dobbiamo costantemente riportarci. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.366,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma sociale vera non esclude le forme subalterne, anzi le postula, come preparazione della materia sociale ad essere attuata dalla sua forma sociale decisiva, che è appunto il Corpo Mistico come forma ontologico-dinamica di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.367,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A loro volta, le forme subalterne, perché particolari, contingenti, relative, potenziali, debbono postulare il Corpo Mistico, che è appunto la FORMA SOCIALE UNIVERSALE, NECESSARIA, ASSOLUTA, ATTUALE. Questo almeno, partendo da una concezione metafisica dell'uomo veramente adeguata, e obbedendo effettivamente ai presupposti negativi della forma sociale vera, dai quali bisogna partire. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.368,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il presupposto negativo decisivo, dal quale bisogna partire, rimane quello della NON-SEPARAZIONE della natura dalla Soprannatura. È un presupposto «cristiano», la cui accettazione da parte dei non cristiani è difficile, e da parte degli anticristiani è impossibile. Dovrebbe quindi essere garantito almeno da parte dei cristiani. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.369,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I presupposti positivi della forma sociale vera, sono le quattro proprietà del Corpo Mistico come forma sociale, già dette sopra. Possiamo esprimerli in modo indipendente, così: i presupposti metafisici positivi della forma sociale vera sono: l'UNIVERSALITÀ, la NECESSITÀ, l'ASSOLUTEZZA, l'ATTUALITÀ. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.370,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come proprietà o note, competono solo al Corpo Mistico come forma, e sono da esso rivendicate. Si contrappongono alle proprietà o note della forma sociale subalterna, le quali però non vi si oppongono, ma le postulano. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.371,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti il particolare, il contingente, il relativo, il potenziale, postula l'universale, il necessario, l'assoluto, l'attuale. È il caso della forma subalterna. Purché, ben inteso, la forma sociale subalterna non si traduca in pseudoforma, rifiutando così la forma sociale vera e arrogandosi le proprietà e funzioni di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
8- Presupposti positivi. |
278 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.372,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Corpo Mistico come forma sociale viene dunque postulato dalle stesse forme sociali subalterne, in quanto il particolare, il contingente, il relativo, il potenziale, postula l'universale, il necessario, l'assoluto, l'attuale. Questo almeno nella dialettica del realismo integrale e realismo dinamico, l'unica conforme al dato di esperienza come esperienza realistica integrale, e alla sua oggettiva e realistica razionalizzazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
279 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.373,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il Corpo Mistico pertanto è la forma sociale vera non solo per noi cristiani, ma per una intrinseca esigenza della realtà umana esistenziale stessa, che affiora anche attraverso le esigenze delle forme sociali subalterne, purché non si traducano in pseudoforme. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
279 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.374,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se dunque si parte veramente da una concezione metafisica adeguata dell'uomo e della realtà umana esistenziale, e si obbedisce ai requisiti negativi e positivi della forma sociale vera, non si può non giungere alla concezione del Corpo Mistico come forma della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
279 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.375,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta però di forma ontologico-dinamica, strettamente legata all'ideologia come anima della prassi, la quale si sostituisce alla religione nell'attuale mondo dinamico, come portatrice della forma sociale suprema. Per essere esatti, l'ideologia cristiana non vi si sostituisce, ma offre la propria mediazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
279 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.376,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che è sufficiente per farci intravvedere maggiormente la forza e la funzione di essa, in contrapposizione all'ideologia marxista e laicista o a qualsiasi altra. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
279 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.377,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne nasce un impegno per i cristiani, che, in sede di realtà umana esistenziale, non possono più prendere posizioni neutre ed equivoche, tanto meno se anticristiane, in fatto di ideologia, e di conseguenza anche in riferimento alla forma sociale suprema, che è poi la più intima alla realtà sociale e la più decisiva di tutte. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
279 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.378,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se poi ci riferiamo al campo religioso, per lo spaventoso contraccolpo delle ideologie anticristiane su di esso, è facile comprendere l'importanza e il ruolo insostituibile dell'ideologia cristiana. Essa, sotto il profilo religioso, diventa una nuova apologetica e la precatechesi di oggi, per la ragione che passa attraverso il Corpo Mistico e la sintesi integrale e sociale cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
9- Il Corpo Mistico come forma. |
280 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.380,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ci limitiamo a rilevarne il significato, per rendere più facile ed effettivamente discriminatrice la loro applicazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.381,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima proprietà della forma sociale vera è l'universalità, che si contrappone alla particolarità della forma sociale subalterna. L'universalità della forma sociale vera significa che essa deve valere per tutti, per tutto, e sempre. Non solo quindi per un dato ordine di cose o persone (per esempio una classe); o per un particolare momento storico. Ma, come si è detto, per tutto, per tutti, e sempre. La sua particolarità sarebbe «particolarismo, fonte di discriminazioni e prova evidente che si tratta di una pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.382,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se una osservazione va fatta riguardo all'universalità della forma sociale vera, è che essa può funzionare in modo diverso in un mondo statico, e in un mondo dinamico, pur rimanendo sempre la stessa forma. Cristianamente, il Corpo Mistico è sempre stato forma della realtà sociale. Ma solo oggi diventa forma ontologicodinamica di essa, e per di più attraverso la mediazione dell'ideologia. Ciò però conferma la sua universalità, che non vien meno neppure di fronte alla rivoluzione provocata dalla nuova realtà storica dinamica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.383,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La seconda proprietà della forma sociale vera è quella della necessità. La vera forma sociale non può non esserci perché deve esserci. Se di fatto non c è, è perché si tradisce il dover essere della realtà sociale, compromettendo in radice una convivenza umana veramente funzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.384,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La necessità della forma sociale vera si contrappone alla contingenza della forma sociale subalterna. Questa può esserci e non esserci. È intercambiabile, perché contingente. La forma sociale vera è necessaria. Non è né rinunciabile, né intercambiabile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.385,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti il particolare, il contingente, il relativo, il potenziale, postula l'universale, il necessario, l'assoluto, l'attuale. È il caso della forma subalterna. Purché, ben inteso, la forma sociale subalterna non si traduca in pseudoforma, rifiutando così la forma sociale vera e arrogandosi le proprietà e funzioni di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.386,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma sociale vera è il valore assoluto che valorizza tutto il resto: valore «valorizzante, e non valorizzato. Solo così la forma sociale vera è la forma di tutto, che unifica tutto, che garantisce la funzionalità integrale dell'intera convivenza umana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.387,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora invece siamo giunti alla forma sociale vera, per una via di negazione e di affermazione. Abbiamo negato il valore di forma universale, necessaria, assoluta, e attuale, alla forma subalterna e a qualsiasi pseudoforma. Mentre abbiamo affermato tale valore per la forma sociale vera, la quale, come forma a valore universale, necessario, assoluto e attuale, è tornata ad essere il Corpo Mistico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.388,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo anche dire che per i trascendentali dinamici e per la loro identificazione col Corpo Mistico abbiamo seguito un procedimento sintetico. Mentre per la forma sociale vera abbiamo seguito un procedimento analitico, ma sempre e solo in funzione della |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
282 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.389,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sintesi poiché di fatto non è stato che un ripensamento di essa in riferimento alla forma sociale vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.390,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La conclusione a cui dobbiamo arrivare è questa. La forma sociale vera ha un valore trascendentale dinamico, e coincide necessariamente col Corpo Mistico, inteso sempre come forma ontologico-dinamica della realtà sociale e come forma della convivenza umana funzionale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.391,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto alla diversità dei requisiti dei trascendentali dinamici e della forma sociale vera, è da notarsi che essa è solo apparente, in quanto la supremazia e irriducibilità del trascendentale dinamico, e l'assolutezza e l'attualità della forma sociale vera, dicono la stessa cosa, ma in modo diverso. Per i trascendentali dinamici ci siamo espressi in termini comparativi. Per la forma sociale vera ci siamo espressi in termini assoluti. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
l0 - Le quattro proprietà della forma vera. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.392,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Concludiamo l'esame della forma della realtà sociale confrontandola coi trascendentali statici, non per una curiosità qualsiasi, ma per darci sempre più conto del valore di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.393,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Partiamo dicendo che i cinque trascendentali dinamici (religiosità, educatività, moralità, socialità, missionarietà), non solo non negano i cinque trascendentali statici (l'ente, l'uno, il vero, il buono, il bello) ma ne rappresentano un inveramento. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.394,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Osserviamo innanzitutto, che la forma sociale vera, come forma ontologico-dinamica è forma seconda, ossia è già essa stessa una realtà, un ente, anche se ente dinamico appunto perché forma «dinamica». Ora, tale forma dinamica, proprio perché forma sociale vera, è forma universale, necessaria, assoluta ed attuale. Ciò posto, non potrà essere che una. In effetti, una forma universale, necessaria, assoluta ed attuale, che comparativamente è anche suprema e irriducibile, come tale non può essere che una ed unica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
263 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.395,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma ontologico-dinamica sociale, dunque, appare innanzitutto come ente, perché è forma seconda dinamica ossia ente dinamico. Ma come forma universale, necessaria, assoluta, attuale, suprema e irriducibile risulta anche una e unica, verificando i due trascendentali statici dell'ente e dell'uno, che in questo caso si postulano e si confermano a vicenda. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
383 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.396,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come forma una e unica, sarà anche, e solo essa, la forma vera. Se infatti, in base ai suoi requisiti sopraelencati, risulta forma una e unica, quest'una ed unica forma sociale non può essere che la vera, ed unica vera. Resta così inverato anche il terzo trascendentale statico, i |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.397,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma sarà anche la forma buona. Essa infatti, come forma considerata in se stessa, è universale, necessaria, assoluta, e attuale. L'attualità in senso ontologico-metafisico è la perfezione dell'essere, ossia la bontà. Per la sua attualità, la forma sociale vera non ha bisogno di essere attuata da una forma superiore, possedendo essa stessa la bontà dell'essere in atto, in modo supremo e irriducibile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.398,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Resta così acquisito, per la forma sociale vera, anche il trascendentale statico del buono, ossia della bontà: è la forma buona. Se vogliamo esprimerci in latino, possiamo ben dire che ens, unum, verum et bonum, competono anche alla forma sociale come forma ontologico-dinamica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.399,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Manca ancora il trascendentale statico del bello, ossia della |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
283 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.400,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
bellezza, che qui ovviamente va intesa in senso ontologico, e non in senso artistico. Non è dunque per un estetismo fuori posto che la rivendichiamo alla forma sociale vera. È per lealtà realistica e oggettiva. Tutti aspiriamo ad una società ben ordinata, armonica, pacifica, e dunque anche bella: bella perché buona. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
284 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.402,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Supponendo pure che si tratti di utopia, almeno una cosa è certa: possiamo disporre di una forma sociale che già contiene in sé tale bellezza, e è in grado di generarla. È la forma sociale vera, sorgente della società sopraddetta, la quale pertanto non si innesta in una sorgente utopistica, neppure sotto il profilo della bellezza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
284 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.403,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa bellezza di tipo ontologico, non già artistico od estetico, si radica nell'attualità ossia nella perfezione dell'essere che corrisponde alla sua bontà (ontologica, prima ancora di essere bontà morale). È questa bontà dell'essere che si traduce in bellezza. Kalòs kai agathòs, come dicevano gli antichi greci: il bello che si radica nel buono, e viceversa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
284 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.404,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma sociale vera invererà quindi i cinque trascendentali statici, compreso quello della bellezza. E li invererà con la rispettiva solidarietà, espressa nel vecchio aforisma filosofico: ens, unum, verum, bonum, pulchrum convertuntur, ossia si reciprocano, restando solidali e facendo sistema. Un sistema formidabile, che insieme al sistema dei trascendentali dinamici può volgersi al servizio della verità e del bene. Purché se ne viva la sintesi. La sintesi riarma, ed è forza. L'analisi disarma e si risolve in debolezza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
284 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.405,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Finora ci siamo riferiti alla forma sociale vera in astratto. Concretizziamola come effettivamente va concretizzata, nel Corpo Mistico. La verifica delle cose dette apparirà automatica. E la loro incidenza nella teoria per la pratica e nella pratica stessa, si rivela incalcolabile. Trattandosi del Corpo Mistico, nessuna sorpresa che sia così. L'unica sorpresa, forse, è che ce ne diamo così poco conto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIII |
La forma sociale vera |
12 - Inveramento dei trascendentali statici. |
284 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.406,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come indica il titolo del capitolo, questi due argomenti vengono affrontati sotto un profilo ben preciso: quello dell'economia e politica come materia seconda della realtà sociale. Sarà anche questo il punto di vista dei capitoli seguenti, fino all'esaurimento del tema. Ciò premesso, cerchiamo innanzitutto di ambientarci. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.407,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un fatto che oggi l'economia e la politica si impongono alla coscienza di tutti, non solo di coloro che vi si trovano impegnati per motivi professionali, ma anche di chi se ne sta al di fuori. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.408,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la necessità, non tanto di saper dire che cos'è l'economia e la politica, tanto meno di penetrarne i misteriosi recessi o percorrerne i complicati meandri, quanto piuttosto di poterle sanamente giudicare. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.409,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oggi infatti l'economia e la politica si presentano come un valore, più esattamente come un valore assoluto, per non dire il valore assoluto. Si presentano come un bene supremo, su cui puntano individui e masse, compresi coloro che vorrebbero rinnegarlo o disinteressarsene. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.410,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto la necessità di sapere e poter giudicare l'economia e la politica. Con quale criterio?... Su quale base di giudizio?. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.411,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qui torna in gioco quella formula sintetica cristiana della realtà umana esistenziale, che esprime la nostra fondamentale visione del mondo e rappresenta la chiave della nostra sintesi integrale. La formula sintetica è quella del realismo integrale e Cristianesimo dinamico. E la sintesi integrale cristiana è quella in esso contenuta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.412,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel quadro dell'una e dell'altra, l'economia e la politica assumono le loro giuste proporzioni, il loro vero significato e valore. Esso si specifica metafisicamente nell'ambito dell'essenza della realtà sociale e dunque della sintesi sociale cristiana. Ed è questo il quadro che offre una base e un valido criterio al nostro giudizio. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.413,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
284 285 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.414,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Vi sono altri quadri di giudizio, assai diversi dal nostro. Basti richiamare quello marxista, e quello, superficialmente così cangiante ma sostanzialmente sempre identico a se stesso, del pensiero laicista liberalcapitalista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.415,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una ragione di più per dovere e saper giudicare l'economia e la politica nel quadro della sintesi cristiana, anche per evitare il pericolo di contagi ideologici, sia in sede teorica che pratica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
1- Economia e politica oggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.416,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un giudizio iniziale, ma non per questo meno fondamentale, per noi è già possibile darlo, e con piena cognizione d causa. Anzi, attraverso la teorica che siam venuti elaborando, è già dato. Basta riassumerlo. Lo facciamo nei termini seguenti : |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
286 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.417,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
1 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'economia e la politica nell'essenza della realtà sociale non sono che materia seconda, la quale importa un insieme di forme e di funzionalità subalterne di natura particolare, contingente, relativa, potenziale, sottoposte alla forma sociale vera che le limita, le disciplina, le attua, le supera, seguendo il ritmo della dialettica realistico-dinamica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
286 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.418,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
2 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo giudizio non è che un corollario della sintesi integrale e sociale cristiana. Ovviamente esso non è partecipato da coloro per i quali'(a parte la terminologia) l'economia e la politica non sono materia, ma forma. E magari non forma subalterna, ma forma suprema: la forma trascendentale della realtà umana esistenziale qualunque sia la terminologia che l'esprima. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
286 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.419,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
3 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto il nostro giudizio deve sapersi completare anche negativamente. E cioè, deve saper cogliere l'economia e la politica anche come pseudoforme, empiriche o pseudotrascendentali, a seconda dei casi; e come pseudo funzionalità . Questo completamento è necessario per attenersi alla realtà concreta, sapendola giudicare senza evadere in un dover essere che bisogna capire, ma non è possibile imporre a nessuno. È il confronto con la realtà che è necessario fare, non per capitolare di fronte ad essa, ma per giudicarla com'è, a costo di un deciso giudizio negativo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
286 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.420,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
4 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fronte alla concretezza esistenziale, enormemente complessa e cangiante, con interferenze molteplici anche di ordine ideale, è quasi impossibile il giudizio netto, tra il vero e il falso il giusto e l'ingiusto, la ragione e il torto. Ma in linea di principio è possibile e doveroso, non solo come omaggio alla verità, ma come impegno a renderla presente e operante. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
286 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.421,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
5 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2- Un giudizio iniziale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
286 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.422,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
0 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se dunque azzardiamo un giudizio storico globale per quanto riguarda la pseudo funzionalità dell'economia e della politica, esso va inteso a livello essenziale, e non esistenziale, anche se quest'ultimo lo suggerisce. Può suggerirlo ma non lo giustifica, in quanto la giustificazione deriva dal giudizio a valore essenziale che abbiamo formulato sopra e che può benissimo funzionare da principio ermeneutico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
2- Un giudizio iniziale. |
287 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.423,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
6 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Col lavoro l'uomo si è trovato in grado di provvedersi non solo il cibo, ma un'infinità di beni materiali diversi, in modo da poter soddisfare una molteplicità di bisogni reali o fittizi: la casa, le vesti, gli ornamenti, i mezzi di locomozione, gli stessi strumenti di lavoro; ed anche quei beni materiali che servono però ai bisogni della vita dello spirito, come templi, tombe, immagini sacre, opere d'arte, ecc. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.425,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così l'economia, che si può dire nasca dal bisogno del cibo, si sviluppa nella produzione di ogni sorta di beni materiali, e il lavoro umano diventa il suo grande motore, che si pone al centro di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.426,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A questo punto le cose si complicano. Ed è proprio il lavoro umano che provoca la complicazione dell'economia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.427,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima complicazione deriva dal fatto che l'economia come produzione di beni materiali non può restar chiusa in famiglia, interessa necessariamente la vita pubblica, e dunque la politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.428,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In altre parole, benché :l'economia sia nata come economia domestica, non ha tuttavia potuto vivere e svilupparsi che come economia politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.429,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ben presto economia e politica si trovarono legate l'una all'altra, e la loro sorte si è condizionata reciprocamente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.430,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'economia ha bisogno della politica per tutelarsi e per espandersi. La politica ha bisogno dell'economia per i suoi sogni di potenza. Da questa specie di congiura nasce il mito della ricchezza, favorito da quel mezzo di scambio che si chiama moneta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
4- Lavoro, economia, politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.431,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il lavoro umano, tenendo conte delle sue evoluzioni, resta sempre alla base della produzione economica, e dunque della ricchezza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
5- La sorte del lavoro umano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.432,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ovvio pertanto che gli adoratori della ricchezza e della potenza si siano sentiti spinti ad accaparrarsi il lavoro umano, produttivo della ricchezza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
5- La sorte del lavoro umano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.433,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che si è verificato in tutti i tempi, con due metodi diversi: metodo diretto, e il metodo indiretto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
5- La sorte del lavoro umano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.434,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il metodo diretto consiste nell'appropriarsi della sorgente stessa del lavoro umano ossia dell'uomo per mezzo della schiavitù, metodo indiretto invece consiste nell'appropriarsi degli strumenti di lavoro, in modo che il lavoratore sia costretto, poco o tanto, lavorare a beneficio del detentore di essi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
5- La sorte del lavoro umano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.435,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La schiavitù è rimasta un fenomeno tipico dell'antichità benché sia stata praticata una tratta dei negri in secoli recenti, ancora esistano campi di lavoro forzato, che sotto vari aspetti son peggiori del regime della schiavitù antica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
5- La sorte del lavoro umano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.436,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È tuttavia l'appropriazione del lavoro umano col metodo indiretto, attraverso il possesso degli strumenti di produzione, che interessa maggiormente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
5- La sorte del lavoro umano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.437,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'appropriazione del lavoro umano con metodo indiretto ha dato luogo a due tipici fenomeni sociali, che si chiamano servitù della gleba e proletariato |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.438,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I fondamentali strumenti di produzione sono la terra e la macchina. La servitù della gleba era legata al possesso feudale della terra, che fissava la famiglia sul fondo su cui viveva lavorando per il signore feudale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.439,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il proletariato invece è legato alla rivoluzione industrial iniziatasi in Inghilterra nella seconda metà del secolo XVIII, sviluppatasi nel secolo seguente, diffondendosi in Europa e i America. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.440,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
288 28 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.441,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale, con la macchina, ha soppiantato il lavoro autonomo dell'artigiano, subordinando il lavoratore alla macchina e al padrone della macchina («capitalista»). |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.442,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In un primo tempo la condizione dell'operaio si rassomigliò a quella del servo della gleba, ovviamente in una situazione di lavoro, domicilio, e di sovrumani disagi, che la rendevano assai diversa. La qualifica di «proletari» data da Marx agli operai dell'industria sfruttati dai «capitalisti», poteva trarre una giustificazione dalla somiglianza suddetta. Essa sopravvive nel linguaggio ideologico marxista, in un contesto sociale che ormai è cambiato radicalmente. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.443,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'evoluzione delle sorti del lavoro, infatti, non s'è arrestata al proletariato del secolo XVIII e XIX, né è sfociata soltanto nel proletariato di Stato a cui l'ha condotta il marxismo, che, stando al paragone, non va oltre una servitù della gleba più razionalizzata e meno disagevole del proletariato delle origini. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.444,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'influsso diretto e indiretto della dottrina ed azione sociale cristiana, e più globalmente della coscienza cristiana, si è fatto sentire soprattutto a cominciare dalla metà del secolo scorso, riavviando le sorti del lavoro umano sulla strada di quella che comunemente si chiama la giustizia sociale, ed imponendo un maggior rispetto della persona. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.445,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In un mondo e in una società dinamica, la situazione non può restare statica, neppure quella del lavoro. Il suo cambiamento è dovuto soprattutto a questa spinta dinamica, anche se operante troppo spesso in un senso distorto. Il merito principale quindi non può essere attribuito alla lotta di classe, né come causa, né come garanzia di buoni effetti. Va attribuito alla spinta dinamica della stessa realtà storica diventata dinamica, che la lotta di classe ha distorto non meno del capitalismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
6- Servitù della gleba e proletariato. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.446,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I tristi ricordi del passato, la demagogia del presente, la scristianizzazione che l'ha accompagnata, hanno creato fra i cattolici una corrente di avversione riguardo alla rivoluzione industriale. Essa tuttavia non è giustificata, non foss'altro perché la storia non torna indietro. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
290 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.447,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale ha una portata che va oltre i gravissimi abusi dei suoi primi periodi e dei periodi che seguono. Abusi non necessari né giustificabili, ma da condannarsi insieme ai loro fautori. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
290 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.448,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio per questo, la rivoluzione industriale non va giudicata |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
290 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.449,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Valore della rivoluzione industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
290 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.450,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
in funzione di essi, ma della sua natura. Va giudicata nel suo valore tecnico, economico, sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.451,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista tecnico la rivoluzione industriale consiste nel trionfo della macchina sul lavoro umano, che non elide ma potenzia e moltiplica, aumentandone indefinitamente la capacità produttiva. Diciamo «trionfo della macchina sul lavoro umano» e non sull'uomo, di cui la macchina è strumento. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.452,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista economico, la rivoluzione industriale ha aumentato la produzione dei beni necessari e utili alla vita, mettendoli alla portata di tutti, e determinando il passaggio dalla vecchia economia di consumo, alla cosiddetta economia di mercato. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.453,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vecchia economia di consumo è cosa ben diversa dall'attuale «società dei consumi». Essa consisteva nel produrre soltanto il fabbisogno del produttore e al più del cliente diretto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.454,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'economia di mercato invece consiste nel produrre per il mercato, il quale s'incarica di smaltire la merce prodotta. L'economia di mercato è stata la prima forma di economia industriale, legata al liberismo economico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.455,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È facile intuire come la rivoluzione industriale portasse un tale sconvolgimento, e un tal cumulo di problemi, da restare sconcertati. Non per nulla è stata chiamata «rivoluzione». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.456,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La giusta chiave per affrontarla avrebbe dovuto essere quella della forma sociale vera, resa operante per mezzo dei necessari strumenti, fra i quali si pongono, in primissima istanza, l'ideologia dinontorganica cristiana come anima della prassi, e la relativa prassi ideologica. Invece è stata accaparrata dall'ideologia laicista liberalcapitalista e dall'ideologia marxista. Gli abusi e le conseguenze negative che ne nacquero, quindi, in campo economico, politico e sociale, erano già scontate in partenza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
7- Valore della rivoluzione industriale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.457,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8- Valore sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.458,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I disagi, gli abusi, le conseguenze negative della rivoluzione industriale, gestita dalle due ideologie suddette, hanno avuto il loro riflesso peggiore in campo sociale, tanto da indurre a pensare la rivoluzione industriale come una iattura dell'umanità, e a rimpiangere i tempi preindustriali. A parte il fatto che un'inversione del corso della storia rimane un'utopia, vogliamo riflettere sul fatto compiuto della rivoluzione industriale, precisamente per giudicarne il valore sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
291 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.459,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo col dire che, tra i vari aspetti della rivoluzione industriale, l'aspetto sociale è senza dubbio quello di portata maggiore. Prescindiamo dalla considerazione del fabbisogno di sussistenze da parte dell'attuale umanità. Se da questo punto di vista già si trova in difficoltà, bisogna dire che, senza la rivoluzione industriale l'umanità sarebbe semplicemente condannata a morire. E limitiamoci a riflessioni di ordine propriamente sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
291-292 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.460,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima riflessione è la seguente: la rivoluzione industriale provoca il superamento definitivo delle dimensioni puramente individuali e familiari del vivere e dell'agire umano, conferendovi un carattere superindividuale e collettivo a tendenza universalistica, non solo quantitativamente (universalismo spazio-temporale), ma anche qualitativamente (universalismo integrale). |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
292 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.463,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, la rivoluzione industriale con la macchina ha creato il lavoro collettivo, riproponendo il problema della comunità. Con la produzione a macchina, che è produzione in serie, standardizzata, ha creato il mercato mondiale, come spinta al superamento di qualsiasi particolarismo. Col mercato mondiale ha dato origine a un vero universalismo economico, che inchioda le nazioni su un piano di solidarietà. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
292 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.464,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quando sarà che queste spinte sociali provocate dalla rivoluzione industriale, avranno una risposta sociale positiva?... Se ciò avverrà, non sarà per un atto di buona volontà o per uno scrupolo etico. Pare che l'economia e la politica non soffrano di tali scrupoli. Ciò avverrà per una spinta della rivoluzione industriale stessa: ma di ordine metafisico-ideologico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
292 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.465,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'universalismo economico, dietro gli stimoli della concorrenza e per le esigenze sempre nuove della produzione, nonostante le crisi ha assunto un intensissimo ritmo dinamico, che ha stimolato la tecnica industriale e si è comunicato a tutta la realtà umana esistenziale. Fino ad accendere, in un prossimo domani, una coscienza metafisica nuova, con esigenze ideologiche nuove. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
292 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.466,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel frattempo, sotto la spinta della rivoluzione industriale, la realtà umana esistenziale e con essa la realtà sociale, si è scossa dal suo sonno millenario, destandosi come ente dinamico. Non importa che non ne abbia coscienza, come un bambino appena uscito dal grembo materno. L'ente dinamico, come realtà umana esistenziale e realtà sociale viva, è appena uscito dal grembo della nuova realtà storica. Il suo cammino tuttavia resta segnato: non può essere che il suo, ossia il cammino dell'ente dinamico, che è la strada della sintesi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
292 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.467,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo si voglia sapere o meno l'attuale realtà storica, appunto perché realtà dinamica, ente dinamico, è avviata sulla strada della sintesi, fino ad imporsi in un domani, alla coscienza degli uomini come EDUC, come ente dinamico universale e concreto, e dunque come problema di una comunità umana universale e di una sintesi integrale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
293 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.469,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sarà la presa di coscienza della realtà storica e sociale come Dinontorganismo. Sarà la ripostulazione, sotto la spinta del tremendo realismo della rivoluzione industriale e postindustriale, della sintesi integrale e sociale cristiana. Non a titolo religioso, tuttavia; ma a semplice titolo ideologico. La vera essenza della storia, infatti, quella che armonizza con l'autentica spinta della rivoluzione industriale, non è l'essenza segnata dalla dialettica marxista, ma è quella segnata dalla dialettica dinontorganica. È l'essenza della realtà storica come Dinontorganismo che si autocostruisce nello spazio e nel tempo. Ovviamente la sua costruzione va promossa e potenziata dall'ideologia dinontorganica come anima della prassi costruttiva della realtà storica dinontorganica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
8- Valore sociale. |
293 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.470,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La spinta della rivoluzione industriale verso la postulazione di una sintesi integrale dinontorganica si opera in varie tappe, riducibili a tre fasi che dal punto di vista sociale possiamo chiamare rispettivamente la fase moralistica, la fase personalista, e la fase ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.471,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo dalla fase moralistica. Inizialmente la rivoluzione |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.472,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
industriale ha creato il problema della fabbrica, che si è subito imposto come questione sociale. Si tratta della questione sociale intesa nel suo vecchio senso di questione operaia, ossia di conflitto di capitale e lavoro, tra padrone e operaio, per un trattamento più umano e una più giusta mercede. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.473,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dalla questione sociale così intesa nascono le organizzazioni sindacali dei lavoratori, di tendenze diverse, compresa la tendenza cristiana, che si è espressa anche in sindacati confessionali. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.474,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'intervento dei cattolici in campo sociale riceve la sua sanzione ufficiale e la sua Magna Charta con la Rerum Novarum di Leone XIII. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.475,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La questione sociale ha dato pure origine alla Scuola sociale cristiana, con centri ed espressioni diverse. Un campo in cui si è particolarmente esercitata, è stato quello della moralizzazione dell'economia, tentando di affiancare una Economia sociale, all'Economia politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.476,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
293 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.477,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La fase moralistica della rivoluzione industriale è lontanissima ancora dall'afferrare la vera natura di essa. Ne ha colti gli abusi risalenti ai suoi profittatori e manovratori, più che non alla rivoluzione industriale in se stessa, cercando di rimediarvi in modi diversi: con letica sociale; con la lotta di classe; con la promozione di un progresso, che illuministicamente avrebbe dovuto risolversi nel bene e nel benessere di tutti. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.478,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se è lecito il paragone, si potrebbe dire che la fase moralistica della rivoluzione industriale corrisponde al Vecchio Testamento, in attesa del Nuovo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
9- Le tre fasi sociali della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.479,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ino |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.480,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'economia industriale diventa un vero problema nazionale e si lega sempre più con la politica, provocando una sempre maggiore importanza della politica economica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.481,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La politica economica di ispirazione capitalistico-liberale, sia a tendenza totalitaria che democratica, ha provocato le due guerre mondiali, le quali sono state essenzialmente guerre economiche ossia lotta per la conquista del mercato mondiale, anche se la seconda aveva già una coloritura ideologica e si è conclusa su un terreno squisitamente ideologico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.482,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In questa seconda fase dell'economia, a dimensione non più solo aziendale ma nazionale, si sente, da parte dei cattolici, non soltanto il bisogno di moralizzare l'economia, eliminando o riducendo le ingiustizie del vecchio capitalismo, ma di umanizzarla. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.483,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si parla di economia a servizio della persona umana, di economia personalistica, di personalismo a forte tinta politico-sociale. È l'epoca dell'Umanesimo integrale di Maritain e del personalismo comunitario di Mounier. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.484,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista sociale, si va ben oltre la vecchia questione del giusto salario e di un trattamento più umano. Lo Stato, e cioè la politica, deve occuparsi a fondo del problema sociale. Deve diventare politica sociale. Deve garantire assistenze, previdenze, assicurazioni, alle varie classi di cittadini. Deve provvedere alle riforme di struttura. Deve condurre alla sicurezza sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.485,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Più che di fase personalista della rivoluzione industriale, |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.486,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dovremmo parlare di fase personalista della politica. Ma ormai tutto avviene sotto la spinta della rivoluzione industriale, e anche la fase personalista della politica o del pensiero sociale cristiano è un riflesso di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.487,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista sociale, la fase personalista della rivoluzione industriale è una fase ibrida, che per i cristiani torna a risolversi in ,fase moralistica, mentre nell'area culturalmente anticristiana accentua sempre più il suo carattere ideologico, preludendo all'attuale fase ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.488,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'aspetto che dissolve l'ibridismo della fase personalistica in fase moralistica da un lato, e in fase ideologica dall'altro, è legato alla persona umana. Una socialità in funzione della persona umana come tale, non può essere che moralistica. Una socialità legata alla persona umana o più semplicemente all'uomo come classe, come massa, come partito, come nazione, come «mondo», nell'attuale realtà storica dinamica non può essere che ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.489,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la crisi del personalismo sociale cristiano, e della stessa Dottrina sociale cristiana. Il loro moralismo, è ancora a sbocco sanamente morale, o è a sbocco ambiguamente ideologico?... |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
l0 - Fase personalistica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.490,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La terza fase sociale della rivoluzione industriale abbiam detto che è la fase ideologica, la quale, per sua natura, è anche la fase di una sintesi integrale dinamica, ossia del bisogno, della ricerca, di un trascendentale dinamico sintetico che armonizzi, unifichi, dia un senso alla nuova realtà umana esistenziale, superandone in qualche modo le reali o apparenti antinomie. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.491,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ovviamente non è la rivoluzione industriale in quanto tale che possa offrire all'umanità quel trascendentale dinamico di cui essa abbisogna. Ma lo postula, ne stimola la ricerca e pone di fronte alla sua necessità in modo sempre più energico. Tanto da poter dire che, dal punto di vista sociale, l'ideologia come anima della prassi è connaturale alla rivoluzione industriale, la quale ne è sempre stata accompagnata. È nata suffragata dall'ideologia laicista liberalcapitalista. Si è sviluppata nel travaglio dell'ideologia marxista come lotta di classe. Attende il «nuovo testamento ideologico» dell'ideologia dinontorganica cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.492,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'abbiamo già accennato: quest'ultima era nella natura delle cose, e più esattamente nella natura della rivoluzione industriale e |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.493,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
della sua spinta ontologico-dinamica. Ma tale spinta, nel genuino senso del Dinontorganismo animato dal Corpo Mistico come forma ontologico-dinamica di esso, non fu colta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.494,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poteva esser colta solo dai cristiani, che si sono attardati fino ad oggi in una antistorica fase moralistica della socialità industriale, non per mancanza di validità o perché fosse inopportuna, ma perché troppo inadeguata di fronte alla postulazione ideologica della rivoluzione industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.495,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo, le ideologie laicista e marxista, come anima della prassi costruttiva del mondo e della nuova società, hanno preso il posto dell'ideologia dinontorganica cristiana, coi loro rispettivi Assoluti ideologici del materialismo storico-dialettico, e di un naturalismo evoluzionistico storicista. La rivoluzione industriale, la storia, la religione, la società, in definitiva l'uomo, la persona umana, non potevano essere serviti peggio. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.496,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per un possibile cambio di rotta, è stato necessario un lungo cammino. La rivoluzione industriale ha dovuto uscire dall'opificio ottocentesco, per divenire dapprima una realtà e un problema a dimensione nazionale, e poi una realtà e un problema internazionale e mondiale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.497,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa nuova dimensione pone l'umanità e in prima istanza i cristiani di fronte a una forma di universalismo tecnico-economico-politico, che torna ad inchiodarci, sia pure in termini diversi, ai supremi problemi metafisici e al bisogno sociale di accettarne la giusta soluzione, per continuare a vivere, e forse semplicemente per sopravvivere. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.498,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il caso di dire che la rivoluzione industriale, la quale sta alla base dell'economia e della politica moderna, costringe queste ultime a riconoscersi come semplice materia seconda della realtà storica e sociale, creando in esse il bisogno di venire attuate da una forma suprema, e spingendole quasi di forza alla soglia di tale attuazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.499,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale dovrà essere detta forma?... La rivoluzione industriale non è una rivoluzione metafisica. Non può suggerir nulla in campo filosofico o religioso, e neppure in campo ideologico. Ma nel suo spietato realismo oggettivo di natura dinamica, segna una strada il cui sbocco ideologico è quello del Dinontorganismo. A meno che non intervengano nuovi falsi profeti, a leggere ancora una volta in senso contrario i segni dei tempi, o a non capirli affatto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.500,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
296 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXIV |
Economia e politica come materia seconda |
11 - La fase ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.501,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quando Marx e Engels redigevano il famoso Manifesto dei Comunisti (l847-48), la rivoluzione industriale inglese aveva già quasi cento anni, e la Rivoluzione francese ne aveva circa sessanta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.502,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essi furono impressionati assai più dalla rivoluzione industriale che dalla Rivoluzione francese, non solo perché la rivoluzione industriale, rappresentando un fatto permanente, era attuale: |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.503,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,ma anche perché avevano intuito che la rivoluzione industriale assumeva un'importanza enormemente superiore. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.504,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In questo Marx ed Engels ebbero ragione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.505,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non era la Rivoluzione francese, ma la rivoluzione industriale che doveva cambiare la faccia del mondo: non soltanto del mondo materiale, ma anche del mondo dello spirito. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.506,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Invece hanno avuto torto nell'interpretare la rivoluzione industriale. Da Marx e Engels la rivoluzione industriale fu vista soltanto in funzione della sua fase iniziale, che ha coinciso col periodo più brutale del sistema capitalista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.507,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le vittime della rivoluzione industriale in questo suo periodo iniziale furono assai più numerose di quelle della Rivoluzione francese, e le espressioni di crudeltà più inumane, anche se meno spettacolari. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
1- Rivoluzione francese e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.508,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fatto l'economia industriale fino alla metà dell'Ottocento e oltre ha vegetato sulla miseria della classe operaia e sulle ingiustizie da essa subite. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
2- Interpretazione marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.509,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per i padroni e per l'opinione pubblica in genere, gli operai figuravano semplicemente come i «poveri», e così venivano chiamati. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
2- Interpretazione marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.510,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx li chiamò con un nome di battaglia: proletari. Il grido che chiude il suo Manifesto è: «Proletari di tutto il mondo, unitevi!». Tal nome rimane anche oggi, non perché corrisponda alla condizione effettiva dell'operaio, ma come espressione demagogica e ideologica, facente parte della lotta di classe. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
2- Interpretazione marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.511,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
297 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
2- Interpretazione marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.512,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'errore fondamentale di Marx fu appunto quello di aver teorizzato la lotta di classe sul fatto dell'impoverimento crescente dell'operaio e della crescente concentrazione della ricchezza in mano di pochi, sì da generalizzare sempre più la condizione proletaria nel suo senso peggiorativo. La prospettiva storica di questo schema interpretativo della rivoluzione industriale, si risolveva nella contrapposizione della grande massa dei lavoratori sfruttati, a pochi padroni sfruttatori, destinati ad essere travolti dalla marea crescente del proletariato, precisamente al momento della grande rivoluzione proletaria che Marx continuò a sognare ad occhi aperti come più o meno vicina. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
2- Interpretazione marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.513,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ancora vivente Marx, i fatti s'incaricarono di smentirlo ripetutamente. Ma la lotta di classe in senso marxista continuò la sua strada, poiché, più che sulla legge falsamente profetata da Marx del crescente impoverimento della classe operaia e della crescente concentrazione della ricchezza in mano di pochi, essa era e rimane fondata sul materialismo storico-dialettico e viene postulata da esso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
3- Lotta di classe come fatto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.514,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il materialismo storico-dialettico giustifica la lotta di classe di per se stessa, come colonna portante dell'ideologia marxista a servizio dell'utopia marxista, indipendentemente dalla condizione effettiva della classe operaia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
3- Lotta di classe come fatto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.515,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, l'ideologia marxista considerata in se stessa ha ben poco da fare con i vecchi o nuovi abusi della rivoluzione industriale. Ma si concentra sul valore supremo ed esclusivo della classe operaia come incarnazione storica definitiva della materia dialettica e come nuova classe messianica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
3- Lotta di classe come fatto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.516,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dagli abusi della rivoluzione industriale, Marx e i marxisti sono passati alla formulazione del materialismo storico come ideologia e giustificazione ideologica della lotta di classe, per la dittatura del proletariato e l'avvento della società socialista. Il tutto programmato e pianificato su uno schema essenzialmente ateo-materialistico e anticristiano. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
3- Lotta di classe come fatto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.517,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò spiega l'infezione ateo-materialistica e anticristiana delle masse operaie (e non solo operaie). Si tratta di una logica conseguenza dell'interpretazione marxista della rivoluzione industriale con la conseguente messa in moto dell'ideologia marxista, anche se questa dai marxisti non viene chiamata «ideologia», ma «socialismo scientifico ». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
3- Lotta di classe come fatto ideologico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.518,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mentre Marx interpretava e teorizzava la rivoluzione industriale in funzione del materialismo storico-dialettico; da parte cristiana essa non riceveva nessuna interpretazione o teorizzazione, benché già allora si cominciasse seriamente a lavorare per eliminarne gli abusi, moralizzando la nuova economia e promovendo la legislazione sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.519,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mons. Ketteler, primo grande rappresentante della corrente sociale cristiana, iniziava la sua azione nel l848, contemporaneamente a Marx. Anch'egli era tedesco. E fu arcivescovo di Magonza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.520,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione tenace e costante di cattolici di ogni ceto e della Scuola sociale cristiana, contribuì in modo non trascurabile a modificare la condizione operaia. Più, forse, della stessa corrente marxista, corrosa dalla demagogia e da preoccupazioni rivoluzionarie e politiche; risultando, a conti fatti, più antisociale e antiproletaria che non viceversa. Ciò che tuttavia decide in questa materia, non è tanto l'epilogo e la realtà profonda delle cose, ma sono le apparenze e il fatto immediato. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.521,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né luna né l'altra cosa ha giocato a favore dell'azione sociale cristiana. Ma ciò che ha giocato più a suo sfavore è stata la mancanza di una interpretazione dinamica della nuova realtà storica. Le conseguenze negative di questa lacuna non sono state poche, sia in campo teorico che pratico: impossibilità di comprendere la rivoluzione industriale; impossibilità di cogliere, più ampiamente, l'essenza ontologico-dinamica della realtà sociale; di arrivare ad una sintesi dinamica cristiana; di poter disporre di una ideologia cristiana come anima della prassi. Impossibilità, per conseguenza, di impostare un'azione sociale al di là della dimensione etica, facendole raggiungere la dimensione propriamente politica, e più specificatamente, politico-ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.522,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Talora, della rivoluzione industriale non si son visti che gl'inconvenienti e gli abusi, rimpiangendo il vecchio artigianato corporativo e addebitando alla macchina la disumanizzazione e la scristianizzazione dell'uomo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.523,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Errori questi di estrema gravità, poiché con altri fattori hanno permesso ad altri schemi ideologici di monopolizzare il significato della rivoluzione industriale e di elaborarla nel senso di una rivoluzione sociale anticristiana o almeno amorale e acristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
4- Cristiani e rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.524,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nessuna illusione mistica al riguardo. Non la riattacchiamo al Vangelo, come ta- |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.525,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
luno invece fa con la scelta e lotta di classe, presentandocele in una luce pseudomistica, quasi fossero la quintessenza della carità cristiana oggi. Ma neppure la facciamo una emanazione di Satana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.526,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale resta quel che è: una realtà tipicamente profana, addirittura di ordine materiale. La stessa problematica etica che ne è derivata, potrebbe esaurirsi in se stessa, senza scomodare il Vangelo anche se deve scomodare la coscienza dei cristiani o di qualsiasi altro uomo, come sempre avviene quando si tratti di etica naturale e delle sue legittime conseguenze ed applicazioni. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.527,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il senso cristiano della rivoluzione industriale quindi è un altro. Non è un senso religioso, ma metafisico. Possiamo e dobbiamo anche aggiungere : ideologico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.528,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il suo senso metafisico consiste nell'essere essa stessa materia seconda dell'attuale realtà storica e sociale. Consiste nel fatto che essa appare come una forma subalterna di tale realtà, che oggi si reclama a gran voce, come quando si parla per esempio di industrializzazione del Mezzogiorno d'Italia, o del Terzo Mondo, quasi fosse la rivoluzione industriale portata sul posto, a risolvere i relativi problemi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.529,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un tipico passaggio dalla forma subalterna alla pseudoforma, contro cui la rivoluzione industriale si ribella, non già da parte dei suoi manovratori, ma da parte della sua intima dialettica ontologico-dinamica, che si precisa in dialettica dinontorganica. E questo è un suo primo e preciso senso cristiano, che consiste nell'appellare ad una forma al di sopra di sé, che essa non può e non sa qualificare, ma che è la sua forma ontologico-dinamica cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.530,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale è stata e continua ad essere la grande realtà pagana dei nuovi tempi - pagana ma non anticristiana -, che aspetta l'annuncio cristiano di ordine metafisico e ideologico che le compete, anche se fino ad oggi è stata delusa, sebbene, analogamente all'anima naturaliter christiana, sia anch'essa un corpo, per quanto appesantito di materia, «naturalmente cristiano». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.531,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non importa che la sua indole cristiana si esaurisca nella postulazione di una forma metafisica e di una ideologia come anima della prassi, portatrice di detta forma. Si tratta di un'indole cristiana lontanissima di per sé da un senso religioso, ma proprio per questo, forse, più decisiva ancora in campo religioso, poiché |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.532,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
oggi la lotta fra Cristo e l'Anticristo non si pone in termini religiosi, ma in termini di ideologia come anima della prassi e di forma metafisica suprema della realtà storica e sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
5- Senso cristiano della rivoluzione industriale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.533,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il giudizio «cristiano» tuttavia sulla rivoluzione industriale si suol dare in base al confronto di essa con la società e la storia preindustriale. Per non farci illusioni al riguardo faremo solo alcuni rilievi o riflessioni. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.534,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dal punto di vista cristiano, la società preindustriale ha al suo passivo lo scisma orientale, la rivoluzione protestante, una divisione di classi senza lotta di classe, che contrapponeva privilegi insostenibili a miserie inaudite, un immobilismo sociale e religioso, che, se rendeva più facile il ministero, poteva spegnere lo slancio apostolico e sfibrare la coscienza cristiana, rendendola inetta non solo a nuove conquiste, ma anche a superare le crisi di difesa e di conservazione della Fede. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.535,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò vien detto, naturalmente, in rapporto alla comunità cristiana o ad interi ceti entro di essa, e non in ordine a singoli individui o movimenti entro di essa. Individualmente, lo spirito apostolico, lo slancio di conquista, la tenace difesa della propria fede, non mancarono mai, neppure nei momenti più tristi della storia preindustriale. Che anzi, dal punto di vista individuale e anche di interi movimenti, si ebbero esempi al riguardo, che appaiono quasi insuperabili. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.536,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È tuttavia il tono di vita comunitario e il movimento comunitario che incide sulle grandi svolte della storia. Una società di quella fatta, non era in grado di sostenere l'urto della rivoluzione industriale che di per sé non era un urto religioso e tanto meno antireligioso, ma una specie di «nuova rivoluzione copernicana» che andava affrontata con cognizione di causa e coi mezzi necessari. L'assimilare la rivoluzione industriale ad una nuova invasione dei barbari che battono alle porte del Cristianesimo, può essere una bella reminiscenza storica ma non è realismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.537,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale non è più una rivoluzione fatta di uomini, ma di cose. E gli uomini che vi si agitano non sono più dei barbari che battono alle porte del Cristianesimo, ma uomini mobilitati in una prassi e animati da ideologie di matrice ateo-materialista e anticristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.538,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né si dica, a questo proposito, e sempre nei confronti con la |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.539,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
società preindustriale, che la società industriale ha maturato nel suo seno il marxismo e il comunismo, di cui forse, insieme al laicismo, non v'è eresia o male peggiore in tutto il corso della storia. , |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.540,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È vero: il marxismo è nato nella società industriale, ne avrebbe potuto nascere diversamente. Ma è necessario aggiungere che è nato su un precedente laicista e in ambiente protestante. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.541,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come il protestantesimo, anche il laicismo è stato un frutto maturatosi nella società preindustriale, germe a sua volta di frutti peggiori. È quindi importante non scambiare le cause con gli effetti o viceversa. È il clima in cui la rivoluzione industriale è nata, e non la rivoluzione industriale, che ha fatto nascere il marxismo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.542,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per rilevare l'assenza radicale di una causalità vera e propria fra rivoluzione industriale e marxismo, basti notare che la rivoluzione comunista si è affermata non già in Germania, Inghilterra, o Stati Uniti, che sono le terre classiche dello sviluppo industriale e dunque della rivoluzione industriale; ma nella Russia preindustriale e feudale, e cioè in una società preindustriale con tutte le sue tare pseudocristiane, che vanno dallo scisma agli ordinamenti sociali. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
6- Confronti e responsabilità. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.543,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale è nata dalla macchina e viene alimentata dalla macchina. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.544,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La funzione della macchina è quella di sostituire il lavoro umano, non per eliminarlo, ma per potenziarlo. La macchina ha sostituito dapprima il lavoro muscolare. Con l'automazione pare destinata a sostituire anche il lavoro di intelligenza, almeno quello di natura tecnica. Anche qui, non già per eliminare il lavoro umano, ma per trasformarlo e potenziarlo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.545,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La trasformazione del lavoro umano derivante dall’automazione, e con essa il nuovo modello di società che si profila, è talmente rilevante, che si parla di una seconda rivoluzione industriale, chiamata appunto rivoluzione postindustriale, o tecnologica, fondata sull'elettronica e la cibernetica. La rivoluzione postindustriale non solo non smentisce quanto siam venuti dicendo della rivoluzione industriale e in genere della realtà sociale, ma lo conferma rendendolo più attuale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.546,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
302 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.547,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tornando alla macchina, solo con essa le possibilità di vita sul nostro Pianeta sono aumentate ed aumentano, in proporzione dei bisogni dell'uomo. Senza la macchina, nove decimi del genere umano attualmente esistente sarebbero destinati a perire, eliminando per di più ogni possibilità di sviluppi futuri. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.548,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sarebbe assurdo pertanto veder connaturato nella macchina un significato quasi diabolico e anticristiano. Nell'ordine materiale e storico, la macchina è certo il più gran dono che la Provvidenza abbia fatto agli uomini. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.549,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo aggiungere che è un dono di significato fondamentalmente cristiano, perché fatto ad una umanità redenta e chiamata ad essere cristiana in tutte le espressioni della sua esistenza. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.550,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Gli abusi che della macchina hanno fatto e fanno gli uomini non le tolgono questo suo carattere. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
7- Analisi della rivoluzione industriale: la macchina. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.551,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale, nata dalla macchina, ha dato origine alla questione sociale dapprima nel senso classico di conflitto tra capitale e lavoro; poi, come fondamentale problema della convivenza umana funzionale. Si tratta di un problema, e più esattamente di un insieme di problemi, ad interferenza religiosa e cristiana, che s'impongono alla vita dell'intera umanità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
8- La questione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.552,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il radicale senso cristiano della rivoluzione industriale affiora appunto, con forza incomprimibile e in modo inequivoco, attraverso la questione sociale, intesa però nel suo significato più adeguato, il quale richiama il problema di una sintesi integrale cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
8- La questione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.553,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da essa nasce una nuova esigenza di Cristianesimo. Con essa il Cristianesimo ripostula la sua dimensione comunitaria e dinamica. Come la macchina crea nuovi rapporti fra gli uomini, così la rivoluzione industriale fermenta una nuova comunione di vita. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
8- La questione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.554,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella società maturata dalla rivoluzione industriale, gli uomini si accorgono che la vita individuale diventa individualismo; che la carità emanante da una situazione di privilegio può diventare ingiustizia; che la solidarietà e la collaborazione diventa necessaria: che il legame fra la materia e lo spirito diventa sempre più stretto; che la scelta fra il bene e il male si trasferisce dall'intimo della coscienza sul piano della realtà umana esistenziale investendone tutti i settori; che, proprio su questo piano, la scelta di Cristo o contro Cristo diventa sempre più impegnativa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
8- La questione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.555,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
303 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
8- La questione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.556,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale sta imponendo oggi questa scelta alla coscienza degli uomini attraverso la voce delle cose, con un linguaggio assai più efficace di qualsiasi discorso verbale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.557,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dalla rivoluzione industriale sta nascendo una nuova umanità storica che sente un rinnovato bisogno di redenzione, non più soltanto in riferimento ad anime singole, ma come collettività, come civiltà, come comunità umana su scala mondiale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.558,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale, attraverso gli sviluppi della tecnica, la nuova economia e la politica ideologica, va reimponendo alla comunità umana la scelta cristiana precisamente sul piano della ,forma sociale suprema e del trascendentale dinamico sintetico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.559,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non importa che, proprio su questo duplice piano, la scelta sia stata sbagliata, perché scelta ideologica anticristiana, frustrando le genuine richieste immanenti alla rivoluzione industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.560,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né deve farci disperare il fatto, forse più grave, che la stessa scelta cristiana torni per un momento ad essere sbagliata, per la rovinosa confusione tra redenzione spirituale religiosa, e salvezza temporale mondana, che travaglia certa cultura teologica e certi orientamenti politico-sociali. È forse il caso di richiamarci il rimprovero di Gesù ai farisei che non capivano i «segni dei tempi», anche se oggi se ne parla ad ogni piè sospinto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.561,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sta di fatto però, che l'umanità oggi si trova di fronte a questa nuova scelta cristiana, di natura ideologica, che si aggiunge a quella religiosa. Né le è possibile restare neutrale. Deve scegliere. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.562,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rivoluzione industriale non ha costretto né costringe a scegliere male. Dopo le esperienze fatte, e dietro le sue spinte, è la scelta buona che s'impone. La rivoluzione industriale altro non fa che portare l'uomo, come collettività, alla necessità di scegliere e scegliere bene, benché si tratti sempre di scelta libera e dunque con la possibilità di tornare a scegliere male. Dipende dai buoni saper interpretare e valorizzare, anziché frustrare un'altra volta, questo profondo significato cristiano della rivoluzione industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.563,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I Papi degli ultimi tempi, da Pio XII a Paolo VI, che hanno portato ed applicato il messaggio sociale cristiano ai più disparati settori, confermano che una risposta cristiana all'attuale mondo industrializzato è possibile. Ovviamente, essa va data non solo in termini etici, ma anche attraverso l'ideologia come anima della prassi ,passando per la trafila della suprema forma sociale e di una cristiana sintesi integrale e sociale dinamica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
304 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.564,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.565,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ECONOMIA E POLITICA IDEOLOGICA |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXV |
Interpretazione della rivoluzione industriale |
9- La necessità della scelta. |
305 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.566,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il significato sociale della rivoluzione industriale può riassumersi nel fatto che essa ha spinto l'economia e la politica fino alla soglia della forma sociale suprema, rendendole necessariamente economia e politica ideologica, e postulando oggettivamente la suprema forma sociale cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.567,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diciamo «oggettivamente», e non soggettivamente: ché, soggettivamente, tutto rimane sempre possibile. Si può rifiutare, o anche semplicemente non prendere coscienza di tale postulazione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.568,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I passaggi che attraverso la rivoluzione industriale conducono dall'economia di tipo familiare e artigianale e da una politica paternalistica od agnostica all'economia e alla politica ideologica |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.569,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,già li conosciamo. Si passa dall'economia familiare all'economia politica, all'economia sociale, alla politica economica, alla politica sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.570,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si sbocca nell'economia personalistica, che richiama diretta mente la metafisica della persona umana concretamente esistente. Con essa s'impone la metafisica della realtà umana esistenziale come concezione della vita e del mondo, che sbocca in una metafisica dinamica della realtà storica come premessa immediata dell'ideologia. Questa s'impone alla politica, per ridiscendere sull'economia e su ogni altro aspetto della vita umana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.571,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il ciclo completo di tale processo ideologico si compie e s'impone con il raggiungimento della dimensione universale della tecnica, dell'economia e della politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.572,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'universalismo tecnico-economico-politico, infatti, ponendo l'economia e la politica di fronte all'umanità intera e al suo destino, non può più ammettere altra giustificazione dell'economia e della politica, che quella ideologica: intendendo precisamente l'ideologia come anima della prassi che costruisce l'attuale mondo dinamico nella sua totalità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.573,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né, nell'universalismo suddetto, è possibile altra obiettiva finalizzazione dell'economia e della politica, che quella segnata dall'ideologia come anima della prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
1- Genesi dell‘economia e politica ideologica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.574,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così è maturata l'attuale «economia e politica ideologica», senza possibilità di ritorni ad un passato semplicemente moralistico, paternalistico, personalistico, o ideologicamente agnostico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.575,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dimensione ideologica dell'economia e della politica, già acquisita dal divenire storico, resta ormai acquisita per sempre, ed imposta in modo definitivo. Accettarla con realismo e concretezza, e soprattutto con una saggezza lungimirante, è il meglio che si possa fare. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.576,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da parte dei cattolici sarebbe stato assai più vantaggioso se, invece di limitarsi solo a moralizzare l'economia e la politica, si fosse cercato di anticipare la concezione ideologica cristiana di esse nel preciso senso dell'ideologia come anima della prassi, per orientarne ed effettuarne la realizzazione fin dall'inizio della rivoluzione industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.577,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che non hanno fatto i cattolici l'ha fatto per conto suo il marxismo, il cui materialismo storico viene appunto a coincidere con la concezione ideologica marxista dell'economia e della politica: concezione che, riferendosi all'ideologia come anima, si è incarnata automaticamente nella prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.578,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La storia, da una parte ha confermato la necessità della concezione ideologica dell'economia e della politica, nel preciso senso di ideologia come anima della prassi. Dall'altra non ha affatto confermato la concezione ideologica marxista di esse. Come del resto non ha convalidato la loro concezione liberalcapitalista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.579,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Al contrario, la direzione ideologica dell'economia industriale e della politica mondiale, da un punto di vista oggettivo, si trova sempre più orientata in un senso diverso dai due sopraddetti. È una spinta derivante, in definitiva, dalla rivoluzione industriale, che si rivela come necessaria e sempre più necessitante. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.580,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo parlato della presenza, in virtù dell'attuale universalismo tecnico-economico-politico, di un orientamento ideologico oggettivo in senso cristiano. Esso postula, oggettivamente anche se non ancora soggettivamente, con sempre maggior rigore, una autentica ideologia cristiana, che, attraverso una oggettiva dialettica realistico-dinamica, si precisa in ideologia dinontorganica. È l'esigenza storica che si esprime in esigenza cristiana. Ed è |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.581,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l'esigenza cristiana a riesprimersi nell'esigenza storica, anche se essa paradossalmente ci coglie di sorpresa. L'esigenza cristiana, infatti, come esigenza ideologica, è vecchia almeno di un secolo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.582,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In questa situazione parlare di «urgenza» dell'ideologia cristiana diventa quasi ironico. Si tratta di colmare una lacuna storica che lascia dietro di sé tracce non facilmente sanabili in campo sociale, e nominativamente nell'economia e nella politica, di cui qui direttamente ci occupiamo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
2- L‘esigenza cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.583,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come abbiamo detto iniziando a parlare dell'economia e della politica, il nostro impegno era di considerarle non già in sé, ma nella sintesi sociale cristiana, e cioè come elemento analitico dell'essenza della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
307 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.584,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siamo partiti dicendo che nella sintesi sociale cristiana e nell'essenza della realtà sociale, l'economia e la politica non sono altro che «materia seconda», metafisicamente intesa, in contrapposizione alla forma. Non sono quindi «forma» suprema della realtà sociale, ma solo materia. È un giudizio a valore negativo, e quindi incompleto. Ma vi abbiamo insistito per premunirci contro l'errore oggi diffusissimo, di concepire l'economia e la politica come «forme» supreme della realtà sociale, traducendole in pseudoforme a valore ideologico, le quali funzionano addirittura come «trascendentale dinamico sintetico». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
307 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.585,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il laicismo e il marxismo, infatti, l'economia e la politica s'incarnano nello Stato, e sia pure in modo diverso, finiscono per identificarsi con quel trascendentale dinamico sintetico che deve attuare non solo la realtà sociale, ma tutta la realtà umana esistenziale intesa nella sua integralità. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
307 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.586,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In questo caso l'economia e la politica hanno valore ideologico di per se stesse, perché il trascendentale dinamico sintetico è il cuore dell'ideologia. Ma teniamo presente che l'economia e la politica rappresentano solo uno pseudotrascendentale dinamico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
307 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.587,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non per questo tuttavia cessa il loro valore ideologico, che oggi, per l'attuale maturazione storica dinamica, l'economia e la politica portano in sé anche solo come materia seconda della realtà sociale. È per questo che parliamo di economia e politica ideologica. L'ideologia come anima della prassi, infatti, s'incarna |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
307 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.588,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nella prassi in modo specialissimo attraverso l'economia e la politica, che pertanto non solo non possono prescindere dall'ideologia, ma sono chiamate ad attuarne la realizzazione concreta. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.589,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La loro identificazione, attraverso lo Stato, col trascendentale dinamico sintetico, che conferisce all'economia e alla politica un valore ideologico di forma suprema, è una tentazione e un pericolo sempre incombente, in cui cade il marxismo e il laicismo, anche perché, essendo fondamentalmente ateo-materialisti, non possono escogitare un trascendentale dinamico di ordine superiore. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.590,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che dobbiamo concedere è questo: oggi l'economia e la politica attraverso lo Stato esercitano un ruolo preponderante nell'attuazione del trascendentale dinamico della socialità almeno nel suo aspetto materiale, per cui il passaggio alla pseudoforma diventa estremamente facile non solo per i laicisti e marxisti, ma anche per i cristiani. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
3- Errore della pseudoforma. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.591,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La negazione dello Stato politico-economico come forma sociale suprema, non significa tuttavia la scindibilità di tale forma dall'economia e dalla politica, che a loro volta si sintetizzano nello Stato, per quanto in modo diverso, secondo le diverse ideologie. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
4- Riassunzione dell‘economia nella politica. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.592,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il marxismo, l'economia si traduce in politica in base alla storicizzazione della materia dialettica nell'economia, il cui sbocco politico, attraverso la lotta di classe, viene ad essere la dittatura del proletariato. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
4- Riassunzione dell‘economia nella politica. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.593,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per l'ideologia laicista invece, lo sbocco nello Stato della politica e dell'economia è quello della politica economica capitalista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
4- Riassunzione dell‘economia nella politica. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.594,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per l'ideologia dinontorganica cristiana l'economia si sintetizza con la politica nell'ambito della sintesi dinamica integrale e sociale cristiana, diventando materia del Dinontorganismo, la cui forma rimane il Corpo Mistico come forma ontologico-dinamica della realtà sociale e dunque del Dinontorganismo stesso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
4- Riassunzione dell‘economia nella politica. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.595,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che importa notare, è la riassunzione dell'economia nella politica, che oggi si opera fatalmente in qualsiasi ideologia, in quanto l'economia moderna si subalterna alla politica, e la politica (ossia lo Stato) si subalterna necessariamente ad una ideologia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
4- Riassunzione dell‘economia nella politica. |
308 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.596,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo, economia e politica unificate nella politica ossia nello Stato, diventano la sede dove si opera la sintesi sociale, e la politica viene a trovarsi in contatto immediato con la forma sociale suprema, quando essa stessa non la rappresenti, col suo eventuale valore ideologico di pseudoforma. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
4- Riassunzione dell‘economia nella politica. |
308-309 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.597,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È questo il significato della politica a valore ideologico: il suo contatto immediato con la forma sociale suprema. Esso segna la sorte e la maturazione storica definitiva della politica come materia, nell'essenza della realtà sociale. Dicasi altrettanto dell'economia, il cui contatto con la forma sociale suprema, tuttavia, si opera con la mediazione della politica, in quanto l'economia viene riassunta nello Stato, dalla politica, facendo un tutt'uno con questa dal punto di vista della materia nell'essenza della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
5- Giudizio conclusivo. |
309 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.599,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il contatto immediato che abbiamo detto, economia e politica non solo postulano la forma come materia seconda o materia prossima più o meno mediata: ma bensì come materia prossima immediata, da attuarsi direttamente dalla forma sociale suprema, di natura universale, necessaria, assoluta, e attuale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
5- Giudizio conclusivo. |
309 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.600,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Queste ultime conclusioni non contrastano col nostro giudizio iniziale, che poneva l'economia e la politica come materia dotata di forme subalterne (e dunque ancora a valore materiale) di natura particolare, contingente, relativa, potenziale. Ma lo completano, portandoci a questo giudizio conclusivo: |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
5- Giudizio conclusivo. |
309 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.601,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'economia e la politica nell'essenza della realtà sociale non sono che materia seconda, la quale importa un insieme di forme e di funzionalità subalterne di natura particolare, contingente, relativa, potenziale, sottoposte alla forma sociale vera che le limita, le disciplina, le attua, le supera, seguendo il ritmo della dialettica realistico-dinamica. In forza di questa, oggi economia e politica sono diventate materia prossima immediata, inscindibile dalla .forma, e tale da postulare oggettivamente una diretta attuazione da parte della forma vera. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
5- Giudizio conclusivo. |
309 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.602,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il giudizio conclusivo suesposto, riguardante l'economia e la politica, ovviamente non ha un senso tecnico, ma un senso metafisico e ideologico. Il suo valore tecnico indiretto deriva dal fatto che oggi l'economia e la politica sono essenzialmente ideologiche. E, a sua volta, il giudizio ideologico dipende dalla metafisica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.603,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto il tecnico dell'economia e della politica ad alto livello vuole essere davvero responsabile, non può fare a meno del giudizio conclusivo suesposto, per nulla esauriente, anche solo come giudizio metafisico e ideologico; sarà tuttavia almeno orientativo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.604,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne terrà conto il tecnico cristiano ad alto livello, perché è un giudizio metafisicamente e ideologicamente cristiano, valido nel contesto di una sintesi sociale realistico-dinamica cristiana. Gli altri, com'è inevitabile, continueranno a camminare per la loro strada, che rimane anche per essi strada metafisica e ideologica, diversa da quella cristiana non solo quanto ai «valori», ma, fondamentalmente, anche quanto alle «tecniche». Sta qui l'importanza della strada metafisica e ideologica cristiana per il tecnico cristiano della politica ed economia ad alto livello, per il quale oggi, la sola «dottrina sociale cristiana» rimane del tutto insufficiente. È necessaria l'integrazione metafisica e ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.605,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Venendo ora più direttamente al giudizio, ecco alcune riflessioni al riguardo. Esso accentua la natura di materia seconda dell'economia e della politica, le quali tuttavia non possono esser messe alla pari nemmeno come materia seconda. L'economia infatti arriva alla forma sociale suprema, passando attraverso la politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.606,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ambedue poi, come materia seconda, importano un insieme di forme subalterne rispetto alla forma suprema. La materia seconda infatti è già una realtà per conto suo; deve quindi possedere delle forme che la tengano insieme e la facciano funzionare. Sono le forme subalterne, le quali sono variabili e molteplici. Basta pensare alle varie forme dell'economia e della politica, che variano e si susseguono continuamente, pur conservando forse una matrice costante di fondo, indettata dall'ideologia o dalla stessa natura della materia seconda in questione. Non solo variano, le forme subalterne, ma sono molteplici, tanto per l'economia che per la politica. Basta pensare ai valori che vi interferiscono, i quali impongono una loro forma di cui bisogna tener conto. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.607,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutta la materia seconda, con le sue forme subalterne, è sottoposta alla forma sociale suprema, che ha valore trascendentale e ideologico, per cui limita, disciplina, attua, supera la materia seconda e le sue forme subalterne, piegando tutto alla propria dialettica, che nel nostro caso è la dialettica realistico-dinamica. Ne parleremo in seguito. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.608,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si aggiunge che, proprio in forza della dialettica realistico-dinamica, economia e politica sono diventate materia prossima immediata, rispetto alla forma sociale suprema. Ciò significa che economia e politica le sono estremamente vicine, non come valore, col rischio di tradursi in pseudoforme; ma nel gioco della sintesi dinamica. Forma e materia si sintetizzano proprio sul terreno della politica, nella quale già resta assorbita l'economia a comporre la materia prossima immediata. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
310-311 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.609,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi tra la forma sociale suprema e la materia seconda della realtà sociale, non può avvenire che in base ad una materia seconda come materia prossima immediata. Essa è data dalla politica. Di qui l'enorme importanza di questa, oggi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
311 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.611,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La materia prossima immediata, imperniata sulla politica, è inscindibile dalla forma suprema, pur restando una cosa diversa. Ciò dimostra il valore ideologico della politica stessa. È inscindibile dalla forma sociale suprema, che ha appunto valore ideologico. E perché inscindibile, postula oggettivamente una diretta attuazione da parte della forma vera. Se questa non le viene offerta, diventerà essa stessa «forma ideologica a valore supremo», ovviamente come pseudoforma. Quando e come i cattolici offriranno all'attuale «politica ideologica», la forma vera?... |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
6- Un breve commento. |
311 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.612,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nessuna meraviglia, quindi, se la lotta politica, nonostante gl'intrighi e i giochi d'interesse che l'accompagnano, finisca per risolversi in una lotta fra ideologie. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.613,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se oggi la politica, che assorbe in sé l'economia, è di natura essenzialmente ideologica sì da diventare la materia prossima immediata da attuarsi direttamente dalla forma sociale suprema, è chiaro che la lotta ideologica sul piano sociale si trasforma in lotta politica e viene a identificarsi con essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.614,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Viceversa, la lotta politica si risolve fatalmente in conflitto di trascendentali dinamici, e dunque in lotta ideologica, in sede di società politica che fa capo allo Stato, il quale a sua volta rappresenta il campo di battaglia politico-ideologico al più alto livello. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.615,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La natura essenzialmente ideologica della politica fa parte della coscienza marxista e della moderna coscienza laicista, sì che queste correnti di pensiero e d'azione operino attivamente per incarnare in essa la loro prassi costruttiva della società e del mondo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.616,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I cristiani invece, colti alla sprovvista da una realtà storica così diversa da quella passata, privi di una chiara coscienza in |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.617,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
proposito, troppo spesso si trovano disorientati, col rischio di lasciarsi fuorviare da false ideologie, senza averne una propria, limitandosi a una difesa passiva attraverso l'arnia del voto quando è ancora possibile usarla. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.618,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo si verifica la situazione paradossale, che in paesi cristiani l'esercizio del diritto democratico del voto, in campo politico-sociale è diventato l'ultima trincea della fede. Trincea sempre più fragile e inetta, poiché la lotta politica, anche nei paesi democratici, è sempre meno questione di contabilità elettorale, e diventa sempre più lotta ideologica. La campagna del divorzio in Italia, col relativo Referendum, può esserne una dimostrazione pratica. Era una battaglia perduta a prescindere dalla vittoria del NO, perché la battaglia ideologica che stava al fondo della questione, l'unica decisiva, era già stata perduta prima, in modo irrimediabile. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVI |
Economia e politica ideologica |
7- La lotta politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.619,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto riguarda il binomio «economia e politica», chiudiamo aggiungendo qualche riflessione sulle ,forme dell'economia. Forme subalterne, innanzitutto, quali competono all'economia come materia della realtà sociale; e poi anche forma sociale suprema, che deve attuare l'economia come materia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.620,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Riagganciandoci alla politica, diciamo che il significato assunto da essa come materia prossima immediata della realtà sociale, da attuarsi dalla forma sociale vera nella sintesi sociale cristiana, esige da parte del cristiano non solo un interessamento «religioso», per la difesa della Fede, :ma l'impegno positivo per collaborare alla costruzione di una società cristiana, in contrapposizione alla società laicista e marxista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.621,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quest'impegno si chiarisce come impegno ideologico, per il fatto che la politica che attualmente impegna è di natura ideologica. Non dunque impegno politico «religioso», ma impegno politico « ideologico ». |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.622,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'impegno politico «religioso» rimane sempre valido e attuale sul piano della coscienza, che rappresenta il crocevia di tutti i valori e di tutti gli impegni. Ma, trasferito fuori della coscienza, l'impegno politico «religioso» diventa una cosa ambigua. Se rimane formalmente « religioso » torna a sacralizzare la politica. Se rifiuta di sacralizzare la politica, cosa non più possibile oggi e tanto meno di moda, si traduce formalmente in impegno politico che «politicizza» la Chiesa e la Fede. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.623,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non rimane che una sola chiarificazione dell'ambiguità, nella massima rettitudine e fuori di qualsiasi equivoco: affiancare all'impegno politico «religioso», l'impegno politico «ideologico»; o tradurre addirittura l'impegno politico «religioso» in impegno politico ideologico, quando la politica si trasferisce, sia teoreticamente che praticamente, dal campo di coscienza religioso, al campo della prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.624,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, l'anima della prassi politico-sociale oggi, non nel |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.625,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l'intimo della coscienza religiosa cristiana, ma nel preciso campo della prassi e come anima della prassi, non è più la Fede, ma l'ideologia come anima della prassi costruttiva della società e del mondo. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.626,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche sotto questo profilo, si tratta di un impegno formidabile, che evade forse dagli schemi consuetudinari della nostra cultura e del nostro apostolato, e anche dagli schemi della «nuova» cultura e del «nuovo» apostolato, rivelandosi profondamente evangelico. È infatti l'unico modo, oggi, per poter dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare, fuori di una ambiguità rovinosa per le cose di Dio e le cose di Cesare. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.627,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che la strada buona dell'impegno politico dei cristiani sia quella dell'impegno politico ideologico, ovviamente in funzione dell'ideologia cristiana come anima della prassi, lo dimostrano (per chi vi si appella) i «segni dei tempi», a cominciare da quel formidabile «segno dei tempi» consistente nel passaggio dallo statico al dinamico, purtroppo non preso in considerazione nella sua realtà profonda, e tanto meno capito. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.628,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Basti dire che fra il resto esso rappresenta il passaggio dal vecchio mondo statico e sacrale con intervento diretto della Fede nella politica, al nuovo mondo dinamico-ideologico, col solo intervento indiretto della Fede nella politica, precisamente con la mediazione di una ideologia cristiana come anima della prassi. La quale «ideologia cristiana» non sarà il Cristianesimo tradotto in ideologia, ma il superamento della sua traduzione in ideologia come oggi avviene da parte della «teologia politica», e la rivendicazione di un Cristianesimo come autentica religione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.629,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se questo è vero alla luce e secondo la dialettica dell'attuale politica «ideologica», dev'essere altrettanto vero in rapporto all'economia, anche se per essa è necessario fare alcune considerazioni diverse. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
1- L‘impegno cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.630,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fino alla seconda guerra mondiale, i cattolici, e non solo in Italia, sono stati interessati soprattutto all'economia, sotto il profilo etico-sociale. Era l'interessamento più congeniale per essi, sia perché la norma etica è la più direttamente legata alla religione; sia perché in tema di etica sociale beneficiavano di un copiosissimo e validissimo insegnamento ufficiale della Chiesa; sia perché, alla fin fine, l'economia industriale, con le sue ingiustizie, i suoi squilibri, i suoi abusi poneva innanzitutto un problema di giustizia sociale, a qualsiasi livello. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
314-315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.631,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui il problema della giustizia sociale, che può essere interpretata come la forma subalterna che interessa maggiormente l'economia industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.633,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La giustizia sociale, a tutti i livelli, si pone in rapporto con la questione sociale, a tutti i livelli. È stata una rincorsa fra le due, a partire nell'Ottocento dalla loro dimensione aziendale per arrivare oggi alla loro dimensione mondiale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.634,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo stesso fatto di questa rincorsa, dimostra che la giustizia sociale non ha risolto la questione sociale. E non l'ha risolta perché non ne è la forma risolutiva. Non è che una forma subalterna della materia sociale, soprattutto in quanto questa materia è fatta di economia industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.635,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma sociale-risolutiva rimane una sola: la forma sociale suprema, a valore trascendentale. Essa non dispensa dalle forme subalterne, che anzi, le postula e le attua, a cominciare se si vuole proprio dalla forma subalterna della giustizia sociale, che senza dubbio è la forma più urgente e impegnativa. Ma erigere la giustizia sociale, sia in teoria che in pratica, a forma risolutiva, è cadere nella pseudoforma. È stata forse l'illusione dei cattolici per oltre un secolo di azione sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.636,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora pare si assista ad un'altra loro illusione: quella di credere di poter realizzare la giustizia sociale passando attraverso la forma sociale suprema del marxismo, sia pure, nelle intenzioni, di un marxismo riveduto e corretto. È un errore che può essere più dannoso del precedente: prima si assolutizzava la forma della giustizia sociale presa in se stessa; ora la si collega con una forma assoluta che in definitiva è la negazione di essa, anziché innestarla nella forma assoluta vera, che è la forma ideologica cristiana, a valore sociale trascendentale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.637,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altra concezione errata che può accompagnare la giustizia sociale, è quella di ridurne l'impegno alla rivendicazione del benessere. Anche se questo va al di là del benessere materiale, includendo il rispetto e lo sviluppo della persona umana, il suo raggiungimento non ha eliminato il comunismo e tanto meno il laicismo. Troppo spesso non fa che aumentare l'edonismo. Ed è logico, perché l'uomo, per sollevarsi sopra di questo, ha bisogno della fede cristiana. A cominciare dalla fede ideologica cristiana. Non foss'altro che come precatechesi alla fede cristiana religiosa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
2- Economia e impegno etico-sociale. |
315 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.638,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ottima cosa la forma subalterna dell'economia, consistente nella giustizia sociale. Ma, se non vogliamo essere utopisti, non possiamo affidare la giustizia sociale alla coscienza dei singoli. La giustizia sociale non sarà mai né un fatto spontaneo, né il prodotto della sola coscienza etica. Deve diventare un fatto politico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.640,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui il legame tra giustizia sociale e politica, che può produrre l'illusione che la giustizia sociale si raggiunga con la lotta politica a cominciare dalla lotta di classe. È un'altra illusione dei cattolici oggi: credere che la lotta di classe sia la matrice della giustizia sociale, mentre è la matrice di una politica ideologica, che viaggia in tutt'altra direzione, salvo le apparenze e forse anche le buone intenzioni, poiché le ideologie sono quel che sono a dispetto di qualsiasi buona intenzione od apparenza. Rimane però il fatto: le sorti della giustizia sociale sono legate alla politica ideologica, non alla politica pura e semplice, e nemmeno ad una politica semplicemente «moralizzata». La ragione può essere ovvia: la forma sociale suprema, capace di attuare la giustizia sociale, è forma ideologica, che s'incarna nella politica ideologica, e opera attraverso di essa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.641,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torna così il grosso problema, l'unico che dovrebbe veramente preoccupare i cattolici in campo politico-sociale (e forse anche, per i suoi riflessi, in campo religioso): quale forma ideologica?.., quale politica ideologica?. , quale ideologia?... |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.642,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La risposta da parte nostra è già scontata, anche se gioverebbe ripeterla. Ma stiamo occupandoci delle forme subalterne dell'economia, e quindi ci riferiamo per ora alla sola forma subalterna economico-politica, che viene gestita dalla politica economica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.643,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ad un certo livello della vita civile l'inserzione dell'economia nella vita politica e il suo assorbimento nella politica è stato un fatto inevitabile. Tra le due si è stabilita una causalità reciproca, ma soprattutto un rapporto di forma e materia. È alla politica che compete il ruolo di forma rispetto all'economia, diventando precisamente una forma subalterna di essa come forma economico-politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.644,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come forma subalterna, la forma economico-politica è mutevole. È mutata e continua a mutare effettivamente, sotto l'impulso di fattori diversi, non escluso il «cambiamento dei rapporti di produzione», come dice Marx. Basta un fattore qualsiasi per far cambiare la forma economico-politica dell'economia e della società come «forma subalterna»: una crisi, per esempio, a cominciare se si vuole dalla crisi del petrolio. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.645,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3l6 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.646,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma altro è il cambiamento di una semplice forma subalterna dell'economia, sia pure la forma economico-politica, altro è il cambiamento della forma politico-ideologica di essa, che è poi quella che incide in modo tale, da rivoluzionare effettivamente l'economia e la stessa società!... Per il cambiamento della forma politico-ideologica dell'economia, è necessario l'intervento dell'ideologia come anima della prassi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.647,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma economico-politica dell'economia non solo è mutevole come forma subalterna, ma può anche esprimersi in modi diversi: come una più o meno spregiudicata politica economica, oppure attraverso una politica economica più o meno sensibilizzata socialmente. In ogni caso la forma economico-politica non sarà mai risolutiva perché è solo forma subalterna. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
3- Forma economico-politica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.648,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siamo nell'epoca industriale, e dunque le forme subalterne dell'economia di cui parliamo, si proiettano in tale epoca. Si proietta in tale epoca soprattutto la forma sociale suprema come forma dinamica, a valore trascendentale. Possiamo tuttavia dare uno sguardo retrospettivo all'epoca preindustriale, domandandoci, quale forma, nell'epoca preindustriale, attuava l'economia come materia sociale?. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
317 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.649,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo rispondere dicendo che era la forma etico-religiosa. Essa operava attraverso l'ordinamento giuridico e la virtù morale della giustizia, nonché attraverso la carità, sotto la spinta della coscienza religiosa e morale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
317 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.650,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo meccanismo «formale» era possibile allora, perché l'epoca preindustriale era statico-sacrale, con una società statico-sacrale, che coinvolgeva nel «sacro», ossia nella forma etico-religiosa, anche l'economia. Ciò del resto era relativamente facile pel fatto che nell'economia preindustriale, i rapporti umani, economici o meno, si esaurivano in rapporti fra persone singole. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
317 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.651,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concretezza è anch'essa proprietà essenziale dell'ente dinamico. Emana direttamente dal divenire essenziale, che è il modo di d'esistere dell'ente dinamico stesso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.652,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
8 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'esistenza è la fonte della concretezza. Pertanto, il divenire essenziale dell'ente dinamico, essendo il suo modo di esistere, introduce la concretezza nella stessa essenza dell'ente dinamico, appunto perché è divenire «essenziale», introducendo così nell'essenza la concretezza, insieme al divenire che ne è Ia fonte. Ci troviamo in tal modo di fronte alla concretezza, precisamente come proprietà essenziale dell'ente dinamico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.653,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
9 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concretezza alimenta la sintesi, offrendole continuamente materiale sintetico, il quale viene a coincidere con l'intera realtà storica dinamica. Sinteticità e concretezza infatti emanano dalla stessa dinamicità della realtà storica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.654,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
10 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la dinamicità, la sinteticità e la concretezza dell'ente dinamico, portano con sé una loro intrinseca logica oggettiva dinamica, che corrisponde appunto alla dialettica realistico-dinamica. Questa, per mezzo di esse, s'impone alla intera realtà storica, traducendola nell'ente dinamico universale e concreto (EDUC). |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.655,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
11 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlando della storia e della realtà umana esistenziale che diviene, già le abbiamo definite come ente dinamico universale e concreto (EDUC). È la loro interpretazione ontologico-metafisica, che ne rappresenta la chiave di volta, pur non essendo ancora il punto d'arrivo conclusivo, il quale consiste nel Dinontorganismo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
6- Ente dinamico universale e concreto (EDUC). |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.656,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se l'EDUC, ossia l'ente dinamico universale e concreto, è veramente tale, deve comprendere necessariamente tutta la storia (passata, presente e futura) e tutta la realtà umana esistenziale (del pari passata, presente e futura). Tale è l'intrinseca portata dell'EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
6- Ente dinamico universale e concreto (EDUC). |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.657,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed infatti,- se è veramente universale, deve comprendere tutto l'ente dinamico. Se è veramente concreto, deve comprendere tutta l'intera realtà dinamica nella sua concretezza. E poiché è dinamico ,deve comprendere tutto il divenire: passato, presente e futuro. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
6- Ente dinamico universale e concreto (EDUC). |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.658,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È appunto la persona umana storicizzata che entra nel gioco della dialettica realistico-dinamica, oggettivando la sua attività e imponendole le leggi della rifusione nella prassi. Ciò non lede affatto la realtà ontologica statica della persona umana, che anzi la mobilita e la rende responsabile della sua storicizzazione, evangelica o meno, non soltanto sul piano ascetico, ma anche e prima di tutto sul piano ontologico-dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
429 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.659,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
5 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'autentico sviluppo della persona umana, del resto, non solo soprannaturale ma anche naturale, è possibile non già in sede di realismo individuale-statico, ma di realismo organico-dinamico. Il quale ultimo, sempre in campo religioso, viene a postulare o a identificarsi con quella Caritas paolina, di cui è appunto espressione lo spirito costruttivo soprannaturale. Al di fuori di esso non è possibile il genuino sviluppo della personalità umana, nemmeno su un piano puramente naturale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
429 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.660,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
6 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'antinomia tra la legge psicologico-dinamica della rifusione dell'attività nella prassi e il personalismo statico, è reale, e non è superabile su un piano di puro dinamismo esistenziale e fenomenico. È solo superabile sul piano del realismo dinamico. Posto quest'ultimo, l'antinomia cade, perché il personalismo diventa dinamico, e più esattamente organico-dinamico, «dinontorganico». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
429 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.661,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
7 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fuori del realismo dinamico condotto fino all'esplicitazione della sua dialettica dinontorganica, non c'è spirito ascetico sul piano religioso individuale, o giustizia sociale sul piano collettivo, che possa vittoriosamente contenere gl'istinti egoistici più o meno malcelati dello sviluppo della persona umana, radicalmente giustificati, del resto, dal personalismo statico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
429-430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.662,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
8 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge ontologico-dinamica della rifusione dell'attività nella prassi è la legge della sintesi dinamica tra materia e forma. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Legge ontologico-dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.664,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività, in tutta la sua concretezza esistenziale, è materia. E la forma per noi cristiani è Cristo e il suo Corpo Mistico, non comunque, ma nelle sue funzioni dinamiche trascendentali della religiosità, educatività, moralità, socialità e missionarietà. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Legge ontologico-dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.665,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come già sappiamo, esse si applicano tanto al mondo religioso, quanto al mondo profano, fino al suo supremo livello politicosociale. E, com'è ovvio, debbono passare attraverso l'attività dell'uomo, la quale non ne sbarra il passaggio, se accetta innanzitutto la sua rifusione psicologica nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Legge ontologico-dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.666,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma etico-religiosa dell'economia dunque era allora possibile, e anzi veniva facilitata e postulata da fattori e ragioni diverse. Altro può essere, tuttavia, il giudizio sulla sua funzionalità . |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
317 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.668,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Prescindiamo da critiche di tipo ideologico o «ideale», che peccano troppo spesso di astrattismo, non tenendo conto dell'epoca storica e delle effettive sue possibilità e postulazioni. E limitiamoci a qualche riflessione realistica.La prima può esser questa: la forma sociale etico-religiosa è forma statica, specialmente per quanto riguarda le sue componenti giuridico-normativa ed etico-normativa; lo è meno per quanto riguarda la sua componente della carità. La sua funzionalità quindi si trova legata a due fattori: alla propria adeguatezza di forma sociale etico-religiosa rispetto alla società e all'economia; e alla staticità di queste. Se infatti la società e l'economia si muovono, l'adeguatezza della forma vien meno. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
317-318 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.669,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È stato proprio questo il lato più debole della forma eticoreligiosa dell'economia, che pure per l'epoca a cui ci riferiamo poteva essere la forma giusta: l'essere stata una forma ferma, mentre l'economia e la società si muovevano. Specialmente l'economia, la quale è sempre l'elemento meno fermo, anche in una società statica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
318 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.673,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui l'insufficienza di tale forma, anche per l'economia preindustriale: soprattutto perché si trattava di una forma eticamente statica, incapace di adeguarsi al ritmo della storia. Ma, nessuna meraviglia al riguardo: la forma etica, come norma giuridica e morale, non può arrivare che dopo il fatto, magari con enorme ritardo, per la lentezza della burocrazia o per le resistenze sociali. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
318 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.674,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che non giustifica né la rivoluzione, né la pretesa storicamente assurda, che quell'epoca storica statica fosse già un'epoca storica dinamica!... È come pretendere che la rivoluzione industriale nel moderno senso della parola già esistesse, prima del suo effettivo avvento storico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
318 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.675,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E allora, che cosa è veramente mancato alla forma sociale etico-religiosa?... È mancata la componente dinamica religiosa, che avrebbe dovuto consistere non già nella componente dinamica «ideologica», del tutto anacronistica ed antistorica per allora; ma nel sistema dei trascendentali dinamici religiosi: religiosità, educatività, moralità, socialità, missionarietà, non ancora in senso ideologico cristiano, ma già in senso cristiano religioso. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
318 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.676,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con questo fattore dinamico consistente nel sistema dei trascendentali dinamici religiosi, la forma etico-religiosa, da forma subalterna statica, si sarebbe tradotta in forma subalterna dinamica, pur restando sempre e solo forma etico-religiosa, poiché quella era la possibilità e la richiesta dell'epoca storica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
318 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.677,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I fatti però sono quel che sono: il sistema dei trascendentali dinamici religiosi, che come tale doveva operare innanzitutto nell'ambito religioso, è venuto a mancare in quest'ambito stesso. Tanto meno poteva venir posto a servizio di una forma eticoreligiosa in rapporto ad una materia profana qual è ad esempio l'economia. Ed è inutile ora pretenderlo, facendo il processo alla storia passata. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
318-319 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.678,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Né è meno assurdo il pretendere che la Chiesa (né allora né poi) facesse la rivoluzione!... Si è arrivati così alla Rivoluzione francese, rispetto alla quale la Chiesa come Chiesa non ha da rivendicarsi nessun merito, e neppure da addossarsi alcuna colpa, se non quella di non aver messo in moto tempestivamente il sistema dei trascendentali dinamici cristiani-religiosi. Dovrebbe però prima accusarsi oggi di non mettere in moto il sistema dei trascendentali dinamici ideologici cristiani. Colpa per colpa: questa può essere più grave di quella. Ma prima di cadere sulla Chiesa, ricada sui suoi critici sprovveduti. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
319 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.679,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La questione pertanto è assai più complessa e impegnativa, di quanto venga colta da parte della facile critica oggi di moda. «La rivoluzione (francese) è stata fatta senza di noi e contro di noi, ma per noi», scriveva a suo tempo un autore francese, ovviamente assai «clericale». Esprimeva tuttavia una verità, quasi si direbbe una legge storica. La Chiesa infatti non promuove e non fa le rivoluzioni, che fino a prova contraria sono sempre state e saranno contro di lei anche se (a partita chiusa) per lei. Il suo compito è un altro: quello di costruire. Costruire religiosamente mettendo in moto il sistema dei trascendentali dinamici cristiani religiosi; e costruire civilmente mettendo in moto il sistema dei trascendentali dinamici ideologici cristiani. Quest'ultimo compito però, non è più compito diretto della Chiesa, né come teoria né come prassi. Diventa compito esclusivo dei laici in quanto laici. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
4- Forma etico-religiosa. |
319 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.681,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma etico-sociale è la forma subalterna che i cattolici si sono sforzati di dare all'economia, e più ampiamente alla vita sociale, col passaggio dall'economia preindustriale all'economia industriale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.683,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con tale passaggio, la vecchia forma etico-religiosa, comunque avesse funzionato e andasse giudicata, si rivelava antistorica e inefficiente, perché non più accettata né dall'economia né dalla società, diventata laica e autonoma dalla religione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.684,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale altra forma sostituirvi da parte cristiana?... In mancanza di una forma, sociale suprema, a valore conclusivo, non però |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.685,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3l8 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.686,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
3l9 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.687,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
esclusivo, si è intervenuti con la forma etico-sociale' non più religiosa, ma neppure politica: tale però (si pensava) da potersi imporre alla politica attraverso il diritto naturale, i diritti dell'uomo, e attraverso le coscienze oneste. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.688,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma etico-sociale ha avuto e continua ad avere la sua espressione teorica massima nella Dottrina sociale cristiana, a cominciare dagli insegnamenti sociali del supremo Magistero. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.689,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il suo intervento è stato provvidenziale ed estremamente importante, sebbene, da solo, non «formalmente» risolutivo, per la mancanza della forma sociale suprema, che doveva essere di : natura ideologica anche sotto il profilo cristiano. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.690,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il passaggio dall'economia e società preindustriale all'economia e società industriale, non aveva affatto eliminato del tutto la cristallizzazione di privilegi e miserie, la legalizzazione di ingiustizie, la divisione in classi e l'abuso di autorità, dell'epoca precedente. Che anzi, il suddetto passaggio, avvenuto al di fuori dell'influsso cristiano e attraverso la scristianizzazione illuminista e laicista della società, in un primo momento aveva esasperato la vecchia situazione, diventata più insopportabile nel nuovo contesto sociale. D'altra parte emergevano altre ingiustizie e privilegi, come avviene fatalmente in qualsiasi nuovo sistema politico-sociale, finché non si arrivi a quello dominato dal giusto sistema dei trascendentali dinamici ideologici. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.691,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il passaggio dalla vecchia società preindustriale alla società industriale aveva eliso dall'economia quel poco di morale e carità cristiana che faceva parte della tradizione. D'altronde s'inaspriva la lotta di classe, che sotto la copertura della lotta contro le ingiustizie finiva per essere l'espressione di concezioni antireligiose e politico-sociali insostenibili. Si è tentato di rimediare ai mali della nuova società, con la forma etico-sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.692,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il rimedio tuttavia, ottimò in sé, era troppo sproporzionato non solo alle dimensioni del male, ma alla natura del male. Il male ormai, colto alla sua radice e valutato nella sua vera forza e reale incidenza, era ideologico, sia da parte capitalista che da parte marxista. L'unico rimedio adeguato da parte cattolica, anche se non risolutivo, avrebbe dovuto essere ideologico. Non fu storicamente possibile. E non venne suggerito neppure dalla constatazione dell'insufficienza teorica ed inefficacia pratica della forma etico-sociale. Per cui si ricorse alla forma politico-sociale, anziché alla forma ideologica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.693,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
320 |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
5- Forma etico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.694,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A differenza della forma etico-sociale, che restava ancora fondamentalmente religiosa come ispirazione e anche come espressione pratica, contenuta nella cosiddetta azione sociale cristiana, la forma politico-sociale è ormai una forma laica ed autonoma dalla religione, anche se, ovviamente, in mano a cristiani accettava la norma etico-sociale e una qualche ispirazione cristiana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.695,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma politico-sociale s'impose ai cattolici per tre ragioni: primo, perché dovevano entrare direttamente nell'azione politica: |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.696,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
,secondo, perché ormai l'azione sociale in concreto s'identificava sempre più con l'azione politica, sì da diventare di fatto azione politico-sociale; terzo, perché la forma etico-sociale, da sola, si rivelava sempre più inadeguata e restava inoperante, perché le mancava lo strumento politico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.697,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non più, dunque, solo forma etico-sociale, ma anche forma politico-sociale, come forma subalterna della società e specialmente dell'economia. La differenza tra semplice forma politica, o economico-politica, e forma politico-sociale, sta appunto nel fatto che quest'ultima si trova impegnata a portare la forma etico-sociale in campo economico o economico sociale, attraverso la politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.698,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'entrata dei cattolici nell'agone politico, specie in Italia, fu salutata come una nuova epoca storica piena di promesse, purtroppo ritardata a causa del Non expedit. Di qui le rampogne dei progressisti, che da quello si sentivano defraudati, quasi avesse rappresentato una calamità pubblica. Di fatto, qualsiasi cattolico poteva fare della politica a titolo personale, e dunque nessun defraudamento da questo punto di vista. Ma è chiaro che qualsiasi azione politica seria dev'esser fatta come azione di massa o almeno attraverso strumenti politici qualificati, primo fra tutti il partito. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.699,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed è appunto sotto questa angolatura che va giudicato l'intervento politico dei cattolici, come portatori di una forma politico-sociale d'ispirazione cristiana. Le loro chances, per oltre tre quarti di secolo, sono state eccezionali. Ma hanno sempre portato con sé il tallone d'Achille. È mancata l'ideologia come anima della prassi. Questa semplice frase, che cade nel discorso come una battuta a sorpresa, rappresenta la chiave di analisi e di giudizio dell'azione politica e politico-sociale dei cattolici nell'ultimo secolo di storia. Servirà soprattutto per rifare la storia dei partiti cattolici o di ispirazione cattolica, dei loro governi, delle interferenze, negative o positive, tra Chiesa e politica. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.700,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
32l |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.701,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A noi interessa una sola osservazione. L'azione politico-sociale dei cattolici di cui ci occupiamo si colloca in un periodo storico che appartiene ormai alla nuova realtà storica dinamica, la quale impone alla politica non solo più un'azione di governo, disciplinatrice, moralizzatrice della vita economica e promotrice della vita sociale. Ma impone ad essa la costruzione di una nuova società e di un mondo nuovo, resa possibile soltanto dall'ideologia come anima della prassi costruttiva dell'una e dell'altro. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.702,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che succede pertanto, se la forza politica che governa è priva di una propria ideologia?... Succede che, mentre essa governa, le ideologie come anima della prassi, presenti e operanti nella società, la costruiscono a modo loro, anche se in senso diametralmente opposto alla lettera e allo spirito delle forze governative. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.703,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Poiché questa è stata, e rimane, la situazione delle forze politiche cattoliche o di ispirazione cristiana, ne è seguito che esse possono aver svolto un ruolo storico di primissimo piano e assai meritevole, ma sempre di natura contingente e transeunte, proporzionato alle circostanze e alla forma politico-sociale subalterna, di cui erano portatrici. Mentre è la forma politico-sociale a valore ideologico, e dunque forma trascendentale dinamica suprema, che oggi crea la continuità e conferisce all'azione politica la solidità e la persistenza della costruzione, sia per il bene che per il male. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
6- Forma politico-sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.704,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma politico-sociale rimane anch'essa una forma subalterna della realtà sociale tipicamente economica, perché si trova impegnata a realizzare la giustizia sociale e a superare la questione sociale legate direttamente all'economia. La questione sociale si poneva e continua a porsi radicalmente come disordine economico, e la giustizia sociale era la forma sociale subalterna, la cui materia da ordinare socialmente era innanzitutto l'economia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
322 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.705,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che caratterizza cristianamente la forma politico-sociale è appunto questo fatto, che se anche sfugge all'attenzione rimane tuttavia importantissimo: cristianamente, la forma politico-sociale non è più una forma economica, sia pure subalterna, ma è forma etico-sociale. È la forma etico-sociale che dalla semplice azione sociale viene trasferita in politica, impegnando così l'azione politico-sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
322 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.706,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passata dalla semplice azione sociale all'azione politico-sociale, la forma etico-sociale ha cominciato a operare in nome della persona umana e in funzione di essa. La persona umana è diventata una specie di «assoluto ideologico», come punto di riferimento della forma politico-sociale e dell'azione politico-sociale |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
322-323 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.707,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Disgraziatamente la persona umana è ben distante dall'essere o poter essere un autentico Assoluto ideologico: non va oltre pseudo-assoluto ideologico. Comunque, sotto questo profilo la forma politico-sociale cristiana diventava sinonimo di forma politica personalista. Dimodoché, dire forma politico-sociale cristiana, o forma politica personalista, era ed è la stessa cosa. Si tratta nondimeno sfumature e sensibilità diverse, come sempre accade quando si tratta di sinonimi. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
323 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.710,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma politico-sociale cristiana richiama più direttamente la sua fonte etico-sociale, che sostanzialmente rimane fonte etico-religiosa. La forma personalista invece richiama la persona umana come fondamento della forma politico-sociale e come suo obiettivo: forma politico-sociale dalla persona umana e per la persona umana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
323 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.718,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio per questo, essa segna un maggiore distacco dalla fonte etico-religiosa sostituendovi una fonte umanistica che è un passo ulteriore verso la laicizzazione e l'autonomia della politica dalla religione. Non però (almeno nelle intenzioni) dalla morale. Ci si illude anzi che una politica personalista possa essere un ritorno alla morale e un consolidamento etico della politica da parte di tutti e per tutti a prescindere dalla religione. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
323 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.723,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che dire al riguardo?...Forse è il caso di dire che ci troviamo di fronte all'ultimo caso possibile di pseudoforma cristiana della realtà sociale nel senso della presunta forma sociale suprema di essa condita dall'illusione ottimistica che s'imponga a tutti come una identica e univoca piattaforma comune. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
323 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.729,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma personalista è sana, e dunque cristianamente accettabile e se vogliamo anche da accettarsi. Ma rimane «pseudo-forma»,perché la persona umana non è che uno pseudo-assoluto ideologico. Mentre per superare le semplici forme subalterne della realtà sociale e giungere alla forma politico-sociale risolutiva a valore dinamico ideologico e trascendentale è necessario arrivare all'Assoluto ideologico cristiano. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
323 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.733,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La persona umana non lo è né potrebbe esserlo a meno di sostituirsi a Dio. Sotto questa precisa angolatura, si risolve anch'essa in un'illusione, che potremmo chiamare l'illusione personalista. Essa rende illusoria la forma personalista come forma risolutiva della realtà sociale. Come tale è pseudoforma; e come forma non-risolutiva può diventare una buona forma subalterna politico-sociale, con tutte le insufficienze e i rischi che vi sono inerenti. Ma è più facile che prevarichi in una pseudoforma che assume il ruolo di « antiforma » rispetto alla forma trascendentale cristiana e all'ideologia cristiana come anima della prassi, rendendo impossibile l'una e l'altra. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
7- La forma personalista. |
323-324 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.739,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma politico-sociale risolutiva, che ha valore dinamico ideologico trascendentale, va ricercata al di sopra della forma personalista, anche se in linea personalista. Essa infatti ha un grande merito. Anche come semplice forma subalterna, sgancia la forma politico-sociale dalla forma economica, come forma suprema risolutiva della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
324 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.741,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la prima grande differenza tra la posizione politico-sociale cristiana e quella non cristiana o anticristiana. Per la posizione cristiana l'economia è solo materia della realtà sociale; per l'altra posizione invece l'economia è forma ideologica suprema della realtà sociale, nelle due versioni dell'economia capitalista per l'ideologia laicista liberalcapitalista; e dell'economia collettivista, per l'ideologia marxista-comunista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
324 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.742,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una prima conseguenza di queste posizioni, è proprio quella che si riflette sulla forma politico-sociale come forma «subalterna». Tutte le politiche oggi debbono essere sociali, e quindi imporre una forma politico-sociale alla realtà sociale o politico-sociale, e più ampiamente alla realtà umana esistenziale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
324 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.743,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma quale sarà tale forma politico-sociale subalterna?... Per il laicismo liberalcapitalista sarà la forma politico-sociale subalternata all'economia capitalista come forma suprema della realtà sociale, e dunque non già una «forma» imposta all'economia come materia, ma forma indettata da essa, precisamente perché economia capitalista come forma risolutiva suprema della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
324 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.745,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La stessa cosa va ripetuta nell'ambito dell'ideologia marxista. Per il marxismo la forma politico-sociale come forma subalterna, sarà la forma politico-sociale subalternata all'economia collettivista come forma suprema della realtà sociale, e dunque non già «forma» imposta all'economia come materia, ma forma indettata da essa, precisamente perché economa collettivista come forma risolutiva suprema della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
324-325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.746,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la posizione cristiana la logica è diversa. La forma politicosociale subalterna non è più imposta dall'economia come forma risolutiva suprema della realtà sociale, perché l'economia è materia e solo materia, rispetto alla forma risolutiva suprema della realtà sociale. Ma la forma politico-sociale viene imposta all'economia come forma subalternata alla persona umana. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.748,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa subalternazione, che viene pensata come il punto forte della concezione politico-sociale cristiana, in realtà è il suo punto debole. Manca l'Assoluto ideologico, che giustifichi veramente, e «fondi» la subalternazione. Manca la forma risolutiva suprema della realtà sociale, di cui la forma politico-sociale possa essere davvero forma subalterna!... Le debolezze, le incongruenze, gli scacchi che ne seguono, sono già scontati in partenza. In concreto, i cattolici si trovano di fronte ad una economia che non è soltanto materia da attuare, ma una economia come agguerritissima forma risolutiva suprema della realtà sociale, si tratti dell'economia capitalista, o dell'economia collettivista. La stessa «economia personalista» per i cattolici rimane materia appena sfiorata dalla ,forma personalista. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.749,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che i cattolici si trovano come di fronte ad una parete di granito, impossibile a scalfirsi con la sola forma etico-sociale o personalista, malgrado le debolezze tecniche tanto dell'economia capitalista che di quella collettivista. La loro forza è quella di forma ideologica. Non sono pertanto attaccabili che attraverso la forma ideologica cristiana dell'economia stessa. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.750,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa non è più desunta dall'economia, che è solo materia ma viene desunta dalla stessa realtà storica dinamica, colta nella sua natura ontologico-dinamica di EDUC, e, in termini conclusivi, di Dinontorganismo. Se la realtà storica dinamica e con essa la realtà sociale è Dinontorganismo, la forma politico-sociale a valore ideologico dell'intera realtà sociale e dunque anche dell'economia come materia, dovrà essere la forma dinontorganica. Ed essa sarà forma dinontorganica ideologica cristiana, perché la forma ontologico-dinamica del Dinontorganismo, come già sappiamo, è lo stesso Corpo Mistico come forma ontologico-dinamica della realtà sociale. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.752,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ci accontentiamo di avere enunciato la forma dinontorganica della realtà sociale e dunque pure dell'economia come materia di essa. Per la nostra sintesi cristiana è sufficiente. Dentro di questa, la forma risolutiva suprema della realtà sociale cessa di essere l'economia, che rimane solo materia. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.753,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque andare oltre l'economia. Ma anche oltre la persona umana. Perché bisogna arrivare e ripartire dall'Assoluto. E la persona umana non è l'Assoluto, neppure quello ideologico. |
parte sesta esame analitico della realtà sociale |
XXVII |
Economia e sue forme |
8- La forma dinontorganica cristiana. |
325 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.754,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo già usato l'espressione: dialettica realistico-dinamica. Dal contesto e da qualche parola di spiegazione risultava a sufficienza che si trattava di una logica interna alla realtà storica dinamica, alla realtà umana esistenziale e sociale, all'essenza di esse, secondo i casi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
1- Logica interna. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.756,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il significato fondamentale della dialettica realistico-dinamica rimane appunto quello di Iogica interna alle realtà suddette, comprese le cose analoghe e i rispettivi elementi analitici. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
1- Logica interna. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.757,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Logica interna a tali cose, e dunque logica oggettiva, e non soggettiva, cerebrale, concettuale. Esiste anche quest'altra specie di logica, che si trova nel soggetto pensante, ed è la solita a cui d'ordinario ci si riferisce. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
1- Logica interna. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.758,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che deve essere comune alle due logiche, perché entrambe possano chiamarsi dialettica, è la presenza di un «movimento», di un «divenire». Anticamente dialettica significava appunto un movimento di pensiero, che implicava il passaggio da un concetto, da un giudizio, ad un altro, verso delle conclusioni. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
1- Logica interna. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.759,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale movimento giustificava e continua a giustificare il divenire della conoscenza umana e dunque anche della verità conosciuta in quanto conosciuta, non solo in rapporto a ragionamenti singoli, ma anche in rapporto alla scienza. La scienza, a rigor di termini, non è ma si fa, e per il già fatto si rifà continuamente, almeno come apprendimento. La scuola come istituzione culturale non ha altra giustificazione che questa. Tanto da dover concludere, che anche la scienza è una «realtà dinamica». |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
1- Logica interna. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.760,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La logica interna alla realtà dinamica, a cominciare dalla realtà storica dinamica di cui in modi diversi ci siamo interessati in questa nostra sintesi sociale, era dunque concepita come logica interna oggettiva e dinamica. «Oggettiva» perché è dentro la realtà dinamica e le appartiene. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.761,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
329 |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.762,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
«Dinamica», perché implica il movimento, il divenire, della realtà dinamica di cui è logica oggettiva interna. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.763,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Solo a questa condizione, e cioè con l'assorbimento della dinamicità della realtà dinamica a cui appartiene, la rispettiva logica interna oggettiva può chiamarsi dialettica: perché è logica interna, oggettiva e dinamica. Soprattutto «dinamica». |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.764,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta ora di stabilire con precisione, se il movimento implicato dalla dialettica come logica dinamica oggettiva interna alla realtà dinamica, sia un movimento di ordine concettuale o ontologico. Diciamo subito quanto segue: ciò che contraddistingue la dialettica realistico-dinamica, è appunto la sua dinamicità di ordine ontologico, e non semplicemente logico, sì da trovarci di fronte ad una autentica dialettica ontologico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.765,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dialettica ontologico-dinamica, essa si contraddistingue nettamente dalla dialettica del pensiero, e dalla «dialettica idealistica», la quale dialettica è bensì a valore dinamico, ma di natura cerebrale, perché si sposta dal piano realistico dell'essere al piano del pensiero. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.766,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica idealistica hegeliana, specie ad opera del marxismo che l'ha assunta come dialettica propria, riempiendola però di un contenuto realistico materialista, è oggi di gran moda, precisamente come dialettica degli opposti e dunque della lotta. Come tale, figura né più né meno come la legge fondamentale della storia, scoperta da Marx. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.767,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dovendo interessarci della dialettica realistico-dinamica, può quindi essere utile dire anche qualcosa sulla dialettica hegeliana e degli opposti, per marcarne di più la differenza e penetrare maggiormente la natura della dialettica realistico-dinamica stessa. . |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.768,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo con un raffronto fra Aristotele e Hegel. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
2- Dialettica e movimento. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.769,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per Aristotele, la parola «dialettica» (dal greco dià-lego = discorro) significa il passaggio da un concetto e da un giudizio all'altro, come avviene nel raziocinio. In effetti il raziocinio non è una operazione mentale ferma e puntuale, ma uno scorrere del pensiero da un concetto e da un giudizio all'altro, finché si arriva alla conclusione. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
330 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.770,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo scorrere, questo «dis-correre» del pensiero attraverso lo snodarsi del raziocinio, è il caratteristico movimento dialettico che viene studiato da quella parte della logica che si chiama appunto «Dialettica». In senso aristotelico quindi la dialettica diventa la scienza e l'arte del raziocinio. Anche nel linguaggio corrente si dice che un buon ragionatore è un buon dialettico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
330-331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.771,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ma la parola «dialettica» oggi si adopera più di frequente in senso hegeliano. Già conosciamo il materialismo dialettico di Marx, che è appunto una combinazione di materialismo e di dialettica hegeliana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.774,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La parte di somiglianza che la dialettica aristotelica e quella hegeliana hanno fra loro, sta nel fatto che ambedue implicano un movimento. Ma, mentre la dialettica aristotelica si limita al movimento del raziocinio ossia del pensiero, il movimento dialettico hegeliano investe direttamente l'idea e l'essere, per cui idea e essere diventano «movimento». |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.775,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco allora la conseguenza: se l'idea e l'essere (come vuole Hegel) non stanno fermi, ma sono in movimento ossia divengono, ciò significa che cade il principio di contraddizione e che l'essere si riduce al divenire. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.776,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quello è appunto il significato della dialettica hegeliana del tutto diversa, come si vede, da quella aristotelica. La dialettica di Aristotele rimane una logica del pensiero. La dialettica di Hegel invece diventa una metafisica, una «ontologia», non più realistica però, ma bensì idealistica. «Idealistica» perché identifica l'idea con l'essere, il razionale col reale, e viceversa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.777,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ecco pertanto i due caratteri fondamentali della dialettica hegeliana: identificazione dell'idea e dell'essere; e riduzione dell'essere al divenire.Così tutta la filosofia e tutta la realtà esistente diventa dialettica, ossia pensiero e realtà che diviene. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
3- Aristotele e Hegel. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.778,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A semplice lume di buon senso, la dialettica hegeliana appare assurda. Per cui la sua fortuna non si spiega con la sua verità, ma con una qualche altra ragione, che doveva consistere in un grosso problema che assillava la cultura e la vita moderna. Così è di fatto. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.780,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella dialettica hegeliana si cela il problema del divenire storico, e di infiniti problemi subalterni, che investono direttamente la vita, la cultura, e l'agire degli uomini di oggi, compreso il grosso problema dell'agire e della realtà politico-sociale, come punto di partenza o punto d'arrivo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
331 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.781,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica aristotelica non diceva e non dice nulla al riguardo, perché è un puro studio o meccanismo formale del pensiero. Ma dice assai poco la stessa metafisica aristotelica, che noni è affatto metafisica della realtà storica che diviene. Questo, che è il grande, tremendo, complessissimo problema che tormenta la coscienza moderna, non è stato né posto, né tanto meno risolto, dalla filosofia aristotelica, e neppure dalla Scolastica che ne ha continuato la tradizione. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
332 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.782,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione della fortuna di Hegel, a nostro giudizio, è qui: aver affrontato un problema filosofico rimasto scoperto, il quale era diventato il problema che stava e continua a stare ancor più oggi, alla base delle preoccupazioni del mondo moderno. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
332 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.783,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il fatto di averlo impostato male dal punto di vista realistico, e di averlo risolto peggio, non poteva preoccupare la moderna cultura, del tutto aliena da autentici impegni realistici oggettivi. Così la dialettica hegeliana ha trovato la porta aperta ad ogni espressione del pensiero e della vita moderna. E la parola «dialettica» in senso hegeliano, soprattutto attraverso la sua volgarizzazione da parte del marxismo, è entrata nell'uso corrente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
332 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.784,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Noi accettiamo l'uso della parola, senza accettarne affatto il senso hegeliano o marxista. Alla dialettica hegeliana e marxista, infatti, contrapponiamo la dialettica realistico-dinamica, che è cosa affatto diversa come contenuto e come meccanismo dialettico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
4- Interesse della dialettica hegeliana. |
332 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.785,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come metafisica del divenire, la dialettica hegeliana ha dovuto spiegare in che cosa consiste il divenire stesso. Ciò che ha fatto, scomponendo il divenire nei tre momenti ciclici della tesi, antitesi, e sintesi; ossia dell'affermazione, negazione, e superamento della negazione. Si tratta di un puro gioco cerebrale, ma che rimane l'unico possibile, riducendo l'essere al puro divenire e volendo mantenere a questo un significato razionale, sì che non si risolva in un qualsiasi slancio vitale o in una irrazionale tempesta diveniristica. Il divenire puro, appunto perché negazione dell'essere, anziché razionalizzarsi nell'essere che come tale più non esiste, dovrà razionalizzarsi nel pensiero che ha negato l'essere sostituendovi il divenire. E ciò, facendo divenire il pensiero stesso, come tale. Ma il pensiero, l'idea, sono statici per loro natura. L'idea non si muove che negandola e sostituendola con un'altra idea: ciò che importa, appunto, un movimento continuato, ossia la ripetizione ciclica della sua affermazione (tesi), della sua negazione (antitesi), e del superamento della negazione (sintesi). |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
5- I tre momenti della dialettica hegeliana. |
332-333 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.786,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa è la razionalità del divenire, che Hegel proietta nella realtà, e che anche desume dalla realtà. Stando alla pura fenomenologia, la storia si afferma come passato, la cui fenomenologia è quel che è; ma si nega come passato nel presente, la cui fenomenologia è diversa da quella di ieri; il futuro di domani però supererà questo presente in una nuova affermazione che completa il ciclo triadico nella sintesi. Ma questa, rispetto al nuovo presente, sarà già ridiventata tesi. Ricomincia il ciclo, che in tal modo si ripete all'infinito. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
5- I tre momenti della dialettica hegeliana. |
333 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.791,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La fenomenologia storica, pertanto, parrebbe dar ragione al meccanismo della dialettica hegeliana. Esso, in quanto è un meccanismo puramente cerebrale, non ha importanza per la pratica. In quanto teorizza la lotta dei contrari, riducendosi a pura dialettica degli opposti, può tradursi in una schematizzazione della fenomenologia storica che può benissimo accontentare uno spirito superficiale, o venire assunta da ideologie che scelgono di imperniarsi su tale schematizzazione e relativa riduzione dialettica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
5- I tre momenti della dialettica hegeliana. |
333 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.792,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proiettata nella realtà, la dialettica hegeliana diventa precisamente la dialettica degli opposti e della lotta, traducendosi in una dialettica reale, e dunque praticamente utilizzabile in modi svariatissimi, sempreché la spregiudicatezza della cultura e della vita permetta di trasferire dalla teoria alla pratica una metafisica in se stessa così assurda e cerebrale, anche se elaborata intelligentissimamente. Non sempre tuttavia l'intelligenza combina con la realtà e la verità. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
333 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.793,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dobbiamo dire che la dialettica hegeliana, ridotta alla sua schematizzazione utilitaria di dialettica della lotta e degli opposti, o anche semplicemente del divenire storico come progresso, ha avuto e continua ad avere un uso vastissimo, attraverso una gamma di utilizzazione che va dalla sua professione dogmatica al puro espediente pragmatico. Basti dire che la dialettica degli opposti ha invaso anche la cultura cattolica, non escluso il suo settore religioso-teologico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
333 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.794,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Almeno apparentemente, essa si adatta magnificamente alla interpretazione e alla manipolazione del divenire storico, sia nel |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.795,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
333 |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
333 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.796,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
suo aspetto teorico che pratico. Siccome gli uomini che agiscono nella storia sono di idee diverse, pel fatto che le esperienze del poi sono diverse da quelle del prima, parrebbe che la legge fondamentale del divenire storico fosse proprio quella della dialettica degli opposti. Senza di essa la storia cadrebbe in un immobilismo desolante bloccando ogni progresso in qualsiasi settore: da quello religioso a quello sociale. La storia, quindi, il divenire sociale, qualsiasi progresso, diventa sinonimo di dialettica degli opposti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.797,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di conseguenza, non solo si accetta la dialettica degli opposti come spiegazione del divenire storico, ma la si accetta anche come principale strumento del progresso storico. Onde la si promuove, la si organizza, la si intensifica con ogni mezzo. Certe forme di lotta, come del resto la contestazione nelle sue varie espressioni, ricevono forse di lì la loro spiegazione più valida. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.798,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non parliamo delle ideologie che della dialettica degli opposti hanno fatto un loro dogma fondamentale tanto in rapporto alla teoria quanto in rapporto alla prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
6- Dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.799,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A differenza di Marx che fu un uomo d'azione, anche se di un'azione fondata su un solido lavoro di studio, Hegel fu un professore, che esaurì la sua attività nell'ambito accademico, per di più con una produzione filosofica estremamente cerebrale. Si può credere che pensasse alla fortuna del suo pensiero in campo filosofico. Ma probabilmente non immaginò neppure la fortuna di esso in campo ideologico, sempre intendendo l'ideologia nel preciso significato di anima della prassi costruttiva della società e del mondo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.800,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Eppure è stato così: il maggior successo della dialettica hegeliana, che rappresenta il cuore della filosofia di Hegel, si è verificato in seno alle ideologie come anima della prassi. Ci limitiamo all'ideologia intesa in questo senso preciso, che si verifica nel caso dell'ideologia laicista e dell'ideologia marxista. Entrambe, sia pure in modo diversissimo, si avvalgono della dialettica hegeliana, anche se semplificata in dialettica degli opposti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.801,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia laicista, nella sua espressione democratica, in campo politico si affida alla dialettica parlamentare, che importa la dialettica dell'opposizione, come una tipica incarnazione della dialettica degli opposti, che diventa assiomatica non tanto come principio filosofico, quanto piuttosto come un inviolabile canone ideologico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.802,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In un campo più vasto, il laicismo rivendica una libertà di pensiero, di stampa, di costume, che nella sua fondamentale contraddittorietà diventa l'espressione della dialettica degli opposti, fino agli estremi limiti. L'estremo limite infatti sarebbe quello della legalità. Ma la legalità democratica, proprio a proposito della dialettica degli opposti, può avere dei limiti così ampi, da essere senza limiti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.803,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia però che ha assunto la dialettica degli opposti non già come un canone di comportamento democratico, ma come anima della prassi, è stata l'ideologia marxista. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.804,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto semplificata, la dialettica marxista degli opposti conserva il peso ontologico della dialettica hegeliana, tornando a rappresentare la quintessenza della realtà storica dinamica, ovviamente nella versione marxista, che è quella ateo-materialista. Lo stesso ateismo da parte del realismo materialista marxista, in contrapposizione all'idealismo panteista di Hegel. La dialettica hegeliana, fuori del realismo, può sempre combinarsi con Dio anche se sarà un Dio panteista. Ma nello spietato realismo materialista dell'ideologia marxista, per Dio non c'è più posto neppure di nome. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.805,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo vien detto in riferimento all'ideologia marxista come anima della prassi in quanto tale, e non già in riferimento ai marxisti o alla situazione esistenziale dei paesi comunisti. È ovvio che neppure l'ideologia ateo-materialista riuscirà mai ad eliminare del tutto Dio dalle coscienze e dal proprio terreno, anche se ciò entra a far parte della sua dialettica degli opposti, e forse è un suo obiettivo dichiarato. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.806,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica degli opposti marxista, emergendo dalla materia che si esprime in tiorze antagoniste in funzione di lotta fra loro, si esplicita nella dialettica della lotta a qualsiasi livello, a partire dalla lotta di classe fino ad arrivare alla lotta fra continenti, o fra ideologie a livello cosmico. Quanto alle forme e metodi di lotta, essi vengono indettati dalle leggi della prassi marxista, assai più razionalizzate di quanto sembri, appunto perché fanno parte del « socialismo scientifico ·'. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
7- Dialettica degli opposti e ideologie. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.807,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica hegeliana è per noi inaccettabile non soltanto sul piano metafisico e ideologico, ma anche come dialettica empirica degli opposti. Questa, come fatto empirico, mentre non giustifica né la dialettica |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.808,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
hegeliana né le dialettiche ideologiche degli opposti, non si giustifica neppure come una legge della storia. Tanto meno potrebbe fondare le leggi della prassi, o fondare una prassi senza ideologia. Fondare la prassi sulla dialettica degli opposti sarebbe affidarla al caso, o peggio abdicare alle proprie responsabilità e confessare la propria impotenza. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.809,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il divenire storico, abbandonato alla dialettica degli opposti, è un divenire cieco, imposto dal di fuori, ossia da una fenomenologia estranea all'essenza profonda della realtà storica. Tale divenire cieco rimane sballottato fra gli estremi del vero e del falso, del buono e del cattivo, senza un orientamento, una norma morale, una linea teleologica razionale e coerente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.810,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un divenire storico così abbandonato ad una dialettica empirica degli opposti o della lotta, nella pratica non può essere adottato che da una concezione violenta, che nessun ideale può giustificare e tanto meno disciplinare; o da una concezione irresponsabile e fatalista, quando non venga imposta violentemente alla propria impotenza, e da questa supinamente accettata. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.811,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso siamo nel campo dell'irrazionale, più negativo se diventa un irrazionalismo idealistico romantico o misticheggiante. Tanto peggio se si trattasse di irrazionalismo bruto, perché allora, la dialettica degli opposti sfiorerebbe la delinquenza comune. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.812,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto la dialettica degli opposti ammette una scelta, a prescindere dalla scelta metafisica che di per sé non interessa l'azione, si dovrebbe trattare di una scelta ideologica di essa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.813,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale?... La scelta marxista?... Essa rimane per noi inaccettabile perché si risolve nella scelta della dialettica della lotta, per quanto possa essere razionalizzata. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.814,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Faremo allora la scelta ideologica democratica laicista della dialettica degli opposti?... A parte la democrazia, non ci è possibile accettare una dialettica degli opposti inserita nello storicismo laicista, come un divenire per il divenire, sotto la spinta di un naturalismo evoluzionista amorale e afinalistico perché in definitiva ateo-materialista. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.815,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dovremmo proporci la scelta della dialettica degli opposti in riferimento e in funzione dell'ideologia cristiana, che per noi coincide con l'ideologia dinontorganica. Ma è proprio essa, con la sua dialettica realistico-dinamica, a farci rifiutare la dialettica degli opposti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.816,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò non significa affatto che da parte nostra restino ignorati gli |
parte settima dialettica e prassi |
XXVIII |
Dialettica degli opposti |
8- Rifiuto della dialettica degli opposti. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.817,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La stessa dialettica degli opposti, per quanto tenti di tradursi in dialettica «realista», rimane estrinseca alla fenomenologia storica da cui parte, e tanto più alla realtà storica a cui viene applicata. Rimane, in altre parole, uno schema dialettico soggettivo di interpretazione. Ciò che diventa oggettivo e realistico, è la sua spietata applicazione alla realtà storica, talmente realistica, che la stessa dialettica hegeliana e degli opposti viene talora giudicata come un semplice metodo: un'«immagine» della storia, che serve per la prassi. La realtà torna ad essere la prassi, e non il metodo (o l'anima) che vi si applica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
340 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.818,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per poter parlare di dialettica intrinseca alla realtà storica e sociale son necessarie tre cose: primo, che tale realtà sia ontologicamente e metafisicamente una, sì da costituire un ente uno e identico a se stesso; secondo, che la realtà storica e sociale ontologicamente una, sia anche essenzialmente diveniente; terzo, che si rinunci alla dialettica hegeliana e degli opposti, si rinunci cioè ad ogni processo di soggettivizzazione e dunque di estromissione dalla realtà, della dialettica stessa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
340-341 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.819,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se la realtà storica e sociale è ad un tempo realtà essenzialmente diveniente e metafisicamente una, e dunque ente uno e identico a se stesso realizzantesi nella sua essenza, la realtà storica verifica in pieno il principio di identità e di non contraddizione, contro chi nega l'uno e l'altro. Di qui l'inevitabile rifiuto della dialettica hegeliana e degli opposti da parte della dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
341 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.822,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come dialettica intimamente contradditoria e degli opposti, la dialettica hegeliana, per il fatto stesso che si stacca dal principio di identità e di contraddizione, si rivela per ciò che veramente è: «immagine» cerebrale della realtà, innanzitutto in rapporto alla fenomenologia, la cui contraddittorietà viene interpretata precisamente come «dialettica». Dialettica come cambiamento, dunque, a cominciare dalla fenomenologia per arrivare poi alla realtà storica in se stessa. Realtà storica che è divenire, cambiamento, per sua stessa essenza. Realtà storica quindi, che nello schema idealistico o positivistico fenomenico, si riduce a «materia che muta», e il cambiamento sarà la sua verità e la sua legge. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
341 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.823,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la «lettura» della dialettica hegeliana e degli opposti in termini realistici oggettivi, pienamente conforme al principio realistico-dinamico già da noi enunciato: la materia muta, e la forma si realizza. Metafisicamente, la fenomenologia con la sua mutevolezza e contraddittorietà, appartiene alla materia e non è che materia. La forma dinamica, che non muta ma si realizza, è ciò che dà consistenza al rispettivo essere e lo qualifica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
341 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.825,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questi rilievi sono sufficienti a far comprendere la diversità sostanziale e la irriducibilità che intercorre fra la dialettica hegeliana e la dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
341 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.826,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È chiaro pertanto che, all'infuori del termine «dialettica» che ormai fa parte del linguaggio corrente, la dialettica realistico-dinamica non ha nulla da fare con la dialettica idealistica e degli opposti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
341 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.827,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Attraverso l'ente dinamico, essa s'inserisce nel realismo dinamico, che fa capo a quel realismo integrale, che è la prima componente della sintesi integrale cristiana, la cui formula è appunto quella del realismo integrale e Cristianesimo dinamico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica intrinseca alla realtà sociale. |
341-342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.828,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica va riportata all'ente dinamico, dalla cui teoria il realismo dinamico prende la propria qualifica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
3- Dialettica ed ente dinamico. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.831,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Carattere fondamentale della dialettica realistico-dinamica è quello di essere intrinseca ed essenziale all'ente dinamico. Essa infatti rappresenta l'intima struttura ed esprime il ritmo del suo divenire. Il quale divenire è intimo ed essenziale all'ente dinamico stesso: ens, cuius essentia fit. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
3- Dialettica ed ente dinamico. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.832,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come intima struttura del divenire dell'ente dinamico, la dialettica realistico-dinamica s'immerge nel cuore di esso, che quindi sarà, per sua intima natura, dialettico, e cioè non soltanto diveniente, ma diveniente secondo le leggi profonde del proprio essere, che determinano appunto la struttura, il senso e il ritmo del suo divenire. Esprimono in una parola la sua dialettica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
3- Dialettica ed ente dinamico. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.833,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per penetrare quindi la dialettica realistico-dinamica è necessario penetrare la natura dell'ente dinamico, che la contiene immanente. Tale sua natura, che si attinge attraverso un congruo sviluppo del realismo dinamico, va ancora da noi ulteriormente chiarita accennando ad alcuni punti che incidono maggiormente sulla comprensione della dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
3- Dialettica ed ente dinamico. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.834,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, ferma restando la definizione dell'ente dinamico, la sua interpretazione metafisica come EDUC, la teoria dei trascendentali dinamici l'essenza della realtà umana esistenziale e sociale già da noi acquisita; parleremo ancora della contingenza e della necessità dell'ente dinamico, che ci richiamano rispettivamente l'ente dinamico particolare e universale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
3- Dialettica ed ente dinamico. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.835,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per inoltrarci nell'argomento, dobbiamo ripartire dalle proprietà dell'ente dinamico, che ci rimettono a contatto con la profondità della sua natura. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
3- Dialettica ed ente dinamico. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.836,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le proprietà dell'ente dinamico si riducono alle quattro seguenti: sinteticità, concretezza, accidentalità e transpersonalità. Sono proprietà essenziali dell'ente dinamico, perché emanano necessariamente dalla sua essenza, ma non sono costitutive di essa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.837,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se lo fossero, farebbero parte della stessa essenza dell'ente |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
342 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.838,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dinamico, in modo esplicito e immediato, e non sarebbero soltanto proprietà di esso, che come tali vengono esplicitate e dedotte. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.839,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è invece una proprietà, ma è un costitutivo diretto dell'essenza dell'ente dinamico, la dinamicità, la quale pertanto non va elencata fra le proprietà. Altrettanto dicasi della dialetticità, non essendo questa che una specificazione della dinamicità, vista nella sua logica immanente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.840,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò premesso, diciamo una parola su ciascuna delle proprietà essenziali dell'ente dinamico, cominciando dalla accidentalità. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.841,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La proprietà dell'accidentalità ci dice che l'ente dinamico non è una sostanza. Il che non significa affatto che l'ente dinamico sia un «accidente» nel senso delle categorie aristoteliche. Sostanza e accidenti per Aristotele appartengono alla sua analisi metafisica dell'ente statico. L'ente dinamico quindi, appunto perché «dinamico», rimane fuori da tale analisi, trascendendo le rispettive categorie di sostanza e accidenti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.842,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, non sono pertinenti i ragionamenti alla Don Ferrante, come i due ragionamenti seguenti: l'ente dinamico non è una sostanza; dunque è un accidente. Il che, venendo da noi negato, interviene il ragionamento alla Don Ferrante più tipico, che tutti conosciamo: l'ente dinamico, come la peste di Milano |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.843,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
non è né una sostanza né un accidente; dunque non esiste... |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.844,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Aggiungiamo soltanto che, se l'ente dinamico, appunto perché non è una sostanza, fosse un accidente, l'accidentalità non sarebbe più una «proprietà» dell'ente dinamico, ma si identificherebbe con la sua realtà ontologica; sarebbe il suo stesso essere. E non si potrebbe più parlare di proprietà. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.845,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'accidentalità, quindi, come proprietà dell'ente dinamico, non richiama di per sé l'accidente aristotelico. Non si riferisce alla categoria dell'accidente, ma alla forma dell'ente dinamico, che è sempre forma dinamica di natura o a valore accidentale. Come tale non è forma sostanziale, e dunque non attua una sostanza, per cui l'ente dinamico non sarà mai una «sostanza». Non sarà tuttavia neppure un accidente, perché la sua forma non è una forma accidentale (generatrice dell'accidente), ma una forma dinamica di natura o a valore accidentale, che genera l'ente dinamico, il quale trascende sostanza e accidente, collocandosi in un nuovo mondo ontologico. È il mondo ontologico dell'ente dinamico, così diverso dal mondo ontologico dell'ente statico, e con una dialettica del tutto diversa, qual è precisamente la dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
343 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.846,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La proprietà dell'accidentalità dell'ente dinamico è strettamente legata al mondo ontologico dell'ente dinamico e alla sua dialettica realistico-dinamica. In qualche modo introduce nell'uno e nell'altra, perché la porta d'ingresso è appunto la forma dinamica di natura accidentale o a valore accidentale dell'ente dinamico stesso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
4- Proprietà dell‘ente dinamico: accidentalità. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.847,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un'altra proprietà essenziale dell'ente dinamico è la transpersonalità. Essa significa anzitutto che l'ente dinamico non è una persona fisica, né può identifìcarsi con essa, individualmente o collettivamente considerata. La persona fisica è sostanza, mentre l'ente dinamico, in virtù della sua proprietà essenziale dell'accidentalità, non lo è. Si pone quindi al di là della persona. È transpersonale. Se pertanto s'identificasse l'ente dinamico con una persona fisica, o con una moltitudine di persone fisiche, o lo si interpretasse così, segno è che non è ancora stato compreso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.848,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
1 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico non è una persona fisica e neppure una moltitudine di persone fisiche (persona morale, società, ente morale), ma è una realtà che diviene, per una sua esigenza ontologica essenziale: è l'ente, la cui essenza diviene, appunto perché è ente dinamico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.849,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
2 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa sua essenza che diviene può contenere come materia tutte le persone del mondo, ma non s'identifica con esse, perché rimane essenza a forma dinamica di natura o a valore accidentale, dando luogo ad un ente dinamico transpersonale. Se così non fosse, l'ente dinamico verrebbe eliminato, poiché qualsiasi persona, fisica o morale, nella sua essenza è e non diviene. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.850,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
3 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La transpersonalità distingue l'ente dinamico anche dalla cosiddetta «persona corporativa». Ciò rimane vero se la transpersonalità viene affermata come proprietà essenziale dell'ente dinamico umano e superumano, al quale ci riferiamo costantemente, prescindendo dall'ente dinamico puramente tecnico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.851,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
4 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altra proprietà essenziale dell'ente dinamico è quella della sinteticità. Già la conosciamo, perché è la prima proprietà che è stata da noi attribuita alla realtà sociale: quella che reclama la sintesi, che per noi è la sintesi sociale cristiana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.852,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
5 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La proprietà della sinteticità dell'ente dinamico, assume un'importanza enorme nel realismo dinamico, perché è sinteticità «dinamica», aperta nello spazio e nel tempo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
344 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.853,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
6 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico diviene per sintesi ontologico-dinamica (e non per cambiamento, o per la dialettica dei contrari). Ora, proprio perché è dinamico per sua stessa natura l'ente dinamico NON PUÒ NON DIVENIRE. Divenendo per sua stessa natura, l'ente dinamico metafisicamente considerato DEVE DIVENIRE INDEFINITAMENTE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. È dunque sintesi aperta; ed aperta perché dinamica, sarà anche la sua proprietà essenziale della sinteticità. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
5- Transpersonalità, sinteticità, concretezza. |
345 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.854,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
7 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo l'ente dinamico universale e concreto comprenderà globalmente tutta la storia, tutta la realtà umana esistenziale, esprimendole con la categoria metafisica dell'EDUC, che si adegua perfettamente alla loro natura e al loro essere. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
6- Ente dinamico universale e concreto (EDUC). |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.856,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'EDUC è il primo frutto della dialettica realistico-dinamica, intesa nel suo preciso senso di logica dinamica oggettiva interna alla realtà storica; intesa cioè come dialettica a valore ontologico, e non come un puro gioco cerebrale, riducendola a una dialettica a valore semplicemente logico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.857,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dobbiamo quindi veder nascere l'EDUC dall'intima dialettica dell'ente dinamico stesso, precisamente attraverso la dinamicità, la sinteticità e la concretezza, attraverso le quali opera. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.858,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica rappresenta la struttura intima e il ritmo conseguente al divenire essenziale dell'ente dinamico. Come tale, non può riferirsi né all'ente dinamico puramente concettuale, perché cesserebbe di essere dialettica realistico-dinamica a valore ontologico; né può riferirsi al semplice ente dinamico fenomenico, che di per sé rimane ancora estraneo alla realtà profonda dell'ente dinamico, e dunque non può esprimere la dialettica realistico-dinamica di esso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.859,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto la dialettica realistico-dinamica va riferita all'ente dinamico visto nella pienezza della sua realtà ontologico-metafisica e dunque all'ente dinamico come EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.860,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed ecco allora il meccanismo della dialettica realistico-dinamica dell'ente dinamico stesso: l'ente dinamico, perché dinamico per essenza, non potrà subire limitazioni di divenire; perché dinamico e sintetico non potrà subire limitazioni di sintesi essenziale; perché dinamico, sintetico e concreto non potrà subire limitazioni di concretezza, conglobando in se stesso l'intera realtà storica concreta. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.861,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In una parola, in virtù della propria dialettica realistico-dinamica, l'ente dinamico si risolve necessariamente in ente dinamico universale e concreto ossia in EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
346 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.862,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una risoluzione che importa l'esclusione della triplice limitazione suesposta. Ed invero, l'astrattezza, l'analiticità, e tanto peggio la staticità, ripristinerebbero tali limitazioni, distruggendo lo stesso ente dinamico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.863,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dobbiamo concludere pertanto, che l'ente dinamico, per la sua stessa dialettica interna, sfocia ontologicamente nell'EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.864,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa, che è la sua dialettica realistico-dinamica a valore ontologico, può esser colta anche intellettualmente, dando luogo ad una corrispettiva dialettica realistico-dinamica a valore logico, la quale sarà vera nella misura che esprime la dialettica realistico-dinamica a valore ontologico, e si adegua effettivamente ad essa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
7- Genesi dialettica dell‘EDUC. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.865,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla genesi dialettica realistico-dinamica dell'EDUC e alla sua identificazione con la realtà storica, si potrebbe fare questa obiezione: l'EDUC dev'essere necessariamente «no, perché deve comprendere tutta la realtà storica riducendola «d unrurmz, facendo di essa un solo ente, sempre tenendo conto che si tratta di ente dinamico. Ora, o esiste una, forma universale di esso, o la genesi dialettica realistico-dinamica dell'EDUC non ha senso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
8- La forma a valore dialettico. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.866,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'obiezione ha ragion d'essere, poiché, se non esistesse la forma suddetta, non si potrebbe parlare né di EDUC né della sua genesi realistico-dinamica. La dialettica realistico-dinamica implica tale forma, la quale dovrà essere anch'essa, forma dialettica, poiché la dialettica realistico-dinamica agisce anche attraverso di essa e per mezzo di essa. Ed anche viceversa: la forma dialettica in questione agisce attraverso la dialettica realistico-dinamica e per mezzo di essa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
8- La forma a valore dialettico. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.867,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Esiste dunque tale forma?... La difficoltà, anche se riposta in modo nuovo, non è affatto nuova alla nostra teoria realistico-dinamica e tanto meno alla nostra sintesi dinamica integrale e sociale. È già stata risolta ripetute volte. Ma giova averla riposta per una comprensione sempre maggiore della dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
8- La forma a valore dialettico. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.868,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rispondiamo quindi dicendo che la forma in questione esiste, e già la conosciamo: è il Corpo Mistico, precisamente come, forma dinamica della realtà storica o umana esistenziale. E ora possiamo anche aggiungere che essa è forma dialettica, non in senso hegeliano, ma in senso realistico-dinamico, in quanto soggiace alla dialettica realistico-dinamica e opera in funzione di essa.Pertanto, la genesi dialettica dell'EDUC rimane, e armonizza pienamente con la sua forma a valore dialettico, e forma dialettica «realistico-dinamica» essa stessa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
8- La forma a valore dialettico. |
347 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.869,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È in virtù del Corpo Mistico come forma dinamica, che la dialettica realistico-dinamica non sarà la dialettica di una fenomenologia o di una materia che muta, ma è' Ia dialettica di un'essenza che si realizza, attraverso una materia che muta, ed una forma che non muta, ma, come forma dinamica, si realizza essa pure. La dialetticità della forma si esprime in rapporto alla materia in fiunzione della sintesi ontologico-dinamica della realtà storica stessa. La materia provoca la forma. E la forma provoca la materia, non già come lotta di opposti, ma come fattori di un'unica sintesi, dominata e disciplinata dalla forma. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
8- La forma a valore dialettico. |
348 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.871,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
8- La forma a valore dialettico. |
348 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.872,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se l'ente dinamico è ontologicamente uno, si pone cioè, in virtù della dialettica realistico-dinamica, come EDUC, dobbiamo domandarci se possiamo ancora parlare di ente dinamico particolare, ed in che senso; e domandarci ancora quale sarà il suo rapporto con l'ente dinamico universale e concreto. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
9- Ente dinamico particolare. |
348 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.873,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questione indispensabile anche questa, per chiarire la dialettica realistico-dinamica, la quale, come si è detto, si riferisce bensì metafisicamente all'EDUC, ma deve applicarsi a tutto il contenuto di esso e a tutta la realtà umana esistenziale, compreso quindi anche l'ente dinamico particolare. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
9- Ente dinamico particolare. |
348 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.874,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diciamo dunque che l'EDUC, il quale ontologicamente è e non può essere che uno, comprende un'infinità di enti dinamici particolari o fenomenici, i quali, metafisicamente, si risolvono in un momento dialettico realistico-dinamico di esso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
9- Ente dinamico particolare. |
348 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.875,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tali enti dinamici fenomenici, ossia a valore fenomenico, si identificano con l'ente dinamico particolare, il quale pertanto si giustifica solo in quanto s'inserisce nella dialettica dell'ente dinamico universale e concreto. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
9- Ente dinamico particolare. |
348 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.876,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico particolare infatti, se rimane chiuso in se stesso, risulta metafisicamente contraddittorio, in quanto, perché particolare, è dinamicamente finito, e dunque non più essenzialmente, ma solo fenomenicamente dinamico. L'ente dinamico particolare, quindi, metafisicamente sarebbe dinamico e non dinamico allo stesso tempo: dinamico perché ente dinamico; non dinamico, perché particolare. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
9- Ente dinamico particolare. |
349 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.877,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La contraddizione metafisica insita nell'ente dinamico particolare, per la quale esso sarebbe allo stesso tempo dinamico e non dinamico, viene superata dalla dialettica realistico-dinamica in questo modo: la dialettica realistico-dinamica è la dialettica intrinseca all'ente dinamico come tale; onde conferisce un valore puramente fenomenico e materiale all'ente dinamico particolare, trasferendolo metafisicamente nell'ente dinamico universale e concreto ossia nell'EDUC, precisamente come materia di esso. La materia dell'EDUC quindi sarà fatta da enti dinamici particolari, soggiacenti alla dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
9- Ente dinamico particolare. |
349 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.878,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La debolezza metafisica dell'ente dinamico particolare nasce dal fatto che la sua forma si esaurisce nel tempo, ed è perciò di natura contingente, conferendo un carattere di contingenza all'ente dinamico particolare. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
349 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.879,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Facciamo un esempio. Una casa nella sua fase costruttiva è un ente dinamico: ente la cui essenza (di casa) diviene. Ma la sua forma di casa, come forma dinamica (e con maggior precisione nella sua fase esistenziale dinamica), si esaurisce in pochi mesi o al più in pochi anni. È dunque una forma contingente: può essere o non essere nel tempo. In quel dato tempo era, e poi non è più.Dicasi altrettanto della casa. Prima, era «casa in costruzione»; poi, è «casa costruita», e dunque non è più «casa in costruzione». |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
349 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.880,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cessa di essere ente dinamico?... La sua «forma» di casa cessa di essere forma dinamica?... Metafisicamente, no. La casa costruita è ente di secondo grado e dunque metafisicamente resta ente dinamico. Dicasi altrettanto della rispettiva forma. È cambiata la ,fase esistenziale. Prima era «casa in costruzione»; poi è «casa costruita». La sua forma, prima era forma dinamica di una «casa in costruzione»; poi resta forma dinamica di una «casa costruita». |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
349 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.882,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo passaggio di fase esistenziale metafisicamente è di estrema importanza, perché è la prova sperimentale della contingenza della forma dinamica dell'ente dinamico particolare e dell'ente dinamico particolare stesso. Se una bomba polverizza quella casa costruita, essa con la sua forma cade nel nulla per sempre. Se ciò non avviene per una bomba, avverrà per il tempo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
349 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.883,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la fatalità e la controprova sperimentale della sua contingenza. L'esperienza della contingenza dell'ente dinamico particolare. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
350 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.884,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
soprattutto a «forma tecnica», è ancora più evidente di fronte allo spettacolo desolante di uno dei tanti «cimiteri dell'automobile», che ingombrano la nostra civiltà dei consumi. Enti dinamici contingenti non solo metafisicamente, ma anche empiricamente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
350 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.885,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale contingenza, anche se meno evidente in altri casi, è comune a tutte le forme dinamiche non supreme, e dunque a tutti gli enti dinamici che da esse vengono attuate. È appunto questa contingenza che ci pone di fronte all'ente dinamico particolare, di sua natura molteplice e fenomenico. Mentre L'EDUC, ossia l'ente dinamico universale e concreto, è per sua natura necessario, ontologicamente uno e unico, precisamente perché la sua forma dinamica, a valore dinamico trascendentale, è forma necessaria, dinamicamente inesauribile e immortale nel tempo, esistenzialmente sempre in fase dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
350 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.886,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma dinamica necessaria dell'EDUC è la forma che porta con sé il supremo e universale dominio spazio-temporale di tutta la realtà storica e umana esistenziale, in combinazione con la dialettica realistico-dinamica che la serve. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
10 - Forme contingenti e forma necessaria. |
350 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.887,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rinviamo al capo seguente un ulteriore approfondimento della dialettica realistico-dinamica. Accontentiamoci qui di averne accentuato il valore ontologico e la stretta connessione con l'intera realtà dinamica attraverso la mediazione dell'ente dinamico. Terminiamo con alcune altre riflessioni, che potranno servire anch'esse per l'approfondimento in questione. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
11 - Ultime riflessioni. |
350 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.888,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'ambito dell'ente dinamico, ciò che del resto ha già potuto emergere, non v'è pluralità ontologico-metafisica di enti dinamici, ma solo pluralità fenomenica. L'ente dinamico è metafisicamente uno, e fenomenicamente molteplice. A1 contrario dell'ente statico, che è ontologicamente molteplice, e fenomenicamente unificabile, magari in un'«immagine del mondo» che comprende l'intero universo. Il che richiama un'altra differenza tra l'ente statico e l'ente dinamico, che importa una maggiore precisione tecnica. È la seguente: l'ente universale statico è puramente logico e astratto; mentre l'ente dinamico universale ha valore ontologico e concreto. È L'EDUC: ente dinamico universale e concreto. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
11 - Ultime riflessioni. |
350 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.889,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione dell'assenza di tale pluralità ontologico-metafisica dell'ente dinamico sta nelle forme. La forma dell'ente dinamico particolare è fenomenica e contingente. Ossia ricade, col rispettivo ente, nell'ambito della materia seconda più o meno prossima, rispetto alla forma dinamica necessaria dell'EDUC, che come tale s'impone a tutto il resto, dando luogo ad una sintesi ontologico-dinamica unica, e dunque ad un solo ente dinamico universale e concreto, a valore ontologico-metafisico. Come «ente dinamico universale e concreto», non può essere che uno e unico, ponendoci di fronte ad un solo ente dinamico a valore ontologico-metafisico, e ad una molteplicità di enti dinamici particolari, a valore fenomenico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
11 - Ultime riflessioni. |
350-351 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.892,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma dell'ente dinamico universale e concreto, ossia dell'EDUC, a differenza della forma dell'ente dinamico particolare, è necessaria e a valore trascendentale. Nella dialettica realistico-dinamica essa è il Corpo Mistico come forma. Tutti gli enti dinamici particolari, con tutte le loro forme contingenti e fenomeniche, verranno assorbiti nell'EDUC e inseriti dalla dialettica realistico-dinamica nella struttura e nel ritmo del suo divenire, in funzione del Corpo Mistico come forma dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
11 - Ultime riflessioni. |
351 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.893,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Metafisicamente, infatti, di fronte al Corpo Mistico come forma dinamica, tutto si pone sul piano della materia seconda, dominata dalla dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXIX |
Dialettica realistico - dinamica |
11 - Ultime riflessioni. |
351 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.894,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dopo quanto già è stato detto, la definizione della dialettica realistico-dinamica che segue potrà essere abbastanza significativa: la dialettica realistico-dinamica è la logica dinamica oggettiva interna al divenire ontologico dell'EDUC, ossia di tutta la realtà storica e umana esistenziale. Come già si è insistito, è dialettica intrinseca alla realtà dinamica, e a valore ontologico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
1- Definizione. |
353 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.896,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per una sua maggiore comprensione limitiamoci a tre rilievi. Anzitutto, poiché la dinamicità dell'ente dinamico è divenienza + attivismo, la dialettica realistico-dinamica, anche se nella definizione vien riferita direttamente al divenire dell'ente dinamico, investe tuttavia necessariamente sia la divenienza di esso, sia l'attivismo che opera dentro di esso. L'intendimento più adeguato della dialettica, in questa sua doppia incidenza, sarà di estrema importanza per la prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
1- Definizione. |
353 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.897,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un secondo rilievo è questo: la dialettica, perché intrinseca al divenire ontologico dell'ente dinamico, viene a identificarsi con la intrinseca razionalità in movimento della sintesi dinamica. Cosa complessissima ed esigentissima, poiché tale razionalità in movimento riassume puntualmente la logica interna alla realtà umana esistenziale, derivante dalla sua duplice componente metafisica ed empirica, per sospingerla effettivamente nel suo vero realizzarsi. Per quanto sia umanamente impossibile cogliere adeguatamente detta razionalità in movimento per inserirvi e uniformarvi a dovere l'agire umano, appare tuttavia evidente che bisogna adeguarvisi di continuo per approssimazione fin dove è possibile. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
1- Definizione. |
353 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.898,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò premesso (ed ecco il terzo rilievo), per quanto venga da noi definita la dialettica realistico-dinamica, ridurla però a un facile meccanismo teoretico e pratico come avviene rispettivamente nel processo triadico della dialettica hegeliana e nella dialettica degli opposti, non è possibile né sarebbe opportuno. . |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
1- Definizione. |
353 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.900,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In campo dinamico, se vogliamo essere davvero realisti, per i giudizi di verità e per l'azione non possiamo affidarci a schemi dialettici astratti anche se fossero possibili, perché, nella logica del realismo dinamico, anche la dialettica è concretezza, e non un astratto cerebralismo, anche se comodo per l'azione specialmente quando è spregiudicata, o vuol essere accomodante. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
1- Definizione. |
353 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.901,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica non solo è concreta, ma è il crocevia dove tutte le concretezze convergono in una sintesi ontoogico-dinamica estremamente esigente, come teoria e come prassi. La dialettica realistico-dinamica si traduce così nella responsabilità della razionalità, che si traduce nella responsabilità dell'azione. Per coglierla, è necessario studiarla nel suo meccanismo fondamentale, il che importerebbe innanzitutto uno studio adeguato dell'ente dinamico. Seguirebbe poi lo studio applicativo, che non è meno esigente, fino a tradursi nella coscienza viva e puntuale dell'agire. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
1- Definizione. |
354 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.904,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Analiticamente, al solo scopo di facilitarne la penetrazione, possiamo distinguere la dialettica realistico-dinamica in dialettica essenziale, delle forme, e trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
354 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.906,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come struttura e ritmo del divenire dell'ente dinamico, la dialettica va colta anzitutto nella concreta dinamicità di esso, contemplato come EDUC, nella pienezza del suo contenuto storico e umano esistenziale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
354 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.907,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così intesa, la dialettica viene colta come dialettica essenziale, nel senso che pone costantemente l'essenza dell'ente dinamico liberandolo dalle secche dell'ente statico, in cui tende a ricadere come ente dinamico particolare a qualsiasi livello, complice la soggettività fatta troppo spesso di interessi devianti e di stanchezza. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
354 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.908,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la verità ciò non capita da parte della realtà oggettiva che non può arrestare il suo cammino, ma può capitare, con immense remore e danni paurosi, da parte della realtà soggettiva ossia da parte dell'uomo, che, a parte il resto, oggi si lascia fuorviare con troppa facilità dall'ente dinamico contingente, sostituendo la sua labile dinamicità empirica alla dinamicità essenziale profonda dell'EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
354 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.909,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Conseguenze: ristagni statici, nonostante l'incomposto agitarsi, e deviazioni assiologiche e ideologiche. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
354 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.910,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica essenziale previene tali conseguenze e non permette il naufragio dell'autentica dinamicità in una dinamicità fenomenica che in definitiva è un disordinato e ribelle ristagno nello statico. Il che è il lato peggiore della convivenza umana. Ci può essere una situazione statica ordinata e pacifica, sotto l'impulso di una energica dialettica realistico-dinamica trasformatrice e costruttiva. Scompaginarla col disordine e la violenza, è porla in balia di dialettiche demolitrici o costruttive in direzione opposta ad una autentica convivenza umana funzionale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.911,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In virtù della dialettica essenziale dell'ente dinamico, ossia del persistere e prevalere della dinamicità ontologica sulla dinamicità fenomenica e sul suo continuo mutarsi ed esaurirsi, lo stesso ente particolare, per la ragione che si trova inserito nella realtà umana esistenziale, non potrà più evadere dalla dinamicità di questa, che è necessaria, universale e omnitemporale. A meno che non evada dalla realtà umana esistenziale stessa, ricadendo nel nulla, o ponendosi colpevolmente fuori della storia. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
2- Dialettica essenziale. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.912,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica, in quanto nasce dalla dinamicità e perpetua la dinamicità, è dialettica essenziale. Essa, come abbiamo detto, garantisce la dinamicità nella dialetticità e per mezzo di questa, disincagliando l'ente dinamico dalle secche dell'ente statico, e rettificandone le deviazioni. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.913,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che avviene attraverso la mediazione delle forme. Posto l'esaurimento della forma contingente dell'ente dinamico particolare e fenomenico, la continuità del ciclo dinamico da cui esso non può evadere postula la presenza di altre forme dinamiche, siano esse di nuovo contingenti o sia la forma necessaria, in se stessa o nelle sue articolazioni trascendentali. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.914,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo la dialettica essenziale si combina con la dialettica delle forme, che segna il passaggio e il superamento delle forme dell'ente dinamico particolare e fenomenico, in funzione delle forme trascendentali dell'EDUC e fino al raggiungimento di queste. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.915,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le forme dell'ente dinamico quindi, distinguendosi in forme contingenti e fenomeniche, e in forme necessarie trascendentali, danno luogo alla distinzione già accennata, tra dialettica delle forme e dialettica realistico-dinamica trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.916,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica delle forme si riferisce precisamente alle forme fenomeniche dell'ente dinamico particolare, che sono le forme subalterne della realtà umana esistenziale, come materia seconda dell'EDUC: forme fenomeniche subalterne alle forme trascendentali necessarie dello stesso EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
355 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.917,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto, prima di discutere la dialettica delle forme, vogliamo concretarne il senso con un esempio, possiamo richiamarci alla casa in costruzione, e alla casa già bell'e costruita. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
355-356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.918,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In virtù della dialettica essenziale dell'ente dinamico, la casa finita continua a trovarsi immersa nella dinamicità della realtà umana esistenziale, immergendovisi precisamente come casa finita. E non ne potrà evadere, se non viene distrutta o abbandonata come una casa di una città morta o di un pianeta disabitato. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.920,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A quale titolo si troverà immersa nella dinamicità della realtà umana esistenziale?... Non a titolo di «casa in costruzione», perché nell'ipotesi fatta si tratta di casa già costruita. Ma a titolo di una forma diversa da quella della «casa in costruzione». E ciò, in virtù della dialettica delle forme, che la coinvolge in altre forme dinamiche. Queste possono essere svariatissime, ed essere anche contemporanee quando non si escludono a vicenda. Si può esemplificare attraverso una gamma vasta fin che si vuole, che può andare dalla forma urbanistica, ad una forma empirico-religiosa (se si trattasse di un edificio sacro), combinata con la forma economica, politica, o qualsiasi altra. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.921,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se volessimo riappellarci all'esempio del «cimitero dell'automobile», possiamo aggiungere che quegli stessi relitti rientrano nel ciclo dinamico sempre in virtù della dialettica delle forme: nella fattispecie in virtù per esempio della forma economica del ricupero dei rifiuti, della forma ecologica, ecc. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.922,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'importante è notare che, per la combinazione della dialettica essenziale e delle forme, la casa muore sì come «casa in costruzione», ossia come quel tale ente dinamico fenomenico. Ma non come «ente dinamico». Come ente dinamico può sopravvivere indefinitamente, a titoli completamente diversi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
3- Mediazione dialettica delle forme. |
356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.923,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica delle forme si prospetta in rapporto all'ente dinamico fenomenico e le sue forme contingenti, e in rapporto a tali forme contingenti fra loro. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.924,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le forme dinamiche contingenti sono quelle che attuano l'ente dinamico particolare come materia seconda dell'ente dinamico universale e concreto, e sono pressoché infinite. Come forme dalla materia seconda si chiamano anche forme subalterne, rispetto alla forma suprema. Possiamo quindi anche dire che la dialettica delle forme si prospetta in rapporto alla materia seconda dell'EDUC, e alle forme subalterne di essa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
356 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.925,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come sappiamo dall'analisi dell'essenza della realtà sociale, tutta la realtà umana esistenziale è materia seconda di tale essenza, come ovviamente dev'essere materia seconda dell'EDUC. Sappiamo pure che tale materia seconda è materia dinamica, ossia diveniente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.926,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una materia seconda diveniente non può divenire che in base ad una molteplicità di forme, subalterne rispetto alla forma trascendentale suprema che attua l'essenza stessa dell'EDUC. Tali forme subalterne si riferiscono agli enti dinamici particolari che compongono il tessuto sempre cangiante e mutevole, perché contingente e dinamico, della materia seconda dell'essenza suddetta. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.927,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da questa molteplicità di forme dinamiche subalterne che si succedono, si accavallano, si sovrappongono, si compongono, ha origine la dialettica delle forme dell'ente dinamico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.928,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per essa, nessuna aliquota della realtà umana esistenziale, qualunque essa sia, può evadere dalla corrente viva dell'ente dinamico, e tutto vien rapportato come materia seconda alle sue forme trascendentali supreme. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.929,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La funzione della dialettica delle forme in combinazione con la dialettica essenziale è pertanto la seguente: tener desto e alimentare l'ente dinamico col continuo superamento dell'ente dinamico contingente e delle sue forme contingenti. Superamento che consiste non già in una loro negazione dialettica di tipo hegeliano, ma nel continuo riassorbimento del loro sbocco statico nella materia seconda dell'ente dinamico, rendendola sempre più materia prossima alla forma trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
4- Dialettica delle forme. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.930,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Chiamiamo dialettica trascendentale quella che si riferisce alle forme trascendentali dell'ente dinamico, che corrispondono ai trascendentali dinamici e sono le cinque che già conosciamo: la forma trascendentale religiosa, educativa, morale, sociale, e missionaria. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.931,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di esse, la prima ha valore sintetico, e le altre quattro hanno valore analitico: come i rispettivi trascendentali dinamici, la cui teoria è valida anche per le forme trascendentali e per la dialettica trascendentale di cui ora ci occupiamo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
357 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.932,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche la dialettica trascendentale non è che un aspetto della dialettica realistico-dinamica, onde non va separata dalla dialettica essenziale e delle forme, al di fuori delle quali le sarebbe impossibile operare. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
357-358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.934,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica trascendentale si fissa sui tre fattori seguenti: omnitemporalità e omnispazialità della forma trascendentale; reciprocabilità della forma trascendentale; immanentizzazione della forma trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.935,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una forma trascendentale che non fosse omnispaziale e omnitemporale, che non dominasse cioè l'intera realtà umana esistenziale, si ridurrebbe anch'essa a forma contingente, minando in radice la stessa dialettica realistico-dinamica. Posti i tre fattori suddetti come base della dialettica trascendentale, essa resta garantita dalla natura trascendente-immanente e dalla reciprocabilità dei trascendentali dinamici, con cui le forme trascendentali si identificano. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.936,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica trascendentale si riferisce tanto alle forme trascendentali considerate in se stesse, quanto alla loro immanentizzazione nella realtà umana esistenziale come materia seconda dell'EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.937,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel primo caso, la dialettica trascendentale è il costante mantenimento in atto della reciprocabilità dei trascendentali dinamici, per cui le forme trascendentali dialetticamente si equivalgono, si attuano a vicenda, si risintetizzano costantemente nella forma religiosa, realizzano continuamente L'EDUC in funzione del Corpo Mistico come forma, trattandosi, come nel caso nostro, della realtà umana esistenziale e della realtà sociale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.938,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In virtù della dialettica trascendentale, le forme trascendentali dell'ente dinamico, analiticamente molteplici, si fondono dialetticamente in una cosa sola, ed uno risulta L'EDUC, a conclusione del ciclo dialettico realistico-dinamico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
5- Dialettica trascendentale. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.939,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Veniamo alla dialettica trascendentale in rapporto agli enti dinamici particolari, ossia in rapporto alla materia seconda dell'EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.940,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La funzione della dialettica trascendentale in tale rapporto non può essere che questa: attuare la materia dell'ente dinamico, che è materia seconda dinamica, con la sua vera forma, dinamica anch'essa, ossia diveniente e dialettica. In rapporto a tale attuazione la dialettica trascendentale |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
358 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.941,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
assolve un duplice compito: l'uno negativo, di salvaguardia da schematizzazioni statiche; l'altro positivo di immanentizzazione capillare, strutturale e funzionale, del Corpo Mistico come forma, nella realtà umana esistenziale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.944,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Innanzitutto salvaguardia da schematizzazioni statiche. In esse ricadono le gerarchie di valori, di fini; le pianificazioni più o meno convenzionali e aprioristiche, basate su modelli ideali o giustificate solo da deduzioni logiche ed astratte; un modo d'agire in funzione della persona umana non solo come servizio, ma come fonte e norma dell'agire stesso. E, finalmente, le separazioni fra il temporale e lo spirituale, l'umano e il Divino, il naturale e il Soprannaturale, nonché fra le diverse categorie che si sogliono giustapporre o contrapporre. Dicasi altrettanto delle rispettive confusioni. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.945,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La separazione è analisi, che va contro la dinamicità della sintesi. La confusione può essere un tentativo di superamento dell'analisi e della staticità, peggiore del male a cui vuole rimediare, perché rischia di rifiutare la solidità e chiarezza dello statico, senza inserirsi nella dialettica realistico-dinamica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.946,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le schematizzazioni e i comportamenti sopraddetti rimangono fuori dell'ente dinamico, per cui la dialettica realistico-dinamica deve salvaguardarsene, non solo o non già perché siano errati o inetti, ma per la ragione che, essendo fuori dell'ente dinamico, bloccano la dialettica dell'ente dinamico stesso, a cominciare dalla sua dialettica trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.947,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oltre a salvaguardare l'attuazione dell'EDUC dalle schematizzazioni statiche che l'ostacolano, la dialettica trascendentale deve attuarlo positivamente attraverso l'immanentizzazione capillare, strutturale e funzionale della sua forma. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.948,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'EDUC ontologicamente è sintesi dinamica di materia seconda e forma trascendentale. Ma tale sintesi dinamica in tanto si attua, in quanto la materia seconda viene attuata dalla forma trascendentale capillarmente, strutturalmente e funzionalmente, nella misura che la forma s'immanentizza nella materia. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.949,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per l'immanentizzazione capillare, la materia viene permeata dalla forma trascendentale in ogni sua parte e momento. Per l'immanentizzazione funzionale, supera il proprio immobilismo antifunzionale. Per l'immanentizzazione strutturale, la forma trascendentale attuerà cristianamente le strutture della realtà umana esistenziale come materia seconda, tenendo presente |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
359 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.950,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
che per la realtà profana si tratterà di attuazione cristiana non più «sacrale», ma «ideologica». |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.952,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Possiamo ancora aggiungere una immanentizzazione operativa della forma trascendentale nella materia. Per essa si superano gli schemi operativi personalistici, sempre inadeguati in rapporto alle autentiche esigenze dinamiche, di per sé statici, analitici ed astratti, non compensati da approssimativi o convenzionali adeguamenti all'esigenza storica, suggeriti da apprezzamenti soggettivi o dalle sole indicazioni delle discipline antropologiche. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
6- Dialettica trascendentale e materia seconda. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.953,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attuarsi dell'EDUC non si risolve in un semplice passaggio dalla potenza all'atto di tipo statico: semplice, puntuale, uniforme, come quando l'essenza dell'ente statico si pone nell'esistenza. Ma si risolve in un divenire nel tempo, complessissimo e difforme. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.954,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attuarsi dell'EDUC si risolve in un movimento ontologico-metafisico, che deve obbedire ad un tempo alle leggi contingenti di una mutevole materia seconda, e a leggi necessarie, costanti, emananti dalle forme trascendentali. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.955,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È da un divenire siffatto che si origina la dialettica realistico-dinamica, la quale è ad un tempo dialettica essenziale, delle forme, e trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.956,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica essenziale garantisce la continuità e la totalità del divenire. La dialettica delle forme garantisce il divenire della materia seconda, caratterizzato dal mutare delle sue forme e dunque dalla mutazione della materia stessa, il cui divenire pertanto, abbandonato a se stesso, è un divenire centrifugo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.957,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica trascendentale invece è centripeta, nel senso che riconduce e attua la materia, e dunque tutta la vita, tutta la realtà umana esistenziale, nell'unità della forma trascendentale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.958,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dimodoché, mentre la materia seconda dell'EDUC muta cambia, diventando continuamente dissimile da sè; l'EDUC invece, e in esso la sua essenza con l'essenza della realtà sociale, s'invera, si attua, si realizza nell'identità di se stesso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.959,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica trascendentale, per il fatto stesso che s'identifica con il divenire attualizzante L'EDUC, è la più delicata e complessa. Deve attingere le profondità della materia. Deve sorreggere la traduzione dello statico nel dinamico. Deve mettere in moto la reciprocazione dei trascendentali. Deve animare tutto l'agire umano, identificandolo con quel divenire attivistico che si chiama prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
360 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.960,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
S'instaura così un nesso inscindibile fra dialettica trascendentale e prassi, come del resto avviene sempre, per qualsiasi dialettica. La differenza starà appunto nella diversità della linea dialettica, che per noi è quella realistico-dinamica, in netta distinzione dalla dialettica hegeliana e degli opposti. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
7- Sguardo retrospettivo. |
361 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.962,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il fatto stesso che la dialettica trascendentale ci pone di fronte alla prassi, diventa necessario affrontare questo interrogativo: in che modo la dialettica trascendentale, e più ampiamente la dialettica realistico-dinamica, interviene nella prassi?... In virtù di una semplificazione, o di una complicazione?.. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
361 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.963,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rispondiamo: in virtù né dell'una né dell'altra, ma in virtù di una sintesi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
361 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.964,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si è già rilevato, la dialettica hegeliana di fronte alla prassi si semplifica nella dialettica degli opposti, per di più in due modi diversi: facendo prevalere il momento dell'antitesi, come avviene nella prassi politico-sociale della democrazia laicista, la cui dialettica si cristallizza staticamente nel momento dell'antitesi,ossia dell'opposizione. Oppure facendo prevalere il momento della sintesi come superamento dell'antitesi, che è quanto dire eliminando qualsiasi opposizione, spianando così la via alla prassi. È la dialettica degli opposti che caratterizza precisamente la prassi marxista. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
361 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.965,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Escludendo per sua natura la dialettica degli opposti, la dialettica realistico-dinamica dovrà affrontare la prassi con un modulo affatto diverso, che come già si è accennato dev'essere un modulo sintetico, in senso realistico-dinamico. Esso è quello della dialettica dinontorganica. Questa rappresenta la sintesi della dialettica realistico-dinamica nelle sue tre articolazioni di dialettica essenziale, delle forme, e trascendentale, conducendola fino alla sua applicabilità immediata alla prassi, passando attraverso il Dinontorganismo, e specificandola in dialettica dinontorganica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
361 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.966,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dinamicità, dialettica, dinontorganicità, prassi come vita-azione del Dinontorganismo. Ecco i quattro aspetti sintetici essenziali della realtà umana esistenziale come EDUC, in cui si riflette la dialettica realistico-dinamica come logica dinamica oggettiva interna di esso, concludendosi appunto in dialettica dinontorganica che governa la prassi del Dinontorganismo stesso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
361-362 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.967,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica è anzitutto logica interna dell'EDUC, a valore ontologico. Ma lo è allo scopo di garantire le leggi della divenienza che debbono presiedere alla costruzione del Dinontorganismo, traducendosi così in dialettica della prassi costruttiva del Dinontorganismo, ossia in dialettica dinontorganica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
362 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.970,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tradotta in dialettica dinontorganica, la dialettica realistico-dinamica assume la sua specificazione e la sua messa a fuoco conclusiva, che le conferisce il massimo di precisione, di differenziazione dalla dialettica degli opposti, di concretezza applicativa e di forza operativa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
8- Dialettica dinontorganica. |
362 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.971,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In base a quinto è stato detto, è superfluo insistere sulla complessità della dialettici realistico-dinamica. Complessità non solo in rapporto al gioco fenomenologico, il che si constata anche per la dialettica hegeliana, ma ancora sul piano ontologico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.972,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica riassume in sé la complessità stessi della sintesi integrale e sociale, colta nella sua concretezza ontologico-dinamica. Metafisicamente quindi è ben diversa dalla semplicistica dialettica triadica e degli opposti, propria dell'idealismo, del marxismo, e dello storicismo laicista. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.973,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella sintesi realistico-dinamica non si nega una certa dialettica degli opposti, ridotta ad un elemento fenomenologico secondario, spesso di natura patologica. Ma si nega la dialettica degli opposti come tale, corredata di un valore metafisico che in termini realistico-oggettivi, non le compete, sebbene la sua rilevanza quantitativa possa sembrare notevole. Non va però oltre il fenomeno, per di più interpretato troppo spesso soggettivamente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.974,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ontologicamente sono i principi di atto e potenza, materia e forma, che giocano. Non però comunque, bensì nella realizzazione continuata dell'EDUC, che occupa tutto lo spazio e il tempo umano comprendendo l'intera realtà umana esistenziale in essi contenuta. È di qui che nasce la complessità (e insieme anche la difficoltà della dialettica realistico-dinamica. Complessità e difficoltà che si mettono a fuoco in funzione della costruzione del Dinontorganismo trasmettendosi alla prassi che lo costruisce. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.975,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue, che da questo punto di vista, la prassi cristiana |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.976,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
(sia in senso religioso che ideologico) è ben più complessa ed esigente di quella marxista, idealista, o laicista-storicista. Deve quindi affrontarsi con ben altro impegno teoretico e pratico, sempre alla luce e in funzione della dialettica realistico-dinamica, a cui deve ispirarsi e da cui emana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.977,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'inserimento vitale nella prassi importerebbe uno studio esauriente dell'ente dinamico e delle scienze realistico-dinamiche, subalternate alla metafisica dell'EDUC e del Dinontorganismo. Noi qui ci limiteremo a qualche rilievo sulla prassi in generale e cristiana in particolare, sempre e solo allo scopo di esplicitare maggiormente la sintesi sociale e integrale cristiana e orientare a suo riguardo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXX |
Analisi della dialettica realistico - dinamica |
9- Complessità della dialettica realistico-dinamica. |
363 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.978,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica sbocca nella prassi come vita-azione del Dinontorganismo, traducendosi in dialettica dinontorganica. Di qui lo stretto legame anche per noi, fra dialettica e prassi, ed insieme la necessità di precisare il senso dell'una e dell'altra cosa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
365 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.979,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto riguarda la nostra dialettica, ciò è già stato fatto. Aggiungiamo ora alcune precisazioni sulla prassi, prima di passare all'esame delle sue leggi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
365 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.980,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La parola «prassi» si è affermata nell'attuale linguaggio, specialmente sotto l'influsso del marxismo. Essa porta con sé un senso speciale, o almeno tende ad assumerlo, fino a tradursi in un termine tecnico più o meno preciso. Essendo parola «simpatica» al marxismo, essa è entrata nell'uso corrente senza opposizioni e sospetti. Non si può dire altrettanto per la parola «ideologia», pur così legata alla prassi, per la ragione contraria: essa è rifiutata, o almeno squalificata dal marxismo, per cui andrà bene la parola «prassi» e non la parola «ideologia», malgrado siano altrettanto pericolose e ambigue. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
365 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.981,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Abbiamo asserito ripetutamente che non ci lasciamo condizionare dalle parole, per cui facciamo nostra anche la parola «prassi», al di fuori di qualsiasi ambiguità o pericolo. L'ambiguità viene esclusa dal significato tecnico che la prassi assume nella sintesi integrale e sociale cristiana: quello di vita-azione del Dinontorganismo. E ogni pericolo teorico o pratico viene bloccato, se si tien conto che, proprio in virtù di questa sua natura, la prassi cristiana s'inserisce nella dialettica realistico-dinamica del Dinontorganismo religioso cristiano, e del Dinontorganismo storico profano con la sua dipendenza dalla ideologia dinontorganica cristiana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
365 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.982,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica, in campo religioso stronca in radice il pericolo di una «ortoprassi» contrapposta alla «ortodossia», e in campo politico-sociale di una prassi di matrice marxista o laicista. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
365 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.983,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
365 |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
365 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.984,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione che ci ha indotto a servirci del termine «prassi», è la seguente: pel fatto stesso che la parola prassi porta con sé un connaturale senso tecnico, essa diventa assai indicata per connotare l'agire umano come elemento ontologico-metafisico nell'essenza della realtà umana esistenziale, intesa prima come EDUC, e poi come Dinontorganismo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
366 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.985,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale elemento ontologico-metafisico, s'identifica innanzitutto con l'attivismo dinamico, ossia con quel fattore che insieme alla divenienza compone la dinamicità dell'ente dinamico. Quest'attivismo, che, con la divenienza, specifica l'ente dinamico universale e concreto ossia l'EDUC, è appunto la prassi. La prassi quindi è l'attivismo essenziale dell'EDUC, coessenziale alla sua divenienza. Ma L'EDUC, in virtù della sua forma viva, che è il Divino (o l'Antidivino), si traduce in Dinontorganismo; dunque la prassi, con maggior precisione, va intesa come la vita-azione di esso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
366 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.986,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È appunto questa sua ultima precisazione che illumina adeguatamente la prassi costruttiva del Dinontorganismo, il quale si «autocostruisce» in virtù della propria vita-azione come prassi. Questa è dunque la prassi che s'inserisce nella definizione dell'ideologia come anima della prassi costruttiva della società. Ed è anche la prassi che costruisce il Dinontorganismo religioso cristiano, in quanto è la sua vita-azione, non più, ovviamente, di indole ideologica, ma pastorale-missionaria, e a valore soprannaturale, divino-umano. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
366 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.987,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi cristiana, pertanto, nel suo senso tecnico di vita-azione del Dinontorganismo, si articola in prassi cristiana religiosa e prassi cristiana ideologica. Noi ci riferiamo qui specialmente a quest'ultima, come quella che interessa in modo più immediato la sintesi sociale cristiana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
1- Prassi e prassi cristiana. |
366 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.988,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo stretto rapporto fra prassi e dialettica è già stato assodato. Ora metteremo a raffronto la prassi con l'attività e l'azione intese in senso corrente, allo scopo di una maggiore differenziazione da esse e per illuminarne i rapporti. Cominciamo dalla differenza tra azione e prassi, con particolare riguardo all'azione sociale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
2- Prassi e azione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.989,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Azione sociale empirica è tutto l'agire umano, perché tutto è intersoggettivo e in qualche modo costruttivo o distruttivo della convivenza umana funzionale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
2- Prassi e azione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.990,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diciamo che tutto l'agire umano è intersoggettivo. Il che va inteso in modo diretto o indiretto, immediato o mediato. Un pensiero intimo, per esempio, considerato in se stesso, e dunque in modo diretto e immediato, può anche non apparire «intersoggettivo'. Lo è tuttavia, almeno per la sua origine e i suoi effetti. Spesso lo è anche per il suo contenuto e la sua funzione. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
2- Prassi e azione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.991,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto alla costruttività o meno dell'azione sociale empirica, teniamo presente quanto segue. Già sappiamo che esistono le forme sociali subalterne le quali generano una funzionalità della convivenza umana semplicemente empirica. L'azione sociale empirica quindi andrà concepita non solo come intersoggettiva, ma che in rapporto a tale funzionalità. Appare dunque, in qualche modo, sempre costruttiva o distruttiva della convivenza umana funzionale, anche se naufraga, forse, nella pseudofunzionalità, senza aprirsi la strada alla funzionalità vera. Il che del resto, alla sola azione sociale empirica, non è nemmeno possibile. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
2- Prassi e azione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.992,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passiamo all'azione sociale professionale, che è quella direttamente ordinata ad attuare la convivenza umana funzionale sul piino economico e politico, con particolare riguardo al mondo del lavoro. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
2- Prassi e azione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.993,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La funzionalità economico-politica della convivenza umana che si risolve o dovrebbe risolversi in funzionalità sociale, è cosa ottima e indispensabile. Di per sé tuttavia appartiene ancora alla sfera della funzionalità empirica della convivenza umana. Può mancarle la garanzia della forma sociale suprema. La funzionalità economico-politica infatti, come già sappiamo, dev'essere attuata dalla forma sociale suprema che investe non soltanto il settore economico-politico, ma tutta la realtà umana esistenziale. Ciò avverrà di fatto alla sola condizione che l'azione sociale e politico-sociale empirica e professionale si traduca in azione sociale trascendentale, o più esattamente si combini con essa, inserendosi nella prassi e diventando prassi essa stessa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
2- Prassi e azione sociale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.994,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come già sappiamo, oggi la forma sociale suprema attraverso l'ideologia è inseparabile dall'economia e dalla politica, che sono diventate inscindibilmente economia e politica ideologica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
3- Azione sociale trascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.995,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che, volere o no, l'azione sociale e l'azione lpolitico-sociale, sarà sempre a servizio e in funzione di una |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
3- Azione sociale trascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.996,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
366 367 |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
3- Azione sociale trascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.997,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ideologia. Di qui l'importanza di un'azione sociale e politicosociale ideologicamente cristiana, in tutti i settori. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
3- Azione sociale trascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.998,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se ci riferiamo all'azione sociale professionale, i suoi settori sono moltissimi, compreso quello sindacale. Ma non è il caso di enumerarli. È invece assai importante notare che tale azione, perché fatalmente a servizio e in funzione di una ideologia, c'introduce necessariamente nell'azione sociale trascendentale, la quale ha valore trascendentale in quanto appunto ha valore ideologico. Dicasi altrettanto dell'azione politica, o politico-sociale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
3- Azione sociale trascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
2.999,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione sociale (o politico-sociale) trascendentale, a valore ideologico, è l'azione produttiva della forma sociale suprema, che è appunto una forma dinamica trascendentale. Essa perciò attua non soltanto una funzionalità empirica della convivenza umana, ma ne attui la vera funzionalità metafisica, per cui la convivenza umana sarà tale veramente, da rendere concretamente realizzabile la finalità integrale, temporale ed eterna, dell'uomo integrale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
3- Azione sociale trascendentale. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.000,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione sociale fa parte della realtà sociale in quanto fa parte della realtà umana esistenziale, il cui aspetto sociale la investe tutta. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
4- Azione sociale nell‘essenza della realtà sociale. |
368 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.001,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Metafisicamente però, la sua appartenenza alla realtà sociale si precisa come appartenenza all'essenza stessa della realtà sociale. Noi qui dobbiamo appunto considerare l'azione sociale metafisicamente, come parte dell'essenza della realtà sociale. È la sua considerazione sintetica, in funzione della sintesi sociale cristiana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
4- Azione sociale nell‘essenza della realtà sociale. |
368 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.002,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di per sé, l'azione empirica sociale e professionale, nonché politico-sociale, appartengono metafisicamente alla causa materiale dell'essenza della realtà sociale, in quanto ne pongono la materia seconda (o parte di essa), più o meno prossima: L'azione sociale professionale e l'azione politico-sociale interessano maggiormente la materia prossima immediata, in quanto appartengono a quella sfera economico-politica, che oggi si risolve appunto in sfera politica ideologica, strettamente legata, come tale, alla forma sociale suprema. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
4- Azione sociale nell‘essenza della realtà sociale. |
368 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.003,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione sociale e politico-sociale a valore trascendentale, invece, in quanto tali appartengono alla causa formale della realtà sociale. Pongono infatti, o concorrono a porre, la forma sociale suprema, ossia il trascendentale dinamico analitico della socialità, che nella sintesi sociale cristiana è data dal Corpo Mistico come forma della convivenza umana funzionale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
4- Azione sociale nell‘essenza della realtà sociale. |
368 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.004,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ed ancora, l'azione sociale e politico-sociale trascendentale appartengono alla forma della realtà sociale come elemento produttivo di essa, ricollegandosi così anche alla causa efficiente della realtà sociale, da cui emanano. Da tale causa efficiente, intrinseca alla realtà sociale non soltanto come EDUC, ma come Dinontorganismo, emana l'azione empirica sociale e politico-sociale, Iproduttive di «materia» sociale e di «forme» sociali subalterne; ma promana anche e soprattutto l'azione sociale trascendentale, produttiva della forma sociale suprema. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
4- Azione sociale nell‘essenza della realtà sociale. |
368 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.005,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Azione sociale empirica e azione politico-sociale empirica, ed azione sociale trascendentale, obbediscono a questo fondamentale principio: l'azione sociale trascendentale, produttiva della forma sociale suprema è inscindibile dall'azione empirica sociale e politico-sociale. Si trova anzi dentro di esse, rappresentando il loro valore sociale metafisico, più o meno rilevante ed efficiente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
4- Azione sociale nell‘essenza della realtà sociale. |
368 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.006,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel linguaggio corrente non si distingue fra azione e attività, e quindi neppure fra azione sociale o lpolitico-sociale, e attività sociale o politico-sociale. Le due espressioni si adoperano promiscuamente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
369 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.007,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ad un esame approfondito invece è necessario distinguere fra azione e attività, dando ai due termini un significato specifico ben distinto, precisamente in rapporto alla prassi. Si tratta di una distinzione che rappresenta un'esigenza logica e ontologica del realismo dinamico, il quale fonda la nostra sintesi sociale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
369 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.008,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività, e con essa l'attività sociale e politico-sociale, appartiene al soggetto agente, più precisamente alla persona come soggetto agente, che appunto la soggettivizza, e cioè la fa propria. Attività è dunque considerazione formale dell'agire, in rapporto alla persona come soggetto agente, e non già in rapporto alla realtà umana esistenziale, alla realtà storica, come EDUC e in senso metafisico conclusivo come Dinontorganismo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
369 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.009,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che l'attività rimane privativa del soggetto agente; ontologicamente è del soggetto agente, e non dell'EDUC o del Dinontorganismo, qualunque siano i suoi riflessi sociali oggettivi. Questa «chiusura ontologica» dell'attività nel soggetto agente ha come conseguenza il rinnegamento ontologico della realtà umana esistenziale e della realtà sociale come EDUC e Dinontorganismo, togliendo alla persona come soggetto agente la possibilità di uscire da se stessa, sia ontologicamente che operativamente. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
369-370 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.010,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione invece, e con essa l'azione sociale e politico-sociale, viene considerata formalmente in rapporto alla storia come realtà storica dinamica, e dunque anche in rapporto alla realtà sociale, come EDUC e Dinontorganismo. L'azione così intesa assume un significato e un valore tipicamente realistico e oggettivo. Fa parte non più del soggetto agente, ma della realtà storica. Metafisicamente appartiene all'essenza di essa, come materia, o come forma. Se pertanto ci riferiamo direttamente all'azione sociale e alla realtà sociale, dovremo dire, applicando, che l'azione sociale (o politico-sociale) come azione empirica o semplicemente professionale, appartiene all'essenza della realtà sociale come materia; mentre l'azione sociale o politico-sociale come azione trascendentale appartiene all'essenza di essa come forma. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
370 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.014,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività per sua natura è legata al soggetto agente e cioè alle persone singole come soggetto agente, e segue fatalmente la dialettica di questo. La persona umana, anche come soggetto agente, anzi, proprio come soggetto agente, rimane ente statico. E l'ente statico, come già sappiamo, è il regno dell'analisi e dell'astrazione. Di conseguenza anche l'attività rimane affetta dalle tare dell'analisi e dell'astrazione, che si traducono nell'agire umano in individualismo, frammentarietà, arbitrarietà e convenzionalismo, mancanza di concretezza e di sintesi, frazionismo e antagonismo «pluralistico», mancanza di un genuino senso storico, impossibilità di inserirsi nel «dinamico» a valore ontologico-metafisico, anche se l'attività si lascia divorare dal dinamismo fenomenologico fin ai professare il cambiamento per il cambiamento o la rivoluzione per la rivoluzione. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
370 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.015,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È così che l'attuale dinamismo più vistoso, si risolve in dinamismo apparente, negatore radicale della realtà dinamica a valore ontologico-metafisico in senso realistico oggettivo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
370 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.016,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È ovvio che l'attività abbandonata a questa sua dialettica si risolve nella negazione di una autentica socialità a valore realistico oggettiva, restando fuori del contesto di una sintesi dinamica integrale e sociale cristiana, nonché di un genuino apostolato «a Corpo Mistico», se vogliamo trasferirci dal campo politico-sociale al campo religioso. Anche per essa, infatti, s'impone la dialettica «dinontorganica», ossia della prassi, che ovviamente sarà «religiosa» in quanto vita-azione del Corpo Mistico precisamente come Dinontorganismo religioso cristiano , con tutto il peso del suo «mistero», perché realtà divino-umana soprannaturale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
5- Azione sociale e attività sociale. |
370 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.017,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per superare teoreticamente e praticamente gl'inconvenienti suddetti, è necessario tradurre metafisicamente l'attività in azione e l'azione in prassi, considerando l'attività non già in rapporto al soggetto agente, ma in rapporto all'essenza dinamica della realtà storica e sociale. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
6- Dall‘attività ed azione, alla prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.018,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo sviluppo della sintesi sociale cristiana sulla base del realismo dinamico ci porta spontaneamente a fare tale traduzione, e a considerare pertanto l'attività sociale non già in rapporto al soggetto agente, mai in rapporto all'essenza suddetta. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
6- Dall‘attività ed azione, alla prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.019,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come già si è accennato, l'attività si risolve metafisicamente in un fatto strettamente personale, per non dire individuale. Ed è appunto sotto tale profilo che si pone la considerazione morale dell'atto umano, per giudicarlo in rapporto alla coscienza del soggetto agente. È per questo che la considerazione morale dell'atto umano porta fatalmente a considerarlo come un fatto strettamente individuale, personale, anche quando termina ad altre persone o coinvolge impegni transpersonali. Ciò rimane pienamente logico, poiché, in caso diverso, la considerazione dell'agire umano cesserebbe di essere morale, per diventare considerazione psicologica, sociologica, politica, ecc. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
6- Dall‘attività ed azione, alla prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.020,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La considerazione morale dell'agire umano, nonostante la sua importanza fondamentale e la sua portata universale, rimane però solo una delle sue considerazioni possibili. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
6- Dall‘attività ed azione, alla prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.021,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se passiamo ad altre considerazioni, dell'attività umana, egualmente importanti, come ad esempio la considerazione sociale, diciamo che esse non possono fondarsi e tanto meno esaurirsi nell'attività come fatto personale e individuale, e cioè come fatto soggettivo, anche quando si tratti di «attività di gruppo». Rimane la «formalità soggettiva», che malgrado la fenomenologia di gruppo torna a far prevalere metafisicamente l'attività soggettiva con la sua dialettica statica, analitica ed astratta, rivelandosi, in definitiva, come un'attività individualista, soggettiva, antistorica e antidinamica, anche quando si fosse convinti del contrario. L'unica cosa da concedersi è che sarà vittima di un dinamismo a valore trascendentale non suo, al quale, in mancanza di un valido dinamismo trascendentale proprio, è impossibile sottrarsi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
6- Dall‘attività ed azione, alla prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.022,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per arrivare alla prassi, si tratta dunque di superare la soggettività propria dell'attività legata al soggetto agente. Come primo passo, è necessario oggettivare l'attività nell'azione, che si apre spontaneamente alla prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
6- Dall‘attività ed azione, alla prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.023,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come attività oggettivata, l'azione non appartiene più al soggetto agente, ma appartiene alla realtà umana esistenziale, alla realtà storica diventata dinamica, obbedendo alla sua essenza profonda di EDUC fatto di divenienza e attivismo. Ovviamente l'azione s'inserisce nell'aspetto attivistico di esso, diventando pertanto parte della prassi, e partecipando la natura della prassi, che traduce l'azione rifusa nella prassi, in una realtà transpersonale, superindividuale, concreta e dinamica, sintetica e dialettica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
372 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.024,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione sfugge così alla discontinuità, dell'analisi, alla fissità di schemi concettuali astratti, all'opposizione delle categorie. E tutto ciò senza cadere affatto in posizioni idealistiche o in qualsiasi altra pseudometafisica divenirista, evitando ad un tempo il confusionismo esistenzialista. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
372 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.025,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta infatti dell'azione, che inserita nel realismo dinamico e nella sua dialettica, diventa prassi, s'inserisce cioè nell'attivismo essenziale dell'ente dinamico universale e concreto (EDUC), venendo a far parte di esso. E non già a posteriori, ossia «a cose fatte», ma già in preventiva, in quanto la dialettica della prassi s'impone come razionalità dell'agire (vera, o falsa, purtroppo), a partire dalla stessa attività soggettiva, la quale, nella misura che vi si adegua, sarà già azione oggettivata nella prassi. Sarà già prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
372 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.026,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
C'è pertanto una certa sinonimia fra agire umano oggettivato, e prassi, per cui la prassi potrebbe venire intesa come l'agire umano oggettivato. Questa però rimane la definizione più inadeguata ed empirica che si può dare di essa. Per afferrare la realtà vera della prassi bisogna passare ad altre definizioni, che del resto non ci sono più nuove. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
372 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.027,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diremo pertanto che la prassi è la componente attivistica dell'EDUC, come essenza ontologico-dinamica della realtà storica. Possiamo anche dire che la prassi è l'aspetto attivistico a valore ontologico-dinamico, dell'EDUC. Ma poiché l'EDUC si traduce metafisicamente in Dinontorganismo, possiamo finalmente definire la prassi come la vita-azione del Dinontorganismo. Se il Dinontorganismo è quello religioso cristiano, avremo la prassi religiosa cristiana, sempre come vita-azione di esso. Se il Dinontorganismo è quello profano o politico-sociale, avremo la prassi politico-sociale, sempre come vita-azione del rispettivo Dinontorganismo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
372 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.028,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
372 |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.029,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ad eccezione della prima, le definizioni date hanno valore metafisico, in senso realistico-dinamico. Sono quindi indispensabili, per un ulteriore approfondimento della prassi, specialmente l'ultima, che definisce la prassi come vita-azione del Dinontorganismo. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
373 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.030,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la nostra indagine tuttavia, può essere opportuna un'ulteriore definizione della prassi, più «esistenziale», che suona in questi termini: la prassi è la corrente dinamica attiva della storia, in tutta la sua estensione, intensità e concretezza, comunque essa venga interpretata. Appare infatti come una incarnazione esistenziale della prassi definita metafisicamente, per cui si presta a un discorso metafisicamente meno tecnico, applicabile a qualsiasi ideologia come anima della prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
7- La realtà della prassi. |
373 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.031,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ogni ideologia come anima della prassi, intanto è tale in quanto è anima della corrente dinamica attiva della storia, intendendo l'una e l'altra nel modo più adeguato, tenendo conto, ovviamente, della rispettiva ideologia. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.032,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come corrente dinamica attiva della storia, infatti, la prassi si specifica necessariamente secondo le diverse concezioni ideologiche interpretative della storia, che le fanno da anima. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.033,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In definitiva, tali concezioni ideologiche si possono ridurre alle due interpretazioni supreme della prassi ideologica cristiana e anticristiana, delle quali la prima assume un significato storico universale e di importanza suprema dal punto di vista oggettivo e operativo, sebbene resti finora ignorata; mentre l'importanza della seconda si commisura alla sua elaborazione scientifica e alla sua mobilitazione pratica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.034,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È in tal senso che la prassi marxista, la quale s'inserisce nella prassi anticristiana, s'impone alla nostra attenzione. Ne diciamo una parola, anche per rilevare la profonda differenza tra di essa e la prassi cristiana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.035,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fu Marx a chiamare «prassi» (o «praxis») la corrente dinamica attiva della storia, dando alla parola un senso tecnico, in armonia col suo « socialismo scientifico ». Egli credeva che la corrente dina mica attiva della storia ossia la prassi lavorasse a favore della teoria marxista in forza delle stesse leggi della natura, alle quali si troverebbe asservita la stessa attività umana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.036,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La teoria marxista pertanto interpreta la prassi, che si |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.037,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
373 |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.038,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
sprigionerebbe dalle forze della natura direttamente o con la mediazione dell'agire umano, come l'incarnazione storica della materia dialettica intesa nel suo dinamismo attivistico. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.039,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così si spiega come la prassi stia al centro della filosofia marxista e susciti il suo maggiore interesse, poiché appunto al marxismo interessano le forze (= dinamismo attivo) della materia, che nella storia s'incarnano nell'attività rivoluzionaria a servizio del materialismo storico, precisamente come prassi animata da esso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.040,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È risaputo che Marx rifiuta la parola «ideologia», perché per lui essa rivestiva un senso borghese, al tutto negativo, che si risolveva nella «falsa coscienza». Marx tuttavia non ignora né rifiuta l'anima della prassi. Che anzi, ha provveduto a garantirla con tutto il suo lavorio di pensiero, riassumendola nel materialismo storico, nel socialismo scientifico, nonché nella rispettiva dialettica. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
8- La prassi marxista. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.041,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mentre il marxismo si risolve teoricamente e praticamente nella prassi, il realismo dinamico, che sta alla base della prassi ideologica cristiana, non si risolve affatto in un puro dinamismo attivo ossia in pura prassi, ma in un dinamismo passivo e attivo che si concretizza nell'ente dinamico, e a livello metafisico nell'EDUC. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
9- La prassi realistico-dinamica. |
374 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.042,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Siamo così di fronte alla rivendicazione dell'essere, in contrapposizione al solo divenire, sia pure attivistico. Nasce di qui la differenza radicale tra prassi marxista e prassi realistico-dinamica, che permette a quest'ultima una genuina e adeguata fondazione realistica oggettiva. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
9- La prassi realistico-dinamica. |
374 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.043,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ente dinamico nella sua concretezza diveniente e attivistica rappresenta una esigenza profonda del realismo integrale, in cui s'inserisce. L'uno e l'altro vengono imposti dallo stesso dato di esperienza, intendendo quest'ultima come esperienza dell'essere, non riducibile a fenomenologia, neppure nel caso della realtà umana esistenziale: realtà storica a valore ontologico-dinamico anch'essa, e non semplicemente storia ridotta al divenire storico. Si evade così radicalmente da ogni forma di idealismo, col pericolo di costruzioni puramente cerebrali per quanto ingegnose, come ha fatto Marx partendo dalla dialettica hegeliana. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
9- La prassi realistico-dinamica. |
374 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.044,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La realtà umana esistenziale che diviene, come dato di esperienza si presenta anzitutto come realtà dinamica passiva, pel fatto stesso che viene costruita. Ma in base alla sua interpretazione metafisica realistica si presenta anche come realtà dinamica attiva, che si «autocostruisce», preludendo alla sua conclusiva interpretazione ontologico-metafisica come Dinontorganismo. Si presenta, i altre parole, come erte dinamico, passivo e attivo ad un tempo, sì che il suo vero essere appare la risultante di divenienza e attivismo. Questo primordiale dato di esperienza dell'ente dinamico, a valore non solo fenomenico ma anche ontologico-metafisico, prelude all'interpretazione della realtà storica come EDUC e come Dinontorganismo, dal quale emerge l'essenza realistica oggettiva della prassi, precisamente come vita-azione di esso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
9- La prassi realistico-dinamica. |
374-375 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.045,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'essenza realistica oggettiva della prassi così intesa si riflette anche nella prassi ideologica cristiana intesa semplicemente come corrente dinamica attiva della storia, stabilendo un'altra sua radicale differenza dalla prassi marxista. È una differenza che si pone in rapporto alla soggettività, nei termini seguenti. L'attivismo, immanente all'EDUC e al Dinontorganismo, ed una delle loro componenti ontologico-metafisiche, non è come per il marxismo sinonimo di attività della materia o attività rivoluzionaria, ma è sinonimo di azione contrapposta ad attività, identificandosi con la loro realtà dinamica attiva. In altre parole, la prassi marxista torna ad essere soggettivazione della realtà oggettiva, mentre la prassi dinontorganica è l'oggettivazione della realtà e attività soggettiva, che così tornano a sottoporsi alle leggi dell'essere. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
9- La prassi realistico-dinamica. |
375 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.048,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qualsiasi prassi abbisogna di leggi. La prima legge della prassi è l'ideologia che le fa da anima, perché da essa dipende tutto il resto. Dipende, in modo speciale, la serie delle leggi, a cui deve sottoporsi. Leggi puramente fenomeniche, o anche metafisiche?... Leggi puramente esistenziali, o anche trascendentali?. . |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.050,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cominciamo dalla prassi marxista. Essa non abbisogna né può distinguersi dall'attività rivoluzionaria, che esprime la forza della materia dialettica. Tale forza, appunto perché si tratta di materia dialettica, s'identifica col dinamismo attivistico della materia autocreantesi, tanto in sede naturale che in sede storica, riducendo la realtà storica stessa a puro attivismo diveniente, privo di consistenza ontologica e prosciolto da ogni legame ontologico ed etico, all'infuori di se stesso. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.051,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
375 |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.052,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che l'unica legge metafisica a valore dogmatico della prassi marxista, sarà quella del materialismo storico-dialettico. Fuori di questo dogma ideologico-metafisico, non ne esistono altri, per cui il marxismo può vantarsi di non essere «dogmatico». Ma quello è il dogma che li vale tutti, aggravato per di più dalla sua tara soggettivistica e metafisicamente antirealistica. Rimarranno le leggi esistenziali e fenomeniche, passibili ad un tempo della più severa coerenza ideologica, e della più grande spregiudicatezza sul terreno della prassi. Per la radicale identità fra ideologia e prassi, le conclamate incoerenze «ideologiche» del marxismo, il più sovente non sono che spregiudicatezza della prassi e adeguamento storico di essa. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.053,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la prassi marxista imperniata sulla legge metafisica a valore dogmatico del materialismo, storico dialettico, quindi, ed egualmente per la prassi laicista imperniata sulla legge metafisica a valore dogmatico del naturalismo evoluzionistico storicista, non si potrà parlare che di leggi fenomeniche, per quanto riassunte dialetticamente nel rispettivo dogma metafisico e nella rispettiva prassi. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.054,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rientrano in dette leggi fenomeniche gli stessi miti che fanno da corteo al dogma metafisico, susseguentisi o cambiando significato secondo il momento storico e l'opportunità della prassi. Tali miti infatti, assumono un valore dogmatico assoluto solo per chi è privo di ideologia come anima della prassi, perché rimangono al di fuori del ridimensionamento o dell'avvicendamento assiologico di quest'ultima. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.055,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la prassi realistico-dinamica ossia per la prassi cristiana, tanto come prassi religiosa che come prassi ideologica cristiana, è possibile parlare non solo di leggi fenomeniche, ma anche di leggi a valore metafisico e trascendentale. La prassi cristiana infatti si fonda non già sul divenire, ma sull'essere, e l'essere è la sorgente di quest'ultime. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.056,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come parlarne tuttavia:'... Ë il punto interrogativo che si pone di fronte all'ultima parte della nostra Sintesi. Diciamo senz'altro che non ne parleremo in senso strettamente tecnico, e neppure distinguendo nettamente fra prassi cristiana religiosa e prassi ideologica cristiana. Ci accontenteremo di una visione esistenziale al di fuori di pur necessari approfondimenti e distinzioni, nella convinzione che sia sufficiente per sensibilizzarci al problema. |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.057,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
376 |
parte settima dialettica e prassi |
XXXI |
La prassi cristiana |
l0 - Le leggi della prassi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.058,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione contrapposta metafisicamente all'attività ed elevata al significato specifico di prassi, è continua nel tempo e nello spazio, e si coestende alla storia e alla totalità spazio-temporale dell'agire umano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.059,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di conseguenza non è soggetta alla discontinuità e all'interruzione a cui è necessariamente legata l'attività, condizionata al vivere e all'agire della persona singola, e se si vuole anche del gruppo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.060,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se la prassi non è soggetta alla discontinuità e all'interruzione, è tuttavia soggetta ad un numero infinito di fluttuazioni storiche, che le conferiscono un andamento tortuoso, ben diverso da un moto uniforme e rettilineo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.061,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò dipende dal fatto che la prassi, a cominciare dal peccato originale che rappresenta la prima e fondamentale frattura e fluttuazione della storia, è dominata da diversi trascendentali dinamici in lotta fra loro, assai prima che si potessero definire come tali, nel contesto di una realtà storica diventata effettivamente dinamica. Per la loro stessa trascendentalità, i trascendentali dinamici, pur con un meccanismo diverso, hanno dominato anche la realtà storica statica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.062,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella lotta perenne fra il bene e il male ora è prevalso l'uno ora è prevalso l'altro dei trascendentali dinamici che si trovavano in concorrenza, precisamente a favore del bene o del male di cui i trascendentali erano forma viva e anima delle rispettive strutture |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.063,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
portanti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.064,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le alterne vicende di questa lotta sono quelle che segnano i periodi corti e i periodi luoghi nelle, fluttuazioni della prassi, ossia del decorso della storia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.065,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I periodi corti e i periodi lunghi della prassi non sono definibili cronologicamente, né in linea assoluta né come durata media, ma solo ontologicamente, e trascendentalmente, ossia in virtù della forma dinamica trascendentale prevalente. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.066,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi confrontata coi suoi periodi, e dunque i periodi della |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.067,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
379 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.068,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
prassi, si proiettano nel tempo, interessando la realtà storica come fatto temporale, ma, come si è appena detto, non sotto il profilo cronologico, bensì ontologico e trascendentale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.069,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ontologicamente, la massima articolazione della realtà storica e della prassi in periodi lunghi, è quella delle sue epoche storiche, statica e dinamica, che già conosciamo, con un ritmo della prassi radicalmente diverso, in rapporto tanto ai suoi periodi lunghi subalterni, quanto ai suoi periodi corti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.070,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è nostro compito analizzare tali periodi della prassi, nell'una e nell'altra epoca storica, ma solo di definirli in se stessi, a cominciare dal periodo corto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
1- Prassi e periodi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.071,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come concepire il periodo corto della prassi?... Diciamo innanzitutto che bisogna concepirlo ontologicamente, e non fenomenologicamente. Si evaderebbe in quest'ultima ipotesi dalla realtà della prassi, per porsi sul terreno della semplice fenomenologia, comunque se ne specifichi il settore. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.072,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ontologicamente, il periodo corto va concepito ed appare come sintesi dinamica di passato-presente-futuro, e cioè come un «presente» non già puntuale e astratto, ma concreto, condizionato dal passato e condizionante il futuro, il quale presente concreto si sposta nel tempo, moltiplicando i periodi corti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.073,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il periodo corto quindi, in quanto concreto, diventa sinonimo di realtà umana esistenziale. E in quanto sintesi dinamica è sinonimo di realtà umana esistenziale diveniente, appunto come sintesi dinamica. Lo fu in modo «criptico» nell'epoca storica statica. Lo è in modo spesso evidente, nell'epoca storica dinamica, alla quale ci riferiamo in modo speciale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.074,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così inteso, il periodo corto diventa sinonimo di presente storico (e non di presente metafisico astratto), il quale verrà definito ontologicamente dalla sua forma dinamica trascendentale prevalente. È questa che effettivamente serve per il controllo della prassi, indipendentemente da limitazioni cronologiche. L'ignorare il periodo corto in tal senso, significa troppo spesso andare incontro ad occhi chiusi a un periodo lungo che potrebbe anche rappresentare una catastrofe. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.075,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi dinamica in tanto è sintesi in quanto importa una forma che la attua nel tempo. Il periodo corto quindi è necessariamente caratterizzato da una forma prevalente, che lo qualifica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.076,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se prevale un'altra forma, il periodo si qualifica diversamente. Succede così periodo a periodo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.077,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale successione ontologico-dinamica avviene bensì nel tempo, ma il suo tempo essendo estremamente variabile è praticamente impossibile a circoscriversi con precisione, sia in riferimento al periodo lungo che al periodo corto. Per di più, in quest'ultimo, interferisce la concreta fenomenologia religiosa, o sociologica, del presente storico, secondoché si tratti di prassi religiosa o ideologica: interferenza di cui bisogna tener conto nella rispettiva analisi, anche se il fattore determinante di questa deve restare sempre quello ontologico-trascendentale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.078,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che veramente importa, infatti, non è tanto la definizione cronologica del periodo corto in senso religioso o sociologico, ma la sua definizione e penetrazione ontologico-dinamica. L'ignorare questa dimensione di esso, anche se ci fa credere illusoriamente di essere più concreti, in realtà ci rende ciechi e succubi della più deteriore fenomenologia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
2- Prassi e periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.079,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il periodo lungo può intendersi in senso assoluto, come termine conclusivo della storia, o almeno come fase conclusiva del divenire storico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
381 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.080,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel primo caso il periodo lungo sarà segnato dal Giudizio Universale o da ciò che immediatamente lo precede. Nel secondo verrebbe segnato da qualsiasi specie di millenarismo, di tipo religioso-secolare, in coincidenza coi «cieli nuovi e terra nuova» nel tempo; o ateo-materialista, come nel caso di una «società comunista» mondiale e storicamente conclusiva, fantasticata dall'utopia marxista. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
381 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.081,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il periodo lungo però può intendersi anche in senso relativo. In questo caso viene a coincidere con una grande svolta della storia, e con un'intera epoca storica, caratterizzata dall'affermarsi di una forma trascendentale dinamica cristiana, o anticristiana, al di là della semplice fisionomia storico-fenomenica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
381 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.082,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le grandi epoche storiche, segnate cronologicamente (sia pure in modo convenzionale e approssimato) dalla storiografia, segnano dei periodi lunghi, sulla base di una interpretazione e penetrazione assai empirica. Si comprendono e si definiscono meglio, se vengono analizzate e precisate in funzione della loro torna dinamica trascendentale esclusiva o prevalente, in com- |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
381 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.083,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
binazione con la concretezza esistenziale storica in cui s'incarna. Quale sarà la forma dinamica a valore trascendentale che deve ispirare l'analisi della realtà storica e la definizione dei suoi periodi lunghi?... In definitiva, per noi cristiani è Cristo, come forma religiosa, o in funzione di forma ideologica. Sotto il profilo religioso e ideologico anticristiano, sarà l'uomo, eretto in qualsiasi modo ad Assoluto religioso o ideologico. Consegue una prospettiva di periodi lunghi, che possono materialmente anche coincidere, anche se formalmente avranno valori diversi, negativi o positivi, per quanto riguarda il punto di riferimento e la valutazione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.085,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In prospettiva cristiana, il primo avvento di Cristo ha segnato un «periodo lungo relativo» nella storia e di conseguenza nella prassi. Il suo secondo avvento suggellerà il periodo lungo assoluto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.086,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altri «periodi lunghi relativi» sono meno evidenti, ed esigono vaste prospettive storiche per poter essere individuati. Soprattutto bisogna tener conto dei fattori determinanti nel giudizio, quali sono il fattore religioso, culturale, e modernamente il fattore ideologico, sempre intendendo l'ideologia come anima della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.087,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le ideologie come anima della prassi hanno il espiro delle epoche storiche, e dunque un valore determinante per definire i periodi lunghi nell'attuale epoca storica diventata dinamica. Ed è l'analisi ideologica (non semplicemente sociologica), che oggi deve fare da presupposto a quella prassi religiosa che oggi vien chiamata «pastorale». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.088,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il periodo lungo ovviamente non può coincidere col presente storico, col quale invece coincide il periodo corto. Esso comprende un ciclo più o meno ampio di periodi corti ossia di concreti presenti storici, attraverso i quali, e alla cui conclusione, emerge un prevalere consolidato e relativamente costante della forma trascendentale buona o cattiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.089,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il meccanismo della prassi, fatta di periodi corti e di periodi lunghi, ce la rivela come una realtà viva, condizionatissima, ma nient'affatto deterministica. Di qui la responsabilità dei cristiani, di fronte ad essa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.090,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per affrontare tale responsabilità, bisogna anzitutto penetrare la natura ontologica della realtà dinamica in cui la prassi si trova inserita e di cui è parte essenziale, per poter poi penetrare la natura e le leggi della prassi stessa, a cominciare, come s'è detto, dalle sue leggi metafisiche. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
3- Prassi e periodo lungo. |
382 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.091,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima legge, a valore metafisico, della prassi, è la cosiddetta legge del periodo corto e del periodo lungo. Si può riassumere in questi termini: il periodo corto è dominato dalla forma prevalente: il periodo lungo è dominato dalla forma vera. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.093,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che il periodo corto sia dominato dalla forma prevalente, la quale può essere quella buona o quella cattiva, è un dato di esperienza fin troppo evidente. L'importante è tener conto che si tratta di «periodo corto» in ambo i casi, per non illudersi né in un senso né nell'altro. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.094,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Chi interpreta un felice periodo corto come un consolidato periodo lungo, rimane vittima di una rovinosa esaltazione. Chi interpreta come periodo lungo consolidato, se non addirittura esclusivo, un nefasto periodo corto, naufraga in una depressione inerte, quando non si disponga ad una resa senza condizioni, magari in omaggio ai «segni dei tempi». In ambo i casi, è dare al periodo corto un valore metafisico che non ha. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.095,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Chi invece dimentica la seconda parte della legge suddetta, riguardante precisamente il periodo lungo, non comprende il senso vero della storia, e tanto meno la dialettica profonda della prassi, dominata nel periodo lungo, dalla forma vera, in qualsiasi ipotesi. Ciò non vuol dire, purtroppo, che non prevalga la forma falsa nel periodo corto, e nello stesso periodo lungo. Vuol dire soltanto che l'ultimo parola spetta alla forma vera, nonostante il suo scacco esistenziale in entrambi i periodi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.096,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne nasce una volontà di riscossa che non è affatto volontà di rivincita, legata a qualsivoglia specie di trionfalismo, ma è semplice consapevolezza del male a livello di prassi, e di responsabilità tradita. Le rivincite e i trionfalismi sono a scadenza immediata e portano con sé le impazienze del periodo corto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.097,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale impazienza è un criterio quasi infallibile per darci conto del revanscismo e trionfalismo di certi «progressisti», che accusano gli altri di bloccare la storia, senza neppure darsi conto dell'autentico trascendentale dinamico (religioso e ideologico) a cui essa deve obbedire. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.098,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge metafisica del periodo lungo, dominato dalla forma vera ma senza escludere esistenzialmente il predominio della torma falsa, deve indurci a un riesame delle nostre responsabilità e ad un più umile e genuino adeguamento alla realtà e alle leggi della prassi religiosa e ideologica cristiana, anche se ciò implica un radicale rinnegamento di se stessi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.099,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
383 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.100,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tenendo conto della legge metafisica suddetta, le grandi linee della storia e la sua conclusione finale sono prevedibili in base alla conoscenza della sua forma vera, ossia del trascendentale dinamico vero, o anche solo creduto tale. Per Marx, ad esempio, l'una e l'altro consistevano nella materia dialettica. Mentre per noi la forma e il trascendentale dinamico vero della storia è Cristo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.101,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Crediamo di poter affermare, come uomini e come cristiani, che Marx ha sbagliato. Tra il resto, il suo errore consiste anche nell'aver scambiato il periodo lungo col periodo corto, e una forma prevalente nel periodo corto con la forma vera del periodo lungo. Le circostanze metafisiche e storiche che hanno determinato il suo errore (dialettica hegeliana, materialismo di Feuerbach, abusi del capitalismo, ecc.), ci son note. Come pure ci è nota la sequenza di periodi corti nel moderno mondo dinamico, nella quale è prevalsa e prevale più che mai la forma ateo-materialista. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.102,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una somma di periodi corti tuttavia non dà come risultante un periodo lungo a valore metafisico, ma solo un periodo lungo (e forse lunghissimo!...) a valore esistenziale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.103,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rimane dunque incontrastato il dominio della forma cristiana nel periodo lungo a valore metafisico. Essa viene garantita da un potere sovrumano, che per noi coincide con i disegni della Provvidenza. Il che ovviamente non può dispensarci dagli impegni pratici, come le «forze della natura» e la dialettica della storia non dispensano dall'impegno pratico i marxisti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
4- Legge del periodo corto e del periodo lungo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.104,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il trascendentale dinamico marxista della materia dialettica che opera attraverso il materialismo storico-dialettico come suprema legge della natura della storia, non ha permesso a Marx di abbandonarsi passivamente alla corrente delle forze della natura dominatrice (secondo lui) del periodo lungo; ma ha cercato di attivare il più possibile, e il più scientificamente possibile, la prassi nel periodo corto. Per Marx e i marxisti la fede nel periodo lungo non dispensa dallo sforzo nel periodo corto, ma ha lo scopo di sorreggerlo e intensificarlo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.105,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che vale anche per i cristiani, ai quali non è lecito abbandonarsi passivamente al «corso della Provvidenza», cosa ben diversa dal fare la «volontà di Dio» o accettare il suo «gioco», che non sempre coincide col nostro. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.106,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti la salvezza del mondo e la stessa salvezza delle |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.107,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
anime, vien giocata nel periodo corto (o nella serie dei periodi corti), dominato di per sé non già dalla forma vera, ma dalla forma prevalente, imposta dalla prassi, ossia dall'azione, dalla corrente dinamica attiva, più forte. Per cui rimane di attualità il grido lanciato da Pio XII: «È l'ora dell'azione». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.108,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non ha detto: «È l'ora della Provvidenza», ma «è l'ora dell'azione», poiché, per la salvezza delle anime e del mondo conta innanzi tutto il periodo corto che è affare degli uomini e entra come tale nel gioco della Provvidenza a cui compete in modo possiamo dire esclusivo il periodo lungo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.109,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna quindi aver presente e ben chiara la legge del periodo corto e del periodo lungo, senza operare nessuna dicotomia, né a favore del periodo lungo né a favore del periodo corto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.110,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dimenticare la legge del periodo corto per abbandonarsi passivamente alla legge del periodo lungo sarebbe un tradimento che non può condurre se non al disastro. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.111,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In base alla legge metafisica del periodo lungo è bensì vero che la forma buona non potrà venir soppiantata dalla forma cattiva. Ma è anche vero che, in forza della legge del periodo corto, per un tempo indefinito la forma cattiva può prevalere come prassi, da cui dipende la rovina delle nazioni, della Chiesa e delle anime. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.112,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sarebbe quindi una ben misera consolazione quella del Non praevalebunt e del trionfo finale di Cristo; quando nel periodo corto tutto si limitasse all'opera della Provvidenza che impedisce un naufragio totale e definitivo della Chiesa, o si limita a salvare i naufraghi da un naufragio permanente, anche se non mai definitivo o totale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.113,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa certezza del trionfo finale di Cristo è dell'azione della Provvidenza può e deve servire a sorreggere e intensificare la prassi cristiana nel periodo corto, é non già diventare un pretesto per dispensarcene. Fonda la speranza, ma non giustifica l'inerzia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
5- La prassi nel periodo corto. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.114,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Le leggi del periodo corto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
385 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.115,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tanto il periodo corto, quanto il periodo lungo, divengono, in base alla forma prevalente, nel conflitto di forme antagoniste. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
385 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.116,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna richiamare ancora una volta, che nella dialettica realistico-dinamica il conflitto tra le forme antagoniste della prassi non si risolve in una «dialettica degli opposti». Tale conflitto quindi non è la causa del divenire dell'ente dinamico, e neppure della prassi e delle sue forme antagoniste. Si tratta solo di un dato di fatto, di ordine fenomenico e spesso patologico, che condiziona la dialettica realistico-dinamica e talora può anche stimolarla, ma non la sostituisce e tanto meno è causa della sua efficacia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
385-386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.117,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che la dialettica degli opposti non potrà figurare tra le leggi metafisiche della prassi in senso realistico-dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.118,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come risulta dalla legge metafisica del periodo corto e del periodo lungo, la forma metafisicamente prevalente nel periodo lungo non può essere che la forma vera. Il momento e il tenore della sua prevalenza, tuttavia, non è definibile né prevedibile. Il più che si possa dire, è che non insorgerà miracolisticamente, malgrado interventi straordinari della Provvidenza, la quale offre delle opportunità, ma non violenta la libertà umana, nemmeno a livello collettivo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.119,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel periodo corto invece, la forma prevalente dipende dalla prassi in quanto è dinamismo umano. Dipende cioè dalla corrente dinamica attiva posta dagli uomini; e da quella «corrente», che opera nella storia con maggiore efficienza. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.120,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale corrente può essere a servizio tanto della forma vera, quanto della forma falsa. La forma del periodo corto quindi sarà quella prevalente, buona o cattiva che sia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.121,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La storia è fatta bensì di periodi lunghi che dipendono dalla Provvidenza. Ma i periodi lunghi son fatti di periodi corti, che dipendono dagli uomini, e dunque dalla prassi, non tanto in quanto è attivismo divino, ma in quanto è attivismo umano. In tal modo la prassi, ossia l'azione, la corrente dinamica attiva della storia, diventa l'elemento decisivo per la vita e la sorte dell'uomo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.122,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui l'importanza di conoscere la vera natura della prassi e i suoi contenuti cristiani, nonché le leggi ontologiche di essa, allo scopo di garantire la prevalenza della forma buona nel periodo corto, come presente storico concreto, della cui catena è fatta la storia e lo stesso periodo lungo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.123,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge metafisica del periodo corto e del periodo lungo che già conosciamo, è una legge di prospettiva che abbraccia tutto il ritmo della storia. Essa è fondamentale, e va continuamente presupposta dalle leggi che proiettano la prassi sullo schermo del presente storico, e che quindi si riferiscono alla prassi nel periodo corto come tale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.124,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passeremo in rassegna alcune di dette leggi nel capo seguente. Qui ci limitiamo ad accennare alla legge della prevalenza dinamica attiva, per il suo stretto legame con la legge del periodo corto e del periodo lungo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
6- Le leggi del periodo corto. |
386-387 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.125,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge del periodo corto e del periodo lungo si traduce essa stessa in una legge della prassi assai importante, che chiamiamo appunto la legge della prevalenza dinamica attiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.129,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa fa sì che, in forza della prassi, nel periodo corto prevalga la forma buona, o la forma cattiva, ma senza la possibilità di una reciproca elisione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.130,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La non-elisione della forma buona è garantita dalla Provvidenza. La prassi cattiva quindi, qualunque sia, s'illuderà di eliminare Cristo e la sua Chiesa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.131,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Viceversa, nemmeno la prassi buona potrà illudersi di eliminare la forma cattiva. Questa rimane, benché cambi di natura continuamente, poiché la forma cattiva è molteplice nelle sue incarnazioni storiche, mentre la forma buona è una e unica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.132,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non si tratta dunque di una parità fra il permanere della forma buona e della forma cattiva. La forma buona permane sempre eguale a se stessa. La forma cattiva non rimane eguale a se stessa, se non nel suo aspetto negativo, fondamentalmente ateo e materialista. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.133,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il perpetuarsi della forma cattiva rappresenta un fenomeno continuato di generazione spontanea, su un terreno umano contaminato dal peccato originale. Tale fenomeno non ha niente di straordinario e tanto meno di sovrumano o miracoloso, benché risulti sempre espressione delle potenze del male. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.134,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questo continuo rinascere della forma cattiva e il suo camaleontico rinnovarsi nella realtà umana esistenziale, permette alla rispettiva prassi di imporre la forma cattiva al periodo corto, o anche ad una catena indefinita di periodi corti, i quali potranno risolversi in periodo lungo non solo in merito alla durata della loro catena, ma anche perché il mutare della forma cattiva può dar luogo a una forma radicalmente diversa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
7- Legge della prevalenza dinamica attiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.135,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge della prevalenza dinamica attiva implica la coesistenza del bene e del male, e la perpetua lotta fra i due. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.136,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
387 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.137,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La coesistenza del male, e più ancora il suo dinamismo attivo, può assumere accidentalmente la funzione stimolatrice della dinamica attiva del bene, troppo incline al quietismo, o a pensare talora la dinamica attiva del male come inesistente, o come dominata puntualmente dalla Provvidenza, o come vincibile o addirittura vinta, una volta per sempre. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.138,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale inclinazione può esser favorita dall'equivoco che in una data contingenza storica la dinamica attiva del male venga automaticamente bloccata se non addirittura eliminata, da un insieme di fattori giudicati favorevoli o determinanti a tale scopo. In questo senso, la protezione della Chiesa da parte del potere civile, equivalente ad una presunta eliminazione della dinamica attiva dei suoi nemici, si è troppo spesso dimostrata nociva. Ma può essere acor più nocivo un potere politico asservito a una ideologia anticristiana, in combinazione con l'inerzia dei cristiani e peggio ancora con un loro attivismo religiosamente e ideologicamente ambiguo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.139,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In base alla legge della prevalenza dinamica attiva, la forma buona non ha altra possibilità di imporsi e di attuare cristianamente il mondo, che per mezzo di una più forte dinamica attiva cristiana, ossia per mezzo di una prassi cristiana più valida di qualsiasi altra. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.140,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La Provvidenza, oltre alla garanzia del Non praevalebunt e del trionfo finale, favorisce la dinamica attiva cristiana anche con aiuti straordinari e occasioni eccezionali. Ma non si sostituisce ai cristiani e alla loro prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.141,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Purtroppo la prassi cristiana, sia religiosa che ideologica, può frustrare anche tali aiuti ed occasioni provvidenziali, quando il mondo cristiano non vuole o non sa lavorare a dovere, né collaborare sapientemente con la Provvidenza divina. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.142,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta di un peccato di omissione (o di presunzione), che documenta il peso tremendo della legge della prevalenza dinamica attiva nella prassi, nell'ipotesi fatta, purtroppo a favore del male. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.143,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La responsabilità che ne segue è addirittura sconcertante. Ma forse è più sconcertante ancora il modo con cui oggi si affronta. Non basta il carisma, la profezia, la lettura (ma quale lettura?...) dei «segni dei tempi» e tanto meno l'analisi marxista per affrontarla. Bisogna affrontarla ottemperando a tutte le esigenze di una autentica prassi cristiana, non ultima una adeguata preparazione dottrinale e scientifica, oggettivamente e realisticamente valida. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.144,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
388 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXII |
Periodi e leggi della prassi |
8- Coesistenza del bene e del male. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.145,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
|
389 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.146,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Far prevalere la corrente dinamica attiva cristiana, ossia la prassi cristiana: questa è la responsabilità del mondo cristiano oggi. Ed in questi, termini, si pone pure l'attuazione della sintesi integrale e sociale cristiana.La prassi diventa quindi il problema centrale dell'attivismo realistico-dinamico cristiano, e anzi dello stesso apostolato, a cominciare ovviamente dal campo strettamente religioso. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
389 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.147,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già abbiamo visto la legge del periodo corto e del periodo lungo, e la legge della prevalenza dinamica attiva. In riferimento immediato al periodo corto, vedremo ora altre leggi della prassi, che qui enumeriamo nel modo seguente: l) legge della solidarietà dei trascendentali; 2) legge della variabilità della forma; 3) legge dell'azione realizzatrice o modificatrice della forma; 4) legge della produzione indiretta; 5) legge dell'assimilazione personale; 6) legge dell'oggettivazione dinamica; 7) legge dell'adeguazione dialettica; 8) legge del rapporto strategico-tattico; 9) legge della dinamica ilemorfica; l0) legge della trascendenza dialettica; 11) legge del valore valorizzante; l2) legge dell'oggettivazione attivistica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
389 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.148,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non insistiamo sul valore tassativo di queste leggi, così come vengono enunciate. Insistiamo invece sul loro valore trascendente, nel senso che vanno ben al di là del semplice fenomeno. In altre parole, rivestono un valore metafisico, e più esattamente metafisico-esistenziale, in quanto superano il significato puramente empirico dell'agire immediato, e la semplice fenomenologia del periodo corto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
389 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.149,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In rapporto alla prassi, sia pure considerata nei suoi periodi corti, nulla rimane di puramente empirico, perché tutto soggiace a un insieme di leggi a valore trascendente. Il primo ruolo di queste leggi è quello di distruggere l'incantesimo di un innocente agire immediato, al di fuori delle responsabilità che sorpassano il suo dato empirico, o al più contenute in un tenue rinvio alla norma morale o in un finalismo altrettanto miope, quanto forse professato come esauriente e concreto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
389 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.150,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tutto il mondo dinamico, qualsiasi azione umana diventa prassi. Se pertanto vuole adeguarsi alla propria natura, deve tener conto delle leggi della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
1- Il periodo corto e le sue leggi. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.152,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa legge si basa sulla reciprocabilità dei trascendentali che già conosciamo, la quale così vien trasferita alla prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.153,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il fatto che i trascendentali dinamici della religiosità, educatività, moralità, socialità e missionarietà si reciprocano, essi non possono né esistere né realizzarsi separatamente. Sono concretamente solidali fra loro, condizionandosi reciprocamente e favorendo la loro mutua attuazione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.154,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
O tutti e cinque i trascendentali dinamici o nessuno. È questa una legge interna alla prassi, ossia all'azione oggettiva globale che sintetizza tutto l'agire umano unificandolo e mobilitandolo solidarmente, per tutti e per ciascun trascendentale dinamico. Ed è una legge che vale per il periodo lungo e per il periodo corto, imponendosi a quest'ultimo già in riferimento alle operazioni singole. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.155,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Empiricamente, un'operazione singola può riferirsi a un solo trascendentale dinamico, o addirittura a nessuno. Può incarnare un valore (o un disvalore) etico, economico, politico, religioso, al di fuori di qualsiasi trascendentale. Di fatto li implica tutti. È una riprova che nessun trascendentale può realizzarsi da solo. Il trascendentale dinamico della socialità, per esempio, non sarà quindi realizzabile indipendentemente dagli altri. Che anzi, sarà solo realizzabile attraverso gli altri. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.156,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Perché oggi il mondo laico e anticristiano, che pare preoccuparsi unicamente del benessere materiale, di fatto tende a monopolizzare, o almeno a modificare a piacer suo e a trarre a proprio vantaggio, l'educazione, la morale, e perfino la religione?. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.157,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Appunto per la legge della solidarietà dei trascendentali, applicata non soltanto nel periodo corto, ma addirittura alle operazioni singole, senza mai esaurirsi nel significato contingente ed empirico di esse. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.158,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Solo noi cattolici rischiamo di esaurirci in tali significati, alpunto perché ignoriamo le leggi della prassi, fino al punto di non cogliere la portata manifestamente anticristiana del nostro agire quotidiano, confortati dalla nostra buona o cattiva coscienza |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
390 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.159,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
etica.., e incoscienza ideologica. Ci illudiamo che il nostro agire si esaurisca in se stesso e basti la buona coscienza o la buona intenzione per coonestarlo. Mentre si riversa nella prassi. Diventa prassi. Resta travolto dalle sue leggi, fatte non già di buone intenzioni, ma di dialettica trascendentale dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
2- Legge della solidarietà dei trascendentali. |
391 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.161,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi, nell'ambito della realtà umana esistenziale e della realtà storica, mediante l'attuazione dinamica della sintesi essenziale di esse, dà una consistenza ontologica alla forma (o pseudoforma) trascendentale prevalente, rendendola più o meno stabile e consistente ed egemonica. L'importante è darsi conto che detta forma a cessa di essere una semplice idea, o un ideale, ma diventa una realtà, presente e operante nella storia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
3- Legge della variabilità della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.162,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'età patristica e medioevale la forma trascendentale prevalente, sia pure in modi diversi, fu la forma cristiana. Oggi tende ad essere una pseudoforma d'ispirazione laicista e anticristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
3- Legge della variabilità della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.163,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma trascendentale come attuazione storica è dunque variabile. Non è possibile assicurarla una volta per sempre!... Di qui la legge della variabilità della forma. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
3- Legge della variabilità della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.164,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cosa triste da una parte, poiché, supposto che prevalga la forma buona, se non è continuamente sorretta da una dinamica attiva buona più efficiente della cattiva, è fatalmente destinata a decadere o addirittura a scomparire. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
3- Legge della variabilità della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.165,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altra parte può anche essere una cosa consolante, in quanto la legge della variabilità della forma ci garantisce la possibilità di far riprevalere la forma buona, malgrado qualsiasi scacco. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
3- Legge della variabilità della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.166,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso non è possibile dormire, poiché la legge della variabilità della forma è l'esaltazione della corrente dinamica attiva ossia della prassi. Voler garantire oggi la forma buona al di fuori della prassi è un'utopia. Ed è precisamente la prassi che c'inchioda al periodo corto e addirittura all'agire capillare, facendoci ridiscendere dai giochi contemplativi della teologia o della filosofia della storia, sul terreno concreto e tremendamente impegnativo del vivere e dell'agire quotidiano, nella sua dimensione di prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
3- Legge della variabilità della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.167,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma trascendentale è variabile, ma non lo è spontaneamente. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.168,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
39l |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.169,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il suo affermarsi o modificarsi non è un fatto spontaneo né puramente provvidenziale o miracoloso. È sempre effetto dell'unione realizzatrice o modificatrice della forma. La legge di cui stiamo parlando è dunque essenzialmente antipassivista e antifatalista. La passività e il fatalismo non realizzano niente, neppure la forma cattiva, anche se purtroppo la passività e il fatalismo altrui la favoriscono. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.170,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si sente dire spesso che la forma cattiva prevale facilmente e fatalmente, perché favorita dalle passioni, da interessi immediati, da sobillazioni più o meno concertate, che la produrrebbero quasi come un fatto spontaneo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.171,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Niente di più errato. Le passioni senza prassi non sono in grado di imporre una pseudoforma dinamica. Non costruiscono nulla, anzi, da sole, non riescono neppure a demolire. La stessa rivoluzione, caratterizzata da una genesi o da un comportamento tipicamente passionale, e da una funzione essenzialmente demolitrice, per riuscire deve maturare attraverso la prassi, che impone un'azione meticolosa di preparazione e di organizzazione, sorretta da una corrente dinamica attiva intensissima, a cui non è estranea l'ideologia, precisamente come anima della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.172,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In genere, la passione da sola, senza la prassi e l'ideologia che la anima e la guida, è autodemolitrice. Guai se il male non portasse dentro di sé questa nemesi suicida!... L'esistenza diventerebbe impossibile, nel giro di poche generazioni. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.173,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pare che il male e le passioni mai come oggi si siano date conto di ciò, premunendosi contro se stesse e dinamizzandosi attraverso le ideologie e le tecniche più perfette. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.174,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il male conquistatore o anche solo demolitore non è mai solo passione. Al contrario, è ideologia e tecnica. È prassi ideologica. Richiama il monito del Vangelo, il quale ci avverte che i figli delle tenebre sono più scaltri dei figli della luce. È quanto dire che il loro agire non è solo passione. È «azione realizzatrice o modificatrice della forma». Di più: è azione come prassi. Azione cioè sottomessa alle leggi della prassi, e nient'affatto «azione come attività» più o meno convenzionale e arbitraria del soggetto, anche se fosse in regola con la norma morale. Perché l'attività diventi azione realizzatrice o modificatrice della forma, deve anche sottoporsi alle leggi della prassi. Deve diventare prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
4- Legge dell‘azione realizzatrice o modificatrice della forma. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.175,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altra legge fondamentale della prassi è quella della produzione indiretta della forma. Si tratta sempre della forma trascendentale, che deve attuare la realtà umana esistenziale come EDUC. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.176,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora tale forma (o pseudoforma) trascendentale, non è un malfato, e neppure un atto o una modificazione puramente individuale, soggettiva. Per questo, non è producibile direttamente, é come avviene per un manufatto, né come avviene per un atto individuale e soggettivo, qualunque esso sia. Sappiamo che la sua ripetizione, supposta la bontà dell'atto, può sfociare nell'acquisizione di quell'abito morale che si chiama virtù. Ma non si tradurrà mai nella produzione diretta della forma trascendentale dell'EDUC. Questa è solo producibile indirettamente attraverso la, prassi, a cominciare dai suoi periodi corti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.177,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma (o pseudoforma) trascendentale si produce indirettamente per tre vie: attraverso la produzione della materia seconda, in quanto questa postula la forma; attraverso le reazioni psicologiche che la provocano allineandosi oggettivamente in una determinata prassi; e soprattutto (in campo politico-sociale) attraverso la penetrazione ideologica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.178,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Marx si è illuso, credendo che il capitalismo producesse la «materia seconda» evocatrice della pseudoforma marxista, causando quel particolare tipo di struttura economico-sociale che avrebbe dato fuoco alla rivoluzione proletaria mondiale, aprendo così la strada alla società socialista. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.179,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Venuta a fallire la via indiretta che passa attraverso la produzione della materia seconda, il marxismo va battendo la strada indiretta delle reazioni psicologiche: anticapitalismo e anti-occidentalismo; anticolonialismo e filonazionalismo; anticristianesimo religioso ed etico-politico. Ma, pur senza abbandonare nemmeno la prima via della preparazione della materia seconda con scioperi e sabotaggi di vario genere, batte soprattutto la via della penetrazione ideologica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.180,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'ideologia non è la forma trascendentale dell'EDUC, ma ne è il veicolo più importante ed efficace. Di fronte ad essa, la produzione della materia seconda e le reazioni psicologiche passano in second'ordine ed acquistano un valore puramente sussidiario. Per di più, solo nella misura che entrano nel gioco dell'ideologia e della rispettiva prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.181,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È bensì vero che la forma trascendentale dell'EDUC non è |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.182,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
producibile direttamente, diremmo quasi astrattamente, com'è producibile un atto di virtù. Ma è anche vero che la sua produzione rimane indirettamente assicurata solo dalla penetrazione dell'ideologia come anima della prassi. In regime di pluralismo concorrenziale, dalla penetrazione ideologica prevalente. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.183,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La produzione indiretta della forma attraverso la penetrazione ideologica assume pertanto un'importanza decisiva. In campo politico-sociale essa esprime l'obbedienza alla legge della produzione indiretta. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.184,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un bisogno fondamentale oggi da parte nostra è appunto quello di una penetrazione ideologica cristiana talmente forte, che neutralizzi le penetrazioni ideologiche laicista e marxista, prevalendo su di esse. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.185,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La semplice giustizia sociale non è che produzione di materia seconda, sia pure in senso cristiano o anche semplicemente umano. Ma quale sarà la forma trascendentale effettivamente postulata da essa.... In mancanza della sua offerta da parte dell'ideologia cristiana, finirà per essere quella marxista: giustizia sociale, riassunta nella forma trascendentale marxista.. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.186,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo stesso va detto per le «reazioni psicologiche». Nell'ambiente cristiano, le reazioni psicologiche in campo politico-sociale di genesi evangelica (o pseudoevangelica) oggi non si contano più. Ma sul terreno concreto della prassi vanno spesso a finire nel marxismo e nel laicismo, concorrendo indirettamente a produrre la rispettiva forma trascendentale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.187,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per fare strada alla forma trascendentale cristiana è necessaria un'intensissima ed efficiente penetrazione ideologica cristiana. È la via della sua produzione indiretta. La produzione diretta rimane un'illusione, che si risolve nella produzione indiretta della forma trascendentale anticristiana. Ciò rimane vero soprattutto in campo politico-sociale. La forma ideologica cristiana non può essere una produzione evangelica diretta. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
5- Legge della produzione indiretta. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.188,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
394 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.189,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La forma trascendentale ha valore metafisico, e insieme è di ordine oggettivo. Risiede cioè non già nell'intimo dello spirito umano, come un abito virtuoso, ma nella oggettiva realtà storica come EDUC. Come tale, la sua produzione rimane indiretta per una doppia ragione: negativamente, essa non è una forma tecnologica, |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
394 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.190,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
394 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
394 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.191,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
producibile direttamente. Positivamente, essa dipende dal libero arbitrio dell'uomo. Bisogna volerla. E volerla come un qualcosa al di fuori e al di sopra di noi. Di qui la legge dell'assimilazione personale della forma trascendentale, in quanto bisogna volerla in modo tale, da determinare una congrua prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.192,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Torna qui il problema della libertà, non più in rapporto all'individuo singolo, ma in rapporto alla prassi. Il diaframma della libertà può restare impermeabile persino alla Grazia divina. A maggior ragione può restare impermeabile alla produzione indiretta della forma trascendentale della realtà storica, a cominciare dal suo aspetto politico-sociale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.193,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La produzione della forma trascendentale, pertanto, in radice pone il problema dell'espugnazione della fortezza della libertà dell'uomo: far sì, che ogni singolo uomo, e attraverso l'uomo singolo la collettività, assimili liberamente e profondamente la forma trascendentale dinamica, inizialmente come progetto, e poi come oggettiva inserzione di se stessi nella realtà di essa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.194,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È il grande problema di strategia e tattica della prassi, non esclusa la prassi ideologica cristiana. Guai ad affrontarlo, senza tenere nel debito conto tutte le leggi della prassi!... Per quanto riguarda la legge dell'assimilazione personale, si correrebbe il rischio di fraintenderla, interpretandola come una legge etica-personalista, mentre è una fondamentale legge della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.195,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La differenza tra le due interpretazioni è quella che intercorre fra la norma morale e l'ideologia come anima della prassi. La norma morale è anima «etica» dell'attività del soggetto. L'ideologia è «anima ontologico-dinamica della prassi». La norma morale segna il comportamento della persona umana; l'ideologia mobilita la prassi per la realizzazione di una realtà oggettiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.196,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella legge dell'assimilazione personale della forma trascendentale come «progetto» da realizzarsi attraverso la prassi animata dall'ideologia, si nasconde pertanto un problema tremendo, che andrebbe studiato in modo permanente e sistematico, per gettare organicamente e sistematicamente nell'azione le forze vive del Cristianesimo, mobilitando ogni risorsa divina e umana, nella netta distinzione fra prassi cristiana religiosa, e prassi ideologica cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
6- Legge dell‘assimilazione personale. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.197,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.198,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come risulta dalla legge precedente, l'assimilazione della forma trascendentale si pone |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
395 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.199,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
inizialmente come un fatto personale, senza esaurirsi nel fatto personale, perché la «legge dell'assimilazione personale» non va intesa in funzione etico-personalista, ma in funzione della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.200,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto l'assimilazione personale della forma trascendentale tende ad oggettivarsi dinamicamente, ossia a tradursi in prassi e inserirsi nella prassi, come nuova corrente dinamica attiva della storia o potenziando la corrente, se già esiste. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.201,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò è nella natura stessa della forma trascendentale, che è forma dinamica, non soltanto perché forma di una realtà diveniente, e diveniente essa stessa, ma anche perché, come realtà effettiva, nasce dalla prassi e si risolve nella prassi. La prassi alimenta la forma. La forma alimenta la prassi. Pur restando due cose diverse, forma trascendentale e prassi sono correlative, e in qualche modo si commisurano, sorreggendosi a vicenda. La prassi è genuina se serve la forma. La forma è feconda se serve la prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.202,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Com'è stato accennato a suo tempo, la prassi vista a livello essenziale, e la forma trascendentale, appartengono ambedue alla causa formale della realtà umana esistenziale (e quindi anche della realtà sociale). E ne rappresentano come due fasi diverse: la fase attivo-passiva della prassi-forma; e la fase passivo-attiva della forma-prassi. La prassi realizza la forma, che potenzia la prassi; e la prassi così potenziata realizza un più alto livello di forma. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.203,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una forma trascendentale che, dopo essere stata assimilata personalmente dall'uomo singolo, o da una molteplicità passiva di uomini singoli, si esaurisse in essi o si traducesse in attività non oggettivata dinamicamente, ripeterebbe la parabola del talento sepolto e del «regno in sé diviso»... Il caso purtroppo non è ipotetico nella vita cristiana di ogni tempo, e soprattutto di oggi. Manca l'oggettivazione dinamica» nella prassi religiosa e (tanto più) nella prassi cristiana ideologica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.204,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge dell'oggettivazione dinamica è la riaffermazione dei diritti della prassi, che torna ad essere il punto di partenza di ogni sano, saggio, ed efficiente attivismo cristiano. Se un dubbio ci poteva essere in passato, sul primato della prassi nei confronti dell'agire puramente soggettivo, nell'attuale mondo dinamico un dubbio in tal senso non è più possibile. Questa è l'epoca della prassi animata dall'ideologia in campo politico-sociale; e della fede animatrice di una autentica prassi ecclesiale in campo religioso. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.205,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Superare la passività e l'individualismo in ogni settore della vita cristiana. Superare i personalismi, il corporativismo, ogni sorta di pluralismo antagonista e antiunitario. Puntare sull'azione oggettiva, ossia sulla prassi cristiana in campo religioso, e ideologico, creando quella corrente dinamica attiva che unica può contrastare efficacemente la prassi anticristiana, riportandoci al prevalere della prassi cristiana e dunque della forma trascendentale cristiana, a cominciare dal periodo corto… . |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
396-397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.206,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È la necessità di oggi, che ovviamente non può venir soddisfatta, senza infilare la strada della sintesi dinamica integrale e sociale cristiana, é più a monte la strada del realismo integrale e del cristianesimo dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
7- Legge dell‘oggettivazione dinamica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.207,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.209,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fuori della dialettica realistico-dinamica che si precisa come dialettica dinontorganica, e separata da essa,la prassi cristiana con le sue leggi rimarrebbe un’astrazione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.210,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La dialettica realistico-dinamica è, com'è stata definita, la logica oggettiva intrinseca al divenire ontologico dell'EDUC e conseguentemente di tutta la realtà umana esistenziale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.211,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi è nient'altro che la traduzione in corrente dinamica attiva di tale dialettica. Più esattamente: dev'esserne la traduzione, poiché l'incorporazione della dialettica realistico-dinamica nella prassi purtroppo non rappresenta un fatto automatico. E non è garantita dai nessuna combinazione deterministica, né umana né sovraumana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.212,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi quindi può defezionare dalla dialettica realistico-dinamica, divergere dalla sua linea, sfasarsi rispetto al suo ritmo dinamico, in modo più o meno conclamato. Di qui la necessità di adeguare costantemente la prassi alla dialettica realistico-dinamica. E di qui la legge della sua adeguazione dialettica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.214,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Già è stato detto che l'interpretazione della dialettica realistico-dinamica, per la sua estrema complessità, non sarà mai perfetta, ma soltanto approssimata. Così sarà anche, fatalmente, per la sua adeguazione con la prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.216,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche se non è possibile interpretare perfettamente la dialettica realistico-dinamica, la possibilità della sua approssimazione è tuttavia indefinita. E tale è pure, di conseguenza, la possibilità dell'adeguazione dialettica della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.217,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge dell’adeguazione dialettica,quindi, nonostante i suoi limiti, porta con sé le sue possibilità,che agli effetti della concretezza, della dinamicità ed efficienza della prassi, sono decisive. Soprattutto porta con sé le ragioni della sua necessità, che possono riassumersi nel bisogno di genuinità, razionalità e funzionalità . |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
397--398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.218,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si può dire pertanto che la prassi abbia nella dialettica realistico-dinamica la sua norma operativa suprema, sì che la legge della sua adeguazione dialettica assuma veramente un valore fondamentale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.219,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In campo cattolico, adeguare la passi alla dialettica realistico-dinamica dovrebbe quindi essere l’imperativo categorico di tutti, di tutto, e di sempre. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.220,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa legge non è che un aspetto particolare della legge dell'adeguazione dialettica della prassi, e una particolare applicazione di essa. Ha tuttavia la sua ragion d'essere, perché si riferisce più immediatamente all'azione. Strategia e tattica sono due termini desunti dall'arte militare, e trasferiti in campi diversi, tra cui quello delle attuazioni ideologiche mediante la prassi. Noi qui adoperiamo i due termini in rapporto a quest'ultima, e precisamente per fissare la legge di essa, che in qualche modo presiede alla sua economia. La strategia si riferisce al finalismo complessivo dell'azione globale. Esso si pone all'inizio come programma dell'azione, e al termine di essa come sua conclusione, restando immanente a tutto quanto il suo decorso, come sua norma suprema. L'obiettivo strategico non può e non deve cambiare. È l'alfa e l'omega di tutta l'azione e il tratto d'unione fra l'inizio e la fine della prassi. Di qui il carattere di rigidità della strategia, non disgiunto però da una flessibilità, imposta non tanto dalle esigenze tattiche, quanto piuttosto dal fatto che l'obiettivo strategico è articolabile in assoluto e relativo, e può porsi sotto aspetti diversi, in funzione della prassi. Diversamente dalla strategia, la tattica si riferisce ai mezzi adibiti o da adibirsi a servizio dell'azione strategica, alla loro maggiore opportunità e al loro dosaggio. Essa viene caratterizzata dalla mobilità, dalla duttilità, dalla mutevolezza, non solo perché i mezzi debbono adeguarsi al fine in modo concreto, ma perché debbono adattarsi alle mutazioni della situazione concreta, e concretamente e dinamicamente interpretata. 398 Rigidità strategica e duttilità tattica: questo il rapporto strategico-tattico. Il rovesciarlo, o interpretarlo astrattamente, è andare contro la natura della prassi e incontro ai peggiori scacchi. Ciò può diventare inevitabile per noi cristiani, fuori della dialettica realistico-dinamica, Che è la dialettica della prassi animata dall'ideologia. Nel realismo dinamico, il fine si oggettiva alla forma, e i mezzi si oggettivano nella materia. Onde strategia e tattica, che fuori del realismo dinamico segnano il rapporto fine-mezzi, in esso segnano il rapporto di forma-materia. Il rapporto di forma-materia, tuttavia, nel realismo dinamico può riferirsi all'essenza dell'ente dinamico come tale, o alla prassi. Il rapporto di strategia e tattica come legge della prassi si prospetta appunto come rapporto di forma e materia nella prassi e in funzione della dialettica realistico-dinamica. Tale rapporto dialettico non può essere che rapporto di sintesi dinamica tra la dialettica trascendentale e la dialettica delle forme subalterne a valore di semplice materia, sulla base della dialettica essenziale dell'ente dinamico stesso, a livello di EDUC. La legge realistico-dinamica del rapporto strategico-tattico nella prassi risulta così come una ulteriore applicazione della legge dell'adeguazione dialettica. Le sue conseguenze pratiche, è facile immaginarlo, saranno di importanza capitale, non soltanto per l’attività in campo politico-sociale, ma per qualsiasi attività nella sintesi integrale cristiana. l0 - Altre leggi. Per limitarci alle sole elencate, altre leggi sono quella della dinamica ilemorfica; della trascendenza dialettica; del valore valorizzante; dell’oggettivazione attivistica. Senza dare en significato tassativo né all'enumerazione né alla formulazione delle leggi della prassi, ciò che importa notare si è che la prassi, a cominciare dal suo periodo corto, esce dagli schemi più o meno arbitrari e sempre soggettivi del personalismo e dell’attivismo personalistico, non sufficientemente bilanciati né dalla norma etica né dalla teoria dei valori. Ed entra nel dominio pieno della concretezza, della dinamicità, della sintesi, della razionalità dialettici realistico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
8 -Legge dell‘adeguazione dialettica. |
398 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.221,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le leggi della prassi diventano un fattore indispensabile per tenersi ancorati a tale dominio, che non è una limitazione di |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
399 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.222,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
libertà, e tanto meno lesione della persona umana, ma garanzia di realismo operativo e innesto ontologico nella realtà dinamica della persona umana stessa. Tale innesto, o si pone in sede di prassi, o la persona umana resta ontologicamente fuori della realtà dinamica, pur venendo oggi travolta dalla sua fenomenologia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.224,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Terminiamo con alcune riflessioni sulle ultime leggi sopra elencate. Cominciamo dalla legge della dinamica ilemorfica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.225,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlare oggi di forma e materia in senso filosofico, è farsi rifiutare come dei sorpassati. Ma parlarne in senso realistico-dinamico in funzione della prassi, potrebbe provocare un rifiuto in senso contrario, perché si è troppo futuristi. Non basta rifiutare il passato, bisogna anche provvedere al futuro. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.226,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora sul terreno dell'agire, si tratta di contrapporre allo schema etico-personalista, passatista nella sua essenziale staticità, uno schema ontologico-dinamico che è valido fin da oggi, ma che forse potrebbe imporsi solo nel duemila. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.227,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La iattura per il mondo cattolico non sarebbe affatto irrilevante, per la ragione che l’attuale mondo dinamico vien costruito dalla prassi animata dall'ideologia, e la prassi ideologica, fin nei suoi minimi capillari è sempre sintesi dinamica di materia e forma a livello di prassi ideologica. È quanto dire che essa soggiace alla legge della dinamica ilemorfica. E chi ne rimane fuori non costruisce, o quel che è peggio costruisce per gli altri. Mai, nel mondo cattolico, a questo riguardo il dato di esperienza è stato più evidente e più tragico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.228,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge della trascendenza dialettica rincalza la legge precedente, in qualche modo giustificandola. La dinamica ilemorfica della prassi si pone a livello ideologico, fin nei suoi minimi capillari. Ciò significa che questi «capillari» non si esauriscono nella loro più o meno innocente fenomenologia, ma soggiacciono alla dialettica in cui si innesta e a cui obbedisce la rispettiva prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.229,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È appunto tale dialettica che sottopone qualsiasi «materia» all'attuazione dinamica della «forma», sia pure attraverso i ritmi e processi mediati della complessissima realtà dinamica. Ne segue che chi crede di giocare con la semplice fenomenologia, anche se condita di eticità e di valori, s'inganna. La prassi non è un «affare di cucina», è questione di costruzione ontologico-dinamica, in funzione di materia e forma sotto il dominio della rispettiva dialettica. . |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.230,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge del valore valorizzante dovrebbe far cadere l'incanto dei miti. Nell'attuale mondo dinamico dominato dall'ideologia come anima della prassi, il «valore in sé» non esiste se non come astrazione ed assolutizzarlo come tale significa farne un mito. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
400-401 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.231,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qualsiasi valore oggi porta con sé una sua specificazione ideologica, che gli conferisce un significato concreto o lo inserisce concretamente nella prassi. Questa sua specificazione viene imposta dal rispettivo Assoluto ideologico, che così assume il ruolo di valore valorizzante, mentre qualsiasi altro valore sarà un «valore valorizzato», cessando di essere un «valore in sé», e dunque di essere assolutizzabile. Assolutizzarlo al di fuori della sua specificazione ideologica, che lo rende «altra cosa» da ideologia a ideologia, è cadere nel mito. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
401 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.234,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Al di fuori della legge del valore valorizzante, che porta con sé la forza della prassi e della rispettiva dialettica, non rimane che la «legge del mito», dalla quale e dal quale non ci libera né l'esigenza etica, é la stessa coscienza evangelica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
401 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.235,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto alla legge dell'oggettivazione attivistica, essa segna un allarme costante contro il soggettivismo o la soggettività personalista, che rappresenta una radicale preclusione al realismo dinamico e alla prassi cristiana, e un permanente attentato contro di loro. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
401 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.236,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Positivamente, la legge dell'oggettivazione attivistica pone di fronte alla necessità di tradurre l'attività soggettiva in azione oggettiva rifondendola nella prassi, come vedremo trattando il problema della sua rifusione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
l0 - Altre leggi. |
401 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.237,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qual è la portata delle leggi della prassi?... Fin dove si estende la loro validità?. Rispondiamo: fin dove si estende la prassi. La loro portata è quella della prassi; e prassi cristiana, ovviamente, se parliamo della loro portata e validità in senso univoco, e non equivoco. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.238,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la prassi cristiana si articola in vari modi. È prassi religiosa, e ideologica. È prassi pastorale, missionaria, educativa, sociale, politico-sociale, ecc. Le sue leggi pertanto investono le sue diverse articolazioni, e le diverse specificazioni dell'azione come sinonimo di prassi, in contrapposizione all'attività soggettiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.239,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlando della sintesi cristiana, dopo averla articolata in sintesi integrale cristiana e sintesi sociale cristiana, dicevamo che era impossibile parlare di questa, se non alla luce e come un aspetto di |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.240,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
401 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.241,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
quella. Dobbiamo dire altrettanto per la prassi cristiana. Trovandoci impegnati con la realtà sociale, dovremmo limitarci alla prassi sociale. Ma il parlare di questa ha reso necessario parlare della 1prassi e delle sue leggi in termini assoluti e universali. Le leggi della prassi son sempre le stesse, sia che si tratti della prassi integrale o della prassi sociale come aspetto e funzione di essa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.242,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In rapporto alla sintesi sociale cristiana, occorreva comunque di conoscere e penetrare l'azione sociale cristiana nella sua concretezza dinamica oggettiva. Il che significava conoscerla e penetrarla come lprassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.243,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto al suo senso cristiano, esso viene garantito dall'inscindibile vincolo che nel realismo dinamico intercorre fra la prassi e il trascendentale le dinamico vero. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.244,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se poi vogliamo ricollegarci al nostro ripensamento critico della sintesi, diciamo che anche l'analisi delle leggi della prassi rientra in tale ripensamento, in quanto dette leggi possono intendersi come elementi analitici in funzione della sintesi. Sintesi innanzitutto fra le leggi stesse, che, separatamente e fuori della loro solidarietà, non avrebbero senso né potrebbero debitamente operare. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIII |
Le leggi della prassi |
11 - Il sociale, la prassi e le sue leggi. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.245,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
1- Il problema della rifusione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
403 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.246,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nel linguaggio comune attività ed azione si usano indifferentemente come sinonimi. Sul piano della realtà che ne viene investita, tuttavia, è necessario distinguere, ed abbiamo distinto, fra azione ed attività. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
403 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.247,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'azione infatti, come realtà oggettiva, può diventare sinonimo di prassi, nel senso di corrente dinamica attiva della storia. Come prassi opera la sintesi dinamica che potrà essere cristiana o non cristiana, e venir considerata globalmente, oppure nei suoi aspetti fondamentali, come quando alla sintesi integrale si contrappone la sintesi sociale, precisamente come un aspetto fondamentale di essa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'attività invece, significa propriamente il dinamismo attivo che emana dal soggetto agente, che può gelosamente riservarselo come lproprio, oppure rifonderlo generosamente nella prassi, sottoponendosi volontariamente e volonterosamente alle esigenze e alle leggi di questa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
403 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.248,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema della rifusione dell'attività nella prassi è un problema cruciale dell'esistenza umana, sia in teoria che in lpratica. Lo è soprattutto nell'attuale epoca storica dinamica, in tal misura e con un tal peso, che dalla suddetta rifusione può dipendere l'avvenire religioso e civile dell'umanità. In effetti, senza la rifusione dell'attività nella prassi non c'è prassi costruttiva della società (e della Chiesa), e senza prassi costruttiva, nell'attuale mondo dinamico non c'è più avvenire per il mondo civile (e, umanamente parlando, neppure per la Chiesa). |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
403 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.249,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Del problema della rifusione dell'attività nella prassi ci occupiamo in questi ultimi capitoli della nostra Sintesi, dedicati in modo particolare alla considerazione realistico-dinamica dell'attività sociale (o politico-sociale) cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
403 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.250,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rifusione dell'attività nella prassi pone un problema tipicamente realistico-dinamico, un problema cioè di ordine ontologico e dinamico oggettivo, comunque venga risolto teoricamente e praticamente. Al di fuori del realismo dinamico, infatti, (o dei suoi surrogati, ortodossi o meno, quali il blondelismo, il bergsonismo, il teilhardismo, l'hegelismo, il marxismo), la rifusione dell'attività della prassi non avrebbe senso. Verrebbe a mancare il supporto metafisico, con o senza sbocco nell'ideologia come anima della lprassi, giustificativo della prassi come corrente dinamica attiva della storia a valore oggettivo, e tanto meno come elemento costitutivo dell'essenza dinamica di essa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
403-404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.251,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.252,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Fuori di questo quadro, quindi, l'attività pone bensì i problemi della sua struttura psicologica, della sua valutazione morale, della sua attuazione pratica; ma non il problema della sua rifusione nella prassi ossia dell'azione oggettiva, come corrente dinamica attiva della storia. È ciò che avviene nel personalismo: impossibile lparlare di prassi come corrente dinamica attiva della storia a valore oggettivo, a meno che il personalismo si riduca a un pretesto «umanistico» per sposare e professare delle «prassi» non sue. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.253,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, alla sintesi sociale cristiana interessa precisamente la rifusione dell'attività nella prassi. Né d'altra parte l'attività potrebbe formalmente interessare la nostra sintesi se non per tale rifusione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.254,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività, essendo anch'essa parte della realtà sociale, cade sotto lo studio di essa, venendo necessariamente assorbita nell'interpretazione della realtà sociale come ente dinamico. Ma, assorbita nell'ente dinamico e considerata non più in funzione del soggetto agente, bensì in funzione dello stesso ente dinamico, cessa formalmente di essere attività, per diventare prassi, oggettivandosi, e rifondendosi in essa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
1- Il problema della rifusione. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.255,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le due considerazioni formali |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.256,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si tratta pertanto di due Ipunti di vista formalmente diversi: quello dell'attività soggettiva come tale, e dell'attività rifusa nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.257,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna distinguerli, non già per sacrificare l'uno dei due, ma per rispettarli e valorizzarli entrambi, nel campo delle loro rispettive competenze. L'attività del soggetto agente in quanto tale s'impone in rapporto alla sua coscienza alla sua competenza. L'attività rifusa nella prassi s'impone alla considerazione dinamica, in contrapposizione alla considerazione statica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.258,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sono queste due considerazioni il lato più interessante della questione, in quanto la considerazione formale dell'attività in funzione del soggetto agente è di per se stessa individuale-statica; mentre la considerazione dell'attività oggettivata nella prassi diventa considerazione organico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
404 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.259,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La qualifica delle due considerazioni è di ordine ontologico, per cui la considerazione individuale statica dell'attività non importa affatto la negazione del suo dinamismo attivo inerente all'attività stessa. Esso però potrebbe rimanere teoreticamente e praticamente imprigionato nell'ente statico (a cominciare dalla persona come soggetto agente) e nell'interpretazione dell'ente statico. Ciò fu cosa normale nell'epoca storica statica, nella quale l'attivismo era imperniato sulla persona come soggetto agente e la rispettiva attività. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.260,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Non è più cosa normale nell'attuale epoca storica dinamica, nella quale l'attivismo è imperniato sulla prassi, che in definitiva si risolve nella vita-azione della stessa realtà storica diventata dinamica, colta nella sua natura profonda di Dinontorganismo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.261,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne segue che oggi non è più possibile, in concreto, l'attività come pura attività del soggetto agente, poiché essa è costretta ad oggettivarsi nella prassi, e praticamente viene assorbita dalla prassi. Se questo assorbimento avviene da parte di una prassi ignorata o non prevista come tale, attraverso un processo puramente casuale e in modo del tutto irrazionale, tanto peggio. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.262,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La stessa considerazione individuale dell'attività del soggetto agente, che è tipica della morale, non può più modellarsi sul vecchio schema individuale-statico, perché in concreto l'attività del soggetto agente, che pure rimane sempre tale in funzione del giudizio etico, fa parte della prassi e dunque deve sottomettersi e conformarsi alle leggi e alle esigenze della prassi per lo stesso giudizio morale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.263,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vecchia considerazione individuale-statica dell'attività si esauriva nella sua considerazione etica, o etico-religiosa, e lprassiologica nel senso della considerazione artistica e tecnico-artigianale. Queste considerazioni rimangono, ma debbono inserirsi nella dialettica realistico-dinamica della prassi alla quale ormai, appartengono. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.264,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È in tal senso che le due considerazioni non si escludono, ma si integrano. La vecchia considerazione individuale statica diventa dinamica. E la considerazione per sua natura organico-dinamica della prassi, non esclude affatto la riconsiderazione dell'attività del soggetto agente, superandone tuttavia la staticità ontologica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.265,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività soggettiva oggi entra a far parte ontologica della prassi in modo automatico, per il fatto stesso che viene compiuta. E ciò, anche se psicologicamente ed eticamente continua ad |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
405 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.266,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
appartenere al soggetto agente, che pertanto ne è responsabile. Anzi, entrerà a farne parte, anche se l'agente l'ignora, o crede di potervisi rifiutare. L'esito può essere disastroso, non solo per il singolo individuo, ma per l'intera società. Forse l'esperienza ha da insegnare qualcosa in proposito, ai cattolici di oggi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
2- Le due considerazioni formali. |
406 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.267,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlare di prassi, di oggettivazione dell'attività nella prassi, di considerazione organico-dinamica dell'attività, anziché della considerazione personalista di essa, può prestare il fianco a facili, quanto inconsistenti e superficiali accuse di marxismo o filomarxismo. È un equivoco che andrebbe definitivamente superato, proprio a favore di un positivo e costruttivo antimarxismo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
406 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.268,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La differenza tra la nostra considerazione organico-dinamica dell'attività che rifonde quest'ultima nella prassi, e la concezione della prassi marxista, rimane fondamentale e irriducibile, non soltanto per la consistenza psicologica ed etica della nostra attività rifusa nella prassi, la quale consistenza rimane intatta, ma anche per la diversità delle due prassi in se stesse. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
406 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.269,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concezione collettivistico-dinamica dell'attività come prassi, con la risoluzione (anziché rifusione) dell'attività in pura prassi da parte del marxismo, elide la radicale considerazione individuale-statica dell'attività stessa, legata alla persona umana come natura, la quale per noi rimane, nonostante la sua attuale storicizzazione nella prassi. È una persistenza che garantisce la libertà e la moralità della stessa attività rifusa nella prassi dinontorganica. Mentre per il marxismo (a cominciare da Marx) l'attività individuale in quanto tale non può essere né libera né morale, mancandovi il supporto della persona come essere etico e libero, a titolo personale. Fuori della persona la libertà diventa «liberazione», e l'etica sarà quella della dialettica rivoluzionaria. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
406 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.270,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il marxismo, l'attività individuale, identificandosi semplicemente con la prassi, rimane senza alcuna consistenza propria, e dunque senza alcun significato psicologico, razionale o morale, in senso autenticamente personale ed umano, e tanto meno cristiano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
406 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.271,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Diventa così superflua per il marxismo la distinzione tra attività, azione e prassi, e cade per esso il problema della rifusione dell'atttività nella prassi. Per il marxismo l'attività nasce come |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
406 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.272,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
prassi, l'attività è già prassi, e la prassi è l'autentica attività sostituita all'agire personale come tale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
407 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.273,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altrettanto dicasi per il laicismo. Cade anche per esso la consistenza psicologica razionale e morale dell'attività individuale per quanto s'insista sulla sua individualità bruta. Cade così anche per il laicismo il problema della rifusione dell'attività nella prassi, e con un processo diverso torna a stabilirsi la sua identità con la prassi stessa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
407 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.274,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'identificazione marxista fra attività e prassi facilita enormemente quest'ultima, che s'impone con la sua dialettica senza remore di sorta, e con obiettivi ben definiti. È un dato di fatto inaccettabile, che tuttavia non può essere né ignorato né sottovalutato. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
407 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.275,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Da parte cattolica, il superamento della propria impotenza non sta nell'accettare lo schema marxista sotto qualsiasi pretesto o con inutili riserve, ma nell'accettare la dialettica della propria prassi dinontorganica, a cominciare dalla rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
3- Considerazione dinamica dell‘attività e concezione marxista. |
407 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.276,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la vecchia concezione individualistica statica (o statica personalista nella sua edizione attuale), il parlare di attività senza scendere immediatamente al pratico, insistendo anzi su considerazioni teoretiche, può forse apparire un controsenso, sollevando proteste ed accuse. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.277,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oggi si preferisce il fare al pensare. Più che alla verità, che con falsa umiltà si proclama di «non possedere», si crede all'attività, ad un qualsiasi attivismo, riassorbito nell'attività personale con un totale rifiuto della sua rifusione razionale e cristiana nella prassi, anche se poi la presunta attività personale viene abbandonata alla deriva di tutte le prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.278,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un fare senza un pensare adeguato è un agire alla cieca, un donarsi all'improvvisazione, a un generico empirismo, o all'ispirazione di sprovveduti profeti. Così, non si è ancora cominciato a fare, che i problemi irrisolti riemergono. Ma in regime carismatico e di profetismi soggettivi, nessuno è disposto a porre seriamente tali problemi, e tanto meno a risolverli obiettivamente. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.279,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altra parte, nell'attuale abdicazione ad una autentica e approfondita cultura realistica, ne mancherebbero gli strumenti. Si è iniziata così l'inesauribile fiera delle parole dette o stampate, delle discussioni assembleari, dei dialoghi aperti in qualsiasi direzione, ad esclusione, forse, dell'autentico dialogo con la verità. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.280,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
se pure continuiamo a crederci. Il risultato inevitabile è l'attuale situazione di confusione teorica e pratica, che rappresenta la componente non ultima della crisi del mondo cattolico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.281,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla radice del nostro marasma culturale, teorico e pratico, lpare stia l'equivoco seguente: ci ostiniamo a risolvere questioni metafisiche con metodi e strumenti empirici, dietro il pretesto che questi sono «pratici», «concreti», mentre la metafisica rimane teorica e astratta: un'evasione dalla concretezza, un naufragio nell'astrazione. Due «lussi» (si pensa) che potevano permettersi i cristiani del medioevo, ma non se li possono permettere i cristiani della seconda metà del ventesimo secolo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.282,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Strana analisi dei «segni dei tempi», quando, per poco che si sappia penetrarli, si constata che tutta la realtà anticristiana e antisociale del mondo di oggi, ha come causa specifica e immediata le metafisiche dinamiche, matrici delle attuali ideologie come anima della prassi, le quali, senza un'apertura metafisica dinamica, da parte nostra, all'ideologia cristiana come anima della prassi, bloccano (o, quel che è peggio, mistificano) lo stesso Vangelo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.283,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per evitare che il nostro agire proceda alla cieca e peggio contro il Vangelo, è necessario tornare a ripartire dalla metafisica. Non comunque però, ma da una metafisica integrale, che sappia opportunamente incorporare una metafisica della realtà storica dinamica, a valore realistico oggettivo, sì da assicurare un adeguato fondamento alla prassi cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.284,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il nostro discorso teorico sulla sintesi integrale e sociale cristiana, fino ad arrivare alla rifusione dell'attività nella prassi, si giustifica in tal senso. È per questo che il realismo dinamico tratta dell'attività non già dal solito punto di vista cosiddetto «pratico,, senza sollevarsi purtroppo dal piano empirico; ma ne tratta dal punto di vista del tutto opposto, qual è quello metafisico, e più esattamente metafisico-dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.285,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il problema della rifusione dell'attività nella prassi è squisitamente metafisico, e rappresenta lo specifico problema metafisico dell'attività umana nel quadro della realtà sociale e più ampiamente della realtà storica come tale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.286,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di per sé il metafisico non nega il pratico, nega soltanto l'empirico. Il punto di vista metafisico ha sempre un valore teoretico e pratico ad un tempo, se non altro nel vecchio senso della filosofia come sapienza. E il problema della rifusione |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.287,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
dell'attività nella prassi è appunto un problema metafisico essenzialmente teoretico e pratico, non solo perché la metafisica è anche «sapienza» pratica, ma perché la metafisica dinamica, e per noi la metafisica realistico-dinamica, oggi è la chiave pratica fondamentale di qualsiasi concreto e consistente attivismo, perché è la chiave dell'ideologia come anima della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.288,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Equivocando fra «pratico» ed «empirico», codifichiamo troppo spesso, a proposito del nostro agire e delle attività di cui dobbiamo occuparci, il più vieto empirismo, non sanato neppure dalle trattazioni scientifico-positive e scientifico-tecniche oggi in gran voga. La via di soluzione della sana e illuminante razionalizzazione del nostro agire non è l'incrocio tra la vecchia dottrina filosofica e teologica (quando non la si rifiuti del tutto) con le nuove discipline antropologiche, ma consiste innanzitutto nel fare il passaggio dallo statico al dinamico, a livello metafisico, ossia nell'infilare la strada della metafisica realistico-dinamica nel contesto di una autentica metafisica realista integrale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.289,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo dinamico tende a superare gli equivoci e le lacune esistenti, tanto in sede teorica che pratica. Non è dunque un'evasione dalla praticità e dalla concretezza, ma può essere lo strumento indispensabile per arrivarci effettivamente. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
4- Empirico e metafisico; teoretico e pratico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.290,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Affermiamo innanzitutto che la rifusione dell'attività nella prassi pone un problema teoretico e pratico ad un tempo. Il problema è teoretico, in quanto è interpretazione metafisica dell'attività nell'ente dinamico, a livello di realtà storica dinamica come EDUC. Nell'ente dinamico e nell'EDUC, empiricamente l'attività resta attività, ma metafisicamente diventa prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
409 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.291,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Resta empiricamente attività perché continua ad apparire come tale. Ma è metafisicamente prassi, perché, venendo necessariamente assimilata dall'EDUC, in cui come parte della realtà umana esistenziale concretamente si trova immersa, viene assimilata appunto come elemento dinamico attivo di esso, e dunque come prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
409 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.292,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa la ragione della rifusione dell'attività nella prassi, che ovviamente non potrà operarsi alla cieca, ma dietro la norma di ben precise leggi, sempre imposte dalla dialettica della prassi, delle quali parleremo in seguito. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
409 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.293,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Oltre ad essere un problema teoretico, la rifusione dell'attività |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
409 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.294,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nella prassi è problema pratico, in quanto tale rifusione cade sotto la responsabilità del soggetto agente e dev'essere attuata da esso. Sarà problema pratico anche nel senso che le leggi della rifusione dell'attività nella prassi dovranno esser norma della stessa attività sul piano individuale-statico , o se si vuole dinamico fenomenico), che è il piano dell'osservazione empirica e dell'esperienza Ipratica del soggetto agente in cui s'inserisce l'attività stessa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
410 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.295,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A scanso di equivoci, cerchiamo di chiarire l'espressione che richiama il «piano individuale statico». È un'espressione ibrida, in quanto l'individuale ha un senso squisitamente empirico, e lo statico ha un senso metafisico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
410 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.296,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per il fatto stesso che l'attività ha un inevitabile aggancio col soggetto agente come individuo (anche quando si tratta di un agire comunitario e collettivo), essa porta sempre con sé un aspetto individuale empirico, che richiama necessariamente il soggetto agente. Ma come lo richiama?... Come «individuo»?:.. È un rinchiudersi nell'empirico, nella sua fenomenologia, e forse un abbandonarsi alla sua dinamicità puramente fenomenica, che dà l'ultimo colpo alla consistenza metafisica ed etica dell'individuo stesso e del suo comportarsi e agire. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
410 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.297,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È da supporsi che il soggetto agente venga interpretato come persona, non solo per superare l'individualismo, ma anche per assicurare una consistenza metafisica al soggetto agente e una norma etica alla sua attività. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
410 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.298,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La persona umana tuttavia, come soggetto agente e col bagaglio del suo agire, oggi si trova immersa in una realtà dinamica di cui fa ontologicamente parte essa stessa. Ed è precisamente la sua attività che è maggiormente interessata a questa appartenenza ontologico-dinamica della persona, come soggetto agente. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
410 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.299,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, se non se ne tiene conto, metafisicamente l'attività continua ai venir concepita in funzione individualista-statica, o statico-personalista, al di là di qualsiasi dinamismo puramente fenomenico, e malgrado le esigenze dell'attività la cui rifusione nella prassi diventa incontenibile precisamente sul piano pratico, reclamando una razionale obbedienza alle leggi della prassi stessa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
5- Problema teoretico e pratico. |
410 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.300,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rifusione dell'attività nella prassi richiederebbe innanzitutto non già la considerazione metafisicamente statico-personalistica del soggetto agente, |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.301,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ma la considerazione ontologico-dinamica di esso. Questa seconda non esclude la prima, ma ne dimostra l'insufficienza. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.302,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se pertanto l'attività si considera esclusivamente legata al soggetto agente come persona a sé stante, non tradotta nella sua realtà ontologico dinamica di persona-cellula: la posizione del problema della rifusione dell'attività nella prassi rimane inadeguata, rendendone più difficile la soluzione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.303,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'interpretazione metafisica dell'attività nell'ente dinamico, infatti, non è più, o più esattamente non è anzitutto e soprattutto, interpretazione psicologico e morale, ma interpretazione ontologico-dinamica; interpretazione di essa come prassi, e pertanto illuminatrice della sua riflessione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.304,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prima cosa da tenersi presente in proposito, di natura ancora negativa, è questa. Senza realismo dinamico non esiste interpretazione metafisica dell'attività come prassi, e dunque l'attività continua a restar priva della sua interpretazione ontologico-dinamica, almeno in senso realistico oggettivo. In altre parole si continua ad ignorare metafisicamente l'attività in quanto realtà concretamente esistente. Di conseguenza si continua ad ignorare che l'attività, nella sua concretezza realistico-dinamica, è prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.305,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È una insufficienza e un errore insieme, i cui riflessi negativi possano essere diversi secondo i tempi e i settori a cui ci riferiamo. Altro è la rifusione dell'attività nella prassi religiosa in campo religioso, e altro è la rifusione dell'attività nella prassi profana, in campo politico-sociale. E diversa è la rispettiva incidenza, se ci riferiamo per esempio al Medioevo, o all'attuale realtà storica diventata dinamica. In ogni caso, a parte i sensi e le misure, per secoli l'insufficienza o l'errore suddetto hanno bloccato e deviato, in misura più o meno consistente, il dinamismo attivo cristiano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.306,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Due principi metafisici dicono che agere sequitur esse; e che nihil volitum quin praecognitum. E cioè: l'agire segue l'essere; né è possibile programmare e attuare concretamente ciò che s'ignora. In altre parole: l'agire è necessariamente condizionato al proprio essere ontologico e rispettiva conoscenza. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.307,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, se la realtà ontologico-dinamica dell'attività e dell'agire è quella di essere prassi, il rinnegamento o l'ignorazione della prassi, e dell'attività come prassi, anche se non rende impossibile l'agire, può renderlo inefficiente od equivoco. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.308,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La secondai osservazione, almeno potenzialmente positiva , può essere la seguente. Si voglia o no, lo si ignori o meno, l'attività |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.309,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
nella sua concretezza esistenziale è prassi; lo è soprattutto nella sua concretezza esistenziale di oggi. La sua rifusione nella prassi si opera automaticamente, poiché è inscindibile da tale concretezza. Ogni agire, anche minimo, è iniettare una goccia di dinamismo attivo nella storia, ossia è un diventare prassi. È il suo rifondersi nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.310,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa rifusione, che è l'inevitabile dato di fatto, pone precisamente il problema, metafisico e morale ad un tempo, della rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.311,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nessun dubbio che tutto ciò sia positivo, o almeno potenzialmente positivo. Ma è ovvio, che per non frustrare tale positività, la prima cosa da farsi è non rifiutare il problema della rifusione dell'attività nella prassi. Che anzi, si rende necessario affrontarlo di proposito, e nel modo giusto, per arrivare alla soluzione giusta. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
6- La rifusione come problema teoretico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.312,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In concreto, bisogna domandarsi: l'attività che si rifonde necessariamente nella prassi, si rifonde nella prassi buona, o cattiva?... La domanda si pone tanto in riferimento alla prassi religiosa, che alla prassi profana, anche se conduciamo avanti il discorso a volte senza distinguere. Esso vale univocamente per quel che possono avere di comune. Per il resto sarà necessario distinguere, tenendo presente che si tratta di due cose profondamente diverse. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.313,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La domanda che è stata posta pone una questione metafisica e morale ad un tempo, non soltanto perché la realtà ontologicodinamica della prassi è inscindibile dal suo aspetto morale, ma soprattutto perché ci riferiamo qui alla prassi cristiana (sia religiosa, che politico-sociale). |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.314,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, la prassi cristiana è una realtà ontologico-dinamica, di natura sintetica, dominata precisamente da quelle cinque formalità trascendentali dinamiche, che comprendono anche la formalità morale, o moralità, intesa appunto come trascendentale ' dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.315,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il trascendentale dinamico della moralità, però, come del resto gli altri trascendentali dinamici, ha un valore ontologico-dinamico di forma, prima di tradursi nella semplice qualifica etica. D'altra parte, per la solidarietà dei trascendentali dinamici, non può considerarsi estromesso dagli altri. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.316,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne segue che il giudizio sulla prassi buona o cattiva non sarà |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.317,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
un semplice giudizio etico, ma ontologico-dinamico, in riferimento alla forma trascendentale dinamica, la quale sarà buona se coincide con Cristo-Forma; e cattiva se è forma trascendentale dinamica anticristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.318,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna dunque mettere a confronto l'attività che viene rifusa automaticamente nella prassi, con la prassi stessa qualificata trascendentalmente e dinamicamente come buona o cattiva nel senso di prassi cristiana (sia religiosa, che ideologica), o anticristiana, per domandarci se appunto si rifonde nella buona, anziché nella cattiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.319,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi, come buona o cattiva, richiama necessariamente la sintesi dinamica integrale a cui appartiene, e le sintesi parziali di essa : per esempio, la sintesi dinamica sociale. L'attività quindi si rifonderà nella prassi cristiana o anticristiana mettendosi a servizio della sintesi cristiana o meno. Ne segue un criterio di giudizio, che empiricamente può servire a orientare la rifusione dell'attività nella prassi. Può esprimersi nel modo seguente: |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.320,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività si rifonde nella prassi buona e dunque cristiana se è effettivamente (ossia oggettivamente, e non solo soggettivamente) a servizio della sintesi dinamica cristiana. Se no, si rifonde nella : cattiva, nonostante le ingannevoli apparenze e qualsiasi buona intenzione. E purtroppo lavorerà per essa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
7- Prassi buona o cattiva. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.321,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rifusione dell'attività nella prassi, che è questione metafisica, attraverso la specificazione ontologico-dinamica della prassi in buona o cattiva porta con sé anche una questione morale squisitamente pratica, in quanto viene a incidere profondamente nella moralità dell'atto umano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
412 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.322,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Bisogna infatti domandarsi, di fronte alla rifusione automatica, ma nient'affatto automaticamente buona, dell'attività nella prassi: l'attività giudicata moralmente lecita, che tuttavia non si rifonde nella prassi cristiana, e dunque, volere o no, si rifonde in una prassi anticristiana, rimarrà attività moralmente lecita?... |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
412 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.323,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nell'ipotesi, la risposta negativa appare ovvia, e diventa sconcertante, portando con sé non pochi e gravi problemi, a cui bisogna rispondere tuttavia con franchezza. Né d'altra parte si tratta di un caso ipotetico, ma di una realtà problematica che viene consolidandosi sempre più, sì da essere sempre meno eludibile. Aut, aut: o adeguiamo la morale alle sue esigenze,oppure la morale finisce per diventare immorale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
412 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.324,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
412 413 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
413 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.326,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alle radici dei problema si pone il conflitto fra lo statico e il dinamico, o peggio il conflitto fra la vecchia concezione statica e nuove ed errate concezioni dinamiche. Come chiave di soluzione torna a porsi il giusto passaggio dallo statico al dinamico, che teoricamente si opera nel contesto di una metafisica dinamica a valore realistico oggettivo, come espressione del realismo metafisico integrale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
413 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.327,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È tale passaggio che ci pone di fronte alla prassi cristiana dominata dal trascendentale dinamico vero che è Cristo-Forma col suo Corpo Mistico, la cui edificazione appare come il supremo criterio di una moralità, diventata finalmente dinamica. Esso si preciserà e funzionerà in modo diverso secondoché si tratti di prassi religiosa, o ideologica. Ma l'importante è il passaggio, o se si vuole l'integrazione della moralità statica con la moralità dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
413 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.328,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Che dire allora di un'attività cristiana e di una morale teoricamente e praticamente disimpegnata dal criterio suddetto? Torna la necessità dell'integrazione delle due morali. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
8- Aspetto morale pratico della rifusione. |
413 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.329,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per la loro integrazione è necessario superare la concezione puramente statica, analitica ed astratta, dell'attività e della morale stessa, non per rinnegarla, ma per integrarla con una concezione morale che sia anche dinamica, sintetica e concreta; sì che rifonda l'attività nella prassi impegnando la morale con essa. È la via migliore per riporre attività e morale in contatto vivo con la parola viva e la realtà viva di Cristo e del suo Corpo Mistico, non comunque, ma come forma trascendentale dinamica e come norma di una morale veramente costruttiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
9- Integrazione delle due morali. |
414 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.330,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se questa è l'esigenza profonda della natura ontologica dell'attività del cristiano e della morale cristiana, il giudizio morale integrale, ossia statico e dinamico ad un tempo, sulla liceità e bontà dell'agire dei cristiani, almeno oggettivamente ne resta profondamente modificato. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
9- Integrazione delle due morali. |
414 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.331,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il lecito oggettivamente e concretamente tale, e non soltanto per una sua mutilazione metafisica ed astratta, sarà ciò che si rifonde effettivamente nella prassi cristiana. Sarà ciò che viene attuato dal Corpo Mistico come forma dinamica trascendentale, e lo attua. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
9- Integrazione delle due morali. |
414 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.332,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò che invece non si rifonde nella prassi cristiana rimane oggettivamente illecito, anche se «staticamente» non appare tale. La norma morale statica, in funzione puramente personalistica, dev'essere integrata dal trascendentale dinamico della moralità. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
9- Integrazione delle due morali. |
415 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.333,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sintesi sociale cristiana e a maggior ragione la sintesi integrale cristiana, per il fatto stesso che esigono ed effettuano la rifusione dell'attività nella prassi cristiana, non possono accontentarsi della morale statica. Reclamano una moralità integrata, con la prevalenza della morale dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXIV |
Attività e prassi |
9- Integrazione delle due morali. |
415 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.334,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rifusione dell'attività nella prassi, impegna contemporaneamente nella riscoperta ontologico-dinamica dell'attività stessa e nella sua rivalutazione morale. Anche quest'ultima è, nell'ambito del realismo dinamico, problema ontologico-metafisico, poiché implica la considerazione della moralità come trascendentale dinamico, che ha un valore ontologico formale. È infatti uno degli aspetti ontologico-trascendentali dell'ente dinamico come EDUC. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.335,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il che non toglie che tale rivalutazione morale, di natura ontologica, continui ad avere dei riflessi eminentemente pratici. Questi si possono riassumere nel rapporto fra morale statica e dinamica, e incidono profondamente nell'attuazione della rifusione dell'attività nella prassi e nelle sue leggi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.336,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È necessario quindi illuminare in qualche modo anche il rapporto fra morale statica e dinamica, sempre in riferimento alla rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.337,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In base a quanto si è detto nel capo precedente, la morale dinamica implica l'impegno costruttivo del Corpo Mistico e la realizzazione delle sue diverse funzioni formali trascendentali. Ne segue che l'attività e l'atto umano cristiano buono, non solo staticamente ma anche dinamicamente, è quello costruttivo del Corpo Mistico e realizzatore delle sue funzioni trascendentali dinamiche. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.338,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo la morale dinamica implica necessariamente la concezione della vita cristiana come missionarietà, apostolato, socialità, educatività, poiché l'attività e l'atto umano cristiano dinamicamente buono, dovendo essere costruttivo del Corpo ; Mistico e realizzatore delle sue funzioni dinamiche trascendentali, |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.339,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
si trova per sua natura impegnato ad attuare tali funzioni dinamiche. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.340,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In altre parole, i trascendentali dinamici, dal piano ontologico teoretico scendono sul piano pratico, e per la loro |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
417 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.341,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
***** |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.342,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
ancora assente dalla cultura cristiana. La sua assenza e l'ignorazione del realismo dinamico ha prodotto una involuzione statica sul piano teoretico, e sul piano pratico ci ha resi insensibili anche di fronte alle stesse urgenze dinamiche imposteci dalla vita. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
420 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.343,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La ragione pratica tuttavia, che ha segnato il prevalere di una morale statica nella tradizione culturale cristiana, può essere la seguente: si è trattato di una cristiana e necessaria opera di misericordia, quale è quella di salvare il peccatore fino all'estremo limite della liceità, specialmente attraverso il ministero della Confessione. La morale statica, infatti, che é la morale del lecito e dell'illecito e non già della costruzione del Corpo Mistico e della realizzazione delle sue funzioni trascendentali, è stata strettamente legata al Sacramento della Penitenza, diventando la tipica morale a uso dei Confessori. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
420 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.344,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La terza ragione del prevalere della morale statica è di ordine storico, e s'inserisce anch'essa nella fondamentale distinzione tra epoca storica statica, ed epoca storica dinamica. La preoccupazione del «costruire» era completamente assente nella prima. Di qui la quasi impossibilità di elaborare una morale dinamica e cioè «costruttiva». Bastava la morale statica del lecito e dell'illecito, commisurata alla fissità della natura umana e dei Dieci Comandamenti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
420 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.345,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attuale prevalere dell'epoca storica dinamica ha rotto l'incantesimo della morale statica. Ma non è detto che sia stata realmente infilata la strada della morale dinamica e costruttiva. La revisione della morale in dimensione di carità, dottrinalmente e scientificamente, non è sufficiente. E la dinamizzazione della mora le statica attraverso l'etica della situazione è di fatto l'ultima degenerazione della morale statica, la quale perde così ogni sua consistenza. Si sono allargate le maglie del lecito a spese dell'illecito, allontanandoci ancor più dalla morale dinamica costruttiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
420 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.346,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La soluzione vera del problema rimane l'integrazione della morale statica con la morale dinamica e costruttiva, che è poi la morale del Vangelo: statica e dinamica ad un tempo, sì da risultare una morale essenzialmente costruttiva, anzitutto in rapporto alla santità, poi in rapporto alla Chiesa come Corpo Mistico, e finalmente in rapporto alla realizzazione delle sue funzioni trascendentali, che si proiettano anche in campo profano. Ed è una soluzione che rappresenta oggi una suprema e urgente necessità della Chiesa e del cristiano singolo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
420 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.347,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Della Chiesa, innanzitutto: poiché oggi la Chiesa abbisogna di una attività apostolica nel senso più genuino e costruttivo della parola, e non solo di atti,«moralmente leciti». Del singolo cristiano poi, perché è l'agire apostolico, e non solo «staticamente lecito»i, che lo rende un autentico cristiano e lo inserisce effettivamente nel Corpo Mistico come suo membro vive ed efficiente, dotandolo di una carica dinamica, indispensabile oggi anche per non tradire gli stessi impegni della morale statica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.348,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'insegnamento della morale quindi, e l'educazione morale, dovrebbero mirare ad effettuare l'indispensabile integrazione tra morale statica e dinamica, nel quadro del realismo integrale. Questo culmina nel realismo dinamico e nel Cristianesimo dinamico, e dunque nella morale dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.349,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Passaggio dalla morale statica alla morale dinamica |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
1- La morale dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.350,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il passaggio dalla morale statica alla morale dinamica si opera con la rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.351,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proprio per tale rifusione, il passaggio suddetto non è solo un passaggio morale, ma, come già si è rilevato, un passaggio ontologico, che si precisa in ontologico-dinamico. È questo che rende possibile il passaggio morale. Senza il passaggio ontologico dallo statico al dinamico la morale rimane statica, benché possa venir materiata di incidenze circostanziali sempre più complicate o venire inserita nell'attuale contesto dinamico fenomenico esistenziale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.352,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto riguarda l'attività, il passaggio ontologico dalla morale statica alla morale dinamica implica l'inserzione di essa, attraverso la prassi, nella realtà dinamica, sottraendo l'attività alle leggi statiche del soggetto agente e al suo arbitrio. Il vincolo morale, o più esattamente la determinazione etica dell'attività del soggetto agente, non sarà più la semplice liceità, ma la costruttività, dando inizio a una dialettica morale del tutto nuova. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.353,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il giudizio etico, anche dinamico, da parte dell'agente si pone sempre come un giudizio di coscienza, antecedente, concomitante, o conseguente, all'atto stesso. Ma il giudizio etico dinamico dovrà tener conto anche del fatto che l'attività realizzata s'inserisce automaticamente nella prassi, e mediante questa nell'essenza dinamica della realtà storica, se si vuole della realtà sociale. Esce così dal controllo e dalla padronanza del soggetto agente, per |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
421 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.354,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
iniziare una sua vita propria produttrice di bene o di male spesso in modo imprevisto, ma non imprevedibile del tutto, attraverso un adeguato studio o una adeguata coscienza realistico-dinamica. È la rilevanza ontologico-dinamica dell'attività rifusa nella prassi, di cui bisogna tener conto anche per il retto giudizio morale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.355,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rifusione dell'attività nella prassi e mediante questa nella realtà dinamica ha appunto lo scopo di liberare l'attività dal rischio di una sua rifusione puramente automatica, spontanea e aleatoria, al di fuori di una effettiva razionalità e responsabilità dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.356,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Liberare l'attività da tale rischio e valorizzarla positivamente il più possibile come prassi buona, è cosa essenziale per la concezione realistico-dinamica e per la morale dinamica. Soggettiva niente e in rapporto alla sola morale statica, in cui può giocare in modo preponderante la buona coscienza e la buona fede, il rischio suddetto può aver poca importanza, evadendo dalla stessa responsabilità morale. È chiaro tuttavia che la buona coscienza e la buona fede in disarmonia con le esigenze della morale dinamica, oggettivamente non si giustificano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.357,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La disarmonia tra morale statica e morale dinamica, sia sul piano soggettivo che oggettivo, dovrà diminuire nella misura che la morale statica viene integrata dalla morale dinamica, fino a staabilirsi fra le due, teoreticamente e praticamente, quella reciprocità che è immanente alla sintesi dinamica e che scaturisce necessariamente dalla sua concretezza. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Passaggio dalla morale statica alla dinamica. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.358,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cristianamente, e sii un terreno di validità scientifico-dottrinale, a nostro parere il passaggio dalla morale statica alla morale dinamica può solo operarsi nell'ambito del realismo dinamico, con la rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.359,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La morale dinamica quindi, o parte dal realismo dinamico, o vi conduce. In tal modo essa funge da tratto d'unione fra morale statica e realismo dinamico. Se la morale statica compie sinceramente e realisticamente anche un solo passo verso la morale dinamica e ne accetta le conseguenze, essa non potrà sottrarsi all'accettazione e alla postulazione del realismo dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.360,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
422 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.361,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ciò deriva dal rapporto fra morale e metafisica. È la metafisica che fonda la morale. Onde, fare un passo verso la morale dinamica, vuol dire costringersi ad accettare la metafisica che la fonda, ossia, nel caso nostro, il realismo dinamico. E un realismo dinamico che si precisa come cristiano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
422-423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.362,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Basta proiettarlo nel realismo integrale, comprensivo anche della religione cristiana e proprio in sede di realismo dinamico, perché appaia veramente tale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.363,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il rapporto da noi stabilito tra metafisica e morale, non solo non smentisce la religione come fondamento della morale, ma riconferma tale fondamento. Lo riconferma sul piano ontologico metafisico come essere, e come dottrina. La religione cristiana è la realtà ontologico-metafisica dinamica che fonda la morale dinamica cristiana. E la metafisica realistico-dinamica della religione cristiana la fonda come dottrina, suffragata ad un tempo dalla rivelazione e dalla ragione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.364,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Affrontando il problema della rifusione dell'attività nella prassi dicevamo che esso è il problema cruciale della vita di oggi, sia in teoria che in pratica. Quest'affermazione può apparire ora pienamente giustificata. Tale problema infatti implica il problema della morale dinamica e del realismo dinamico, che rappresentano la base ontologica ed etica della sintesi integrale cristiana, o (se si tratta di un realismo dinamico spurio), anticristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.365,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La vita umana, oggi soprattutto, ha bisogno di sintesi. E si dibatte appunto fra le due sintesi suddette. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.366,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Alla radice di tutto, e di tutte le sintesi, torna ad esserci la rifusione dell'attività nella prassi. L'attività alimenta la prassi. La prassi alimenta e attua la sintesi. Ciò è vero ad evidenza per le sintesi integrali marxista e laicista. Rimane vero anche per la sintesi integrale (e sociale) cristiana, che si attua attraverso la morale dinamica cristiana nel realismo dinamico cristiano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.367,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il realismo dinamico cristiano appare quindi come il postulato centrale della teoria e della pratica cristiana moderna. E il problema della rifusione dell'attività nella prassi ne coglie appunto il momento cruciale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Postulazione del realismo dinamico. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.368,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Impegno del cristiano |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.369,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quanto abbiamo detto sulla rifusione dell'attività nella prassi, ci ha condotto alla interpretazione ontologico-dinamica dell'attività stessa, come prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
423 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.370,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per noi cristiani, l'attività non è la prassi, ma si rifonde nella prassi, diventa prassi. Il realismo statico ha visto soltanto l'attività come atto del soggetto agente, né poteva vederla altrimenti. Ontologicamente e dinamicamente invece l'attività cessa di essere atto del soggetto agente, per diventare prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
423-424 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.371,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dalla rifusione teoretica dell'attività nella prassi, nasce l'impegno morale del cristiano di tradurre la propria attività nella prassi cristiana. Nasce cioè il problema pratico della rifusione dell'attività nella prassi. I cristiani debbono tradurre la propria attività in prassi cristiana, per assolvere quel compito realistico-dinamico cristiano, che rappresenta la sostanza stessa della loro vocazione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
424 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.372,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ora, il problema pratico della rifusione dell'attività nella prassi si concentra nella necessità di superare la sua rifusione semplicemente automatica e più o meno irresponsabile, per giungere a una sua rifusione cosciente, meditata, razionale, scientifica e tecnica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
424 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.373,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Affidarsi a una rifusione automatica, alimentata dall'ignoranza, dalla buona fede, o anche dalla falsa convinzione che la liceità dell'agire in termini di morale statica e astratta equivalga ad una sua rifusione positiva e veramente efficiente nella prassi cristiana, sarebbe un procedere alla cieca, da irresponsabili, nonché un affidarsi ad «esperienze» irrazionali, più o meno rovinose. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
424 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.374,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.375,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.376,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.377,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si contestano oggi le tristi eredità del passato, senza darci conto delle inadeguatezze del presente e dell'impreparazione di fronte all'avvenire, che pure cadono sotto la nostra responsabilità immediata. Alla radice dei due mali possiamo porre il problema teoretico e pratico della rifusione dell'attività nella prassi, non risolto il risolto male soprattutto oggi, col rischio di lavorare a vuoto n per le prassi anticristiane. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Impegno del cristiano. |
424 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.378,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
7- Rifusione «scientifica». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
|
424 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.379,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Posto il problema in termini di superamento della rifusione automatica, ne segue senz'altro che tale superamento non è possibile ad ottenersi con metodi empirici. L'epoca dell'empirismo, delle improvvisazioni, delle genialità estrose, delle routines consuetudinarie, è tramontata. È succeduta l'epoca del rigido impero scientifico, che in definitiva è una severa scuola di responsabilità e di umiltà. Purché, ovviamente: la scienza si estenda e impegni in tutti i campi, compreso il campo filosofico e teologico, e torni ad essere (o per lo meno il voler essere sinceramente) lievito nel suo senso realistico oggettivo di adaequatio intellectus et rei, e non già una manipolazione della verità secondo velleità personali o collettive. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Rifusione «scientifica». |
424-425 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.380,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Rifondere la propria attività, le attività dei propri subalterni, le attività individuali e collettive, le attività libere o legate ad un organismo costituito, nella prassi, significa rifondere tali attività nel processo costruttivo del Regno di Dio qui in terra come Corpo Mistico (se ci riferiamo al campo religioso), o del Dinontorganismo ideologico profano. Due costruzioni ben distinte, che coinvolgono l'intera realtà umana esistenziale, e ciascuna, a modo suo, implica la rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Rifusione «scientifica». |
425 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.381,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Quale altro problema potrebbe avere per il cristiano, ecclesiastico o laico, soprattutto per chi detenga una responsabilità di direzione o di comando, maggior rilevanza scientifica di tale processo costruttivo, nel quale la rifusione dell'attività nella prassi è certo uno degli elementi più delicati e decisivi?... |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Rifusione «scientifica». |
425 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.382,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il mondo oggi si costruisce ideologicamente in Cristo o contro Cristo, con la rifusione scientifica dell'attività nella prassi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Auguriamoci pertanto che la scienza della costruzione del Corpo Mistico da una parte, e del Dinontorganismo ideologico profano dall'altra, in funzione dell'ideologia dinontorganica cristiana come anima della prassi, diventi effettivamente la scienza centrale della cultura cristiana e della formazione e preparazione cristiana all'agire, sia in campo propriamente religioso-pastorale, sia in campo politico-sociale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Rifusione «scientifica». |
425 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.383,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
E accontentiamoci per ora di chiudere la nostra Sintesi, accennando ad alcune leggi della rifusione dell'attività nella prassi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Capo XXXVI |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
1-Leggi della prassi e della rifusione |
427 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.384,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Leggi della rifusione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1-Leggi della prassi e della rifusione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbiamo già esaminato alcune leggi della prassi, alle quali naturalmente dovrà conformarsi anche l'attività rifusa nella pressi. L'attività infatti non nasce astrattisticamente, fuori dalla realtà umana esistenziale e quindi fuori dalla prassi. Ma nasce nel contesto dell'una e dell'altra, e si pone in tale contesto. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
1-Leggi della prassi e della rifusione |
427 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.385,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La sua conformazione alle leggi della prassi è dunque una sua necessità immanente, e vi si adegua attraverso le leggi della rifusione dell'attività della prassi, che pertanto saranno anch'esse leggi della prassi, sebbene in funzione diretta di tale rifusione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Accenniamo qui ad alcune di queste leggi, a complemento delle nostre riflessioni sulla prassi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La prima cosa da tenersi presente è che anche le leggi della rifusione dell'attività nella prassi sono di natura ontologico-dinamica, perché reiguardano l'attività in quanto si stacca dalla concezione statica per inserirsi nel realismo dinamico, oggettivandosi nella prassi |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
1-Leggi della prassi e della rifusione |
427 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.386,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per accentuare quindi la loro natura dinamica le specificheremo con l'appellativo "dinamico". Eccone l'enumerazione: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legge psicologico-dinamica; |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legge ontologico-dinamica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Legge della morale dinamica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
legge della professionalità dinamica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
legge della convergenza dinamica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
legge della solidarietà dinamica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Personalmente, questo rovesciamento psicologico impone il rinnegamento del proprio «io», non già in forza di un'ascesi passiva e negativa, per sua natura antidinamica ed equivoca; ma positiva ed attiva, la quale impegna integralmente la persona umana e l'attività non per sé, ma per un ALTRO, che per il cristiano e in campo religioso è Cristo stesso e il suo Corpo Mistico, mentre in campo profano è il Dinontorganismo a valore ideologico, nelle sue varie articolazioni. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
2- Legge psicologico-dinamica |
428 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.387,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nello schema psicologico individuale-statico l'attività si riduce per forza di cose, non di rado ad uno sfogo o ad un espediente per l'affermazione di sé, se non in modo esclusivo, almeno come causa motiva. È possibile agire anche per un grande ideale, ma in funzione di se stessi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
2- Legge psicologico-dinamica |
428 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.388,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nello schema realistico-dinamico invece, tenendo conto della legge psicologica che ne emana, la natura e la funzione dell'attività si rovescia, risolvendosi sul piano religioso nella psicologia e nella logica del Santo e dell'Apostolo, che non sono certo la logica e la psicologia individualistico-statiche, o personalistiche. In campo profano, sarà la logica e la psicologia della socialità organico-dinamica, che non ha soltanto un valore etico, ma un valore assai più determinante, qual è il suo valore ontologico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
2- Legge psicologico-dinamica |
428 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.389,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso, si tratterà di una logica e psicologia sempre maggiormente conforme alla realtà concreta e alla vera funzione dell'attività stessa. Ciò, a condizione che la legge psicologico-dinamica della rifusione dell'attività nella prassi giochi realmente, sì da non naufragare essa stessa, e le illazioni che ne derivano, in luoghi comuni od espressioni puramente verbali, di cui oggi è piena la letteratura e la frenetica attivistica e sociale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
2- Legge psicologico-dinamica |
428 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.390,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sarà solo il realismo dinamico che potrà dare una consistenza e una verità ontologica alla legge psicologico-dinamica e alla sua efficienza, nei confronti dell'individuo e della sua attività. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
2- Legge psicologico-dinamica |
428 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.391,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
2-Legge psicologico-dinamica |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Leggi della rifusione |
2-Legge psicologico-dinamica |
427 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.392,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In virtù di questa legge, l'attività che consuetudinariamente soggiace ad uno schema logico e psicologico individuale statico, si inserisce nello schema psicologico organico-dinamico, ponendosi in funzione dell'organismo dinamico come nuovo soggetto agente. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si tratta di un vero e prorpio rovesciamento di prospettiva, i cui riflessi personali e pratici, posto che si compia, sono incalcolabili. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si potrà obiettare che la legge psicologico-dinamica, la quale per prima dovrebbe presiedere alla rifusione dell'attività nella prassi, è antipedagogica e lesiva dei diritti della persona umana... Sembrerebbe infatti un'abdicazione a quanto di più personale possa esistere. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
428 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.393,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
1 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per un cristiano, basterebbe tuttavia osservare col Vangelo che illum oportet crescere , me autem minui (Gv. 3, 30). E che: qui invenit animam suam perdet illam; et qui perdiderit animam suam propter me, inveniet eam (Mt. 10, 39). |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
428-429 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.394,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
2 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'insegnamento di Cristo al riguardo non ha solo un valore ascetico, ma anche ontologico, che tuttavia bisogna esplicitare, uscendo fuori dall'apparente contraddizione. Ne usciamo, dandoci conto dell'ambivalenza della persona umana, ontologicamente statica e dinamica ad un tempo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
429 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.396,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
3 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La persona umana è ontologicamente statica a prescindere dalla sua storicizzazione. Come tale, rimane chiusa nel proprio «io» e nella soggettività della propria attività, di cui il soggetto agente esclusivo rimane la persona. Questa posizione metafisica di fondo è ad un tempo la forza e la debolezza del personalismo, alla cui dialettica sfugge la realtà ontologico-dinamica della persona umana storicizzata, che la traduce in persona-cellula, o cellula-persona. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
3- Un‘obiezione. |
429 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.397,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
4 |
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Così, l'attività, già rifusa psicologicamente nella prassi, sa in che cosa deve rifondersi ontologicamente e da che cosa ontologicamente dev'essere attuata, come pure, che cosa nel suo dinamismo attivo è destinata ad attuare. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Legge ontologico-dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.398,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Riferiamoci soltanto all'attuale mondo profano diventato dinamico. Poiché veicolo principalissimo di tale attuazione passiva e attiva rimane sempre l'ideologia come anima della prassi, riaffermiamo qui l'importanza dell'ideologia dinontorganica cristiana, come integrazione del Cristianesimo (integrazione laica e autonoma dalla religione tuttavia, appunto perché integrazione ideologica), vista in rapporto all'attività e alla sua rifusione nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Legge ontologico-dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.399,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il ruolo dell'ideologia come anima della prassi sarà determinante per tale rifusione, e proprio in funzione della legge ontologico-dinamica, poiché la sintesi dinamica tra materia e forma da operarsi capillarmente dall'attività, dipende dalla presenza viva e operante dell'ideologia, in ogni settore, non escluso quello della cultura, dell'educazione, per innestarsi nell'intera vita vissuta. Di quest'innesto, la prima a beneficiarne sarà l'attività stessa, perché si sente e si accetta come materia da attuarsi dalla forma, rifondendosi nella prassi come luogo della sintesi ontologico-dinamica fra le due. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
4- Legge ontologico-dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.400,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La morale dinamica impone al cristiano non solo di agire rispettando le leggi del Decalogo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
430 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.401,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
evitando così gli atti illeciti; ma lo impegna personalmente, e nel contesto della più concreta storicizzazione, nella costruzione del Corpo Mistico in campo religioso, e nella realizzazione delle sue funzioni trascendentali in campo profano, secondo la dialettica dinontorganica dell'ideologia cristiana come anima della prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.402,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la sorgente di un dinamismo attivo illimitato, che si esprime in campo religioso traducendo la norma del lecito in Morale della Carità, e sul piano ideologico, traducendo la semplice norma etico-sociale, in morale ideologica, il cui criterio di giudizio, nella dialettica dell'ideologia dinontorganica cristiana, diventa il seguente: è buono ciò che è costruttivo della società dinontorganica: è cattivo e dunque illecito ciò che la demolisce, o ne impedisce la costruzione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.403,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tale criterio, com'è ovvio, vale anche per le altre ideologie, e fa parte della loro forza, perché rappresenta il criterio fondamentale di qualsiasi morale dinamica, traducendosi in «legge» per la rifusione dell'attività nella prassi. Senza obbedire a questo principio fondamentale della morale dinamica, l'attività né si rifonde nella prassi, né si riveste della sua concreta e risolutiva moralità. L'importante è servirsi della legge della morale dinamica per la costruzione buona (sia in campo religioso che profano), e non farne un monopolio della costruzione cattiva. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.404,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La logica e il bisogno personale di un illimitato dinamismo attivo, costruttivo del Corpo Mistico, consegue alla rifusione dell'attività nella prassi religiosa, e in esso consiste appunto la legge della moralità dinamica, la quale rientra perfettamente nella natura e nello spirito del cristiano che sia veramente tale. Fare, e facendo alimentare la prassi cristiana. È la morale dinamica dei Santi, non esclusi i mistici e i contemplativi, e degli apostoli autentici. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.405,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un qualcosa di analogo si può dire anche per la prassi ideologica dinontorganica cristiana. Senza morale dinamica, una prassi ideologica costruttiva della società non è neppure pensabile. E senza obbedire alla legge della morale dinamica, la rifusione dell'attività nella prassi costruttiva della società rimane illusoria. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.406,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nessun pericolo, attraverso la legge della morale dinamica, di cadere in quella che è stata chiamata «eresia dell'azione», sia in campo religioso che profano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.407,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'eresia dell'azione ha una doppia matrice: la matrice ideologica ateo-materialista, e la matrice personalistico-statica. La prima |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
431 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.408,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
430 431 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.409,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
matrice produce l'eresia dell'azione, perché è erronea in se stessa. La falsità ideologica globale si trasferisce dalla dottrina alla prassi, facendola diventare, a livello trascendentale, fine a se stessa e asservendola ad una costruzione inaccettabile della società. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
432 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.410,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La matrice personalistica statica a sua volta non è in grado di conferire all'attivismo la sua natura e funzione vera, appunto perché rimane fuori della morale dinamica. Quest'ultima, anzi, viene scambiata con l'attivismo stesso, sfociando nell'eresia dell'azione. Sarà dunque la legge della morale dinamica, nell'intero contesto delle leggi della prassi, a preservare il cristiano dall'eresia dell'azione, sia in campo religioso che in campo profano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
432 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.411,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per sua natura, l'eresia dell'azione isola l'attività dalla sua fonte genuina e cioè dalla forma che è Cristo, e dal suo vero scopo, ostacolando la sua rifusione nella prassi cristiana e assorbendola in un'altra prassi, passando attraverso lo sfogo individuale o una illusoria costruzione della propria personalità, quando non si tratti di peggio. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
432 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.412,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Può anche darsi che persista la rettitudine d'intenzione. Ma un attivismo di matrice statico-personalistica sarà sempre un cattivo attivismo. Lo sarà tanto più per il suo naturalismo o per le sue cause motive più o meno abnormi, nella misura che ricade nell'eresia dell'azione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
5- Legge della morale dinamica. |
432 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.413,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La rifusione dell'attività nella prassi sposta il centro d'interesse dall'attività alla prassi. Non sarà l'attività a realizzare il Corpo Mistico e le sue funzioni trascendentali, fino ad arrivare in campo profano alla costruzione del Dinontorganismo ideologico; ma la prassi, come sintesi dinamica di tutte le attività. È in questo senso, che il Corpo Mistico e il Dinontorganismo si «autocostruiscono». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Legge della professionalità dinamica. |
432 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.414,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la legge della professionalità dinamica, che impone detta sintesi al pluralismo delle attività stesse, rispettando al massimo le differenziazioni professionali, ma sulla base di una valutazione sintetico-dinamica di esse. È quanto dire che le attività professionali, o specializzate, sul piano dell'efficienza trascendentale della prassi, debbono elevarsi e unificarsi nella stessa prassi, rifondendosi nella medesima. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Legge della professionalità dinamica. |
432 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.415,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di fronte alla rifusione dell'attività nella prassi ogni attività, da quella di chi comanda a quella dell'ultimo esecutore, da quella di natura spirituale a quella di natura più materiale, diventa ugualmente essenziale e degna di rispetto. La prassi infatti non può risultare che dal loro insieme. E la dignità di qualsiasi attività dipende dalla sua rifusione nella prassi, sia religiosa che ideologica, purché ovviamente si tratti della prassi buona. Il valore vero e concreto di un'azione pertanto non è dato da una sua valutazione puramente analitico-statica, ma dalla sua valutazione sintetico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Legge della professionalità dinamica. |
432-433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.416,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Grande scuola di umiltà per tutti, di vicendevole rispetto, di solidarietà reciproca, di autentico spirito costruttivo comunitario, è pertanto la legge della professionalità dinamica, che nella sua intima sostanza si precisa ulteriormente in legge della professionalità organico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Legge della professionalità dinamica. |
433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.418,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa ci richiama, con tutta la teoria della prassi e del realismo dinamico, al vero spirito evangelico e paolino e ci immerge religiosamente dentro di esso, assicurando i suoi riflessi anche nell'ambito della professionalità profana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
6- Legge della professionalità dinamica. |
433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.419,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge della professionalità dinamica ci premunisce contro due inconvenienti, anch'essi di origine analitico-statica: quello di non rispettare la differenziazione professionale; e quello di dare un valore trascendentale all'attività professionale come tale. Cominciamo dal primo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.420,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il rispetto della differenziazione professionale è un importante indice di maturazione dottrinale e sociale, di efficienza dinamica organizzativa, di giustezza metodologica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.421,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Si viola la differenziazione professionale con l'impreparazione e col sistema del tutto-fare, ma specialmente col non rispettare le attività come qualifica professionale. Caso tipico, anche se piuttosto banale, nel senso che forse non se ne fa più caso né per un verso né per l'altro, può essere quello dei preti operai. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.422,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A parte una vocazione strettamente personale che potrebbe assimilarli a «monaci moderni», inseriti in un nuovo contesto sociale, illudersi di svolgere un'attività più apostolica facendo l'operaio o addirittura il sindacalista, è contro la professionalità del sacerdote, se almeno essa conserva ancora una sua specificità. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
433 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.423,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Altro caso potrebbe essere un indebito intromettersi nella tecnica politica e nella politica professionale da parte del Clero. Ma i casi possono moltiplicarsi, anche fuori dell'ambito ecclesiasti- co, andando ben al di là di una semplice deontologia professionale o dell'organizzazione del lavoro. Possono intervenirvi disorientamenti di fondo, di natura teologica o ideologica. Nel loro contesto, la violazione della differenziazione e delle competenze professionali, ripone problemi di principio che oggi vanno ridiscussi e concretamente risolti, in funzione del più severo realismo integrale e dinamico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
433-434 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.424,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Qual è la natura vera della Chiesa? dell'autorità nella Chiesa? del suo rapporto col mondo? Tutte domande che pongono precise questioni ontologico-dinamiche, la cui soluzione incide profondamente sulle competenze professionali, e a cui non è sufficiente rispondere solo in termini «pastorali». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
434 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.427,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un qualcosa di analogo va detto anche per la società civile. Che cos'è lo Stato? Qual è il suo rapporto con la religione? Quale la sua competenza economica? Che cos'è e qual è la funzione della democrazia? dei partiti? dei sindacati? Tutte domande che incidono enormemente sulle competenze e differenziazioni professionali, sulle rispettive attività, sulla prassi e sull'effettiva rifusione dell'attività nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
434 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.428,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La disfunzione dell'attività, nell'ambito delle competenze professionali, non giustifica la violazione delle competenze in materia. Le stesse «supplenze» diventano controproducenti se non si rimediano le deficienze in radice. E non sarebbe un rimedio eliminare una «supplenza»·, che invece potrebbe e dovrebbe essere pienamente giustificata come differenziazione professionale, in un adeguato contesto di professionalità dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
7- Due inconvenienti da evitare. |
434 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.429,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il secondo inconveniente, come s'è detto, è quello di dare un valore trascendentale all'attività professionale come tale. Esso è più grave ancora. Questo equivoco è particolarmente pericoloso per i cattolici (ecclesiastici e religiosi, o laici), direttamente impegnati con attività professionali che richiamano sul piano esistenziale e fenomenico le qualifiche trascendentali, come l'attività religiosa, educativa, sociale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
8- Attività pseudotrascendentale. |
434 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.430,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
C'è però una differenza di comportamento, determinata dalle due epoche storiche, statica e dinamica. L'attività educativa e sociale nell'ambiente cattolico ha assunto una fisionomia spiccatamente professionale. Niente di più equivoco della specializzazione ed attività professionale nel quadro di una mentalità e di una pratica analitico-statica. È stato troppo facile il chiudervisi dentro, o il credere all'efficienza dell'attività professionale in se stessa. Niente rifusione quindi, e nessun appello alla trascendentalità della rispettiva attività. Errore fatale, che viola la legge della professionalità dinamica sotto il duplice aspetto della professione e della dinamicità. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
8- Attività pseudotrascendentale. |
434-435 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.431,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un tale atteggiamento è stato posto in crisi dall'incidenza ideologica nella società e nella scuola, provocando un cedimento ideologico al di fuori della rifusione dell'attività nella prassi portatrice della trascendentalità vera, a cominciare da quella direttamente collegata con la rispettiva attività professionale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
8- Attività pseudotrascendentale. |
435 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.433,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In ogni caso, la professione od attività professionale di per sé non è funzione formale-trascendentale, né la garantisce automaticamente. Per stare all'attività professionale educativa e sociale, né la prima educa, né la seconda rende veramente funzionale la convivenza umana, né, trattandosi di attività professionale religiosa, questa assurge oggettivamente (ossia indipendentemente dalle buone intenzioni) a vero significato religioso, educativo, missionario, apostolico, se non attinge la sua autentica e specifica forma trascendentale rifondendosi nella rispettiva prassi, che nell'ipotesi è quella religiosa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
8- Attività pseudotrascendentale. |
435 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.434,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività professionale come tale, in ordine alla prassi e alla rispettiva costruzione, è solo funzione preparatoria di materia seconda: preparazione resa forse necessaria in termini di specializzazione, dalle complicazioni della realtà umana esistenziale di oggi. Ma di per sé né attua né può attuare detta materia seconda con la forma trascendentale dinamica religiosa, educativa, morale, sociale, missionaria, senza entrare nel gioco di esse mediante la sua rifusione nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
8- Attività pseudotrascendentale. |
435 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.435,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ovviamente, a noi interessa il punto di vista cristiano. E allora ecco la domanda: sotto il profilo cristiano, sia religioso che civile, i nostri giovani inseriti nella nostra attività professionale educativa e sociale saranno cristiani o non cristiani? Posto che lo siano e lo restino, saranno più cristiani o meno cristiani? Molto dipende dal come l'attività professionale si rifonde nella prassi, beneficiando della sua forza e del suo potere formativo trascendentale religioso e sociale. Di qui l'importanza di non ledere la legge della professionalità dinamica, dando all'attività professionale un valore trascendentale che essa non ha, e può ricevere solo dalla sua rifusione nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
8- Attività pseudotrascendentale. |
435 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.436,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa consiste nella convergenza, e nella conseguente solidale rifusione, di qualsiasi attività nella prassi: si tratti di attività macroscopiche o microscopiche; di attività dello spirito, o concernenti la materia; di attività liberamente esercite, o rese necessarie dalla vita associata e dalla sua organizzazione. Ed è una convergenza che, dovendo per noi obbedire alla dialettica dinontorganica, sarà convergenza dinamica e più esattamente organico-dinamica, rifondendo precisamente nella prassi come vita-azione del Dinontorganismo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
9- Legge della convergenza dinamica. |
436 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.439,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi, come vita-azione del Dinontorganismo o più empiricamente come corrente dinamica attiva della storia, comprendendo tutto l'agire umano che deve rifondersi in essa, assume delle proporzioni colossali. Per essere controllata, dominata, diretta nel suo insieme, esige uno studio organico, sistematico e continuato, che trascende il semplice giudizio morale o la prudenza dei singoli, e per determinate prestazioni ad alto livello esige ovviamente attrezzature e competenze speciali. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
9- Legge della convergenza dinamica. |
436 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.440,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
A noi qui tuttavia interessa solo affermare il fatto che: se tutte le attività si rifondono nella prassi, convergono. E poiché debbono rifondersi, debbono anche convergere. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
9- Legge della convergenza dinamica. |
436 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.441,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la legge della convergenza dinamica, che appare una delle leggi fondamentali della rifusione. Essa è contro le disarticolazioni, i compartimenti stagno, le false autonomie, i contrasti di competenza, le estrosità personali e di gruppo, le disarmonie, le regolamentazioni paralizzanti, siano di ordine burocratico o liberamente convenute, magari nell'intento di ottenere convergenze, destinate a restare inoperanti precisamente perché estranee o addirittura contrarie alla legge della convergenza dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
9- Legge della convergenza dinamica. |
436 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.442,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Questa infatti attinge la sua validità dalla dialettica dinontorganica, e non già dalla semplice dialettica etico-personalistica, o da convenzioni che continuano ad ignorare la prassi, e dunque la rifusione dell'attività nella prassi. Insorgeranno motivi di contesa e disunione, poiché il segreto dell'unità d'azione dev'essere innanzitutto dentro di noi, e parte appunto dalla rifusione dell'attività nella prassi, diventata convinzione di coscienza e obbedienza alle sue leggi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
9- Legge della convergenza dinamica. |
436 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.443,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La valorizzazione dinamica dell'attività esige la volenterosa e sapiente rifusione nella prassi di tutte le attività, macroscopiche e microscopiche. Il che accentua la responsabilità delle prime, e conferisce un inestimabile valore alle seconde, se non altro perché, rifuse nella prassi, possono diventare esse stesse l'azione macroscopica più determinante. Ciò del resto sta alla radice della «partecipazione», che per i poveri singoli mortali non consiste in una aliquota personale di potere, ma, fondamentalmente, nella traduzione della loro attività microscopica in azione macroscopica, attraverso la sua rifusione nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
436-437 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.444,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Le attività macroscopiche cominciano da quelle di governo e direzione a tutti i livelli e in ogni settore. La loro convergenza dinamica e rifusione nella prassi non è facile. Diventa assai più difficile, se manca il necessario sviluppo dottrinale e scientifico riassorbito nell'ideologia come anima della prassi (per quanto riguarda il mondo profano), e la rispettiva dialettica non diventa coscienza operante dei responsabili. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
437 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.446,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche se vien meno la rifusione e la convergenza dinamica delle attività macroscopiche, non resta impedita del tutto la rifusione e la convergenza dinamica delle attività microscopiche, che anzi, è forse necessario cominciare da esse e dalla loro traduzione in azione macroscopica attraverso la prassi, per stimolare e orientare le stesse attività macroscopiche. Allo scopo non serve né la contestazione né la rivoluzione. È necessaria la convergenza e la rifusione, nell'alveo della prassi ideologica (o della prassi religiosa), che cristianamente dev'essere quella di tutti. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
437 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.447,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La prassi rappresenta il punto di convergenza, e anche di giustificazione, delle attività macroscopiche e microscopiche. Queste debbono convergere dinamicamente nella prassi appunto perché debbono rifondersi in essa; ed essa le giustifica conferendo alle medesime il loro vero essere. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
437 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.448,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In effetti, ciò che oggettivamente (e non soltanto attraverso un'illusione soggettiva) non s'inserisce con disinteresse e franchezza nella prassi cristiana religiosamente costruttiva del Corpo Mistico, e ideologicamente realizzatrice delle sue funzioni trascendentali, non si giustifica, e di fatto non rientra nella dialettica e nella realtà del Cristianesimo dinamico, si tratti di attività microscopiche o macroscopiche. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
437 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.449,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Ne consegue che la legge della convergenza dinamica è essenziale per la funzionalità dell'attività macroscopica e per il potenziamento e la valorizzazione dell'attività microscopica, la quale è la vocazione e la missione dei più, e in concreto rappresenta la sostanza della stessa attività macroscopica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
437-438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.450,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
L'attività macroscopica dell'a»o, infatti, senza l'attività microscopica dei molti, non è che una pericolosa e sterile illusione (a meno che ci si appelli al fatto negativo del dittatore). La prassi in cui converge l'attività macroscopica e microscopica fecondando l'una e l'altra, è azione costruttivo-comunitaria. Più esattamente per noi: è azione costruttiva organico-dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.453,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella misura che l'attività macroscopica diventa prassi, essa s'avvicina all'attività microscopica e la valorizza. È la convergenza dinamica, che non consiste nel dialogo (e tanto meno vi si esaurisce), ma in una rifusione che diventa fusione, unità organico-dinamica, esprimendosi in una unità di essere e di azione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.454,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Reciprocamente, nella misura che l'attività microscopica diventa prassi, anch'essa s'avvicina all'attività macroscopica e la valorizza, a cominciare forse da quella valorizzazione primordiale che consiste nel renderla genuinamente possibile. Sarà infatti genuina, quando anch'essa si rifonderà e convergerà nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
10 - Attività macroscopiche e microscopiche. |
438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.455,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo spirito individualistico-statico, prevalso sfortunatamente per troppi secoli, ha portato a sopravvalutare l'attività macroscopica in se stessa, e con essa il potere che spesso l'accompagna. Ciò, senza preoccuparsi della sua rifusione nella prassi, sempre possibile (e doverosa) come prassi religiosa cristiana anche nei secoli passati, o oggi più necessaria, trattandosi delle attività macroscopiche in campo profano. La realtà storica profana diventata dinamica, infatti, è prassi, e dunque postula la rifusione dell'attività macroscopica nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.456,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il nuovo spirito dinamico e comunitario di oggi porta a rivalutare maggiormente l'attività microscopica, dalla cui intensificazione e rifusione nella prassi dipende l'avvenire cristiano o non cristiano del mondo. È ovvio che ciò avviene in modo diverso, trattandosi di mondo religioso o profano, di concezione cristiana o anticristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.457,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In rapporto alla forza bruta o al peso numerico, la rivalutazione dell'attività microscopica si compie termini di massa, e della sua traduzione in azione macroscopica mediante la prassi. Dobbiamo dire che il valore dell'attività microscopica non è solo questo, né dalla sua traduzione in azione macroscopica dipende il suo successo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
438 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.458,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
438 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.459,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il valore e il successo dell'attività microscopica dipende unicamente dalla sua rifusione nella prassi. L'attività microscopica che si rifonde nella prassi vale ed ha successo; quella che non si rifonde, ma si esaurisce in un possesso personale e peggio personalistico, non ha valore e non ha successo. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
439 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.460,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Dobbiamo dire altrettanto, e a maggior ragione, per le attività macroscopiche: Se non si rifondono e non convergono dinamicamente, per di più nel modo giusto, non possiamo parlare di autentico valore o successo, nonostante i plausi della cronaca o della storia. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
439 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.461,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un invito alla saggezza e un motivo di speranza per i grandi operatori colpiti dall'insuccesso apparente, e per i piccoli operatori tentati di sconforto o disimpegno, per la presunta irrilevanza delle proprie attività microscopiche. Ciò che si rifonde in una genuina prassi cristiana, anche se di dimensioni infinitesime, è come una scintilla che non si spegne. Questo è il suo valore e il suo successo. Mentre l'attività macroscopica che non si rifonde, anche se accompagnata da successo, rischia di essere un fuoco fatuo, o peggio di risolversi in una calamità pubblica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
439 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.462,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Cristianamente, si tratta dunque di valorizzare al massimo, in profondità ed estensione, l'attività microscopica, puntando su una prassi cristiana sempre più estesa e ricca di dinamismo. Ciò, senza preoccuparsi del successo individuale o collettivo, poiché il successo vero è solo quello garantito dalla autentica prassi cristiana religiosa, o ideologica, che uniche debbono preoccupare. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
439 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.463,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Con la prassi cristiana come azione organico-dinamica, sistematica e continuativa, e con la sua Forma che è Cristo, il successo, non più individuale e umano, ma comunitario e divino, si proietta in un avvenire forse lontano, ma sicuro. E la rifusione dell'attività nella prassi darà quella serenità e calma, quella sicurezza, quella intensità e costanza, quella prudenza e saggezza nell'agire, che sono indispensabili tanto all'attività macroscopica che microscopica, e che non possono attingersi altrove. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
439 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.464,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Attraverso la prassi dinontorganica infatti ci inseriamo nella sintesi dinamica integrale cristiana, prendendo contatto con la realtà viva di Cristo in campo religioso, e inserendoci nelle sue funzioni dinamiche trascendentali di Forma, nel mondo e nella realtà storica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
439 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.465,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
439 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
11 - Attività e successo. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.466,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Essa consiste in nient'altro che nella legge della solidarietà dei trascendentali dinamici, da applicarsi all'attività in genere, sia macroscopica che microscopica, e se si vuole all'attività sociale, o politico-sociale, in specie. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.467,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
I trascendentali dinamici si traducono in altrettante valenze dell'attività umana, anche se non ce ne diamo conto. Le attività umane nella dialettica realistico-dinamica sono sempre sinteticamente religiose, nel senso che, a seconda dei casi, si rifondono direttamente nella prassi religiosa, o in una prassi ideologica in armonia o in contraddizione con la religione, in funzione del proprio Assoluto ideologico, il quale ideologicamente non può essere che cristiano, o anticristiano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.468,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Analiticamente le attività umane sono sempre a valore dinamico trascendentale educativo, morale, sociale e missionario, in senso positivo o negativo. E ciò, in virtù della legge della solidarietà dinamica, per cui una qualsiasi valenza trascendentale dell'agire umano non si realizza che nel contesto delle altre valenze trascendentali e della loro contemporanea realizzazione. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.469,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge della solidarietà dinamica risulta così il superamento radicale della disarticolazione fenomenica e professionale dell'agire umano e dei relativi compartimenti stagno. Ed è un superamento non ottenibile solo in base a una collaborazione interdisciplinare o a un lavoro in équipe, ma che nasce unicamente dalla rifusione dell'attività nella prassi nell'ossequio alle rispettive leggi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.470,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge della solidarietà dinamica è per noi l'ultima legge della rifusione dell'attività nella prassi, presa in esame. In forza di essa non è possibile rifondere nella prassi un'attività chiusa in se stessa. Essa deve sentirsi aperta a tutte le valenze trascendentali che debbono animarla e rifonderla nella prassi. È questione di responsabilità cosciente, che soggettivamente implica la disponibilità alla collaborazione, e oggettivamente postula la necessaria organizzazione e programmazione dell'attività stessa. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.471,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La legge della solidarietà dinamica a livello trascendentale è della massima importanza specie per il cristiano. L'efficacia e la fecondità del suo agire nasce dal trascendentale dinamico sintetico, che è Cristo (sia pure con un meccanismo diverso in campo religioso, e ideologico). E si esplica attraverso i trascendentali dinamici analitici dell'educatività, moralità, socialità, e missionarietà, in funzione di Cristo-Forma. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.472,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per limitarci all'agire sociale, o politico-sociale, la conclusione |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
440 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.473,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
si è che, in base alla legge della solidarietà dinamica, esso sarà veramente efficiente e genuino, nella misura che, dal punto di vista trascendentale dinamico, sarà effettivamente pentavalente, ossia religioso, educativo, morale, sociale e missionario. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
441 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.475,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un tale agire non sarà mai fonte di dissipazione o di svuotamento spirituale di se stessi, ma impegno di apostolato, ingaggio missionario, leva potente per il miglioramento morale e spirituale di sé e degli altri, nel senso più genuino e comprensivo dei termini. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
441 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.476,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Anche il miglioramento degli altri, ossia di chi riceve, rimane virtualmente scontato. Per fermarci alla socialità, diciamo che come non si può dare la socialità vera senza dare tutto intero Cristo-Forma, così non è possibile ricevere la socialità vera senza ricevere Cristo, diventandone a propria volta coscienti o inconsci portatori. È la diffusione capillare del Cristianesimo dinamico (magari cominciando dal suo aspetto puramente ideologico), che fa parte anch'essa della legge della solidarietà dinamica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
12 - Legge della solidarietà dinamica. |
441 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.477,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
13 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.478,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La concezione individuale-statica volere o no è fatta di compartimenti stagno; all'opposto, il realismo integrale dinamico cristiano abbatte qualsiasi barriera che non sia quella del vero contrapposto al falso o del buono contrapposto al cattivo, e rende tutto solidale. Tutto converge e si rende solidale nella prassi. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.479,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Epperò, dovendo in questa nostra Sintesi parlare dell'attività sociale cristiana, ci è stato impossibile parlare soltanto di essa. Tutta l'attività umana è sociale: non soltanto quella professionalmente sociale come ad esempio l'attività del sindacalista o di un assistente sociale, o quella più vistosamente sociale, del politico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.480,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Tutta l'attività umana quindi soggiace alle leggi dell'attività sociale. E, viceversa, tutta l'attività sociale soggiace alle leggi dinamiche dell'attività umana, le quali si riassumono nella rifusione dell'attività nella prassi. Da questa sua rifusione nella prassi cristiana, si giudica se l'attività umana è veramente attività sociale cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.481,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parliamo di «prassi cristiana» (senza distinguere i suoi vari aspetti) a livello di coscienza, che è il sunto di tutti i suoi aspetti: religioso e profano; educativo e morale; sociale e missionario. La prassi cristiana fa come da tratto d'unione fra l'intero agire umano e l'attuazione trascendentale della realtà umana esi |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.482,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
441 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.483,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
stenziale. Tratto d'unione e crocevia dell'agire umano a valore sintetico e sinteticamente polivalente. Come corrente dinamica attiva della storia a valore sintetico, la prassi, in definitiva non ammette altra specificazione a livello trascendentale dinamico, all'infuori della sua specificazione trascendentale dinamica sintetica cristiana, o anticristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.484,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Pertanto, anche le prassi marxista o laicista sono semplicemente la «prassi marxista» o la «prassi laicista». Prassi ad efficienza non solo sociale o politico-sociale, ma ad efficienza educativa, morule, sociale, missionaria, e sinteticamente religiosa, purtroppo nel senso negativo di «antireligiosa». |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l3 - Attività sociale cristiana e prassi cristiana. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.485,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Parlare di attività sociale cristiana si giustifica sul piano delle specializzazioni e su un piano puramente empirico. Ma né le une né l'altro sostituiscono la prassi o intaccano le ragioni della prassi. Ecco perché la prassi, le leggi della prassi, e le leggi della rifusione dell'attività nella prassi, riguardano l'attività umana tutta quanta, anche sotto il profilo dell'attività sociale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.486,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
D'altra parte, qualsiasi specificazione professionale o empirica dell'attività umana, come la specificazione sociale, educativa, politica, ecc., non elide la sua radicale polivalenza trascendentale. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.487,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La conseguenza è questa: come l'uomo rappresenta il microcosmo nell'universo fisico, così l'attività umana viene a rappresentare il microcosmo di quell'altro universalità storica. La sua polivalenza trascendentale, in qualche modo bloccata nell'epoca statica, è esplosa nell'attuale realtà storica dinamica. Ma è un'esplosione controllata, e quasi nascosta, in quello strano reattore di ordine spirituale che è la prassi, per cui pochi se ne rendono conto. È tuttavia dall'attività, che attraverso la prassi, nasce e si costruisce un mondo cristiano o anticristiano. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.488,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di qui la responsabilità dei cattolici, e la religiosità radicale del loro agire. Tutto l'agire umano, e a maggior ragione quello cristiano, è religioso: come espressione diretta della realtà religiosa, o come prassi ideologica. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.489,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nella logica cristiana quindi, e a livello di coscienza, tutto dovrebbe nascere da un'ascesi e sfociare in un'ascesi: nell'ascesi del costruttore del Corpo Mistico e di una realtà storica dinamica, il cui Assoluto ideologico torna ad essere indirettamente il Corpo |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.490,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Mistico, visto nella sua funzione trascendentale dinamica, a valore ideologico. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.491,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È un'ascesi connaturata a tutto l'agire cristiano, e connaturale all'uomo stesso, che è costruttore per, istinto: non soltanto nel senso ovvio e banale dell'homo faber, ma del costruttore di un mondo umano che implica sempre e necessariamente anche la dimensione costruttiva dello spirito. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.492,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Proporre all'uomo un Cristianesimo dinamico come un ideale costruttivo che coinvolge tutta la sua attività e impegna tutta la sua vita, potrebbe forse essere anche il 'metodo più efficace di una catechesi (o almeno di una precatechesi) e di un'apologetica moderna. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.493,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
In tal modo, sociologia (come scienza della costruzione dell'attuale società dinamica), e teologia (come scienza del Divino rivelato e della costruzione del Corpo Mistico), si darebbero la mano nella più severa distinzione delle rispettive realtà e competenze, pur nell'ambito di una sintesi integrale e sociale cristiana, quale garanzia dell'essenziale unità e convergenza dell'agire cristiano nella prassi cristiana. |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.494,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
442 |
parte ottava la prassi e le sue leggi |
XXXV |
Rifusione e morale dinamica |
l4 - Attività come microcosmo dinamico. |
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.495,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Come si è dichiarato fin dall'inizio, questa nostra Sintesi sociale cristiana ha avuto soprattutto lo scopo di iniziare a uno spirito, a una coscienza nuova. È una delle ragioni per cui essa non può assumere una qualifica netta, ne filosofica né teologica, né sociologica, né etico-sociale. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.496,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È piuttosto una immersione nella concreta realtà storica di oggi, vista prevalentemente come realtà sociale. Immersione in profondità e con strumenti ben definiti, tra i quali emergono il realismo dinamico e l'ideologia come anima della prassi, anche se entrambi restano più o meno in sordina. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.497,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Lo scopo perseguito, infatti, non era una loro trattazione sistematica, ma una specie di esplorazione del vasto universo della realtà sociale; esplorazione fatta specialmente di riflessioni, a livello di coscienza e per una presa di coscienza. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.498,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
È per questo che un tipo di problematica troppo specifica, o analitica, o appartenente alla fenomenologia politico-sociale più o meno contingente, è rimasta assente dalla nostra Sintesi. Come del resto è rimasta assente la trattazione etico-sociale strettamente legata alla Dottrina sociale cristiana a cominciare dal Magistero sociale della Chiesa, o Magistero della Chiesa in campo sociale. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.499,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Nondimeno ci sembra che nulla sia rimasto del tutto estraneo all'esplorazione che è stata fatta e alle riflessioni che ne sono emerse. Né ci sembra possibile e giusto per noi cattolici, guardare all'immenso mondo della realtà storica e sociale, al di fuori della sintesi integrale e sociale cristiana e della sua ottica illuminatrice, tanto più se vogliamo comprometterci con giudizi di valore e ci impegniamo sul piano operativo. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.500,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Concediamo che un'indagine puramente positiva sulla realtà sociale, e un impegno pratico di indole (vorremmo dire) «positivistica», non sa che farsene di una sintesi integrale e sociale cristiana. Ma in questo caso, o non si è cristiani; o, nel senso pieno e veramente impegnativo della parola, si cessa di esserlo. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.501,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
445 |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
|
|
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.502,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Una Sintesi quale ci siamo sforzati di elaborare o più esattamente abbiamo tentato di abbozzare, non può lasciare indifferenti di fronte al problema metafisico. Non soltanto perché qualsiasi giudizio di valore parte da una metafisica e si conclude dentro di essa, ma anche perché, senza lo strumento metafisico, sarebbe stata impossibile la nostra penetrazione della realtà sociale, e tanto meno si sarebbe potuto prospettare una sintesi di essa. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
446 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.503,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Piaccia o non piaccia l'accostamento, la metafisica ha una funzione analoga a quella della matematica come strumento di lavoro, pur tenendo conto delle sostanziali e irriducibili differenze. Senza matematica nessun calcolo è possibile. Senza metafisica non è possibile alcuna penetrazione dell'essere né è formulabile un giudizio di valore. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.504,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Il nostro strumento metafisico immediato di lavoro è stato quello del realismo dinamico. Per riesprimere il nostro giudizio su di esso, che crediamo ormai confermato dal fatto, ripetiamo per un'ultima volta che esso altro non è se non lo sviluppo della metafisica realistica nel campo della realtà umana esistenziale, a cui appartiene anche la realtà sociale. È tale strumento metafisico che ha reso possibile il nostro studio, e ha conferito un valore realistico e oggettivo alla nostra Sintesi. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.505,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Di per sé il realismo dinamico si colloca sul piano metafisico e imposta uno studio metafisico realistico-dinamico della realtà sociale. Ma non esclude affatto lo studio realistico-dinamico di natura propriamente scientifica, tecnica, e professionale, di essa; che anzi, lo postula, in termini di autonomia scientifica e di subalternazione metafisica dinamica. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.506,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Sul piano pratico, il rapporto fra essenza ontologico-dinamica della realtà sociale (o politico-sociale) e la sua concreta realtà esistenziale, si pone come rapporto di ideologia e prassi fuse nella prassi ideologica. Di qui l'incidenza dell'ideologia come anima della prassi nella concreta realtà storica e sociale, nella rispettiva sintesi dinamica, e anche nelle «scienze della prassi», al di là della semplice dottrina etico-sociale o della scienza positiva. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.507,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per questo insieme di rapporti e interferenze, lo studio metafisico realistico-dinamico della realtà sociale è chiamato ad essere l'anima del tutto. Senza impegnarci in senso esclusivo o sistematico con esso, e senza isolarci dentro di esso, abbiamo cercato di coglierne lo spirito, traducendolo il più possibile in coscienza. È questa coscienza, fatta di spirito realistico, dinamico, sintetico e |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.508,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
concreto, che deve animare l'intero pensare e agire sociale cristiano. La sintesi dinamica integrale e sociale cristiana ne è un richiamo e uno stimolo permanente. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.509,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Per quanto orientato in senso non strettamente tecnico, il nostro studio della realtà sociale sarà potuto apparire talora troppo nuovo e appesantito di termini tecnici. È però una legge inderogabile che il linguaggio scientifico, almeno in sede di studio o di una seria elaborazione dottrinale, debba accompagnare lo sviluppo del pensiero. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.510,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Un pensiero dottrinalmente o scientificamente nuovo importa un linguaggio necessariamente nuovo, se non nei vocaboli, almeno nel loro significato. Di qui la sua giustificazione, la quale del resto non impedisce affatto una sua traduzione in un linguaggio meno tecnico. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.511,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
Se esso tuttavia è stato il veicolo di un sapere e più ancora di una coscienza nuova, avrà concorso a plasmare un'anima, che nel nostro caso dev'essere l'anima di un autentico cristiano ed apostolo. E l'anima di un apostolo troverà poi essa stessa, nelle situazioni concrete, il linguaggio adatto per comunicare il proprio spirito e la propria coscienza sociale, vivificandolo con l'impareggiabile efficacia della vita vissuta e della propria azione. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.512,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
La Sintesi sociale cristiana da noi prospettata, anche se a mala pena abbozzata, dev'essere Cristianesimo vivo, dinamico. E l'attiità sociale dei cristiani, comunque si articoli, nella sintesi integrale e sociale cristiana deve diventare un salutare contagio di Cristianesimo dinamico, per la costruzione di una società dinontorganica, quale viene suggerita dall'ideologia dinontorganica cristiana come anima della prassi costruttiva di essa. |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
447 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.513,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
in quanto ente dinamico esso viene continuamente costruito, per essere costruito abbisogna delle forme trascendentali che attuandosi continuamente lo maggiorano se io osservo le forme contingenti dal lato della loro visibilità, troverò tutte e tre queste forme insieme racchiuse in un'azione che di fatto è la materia costitutiva dell'EDUC . Azione Divino-umana ad un tempo che prende il nome di prassi dinontorganica.La visibilità dei trascendentali sarà dunque di una materia seconda in continuo divenire, che porta dentro di sè la varaiazione essenziale dovuta alla costruttività trascendentale. (nota di Roberto Roggero) |
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
448 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.515,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
|
parte nona conclusione |
XXXVI |
Conclusione |
Conclusione |
448 |
|
5 SINTESI SOCIALE CRISTIANA |
3.516,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Quaderni di Cultura e Formazione Sociale a cura dell'Istituto di Scienze Sociali del Pontificio Aten |
1.957 |
Tommaso Demaria |
|
Torino |
|
l0 - Fede e Assoluto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.517,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
VII LA FEDE IDEOLOGICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.518,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Definizioni di ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Definizioni di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.519,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Definizione di ideologia come fede. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Definizione di ideologia come fede. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.520,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Assoluto religioso e ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Assoluto religioso e ideologico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.521,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Il valore religioso. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Il valore religioso. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.522,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Il secondo peccato originale. Eritis sicut dii: sarete come dei. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Il secondo peccato originale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.523,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- La salvezza profana. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- La salvezza profana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.524,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- «Laicità» e «religiosità» della fede ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- «Laicità» e «religiosità» della fede ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.525,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Due caratteri. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Due caratteri. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.526,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Teologia e ateologia «ideologiche». |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Teologia e ateologia «ideologiche». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.527,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
12 - Ateismo materialista e mondo profano. |
0 indice |
0 |
Indice |
12 - Ateismo materialista e mondo profano. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.528,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
13 - L'illusione personalista. |
0 indice |
0 |
Indice |
13 - L‘illusione personalista. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.529,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l4 - Scelta cristiana. o anticristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.530,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
VIII IDEOLOGIA COME COSCIENZA COLLETTIVA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.531,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Una terza definizione. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Una terza definizione. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.532,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- L 'ideologia come coscienza. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- L ‘ideologia come coscienza. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.533,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- I quattro piani dell'essere. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- I quattro piani dell‘essere. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.534,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Coscienza, prassi e persona. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Coscienza, prassi e persona. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.535,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- La coscienza della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- La coscienza della prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.536,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Il «dinamico». |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Il «dinamico». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.537,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Coscienza ontologico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Coscienza ontologico-dinamica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.538,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Coscienza ideologica della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Coscienza ideologica della prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.539,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Applicazione ai piani della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Applicazione ai piani della prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.540,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Una analogia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.541,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Autocoscienza etico-operativa. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Autocoscienza etico-operativa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.542,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
12 - La funzione attivistica. |
0 indice |
0 |
Indice |
12 - La funzione attivistica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.543,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l3 - La definizione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.544,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
PARTE SECONDA LA STRADA ALL'IDEOLOGIA CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.545,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
IX RIFLESSIONI RETROSPETTIVE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.546,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Differenza tra filosofia e ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Differenza tra filosofia e ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.547,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Matrimonio indissolubile fra ideologia e prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Matrimonio indissolubile fra ideologia e prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.548,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- L'ideologia e il problema politico sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- L‘ideologia e il problema politico sociale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.549,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Vertice politico-sociale e ideologia cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Vertice politico-sociale e ideologia cristiana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.550,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Natura metapolitica dell'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Natura metapolitica dell‘ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.551,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- L’Assoluto ideologico e il «modello di società». |
0 indice |
0 |
Indice |
8- L’Assoluto ideologico e il «modello di società». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.552,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Sintesi di valori. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Sintesi di valori. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.553,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Nascita dell'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.554,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Ideologia e utopia. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Ideologia e utopia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.555,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
12 - Funzione dei piani dell'essere. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.556,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
13 - Il filo d Arianna. |
0 indice |
0 |
Indice |
13 - Il filo d Arianna. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.557,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
15 - Preideologie, paraideologie, pseudoideologie. |
0 indice |
0 |
Indice |
15 - Preideologie, paraideologie, pseudoideologie. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.558,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
X IL PROBLEMA DELL'IDEOLOGIA CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.559,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Il tema. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Il tema. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.560,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Realtà identica e diversa. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Realtà identica e diversa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.561,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Irriducibilità dell'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Irriducibilità dell‘ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.562,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Possibilità dell'ideologia cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Possibilità dell‘ideologia cristiana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.563,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Cristianesimo e ideologia cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Cristianesimo e ideologia cristiana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.564,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Assoluto ideologico cristiano. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Assoluto ideologico cristiano. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.565,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- La questione dell'organo. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- La questione dell‘organo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.566,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Supplenze e surrogati. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Supplenze e surrogati. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.567,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- L'equivoco religioso-ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- L‘equivoco religioso-ideologico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.568,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Contaminazione del Cristianesimo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.569,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Ideologia cristiana come anima e come fede. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Ideologia cristiana come anima e come fede. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.570,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l2 - Ideologia cristiana come coscienza collettiva. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.571,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XI IDEOLOGIA CRISTIANA E RAPPORTO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.572,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Senso di Chiesa e di mondo. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Senso di Chiesa e di mondo. |
171 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.573,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Rapporto di servizio. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Rapporto di servizio. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.574,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- L'insegnamento sociale della Chiesa. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- L‘insegnamento sociale della Chiesa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.575,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- L 'animazione cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- L‘animazione cristiana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.576,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Animazione religiosa cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Animazione religiosa cristiana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.577,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Pseudoservizio «rivoluzionario». |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Pseudoservizio «rivoluzionario». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.578,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Servizio di fondamento. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Servizio di fondamento. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.579,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - La soluzione ideologica cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.580,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Meccanismi di funzionamento. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Meccanismi di funzionamento. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.581,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XII UNA IMPERDONABILE LACUNA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.582,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- La possibilità storica. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- La possibilità storica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.583,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Competenza laica. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Competenza laica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.584,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Progetto e Assoluto. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Progetto e Assoluto. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.585,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Il dato di fatto. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Il dato di fatto. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.586,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- La spiegazione storica. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- La spiegazione storica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.587,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Cattolici e protestanti. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Cattolici e protestanti. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.588,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- La causa psicologica preconciliare. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- La causa psicologica preconciliare. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.589,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Lo sforzo moralizzatore. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Lo sforzo moralizzatore. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.590,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Gli effetti. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Gli effetti. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.591,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Due Magisteri sociali. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.592,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - La speranza «politica». |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - La speranza «politica». |
206 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.593,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l2 - Frantumazione della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.594,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l3 - Le cause storico-culturali. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.595,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XIII UN'ESPERIENZA STORICA MANCATA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.596,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Una questione non facile. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Una questione non facile. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.597,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
VOLUME IV |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.598,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
L’IDEOLOGIA CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.599,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
VOLUME IV L’IDEOLOGIA CRISTIANA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.600,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
INTRODUZIONE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.601,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
I SENSO DI IDEOLOGIA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.602,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- La Parola |
0 indice |
0 |
Indice |
1- |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.603,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- I sensi. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.604,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Cinque sensi di ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.605,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Senso empirico. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Senso empirico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.606,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Senso filosofico. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.607,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Senso etico-sociale. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Senso etico-sociale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.608,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Due confronti. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Due confronti. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.609,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Problema di efficacia. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Problema di efficacia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.610,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Il senso socio-dottrinale. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Il senso socio-dottrinale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.611,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
10 - Prassi e futurologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
10 - Prassi e futurologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.612,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11- Ideologia o prassi? |
0 indice |
0 |
Indice |
11- Ideologia o prassi? |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.613,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l2 - II senso dinamico-operativo. |
0 indice |
0 |
Indice |
12- II senso dinamico-operativo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.614,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l3 - «Anima della prassi». |
0 indice |
0 |
Indice |
13 - «Anima della prassi». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.615,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l4 - Ideologia e prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.616,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
II LA PRASSI E LA SUA ANIMA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.617,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- |
0 indice |
0 |
Indice |
1- |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.618,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Partire dalla prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Partire dalla prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.619,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Due tipi di prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Due tipi di prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.620,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Il dato di fatto. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Il dato di fatto. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.621,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Azione etico-religiosa. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Azione etico-religiosa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.622,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Il problema dell'efficacia. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Il problema dell‘efficacia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.623,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Il lavoro oggettivato. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Il lavoro oggettivato. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.624,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- La prassi ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- La prassi ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.625,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Ideologia e realtà storica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.626,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Un necessario punto d'arrivo. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Un necessario punto d‘arrivo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.627,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l2 - L'albero cattivo dell'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.628,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l3 - Il nuovo senso della storia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.629,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l4 - Un cambio di rotta. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.630,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
III LA PRASSI IDEOLOGICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.631,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Oggettività e realismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.632,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
La remora pseudopersonalista. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.633,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Lo scandalo della «cosa». |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Lo scandalo della «cosa». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.634,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- La cosa come essere. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- La cosa come essere. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.635,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Prassi ideologica «oggettiva». |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Prassi ideologica «oggettiva». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.636,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- La «rivoluzione della prassi». |
0 indice |
0 |
Indice |
6- La «rivoluzione della prassi». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.637,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Prassi e realtà storica. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Prassi e realtà storica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.638,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Prassi come realtà storica e come essere. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Prassi come realtà storica e come essere. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.639,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Il potere della prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Il potere della prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.640,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Un superpotere oggettivo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.641,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
IV IDEOLOGIA COME ANIMA DELLA PRASSI |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.642,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Una identità basilare. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Una identità basilare. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.643,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Il primato dell'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Il primato dell‘ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.644,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3 - Capire l'ideologia come anima. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Capire l‘ideologia come anima. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.645,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Una «vera» anima ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Una «vera» anima ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.646,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Il campo d'animazione. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Il campo d‘animazione. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.647,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Due tipi diversi di società. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Due tipi diversi di società. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.648,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Un giudizio storico. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Un giudizio storico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.649,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Ambiguità del progresso. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Ambiguità del progresso. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.650,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Ideologia, sapere e valori. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Ideologia, sapere e valori. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.651,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
V IDEOLOGIA COME ANIMA DOTTRINALE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.652,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Confusioni da evitarsi. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Confusioni da evitarsi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.653,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Filosofia e prassi ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Filosofia e prassi ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.654,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3 - Un'ultima differenza: il modo di operare. |
0 indice |
0 |
Indice |
3 - Un‘ultima differenza: il modo di operare. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.655,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- I due meccanismi. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- I due meccanismi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.656,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Il meccanismo sillogistico. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Il meccanismo sillogistico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.657,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Critica alla metodologia sillogistica. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Critica alla metodologia sillogistica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.658,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- La «scelta opinabile». |
0 indice |
0 |
Indice |
7- La «scelta opinabile». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.659,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- La scelta opinabile come scelta «mistica». |
0 indice |
0 |
Indice |
8- La scelta opinabile come scelta «mistica». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.660,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Il sillogismo applicativo. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Il sillogismo applicativo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.661,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Tutto il supere. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.662,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Antirealismo delle ideologie. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Antirealismo delle ideologie. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.663,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l2 - Una necessaria distinzione. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.664,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
VI DALL'IDEOLOGIA COME ANIMA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.665,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Ideologia realtà inverificabile. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Ideologia realtà inverificabile. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.666,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Ideologia come fede. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Ideologia come fede. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.667,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- La fede ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- La fede ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.668,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Una fondamentale sinonimia. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Una fondamentale sinonimia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.669,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Sintesi vitale di sapere. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Sintesi vitale di sapere. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.670,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Sapere scientifico e dottrinale. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Sapere scientifico e dottrinale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.671,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Pane e valori. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Pane e valori. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.672,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Valori e prassi. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Valori e prassi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.673,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Fede ideologica e fede religiosa. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Fede ideologica e fede religiosa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.674,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Metodo e chiave metafisica. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Metodo e chiave metafisica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.675,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Il paragone della casa. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Il paragone della casa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.676,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Un'ipotesi da verificare. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Un‘ipotesi da verificare. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.677,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- I due organismi dinamici. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- I due organismi dinamici. |
218 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.678,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Una rovinosa incomprensione. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Una rovinosa incomprensione. |
219 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.679,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Organismo dinamico «azienda industriale». |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Organismo dinamico «azienda industriale». |
221 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.680,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Valore ontologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Valore ontologico. |
222 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.681,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Costruzione ontologica organico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.682,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XIV UNA MANCATA METAFISICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.683,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- L'odierno primato metafisico. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- L‘odierno primato metafisico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.684,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Necessità della metafisica dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Necessità della metafisica dinamica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.685,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Ideologia cristiana come vera. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Ideologia cristiana come vera. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.686,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Necessità della metafisica dinamica vera. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Necessità della metafisica dinamica vera. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.687,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Di fronte al dato di fatto. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Di fronte al dato di fatto. |
235 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.688,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Marxismo e laicismo come ideologie. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Marxismo e laicismo come ideologie. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.689,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- L'antidoto mancato. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- L‘antidoto mancato. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.690,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Alla ricerca della metafisica valida. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Alla ricerca della metafisica valida. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.691,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Metafisiche personaliste e intermezzo illuministico. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Metafisiche personaliste e intermezzo illuministico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.692,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Immanenza e trascendenza. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.693,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Funzione della persona umana. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Funzione della persona umana. |
243 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.694,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l2 - Giudizio conclusivo. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.695,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l3 - Metafisica realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.696,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
14 - La sua vocazione ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
14 - La sua vocazione ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.697,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XV SECOLARIZZAZIONE |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.698,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Il senso della questione. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Il senso della questione. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.699,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Il fatto e l'interpretazione della secolarizzazione. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Il fatto e l‘interpretazione della secolarizzazione. |
252 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.700,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Secolarizzazione e secolarismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Secolarizzazione e secolarismo. |
254 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.701,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Secolarità e religiosità. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Secolarità e religiosità. |
255 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.702,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Neo-arianesimo. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Neo-arianesimo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.703,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Secolarizzazione esistenziale. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Secolarizzazione esistenziale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.704,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Incarnazionismo secolarizzante. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Incarnazionismo secolarizzante. |
259 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.705,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Secolarizzazione antisacrale. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Secolarizzazione antisacrale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.706,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Secolarizzazione della Chiesa?... |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.707,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 -Il contagio ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Il contagio ideologico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.708,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
12- Il «socialismo cristiano». |
0 indice |
0 |
Indice |
12- Il «socialismo cristiano». |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.709,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
13 - La secolarizzazione escatologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.710,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
14 La pseudoideologia cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.711,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
15- Segni dei tempi. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.712,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
16- Unica alternativa: l'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.713,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
PARTE TERZA L'IDEOLOGIA CRISTIANA COME IDEOLOGIA DINONTORGANICA |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.714,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XVI IDEOLOGIA E ASSOLUTO IDEOLOGICO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.715,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Metodo e concretezza. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Metodo e concretezza. |
283 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.716,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Essenza reale e concreta dell'ideologia. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Essenza reale e concreta dell‘ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.717,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Assoluto ideologico e chiave ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Assoluto ideologico e chiave ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.718,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Contenuto e qualifica ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Contenuto e qualifica ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.719,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5 - Marxismo e sua chiave ideologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Marxismo e sua chiave ideologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.720,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Materialismo ateo storico-dialettico. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Materialismo ateo storico-dialettico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.721,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Ideologia laicista. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Ideologia laicista. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.722,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Naturalismo positivistico-evoluzionista ateo-materialista. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Naturalismo positivistico-evoluzionista ateo-materialista. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.723,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Assoluto ideologico cristiano. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Assoluto ideologico cristiano. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.724,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
10 - Metodo di ricerca. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.725,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XVII VERSO L'ASSOLUTO IDEOLOGICO CRISTIANO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.726,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Responsabilità metafisica. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Responsabilità metafisica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.727,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- La metafisica realistico-dinamica. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- La metafisica realistico-dinamica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.728,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- I requisiti. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- I requisiti. |
305 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.729,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Ente dinamico e persona umana. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Ente dinamico e persona umana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.730,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Dall'ente dinamico alI'EDUC. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Dall‘ente dinamico alI'EDUC. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.731,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- |
0 indice |
0 |
Indice |
2- |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.732,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Proprietà essenziali e dialettica dell'EDUC. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Proprietà essenziali e dialettica dell‘EDUC. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.733,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Dall'EDUC al Dinontorganismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Dall‘EDUC al Dinontorganismo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.734,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Corpo e anima, forma e materia. |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Corpo e anima, forma e materia. |
317 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.735,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - Assoluto come forma, e forma come Assoluto. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
319 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.736,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - La persona come cellula. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - La persona come cellula. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.737,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XVIII IL DINONTORGANISMO COME ASSOLUTO IDEOLOGICO CRISTIANO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.738,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Dinontorganismo religioso, profano, e totale. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Dinontorganismo religioso, profano, e totale. |
325 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.739,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2 - La vanificazione sociologica. |
0 indice |
0 |
Indice |
2. - La vanificazione sociologica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.740,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Dinontorganismo e ideologia cristiana. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Dinontorganismo e ideologia cristiana. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.741,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Il Divino nell'Assoluto ideologico dinontorganico. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- Il Divino nell‘Assoluto ideologico dinontorganico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.742,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5-Il Divino come forma. |
0 indice |
0 |
Indice |
5-Il Divino come forma. |
334 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.743,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- I cinque trascendentali dinamici. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- I cinque trascendentali dinamici. |
335 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.744,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
7- Cristo-forma e Dinontorganismo storico profano. |
0 indice |
0 |
Indice |
7- Cristo-forma e Dinontorganismo storico profano. |
337 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.745,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
8- Da Cristo al Dinontorganismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
8- Da Cristo al Dinontorganismo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.746,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9- Dinontorganismo «cristiano», o semplicemente Dinontorganismo?... |
0 indice |
0 |
Indice |
9- Dinontorganismo «cristiano», o semplicemente Dinontorganismo?... |
341 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.747,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 - La prassi dinontorganica. |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.748,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 - Una impossibile alternativa. |
0 indice |
0 |
Indice |
11 - Una impossibile alternativa. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.749,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
12 - Il vertice della socialità: la dinontorganicità. |
0 indice |
0 |
Indice |
12 - Il vertice della socialità: la dinontorganicità. |
347 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.750,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
XIX IL DINONTORGANICISMO IDEOLOGICO |
0 indice |
0 |
Indice |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.751,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- Dal Dinontorganismo al dinontorganicismo. |
0 indice |
0 |
Indice |
1- Dal Dinontorganismo al dinontorganicismo. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.752,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- Dinontorganicismo teorico. |
0 indice |
0 |
Indice |
2- Dinontorganicismo teorico. |
352 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.753,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Dinontorganicismo ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
3- Dinontorganicismo ideologico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.754,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- La chiave ideologica dinontorganica. |
0 indice |
0 |
Indice |
4- La chiave ideologica dinontorganica. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.755,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Dogmatismo ideologico. |
0 indice |
0 |
Indice |
5- Dogmatismo ideologico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.756,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Dinontorganicismo storico mondano. |
0 indice |
0 |
Indice |
6- Dinontorganicismo storico mondano. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.757,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
La parola «ideologia» non gode di una buona stampa. Oggi, soprattutto, è diventata una parola sospetta, specie in riferimento alla politica. Nec nominetur in vobis. Per molti la parola «ideologia» richiama una realtà ormai superata o in via di superamento. Anche chi non ci crede, lo spera, come si spera il superamento di un pericolo o di una sciagura, che pure si scorge inevitabile, o evitabile in termini assai problematici. Intanto bisogna tacerne, per illudersi o illudere, per non creare delle psicosi o dei turbamenti. Se è giocoforza. parlarne, bisogna avere almeno il pudore |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.758,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
- ci vien chiesto in sordina - di chiamare la cosa con un altro nome. Si dice : per non equivocare. In effetti la parola « ideologia» è senz'altro equivoca. Ma forse la ragione più sincera, per tacerne, è che non si ha il coraggio di parlarne: per prudenza o per viltà; per una malintesa saggezza o per ragione di metodo; per la reale difficoltà del soggetto, o per paura delle complicazioni che ne possono derivare. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
o. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.759,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Tutti motivi da non sottovalutare, da tenere anzi ben presenti. Nondimeno ci decidiamo a parlarne, anche a costo di venir giudicati negativamente: fatto quasi inevitabile oggi; quando, a qualsiasi proposito, non si è conformisti o più elusivamente «conformisti-anticonformisti». Oggi infatti la verità è l'opinione prevalente, a cui ci si conforma più supinamente, nella misura che ci fa apparire anticonformisti. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.760,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Ci proponiamo infatti di parlare dell'ideologia e di parlarne in bene, nonostante i mali e i pericoli che tale parola richiama, e che per nulla ignoriamo. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.761,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Storicamente, la parola «ideologia» è sempre stata accompagnata da aspetti negativi. Così in filosofia, in sociologia, in politica, e persino in sede lessicale. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.762,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Nella storia della filosofia, l'ideologia suona come assenza di realismo e di storicità; in sociologia, come una categoria reazionaria e conservatrice, come un'apologetica del potere, a cui si contrappone attualmente la categoria dell'utopia, per la sua spinta dinamica (si crede) e rinnovatrice. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.763,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
In politica poi, l'ideologia ha assunto il significato di un apriorismo e di un dogmatismo intollerante e intrattabile (a prescindere da certi suoi riflessi pratici liberticidi) di dominio comune. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.764,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Persino in sede lessicale c'è da domandarsi che cosa ci stia a fare la parola «ideologia» ridotta nominalisticamente al suo puro senso etimologico di parola che richiama un qualsiasi atteggiamento mentale o un insieme di idee come dato di fatto spoglio di ogni giudizio di valore. Così il sostantivo e il rispettivo aggettivo diventano fungibili al di fuori di qualsivoglia compromissione o significanza «ideologica». |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.765,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Ciò premesso, il disprezzo e gli attacchi all'ideologia ricorrenti nella storia della cultura non stupiscono. Gli illuministi che prepararono la Rivoluzione Francese furono degli «ideologi», e come tali si ebbero il disprezzo di Napoleone, spregiudicato giacobino. Marx da parte sua rifiutò categoricamente qualsiasi ideologia, contrapponendovi il «socialismo scientifico» (ma quale «teoria e prassi» è più «ideologica» di quella marxista?). La stessa Octogesima Adveniens di Paolo VI, sul piano della pura analisi storica. non presenta che ideologie più o meno negative, dando quasi l'impressione che la parola «ideologia» non possa significare altro, restandone irrimediabilmente compromessa. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.766,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Dal punto di vista storico, dottrinale e politico. il rifiuto dell'ideologia parrebbe quindi pienamente giustificato. Essa ha segnato e continua a segnare una via di pensiero e d'azione negativa. Bisogna dunque battere un'altra strada. Quale?. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.767,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Questo è il problema: quale altra strada percorrere. Chi, per un maldestro manicheismo antiideologico professa il rifiuto radicale dell'ideologia senza distinguere. tra ideologia buona e cattiva, escludendo persino l'ipotesi dell'ideologia buona, è in dovere di indicare un'altra strada da percorrere, altrettanto valida, efficace. dinamica. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.768,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Posta in questi termini, la questione cessa di rimanere un litigio verbale, per diventare un grossissimo problema teorico-pratico: il problema dell'ideologia. precisamente, come concreto problema politico-sociale a portata universale. Di fronte ad esso, il litigio verbale sulla parola «ideologia» diventa meschino e ridicolo. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.769,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
L'ideologia oggi è legata a una complessa realtà storica politico-sociale, e fa corpo con essa. È il tentativo di soluzione teorico- |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.770,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2 |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.771,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
pratico di tale problema. Può essere in concreto un tentativo sbagliato. Ma è il solo tentativo che l'affronti, collocandosi su un piano risolutivo di fondo. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.772,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Nell'ipotesi che l'attuale problema storico politico-sociale, in prima e in ultima istanza, non sia semplicemente di natura filosofica, o morale, o giuridica, o tecnologica, ma di natura «ideologica», è ovvio che anche noi cattolici dobbiamo affrontarlo per via ideologica. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.773,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
In detta ipotesi l'ideologia non è più riducibile a un'etichetta verbale o a un termine astratto, facilmente surrogabile da una «voce» meno compromessa e più «pulita», o con un anodino eufemismo, secondo i dettami della vecchia retorica. L'ideologia oggi in concreto non è più una sterile evasione cerebrale, né si riduce ad una categoria sociologica e culturale più o meno strumentalizzata o strumentalizzabile. Ma viene a coincidere con la realtà storica stessa, implicandone, in bene o in male, una progettazione e una mobilitazione di fronte alla quale la «politica delle cose» appare un gioco da bambini e le remore moralistiche lasciano indifferenti, quando non si pieghino all'equivoco. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.774,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Il rifiuto della parola «ideologia»,quindi, nasconde un pericolo non lieve. Si pensa di rifiutare una parola, ma in realtà si elude il problema che vi si nasconde. Si rischia di ripudiare quell'aspetto «ideologico» della realtà storica politico-sociale, che oggi ne è l'aspetto cruciale e decisivo. Il rischio è troppo grave e troppo gravido di conseguenze negative, precisamente dal punto di vista cristiano. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.775,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Prima dunque di rifiutare la parola «ideologia», bisogna pensare a non rifiutare la realtà «ideologica» che essa richiama e il problema «ideologico» che questa impone. Se la parola serve a fissare l'attenzione su tale realtà e problema, la parola «ideologia» rimane buona, e assolve degnamente la sua più elementare funzione lessicografica e gnoseologica, a dispetto della sua impopolarità e al di là del suo significato equivoco. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.776,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Forsecché oggi le parole «democrazia», «giustizia»; «libertà», «pace», e con esse un'alta percentuale dei termini più vitali e impegnativi, sono meno compromessi ed equivoci della parola «ideologia»? Eppure nessuno li contesta. Quel che è peggio, tutti ne fanno uso (a cominciare dai cattolici) a volte senza nemmeno le indispensabili precisazioni. Perché dunque contestare la parola «ideologia», col solo risultato di eliderne il problema da parte di |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.777,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3 |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
3 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.778,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
chi ne è maggiormente interessato o perché ne subisce la minaccia e il maleficio, o perché ne porta la tremenda responsabilità positiva? |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.779,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Non siamo nominalisti, né fautori della filosofia del linguaggio oggi di moda, ma siamo ben consci della forza delle parole, non per le parole in se stesse quasi possedessero una virtù magica: ma |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.780,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
è la loro funzione, che è quella di evocare un pensiero e un valore, imponendolo quasi automaticamente alla coscienza e all’ azione. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.781,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Chi riesce ad imporre il proprio pensiero al linguaggio, riesce ad imporre la propria anima ad una cultura. E a sua volta, una cultura che imponga il proprio linguaggio, è una cultura in fase di assimilazione e di conquista, magari senza colpo ferire. Alla parola «cultura» sostituiamo la parola «ideologia»: e l'assimilazione di determinati linguaggi «ideologici» può darci la spiegazione e la misura di certe capitolazioni altrettanto paradossali quanto di per se impensabili. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.782,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Se ciò è vero per qualsiasi parola che entri nel gioco di una particolare cultura, o «ideologia», o religione, lo è ancor più per le parole i«cultura», «ideologia», «religione», prese in se stesse, in quanto richiamano la centrale generatrice della forza e della precisa funzione del linguaggio, come portatore di uno specifico contenuto culturale, ideologico e religioso. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.783,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Poniamo pure l'accento sul contenuto «ideologico» e la sua centrale generatrice, poiché questo è il nostro attuale interesse: ma senza dimenticare che le tre centrali generatrici sono solidali, e che una quarta centrale generatrice di questa «carica» del linguaggio non esiste, o diventa illusoria. La stessa fede cristiana, che pure ai suoi inizi ha assimilato almeno in parte un linguaggio già esistente e non di rado «compromesso» - imponendogli però il suo «senso» -, storicamente è ricorsa alla mediazione della religione e della cultura per trasmettere il pensiero cristiano attraverso un linguaggio cristiano religioso e culturale, come oggi dovrebbe ricorrere a un linguaggio «ideologico» cristiano, per trasmettere il pensiero cristiano anche nello specifico e irriducibile settore «ideologico». |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.784,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Si tratta, infatti, cristianamente, di tre settori o aspetti fondamentali della realtà storica: l'aspetto religioso, culturale, e ideologico. Tre aspetti interferenti, ma irriducibili fra loro. E tutti e tre da alimentarsi dalla fede cristiana, che li trascende, e che dunque non può identificarsi né sostituirsi a nessuno dei tre, tanto meno al settore ideologico. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.785,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4 |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
4 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.786,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Quest'ultimo, in quanto distinto dalla religione e dalla cultura ,ha investito la realtà storica in tempi abbastanza recenti, ponendo un problema nuovo, e in termini (possiamo aggiungere) del tutto nuovi. Ma è accaduto un fatto strano: mentre il problema è stato colto e accaparrato in campo anticristiano, dobbiamo ammettere che in campo cristiano non è stato colto nella sua novità é specificità, e tanto meno ce ne siamo investiti. Prova ne sia il rifiuto non solo della parola «ideologia», ma dello stesso problema ideologico (da affrontarsi ovviamente, dai cristiani, in senso cristiano), che da oltre un secolo travaglia l'umanità, non esclusi i cattolici. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.787,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
La questione del rifiuto della parola, di fronte al rifiuto della cosa impallidisce e naufraga nel bizantinismo. Ciò che conta, non è la parola «ideologia», ma la realtà a cui la parola ci pone di fronte. Ed è la tremenda realtà storica politico-sociale di oggi: la nuova realtà storica, diventata «ideologica», col relativo problema «ideologico». Esso è rimasto monopolio dello schieramento acristiano e anticristiano. È stato calato nella realtà con ideologie vive e operanti. Esse hanno caricato il linguaggio di nuovi sensi, e mobilitato l'azione di conseguenza. Tanto, che la contaminazione acristiana e anticristiana, attraverso la mediazione delle ideologie e rispettive prassi, è penetrata con estrema facilità nello schieramento cattolico e persino nel santuario della Fede. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.788,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
L'ideologia è una forza. È senza dubbio la forza operativa storica più temibile, o più auspicabile. Essa infatti si sovrappone e può imporsi alla stessa terrificante energia nucleare, e al non meno problematico sviluppo tecnologico. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.789,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Ma è una forza adoperata male. Perché dunque non adoperarla bene? E per impegnarsi a usarla bene, perché non compromettervisi, cominciando a chiamarla col suo vero nome, appunto per non eliderla o anche semplicemente eluderla a favore del male? Non è cambiandole nome, o tacendo la parola «ideologia», che la si elimina come forza operativa del male e se ne eliminano più facilmente le insidie. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.790,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Tolta la parola, si rischia di eluderne ancora una volta il problema. II quale tuttavia rimane, poiché resta la realtà, restano le ideologie come coscienza collettiva animatrice della prassi e come prassi. Restano le ideologie «negative», mentre l'ideologia «positiva» che dovrebbe essere quella «cristiana», si elimina da sé, professando la propria impossibilità di esistere, e rifiutando persino di chiamarsi col proprio nome. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.791,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5 |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
5 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.792,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Tutto ciò rappresenta un nonsenso e tradisce un disorientamento e un profondo disagio, che è necessario superare. La realtà storica politico-sociale è giunta a un punto cruciale, a una svolta decisiva, che oggi la impone ai cattolici non più solo come un problema di «Dottrina sociale cristiana», ma anche come problema ideologico cristiano, nel senso più preciso e impegnativo della parola. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.793,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Questa è la ragione per cui parliamo dell'ideologia cristiana in termini chiari ed espliciti, senza timore di chiamarla col proprio nome, anche se (teniamolo ben presente fin d'ora) l'aggettivo «cristiana» combinato con la parola «ideologia» perde il suo significato religioso e confessionale, riducendosi a semplice qualifica ideologica. |
0 0 introduzione |
0 |
Introduzione |
|
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.794,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
1- La parola. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.796,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Parlare di ideologia cristiana, significa innanzitutto compromettersi con la parola «ideologia», e dunque coi sensi di essa. Quale senso ha questa parola? Quale senso le diamo? Quale senso le compete, nello specifico contesto di una «ideologia cristiana»? |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.797,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Non soltanto non intendiamo eludere queste domande, ma ce le poniamo di proposito, per onestà e chiarezza, e anche per necessità. Si tratta di intenderci su un dato tema. E se l'intesa a suo riguardo non è ovvia, è ovvio che bisogna precisarla. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.798,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
È il caso, senza dubbio, dell'ideologia. Non soltanto è una parola poco simpatica, compromessa e compromettente. Ma è anche una parola ambigua, a senso multiplo, cangiante, talora carico di passione, di sentimenti e risentimenti, nonostante l'apparente astrattismo e la cerebralità del termine. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.799,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Non è quindi facile intendersi sull'ideologia, nemmeno come parola. Per questo insieme di cose, sembrerebbe giustificato il suo abbandono e la sua condanna. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.800,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Ma è un espediente inutile, e in definitiva controproducente. Gli addebiti che si fanno alla parola, in realtà spettano alla cosa, o più esattamente alle cose da essa significate o richiamate. E queste rimangono, coi loro grossi e impellenti problemi. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.801,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Le parole, compresa la parola «ideologia», sono destinate innanzitutto ad esprimere un'idea. Questa è la loro funzione primordiale e primaria. Ma il guaio si è che, troppo spesso, una sola parola esprime un mondo d'idee, pur prescindendo dalle sfumature personali di chi le adopera. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
1- La parola. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.802,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
2- I sensi. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.803,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Proprio per questo, un feticista della chiarezza puramente verbale potrebbe avanzare l'ipotesi di una chiarificazione universale del pensiero e del linguaggio, in base a questo principio: ad ogni idea, una parola: e ad ogni parola, un'idea. Con la conseguente necessità di inventare una parola nuova per ogni idea |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.804,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
9 |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
9 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.805,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
nuova, e di abbandonare una parola vecchia, quando muore o si abbandona o si rifiuta l'idea vecchia. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.806,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Tale proposta, che per una semplicistica filosofia del linguaggio potrebbe apparire la soluzione migliore, in realtà è la morte della parola e del pensiero, portando con sé la morte della cultura e della storia. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.807,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Nessun linguaggio può sostenere, strutturalmente e funzionalmente, un numero illimitato di vocaboli. E nessun pensatore può pensare del nuovo, senza usare parole vecchie e dar significati nuovi a parole vecchie. Questa, per il linguaggio, è ad un tempo una sana e realistica filosofia e fisiologia. Gli abusi, che possono sfociare nella patologia, vanno contenuti e corretti. Ma la malattia non si guarisce uccidendo la vita. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.808,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
È dunque un fatto normale che anche la parola «ideologia» soggiaccia alle vicende del linguaggio umano e porti con sé dei sensi diversi. Segno che è una parola viva e che non è destinata a morire, perché ha avuto e continua ad avere la capacità di assumere sensi nuovi e inediti: forse anche, tra i molti, quello di «ideologia cristiana». . |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.809,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Si tratta quindi di intenderci su tali sensi, magari nell'intento di arrivare al «senso nuovo e diverso» che c'interessa; ed arrivarci non già arbitrariamente, ma realisticamente. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
2- I sensi. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.810,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
3- Cinque sensi di ideologia. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.811,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Se una parola cambia senso o comunque lo modifica, a volte anche profondamente, è da supporsi che ciò avvenga non già per capriccio, ma perché qualcosa è cambiato non soltanto nel cervello dei pensatori, ma (forse) anche nel contesto della realtà vitale umana storica. Potrebbe verificarsi anche il processo inverso: la realtà storica è cambiata, appunto perché, in certi cervelli, qualcosa è cambiato. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.812,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Ci sono infatti delle idee, che non soltanto «riproducono» la realtà e la storia, ma le «producono». L'ideologia (che come insinua la stessa parola non è soltanto un'idea ma un sistema di idee, e forse più), potrebbe essere una di queste. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.813,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Il coglierne i sensi, quindi, può avere non soltanto un interesse chiarificatore, ma può condurci a quel senso di ideologia che la pone in grado di «produrre» la realtà e la storia. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.814,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Sarà quello il senso di ideologia che c'interessa. La questione puramente filologica o erudita non c'interessa gran che. O meglio. c'interessa solo per raggiungere quel senso. Tra i molti sensi della |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.815,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l0 |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.816,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
parola «ideologia», ne scegliamo cinque, che con qualche loro articolazione potranno avere per noi un particolare valore orientativo. Sono i cinque seguenti: ideologia in senso empirico; in senso filosofico; in senso etico-sociale; in senso socio-dottrinale; e in senso dinamico operativo. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
3- Cinque sensi di ideologia. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.817,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
4- Senso empirico. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
4- Senso empirico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.818,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Empiricamente, ideologia significa un bagaglio di idee, più o meno valido e sistematizzato. Risulta un puro dato di fatto, che accompagna qualsiasi uomo, per cui ciascuno di noi può vantarsi (se gli garba) di avere una «ideologia», o di farsela, più o meno saggiamente e criticamente. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
4- Senso empirico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.819,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
In questo suo senso empirico, e cioè come puro dato di fatto, l'ideologia non importa un giudizio di valore, e rispecchia unicamente il profilo «teorico» di una personalità, di una istituzione, di una questione, di un problema. Una questione può trattarsi teoricamente, o praticamente. La sua trattazione teorica dà luogo alla trattazione «ideologica», precisamente come sinonimo di trattazione teorica contrapposta alla trattazione pratica. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
4- Senso empirico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.820,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
È ovvio che l'ideologia intesa in questo senso non fa ombra a nessuno, e il suo uso ha rilevanza puramente lessicale, in dipendenza dai gusti o dallo snobismo di chi l'adopera. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
4- Senso empirico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.821,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
5- Senso filosofico. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.822,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Non è più così per il senso filosofico di ideologia. Questo è già quanto mai compromettente e impegnativo. Esso può articolarsi in modi diversi. Teniamone presenti due, secondo il profilo che la filosofia assume in rapporto al problema politico-sociale. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.823,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Un certo rapporto tra la filosofia e il problema politico-sociale esiste sempre, perché la filosofia è tale soprattutto in funzione del problema umano, da cui la dimensione politico-sociale è inseparabile. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.824,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
In sede di elaborazione filosofica, tuttavia, tale rapporto può essere esplicito e diretto, o soltanto implicito e indiretto. Nel primo caso la filosofia assume un colorito e una funzione marcatamente politica, o politico-sociale, o politico-economica, sì da potersi chiamare «filosofia politica», e dare luogo all'ideologia precisamente nel senso di filosofia politica. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.825,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Nel secondo, caso invece, ossia quando la filosofia ha solo un rapporto implicito e indiretto col problema politico, il senso filosofico di ideologia la rende sinonima della filosofia come tale, con |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.826,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
11 |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
11 |
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.827,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
l'aggiunta di quelle sfumature che qualsivoglia sinonimo porta con sé. Tenendo conto dell'implicanza politico-sociale dell'ideologia divenutale quasi congenita, ne segue che tale implicanza non sarà mai estranea alla filosofia come sinonimo di ideologia. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.828,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Viceversa, l'ideologia come sinonimo di filosofia potrà venir portata ad accentuare il suo distacco dalla realtà, come fuga filosofica nell'astrazione, o potrà imporre alla filosofia una maggiore sensibilità del concreto. Nel primo caso, l'ideologia tende a risolversi in filosofia; nel secondo, la filosofia tende a risolversi nella sociologia. In ambo i casi l'ideologia cessa di esistere a titolo proprio, e il suo problema verrebbe quindi a cadere. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.829,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Di qui la doppia illusione, di poter isuperare l'ideologia per via filosofica, o per via sociologica. L'ideologia identificata con la filosofia e confutata o colpita come filosofia sarebbe dunque teoreticamente liquidata, salvo poi a liquidarsi da sé anche sul piano pratico. Le filosofie passano di moda, mentre i «movimenti storici», sganciati dalle rispettive filosofie che li hanno generati, seguono il loro corso evolvendosi indipendentemente e risolvendosi in un puro problema sociologico. In tal modo la sociologia eliminerebbe l'ideologia (e con essa la filosofia). |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.830,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
In realtà il legame tra filosofia e ideologia esiste, e con esso è inevitabile una certa sinonimia fra le due. Di qui il senso «filosofico» di ideologia, sia come sinonimo di «pura» filosofia, che di filosofia «politica». Ma si tratta di una sinonimia che non esaurisce affatto il senso di ideologia. Limitare quindi l'ideologia al suo senso filosofico non appare logico. Al di là del suo senso filosofico, ci sono altri sensi che insieme ne derivano e lo trascendono. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.831,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Quanto poi alla pretesa della sociologia di sostituire l'ideologia , |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.832,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
quand'anche si trattasse della nuova sociologia «futurologica», a nostro parere è un peccare di presunzione, nell'ipotesi che esista un tipo di ideologia che condizioni e manovri la sociologia suddetta. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
5- Senso filosofico. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.833,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
6- Senso etico-sociale. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
6- Senso etico-sociale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.834,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Un altro «senso» di ideologia, è quello etico-sociale. Ideologia in senso etico-sociale. Esso ha uno speciale interesse in rapporto alla Dottrina sociale cristiana. |
parte prima l'ideologia come anima della prassi |
I |
Senso di ideologia |
6- Senso etico-sociale. |
|
|
4 L'IDEOLOGIA CRISTIANA |
3.835,00 |
0,00 |
1,00 |
1,00 |
0,00 |
1,00 |
Tommaso Demaria |
|
Costruire |
1.975 |
Tommaso Demaria |
|
Bologna |
|
Quando la parola «ideologia» non era ancora così pregiudicata come lo è oggi, la Dottrina sociale cristiana era anche chiamata «ideologia cristiana». Il che assumeva ad un tempo un valore polemico e apologetico, in quanto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rispondo: La felicità ultima e perfetta non può consistere che nella visione dell’essenza divina. Per averne la dimostrazione si impongono due considerazioni. La prima, che l’uomo è perfettamente felice fino a che gli rimane qualche cosa da desiderare e da cercare. La seconda, che la perfezione di ciascuna potenza è determinata dalla natura del proprio oggetto. Ora, l’intelletto, come insegna Aristotele, ha per oggetto la quiddità, o essenza delle cose. Perciò la perfezione di un intelletto si misura dal suo modo di conoscere l’essenza di una cosa. Cosicché se un intelletto viene a conoscere l’essenza di un effetto, da cui non è in grado di conoscere l’essenza o quiddità della causa, non si dirà che l’intelletto può raggiungere senz’altro la causa, sebbene possa conoscerne l’esistenza mediante gli effetti. Perciò rimane nell’uomo il desiderio naturale di conoscere la quiddità della causa, quando nel conoscere gli effetti arriva a comprendere che essi hanno una causa. Si tratta di un desiderio dovuto a meraviglia, come dice Aristotele, che stimola la ricerca. Chi, p. es., osserva le eclissi del sole, capisce la loro dipendenza da una causa, la cui natura però gli sfugge, allora si meraviglia, e mosso dalla meraviglia si pone alla ricerca. Ma questa non cessa finché non arrivi a conoscere la natura della causa. Ora, dal momento che l’intelletto umano, conoscendo la natura di un effetto creato, arriva a conoscere solo l’esistenza di Dio; la perfezione conseguita non è tale da raggiungere davvero la causa prima, ma gli rimane ancora il desiderio naturale di indagarne la natura. Quindi non è perfettamente felice. Ma alla perfetta felicità si richiede che l’intelletto raggiunga l’essenza stessa della causa prima. E allora, avrà la sua perfezione nel possesso oggettivo di Dio, nel quale soltanto si trova la felicità dell’uomo, come abbiamo detto. |
La Filosofia Scolastica |
41 |
Se la beatitudine umana consista nella visione dell’essenza divina |
|
|
|
Lezioni di storia della filosofia- Summa Tologiae |
125.119,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
S. Tommaso d'Aquino |
0 |
Zanichelli |
2.010 |
De Luise, Farinetti |
|
Bologna |
|
Rispondo: Tutto ciò che viene elevato a qualche cosa che supera la sua natura, ha bisogno d’esservi disposto con una disposizione superiore a questa natura […]. Ora, quando un intelletto creato vede Dio per essenza, la stessa essenza di Dio diventa la forma intelligibile dell’intelletto. Quindi bisogna che gli si aggiunga una disposizione soprannaturale perché possa elevarsi a tanta sublimità. Siccome dunque la potenza naturale dell’intelletto creato è insufficiente a vedere l’essenza di Dio, come si è dimostrato, è necessario che per grazia divina gli venga accresciuta la capacità d’intendere. E questo accrescimento di potenza intellettiva la chiamiamo illuminazione dell’intelletto; come lo stesso intelligibile si chiama L’ultima perfezione dell’uomo consiste nella conoscenza di qualcosa che è superiore al suo intelletto L’ultima perfezione dell’uomo consiste nella conoscenza di qualcosa che è superiore al suo intelletto La felicità ultima e perfetta si trova solo nella visione dell’essenza di Dio L’intelletto ha come suo oggetto specifico la conoscenza dell’essenza delle cose L’intelletto ha come suo oggetto specifico la conoscenza dell’essenza delle cose Quando l’uomo arriva a conoscere la causa delle cose desidera ancora conoscerne l’essenza Muovendo dalle cose create, l’uomo giunge alla conoscenza dell’esistenza di Dio, ma gli rimane il desiderio di conoscerne la natura Muovendo dalle cose create, l’uomo giunge alla conoscenza dell’esistenza di Dio, ma gli rimane il desiderio di conoscerne la natura Per vedere Dio è necessario che la sua stessa essenza diventi forma dell’intelletto Per vedere Dio è necessario che la sua stessa essenza diventi forma dell’intelletto Solo il lume della gloria dà l’accesso alla «società dei beati contemplatori di Dio» Solo il lume della gloria dà l’accesso alla «società dei beati contemplatori di Dio» 1. Apocalisse, 21.23. 2. Prima lettera di Giovanni, 3.2. lume o luce. E questa è la luce, della quale si dice: «la gloria di Dio l’ha illuminata»1 , cioè la società dei beati contemplatori di Dio. In forza di questa luce i beati diventano deiformi, cioè simili a Dio, secondo il detto della sacra Scrittura: «quando [Dio] si manifesterà, saremo simili a lui, perché lo vedremo come egli è»2 . |
La Filosofia Scolastica |
41 |
Se l’intelletto creato per vedere l’essenza di Dio necessiti di un qualche lume creato |
|
|
|
Lezioni di storia della filosofia- Summa Tologiae |
125.120,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
S. Tommaso d'Aquino |
0 |
Zanichelli |
2.010 |
De Luise, Farinetti |
|
Bologna |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.121,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Santo Padre, cari fratelli,65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.122,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.123,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie pure a Lei, Eminenza [Cardinale Sodano], per le Sue parole che hanno veramente toccato il cuore: “Cor ad cor loquitur”. Lei ha reso presente sia l’ora della mia ordinazione sacerdotale, sia anche la mia visita nel 2006 a Freising, dove ho rivissuto questo. Posso solo dire che così, con queste parole, Lei ha interpretato l’essenziale della mia visione del sacerdozio, del mio operare. Le sono grato per il legame di amicizia che fino adesso continua da tanto tempo, da tetto a tetto [si riferisce alle loro abitazioni che sono in linea d’aria vicine]: è quasi presente e tangibile. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.124,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie, Cardinale Müller, per il Suo lavoro che fa per la presentazione dei miei testi sul sacerdozio, nei quali cerco di aiutare anche i confratelli a entrare sempre di nuovo nel mistero in cui il Signore si dà nelle nostre mani. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.125,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
“Eucharistomen”: in quel momento l’amico Berger voleva accennare non solo alla dimensione del ringraziamento umano, ma naturalmente alla parola più profonda che si nasconde, che appare nella Liturgia, nella Scrittura, nelle parole “gratias agens benedixit fregit deditque”. “Eucharistomen” ci rimanda a quella realtà di ringraziamento, a quella nuova dimensione che Cristo ha dato. Lui ha trasformato in ringraziamento, e così in benedizione, la croce, la sofferenza, tutto il male del mondo. E così fondamentalmente ha transustanziato la vita e il mondo e ci ha dato e ci dà ogni giorno il Pane della vera vita, che supera il mondo grazie alla forza del Suo amore. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.126,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Alla fine, vogliamo inserirci in questo “grazie” del Signore, e così ricevere realmente la novità della vita e aiutare per la transustanziazione del mondo: che sia un mondo non di morte, ma di vita; un mondo nel quale l’amore ha vinto la morte. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.127,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie a tutti voi. Il Signore ci benedica tutti.Grazie, Santo Padre. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.128,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.129,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Santo Padre, cari fratelli,65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.130,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.131,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie pure a Lei, Eminenza [Cardinale Sodano], per le Sue parole che hanno veramente toccato il cuore: “Cor ad cor loquitur”. Lei ha reso presente sia l’ora della mia ordinazione sacerdotale, sia anche la mia visita nel 2006 a Freising, dove ho rivissuto questo. Posso solo dire che così, con queste parole, Lei ha interpretato l’essenziale della mia visione del sacerdozio, del mio operare. Le sono grato per il legame di amicizia che fino adesso continua da tanto tempo, da tetto a tetto [si riferisce alle loro abitazioni che sono in linea d’aria vicine]: è quasi presente e tangibile. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.132,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie, Cardinale Müller, per il Suo lavoro che fa per la presentazione dei miei testi sul sacerdozio, nei quali cerco di aiutare anche i confratelli a entrare sempre di nuovo nel mistero in cui il Signore si dà nelle nostre mani. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.133,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
“Eucharistomen”: in quel momento l’amico Berger voleva accennare non solo alla dimensione del ringraziamento umano, ma naturalmente alla parola più profonda che si nasconde, che appare nella Liturgia, nella Scrittura, nelle parole “gratias agens benedixit fregit deditque”. “Eucharistomen” ci rimanda a quella realtà di ringraziamento, a quella nuova dimensione che Cristo ha dato. Lui ha trasformato in ringraziamento, e così in benedizione, la croce, la sofferenza, tutto il male del mondo. E così fondamentalmente ha transustanziato la vita e il mondo e ci ha dato e ci dà ogni giorno il Pane della vera vita, che supera il mondo grazie alla forza del Suo amore. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.134,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Alla fine, vogliamo inserirci in questo “grazie” del Signore, e così ricevere realmente la novità della vita e aiutare per la transustanziazione del mondo: che sia un mondo non di morte, ma di vita; un mondo nel quale l’amore ha vinto la morte. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.135,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie a tutti voi. Il Signore ci benedica tutti.Grazie, Santo Padre. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.136,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.137,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Santo Padre, cari fratelli,65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.138,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.139,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie pure a Lei, Eminenza [Cardinale Sodano], per le Sue parole che hanno veramente toccato il cuore: “Cor ad cor loquitur”. Lei ha reso presente sia l’ora della mia ordinazione sacerdotale, sia anche la mia visita nel 2006 a Freising, dove ho rivissuto questo. Posso solo dire che così, con queste parole, Lei ha interpretato l’essenziale della mia visione del sacerdozio, del mio operare. Le sono grato per il legame di amicizia che fino adesso continua da tanto tempo, da tetto a tetto [si riferisce alle loro abitazioni che sono in linea d’aria vicine]: è quasi presente e tangibile. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.140,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie, Cardinale Müller, per il Suo lavoro che fa per la presentazione dei miei testi sul sacerdozio, nei quali cerco di aiutare anche i confratelli a entrare sempre di nuovo nel mistero in cui il Signore si dà nelle nostre mani. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.141,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
“Eucharistomen”: in quel momento l’amico Berger voleva accennare non solo alla dimensione del ringraziamento umano, ma naturalmente alla parola più profonda che si nasconde, che appare nella Liturgia, nella Scrittura, nelle parole “gratias agens benedixit fregit deditque”. “Eucharistomen” ci rimanda a quella realtà di ringraziamento, a quella nuova dimensione che Cristo ha dato. Lui ha trasformato in ringraziamento, e così in benedizione, la croce, la sofferenza, tutto il male del mondo. E così fondamentalmente ha transustanziato la vita e il mondo e ci ha dato e ci dà ogni giorno il Pane della vera vita, che supera il mondo grazie alla forza del Suo amore. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.142,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Alla fine, vogliamo inserirci in questo “grazie” del Signore, e così ricevere realmente la novità della vita e aiutare per la transustanziazione del mondo: che sia un mondo non di morte, ma di vita; un mondo nel quale l’amore ha vinto la morte. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.143,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie a tutti voi. Il Signore ci benedica tutti.Grazie, Santo Padre. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.144,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.145,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Santo Padre, cari fratelli,65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.146,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
65 anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima Messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: “Eucharistomen”, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. “Eucharistomen” dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a Lei, Santo Padre! La Sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei Giardini Vaticani, con la loro bellezza, la Sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che Lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della Misericordia Divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.147,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie pure a Lei, Eminenza [Cardinale Sodano], per le Sue parole che hanno veramente toccato il cuore: “Cor ad cor loquitur”. Lei ha reso presente sia l’ora della mia ordinazione sacerdotale, sia anche la mia visita nel 2006 a Freising, dove ho rivissuto questo. Posso solo dire che così, con queste parole, Lei ha interpretato l’essenziale della mia visione del sacerdozio, del mio operare. Le sono grato per il legame di amicizia che fino adesso continua da tanto tempo, da tetto a tetto [si riferisce alle loro abitazioni che sono in linea d’aria vicine]: è quasi presente e tangibile. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.148,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie, Cardinale Müller, per il Suo lavoro che fa per la presentazione dei miei testi sul sacerdozio, nei quali cerco di aiutare anche i confratelli a entrare sempre di nuovo nel mistero in cui il Signore si dà nelle nostre mani. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.149,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
“Eucharistomen”: in quel momento l’amico Berger voleva accennare non solo alla dimensione del ringraziamento umano, ma naturalmente alla parola più profonda che si nasconde, che appare nella Liturgia, nella Scrittura, nelle parole “gratias agens benedixit fregit deditque”. “Eucharistomen” ci rimanda a quella realtà di ringraziamento, a quella nuova dimensione che Cristo ha dato. Lui ha trasformato in ringraziamento, e così in benedizione, la croce, la sofferenza, tutto il male del mondo. E così fondamentalmente ha transustanziato la vita e il mondo e ci ha dato e ci dà ogni giorno il Pane della vera vita, che supera il mondo grazie alla forza del Suo amore. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.150,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Alla fine, vogliamo inserirci in questo “grazie” del Signore, e così ricevere realmente la novità della vita e aiutare per la transustanziazione del mondo: che sia un mondo non di morte, ma di vita; un mondo nel quale l’amore ha vinto la morte. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.151,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|
Grazie a tutti voi. Il Signore ci benedica tutti.Grazie, Santo Padre. |
Commemorazione del 65° anniversario di Ordinazione Sacerdotale del Papa emerito Benedetto XVI, 28.06.2016 |
|
Parole di ringraziamento del Papa emerito Benedetto XVI |
|
|
|
Bollettino |
125.152,00 |
1,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Benedetto XVI |
0 |
|
2.016 |
|
|
Roma |
|